Visualizzazione post con etichetta Christina Rossetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Christina Rossetti. Mostra tutti i post

lunedì 19 settembre 2016

"Ring the bell softly, there's crape on the door." - TO MOURN A BROTHER.


Quest'oggi è la mia storia a parlare, la storia della mia vita, in un post che non era programmato, improvviso, doloroso, a scriversi, che mai avrei pensato di pubblicare ...



Tragicamente ed improvvisamente il giorno 10 un caro cugino con cui sono cresciuta - lui e suo fratello sono sempre stati fratelli per me - si è spento, dopo un intervento che non aveva avuto alcuna complicazione; egli era già in convalescenza, ma quello che era un seppur banale problema, trascurato dai medici, lo ha condotto al decesso ...

Perdere un caro per chi rimane è sempre molto difficile da accettare, è duro trovare la giustificazione a taluni eventi che accadono durante il percorso della nostra vita, non abbiamo le capacità per comprenderle, le accettiamo con il tempo come facenti parte di un disegno divino, ma quando ciò accade per negligenza credo non lo si accetterà mai  ... sono questi fatti che segnano la nostra esistenza, forse fanno di noi dei migliori cristiani, ma la ferita che ci portiamo dentro non si sanerà neppure con il tempo. 





VICTORIAN MOURNING ETIQUETTE


Remembering Father, ( unknown author )



E' indubbio che i Vittoriani avessero un rapporto molto diverso con la morte rispetto a quello che abbiamo noi oggi, l'elevata mortalità infantile, le condizioni in cui venivano svolti la maggior parte dei lavori pesanti, la medicina poco progredita paragonata a quella odierna, ci rivelano dati sconcertanti; le cifre risalenti ad un sondaggio svoltosi a Londra risalente al 1830, ci indicano che l'età di 44 anni era quanto di meglio ci si potesse augurare, poiché l'età media di un commerciante era di 25 anni, 22 quella di un un manovale, mentre, per quanto riguarda l'infanzia, su cento bambini nati, almeno 57 non sarebbero sopravvissuti oltre i 5 anni. 
Va da sé, perciò, che, tenuto conto del rituale che al lutto era legato, dall'abbigliamento, ai funerali, alla realizzazione dei monumenti funebri, etc, quello legato ai decessi fosse realmente un commercio che fruttava molto denaro, soprattutto presso le classi più elevate, per le quali tutto doveva essere realizzato in modo altisonante.
Pensate che a Londra fu persino aperto un negozio in Regent Street, Jay, che aveva a disposizione qualsiasi cosa inerisse il lutto.




Per quanto concerne il cerimoniale, la prima cosa da fare era distribuire le partecipazioni per il funerale.
Nelle città e nei paesi in cui i necrologi venivano pubblicati sui giornali, le parole "Sono invitati gli amici" erano un sufficiente invito al funerale, ma in luoghi più piccoli era necessario far recapitare gli inviti a coloro la cui presenza era desiderata; essi erano vergati o stampati su carta di piccole dimensioni ampiamente bordata in nero.
Qui di seguito ne potete vedere un esempio.


Il caro estinto veniva tenuto in casa e, una volta vestito, posto in un letto, generalmente il suo, e vegliato per almeno una settimana, durante la quale del tessuto di crespo nero veniva legato con un nastro bianco  ( se si trattava di una persona giovane o di un fanciullo anche il crespo era bianco ) ed appeso alla porta o alla maniglia del campanello per sollecitare rispetto in coloro che volevano far visita, suggerendo rumori e suoni dimessi ( spesso veniva lasciata la porta d'ingresso socchiusa onde consentire l'ingresso a chiunque desiderasse entrare per esibire il proprio cordoglio e portare conforto alla famiglia del dipartito ).

