'This is a miniature mansion such as the King & Queen might live in…
in every detail complete.'
Sir Edwin Lutyens, letter to Lord Haig in 1923.
The Queen's Bedroom in Queen Mary's Dolls' House (RCIN 231999)
Copyright: Royal Collection Enterprises Limited ©
Today we're going to talk about the largest and most famous dolls' house in the world. Built between 1921 and 1924 for the consort of King George V, by the leading British architect Sir Edwin Lutyens, Queen Mary's Dolls' House contains works from over 1,500 of the finest artists, craftspeople and manufacturers of the early 20th century and is the perfect and meticolously detailed miniature of an Edwardian style stately home complete with running water, working lifts and electricity. The House was the idea of Princess Marie Louise, cousin to King George V and Queen Mary's childhood friend. She decided that the Queen, who loved all things small and decorative, would enjoy the House and it was to become a gift to Her celebrating British craftsmanship in the years after the Great War too. Sir Edwin Lutyens was chosen as the architect not by chance: he was one of the Princess's friends and the much sought-after architect throughout Great Britain of the day; his team included 60 decorators, 250 artisans, 500 donors, 600 writers, and 700 artists, making this project one of the largest collaborative artistic efforts of its time. Princess Marie Louise and Lutyens created a committee who decided on the style of the House and ensured that all its contents were of the highest possible quality and all perfectly to scale 1:12. Its tiny rooms range from a fully equipped Kitchen and servants' quarters to a Cellar, a Living Room, and a Garage. Highlights include miniature Crown Jewels set with real gems, small working appliances such as a sewing machine and vacuum cleaner, and a library containing specially commissioned works by famous authors of the day.
But let's proceed with order.
FIRST OF ALL LET'S GET TO KNOW QUEEN MARY CLOSELY
Princess Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes von Teck, better known as Mary von Teck of the Kingdom of Württemberg, was born on 26th May, 1867 at Kensington Palace in London. Her father was Prince Francis, Duke von Teck, son of Duke Alexander of Württemberg and his morganatic wife, Countess Claudine Rhédey von Kis-Rhéde. Her mother was Princess Mary Adelaide of Cambridge, the third child and youngest daughter of Prince Adolphus, Duke of Cambridge, and Princess Augusta of Hesse-Kassel. She was baptised in the Royal Chapel at Kensington Palace on 27th July 1867 by Charles Thomas Longley, Archbishop of Canterbury; her three godparents were Queen Victoria, the Prince of Wales (later King Edward VII and Mary's father-in-law), and Princess Augusta, Duchess of Cambridge. In December 1891, Mary was engaged to her second cousin, Prince Albert Victor, Duke of Clarence and Avondale, eldest son of the Prince of Wales. This choice was largely due to Queen Victoria's fondness for her, as well as her strong character and sense of duty. However, the Duke of Clarence and Avondale died six weeks later during the worldwide pandemic influenza that swept Britain during the Winter of 1891–92. Albert Victor's younger brother, Prince George, Duke of York, now second in line to the throne, evidently became close to May during their shared grief, and Queen Victoria again favored Mary as a suitable candidate to marry a future king. In May 1893, George proposed to her, and Mary accepted. The two were deeply in love, and their marriage was a success. When they were apart, George wrote to his wife every day and, unlike his father, he'll never had a lover. They got married in London on 6th July, 1893, in the Royal Chapel at St. James's Palace.
Queen Victoria together with May & George's first tree children.
On 22nd January, 1901, Queen Victoria died, and her eldest son, Albert, until then the Prince of Wales—Mary's father-in-law—ascended to the throne as Edward VII. From then on, the two dukes held the styles of Their Royal Highnesses, the Duke and Duchess of Cornwall and York. On 9th November, 1901, the day of the King's sixtieth birthday, George was created Prince of Wales. On 6th May 1910, Edward VII died. Mary's husband thus ascended the throne as George V, and she became queen consort. When her husband asked her to take one of the many official names she had, she preferred to be called simply Mary so as not to tarnish the memory of her husband's grandmother, the famous Queen Victoria. Queen Mary was crowned with the king on 22nd June, 1911 in Westminster Abbey. She will be mother of six children and a beloved wife.
