Visualizzazione post con etichetta Christmas Tree. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Christmas Tree. Mostra tutti i post

sabato 10 dicembre 2022

The Pilgrims and Christmas celebrations


Christmas is a piece of one’s Home 

that one carries in one’s Heart.


 Freya Stark (1893-1993)



A Fair Pilgrim by Edward Percy Moran (1862-1935)


That's how we all do feel Christmas today, but Christmas, as we know it, started to be celebrated in the early Victorian Age, thanks to Queen Victoria and Prince Consort Albert (Click on Queen Victoria and the first Christmas Tree if you want to read this post of My Little Old World~).
In the pre-revolutionary era, people living in the original 13 colonies fiercely disagreed about how to celebrate Christmas and even whether to celebrate it or not.
Yes, English settlers who reached the New World brought with them the Christmas debate. As the XVIth century drew to a close, a group of Protestant reformers, known as the Puritans, sought to purify the Church of England and separate it from the Roman Catholic traditions which they considered excessive. This included Christmas, which had roots in the pagan Roman winter festival of Saturnalia, as well as the Norse holiday of Yule. At the time, Christmas celebrations in England lasted almost two weeks, from the day of the birth of Jesus Christ, December 25, to the Twelfth Day, January 6, and consisted of lively festivities that included feasting, gambling, drinking and masquerade dances.


Pilgrims from New England preserving Christmas Day celebrations

For those who reached Virginia in 1607, Christmas remained an important holiday. While celebrations may have been limited given the harsh realities of life in the struggling new settlement of Jamestown, everyone continued to view Christmas as a sacred holiday and a day of rest. In the 1620s and 1630s, Christmas was established as a landmark in the Virginia colony's legislative calendar, according to Jamestown settlement historian Nancy Egloff. The laws written on the books in 1631, for example, established that churches had to be built, in the areas where they were needed, before the recurrence of the "feast of the nativity of our Christ the Saviour".
In contrast, the Pilgrims who reached Plymouth belonged to a group of Puritans known as the Separatists. They regarded their first Christmas in the New World as just another working day, so Governor William Bradford noted in his journal that the colonists began building the colony's first house on December 25, 1620.
The following year, when a group of newly arrived expats refused to work on Christmas Day, Bradford let them off the hook until they were 'better informed'. But he clarified the situation after finding them playing while everyone else worked.
"If they have preserved its [Christmas] celebration as a matter of piety, let them stay at home," wrote Bradford. "But there shouldn't be any games or revelry in the streets."
Ultimately, Puritans in the Massachusetts Colony made Christmas celebrations illegal. 
The bitter differences between Puritans and Anglicans would lead the population to the first English Civil War (1642-46), after which the Puritans came to power and banned the celebration of Christmas, Easter and various saints' days. In their strict view of the Bible, only the Sabbath was sacred. Christmas, with its pagan roots, was particularly unacceptable.


A Puritan rebuking children for picking holly during the holiday season
Getty Images

The Massachusetts Bay Colony, founded in 1630 by a group of English Puritan refugees, followed this suit. Under a law passed in 1659, "anyone found to observe such a day as Christmas or the like, by refraining from work or attending banquets or celebrating in any other way would be punished with a fine of five shillings".
In 1681, after the English Civil Wars ended and the monarchy was restored, Massachusetts bowed to mounting pressure and repealed some of its more restrictive laws, including a ban on celebrating Christmas. However, Puritan opposition to Christmas remained strong throughout the colonial period: Most businesses often stayed open on December 25, and Massachusetts did not officially recognize the holiday until the mid-19th century.
Despite Puritan efforts, many settlers in New England celebrated Christmas by importing English customs such as drinking, feasting, mumming, and wassailing, all activities allowed to adults. Mumming, or "masking," involved people dressing up in costumes and going from house to house putting on performances to beg for some change or a bowl of hot soup. Wassailers also went between houses, drinking and singing as they passed bowls filled with spiced beer or mulled wine.
In the central and southern colonies, where there was greater religious diversity, Anglicans, Roman Catholics, Lutherans, Moravians and other groups introduced their own Christmas traditions, both religious and secular, to the New World. Far from still being a childhood-focused holiday, the Christmas season was filled with adult activities such as parties, hunts, dances and, of course, church services. People decorated homes and churches with evergreen plants such as holly, ivy, mountain laurel, and mistletoe.


