lunedì 4 agosto 2025

From Windsor Castle to a log cabin in North Dakota - The curious tale of Marie Downing, Queen Victoria's Dresser


It was September 15, 1930, when a fascinating tale of pioneer spirit and triumph over adversity by English immigrants to the American Midwest appeared on the Milwaukee Journal. It was quickly syndicated across the States, headlined ‘From Windsor Castle to Prairie Farm’, and told the romantic story of a maid-in-waiting to Queen Victoria who became a farmer’s bride on a remote North Dakota homestead. Her name was Marie Downing.


 

It was she herself who decided to tell her story to the press.
Not stating when or where she was born or anything about her early life, Marie’s account dived straight into the 1880s and how having obtained a position of trust at court as one of Queen Victoria’s favourite dressers and most valued attendants.
She had started out as an apprentice in a sewing shop that made garments for the Queen and her children. One day when Marie was delivering finished garments to Windsor Castle for a fitting, Queen Victoria had asked her how she would like to enter her service as a personal attendant. Marie accepted with alacrity and spent eight years with Victoria, receiving often generous gifts such as jewels and other items.
There is also an intriguing part of her early story that can be substantiated, relating to how, in 1880, Queen Victoria  ‘loaned’ Marie to her friend and fellow widow, the exiled Empress Eugenie, at a time when Eugenie was desperately in need of emotional support. Marie was enlisted that March to act at Eugenie’s companion and dresser on a sad and solemn pilgrimage to the place in Southern Africa where her adored only son, the Prince Imperial, had been killed in a skirmish during the 1879 Zulu War. It was a difficult journey, and not without dangers. Marie had to deal with the empress’s very profound grief and brooding silence, as well as her refusal to eat. At times she feared that Eugenie’s mind might become deranged. Marie was convinced that it was only her presence that saved her from suicide. Having seen the site where her son was killed, Eugenie generously rewarded Marie for her devotion.


EMPRESS EUGENIE IN MOURNING FOR HER SON, 1880.


Victoria valued Marie so greatly that she apparently twice refused her permission to leave her service. Marie wanted to marry her sweetheart Harry Williams, but women of the Royal Household could not marry without the Queen’s permission: all the maids at the Queen's service were normally single or widows. Undeterred, as Marie related, she and Harry went ahead and married in secret. By 1882 Harry was no longer satisfied with his life in service as a butler and was eager to seek his fortune in the New World. It was then that he sailed to America and reached Brandon, Manitoba. He located a land about 17 miles west of Brandon and filed for a homestead. Canada had the Dominion Lands Act, which was similar to the U.S. Homestead Act, and gave 160 acres to people who would farm and live there. Harry borrowed $300 to buy a team of oxen, attempted to plow the land, and began building a house. He wrote letters to his wife telling about his progress. Marie would have followed him out there as soon as she could free herself from the Queen’s service. But the 160 acres of land Harry was granted at Brandon were poor in quality and he travelled 150 miles south across the border to Rolla in North Dakota. It was 1885 when he left Canada and purchased another 160 acres of land southwest of Rolla in Maryville Township and a team of horses. Eventually, Marie was able to persuade the Queen to let her go and sailed from Liverpool on the SS Gallia, a Cunard Line steamship then popular with emigrants to America.
She later said she arrived 28 December 1886 but this cannot be right – the only sailing for the Gallia that fits is one for 1887 that arrived in New York on 27 December. And now comes the most bizarre part of Marie’s story: on landing in New York and reclaiming her luggage, Marie was told, much to her surprise, by the customs inspectors at the port that she had several more trunks than she claimed. Upon investigation she discovered the trunks were all labeled with her name and she knew that Her Majesty had sent them.

"The queen, it would appear, had made sure that her favored maid-in-waiting should have many reminders of the regal days she had left behind her."


CLIPPING FROM THE MILWAKEE JOURNAL.


