Visualizzazione post con etichetta death. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta death. Mostra tutti i post

martedì 24 febbraio 2015

Dove sovrano regna il silenzio ~ Into a Country Churchyard.



I went to Heaven, -
'Twas a small Town -
Lit - with a Ruby -
Lathed - with Down -

Stiller - than the fields
At the full Dew -
Beautiful - as Pictures -
No Man drew.
People - like the Moth -
Of Mechlin - frames -
Duties - of Gossamer -
And Eider - names -
Almost - contented -
I - could be -
'Mong such unique
Society -







Andai in Cielo -
 una piccola Città 
da un rubino illuminata,
piastrellata di piume -

Più silente dei campi
quando è al colmo la rugiada -
splendida come quadri
Che mai uomo dipinse.
I cittadini, simili a falene,
non ossa nei corpi, ma pizzi -
occupazioni tenui come velo
e nomi delicati, morbidissimi.
Di certo non potevo ch'esser lieta
in tale straordinaria compagnia -

Emily Dickinson, 374 (1862 - 1863),







Quanti sono i motivi per cui ammiro la cultura anglosassone ...

Persino i camposanti hanno un che di ammirevole per me, soprattutto quelli legati al culto anglicano, ancor più se vecchi, luoghi questi che esprimono il più alto concetto di umiltà e di democrazia, dove una lapide quasi non si distingue dall'altra, essendo 


[...] eretta quale semplice memoriale
Con rime semplici e scultura di poco prestigio, 
a implorare il tributo di un sospiro al viandante.2 *


Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard, 1751




dove il corpo eternamente riposa coperto dal verde spontaneo che la Natura sceglie di donargli, in sintonia all'alternarsi delle stagioni ed allo scorrere del tempo, che per chi rimane, continua a fluire con una sua cadenza.






Non riesco a vedere quali fiori siano ai miei piedi,
Né quale incenso morbido sia appeso ai rami,
Ma, nella profumata oscurità, indovino ogni dolcezza
Con le quali ogni mese delizia ogni stagione
L'erba, il boschetto, e il selvaggio albero da frutto;
Il biancospino, e la pastorale rosa canina;
Le violette,che veloci sfioriscono,ricoperte di foglie;
Ed figlio maggiore di metà maggio,
La rosa muschiata, che giungerà, colma di vino rugiadoso,
Mormoreggiante dimora di mosche nelle serate estive.


John Keats, Ode to a Nightingale, 1819, 3 




E' questo per me la concretizzazione in immagine del più elevato concetto di Fede, dove non esiste la tomba del ricco accanto a quella del povero, dove fiori sgargianti non testimoniano una visita appena ricevuta, mentre altri, sciupati, attestano la dimenticanza o l'assenza di congiunti in vita ... non siamo forse tutti uguali innanzi alla morte ?

Ebbene, dai cimiteri anglosassoni questo lo si evince pienamente, i cimiteri anglosassoni non a caso vengono definiti campestri perché accolgono con la più spontanea ed originaria naturalezza le spoglie dei defunti, spesso accanto a praterie o pascoli.




La cultura del vecchio continente, eccezion fatta per i paesi germanofoni, associa il cimitero ad un luogo tetro, funereo, macabro, con fredde tombe di marmo, l'una diversa dall'altra, con i cipressi ed i tassi, alberi che la cultura classica associa alla morte della vita, perché ancora la nostra religione rimane vincolata al culto degli avi appartenente alle antiche tradizioni romane, non ci appartiene il concetto di cimitero quale luogo del naturale ritorno alla terra e del sereno sposalizio con essa delle spoglie del corpo senza vita ....




[...] Non ombra di cipresso
Non funereo tasso si stende sopra la sua tomba,




Ma gentili violette, rugiadose di pianto
Sopra le sue ossa intessono una ghirlanda di fiori perenni.


 Oscar Wilde, THE GRAVE OF KEATS, 1881,






( Vi ricordo che Keats morì il 24 febbraio del 1821 a Roma dove si recò nel tentativo estremo di trovare giovamento alla sua salute dopo essere stato colpito nel 1820 da un primo attacco di tubercolosi; le sue spoglie riposano nel cimitero acattolico della nostra capitale e la sua lapide ne attesta la provenienza anglosassone.)