The Holly Cart by George Goodwin Kilburne (1839-1924)



 Yuletide by George Goodwin Kilburne (1839-1924)


In addition to mumming and wassailing, revelers in southern colonies like Virginia enjoyed themselves sing English folksongs such as 'The First Noel', 'God Rest You Merry Gentlemen' and 'The Holly and the Ivy'.
Although Christmas had become a relatively traditional celebration by the mid-XVIIIth century, it was not yet officially recognized as a holiday by the time of the Revolutionary War, so much so that in 1789 Congress went so far as to hold its first session on Christmas Day. It would take nearly a century for Congress to declare Christmas a national holiday, which it finally did in 1870. By then, traditions such as the Christmas tree, Santa Claus, and gift-giving had made their way into American conventions, helping to transform December 25 into the family day that we all love and know.


With heartfelt gratitude, 
I'm sending many blessings on Your Holiday Season 
See you soon❤ 






I Padri Pellegrini ed il Natale

Natale è un pezzo della nostra Casa 

che portiamo nel  Cuore.


 Freya Stark (1893-1993)


IMMAGINE DI COPERTINA - A Fair Pilgrim by Edward Percy Moran (1862-1935)


E' così che tutti noi avvertiamo il Natale, ma questo giorno di festa, come lo conosciamo oggi, iniziò ad essere festeggiato agli albori dell'epoca vittoriana, grazie alla regina Vittoria ed al principe consorte Alberto (Clicca su La regina Vittoria ed il primo albero di Natale se vuoi leggere questo post di My Little Old World~).
Nell'era pre-rivoluzionaria, le persone che vivevano nelle 13 colonie originarie erano in feroce disaccordo su come celebrare il Natale e persino se celebrarlo oppure no.
Ebbene sì, i coloni inglesi che raggiunsero il Nuovo Mondo recarono con loro il dibattito circa il Natale. Con la fine del XVI secolo, un gruppo di riformatori protestanti, noti come puritani, cercò di purificare la Chiesa d'Inghilterra e di separarla dalle tradizioni cattoliche romane che consideravano eccessive.
Ciò includeva il Natale, che aveva radici nella festa invernale pagana romana dei Saturnali, così come nella festa norrena dello Yule. A quel tempo, le celebrazioni del Natale in Inghilterra duravano quasi due settimane, dal giorno della nascita di Gesù Cristo, il 25 dicembre, al Dodicesimo Giorno, il 6 gennaio, e consistevano in vivaci festeggiamenti che includevano banchetti, giochi d'azzardo, bevute e balli in maschera. 


IMMAGINE 2 - Pellegrini del New England che conservano le tradizioni natalizie


Per coloro che raggiunsero la Virginia nel 1607 il Natale rimase una festa importante. Sebbene le celebrazioni possano essere state limitate, data la dura realtà della vita contro cui si trovarono a scontrarsi nel nuovo insediamento di Jamestown, tutti hanno continuato a considerare il Natale come una festività sacra e un giorno di riposo. Negli anni '20 e '30 del 1600, il Natale fu stabilito come punto di riferimento nel calendario legislativo della colonia della Virginia, secondo Nancy Egloff, storica dell’insediamento di Jamestown. Le leggi scritte sui libri nel 1631, ad esempio, stabilivano che le chiese dovevano essere costruite, nelle aree in cui erano necessarie, prima della ricorrenza della "festa della natività del nostro Cristo Salvatore".
Al contrario, i pellegrini giunti a Plymouth appartenevano ad un gruppo di puritani noti come Separatisti. Considerarono il loro primo Natale nel Nuovo Mondo solo come un altro giorno lavorativo, tanto che il governatore William Bradford annotò nel suo diario che i coloni iniziarono a costruire la prima casa della colonia proprio il 25 dicembre 1620.
L'anno seguente, quando un gruppo di nuovi emigrati appena arrivati si rifiutò di lavorare il giorno di Natale, Bradford li lasciò fuori dai guai fino a quando non furono "meglio informati". Ma chiarì chiarito la situazione dopo averli trovati a giocare mentre tutti gli altri lavoravano.
"Se ne hanno preservato la celebrazione [Natale] per una questione di devozione, lasciate che se ne stiano a casa", scrisse Bradford. "Ma non dovrebbero esserci giochi o baldoria per le strade."
In definitiva, nella colonia del Massachusetts i puritani resero le celebrazioni natalizie illegali. Le aspre differenze tra puritani e anglicani avrebbero condotto la popolazione alla prima guerra civile inglese (1642-46), dopo la quale i puritani salirono al potere e vietarono la celebrazione del Natale, della Pasqua e dei vari giorni dei santi. Nella loro rigorosa visione della Bibbia, solo il Sabbath era sacro. Il Natale, con le sue radici pagane, era particolarmente inaccettabile.


