Visualizzazione post con etichetta Rodolfo d'Asburgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rodolfo d'Asburgo. Mostra tutti i post

sabato 24 maggio 2025

♚ NOBLE MANSIONS AND CROWNS ♚ Villa Île-de-France on the French Riviera and Baroness Béatrice de Rothschild



With this post we find ourselves once again talking about the famous House of the Barons von Rothschild, the Austrian-born bankers who played a major role in promoting and keeping secret the extramarital affair of Archduke Rudolf of Austria with Princess "K"- Olga, illegitimate daughter of Tsar Alexander II and his lover, Princess Alexandra Sergejevna Dolkorukaja. I'm sure you do r remember that this love was at the center of the plot of first book I published, THE AMERICAN SON OF RUDOLPH OF HABSBURG: they were the parents of James Longstreet Cleveland, born and raised in America where the poor Russian princess took refuge after learning of the tragedy of Mayerling in which her beloved had lost his life in such a catastrophic way. The splendid villa you see in the cover image and in the one immediately below that recalls the great residences of the Italian Renaissance, dominates the Cap Ferrat peninsula in Saint-Jean-Cap-Ferrat on the French Riviera and was commissioned, in fact, by Baroness Béatrice de Rothschild at the beginning of the 20th century. At that time, the French Riviera was gaining notoriety among the high society all over Europe, and was qualifying itself as an elite holiday destination.


It was September 14, 1864 when, at the Hôtel Talleyrand in Paris, a former U.S. consulate, Charlotte Béatrice de Rothschild was born, the youngest daughter of Baron Alphonse James de Rothschild (1827-1905), a great collector of antiquities and an important donor to French museums, and Leonora von Rothschild (1837-1911) of the Rothschilds branch known as the "London" branch. She grew up between the most luxurious estate of the 19th century, that of Ferrières-en-Brie in Seine-et-Marne, where she would maintain apartments throughout her life, and the family hotel in Paris on rue Saint-Florentin, surrounded by artistic masterpieces.

On June 5, 1883, at the age of 19, she was given in marriage to the Ukrainian millionaire Maurice Ephrussi, a friend of her parents, who was then 34, fifteen years older than her. He came from a Jewish family from Odessa whose fortune was tied to grain exports and banking transactions: he was the agent that Baron Alphonse favored, to the point that he promoted him as a representative of the French Rothschilds in the Caucasus, then very rich in oil. And it was Maurice Ephrussi who first proposed to Alphonse de Rothschild the trade of Russian oil through his railway network. The Rothschilds were the official bankers of the Tsar and the Ephrussis were the Rothschilds' agents with him. And so we add another little piece to the plot of THE AMERICAN SON OF RUDOLF OF HABSBURG: if the Rothschilds were on friendly terms not only with the Habsburgs, but also with the Romanovs, that is, with Tsar Alexander II, it is easy to understand why both Princess Olga and Archduke Rudolf turned to them as guarantors of the secrecy of their relationship: they both trusted them. But let's go back to Béatrice and Maurice and our story today. Both passionate about architecture, nature and art, they enjoyed living in sumptuous residences and collecting rare and precious art objects. It was above all Béatrice's taste for 18th-century French art and exoticism that placed her in the lineage of the great collectors of the time: she carried out research and had the works transported by train to Beaulieu-sur-Mer, which she chose directly on the station platform. 
Made sterile by genital tuberculosis, the although young baroness was unable to give her husband a child, but her marriage was unhappy especially because of Maurice's addiction to gambling: he was a great gambler and in 1904 his debts had reached more than 12 million gold francs. Worried about the future, the Rothschild family decided to take him to court. The separation was inevitable and came in 1904 after 21 years of marriage. However, Béatrice, for reasons of discretion - divorce was frowned upon at the time - would still keep the surname Ephrussi. Orphaned by her father in 1905, she shared with her younger brother Édouard (Béatrice had an older sister and brother who had died much earlier) a fortune estimated at 700,000,000 euros today. It was then that she bought 7 hectares in Cap-Ferrat to build the villa of her dreams, disputing this plot of land with King Leopold II of Belgium, who wanted to expand his adjacent property. They were necessary more than five years of titanic works to create this sumptuous residence given the place was not very suitable for building a villa or creating a park: making a rocky promontory covered with trees and lashed by gusts of wind habitable was certainly a difficult task. But the baroness had the land dynamited and had enormous quantities of earth brought in to level it and make it fertile. When she moved into the villa, she filled it with antique furniture, paintings by famous old masters, sculptures, art objects, and assembled a vast collection of rare porcelain. Upon her death in 1934, the Baroness donated the property and its collections to the Académie des beaux-arts division of the Institut de France and it is now open to the public as a museum. As for the gardens, at that time they were not yet completely laid out. The first to be brought to life was the French-style one, for the design of which she created a real mobile and living decoration: her collaborators hid themselves in green cardboard pyramids representing cypresses or manipulated long strips of silver, grey or green fabric to see where it was best to place water games, paths and flowerbeds. It was in the year of Béatrice's death that the landscape architect Louis Marchand took charge of designing the themed gardens: thus were born the Spanish garden, the Florentine garden, the Japanese garden, the Mexican garden, etc. As many as nine dream gardens were created to fascinate visitors. He also filled the ponds and restored the French gardens. The result was a truly suggestive park so much so that it is classified by the French Ministry of Culture as one of the most remarkable parks in France.