La ghisa e così la pietra, materiali su cui il tempo sembra non avere potere alcuno, ci appaiono quali segno tangibile dell'eternità ....
solo i licheni, ricamando lentamente preziosi trini,






riescono a carpirne qualche stilla di rugiada e a trovarvi albergo, nel tentativo di strapparli alla loro immobile staticità, 





mentre il manto del prato che comincia a prendere vita dopo il torpore invernale, ci dà, per converso, l'idea del tempo che per noi continua a scorrere ... inesorabilmente ...



Spesso, forse dirà Pastor canuto,
La rugiada crollar giù da l’erbetta,
Frettoloso in su l’alba i’ l’ho veduto,
Per incontrare il Sol su l’alta vetta.


Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard, 1751 5



Provengono queste incantevoli immagini da un piccolo antico cimitero anglicano situato nei pressi di Cirencester nei Cotswolds




una delle regioni più verdi dell'Inghilterra di cui tale piccolo centro è il caratteristico, fascinoso capoluogo.



Esso si trova sul crocevia di tre strade romane ed a quel tempo, quando il suo nome era Corinium Dobunnorum, si estendeva per oltre 250 ettari ed era secondo, quanto ad importanza commerciale, solamente a Londra in qualità di centro più prosperoso della Britannia Romana; con le invasioni sassoni del VI secolo le sue sorti cambiarono al punto da essere addirittura distrutto, ma fu durante il periodo medioevale che grazie alla fiorente produzione di lana e al conseguente commercio riconquistò importanza e prestigio, come attestano con orgoglio i fregi che si possono ammirare sulle facciate della Chiesa Parrocchiale di St.John Baptist, che tutt'oggi si affaccia su quella che è si è conservata quale piazza del mercato.

Ma diamo un ultimo sguardo al piccolo camposanto, luogo di pace e serenità sconfinata, prima di salutarci definitivamente



e torniamo là dove il silenzio governa da secoli e tanto la pace quanto la serenità sempiterno custodisce ...




Quelli - che morivano allora,
Sapevano dove andare -
Andavano alla Destra di Dio -
Quella Mano è amputata ora

E Dio non lo si riesce a trovare -





L'abdicazione della Fede
Rende l'Agire meschino -
Meglio un fuoco fatuo
Del buio totale -


Emily Dickinson, J1551 (1882) / F1581 (1882), 6




Vi saluto, quindi, con il cuore colmo di gioia e di gratitudine, e vi auguro ogni bene ... ah, dimenticavo, ancora un grazie particolare a Cristina che mi ha fatto dono di buona parte delle immagini che hanno ispirato e popolano questo mio post, scattate sempre con occhio maestro ed attento ai dettagli.


A presto 













Bibliografia

Emily Dickinson, EMILY DICKINSON TUTTE LE POESIE, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997,

Oscar Wilde, Poesie, Lorenzo Barbera Editore, Srl, Siena, 2006




Citazioni e Note:

1 -  Emily DickinsonEMILY DICKINSON TUTTE LE POESIE, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, pag. 409

2 - Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard, 1751 


4 -  Oscar WildePoesie, Lorenzo Barbera Editore, Srl, Siena, 2006, pag. 94


6 - Emily Dickinson, op.cit.,  pag. 1479


- Sul finire del settecento, tra neoclassicismo e romanticismo, si andò definendo in letteratura un filone cosìdetto sepolcrale: Thomas Parnell con A Night-Piece on Death fu il primo e l'ispiratore di questo filone, cui fece seguito appunto Thomas Gray con la celeberrima Elegy Written in a Country Churchyard del 1751, Robert Blair con il suo The Grave del 1743, William Collins, James Hervey, con le sue Meditations among the tombs in prosa, il Reverendo Anthony Moore of Cornwall (1727-1760), autore di un Soliloquy written in a Country Churchyard, a imitazione di Gray, e di una Elegy written among the Ruins of a Nobleman's Seat in Cornwall, e soprattutto Edward Young con Night Thoughts del 1742.
I poeti sepolcrali inglesi arrivano a essere molto conosciuti e apprezzati in italia grazie alle traduzioni che ne furono fatte e sulla scia delle quali, ma talora con evidenti contaminazioni dantesche e col contributo di certa poesia secentesca, alcuni poeti preromantici scrissero opere di chiara ascendenza cimiteriale. Esse si ritrovano in alcune delle poesie giovanili di Ugo Foscolo, ( il componimento meno cimiteriale di tutti, contrariamente a quanto si possa pensare è il carme Dei Sepolcri ) in alcuni componimenti del classicista Vincenzo Monti, ma l'autentico fondatore della poesia sepolcrale in Italia fu Ippolito Pindemonte con I Cimiteri, I Sepolcri (in qualche passo del quale si può forse individuare una conoscenza del The Grave, dello scozzese Robert Blair ) e il Lamento di Aristo in morte di Giuseppe Torelli, la cui vena recupera molto proprio dal Gray e dalla sua soffice malinconia. In Pindemonte, più che immagini tetre e inquietanti alla Young, troviamo paesaggi colmi di quiete, dove il tempo sembra fermarsi in un istante particolare e rifiutarsi di avanzare per dare adito alla vita; si avverte spirare dai suoi versi un dolce senso di malinconia,  certo crepuscolare, ma ancora fortemente arcadica, perciò egli è stato definito il poeta "più romantico dei preromantici".