Quello del lutto era principalmente uno stato d'animo che doveva essere esibito, scorto già da lungi, e perciò particolare attenzione era riposta nell'abbigliamento che doveva essere la palese esternazione del dolore che una famiglia stava vivendo.
La lunghezza del periodo di lutto dipendeva dal legame con il defunto: le vedove erano tenute ad indossare il lutto per due anni, mentre tutti gli altri, che presumibilmente avrebbero dovuto soffrire di meno, i tempi erano più brevi: per i bambini in lutto per i genitori o viceversa il periodo di lutto era di un anno, per i nonni e fratelli di sei mesi, per zie e zii due mesi, per prozii e prozie sei settimane, per i cugini primi quattro settimane; questo secondo quando dettato dalla formalità, dalla consuetudine, ma nulla vietava di prolungare il lutto rapportandolo al dolore che dal familiare veniva avvertito, basti pensare alla Regina Victoria, la quale, dopo il decesso del principe Consorte Albert, al quale era fortemente legata, vestì il lutto per ben 40 anni, oppure all'Imperatrice d'Austria Elisabeth che, dopo la tragica perdita del figlio, il Principe Ereditario Rudolph, nell'incidente di Mayerling, vestì il lutto per il resto della sua vita !

Le regole circa i capi che dovevano essere indossati ed il tempo per cui vestirli erano decisamente complicate, come ogni cosa che faceva parte dell'etichetta vittoriana, ma nello specifico erano semplicemente illustrate in riviste o manuali per la casa che conoscevano larga diffusione presso le casalinghe vittoriane, quali The Queen ed il dizionario Cassell's

I due anni di lutto che la vedova doveva rispettare dovevano essere così suddivisi:
Il lutto integrale - FULL MOURNING - copriva l'arco di un anno ed un giorno e gli abiti che avrebbe dovuto indossare dovevano essere neri, palese simbolo di oscurità spirituale; essi erano fatti di paramatta di seta o di cachemire, oppure di bambagina ( se ricordate molte delle vedove dei romanzi di Dickens indossavano abiti a lutto fatti proprio con questo tessuto più economico ), decorati con crespo, o crêpe satin, tessuto tipicamente associato al lutto poiché non ammetteva altre decorazioni in pizzo, raso, passamenerie, etc. ed è opaco, non riflette alcun tipo di luce, quasi a voler simboleggiare la chiusura emotiva, il rifiuto verso il prosieguo della vita.



FULL MOURNING, 1860




FULL MOURNING DRESS (detail), crespo di seta nero, chiffon nero, taffeta nero (courtesy the Metropolitan Museum of Art, Gift of The New York Historical Society, photo by Karin Willis)



Il lutto secondario SECOND MOURNING durava nove mesi durante i quali il crespo poteva essere rimosso dall'abito ed il velo, che durante il lutto stretto raggiungeva le ginocchia ed era ricamato al punto da non far neppure intravvedere i lineamenti e dietro il quale si poteva piangere senza essere scorti, si faceva più lieve, si accorciava all'altezza della vita o delle spalle e poteva essere portato indietro sul capo ed era concesso indossare anche gioielli fatti di una lega di carbone detta JET, talvolta combinati con delle ciocche di capelli del defunto - ve ne parlai QUI trattando del valore che la capigliatura femminile aveva nell'immaginario collettivo durante il periodo vittoriano ( Prendendo spunto dall'esempio della regina Victoria, le vedove anziane spesso vestirono il mezzo lutto per il resto della loro vita ).


Stampa tratta da una rivista di moda del 1855 che ci mostra, nella donna a sinistra, un tipico abito da SECOND MOURNING con il velo corto, lo scialle, l'abito leggermente guarnito ed i guanti, tutto ancora in tessuto nero.



Gioielli indossabili durante il SECOND MOURNING.



Il mezzo lutto - HALF MOURNING - durava da tre a sei mesi durante i quali una donna poteva deporre i propri abiti scuri optando per tessuti in tinta che andavano dal grigio a tutte le gradazioni del viola - lilla, malva, lavanda - al bianco e poteva a poco a poco recuperare i propri gioielli e decorare le proprie toilette con rifiniture.
A vedove con fanciulli era concesso in questo periodo di contrarre un nuovo matrimonio, qualora avessero avuta l'occasione di creare una nuova famiglia.



HALF MOURNING DRESS - Nuovi stili per acconciare i capelli, Peterson's Magazine, March 1873



Per gli uomini le cose erano più semplici: essi vestivano i soliti abiti scuri con guanti, nastri per capelli e cravatte nere; quanto ai fanciulli era triste far vestire loro il lutto integrale, ma anch'essi recavano nel loro abbigliamento almeno un capo scuro. 