The Temple of Love dominating the French Garden



The Florentine Garden



The Japanese Garden



The Provencal Garden



The Lapidary Garden



The Rose Garden



The Exotic Garden



Detail from the Spanish Garden


And with one last image taken from the terraces that draw the gaze onto the inlets of the Mediterranean gulf that opens between Monaco and Nice, and its crystalline waters, I'm ending  this quite long post of mine.



In the sincere hope of having made You spend some time daydreaming together with me,
I send You a hug filled with the scents of our Riviera
See you soon ❤




Dany



NOTE:
THE IMAGES WHICH ARE NOT SIGNED BELONGS TO THE WEBSITE VILLA & JARDINS EPHRUSSI DE ROTHSCHILD. 



♚ DIMORE NOBILIARI E CORONE ♚ 
Villa Île-de-France sulla Costa Azzurra 
e la baronessa Béatrice de Rothschild



IMMAGINE DI COPERTINA - Collage che accosta la Villa Île-de-France ad un ritratto della Baronessa Béatrice de Rothschild inserito in una cornice in argento.


Con questo post ci troviamo ancora una volta a parlare della famosa Casata dei baroni von Rothschild, i banchieri di origine austriaca che tanta parte ebbero nel promuovere e tenere celata la relazione extraconiugale dell’arciduca Rodolfo d’Austria con la Principessa "K"- Olga, figlia illegittima dello zar Alessandro II e della sua amante, la principessa Alexandra Sergejevna Dolkorukaja. Ricorderete che proprio questo amore fu al centro del mio primo libro, IL FIGLIO AMERICANO DI RODOLFO D’ASBURGO poiché furono loro i genitori di James Longstreet Cleveland, nato e cresciuto in America dove la povera principessa russa si era rifugiata dopo aver appreso della tragedia di Mayerling in cui il suo amato aveva perso la vita in modo talmente catastroficoLa splendida villa che vedete nell’immagine di copertina e in quella immediatamente qui sotto che ricorda le grandi residenze del Rinascimento italiano, domina la penisola di Cap Ferrat a Saint-Jean-Cap-Ferrat sulla Riviera Francese e fu voluta, per l’appunto, dalla baronessa Béatrice de Rothschild agli inizi del Novecento. Allora la Costa Azzurra stava conquistando notorietà presso l’alta società dell’intera Europa, e si stava qualificando come un luogo di villeggiatura elitario. Era il 14 settembre del 1864 quando, all'Hôtel Talleyrand di Parigi, ex consolato degli Stati Uniti, venne alla luce Charlotte Béatrice de Rothschild, figlia minore del barone Alphonse James de Rothschild (1827-1905), grande collezionista di antichità e importante donatore dei musei francesi, e di Leonora von Rothschild (1837-1911) appartenente al ramo Rothschild detto "di Londra". Ella crebbe tra la tenuta più lussuosa del XIX secolo, quella di Ferrières-en-Brie a Seine-et-Marne, dove manterrà degli appartamenti per tutta la vita, e l'hotel parigino di famiglia in rue Saint-Florentin, circondata da capolavori artistici. 