- picture 1





I went to Heaven, -
'Twas a small Town -
Lit - with a Ruby -
Lathed - with Down -

Stiller - than the fields
At the full Dew -
Beautiful - as Pictures -
No Man drew.
People - like the Moth -
Of Mechlin - frames -
Duties - of Gossamer -
And Eider - names -
Almost - contented -
I - could be -
'Mong such unique
Society -



Emily Dickinson, 374 (1862 - 1863),





- picture 2






How many are the reasons why I admire the British culture ...

Even cemeteries have something admirable to me, especially those related to the Anglican worship, even more if ancient, these are places expressing the highest concept of humility and democracy, where a grave is almost no different from the other,




[...]  Some frail memorial still erected nigh,
With uncouth rhymes and shapeless sculpture deck'd,
         Implores the passing tribute of a sigh. 2



Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard, 1751




 where the body rests eternally covered by green and spontaneous flowers that Nature chooses to give him, according to to the alternation of the seasons and the passage of time, for those who remain, still flowing with its cadence.




- picture 3






I cannot see what flowers are at my feet,
Nor what soft incense hangs upon the boughs,
But, in embalmed darkness, guess each sweet
Wherewith the seasonable month endows
The grass, the thicket, and the fruit-tree wild;
White hawthorn, and the pastoral eglantine;
Fast-fading violets covered up in leaves;
And mid-May's eldest child,
The coming musk-rose, full of dewy wine,
The murmurous haunt of flies on summer eves.



John Keats, Ode to a Nightingale, 1819, 3




And this is for me the realization in image of the higher concept of Faith, where there isn't the tomb of the rich next to that of the poor, where there are bright flowers testifying a recent visit, while others, wasted, attest forgetfulness or the absence of relatives still living ... are we all equal in front of the death?

Well, in the Anglo-Saxon cemeteries this it can be seen fully, the Anglo-Saxon cemeteries not by chance are defined Country Churchyards because they welcome, with the most spontaneous and original naturalness, the remains of the deceased, often next to grasslands or pastures.




- picture 4




The culture of the old continent, except for the German-speaking countries, associates the cemetery to a gloomy funeral, macabre place, with cold marble tombs, different one from another, with cypresses and yew, trees that the classical tradition associates to death, because even our religion remains bound to the cult of the ancestors belonging to the ancient Roman traditions, it doesn't belong to us, the concept of the cemetery as the place of the natural return to the earth and of its peaceful marriage with the remains of the dead body ....




 No cypress shades his grave, no funeral yew,  



- picture 5



  But gentle violets weeping with the dew  
Weave on his bones an ever-blossoming chain.


Oscar Wilde, The Grave of Keats, 1881, 4





- picture 6




(I remind you that Keats died on February 24th, 1821 in Rome, where he went in an attempt to find beneficial to his health after he was shot in 1820 by a first attack of tuberculosis; his remains rest in the Protestant Cemetery of our capital and his tombstone certifies its Anglo-Saxon origin.)


The cast iron and so the stone, inert matters on which time seems to have no power, appear to us as a tangible sign of eternity ....
only lichens, embroider slowly tracery-works of embroidery,




- picture 7


- picture 8


- picture 9




managing to steal a few drops of dew and find a hotel, in an attempt to snatch their property static,




- picture 10


- picture 11




while the mantle of the lawn beginnning to come back to life after the winter slumber, gives us, conversely, the idea of the time which for us goes flowing ... inexorably ...