But what interest us today is that "Magpie Mary," as she was known amongst her people, was an avid collector of small objects and she was known for her desire to complete sets of objects or find missing pieces. She collected a wide variety of miniature and decorative items including: Battersea enamels, late jades, agate miniature elephants with jeweled howdahs, tiny gold and silver tea sets, papier-mâché workboxes, miniature watercolors of flower gardens and glass paintings. That's the reason why also British people thought at this Dolls' House as a perfect gift for their Queen whom they felt they ought so much for what she did during the recently ended world war.
When I discovered this masterpiece I felt so amazed expecially at the Library, which contains almost two 200 miniature of books, as well as collecting a wide range of decorative objects which charmed me beyond words. Princess Marie Louise and the author E.V. Lucas, another friend of hers, acted as librarians. They took charge of cataloguing and organising the books. The collection was intended to provide a representative, rather than complete, library. In addition to containing printed reference books and standards of great literature, the princess commissioned books by living authors. She contacted around 200 renowned writers of the day. Most were delighted to contribute, but a few, including Virginia Woolf and George Bernard Shaw, refused. Authors who donated included J.M. Barrie, John Buchan, G.K. Chesterton, Joseph Conrad, Sir Arthur Conan Doyle - who sent a Sherlock Holmes story, John Galsworthy, Robert Graves, Thomas Hardy, Aldous Huxley, Rudyard Kipling, Somerset Maugham, A.A. Milne - the "father" of Winnie the Pooh, and Vita Sackville-West.
The Library in Queen Mary's Dolls' House
Copyright: Royal Collection Enterprises Limited©
And what to say about the Kitchen, which is the very heart of the mansion, unmistakable styled by Lutyens?
The brands to include was carefully considered. Agnes Jekyll, the sister of Gertrude (who designed the garden we're going to see in a while) was chosen to be to take care of the Kitchen stores. The Wine Cellar is filled with over twelve hundred bottles of the finest champagnes, wines and spirits and beers which were donated. They were chosen by Francis Berry, the senior partner of Berry Bros of St James's Street in London, today Britain's oldest wine and spirits merchant.
The Dolls' House Dining Room was suited to entertaining on a grand scale. William Newton, the then editor of the Architectural Review, wrote about it: 'It is a room where parade rather than nourishment is the first consideration'.
The silver in use and on display would have been accessed by the butler from the Strong Room on the lower mezzanine floor. Here, behind fully functional locking grill gates, a silver dinner service for 18 people is kept. When dining was not involved, the Saloon on the floor above would have been used for formal entertaining.
Its suite of chairs and sofas are in the style of Louis XV, covered in incredibly minute petit point embroidery.
The King's and Queen's respective suites can be accessed on the second floor, thanks to the marble staircase. Each room contains articles and decorations particular to the owner's needs. The ceiling of the King's Bedroom was painted by George Plank, who subtly interwove the notes to the first line of the National Anthem into a garden trellis.
On the lower and upper mezzanine floors of the Dolls' House there are the Staff Rooms which can only be accessed by the back staircase or the service lift. These rooms give an insight into the ordinary life of household personnel that has otherwise been lost to time. Each bed has a chamber pot underneath and a wire sprung mattress. Toothpaste and washstand sets are also found on the dressing tables.
Each manservant's room is equipped with a trouser press made by Waring and Gillow who also made much of the furniture in the staff rooms.
But in the Doll's House they are on show also some others "innovations", such as the Hoover Vacuum cleaner
which was invented in America in 1901 but which was already available to the upper classes in Britain and, for decades after, it would remain a privilege reserved only for them, and the Singer sewing machine
which was invented in 1850 and soon became an essential: no household in the 1920s would be complete without one. This sewing machine is threaded, ready for use.
On the west side of the house there is a five-bay Garage. All great British manufacturers of the day are represented – Daimler, Lanchester, Rolls-Royce, Sunbeam and Vauxhall. Each firm provided custom built models in the royal motor colours of maroon and black embossed with either a coat of arms or royal cipher.
On the east side of the Doll's House there is a Garden designed by Gertrude Jekyll, whom we've already named above and whom we already know so well as one of the most influential garden designers of the day.