IMMAGINE 3 - Un puritano che rimprovera dei bambini che stanno raccogliendo dell'agrifoglio durante la stagione natalizia
Getty Images


La colonia della baia del Massachusetts, fondata nel 1630 da un gruppo di profughi puritani inglesi seguì questo esempio. Secondo una legge approvata nel 1659, "chiunque fosse stato trovato ad osservare un giorno come il Natale o simili, astenendosi dal lavoro o partecipando a banchetti o festeggiando in qualsiasi altro modo sarebbe stato punito con una multa di cinque scellini."
Nel 1681, dopo la fine delle guerre civili inglesi e la restaurazione della monarchia, il Massachusetts cedette alle crescenti pressioni e abrogò alcune delle sue leggi più restrittive, incluso il divieto di celebrare il Natale. Tuttavia, l'opposizione puritana al Natale rimase forte per tutto il periodo coloniale: la maggior parte delle attività commerciali rimase spesso aperta il 25 dicembre e il Massachusetts non riconobbe ufficialmente la festività fino alla metà del XIX secolo.
Nonostante gli sforzi puritani, molti coloni nel New England celebrarono il Natale, importando usanze inglesi come bere, banchettare, fare il mumming ed il wassailing, tutte attività concesse agli adulti. Il mumming, o "mascheramento", coinvolgeva persone che si vestivano in costume e, andando di casa in casa, mettevano in scena spettacoli per elemosinare qualche spicciolo o un piatto di zuppa calda. Anche i wassailer viaggiavano tra le case, bevendo e cantando mentre si passavano ciotole piene di birra speziata o vin brulè.
Nelle colonie centrali e meridionali, dove c'era una maggiore diversità religiosa, anglicani, cattolici romani, luterani, moravi e altri gruppi introdussero le proprie tradizioni natalizie, sia religiose che secolari, nel Nuovo Mondo. Lontano dall'essere ancora una festività incentrata sull’infanzia, il periodo natalizio era ricco di attività per adulti come feste, cacce, balli e, naturalmente, funzioni religiose. Le persone decoravano case e chiese con piante sempreverdi come agrifoglio, edera, alloro di montagna e vischio.


IMMAGINE 4 - The Holly Cart di George Goodwin Kilburne (1839-1924)

IMMAGINE 5 -  Yuletide di George Goodwin Kilburne (1839-1924)


Oltre al mumming e al wassailing, i festaioli delle colonie meridionali, come la Virginia si divertivano a cantare i canti popolari inglesi come "The First Noel", "God Rest You Merry Gentlemen" e "The Holly and the Ivy".
Sebbene il Natale fosse diventato una celebrazione relativamente tradizionale verso la metà del XVIII secolo, non era ancora ufficialmente riconosciuto come festa al tempo della guerra rivoluzionaria, tanto che nel 1789 il Congresso arrivò al punto da tenere la sua prima sessione il giorno di Natale. Ci sarebbe voluto quasi un secolo perché il Congresso giungesse a dichiarare il Natale una festa nazionale, cosa che finalmente accadde nel 1870. A quel tempo, tradizioni come l'albero di Natale, Babbo Natale e lo scambio di regali si erano fatte strada nelle convenzioni americane, contribuendo a trasformare il 25 dicembre nella festa della famiglia che tutti amiamo e conosciamo.