IMMAGINE 2 - Villa Île-de-France conosciuta anche come
 Villa Rothschild a Saint-Jean de Cap-Ferrat.


Era il 14 settembre del 1864 quando, all'Hôtel Talleyrand di Parigi, ex consolato degli Stati Uniti, venne alla luce Charlotte Béatrice de Rothschild, figlia minore del barone Alphonse James de Rothschild (1827-1905), grande collezionista di antichità e importante donatore dei musei francesi, e di Leonora von Rothschild (1837-1911) appartenente al ramo Rothschild detto "di Londra". Ella crebbe tra la tenuta più lussuosa del XIX secolo, quella di Ferrières-en-Brie a Seine-et-Marne, dove manterrà degli appartamenti per tutta la vita, e l'hotel parigino di famiglia in rue Saint-Florentin, circondata da capolavori artistici. 


IMMAGINE 3 A SINISTRA - Béatrice immortalata all'età del suo matrimonio


Il 6 giugno 1883, all'età di 19 anni, fu data in sposa al miliardario di origine ucraina Maurice Ephrussi, amico dei suoi genitori, che allora aveva 34 anni, quindici più di lei. Questi proveniva da una famiglia ebrea di Odessa la cui fortuna era legata all'esportazione di grano e alle transazioni bancarie: era l’agente che il barone Alphonse prediligeva, al punto che lo promosse come rappresentante dei Rothschild francesi nel Caucaso, allora molto ricco di petrolio. E fu proprio Maurice Ephrussi il primo a proporre ad Alphonse de Rothschild il commercio del petrolio russo per tramite della sua rete ferroviaria. I Rothschild erano i banchieri ufficiali dello zar e gli Ephrussi erano gli agenti dei Rothschild presso di lui. Ed aggiungiamo così un altro piccolo tassello alla trama de IL FIGLIO AMERICANO DI RODOLFO D'ASBURGOse i Rothschild erano in rapporti di confidenza non solo con gli Asburgo, ma anche con i Romanov, ovvero con lo zar Alessandro II, ben si comprende perché sia la principessa Olga che l'arciduca Rodolfo abbiano scelto proprio a loro come garanti della segretezza della loro relazione: entrambi nutrivano fiducia nei loro confronti. Ma torniamo a Béatrice e a Maurice e alla nostra storia di oggi. Entrambi appassionati di architettura, natura e arte, si dilettavano a vivere in residenze sontuose e a collezionare rari e preziosi oggetti d'arte. Fu soprattutto il gusto che Béatrice nutriva per l'arte francese del XVIII secolo e l'esotismo a collocarla nella stirpe dei grandi collezionisti dell'epoca: effettuava ricerche e faceva trasportare in treno le opere a Beaulieu-sur-Mer, che sceglieva direttamente sul binario della stazione. 