Jekyll collaborated with Lutyens on many of the gardens for his houses. She also contributed an aptly named book in miniature for the Dolls' House Library, "The Garden". Each flower and tree is exactly to scale, botanically correct and based on studies at Kew Gardens. Attention to detail is flawless; each leaf on each tree was shaped by hand.
From 23rd April to 1st November 1924 and from 9th May to 31st October 1925 in London's Wembley Park, it was held the Empire Exhibition and in The Palace of Arts, which contained historical room sets, as well as painting and sculpture since the 18th century, it was also displayed Queen Mary's Dolls' House. When this masterpiece went on show, it made it possible for the public to better imagine how family life was led within a Royal Household. The top floor of the house has two bedrooms, four lobbies and six rooms, all of which are filled with memorabilia of childhood and family life. Also on the top floor is the housekeeper's bed-sitting room and the linen room.
But family life is nowhere more visible than in the Day Nursery, which is brimming with toys and the walls of which are covered in murals of fairy tales by Edmund Dulac, one of the most prominent illustrators of the 1880s to the 1920s. In households with a nursery, a nanny played a very important role
Today too our time has come to an end so let's leave this work of art which is on display at Windsor Castle representing the main attraction of its... but I still have a little gift for you.
If you like you can watch this short video where you can see many little things in detail - images are much better than words, sometimes - to have a A DOLL'S EYE VIEW OF QEEN MARY'S DOLLS HOUSE.
As usual,
I'm thanking you with my heart filled with joy for your faithfulness,
dearest Friends and Readers.
See you soon ❤
Dany
All the images of Queen Mary's Dolls' House belong to the ROYAL COLLECTION TRUST.
La Casa Delle Bambole della Regina Mary
"Questa è una dimora in miniatura, come quella in cui potrebbero vivere il Re e la Regina...
completa in ogni dettaglio."
Sir Edwin Lutyens, lettera a Lord Haig del 1923.
IMMAGINE DI COPERTINA:
La Camera della regina nella Casa delle Bambole delle Regina Mary (RCIN 231999)
Copyright: Royal Collection Enterprises Limited ©
Oggi parleremo della casa delle bambole più grande e famosa del mondo. Costruita tra il 1921 e il 1924 per la consorte di Re Giorgio V dal celebre architetto britannico Sir Edwin Lutyens, la Queen Mary's Dolls' House contiene opere di oltre 1.500 tra i migliori artisti, artigiani e produttori dell'inizio del XX secolo ed è la miniatura perfetta e meticolosamente dettagliata di una dimora signorile in stile edoardiano, completa di acqua corrente, ascensori funzionanti ed elettricità. La casa nacque da un'idea della Principessa Maria Luisa, cugina di Re Giorgio V e amica d'infanzia della Regina Mary. Ella decise che la regina, amante di tutto ciò che è piccolo e decorativo, avrebbe apprezzato la casa e che sarebbe diventata un regalo per lei nonché un omaggio all'artigianato britannico negli anni successivi alla Grande Guerra. Non a caso fu scelto come architetto Sir Edwin Lutyens: era uno degli amici della principessa e un architetto molto ricercato in tutta la Gran Bretagna dell'epoca; il suo team comprendeva 60 decoratori, 250 artigiani, 500 donatori, 600 scrittori e 700 artisti, cosa che rese questo progetto uno dei più grandi sforzi artistici collaborativi dell'epoca. La Principessa Maria Luisa e Lutyens crearono un comitato che decise lo stile della casa e si assicurò che tutti i suoi contenuti fossero della massima qualità possibile e perfettamente in scala 1:12. Le sue minuscole stanze spaziano da una cucina completamente attrezzata e dagli alloggi per la servitù a una cantina, un soggiorno e un garage. Tra i pezzi forti figurano gioielli della Corona in miniatura incastonati con gemme vere, piccoli elettrodomestici funzionanti come una macchina da cucire e un aspirapolvere, e una biblioteca contenente opere appositamente commissionate a famosi autori dell'epoca.
Ma andiamo con ordine.