Marie’s recall might be faulty on some things but she never forgot the long and arduous train journey from New York to the bleak, plains of the Dakota Territory, completely covered with snow, in the dead of Winter; it had been much more terrifying than her trip with the Empress Eugenie to South Africa. Harry was there to meet her on 1 January (Marie said 1887 but it must have been 1888) when she arrived at Minnewaukan, the terminus of the recently completed Northern Branch of the North Pacific Railroad.
Located at Devil’s Lake, the railroad stop at Minnewaukan was more than 100 miles from the little town of Rolla and the homestead nearby that Harry had been building for them.
Marie arrived with nine trunks filled with wedding gifts from the Queen.
They had to take the mail sleigh across the frozen lake in a temperature of -40 degrees F below, with Marie shielding her face from the biting wind with a dainty English parasol from a trunk of hers. But first, she and Harry went straight to the local frontier minister to get married – Marie claimed that a condition of her release from Victoria’s service had been that she would immediately send the Queen confirmation that she had married Harry on her arrival. The English clothes she had travelled with were completely inadequate for the brutal weather that greeted her and a kind-hearted local shop keeper lent Marie a thick raccoon coat, several sizes too large, for the wedding ceremony – you can see it in this grainy surviving photo below!


They took two days for Marie and Harry to get to the rudimentary, 16-by 20-foot one-roomed log cabin at Rolla that was to be their home, by open wagon in the perishing cold. The small property was buried in deep snow, the cabin only had half a roof and the doors and windows were not yet in. Marie seemed to take it all in her stride, despite the culture shock after living at Windsor. Neighbours hosted them until work on the cabin was finished, but life thereafter was incredibly tough. Marie learned how to drive a wagon and stack the wheat; once when Harry was ill, she mowed one hundred tons of prairie hay on her own. Rolla in the 1880s was a typical midwestern one-horse town set in a bleak, flat landscape – the kind in which only the most intrepid of emigrants would have wished to settle. Despite all the hardships, she came to love life on the frontier.
She and Harry began farming their landed estates, but life in this social backwater was quickly enlivened by Marie’s tales of her time in royal service, as she opened the trunks and took out her royal treasures to show them to her friends: dresses, silks, laces, nightgowns of Irish linen with Victoria’s monograms, tablecloths, and silver cutlery, to name but some of them. The young bride from England became The belle of the community in the eighties and nineties, with her gowns of heavy silk, elaborately embroidered and beautifully fitted
But what possible use would such extravagant clothing have had on the American frontier, other than to impress, or to sell for hard cash to keep the farm going? 


WINDSOR CASTLE & PARK IN THE VICTORIAN AGE.


The Queen’s gifts certainly came in handy with what became a situation of money perennial shortage; little by little some were sold to buy farmland or were forfeited to pay for the meagre necessities of life on the Dakota frontier. Other items went to pay medical costs or to satisfy the vanity of local ladies with a bit of money who wanted to own something that had once belonged to Queen Victoria or Empress Eugenie – for Marie had also acquired several gifts from the French Empress during her time with her. 
You have to know that there were also various jewels that were sewed into various headdresses and gowns for the Queen, which Victoria had then presented to her; not to mention those given her by Empress Eugenie. These were the first to go when times were hard or Harry needed more land to farm or more horses. Marie clearly had no sense of their true market value and sold the diamonds and other jewels for well below the going price. A diamond brooch presented to her by Eugenie was sold to Governor Burke of North Dakota for his wife, as too some diamonds from a tiara owned by the French empress. As for Queen Victoria's gowns – some were sold, others simply given away or lost, but one – a dress worn by her for a Garter ceremony – survives today in the Prairie Village Museum in Rugby, North Dakota.
Unfortunately, as you can easily imagine, Harry had meager success as a farmer and in 1910 they decided to rent out their land and move into town. They rented a home in Rolla and opened it as a boarding house, where their borders dined on china, dish sets, and silverware gifted to Marie by the Queen. Eventually the Williamses moved back to their farmstead, but continued to rent out their land.


A LOG CABIN IN THE WOODS OF NORTH DAKOTA MAYBE LIKE THE ONE HARRY BUILT.