These beautiful images come from a small old Anglican cemetery located near Cirencester in the Cotswolds,




- picture 12




one of the greenest regions in England of which this small town is the charming chief town.




- picture 13




It is located on the crossroads of three Roman roads and at that time, when its name was Corinium Dobunnorum, it stretched for more than 250 acres and was second, as for commercial importance, only to London being he most prosperous center of the Roman Britain; with the Saxon invasions of the 6th century its fortunes changed to the point that it was even destroyed, but it was during the medieval period that, thanks to the flourishing wool production and the consequent trade, it regained importance and prestige, as proudly attested by the friezes that we can admired on the facades of the Parish Church of St. John Baptist, which still overlooks on what has been preserved as the market square.

But let's take one last look at the little cemetery, a place of peace and boundless serenity, before saying goodbye 




- picture 14




and let's come back to where the silence rules for centuries and both peace and serenity everlasting guards ...





Those - dying then,
Knew where they went -
They went to God's Right Hand -
That Hand is amputated now
And God cannot be found -






- picture 15




The abdication of Belief
Makes the Behavior small -
Better an ignis fatuus
Than no illume at all -

Emily Dickinson, J1551 (1882) / F1581 (1882), 5





I'm greeting you, with my heart filled with joy and gratitude, and wish you all the best ... ah, I was going to forget ... once more a special thank to Cristina that made me the gift of the most part of the images that have inspired and populate my post, always taken with a master eye, always attentive to details.


See you soon 















Bibliography

Emily Dickinson, EMILY DICKINSON TUTTE LE POESIE, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997

Oscar Wilde, Poesie, Lorenzo Barbera Editore, Srl, Siena, 2006



Quotations:

1 -  Emily DickinsonEMILY DICKINSON TUTTE LE POESIE, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, page 408

2 - Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard, 1751

3 -  1819, ODE TO A NIGHTINGALE, John Keats

4 -  Oscar Wilde, The Grave of Keats, 1881

5 - Emily Dickinson, op.cit.,  page 1478

* - At the end of the eighteenth century, between neoclassicism and romanticism, it went in defining in literature a trend so-called burial: Thomas Parnell with A Night-Piece on Death was the first and the inspiration for this line, which was followed precisely just with Thomas Gray with his famous Elegy Written in a Country Churchyard of 1751, with Robert Blair's The Grave of 1743, William Collins, James Hervey with his Meditations Among the tombs in prose, the Rev. Anthony Moore of Cornwall (1727-1760), author of Soliloquy written in a Country Churchyard, in imitation of Gray, and an Elegy written among the ruins of a Nobleman's Seat in Cornwall, and especially with Edward Young's Night Thoughts of 1742.
The English sepulchral poets became very well known and appreciated in Italy thanks to the translations that were made and in the wake of which, but sometimes with obvious contamination from Dante and with the contribution of some seventeenth-century poetry, some pre-romantic poets wrote works clearly burial. We may fnd thos kind of inspiration in some of the early poems by Ugo Foscolo, ( the less burial among all, contrary to what we might think, is the poem Dei Sepolcri) in some compositions of the classicist Vincenzo Monti, but the real founder of the burial poetry in Italy was Ippolito Pindemonte with I Cimiteri, I Sepolcri (in some steps of which which we can identify a knowledge of The Grave, by the Scottish Robert Blair) and the Lamento di Aristo in morte di Giuseppe Torelli, whose very own vein recovers from Gray's poetry and from his soft melancholy. In Pindemonte, more than Young's bleak and disturbing images we may find landscapes full of tranquility, where time seems to stop in a particular moment and refuse to move forward to give rise to life; by his verses we may feel a sweet sense of melancholy, certainly crepuscolar, but still strongly Arcadian, that's why he has been called the "most romantic of pre-romantic" poets.



LINKING WITH:











giovedì 22 gennaio 2015

January 22nd, 1901: Queen Victoria's death, the end of a Life and the end of an Age.



Il 22 gennaio del 1901 alle 18,30 spirava, all'età di 81 anni, tenendo tra le mani un crocifisso, la Regina Vittoria. 