“The Cemetery of Père Lachaise” after John James Chalon, color engraving, 1822, detail
(via the Bridgeman Art Library)



I funerali si svolgevano in casa del defunto, se la famiglia che aveva lasciato era di modeste origini, mentre si tenevano in chiesa se il dipartito apparteneva ai ranghi più elevati, dove era condotta da un carro con tanto di cavalli bardati a lutto ( piume e nastri ); infine il galateo dettava che almeno una settimana dovesse trascorrere prima che venissero fatte visite formali per sostenere emotivamente i familiari del caro estinto.

I gentlemen e le ladies in lutto utilizzavano biglietti bordati di nero per la loro corrispondenza privata finché il periodo previsto dal cerimoniale non giungeva al termine, ma per quanto concerneva il settore degli affari, la carta e le buste dovevano comunque essere completamente bianche.

Era infine costume, presso le famiglie più facoltose, inviare carte a ricordo del caro scomparso, con una sua fotografia e le date, di nascita e di morte, in calce.

Mi piace a questo punto citare un romanzo ambientato in epoca edoardiana, ma quanto prescritto dall'etichetta non cambierà nel passaggio da un'epoca all'altra con il mutare dei dettagli della moda in fatto di abbigliamento, del quale vi consiglio le lettura, se ancora vi fosse ignoto; il suo titolo è QUANDO CADONO GLI ANGELI, di Tracy Chevalier, edizioni BEAT, 2012, disponibile anche nella versione in lingua italiana su Amazon: 

"Acquisti fatti da Jay in Regent Street, 22 giugno 1908:

1 . 1 vestito nero di paramatta di seta per me, da indossare al funerale e alla domenica. Il vecchio vestito di merino è per tutti i giorni. Avevano un abito ancor più bello, ma era troppo caro.

2 . 1 vestito di mistoseta per mami, E' così lucido e dozzinale che ho cercato di convincerla a prenderne uno di paramatta, ma le i ha detto che non abbiamo abbastanza denaro e che preferiva che fossi io ad avere un abito di seta visto che ci tengo tanto, che tesoro è la mia mamma !

3 . 1 grembiule di cotone nero per me, due paia di mutande lunghe per me, bordate di nastro nero.

4 . 1 cappello di feltro nero con veletta per me. L'ho voluta a tutti i costi la veletta: dopo che ho pianto faccio spavento e quindi mi toccherà calare spesso la veletta per nascondermi gli occhi ed il naso congestionati. Mami non si è comprata un cappello perché dice che farà tingere uno di quelli che ha già. Per fortuna si è comprata qualche piuma di struzzo come guarnizione.

5 . 2 paia di guanti di cotone nero per mami e per me, al polsino hanno quattro deliziosi bottoncini di gaietto. Mami ne aveva scelto un paio senza bottoncini per la verità, e non si è accorta che poi gliel'ho scambiato. Un paio di guanti, un nastro per il cappello e una cravatta, tutti neri, per papi.

6 . 7 fazzoletti da naso orlati di nero, due per mami, cinque per me. Ne avrei voluti di più, ma la mamma me l'ha proibito. Lei non ha pianto nemmeno un poco, ma io ho insistito che se ne comprasse almeno qualcuno nel caso dovesse piangere.

7 . 200 fogli di carta da lettera con una lista nera di media larghezza.

8 . 100 immaginette-ricordo ... "



E per concludere, tornando al motivo che mi ha spinta a trattare questo argomento proprio in questo momento, prego il Signore che aiuti tutti noi a sopportare questo fardello, tanto pesante ora, soprattutto per la madre, la moglie, il fratello ed i figli che ha lasciato ...