Con sincera gratitudine, 
invio tanto bene a ciascuno di Voi 
per queste prossime festività natalizie
A presto ❤ 






mercoledì 13 dicembre 2017

For a Victorian Christmas ~ Dress Your Own Victorian Christmas Tree.




The Christmas Tree by Albert Chevallier Tayler (1862 - 1925)



In the last post of ~ My little old world ~ we watched together, in the video that accompanies us from the beginning of the month teaching us how to create our Victorian Christmas, how to make cornucopias, traditionally dating back to the Victorian culture, filled with sweets of every kind or little gifts, and I have suggested you how to dry slices of orange and how to use them with creativity in your ornaments.

Today we just have to decorate our Christmas Tree, for which also we have to thank our Victorians ... indeed, Prince Consort Albert, as first ... 

Victorian Christmas Trees, brought from the mountain and hillsides, were of all sizes, from two feet high to a majestic height that could graze the lofty ceilings in the decorated homes of the wealthy. Most families bought and carried home their tree many days before Christmas eve, when, according to the tradition, it had to be decorated.

Very large trees were difficult to hold in a firm position, but if securely fastened were much more impressive after they were trimmed. Height, with branches compact to the trunk, was an important matter to be considered in the selection of a Christmas tree, because the weight of the articles ornamenting it always made the branches droop.

A Christmas tree of moderate size could be conveniently placed in a small tub and filled in with stones, coal or anything to keep it secure and steady. At times colored paper was pasted over the tub, so as to hide unsightly crevices, and then some moss laid over all. Sometimes the tree was propped up in a freshly painted tub where were set pots of blooming plants and bright foliage.

The smaller Christmas trees were generally fastened onto a support made of wood, 





surrounded with crude fence-rails and carpeted with moss for grass. Godey's Lady's Book and Magazine provided an engraving in 1876 for decorating the Christmas tree. The illustration showed a quantity of moss placed around the Christmas tree to form a border for the apples, oranges, gilded nuts, and bags of muslin and tarlatan containing sweetmeats. The books and larger toys which could not be conveniently suspended from the branches of the tree were laid at the base of the tree.
Hard candy tied in squares of colored tissue paper were also hung from the branches of the Christmas tree.

Tiny cakes in fanciful and animal shapes were suspended from every branch. Sometimes a narrow strip of the finest cotton-wool was spread along each branch and twig to the farthest needle-tips, to represent snow, and children were always excited with this addition. Shreds of glittering gilt and silver foil, which would not catch fire, was thrown over the entire tree for a charming effect.
At the top of the Christmas tree paper flowers were arranged as their bright colors contrasted favorably with the green branches. At times, roses were placed here and there, in and out.

In addition stars, hearts and other shapes made of gay colored paper were threaded on long strands and draped upon the Christmas tree. 
Often gilded walnut shells suspended from colored ribbons looked pretty. The walnuts were covered with gilt paper, or dropped in liquid gold and placed on a board to dry. The two shells were glued together before they were gilded, with the ribbon glued on upon one end.
Pine cones were hung from the branches.  

Then came the tree candleholders - the most worthy decoration. One magazine recommended that a "dignified tree" be decorated with candles only, except for a few gaily wrapped gifts among the branches. The more candles there were, the more beautiful the effect, especially if all the candles were red. Variations were all green candles or a tree of assorted colors. If white candles were used, the tree was sprinkled with artificial snow.

Only little gifts were placed on the tree and when it tree was fully decorated, the children went round and round it, pointing to each fruit by name, to the tri-colored paper chains, cornucopias and tissue wrapped candy, to the gilded nuts and pine cones, to the flickering candles in their polished holders and laughed delighted if a twig was scorched by a flame and sent out its well-loved pine odor.

The Christmas tree decorations were kept from year to year, from generation to generation and each year some new and special ornaments being added.

But let's watch the next video which show us how to decorate a simple but traditional Victorian Christmas Tree.




Surely, our Victorians didn't lack both imagination and simplicity, and the result was always great!

I hope to have today too rejoiced you and suggested you how to dress your houses with the atmosphere apt to welcome the most traditional Christmas that you have ever known.