Dopo 63 anni e 7 mesi di glorioso regno ella lasciò questa nostra terra in uno dei luoghi che più amava, Osborne House sull'Isola di Wight, dove aveva trascorso con i suoi cari il precedente Natale ed il Capodanno, in presenza del figlio Edoardo, Principe di Galles ( futuro re Edoardo VII ) e del nipote di maggiore età, Guglielmo II Imperatore di Germania; la sua dipartita non suscitò grande sorpresa in chi le stava accanto poiché la sua salute era da alcuni giorni in lento declino.
Christopher Hibbert, in "Queen Victoria: A Personal History", riporta che la regina annotò nel suo diario il primo giorno dell'anno le seguenti parole:
"Un altro anno è iniziato ed io mi sento così debole ed indisposta che lo principio tristemente."



1897, Diamond Jubilee




ed il suo medico, Sir James Reid, riferì il 16 gennaio, che: "La Regina ha trascorso una notte piuttosto turbata, ed era molto assonnata per tutta la mattinata, e poco incline ad alzarsi ... la vidi addormentata nel letto in mattinata, mentre ero piuttosto preoccupato per lei, e le domestiche mi dissero che era troppo assonnata per accorgersi della mia presenza ... mi colpì quanto mi apparve piccola."ragion per cui il giorno seguente egli giunse alla conclusione che la regina aveva avuto un ictus ed il 19 di gennaio i suoi figli vennero riconvocati ad Osborne House; suo nipote, il Kaiser, lasciò la Germania non appena seppe della salute in declino della nonna e si aggregò al padre, il Principe di Galles.



Impensabile che essendo una persona molto puntigliosa non avesse lasciato disposizioni in merito alle onoranze funebri che desiderava e alla modalità in cui avrebbero dovuto svolgersi ed infatti da anni aveva allertato le guardarobiere poiché badassero ai suoi abiti affinché fossero sempre pronti per l'eventuale utilizzo, e chi l'avrebbe dovuta vestire avrebbe dovuto provvedere ad inserire nella cassa che avrebbe accolto le sue spoglie una lunga serie di monili ed oggetti personali: un calco di gesso della mano del suo consorte principe Albert scomparso 40 anni prima, la sua vestaglia ed il suo mantello, ricamato dalla defunta principessa Alice, la figlia che aveva perso nel 1878, alcune fotografie, alcuni scialli, il velo di pizzo indossato il giorno del suo matrimonio, una fotografia di John Brown ed una ciocca dei suoi capelli che voleva le fosse messa nella mano destra. Da allora prese sempre più corpo il sospetto che i due fossero legati non solo che da una profonda amicizia, ma che si fossero addirittura maritati in segreto, visto che ella fu sepolta con al dito la fede nuziale della mamma del suo ' fedele scudiero scozzese ' divenuto suo punto di riferimento dal momento del principio della sua vedovanza in poi, fino al suo decesso avvenuto all'età di 53 anni presso Windsor Castle. ( Un articolo apparso il maggio 2008 sul "The Daily Mail" insinuava esplicitamente che un archivista, lavorando tra le carte private della Regina Victoria, avesse trovato il certificato di questo presunto matrimonio, ma quando l'archivista lo mostrò alla Regina Madre, lei lo prese e lo gettò nel fuoco senza profferire verbo. )
Quando Sir James Reid, che della regina non solo era medico ma anche fidato amico, si fu sincerato che tutto fosse predisposto nella bara come desiderato dalla defunta, e che le fossero state tagliate le ciocche di capelli da mettere nei ciondoli, come voleva la tradizione, per i famigliari, provvedette a coprire con un mazzo di fiori la mano che recava la fotografia di John Brown, affinché non fosse visibile a coloro i quali desideravano vedere un'ultima volta Sua Maestà prima che la bara venisse chiusa; quindi la salma, circondata da una coltre di raso bianco, 



venne posta nella sala da pranzo di Osborne House da alcuni marinai che provvedettero a vegliarla fino a che non fosse trasportata a Londra. 
Successivamente la bara venne chiusa e coperta da un telo di velluto porpora e da un capo in pelliccia di ermellino su cui venne adagiata la corona che per tanto tempo le aveva ornato il capo.