Ora so, Marco, che quando guarderò il cielo, parte della luce che scorgerò nelle stelle sarà emanata dalla radiosità del tuo temperamento, 
dalla tua gioia di vivere, dal tuo carattere sempre ridente e gaio, 
amante della Vita come nessun'altro quale eri ... 
saprò che continuerai ad essere luce per noi !
Così come so che se potessi parlarci ancora,
da Lassù diresti a tutti noi che soffriamo per la tua assenza:

˙·٠•●♥ ♥●•٠·˙ 


[ ...] se mi dovessi dimenticare per un po'
E poi ricordarmi, non piangere:
Perché, se l'oscurità e la corruzione lasciano
Una traccia di quelli che erano i pensieri che una volta avevo,
Meglio di gran lunga che mi dimentichi e sorrida
Piuttosto che ricordarmi ed essere triste.

da Ricorda, di Christina G.Rossetti




[...] if you should forget me for a while 
And afterwards remember, do not grieve: 
For if the darkness and corruption leave 
A vestige of the thoughts that once I had, 
Better by far you should forget and smile 
Than that you should remember and be sad.

from Remember, by Christina G.Rossetti (1830 - 1894) 



Ringraziandovi di cuore per avermi seguita fino qui, vi abbraccio calorosamente

A presto 💕













Today it is my story to speak, the story of my life, in a post that was not planned at all, sudden, painful to be written, which I never thought to publish ...



- picture 1



Tragically and suddenly the 10th of this month a dear cousin with whom I grew up - he and his brother have always been brothers for me - has expired after an intervention that hadn't had any complications, he was already recovering, but what was nothing more than a trivial problem, disregarded by doctors, led him to death ...

To lose a close familiar for those who remain is always very hard to accept, it's hard to find the justification for certain events occuring during the course of our lives, we do not have the skills to understand them, we accept them with time as part of a Divine Plan, but when this happens through negligence I think it won't ever be accepted ... These are facts that scaring our existence, perhaps they make us better Christians, but the wound that we carry inside won't heal with the passing of time.





VICTORIAN MOURNING ETIQUETTE




- picture 2 - Remembering Father, ( unknown author )



Undoubtedly our Victorians had a very different relationship with death compared to the one that we have today, the high infant mortality, the conditions in which most of the heavy work were carried, the medicine, so very antiquated, reveal staggering datas; a survey held in London dating back to 1830, indicate that the age of 44 years was the best one could hope, since the middle age of a merchant was of 25 years, 22 was that of a laborer, while as regards the infancy, out of 100 children born, at least 57 wouldn't survive more than 5 years.

It goes without saying, therefore, that as for the rituals of mourning, from clothing, to funerals, to the creation of funerary monuments, etc, the one linked to the deaths was, to say the least of, a business which meant much money especially if we talk about the higher ranks, for which all had to be made in a high-sounding manner.
Think that in London was even opened a shop in Regent Street, Jay, who had at his disposal everything, just everything about mourning.



- picture 3 - Jay's advertiser sheet


- picture 4 - Interiors of Jay's mourning establishment



As for the etiquette, the first thing to do was to distribute the invitations for the funeral.
In big cities and countries where the obituaries were published in the newspapers, the words "Friends are invited" were a sufficient invitation to the funeral, but in smaller places it was necessary to deliver the invitations to those whose presence was desired; they were penned or printed on small cards amply edged in black.
Below you can see an example.



- picture 5



The deceased was kept at home till the burial and, once dressed, he was placed in his or her bed, and watched for at least a week, during which a black crape fabric was tied with a white ribbon (if it was a young person or a child also the crape was white) and hung on the door or to the handle of the bell to urge respect for those who wanted to visit, suggesting noises and sounds resigned (often the front door was left ajar to allow to enter to anyone wanting to express his sympathy and bring comfort to the family of the departed).
That of mourning was mainly a state of mind that had to be performed, already glimpsed from afar, and therefore a special attention was placed in clothing that had to be blatant demonstration of the grief that a family was living.

The length of the period of mourning depended on the relationship with the deceased: the widows were required to wear mourning for two years, while for all the others, who presumably would have to suffer less, the times were shorter: for children mourning parents, or vice versa, the mourning period was of one year, for grandparents and siblings of six months, for aunts and uncles of two months, for great-aunts and great-uncles of six weeks, for first cousins it was of four weeks; this was what was dictated by formalities, by the habit, but nothing prohibited to prolong the grieving relating it to the pain that a person was suffering, just think of the Queen Victoria, who, after the death of the Prince Consort Albert, to whom she was so strongly linked, dressed mourning for 40 years or to the Austrian Empress Elisabeth who, after the tragic loss of her son, Crown Prince Rudolph, in the Mayerling accident, wore mourning for the rest of her life! !