And before than taking my leave of you, I'm posting a nice poem by Mary M.Parks about how birds do celebrate their Christmas with their Christmas Tree !



And with this I'm waiting for you next time, for the last decoration that the Victorian tradition suggests us to realize.



From my heart to yours 💕












~ PER UN NATALE VITTORIANO ~ 
COME ADDOBBARE IL NOSTRO ALBERO DI NATALE. 





- immagine 1 - The Christmas Tree by Albert Chevallier Tayler (1862 - 1925)




Nell'ultimo post di ~ My little old world ~ abbiamo visto insieme, nel video che dall'inizio del mese ci accompagna insegnandoci come creare il nostro Natale vittoriano, come realizzare le cornucopie, tradizionalmente risalenti alla cultura vittoriana, da appendere al nostro albero, ricolme di piccoli dolciumi di ogni tipo o doni, ed io vi ho suggerito come far essiccare le fettine di arancia per candirle e per poterle utilizzare con fantasia nei vostri addobbi.

Oggi non ci resta che decorare il nostro albero, per la tradizione del quale dobbiamo essere grati ai nostri Victorians ... ovvero, al Principe Consorte Albert, in primis !

Gli alberi di Natale vittoriani, ossia gli abeti, portati dalle montagne e fatti scendere dai pendii, potevano essere di tutte le dimensioni, da un'altezza di poco più di sessanta cm. a un'altezza maestosa che poteva sfiorare i soffitti alti nelle case imponenti delle famiglie benestanti. La maggior parte delle famiglie comprava e portava a casa il proprio albero molti giorni prima della vigilia di Natale, quando, secondo la tradizione, doveva essere decorato.

Gli alberi molto grandi erano difficili da mantenere in una posizione stabile, ma se fissati saldamente erano molto più imponenti di quando erano nel loro bosco. L'altezza, con i rami compatti intorno al tronco, era  importante da tenere in considerazione nella scelta di un albero di Natale, perché il peso degli addobbi che lo avrebbero ornato rendeva sempre i rami cadenti.

Un albero di Natale di dimensioni moderate poteva essere comodamente posto in una piccola vasca riempita con pietre, pezzi di carbone o altro per tenerlo sicuro e fermo. A volte della carta colorata veniva incollata sopra la vasca, in modo da nascondere eventuali brutte crepe, e poi del muschio veniva posato su tutto, oppure veniva dipinta di fresco ed in essa erano piantati vasi di piante in fiore e foglie sgargianti. 

Gli alberi di Natale più piccoli erano generalmente fissati su di un sostegno fatto in legno,



- immagine 2 - ALBERO DI NATALE PUBBLICIZZATO NEL 1894



magari circondati da grezzi recinti e tappezzati di muschio per simulare l'erba. Il Godey's Lady's Book and Magazine pubblicò un'incisione nel 1876 per fornire un suggerimento su come decorare l'albero di Natale. L'illustrazione mostrava una quantità di muschio posta attorno all'albero per formare un bordo per le mele, le arance, le noci dorate e sacchetti di mussola e tarlatana contenenti dolciumi. I libri e i giocattoli più grandi che non potevano essere collocati direttamente tra i rami erano stati posti alla base dell'albero.
Dai rami dell'albero di Natale pendevano anche caramelle legate dentro a quadrati di carta velina colorata.
Piccoli dolciumi in forme fantasiose e animaletti erano sospesi ad ogni ramo. Talvolta una sottile striscia di lana finissima veniva stesa lungo ogni ramo e ramoscello fino alle punte degli aghi più lontane, per rappresentare la neve, ed i bambini erano sempre entusiasmati da questa aggiunta. Frammenti di lamina argentate e dorate, che non avrebbero preso fuoco, venivano lanciati sull'intero albero per ottenere un effetto affascinante.
In cima all'albero di Natale, fiori quali poinsettie o rose erano disposti in modo che i loro colori vivaci contrastassero con il verde dei rami, ma occasionalmente alcune rose venivano collocate qua e là, dentro e fuori la chioma dell'abete.
Inoltre stelle e cuori fatti di carta colorata venivano infilati su lunghi fili e appesi all'albero.
Gusci di noce dorati sospesi su nastri colorati facevano bella mostra di sé. Le noci o venivano coperte con carta dorata, o aperte e immerse e in una vernice tinta oro e quindi poste su una tavola ad asciugare. Il guscio veniva quindi ricomposto con della colla e veniva aggiunto del nastro su di un'estremità; anche le pigne erano spesso appese ai rami.