IMMAGINE 4 A DESTRA - Béatrice e Maurice, ancora uniti, 
fotografati all'interno della loro proprietà


Resa sterile da una tubercolosi genitale, la seppur giovane baronessa non fu in grado di dare un figlio al marito, ma il suo matrimonio fu infelice soprattutto per la dipendenza di Maurice dal gioco d’azzardo: egli era un gran giocatore e nel 1904 i suoi debiti avevano raggiunto più di 12 milioni di franchi oro. Preoccupata per il futuro, la famiglia Rothschild decise di condurlo in tribunale. La separazione fu inevitabile e giunse nel 1904 dopo 21 anni di matrimonio. Ciononostante Béatrice, per motivi di discrezione – il divorzio era mal visto a quei tempi – manterrà comunque il cognome Ephrussi. Rimasta orfana del padre nel 1905 divise con il fratello minore Édouard (Béatrice aveva una sorella ed un fratello maggiori che erano deceduti molto prima) una fortuna stimata in 700.000.000 di euro odierni. Fu allora che acquistò 7 ettari a Cap-Ferrat per costruire la villa dei suoi sogni contendendo questo appezzamento di terreno al re Leopoldo II del Belgio, che voleva espandere la sua proprietà adiacente. Per realizzare questa sontuosa residenza furono necessari più di cinque anni di lavoro titanico, dato che il luogo non era molto adatto alla costruzione di una villa o alla creazione di un parco: rendere abitabile un promontorio roccioso ricoperto di alberi e sferzato da raffiche di vento era certamente un'impresa ardua. Ma la baronessa fece dinamitare il terreno e portare enormi quantità di terra per livellarlo e renderlo fertile. Quando si trasferì nella villa, la riempì di mobili antichi, dipinti di famosi maestri del passato, sculture, oggetti d'arte e radunò una vasta collezione di porcellane rare. Alla sua morte, nel 1934, la baronessa donò la proprietà e le sue collezioni all'Académie des beaux-arts, sezione dell'Institut de France, che ora è aperta al pubblico come museo. Quanto ai giardini, a quel tempo non erano ancora completamente sistemati. Il primo a essere portato in vita fu quello alla francese, per la cui progettazione creò una vera e propria decorazione mobile e vivente: i suoi collaboratori si nascondevano in piramidi di cartone verde raffiguranti cipressi o manipolavano lunghe strisce di tessuto argentato, grigio o verde per individuare i punti migliori in cui collocare giochi d'acqua, sentieri e aiuole. Fu nell'anno della morte di Béatrice che l'architetto paesaggista Louis Marchand si occupò di progettare i giardini tematici: nacquero così il giardino spagnolo, quello fiorentino, quello giapponese, quello messicano, ecc. Ben nove giardini da sogno furono creati per affascinare i visitatori. Inoltre riempì gli stagni e restaurò i giardini alla francese. Come risultato venne a crearsi un parco talmente suggestivo da essere classificato dal Ministero della Cultura Francese come uno dei parchi più notevoli di Francia.


IMMAGINE 5 - Il Tempio di Amore che domina il Giardino alla Francese

IMMAGINE 6 - Il Giardino Fiorentino

IMMAGINE 7 - Il Giardino Giapponese 

IMMAGINE 8 - Il Giardino Provenzale

IMMAGINE 9 - Il Giardino Lapidario

IMMAGINE 10 - Il Roseto

IMMAGINE 11 - Il Giardino Esotico

IMMAGINE 12 - Dettaglio dal Giardino Spagnolo


E con un'ultima immagine scattata dai terrazzamenti che richiamano lo sguardo sulle insenature del golfo del Mediterraneo che si apre tra Monaco e Nizza, e sulle sua acque cristalline, concludo questo mio lungo post.


IMMAGINE 13



Nella sincera speranza di avervi fatto trascorrere un po' di tempo a sognare ad occhi aperti insieme a me,
vi mando un abbraccio colmo dei profumi della nostra Riviera.
A presto ❤


Dany


NOTA:
LE IMMAGINI CHE NON RECANO FIRMA SONO DI PROPRIETA' DEL SITO WEB VILLA & JARDINS EPHRUSSI DE ROTHSCHILD. 