Like everything else which was part of the Victorian etiquette, also the rules dictated for mourning were quite strict, but they were simply shown in details in magazines or manuals which knew widespread diffusion among Victorian housewives, such as The Queen and Cassell's.

The two years of mourning the widow had to comply had to be divided as follows:
THE FULL MOURNING covered the span of one year and one day and the clothes she should wear had to be black, blatant symbol of spiritual darkness; they were made of Paramatta of silk or cashmere, or bombazine (if you can remember lots of  the widows of Dickens's novels wore mourning clothes made precisely with this more economic fabric), decorated with crape, or satin crape, fabric typically associated with mourning since it did not allow any other lace decorations, such as laces, trimmings, and so on,  and is opaque, it does not reflect any kind of light, as if to symbolize the emotional closure, the rejection of the continuation of life.



- picture 6 -  FULL MOURNING DRESS, 1860 


- picture 7 -  FULL MOURNING DRESS (detail), black silk crape, black chiffon, black taffeta (courtesy the Metropolitan Museum of Art, Gift of The New York Historical Society, photo by Karin Willis)




THE SECOND MOURNING lasted nine months during which the crape could be removed by the gown and the veil, that during the full mourning reached the knees and was embroidered to the point not to glimpse the features and behind which she could cry without being noticed, became lighter, shortened till waist o till shoulders and could be brought back on the head and was granted also to wear jewelry made of JET, a coal alloy, sometimes combined with strands of hair of the deceased - I HERE dealed with this topic writing about the Victorian hairstiles and of the importance that female hair had for the collective imagination (inspired by the example of Queen Victoria, often elderly widows dressed in mourning for the rest of their lives).



- picture 8 - Print taken from a fashion magazine from the year 1855 that shows, in the woman on the left, a typical SECOND MOURNING DRESS with short veil, shawl, the little fringed gown and gloves, all still in black fabric.


- picture 9 - SECOND MOURNING jewelry



THE HALF MOURNING lasted from three to six months during which a woman could lay her dark suits opting for colored fabrics ranging from gray to all shades of purple - violet, mauve, lavender - to white and could gradually recover her jewelry and decorate her 'toilettes' with finishing touches.
Now a widow with children was allowed to contract a new marriage, if she had had the opportunity to create a new family.



- picture 10 - HALF MOURNING DRESS - New styles for dressing the hair, Peterson's Magazine, March 1873



For men, things were much simpler: they wore the usual dark suits with gloves, hat ribbons and black ties; as for children, it was very sad to dress them in full mourning, but they also wore at least an item of their cothing in black.



- picture 11 - “The Cemetery of Père Lachaise” after John James Chalon, color engraving, 1822, detail (via the Bridgeman Art Library)




The funeral took place in the house of the deceased, if the family he had left was of modest origins, or they held in the church if the departed belonged to the highest ranks, and in that case he was led to the place of worship by a wagon with horses harnessed in mourning (they beared feathers and ribbons); finally the etiquette dictated that formal calls to support the family had to be paid not before then a week before since the death of the dearly's departure.

Gentlemen and ladies in mourning were using black-edged tickets for their private correspondence until this period didn't  come to an end, always according to the etiquette, but as for that concerning the business sector, the paper and the envelopes had to be completely white.

It was finally costume, especially for wealthy families, to send memorial cards to rember the dear departed, with a photograph of his - or hers - and with the the dates of birth and death, at the bottom.

I like now to quote a novel which is set not in the Victorian, but in the Edwardian era, but what is prescribed by the etiquette won't change during those years with the changing only of details in fashion clothing, a novel which I recommend to read, if it's still unknown to you; its title is WHEN ANGELS FALL by Tracy Chevalier, BEAT edition, 2012, also available on Amazon:

"Purchases made by Jay in Regent Street, June 22, 1908:

1. 1 black dress of parramatta of silk for me to wear at the funeral and on Sundays. The old merino dress is for everyday. They had an even more beautiful dress, but it was too expensive.

