lunedì 28 luglio 2025

Victorian Shopkeepers and their Shops



A Victorian Shop run by Husband and Wife.

Before the Victorian age, people shopped at local marketplaces for fresh food and other goods. Some of them operated daily, while others were held weekly or on specific days. A quite common way to purchase was also offered by travelling vendors known as pedlars or hawkers, including street vendors who advertised their goods by calling out loudly, going door-to-door, and vendors who travelled from village to village. The Victorian age saw the birth of general grocery shops stocking a wide range of products. In the mid-19th century, these shops typically offered staple foods and household items such as flour, sugar, tea, coffee, dried fruits, spices, and soap. Many goods were sold in bulk, with customers often bringing their own containers to fill. Early in the period goods did not have prices on them. You had to ask how much it cost, which did allow some room for haggling. It also gave the shopkeeper the ability to charge a higher price to a shopper who looked more affluent than another or to lower a price in order to gain a sale. People were not allowed to touch the goods without the shop's clerk. All goods were kept in drawers, cases or behind the counter out of the shopper's reach. The above began to change in the 1830s. More and more shop owners began placing items on counters and shelves with prices noted. Shopkeeping was not an easy profession, for it required long hours of work, often from early morning to midnight, and profit margins were low, and income was uncertain. However, compared to working-class jobs in factories, foundries, and mines, shopkeeping offered comfort, security, independence, and status. The many hours of work and the wide disposability shopkeepers offered to their customers was the reason why they often lived upstairs the shop and occasionaly it was run by the entire family.



Most shops were owned and run by men, 





although some were owned by widows of shop owners. At first women were not permitted to own property or sign contracts. It was also believed at the time that they should not be merchants as they lacked the brains, stamina and competitive drive that was required to run a business. Little by little women acquired the customers' confidence but the only shops they run tended to be confectionery or milliners, seamstresses and dressmakers. 





With the time stores began to expand in size and, with the installation of plate glass windows, became brighter along with displays of merchandise placed within them; their shutters were removed in the morning for the start of business (the stores would open as early as 6:00 A.M. in the Summer and 8:00 A.M. in the Winter) and put back up at dusk at the shop's closing. The typical work week was Monday through Saturday plus a half-day on Sunday. Christian reformers during the period called for the ending of business on Sunday and while this posed no problem for the middle and upper classes, it did add to a degree some pressure on the working class as all their shopping had to be done on Saturday. Little by little shops became central to communities in both rural villages and urban neighbourhoods, serving as a hub for shopping and chatting or socialising. This is because in order to protect themselves shoppers very often frequented the same stores and built relationships with the shopkeepers. By the early 20th century, advances in food preservation, such as canning and refrigerated transport, had expanded the variety of products available. Grocers began to stock a wider array of canned and packaged foods, including meats, vegetables, and fruits. This period also saw the introduction of branded goods and an increase in imported products as the British Empire expanded.
Products were becoming available prepackaged by the manufacturer reducing the risk of adulteration and short weight. Royal Warrants were also created which permitted the tradesman to have a coat of arms applied to their stationery as a sign of quality of their products. Queen Victoria and her family granted over 2000 such warrants during Her reign.
One last curiosity: the photographs I've collected belongs to more or less 150 years ago!


In the hope to have entertained you with interest, 
curiosity and enthusiasm, 
I'm thanking you for being so important for ~ My little old world ~
See you soon 




Dany





I Negozianti Vittoriani ed i loro Negozi


IMMAGINE DI COPERTINA - 
Un negozio vittoriano gestito da marito e moglie.