Poi venivano aggiunti i candelabri - il tocco finale. Una rivista raccomandava che un "albero sobrio" dovesse essere decorato solo con delle candele, tranne qualche vivace dono tra i rami, però più candele c'erano, più bello era l'effetto, specialmente se tutte le candele erano rosse, anche se non era inusuale trovare candele verdi o di colori assortiti. Se venivano usate candele bianche, l'albero veniva infine cosparso di neve artificiale.

Solo i dono più piccoli erano posti sull'albero e quando l'albero era completamente decorato, i bambini giravano attorno ad esso, indicando ogni frutto per nome incantandosi guardando i festoni di carta tricolore, le cornucopie colme di dolciumi e le caramelle appese, le noci dorate e le pigne, le candele tremolanti nei loro lucenti sostegni e ridevano deliziati se un ramoscello veniva occasionalmente bruciato da una fiamma ed emanava così il suo amato odore di pino.

Le decorazioni dell'albero di Natale venivano conservate di anno in anno, di generazione in generazione, e ogni anno venivano aggiunti nuovi e speciali ornamenti.

Ma vediamo insieme come procedere nel prossimo video!






Certo che ai nostri Victorians non facevano difetto fantasia e semplicità, ed il risultato era sempre grandioso !

Spero di averi anche oggi rallegrato e suggerito come vestire di atmosfera le vostre case per accogliere il Natale più tradizionale che mai abbiate conosciuto.

Ma prima di congedarmi da voi, mi piace pubblicare una graziosa poesia di Mary M.Parks su come un giorno anche gli uccelli celebrarono il loro Natale con il loro Albero di Natale!

Il macellaio ci diede del grasso, 
ed il buon Brown del frumento; 
lo zio John un fascio di avena
perchè gli uccellini potessero mangiare.

E noi infilammo mirtilli rossi
e popo corn, in ghirlande, 
e cospargemmo l'albero di polvere di diamante, 
che sembrava ghiaccio, sapete?

La notte della Vigilia lo decorammo,
e ci fece ridere il vedere
come l'indomani mattina
il nostro Albero di Natale brulicava di uccellini.

Mangiarono il frumento,
e quanto piacque loro, non vi dico!
Ma tornarono al lavoro e mangiarono infine, 
anche tutte le decorazioni che avevamo messo!


E con ciò vi do appuntamento alla prossima volta, per l'ultima decorazione che la tradizione vittoriana ci suggerisce di realizzare.


Con tutto il cuore 💕






sabato 9 dicembre 2017

For a Victorian Christmas ~ Make Your Own Victorian Tree Ornaments.


Symbol of Christmas par excellence, since Prince Albert gave it as a gift to his beloved Victoria for Christmas 1841, thus introducing it to England where it wasn't known yet, the Christmas Tree was adorned, during the Victorian Age, with a wide range of decorations, such as pine cones gathered in the woods, garlands of dried or fresh fruit or made of colored paper, ribbons tied on the tops of its branches and small cornucopias that were filled with gifts, obviously of modest size, preferably confectionery.


Let's see together this video that teaches us how to create them, in paper or fabric, if you prefer - and if you decide to use it choose a piece of fabric quite sturdy or starch it before using it - and how to decorate them to get them ready to be hung on our Christmas Tree.


Enjoy my dearest friend and faithful readers !




As you have surely understood, I love handmade ornaments. Because they have been made with thoughts and patience and yet unique in their own ways. With the cornucopias, here is another one of my favorites, Dried Orange Slices, beautifully handmade and old tradition ornaments that bring beauty and aromas into your Christmas rooms and definitely give you the feeling of having tiny stained glass ornament on your tree.



SUPPLIES:


oranges

a knife and a cutting board
your oven
some strings
some cranberries
a needle
and cinnamon sticks which can be added to your ornaments if you like.