2 . 1 mistoseta dress for mami. It 's so cheap and shiny that I tried to convince her to take one of parramatta, but she said that we haven't enough money and that she preferred that I had a silk dress as I want it so much, what a treasure is my mom!

3. 1 black cotton apron for me, two pairs of long underwear for me, edged with a black ribbon.

4. 1 black felt hat with veil for me. I absolutely wanted the veil: I cried after I scared and then I'll have to drop the veil often to hide my eyes and my congested nose. Mami hasn't bought a hat because she says she'll dye one of the ones she already has. Luckily she bought some ostrich feather as a garnish.

5. 2 pairs of black cotton gloves for mami and me, at the cuff they've four delicious buttons in Gaietto. Mami had chosen a pair with no buttons for the truth, and didn't notice that I've exchanged it. A pair of gloves, a hat ribbon and a tie, all blacks, for daddy.

6. 7 black-edged handkerchiefs, two for mami, five for me. I would have wanted more of them, but my mother has forbidden it me. She didn't cry even a little, but I insisted that she bought at least someone if she should happen to cry.

7. 200 sheets of letter paper with a black list of medium width.

8. 100 memorial little images ..."


And finally, coming back to the reason that pushed me to deal with this topic right now, I pray the Lord, may He help us all to  bear this burden, so heavy now, especially for his mother, for his wife, his brother,  the son and the daughters he left ...


Now I know, Marco, I know that when I'll look at the sky, 
some of the light that I'll behold in the stars will be issued by the radiance of your temper, of your joy of life, 
from your always smiling and cheerful character, 
lover of Life like no other as you were... 
I know that you will continue to be light for us!
So as I know taht if you could still speak,
from up above, you'd say to all of us grieving:


˙·٠•●♥ ♥●•٠·˙



[...] if you should forget me for a while 
And afterwards remember, do not grieve: 
For if the darkness and corruption leave 
A vestige of the thoughts that once I had, 
Better by far you should forget and smile 
Than that you should remember and be sad.

from Remember, by Christina G.Rossetti (1830 - 1894) 




- picture 12 - memorial card




Thanking you heartily for having followed me up to here, I embrace you all so warmly,

see you soon 💕 


giovedì 20 febbraio 2014

Snowdrops, beloved early signs of Spring.



Delicati come la neve che li ha custoditi e cullati fino a pochi 

giorni fa, i primi bucaneve salutano la fine dell'inverno

e preannunciano la venuta della nuova stagione, segnando 

la fine del torpore della natura pronta ormai per il risveglio 

primaverile 






Dante Gabriel Rossetti, Snowdrops (featuring Jane Morris), 1873




SOLITARIO Fiore, orlato di nevi di cui conservi il candore
Ma di gran lunga più resistente, ancora una volta ti vedo chinare
La fronte, come se temessi di offendere,
Come un ospite non invitato. Anche se giorno per giorno,
Le tempeste, andandosene dalle vette, tracciano la via 
Del sole che sorge, e sulle pianure scendono;
Ebbene tu sei il benvenuto, benvenuto come un amico
Il cui zelo supera altresì ciò che promette!


William Wordsworth, To a Snowdrop, 1888








Timidamente, con estrema umiltà e con aspetto dimesso, quasi riverente, accolti con letizia profonda da ogni cuore che attende i palpiti della primavera quali espressione della forza e della resistenza al gelo della vita, i bucaneve, appartenenti alla famiglia dei Galanthus ( dal greco gála che significa latte e ánthos che significa fiore ), sbocciano sul finire del mese di febbraio nei boschi e nei giardini del centro Europa, e quest'anno anche il giardino segreto di Tenuta Geremia ha visto per la prima volta schiudersi le corolle di questi candidi boccioli fatti salire fin qui l'anno scorso dal bosco che costeggia l'argine del fiume.  

Acclamati con toni romantici dai poeti inglesi nel loro significato di speranza e pazienza 




Cicely Mary Barker, Snowdrop's Fairy



nella terra di Gran Bretagna, dove sono celebrati quali festoso presagio di primavera, i bucaneve giungono a formare bianchissime coltri in zone in cui crescono spontanei o sono stati naturalizzati.








quasi come se ogni fiocco di neve disciolto, ricamando punto per punta una fitta trapunta, avesse lasciato il posto ad una corolla.