PRIMA DI TUTTO CONOSCIAMO DA VICINO LA REGINA MARIA
La Principessa Vittoria Maria Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes von Teck, meglio conosciuta come Mary von Teck del Regno di Württemberg, nacque il 26 maggio 1867 a Kensington Palace a Londra. Suo padre era il Principe Francesco, Duca von Teck, figlio del Duca Alessandro di Württemberg e della sua moglie morganatica, la Contessa Claudine Rhédey von Kis-Rhéde. Sua madre era la Principessa Maria Adelaide di Cambridge, terza femmina e figlia minore del Principe Adolfo, Duca di Cambridge, e della Principessa Augusta d'Assia-Kassel. Fu battezzata nella Cappella Reale di Kensington Palace il 27 luglio 1867 da Charles Thomas Longley, Arcivescovo di Canterbury; i suoi tre padrini furono la Regina Vittoria, il Principe di Galles (che diventerà Re Edoardo VII e suocero di Maria), e la Principessa Augusta, Duchessa di Cambridge. Nel dicembre 1891, Maria si fidanzò con un suo cugino di secondo grado, il Principe Alberto Vittorio, Duca di Clarence e Avondale, figlio maggiore del Principe di Galles. Questa scelta fu dovuta in gran parte all'affetto della Regina Vittoria per lei, nonché al suo forte carattere e al suo senso del dovere. Tuttavia, il Duca di Clarence e Avondale morì sei settimane dopo durante la pandemia influenzale mondiale che colpì la Gran Bretagna nell'inverno del 1891-92. Il fratello minore di Alberto Vittorio, il Principe Giorgio, Duca di York, divenuto secondo in linea di successione al trono, evidentemente strinse amicizia con Mary durante il loro dolore condiviso, e la Regina Victoria la considerò nuovamente la candidata adatta a sposare un futuro re. Nel maggio 1893 Giorgio le chiese di sposarlo e Maria accettò. I due erano profondamente innamorati e il loro matrimonio fu un successo. Quando saranno separati, Giorgio scriverà alla moglie ogni giorno e, a differenza del padre, non ebbe mai un'amante. Si sposarono a Londra il 6 luglio 1893, nella Cappella Reale di St. James's Palace.
IMMAGINE 2 - La Regina Victoria ritratta con Giorgio e Mary giovani sposi nell'agosto del 1893.
IMMAGINE 3 - La Regina Victoria con i primi tre figli di Giorgio e Mary.
Il 22 gennaio 1901 la regina Victoria spirò e suo figlio maggiore, Alberto, fino ad allora Principe di Galles e suocero di Mary, salì al trono con il nome di Edoardo VII. Da quel momento in poi, i due duchi mantennero il titolo di Loro Altezze Reali, Duca e Duchessa di Cornovaglia e York. Il 9 novembre 1901, giorno del sessantesimo compleanno del re, Giorgio fu creato Principe di Galles. Il 6 maggio 1910 Edoardo VII morì. Il marito di Mary salì quindi al trono con il nome di Giorgio V, ed ella divenne regina consorte. Quando il marito le chiese di assumere uno tra i tanti nomi ufficiali che aveva, preferì essere chiamata semplicemente Mary per non offuscare la memoria della nonna del marito, la famosa Regina Victoria. La Regina Mary fu incoronata con il re il 22 giugno 1911 nell'Abbazia di Westminster. Sarà madre di sei figli e un'amatissima moglie. Ma ciò che ci interessa oggi è che "Magpie Mary", come era conosciuta tra la sua gente, era un'appassionata collezionista di piccoli oggetti ed era nota per il suo desiderio di completare serie di oggetti o trovare pezzi mancanti. Collezionava un'ampia varietà di miniature e oggetti decorativi, tra cui: smalti Battersea, giade tardo-antiche, elefanti in miniatura in agata con howdah tempestati di gioielli, minuscoli servizi da tè in oro e argento, scatole da lavoro in cartapesta, acquerelli in miniatura di giardini fioriti e dipinti su vetro. Questo è il motivo per cui anche gli inglesi considerarono questa casa delle bambole un regalo perfetto per la loro regina, alla quale sentivano di dover molto per ciò che aveva fatto durante la guerra mondiale appena conclusa.