But how and when did Marie and Harry meet themselves?
In a later interview Harry told to have been sometime butler to Sir Arthur Bigge, a notable member of the Royal Household, later elevated to Baron Stamfordham. Bigge served in the army on the staff of Sir Evelyn Wood in Southern Africa. In fact, Bigge was a close friend of the Prince Imperial and witnessed his death. He helped organize Empress Eugenie’s journey to South Africa in 1880 to recover his body, and in 1881 was appointed equerry in ordinary to Queen Victoria. Thus Marie's trip to Africa alongside the Empress Eugenie was a fateful one.
Always thanks to Harry we are able to recover some data about his wife she didn't reveal to the press: Marie was baptised Maria Woods Crook, the illegitimate daughter of Rebecca Crook and William Woods an agricultural labourer, at Snetterton in Norfolk on 7 March 1846, having been born on 23 December 1845. Harry got the day and the month right in later interviews but never seemed to know his wife was six years older than any sources had till then suggested. They got married at Rugby Register Office on 13 February 1880 by Special Licence when she was 27 and he 24. By the time of the 1861 census 14-year-old Maria Woods Crook was working as a servant in Diss, 15 miles from her birthplace. In April 1881 she is on the census at Windsor Castle – as Marie Downing aged 29 (when in fact she was 35) – and disguising her married status. She is listed as a Queen’s Dresser along with Emilie Dittweiler and Elizabeth Morgan. It's not allowed us to know what happened to her during almost 20 years, from 1861 to about 1880 (Marie is recorded as a Dresser to Queen Victoria from approx. 1881 until 1885, when she was granted a pension by the Queen).
Mrs Harry Williams, as she was then generally knew, spent her final years in a modest little house in Rolla after she and Harry sold the farm, always ready to dress visitors up in Victoria’s gowns and impress them as a ‘brilliant conversationalist’.
She and Harry never had any children. Marie died on 5 December 1933; Harry outlived her by seven years. If you seek out their grave today you will have a hard time finding it. In the old cemetery half a mile out of Rolla they lie in a plot owned by their friend and beneficiary Anna Lo. Mrs Lo never learned to read and write and so the inscription on their grave simply reads ‘The Williamses’.


Sending You all all my very best,
and in the hope You've enjoyed this long reading,
thinking it to be quite captivating,
I wish You a pleasant day.
See you soon ❤




Dany





Dal Castello di Windsor ad una baita nel Nord Dakota - La curiosa storia di Marie Downing, la cameriera personale che vestiva la regina Victoria.


Era il 15 settembre 1930 quando un'affascinante storia sullo spirito pionieristico e di trionfo sulle avversità da parte degli immigrati inglesi nel Midwest americano apparve sul Milwaukee Journal. Fu rapidamente diffusa in tutti gli Stati Uniti, con il titolo "Dal Castello di Windsor alla Fattoria nella Prateria", e raccontava la romantica storia di una cameriera personale della Regina Vittoria che divenne sposa di un contadino in una remota fattoria del North Dakota. Si trattava di Marie Downing.


IMMAGINE DI COPERTINA


Fu ella stessa a decidere di raccontare la sua storia alla stampa.
Senza specificare quando o dove fosse nata, né menzionare alcun dettaglio sulla sua infanzia, il racconto di Marie si tuffò direttamente negli anni '80 del XIX secolo e su come, avendo ottenuto una posizione di fiducia a Corte come una delle cameriere preferite e più stimate della regina Victoria, avesse raggiunto un posto di rilievo.
Aveva iniziato come apprendista in una sartoria che confezionava abiti per la regina e per i suoi figli. Un giorno, mentre Marie stava consegnando degli abiti finiti al Castello di Windsor per una prova, la regina Victoria le chiese se le sarebbe piaciuto entrare al suo servizio come assistente personale addetta alla sua vestizione. Marie accettò con entusiasmo e trascorse otto anni con Victoria ricevendo spesso generosi doni come gioielli e altri oggetti. C'è anche una parte intrigante della storia appartenente alla sua giovinezza che può essere comprovata, relativa a come, nel 1880, la regina Victoria "prestò" Marie alla sua amica e compagna di vita, l'imperatrice Eugenia in esilio, in un momento in cui Eugenia aveva disperatamente bisogno di supporto emotivo. Marie fu arruolata quel marzo per fungere da dama di compagnia e sarta di Eugenia in un triste e solenne pellegrinaggio nel luogo dell'Africa meridionale dove il suo adorato unico figlio, il Principe Imperiale, era stato ucciso in uno scontro durante la guerra Zulu del 1879. Fu un viaggio difficile e non privo di pericoli. Marie dovette affrontare il profondo dolore e il cupo silenzio dell'imperatrice, così come il suo rifiuto di mangiare. A volte temeva che la mente di Eugenia potesse impazzire. Era convinta che solo la sua presenza l'avesse salvata dal suicidio. Dopo aver visto il luogo in cui suo figlio fu ucciso, Eugenia ricompensò generosamente Marie per la sua dedizione.