Numerosi sono i giardini che, tra Scozia, Irlanda ed Inghilterra, vengono appositamente aperti al pubblico nel mese di febbraio allo scopo di fare ammirare i primissimi fiori della stagione ai visitatori che attendono questo gioioso momento in cui al suggestivo fascino paesistico 















e alla solennità altisonante degli elementi architettonici














intrisa di particolari dalla ricercatezza tipicamente anglosassone











si aggiunge l'amenità delle prime romantiche e poetiche pennellate di colore tra gli alberi ancora spogli e dormienti ed il verde dell'erba o dell'edera che tappezza i prati sotto le imponenti, maestose conifere senza tempo.





Tenero Bucaneve, bianco e piccolissimo,
Vai a colei la cui bellezza giace
  Sul mio essere, come la luce 
 Tra le stelle a bordo dei cieli.





S'anche la luna non fosse in cielo,
   E tutto la notte buia fosse,
Tali gemme riescono persino a vincere
     L'impenetrabile velo fosco che copre terra e mare.

George Heath (1844 - 1869), da A Bunch of Snowdrops






Vi sto con queste foto rendendo partecipi del bellissimo gesto ricevuto da una cara amica, Cristina, la quale, alcuni giorni fa, si è concessa una vacanza tra gli incantati giardini d'Inghilterra per veder sbocciare i primi fiori dell'anno proprio là dove tanto sono trattati non solo con rispetto, persino con profonda devozione ...

E di Cristina in Christina, dall'infinita poesia delle fotografie della cara amica, a cui mi sento legata da profonda gratitudine, a quella espressa dalle soavi parole di Christina Rossetti (1830 - 1894) con cui desidero ringraziarla tanto caramente per l'immensa delicatezza che mi ha usato e per il suo buon cuore.


Chissà se la linfa è già in movimento,
Se gli uccelli invernali sognano di trovare una compagna,
Se i bucaneve intirizziti avvertono già il sole
E i crochi come fuochi si accendono ad uno ad uno:
Canta, pettirosso, canta;
Io ancora dubito con dolore dell'arrivo della Primavera.


Mi chiedo se l'ondata primaverile di quest'anno
Porterà un'altra Primavera tanto cara e perduta;
Se il cuore e lo spirito troveranno la loro Primavera,
Oppure, se il mondo solo sboccerà e canterà:
Canta, speranza, canta per me;
Note dolci, speranza mia, note delicate di ricordi.


La linfa sicuramente si appresterà prima o poi,
Anche l'uccello più tardivo canterà alla propria compagna;
Così la Primavera sorgerà di nuovo con il suo tepore e con le sue fioriture,
O in questo mondo, o nel mondo che verrà:
Canta, voce di Primavera,
Fino a che anch'io fiorirò, gioirò e canterò.

Christina Georgina Rossetti, The First Spring Day






... e chissà, chissà se Cristina, nelle sue passeggiate in questa natura ancora incorrotta, avrà scorto sbocciare proprio quei bucaneve, quegli stessi che osservava la poetessa inglese in pieno periodo vittoriano, quelle stesse corolle fatte di neve che le hanno ispirato versi così delicati ...


A presto amici miei cari 









Note: 

Le fotografie di Cristina sono state scattate presso: 

Anglesey Abbey Gardens and Lode Mill ( Cambridgeshire)
Ashwood Nurseries, Kingswinford (West Midlands)
Benington Lordship Gardens (Hertfordshire)
Beth Chatto Gardens (Essex)










As delicate as the snow snow that has preserved and

lulled them till a few days ago, the first snowdrops 

greet the end of Winter and herald the coming of the 

new season, scoring the end of the  torpor of the 

nature now ready for the vernal awakening.




- picture 1 - Dante Gabriel Rossetti, Snowdrops (featuring Jane Morris), 1873




LONE Flower, hemmed in with snows and white as they
But hardier far, once more I see thee bend
Thy forehead, as if fearful to offend,
Like an unbidden guest. Though day by day,
Storms, sallying from the mountain-tops, waylay
The rising sun, and on the plains descend;
Yet art thou welcome, welcome as a friend
Whose zeal outruns his promise!