Quando ho scoperto questo capolavoro sono rimasta sbalordita, soprattutto dalla Biblioteca, che contiene quasi duecentomila miniature di libri e una vasta gamma di oggetti decorativi che mi hanno affascinato oltre ogni dire. La Principessa Maria Luisa e l'autore E.V. Lucas, altro suo amico, fungevano da bibliotecari. Si occuparono della catalogazione e dell'organizzazione dei libri. La collezione intendeva fornire una biblioteca rappresentativa, piuttosto che completa. Oltre a contenere libri di consultazione stampati e testi di grande letteratura, la principessa commissionò libri ad autori viventi. Contattò circa 200 rinomati scrittori dell'epoca. La maggior parte fu lieta di contribuire, ma alcuni, tra cui Virginia Woolf e George Bernard Shaw, rifiutarono. Tra gli autori che donarono figurano J.M. Barrie, John Buchan, G.K. Chesterton, Joseph Conrad, Sir Arthur Conan Doyle - che inviò un racconto di Sherlock Holmes - John Galsworthy, Robert Graves, Thomas Hardy, Aldous Huxley, Rudyard Kipling, Somerset Maugham, A.A. Milne - "padre" di Winnie the Pooh, e Vita Sackville-West.
IMMAGINE 4
E che dire della cucina, che rappresenta il cuore pulsante della dimora, inconfondibilmente disegnata da Lutyens?
IMMAGINE 5
In tutta onestà in questa casa delle bambole ogni esigenza domestica è soddisfatta. Come potete vedere, la Cucina è attrezzata per preparare un banchetto, così come risultano essere completamente fornita la Cantina
IMMAGINE 6
e la Dispensa dove vi sono persino i piatti pronti per essere lavati.
IMMAGINE 7
I marchi da includere furono attentamente valutati. Agnes Jekyll, sorella di Gertrude (che progettò il giardino che vedremo tra poco), fu scelta per occuparsi dei magazzini della cucina. La cantina dei vini è piena di oltre milleduecento bottiglie dei migliori champagne, vini, liquori e birre donate. Furono scelte da Francis Berry, socio anziano della Berry Bros di St James's Street a Londra, oggi il più antico commerciante di vini e liquori della Gran Bretagna.
La Sala da Pranzo della casa delle bambole era adatta a ricevimenti su larga scala. William Newton, allora direttore dell'Architectural Review, scrisse a riguardo: "È una stanza in cui è l'esibizione artistica, più che il nutrimento, la priorità".
IMMAGINE 8
L'argenteria in uso e in mostra era accessibile al maggiordomo dalla Cassaforte situata al piano inferiore del mezzanino. Qui, dietro grate perfettamente funzionanti, è custodito un servizio da tavola in argento per 18 persone. Quando non si cenava, il Salone al piano superiore veniva utilizzato per ricevimenti formali.
IMMAGINE 9
Il suo set di poltrone e divani è in stile Luigi XV, ricoperto da ricami a piccolo punto incredibilmente minuti.
Le suite del Re e della Regina sono accessibili al secondo piano, grazie alla scala in marmo. Ogni stanza contiene oggetti e decorazioni particolari, pensati per le esigenze del proprietario. Il soffitto della Camera da letto del Re è stato dipinto da George Plank, che ha intrecciato con delicatezza le note del primo verso dell'Inno Nazionale in un pergolato da giardino.
IMMAGINE 10
Le pareti della Camera da letto della Regina sono rivestite in damasco grigio-blu, che riflette lo stile degli anni '20. Entrambi i letti sono dotati di materassi in crine di cavallo sopra un materasso a molle e sotto le lenzuola sono state posizionate delle borse dell'acqua calda.
IMMAGINE 11
Al piano inferiore e superiore del mezzanino della casa delle bambole si trovano le Stanze del Personale, accessibili solo tramite la scala posteriore o l'ascensore di servizio. Queste stanze offrono uno spaccato sulla vita quotidiana del personale domestico, altrimenti andato perduto nel tempo. Ogni letto ha un vaso da notte sottostante e un materasso a molle. Set di dentifricio e porta-lavabo si trovano anche sui tavoli da toeletta.