IMMAGINE 2 - L'IMPERATRICE EUGENIA VESTITA A LUTTO PER LA PERDITA DEL FIGLIO NEL 1880.


Victoria stimava talmente Marie che, a quanto pare, per ben due volte non diede il suo consenso a che lasciasse il servizio. Marie voleva sposare il suo amato Harry, Harry Williams, ma le donne della Casa Reale non potevano sposarsi senza il permesso della Regina: tutte le cameriere al servizio della Regina erano solitamente nubili o vedove. Perseverando, come raccontò Marie, lei e Harry non si fermarono e si sposarono in segreto. Nel 1882 Harry sentì di non essere più soddisfatto dalla sua vita da semplice maggiordomo e divenne ansioso di cercare fortuna nel Nuovo Mondo. Fu allora che salpò per l'America e raggiunse Brandon nel Manitoba. Individuò un terreno a circa 17 miglia a ovest di Brandon e presentò domanda per una proprietà terriera. In Canada esisteva il Dominion Lands Act, simile all'Homestead Act statunitense, che concedeva 160 acri a persone che volevano coltivare terre per viverci. Harry prese in prestito 300 dollari per acquistare una coppia di buoi, tentò di arare il terreno e iniziò a costruire una casa. Scrisse lettere alla moglie raccontandole i suoi progressi. Marie lo avrebbe seguito non appena fosse riuscita a liberarsi dal servizio della Regina. Ma i 160 acri di terra concessi a Harry a Brandon erano di scarsa qualità e questi si trovò quindi costretto a viaggiare per 150 miglia a sud, oltre il confine, fino a Rolla, nel Nord Dakota. Era il 1885 quando lasciò il Canada e acquistò altri 160 acri di terra a sud-ovest di Rolla, nella contea di Maryville, e un gruppo di cavalli. Alla fine Marie riuscì a convincere la Regina a lasciarla andare e salpò da Liverpool sulla SS Gallia, un piroscafo della Cunard Line all'epoca molto popolare tra gli emigranti in America. In seguito affermò di essere arrivata il 28 dicembre 1886, ma questo non può essere vero: l'unica partenza della Gallia che può corrispondere al suo racconto è quella del 1887 - New York fu raggiunta il 27 dicembre. E ora arriva la parte più bizzarra della storia di Marie: sbarcata a New York e ritirato il suo bagaglio, gli ispettori doganali del porto le dissero, con sua grande sorpresa, che aveva molti più bauli di quanti ne dichiarasse. Dopo aver indagato, scoprì che i bauli erano tutti etichettati con il suo nome e capì che erano stati inviati da Sua Maestà.

"A quanto pare la regina si era assicurata che la sua cameriera personale preferita avesse molti ricordi dei giorni regali che si era lasciata alle spalle."


IMMAGINE 3 - RITAGLIO DEL MILWAKEE JOURNAL


Può essere che la memoria di Marie sia lacunosa in merito ad alcuni dettagli, ma ella non dimenticò mai il lungo e arduo viaggio in treno da New York alle desolate pianure del Territorio del Dakota, che trovò completamente coperte di neve, nel cuore dell'inverno; era stato molto più terrificante del suo viaggio con l'Imperatrice Eugenia in Sudafrica. Harry era lì ad accoglierla il 1° gennaio (Marie disse del 1887, ma doveva essere il 1888) quando arrivò a Minnewaukan, il capolinea del ramo settentrionale della North Pacific Railroad, da poco completato. Situata a Devil's Lake, la fermata ferroviaria di Minnewaukan distava più di 160 chilometri dalla cittadina di Rolla e dalla vicina fattoria che Harry aveva costruito per loro. Marie arrivò con nove bauli pieni di regali di nozze della Regina. Dovettero attraversare il lago ghiacciato con la slitta postale a una temperatura di -40 gradi Fahrenheit, con Marie che si riparava il viso dal vento pungente con un grazioso parasole inglese preso da un baule. Ma prima, lei e Harry erano andati direttamente dal ministro di frontiera locale per sposarsi: Marie affermò che una condizione per il suo rilascio dal servizio di Victoria era che le avrebbe inviato immediatamente la conferma del suo matrimonio con Harry al suo arrivo. Gli abiti inglesi con cui aveva viaggiato erano del tutto inadeguati per il clima brutale che l'aveva accolta e un negoziante locale di buon cuore le prestò uno spesso cappotto di procione, di diverse taglie più grande, per la cerimonia nuziale – lo si può vedere in questa foto sgranata qui sotto!