William Wordsworth, To a Snowdrop, 1888




- picture 2



Tentatively, with great humility and with a resigned look, almost reverent, welcomed with profound joy to every heart that beats waiting for the Spring as an expression of the strength and of the resistance of the frost of life, snowdrops, belonging to the family of Galanthus (from the greek 'gala' meaning milk, and 'anthos' which means flower) blooming at the end of February in the woods and gardens of Central Europe, and this year also the secret garden of Tenuta Geremia sees for the first time unfold the petals of the first snow-white buds taken last year from the forest along the riverbank.

Acclaimed with romantic tones by English poets in their meaning of hope and patience



- picture 3 - Cicely Mary Barker, Snowdrop's Fairy




in the land of Britain, where they're celebrated as festive harbinger of Spring, snowdrops come to form pure white blankets in areas where they grow wild or have been naturalized.


- picture 4

- picture 5


almost as if each dissolved snowflake, sewing point by point a thick quilt, had given the way to a corolla.


- picture 6

- picture 7


There are many gardens, including Scotland, Ireland and England, that are specially opened to the public in February in order to let the visitors admire the very first flowers of the season, for those who await this joyful moment when to the suggestive charm of the landscape


- picture 8

- picture 9

- picture 10

- picture 11


and the pompous solemnity of the architectural elements


- picture 12

- picture 13

- picture 14


drenched in with details of the typical Anglo-Saxon refinement


- picture 15

- picture 16

- picture 17


is added to that of the first romantic and poetic strokes of color among the trees still bare and the green of the grass or the ivy that makes carpets over the meadows below the towering, majestic timeless conifers


- picture 18


Tender snowdrops, wee and white,
 Go to her whose beauty lies
On my being, like the light
 Of the stars on brows of skies.


- picture 19



When the moon hath not a streak,
      And the night all gloom would be,
But for those still gems that break
      Through the mirk on land and sea.

George Heath (1844 - 1869), from A Bunch of Snowdrops



- picture 20



I'm with you by sharing these photos in my hands as the beautiful gesture received from a dear friend, Cristina, who, a few days ago, has taken a holiday among the enchanted gardens of England to see the first flowers of the year blooming right there where so much are not only treated with respect, even with deep devotion ...

And from Cristina to Christina, from the infinite poetry of the photographs of a dear friend, who I feel tied by a deep gratitude to, to that expressed by the gentle words of Christina Rossetti (date) with which I'd like to thank her so so much for her good heart and for the immense delicacy that she has made me.


I wonder if the sap is stirring yet,
If wintry birds are dreaming of a mate,
If frozen snowdrops feel as yet the sun
And crocus fires are kindling one by one:
Sing, robin, sing;
I still am sore in doubt concerning Spring.


I wonder if the springtide of this year
Will bring another Spring both lost and dear;
If heart and spirit will find out their Spring,
Or if the world alone will bud and sing:
Sing, hope, to me;
Sweet notes, my hope, soft notes for memory.


The sap will surely quicken soon or late,
The tardiest bird will twitter to a mate;
So Spring must dawn again with warmth and bloom,
Or in this world, or in the world to come:
Sing, voice of Spring,
Till I too blossom and rejoice and sing.

Christina Georgina Rossetti, The First Spring Day





- picture 21



And I wonder, I wonder if Cristina had seen, during her walks in this still so incorrupted nature, just those snowdrops blooming, the same that watched the English poet in full Victorian period, those same blooms made ​​of snow that have inspired such delicate verses ...

See you soon my dear friends 







Notes: 

Cristina's photographs were shot at: 

Anglesey Abbey Gardens and Lode Mill ( Cambridgeshire)
Ashwood Nurseries, Kingswinford (West Midlands)
Benington Lordship Gardens (Hertfordshire)
Beth Chatto Gardens (Essex)







LINKING WITH:

GOOD MORNING MONDAYS
This blog post was featured! I heartily thank you Terri, you're such a loving hostess ❤

OVER THE MOON

MERSAD'S THROUGH MY LENS