IMMAGINE 12
Ogni stanza della servitù per i signori della Casa è dotata di una stirapantaloni, opera di Waring e Gillow, che hanno realizzato anche gran parte dell'arredamento delle stanze del personale.
IMMAGINE 13
Ma nella casa delle bambole sono esposte anche altre "innovazioni", quali l'aspirapolvere Hoover
IMMAGINE 14
che fu inventato in America nel 1901, ma che era già disponibile per le classi superiori in Gran Bretagna e, per decenni, sarebbe rimasto un privilegio riservato solo a loro, e la macchina da cucire Singer
IMMAGINE 15
che fu inventata nel 1850 e che divenne presto un elemento essenziale: nessuna casa degli anni '20 sarebbe stata completa senza. Questa macchina da cucire è già infilata, pronta all'uso.
Sul lato ovest della casa si trova un Garage a cinque vani. Sono rappresentati tutti i grandi produttori britannici dell'epoca: Daimler, Lanchester, Rolls-Royce, Sunbeam e Vauxhall. Ogni azienda forniva modelli personalizzati nei colori reali, marrone e nero, con lo stemma o il numero reale impresso.
IMMAGINE 16
Sul lato est della casa delle bambole si trova un Giardino progettato da Gertrude Jekyll, che abbiamo già menzionato sopra e che conosciamo molto bene come una delle più influenti garden designer dell'epoca.
IMMAGINE 17
Jekyll collaborò con Lutyens per la progettazione dei giardini di molte delle case da lui realizzate. Contribuì anche a scrivere un libro in miniatura dal titolo appropriato per la Biblioteca della casa delle bambole, "The Garden". Ogni fiore e ogni albero sono esattamente in scala, botanicamente corretti e basati su studi condotti ai Kew Gardens. L'attenzione ai dettagli è impeccabile: pensate che ogni foglia è stata modellata a mano.
Dal 23 aprile al 1° novembre 1924 e dal 9 maggio al 31 ottobre 1925, al Wembley Park di Londra, si tenne l'Empire Exhibition e al Palace of Arts, che ospitava ambientazioni storiche, oltre a dipinti e sculture del XVIII secolo, fu esposta anche la Queen Mary's Dolls' House. Quando questo capolavoro fu esposto, permise al pubblico di immaginare meglio come si svolgesse la vita familiare all'interno di una casa reale. L'ultimo piano della casa ospita due camere da letto, quattro ingressi e sei stanze, tutte ricche di cimeli dell'infanzia e della vita familiare. All'ultimo piano si trovano anche la camera da letto-soggiorno della governante e la stanza della biancheria.
Ma in nessun luogo la vita familiare è più visibile che nella Day Nursery, pieno di giocattoli e le cui pareti sono ricoperte di affreschi raffiguranti fiabe di Edmund Dulac, uno dei più importanti illustratori dagli anni '80 dell'Ottocento agli anni '20 del Novecento. Nelle famiglie dotate di un asilo nido, la tata svolgeva un ruolo molto importante.
IMMAGINE 18
IMMAGINE 19
IMMAGINE 20
ed era consuetudine che il bambino dormisse con lei. Infatti, la Stanza dei Bambini nella casa delle bambole ha un grande letto per la tata, così come una culla per il piccolo.
IMMAGINE 21
Anche oggi il nostro tempo è giunto al termine, quindi lasciamo quest'opera d'arte che è esposta al Castello di Windsor e che ne rappresenta l'attrazione principale..., ma ho ancora un piccolo regalo per voi.
IMMAGINE 22
Se volete, potete guardare questo breve video in cui potrete vedere in dettaglio tante piccole cose (a volte le immagini sono molto meglio delle parole) per avere una VEDUTA DAL PUNTO DI VISTA DI UNA BAMBOLA DELLA CASA DELLE BAMBOLE DELLA REGINA MARIA.
VIDEO
E come di consueto
vi ringrazio con il cuore colmo di gioia per la vostra dedizione,
carissimi Amici e Lettori.
A presto ❤
Dany
Tutte le immagini della Queen Mary's Dolls' House sono di proprietà del ROYAL COLLECTION TRUST.
LINKING WITH:
Nessun commento:
Posta un commento
I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.