In qualità di capo delle forze armate la Regina volle un funerale militare in piena regola, ma un funerale non nero, bensì bianco e con un telo bianco, perciò, la bara venne coperta prima di essere il 1 di febbraio fatta salire sullo yacht Alberta per raggiungere Porthampton; da lì proseguì in treno fino a Londra dove l'attendeva una lunga processione per le strade della città su di un carro da cannone, trainato dall'Artiglieria Reale Britannica a cavallo, cui, nel salire la collina che conduce al castello di Windsor, dovettero subentrare marinai muniti di corde causa la rottura del bilancino del carro; 





Una folla silenziosa e dalle proporzioni inenarrabili accorse per le strade della capitale per porgere l'estremo saluto alla Regina del Popolo, sia il giorno dell'arrivo a Londra, il 2 di febbraio, che quello del funerale il giorno 4, quando la bara fu trasportata dall'Albert Memorial Chapel in St George’s Chapel, Windsor, al Mausoleum, accompagnata dalla sua famiglia.
Qui si svolse quella che Christopher Hibbert nel suo testo definisce la più semplice ed al contempo la più imponente delle cerimonie cui egli mai prese parte; posata la bara sull'altare e chiusi i cancelli, essa venne benedetta e a turno tutti i membri della famiglia vi si accostarono, in ginocchio, sfilando ad uno ad uno, partendo da re Edoardo VII, la Regina sua consorte, il piccolo principe Edward, futuro Duca di Windsor, che, irrigidito dalla forte emozione, non riusciva ad inginocchiarsi e fu perciò preso per mano dal padre e fatto dolcemente inginocchiare accanto a sé.

Così si concluse un'epoca, quella vittoriana, che segnò importanti progressi in campo 
agricolo ed industriale, scientifico e militare, che diede impulso alle comunicazioni e ai collegamenti, favorì l'espansione dell'impero Britannico e lo sviluppo di una classe media colta; così si concluse un'epoca anche per la Casa di Hannover, poiché il suo erede, Edoardo VII sceglierà di essere il primo monarca britannico della casa di Sassonia- Coburgo-Gotha ed il primo Windsor (1917); così si concluse un'epoca, con il porre la bara della Regina Victoria a fianco di quella del principe Albert e con la posa su di essa di una sua immagine scolpita su pietra bianca, opera di Baron Marochetti che a suo tempo aveva scolpito l'effigie del Principe Albert: da allora i loro volti sono tornati a volgersi l'uno verso l'altro.



E come, guardando questa immagine, come non pensare al "Romeo and Juliet" di Shakespeare ...


Ma parla ... Oh, dì ancora qualcosa, angelo splendente, 
così glorioso in questa notte, lassù, sopra la mia testa, 
come un messaggero alato del cielo 
quando abbaglia gli occhi stupiti 
dei mortali, che si piegano all'indietro per guardarlo
 varcare le nubi che si gonfiano pigre, 
e alzare le vele nel grembo dell'aria. 

(Romeo: atto II, scena II)




Grazie ancora, come sempre, a ciascuno di voi, mi congedo non prima di avervi augurato ogni bene.

A presto 















Bibliographyc sources:


Christopher Hibbert, “Queen Victoria: A Personal History”, Da Capo Press, 2001

THE VICTORIA FILES -The REAL TRUTH about Queen Victoria http://www.victoriafiles.com/rip-queen-victoria/3035/ 











On January 22nd, 1901 at half past six p.m., at 
the age of 81, Queen Victoria died, holding a 
crucifix in her hands.




- picture 1



After 63 years and 7 months of glorious kingdom she left this earth in one of the places she loved most, Osborne House on the Isle of Wight, where she had spent with her beloved ones the previous Christmas and the New Year Day, in presence of her son Edward, Prince of Wales (later King Edward VII) and her older grandson, Emperor Wilhelm II of Germany; her departure wasn't a reason of surprise in those who stood beside her because her health was for a few days in slow decline.
Christopher Hibbert, in "Queen Victoria: A Personal History", reports that the queen noted in her diary on the first day of the year the following words:
“Another year begun and I am feeling so weak and unwell that I enter upon it sadly.”



- picture 2 - 1897, Diamond Jubilee



and her doctor, Sir James Reid, reported on January 16th that:
“The Queen had a rather disturbed night, and was very drowsy all forenoon, and disinclined to get up…I saw her asleep in bed in the forenoon, as I was rather anxious about her, and the maids said she was too drowsy to notice me…I was struck by how small she appeared.”
that's why the next day he came to the conclusion that the Queen had had a stroke and on January 19th her relatives were called back at Osborne House; her nephew, the Kaiser, left Germany as soon as he learned of the declining health of her grandmother and joined his father, the Prince of Wales.