Cut oranges in 1/4″ slices. Lay oranges on paper towels in a single layer, then place another paper towel on top and gently pat to remove excess juice.

Place oranges in single layer directly on oven rack and bake at 275° F for one hour, then 225° F for two additional hours. Make sure to flip the oranges every half hour to prevent them from curling and to release moisture from the oven.
They may feel a little sticky when you first take them out of the oven, but will harden the rest of the way on their own. If you want to keep them once they are completely hardened you can spray them with a clear coat.
Using a needle, thread, cranberries and cinnamon I decorated them. I absolutely love the stained glass effect you get when they are in front of a light. 


SOURCE:





In the hope to have suggested you another Christmas decorations that give you joy to realize, I'm waiting for you in a few days to decorate our Victorian Christmas.


From my heart to yours 💕










~ PER UN NATALE VITTORIANO ~ 
COME REALIZZARE DECORAZIONI PER L'ALBERO DI NATALE - PICCOLE CORNUCOPIE IN CUI INSERIRE DONI.  


Simbolo del Natale per eccellenza da che il Principe Albert ne fece dono alla sua amata Victoria per il S.Natale del 1841 introducendolo così in Inghilterra dove ancora non era conosciuto, l'albero di Natale si vestiva, durate l'epoca vittoriana, dei più svariati oggetti di addobbo, da pigne raccolte nei boschi a ghirlande di frutta secca o fresca o di carta colorata, da nastri annodati sulle cime dei suoi rami a piccole cornucopie che venivano colmate di doni, ovviamente di modeste dimensioni, di preferenza dolciumi.

Vediamo insieme questo video che ci insegna come crearle, in carta od in tessuto, se volete - e se decidete per questo cercatelo piuttosto rigido o inamidatelo voi prima di utilizzarlo - e come decorarle per poi poterle mettere sul nostro albero di Natale. 

Buona visione e buon divertimento !






Come avete sicuramente avuto modo di capire, adoro gli ornamenti fatti a mano. Perché sono stati fatti con pazienza ed amore e sono unici a modo loro. Con le cornucopie, ecco un'altra delle mie preferite, le fette di arancia essiccate, antichi ornamenti tradizionali che portano bellezza e aroma nelle vostre stanze natalizie e sicuramente vi danno la sensazione di avere un piccolo decoro di vetro colorato sul vostro albero.



-  fotografia



ECCO COSA VI OCCORRE:

delle arance
un coltello ed un tagliere
il vostro forno
spaghetto da cucina
mirtilli rossi
un ago
e bastoncini di cannella che possono essere aggiunti ai vostri ornamenti, se volete.


Tagliare le arance a fette di circa mezzo centimetro e posarle su carta assorbente in un unico strato, quindi posizionare un altro strato di carta sulla parte superiore e tamponare delicatamente per rimuovere il succo in eccesso.
Mettere le fettine direttamente sulla leccarda e cuocerle a 135° per un'ora, poi a 105° per altre due ore. Ricordate di capovolgere le arance ogni mezz'ora per evitare che si arriccino e perché rilascino l'umidità gradatamente.
Potrebbero sembrarvi un po' appiccicose quando le rimuoverete dal forno, ma induriranno velocemente con la temperatura ambiente. Se volete conservarle ancor meglio quando saranno completamente indurite potete spruzzarle con una vernice trasparente.
Usando un ago, dello spago sottile (quello che generalmente si usa per legare l'arrosto), dei mirtilli rossi e qualche bastoncino di cannella li ho decorati.
Adoro l'effetto tipo vetro colorato che si ottiene quando sono poste di fronte ad una fonte luminosa.


FONTE:



Nella speranza di avervi suggerito altre decorazioni natalizie che possiate realizzare con  gioia, vi aspetto tra qualche giorno per addobbare il nostro Albero di Natale vittoriano.


Con tutto il cuore 💕









LINKING WITH: 














Sandee's and Kathe's WORDLESS WEDNESDAY


WORDLESS WEDNESDAY at Create With Joy

This blog post was featured by MARILYN at MARILYN'S TREATS !
Thank you wholeheartedly, dearest friend