IMMAGINE 4 - HARRY E MARIE APPENA SPOSATI


Marie e Harry dovettero compiere un viaggio di due giorni su di un carro scoperto che tagliava il freddo pungente per raggiungere la rudimentale baita di tronchi di Rolla, composta da una sola stanza di 4,8 metri per 6, che sarebbe diventata la loro nuova dimora. La piccola proprietà era sepolta sotto una profonda neve, la baita aveva solo metà tetto ultimato e sia le porte che le finestre non erano ancora state montate. Marie sembrava aver preso tutto con calma, nonostante lo shock culturale dopo aver vissuto a Windsor. I vicini li ospitarono fino al termine dei lavori alla baita, ma la vita da lì in poi fu incredibilmente dura. Marie imparò a guidare un carro e ad accatastare il grano. Accadde persino che una volta, quando Harry era malato, falciò da sola cento tonnellate di fieno di prateria. Rolla, negli anni '80 del XIX secolo, era una tipica cittadina del Midwest, immersa in un paesaggio desolato e pianeggiante, il tipo di ambiente in cui solo il più intrepido degli emigranti avrebbe desiderato stabilirsi. Nonostante tutte le difficoltà, Marie imparò ad amare la vita di frontiera. Lei e Harry iniziarono a coltivare le loro proprietà terriere, ma la vita in questo ambiente sociale isolato fu presto ravvivata dai racconti di Marie sul suo periodo al servizio della famiglia reale, mentre apriva i bauli e tirava fuori i suoi tesori per mostrarli alle amiche: abiti, sete, pizzi, camicie da notte di lino irlandese con il monogramma di Victoria, tovaglie e posate d'argento, per citare solo alcuni dei preziosi doni che ricevette e conservava. La giovane sposa inglese divenne la reginetta della comunità negli anni Ottanta e Novanta, con i suoi abiti di seta pesante, riccamente ricamati e dalla vestibilità impeccabile. Ma a cosa sarebbero serviti abiti così stravaganti nella frontiera americana, se non a fare colpo o a venderli per guadagnare denaro sonante e mandare avanti la fattoria?


IMMAGINE 5 - IL CASTELLO DI WINDSOR CON IL SUO PARCO NELL'EPOCA VITTORIANA.


I doni della regina tornarono certamente utili data quella che divenne una situazione di perenne scarsità di denaro; a poco a poco, alcuni furono venduti per acquistare terreni agricoli o confiscati per pagare le magre necessità della vita di frontiera nel Dakota. Altri oggetti servirono a pagare le spese mediche o a soddisfare la vanità delle signore del posto, desiderose di possedere qualcosa che un tempo era appartenuto alla Regina Victoria o all'Imperatrice Eugenia – poiché Marie aveva anche ricevuto diversi doni dall'imperatrice francese durante il suo soggiorno con lei. Dovete sapere che vi erano anche molti gioielli cuciti in vari copricapi e abiti che Victoria le aveva donato; per non parlare di quelli che ricevette dall'Imperatrice Eugenia. Questi furono i primi ad andare perduti quando i tempi erano duri o Harry aveva bisogno di più terra da coltivare o di più cavalli. Marie chiaramente non aveva idea del loro valore reale e vendette i diamanti e gli altri gioielli a un prezzo ben al di sotto del prezzo di mercato che ad esso corrispondeva. Una spilla di diamanti donatale da Eugenia fu venduta al governatore Burke del Nord Dakota che la voleva acquistare per sua moglie, così come alcuni diamanti facenti parte di una tiara appartenuta all'imperatrice francese. Per quanto riguarda gli abiti della regina Victoria, alcuni furono venduti, altri semplicemente regalati o persi, ma uno – un abito da lei indossato per una cerimonia della Giarrettiera – sopravvive oggi nel Prairie Village Museum di Rugby situato nel Nord Dakota. Purtroppo, come potete facilmente immaginare, Harry ebbe scarso successo come agricoltore e nel 1910 lui e Marie decisero di affittare i loro terreni e trasferirsi in città. Affittarono una casa a Rolla e la trasformarono in una pensione, dove i loro connazionali cenavano con porcellane, servizi da tavola e argenteria donati a Marie dalla Regina Victoria. Alla fine i Williams tornarono alla loro fattoria, ma continuarono ad affittare le loro terre.