- picture 3



Unthinkable that, being a very meticulous person, she had left no instructions about the funeral she wanted and the way in which she would have it to be taken and for years, in fact, she gave her maids instructions to make arrangements about her clothes which had to be always ready for this use, and who would have dress her had to include inside the casket that would have welcomed her remains a long amount of jewelry and personal items: a plaster cast of the hand of her husband Prince Albert died 40 years before, his robe and his cloak, embroidered by Princess Alice, the daughter she lost in 1878, some photographs, some shawls, the lace veil worn on the day of her wedding, a photograph of John Brown and a lock of his hair that she wanted to be put in her right hand. Since then took increasingly concreteness the suspect that the two were linked not only by a deep friendship, but that they were even secretly married, also because she was buried having on her finger the wedding ring of the mother of his 'faithful Scottish squire', become her point of reference since the beginning of her widowhood, until his death occurred at the age of 53 years at Windsor Castle. (An article from May 2008 published on "The Daily Mail" insinuated explicitly that an archivist, working among Queen Victoria's private papers, had found the certificate of this presumed marriage, but when the clerk showed it to the Queen Mother, she took it and threw it into the fire without uttering a word.)
When Sir James Reid, that of the Queen wasn't only a doctor but also a trusted friend, was made sure that everything was prepared in the coffin as desired by the deceased, and that they had been cut the strands of her hair to put in the pendants for the relatives, as the tradition required, he arranged for covering with a bunch of flowers the hand that held John Brown's photograph, so that it wasn't visible to those who wanted to see Her Majesty one last time before the coffin was closed; then the body, surrounded by a pall of white satin,



- picture 4



was placed in the dining room of Osborne House by some sailors who watched over it until it was transported to London.
Later the coffin was closed and covered with a cloth of purple velvet and a leader in ermine fur on which was placed the crown that for so long had adorned her head.



- picture 5



As chief of the armed forces the Queen wanted a full-blown military funeral, not a black funeral, but a white one and with a white cloth, therefore, the coffin was covered before on February 1st it was charged on the yacht Alberta for reaching Porthampton; from there she went to London by train where it was waiting for her a long procession through the streets of the city on a gun carriage, driven by the Royal Horse Artillery which, while going up the hill leading to Windsor Castle, had to surrender and give way to the sailors, equipped with ropes, to drive the carriage instead of it because of the
breaking of the splinter bar of that old artillery piece;



- picture 6


- picture 7


- picture 8



A silent crowd by unspeakable proportions rushed on the streets of the capital to pay its last respect to the Queen of the People, both on the day of her arrival to London, on February 2nd, and on that of her funeral the 4th, when the coffin was transported from the Albert Memorial Chapel in St George's Chapel, Windsor, to the Mausoleum, accompanied by her family.
There took place what Christopher Hibbert in his text defines the most simple and at the same time the most impressive ceremony which he had ever took part; placed the coffin on the altar and closed the gates, it was blessed and, in turn, all the members of the Royal family came to her, kneeling, one by one, starting with King Edward VII, her consort the Queen, the little Prince Edward, future Duke of Windsor, who, stiffened by a strong emotion, unable to kneel, was so taken by hand by his father and made to kneel gently beside him.

Thus ended an era, the Victorian era, which marked significant progress in the agricultural and industrial field, in the scientific and military ones, which gave impetus to the communications and connections, favored the expansion of the British Empire and the development of an educated middle class; so ended an era for the House of Hannover, as her heir, Edward VII, will choose to be the first British monarch of the House of Saxe-Coburg-Gotha and the first Windsor (1917); so ended an era, with the coffin of the Queen Victoria put beside that of Prince Albert and with laying on it her carved image of white stone, work of Baron Marochetti that had once carved the effigy of Prince Albert too and since then their faces are back the one facing toward the other.



- picture 9



And how, looking at this image, not to think of "Romeo and Juliet" by Shakespeare ...



She speaks:
O, speak again, bright angel! for thou art
As glorious to this night, being o'er my head
As is a winged messenger of heaven
Unto the white-upturned wondering eyes
Of mortals that fall back to gaze on him
When he bestrides the lazy-pacing clouds
And sails upon the bosom of the air.

(Romeo: Act II, Scene II)



Thanks again, as always, to each of you, I won't take leave before having wished you all the very best.

See you soon 













Bibliographyc sources:


Christopher Hibbert, “Queen Victoria: A Personal History”Da Capo Press, 2001

THE VICTORIA FILES -The REAL TRUTH about Queen Victoria http://www.victoriafiles.com/rip-queen-victoria/3035/