Prima dell'epoca vittoriana, la gente faceva la spesa nei mercati locali per acquistare cibo fresco e altri beni. Alcuni di essi erano aperti tutti i giorni, mentre altri si tenevano settimanalmente o in giorni specifici. Un modo piuttosto comune per fare acquisti era anche offerto dai venditori ambulanti, noti come pedlars o hawkers, che includevano venditori ambulanti che pubblicizzavano i loro prodotti gridando a gran voce, andando porta a porta, e venditori che viaggiavano di villaggio in villaggio. L'epoca vittoriana vide la nascita di negozi di alimentari generici che rifornivano un'ampia gamma di prodotti. A metà del XIX secolo, questi negozi offrivano in genere alimenti di base e articoli per la casa come farina, zucchero, tè, caffè, frutta secca, spezie e sapone. Molti prodotti venivano venduti sfusi, e i clienti spesso portavano i propri contenitori da riempire. All'inizio del periodo non c'era un prezzo indicato sui prodotti. Bisognava chiedere quanto costasse, il che lasciava un certo margine di contrattazione. Dava anche al negoziante la possibilità di applicare un prezzo più alto a un acquirente che sembrava più ricco di un altro o di abbassare un prezzo per concludere una vendita. Non era permesso toccare la merce senza la presenza del commesso. Tutti i beni venivano conservati in cassetti, casse o dietro il bancone, fuori dalla portata dei clienti. La situazione iniziò a cambiare negli anni '30 dell'Ottocento. Sempre più negozianti iniziarono a esporre gli articoli su banconi e scaffali con i prezzi indicati. Quella del commerciante non era una professione facile, poiché richiedeva lunghe ore di lavoro, dalla mattina presto a mezzanotte, i margini di profitto erano bassi e il reddito incerto. Tuttavia, rispetto ai lavori degli operai confinati in fabbriche, fonderie e miniere, il commerciante poteva contare su comodità, sicurezza, indipendenza e prestigio. Le molte ore di lavoro e l'ampia disponibilità che i negozianti offrivano ai loro clienti erano il motivo per cui spesso vivevano al piano superiore del negozio e occasionalmente il negozio era gestito dall'intera famiglia.


IMMAGINI D'EPOCA.


La maggior parte dei negozi era di proprietà di uomini,


IMMAGINI D'EPOCA.


sebbene alcuni fossero di proprietà delle vedove dei negozianti. Al principio dell'età vittoriana alle donne non era permesso possedere proprietà o firmare contratti: si credeva che esse non potessero lavorare in un negozio poiché mancava loro l'intelligenza, la resistenza e la competitività necessarie per gestire un'attività. A poco a poco le donne conquistarono la fiducia dei clienti, ma gli unici negozi che gestivano tendevano a essere confetterie, negozi di cappelli, di abiti e sartorie per signore.


IMMAGINI D'EPOCA.


Con il tempo, i negozi iniziarono ad ampliarsi e, con l'installazione di vetrine, divennero più luminosi, così come le esposizioni di merce al loro interno; le saracinesche venivano aperte al mattino per l'inizio delle attività (i negozi aprivano già alle 6:00 in estate e alle 8:00 in inverno) e riaperte al tramonto, alla chiusura dei negozi. La settimana lavorativa tipica era dal lunedì al sabato, più mezza giornata di domenica. I riformatori cristiani di quel periodo imposero la chiusura delle attività la domenica e, sebbene ciò non rappresentasse un problema per le classi medie e alte, aumentò in una certa misura la pressione sulla classe operaia, poiché tutti i loro acquisti dovevano essere fatti di sabato. A poco a poco, i negozi divennero centrali per le comunità, sia nei villaggi rurali che nei quartieri urbani, fungendo da punto di riferimento per lo spesa, le chiacchiere e la socializzazione. Questo perché, per tutelarsi, gli acquirenti frequentavano molto spesso gli stessi negozi e instauravano rapporti con i negozianti. All'inizio del XX secolo, i progressi nella conservazione degli alimenti, come l'inscatolamento e il trasporto refrigerato, ampliarono la varietà di prodotti disponibili. I commercianti iniziarono a rifornirsi di una più ampia gamma di alimenti in scatola e confezionati, tra cui carne, verdura e frutta. Questo periodo vide anche l'introduzione di prodotti di marca e un aumento dei prodotti importati con l'espansione dell'Impero britannico.
I prodotti divennero disponibili preconfezionati dal produttore, riducendo il rischio di adulterazione e il peso ridotto. Furono inoltre creati i Royal Warrants - Le Garanzie Regali, che consentivano ai commercianti di applicare uno stemma sulla propria cancelleria come segno di qualità dei prodotti. La regina Vittoria e la sua famiglia concessero oltre 2000 di queste garanzie durante il Suo regno.
Un'ultima curiosità: le fotografie che ho raccolto risalgono a circa 150 anni fa!


Nella viva speranza di avervi intrattenuti con interesse, 
curiosità ed entusiasmo, 
vi ringrazio di essere così importanti per ~ My little old world ~
A presto 


Dany




LINKING WITH:



Nessun commento:

Posta un commento

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.