IMMAGINE 6 - UNA BAITA FATTA DI TRONCHI SITUATA NEI BOSCHI DEL NORD DAKOTA                            PROBABILMENTE SIMILE A QUELLA CHE COSTRUI' HARRY.


Ma come e quando Marie e Harry si conobbero? 
In un'intervista che fu fatta ad Harry anni dopo la pubblicazione del racconto di Marie, questi raccontò di essere stato per un certo periodo maggiordomo di Sir Arthur Bigge, un membro di spicco della Casa Reale, in seguito elevato al rango di Barone di Stamfordham. Bigge prestò servizio nell'esercito nello staff di Sir Evelyn Wood in Africa meridionale. In effetti, Bigge era un caro amico del Principe Imperiale e fu testimone della sua morte. Contribuì a organizzare il viaggio dell'Imperatrice Eugenia in Sudafrica nel 1880 per recuperare il suo corpo, e nel 1881 fu nominato scudiero ordinario della Regina Victoria. Pertanto si può dire che fu fatale il viaggio di Marie in Africa al fianco dell'Imperatrice Eugenia. Sempre grazie a Harry siamo in grado di recuperare alcuni dati su sua moglie che questa non rivelò alla stampa: Marie fu battezzata Maria Woods Crook, figlia illegittima di Rebecca Crook e William Woods, un bracciante, a Snetterton, nel Norfolk, il 7 marzo 1846, essendo nata il 23 dicembre 1845. Harry indicò correttamente il giorno e il mese nelle interviste successive, ma mai diede l'impressione di sapere che sua moglie avesse sei anni in più di quanto le fonti avessero suggerito fino ad allora. Si sposarono all'ufficio del registro di Rugby il 13 febbraio 1880 con una licenza speciale, quando lei aveva 27 anni e lui 24. Al momento del censimento del 1861, la quattordicenne Maria Woods Crook lavorava come domestica a Diss, a 15 miglia dal suo luogo di nascita. Nell'aprile del 1881 risulta nel censimento al Castello di Windsor come Marie Downing di 29 anni, quando in realtà ne aveva 35, e maschera il suo stato civile  era già coniugata. È registrata come "Queen's Dresser" (addetta alla vestizione della regina) insieme a Emilie Dittweiler ed Elizabeth Morgan. Non ci è permesso di sapere cosa le sia successo durante i quasi 20 anni che separano il 1861 dal 1880 circa (Marie è registrata come "dresser" della regina Vittoria dal 1881 circa al 1885, anno in cui questa le concesse una pensione).
Mrs Harry Williams, come era generalmente conosciuta all'epoca, trascorse i suoi ultimi anni in una modesta casetta a Rolla dopo che lei e Harry vendettero la fattoria, sempre pronta a vestire i visitatori con gli abiti di Victoria e ad impressionarli grazie alle sue qualità di "brillante conversatrice".
Lei e Harry non ebbero mai figli. Morì il 5 dicembre 1933; Harry le sopravvisse di sette anni. Se cercate la loro tomba oggi, farete fatica a trovarla. Nel vecchio cimitero a mezzo miglio da Rolla giacciono in un terreno di proprietà della loro amica e beneficiaria Anna Lo. La signora Lo non imparò mai a leggere né a scrivere e per questo l'iscrizione sulla loro tomba recita semplicemente "I Williams".


Vi invio i miei più cari saluti e,
nella speranza che Vi sia stata gradita questa lettura, 
sebbene un po' lunga, 
e che l'abbiate trovata avvincente,
Vi auguro una piacevole giornata.
A presto ❤


Dany





LINKING WITH:


Nessun commento:

Posta un commento

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.