LINKING WITH: 













lunedì 20 settembre 2021

LACROMA (Lokrum) the Cursed Island of the Habsburgs.

 



E’ su una distesa di onde la mia isola

cinta di spume dell’Adriatico azzurro.

Un verde balocco della natura

così come lo sogna l’amore giovane 1


Quest’oggi vi parlo di un’isola che, tra tante che circondano le coste dell’Italia, si distingue per aver avuto una storia del tutto particolare, il che non fa che accrescerne il fascino, connotato da scorci paesistici e panorami tali da lasciare l’osservatore rapito in estasi: il suo nome è Lacroma (Lokrum in croato).

Sembra essere avvolto dal mistero l’episodio che vuole che Re Riccardo I d’Inghilterra (Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199), meglio noto, forse, come Riccardo Cuor di Leone, sia stato il primo a soggiornare sull’isola di Lacroma dopo un naufragio e che vi abbia trovato ricovero nel 1192 di ritorno dalle crociate. 
Già a quel tempo vi era un'abbazia ed un monastero benedettino fondato nel 1023. 
Per secoli i monaci vissero in tranquillità e preghiera coltivando piante officinali fino a che un violento terremoto li indusse nel 1667 ad abbandonare questi luoghi.
Lo scioglimento dell'ordine e la successiva occupazione napoleonica dispersero gli ultimi confratelli rimasti sull'isola che restò disabitata per lungo tempo.
Considerata di rara bellezza tanto da venire nominata 'Perla dell’Adriatico', l’isola, ancor oggi appartenente alla Croazia e situata esattamente di fronte a Ragusa (l’attuale Dubrovnyk) faceva parte, durante la seconda metà del XIX secolo, dell’Impero Austroungarico e rappresentava l’orgoglio degli Asburgo e di tutti i nobili austriaci i quali, su quella che definivano la ‘loro’ Riviera, si recavano a svernare.
L’arciduca Ferdinando Massimiliano (Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), ufficiale della marina militare austriaca (Kriegsmarine) e già sposo della principessa Carlotta del Belgio (Laeken, 7 giugno 1840 – Meise, 19 gennaio 1927), nonché


Carlotta e Massimiliano all'epoca del loro fidanzamento




Massimiliano (seduto a destra che guarda l'obiettivo) fotografato con i tre fratelli alla fine degli anni '50 del XIX° secolo: da sinistra Carlo Ludovico, l'imperatore Francesco Giuseppe, in piedi il minore Ludovico Vittorio


fratello minore dell’imperatore Francesco Giuseppe – il fratello ‘esteta’–  l’acquistò nel maggio del 1859: trasformò quelle che erano ormai le rovine del monastero in un palazzo reale estivo ed arricchì il giardino botanico che vi fece costruire con numerosi esemplari di piante provenienti dalle Americhe del Sud e dall’Australia, così come aveva fatto a Trieste, presso i favolosi giardini del Castello di Miramare edificato tra il 1856 ed il 1860.
Il progetto di Massimiliano prevedeva l'introduzione di piante esotiche - conosciute durante i suoi viaggi - nella vegetazione esistente costituita da macchia mediterranea e boschi, trattando l'intera isola come un parco, pur preservando la maggior parte delle piante autoctone.
L'insieme di giardini e costruzioni che dal mare saliva fino alla residenza imperiale venne chiamato Alameda, nome derivato dallo spagnolo, in cui significa 'luogo ombreggiato da alberi in cui passeggiare'.
Intorno al complesso monastico Massimiliano fece creare giardini privati, riservati a sé e a Carlotta sul lato occidentale, e giardini pubblici sul lato orientale.


Il primo progetto conosciuto di Alameda


I giardini occidentali, con le sue scalinate a cascata, la terrazza e le fontane, gli furono ispirati dal giardino El Retiro di Malaga così come era alla fine del XVII secolo.
Lo stile utilizzato da Massimiliano per dar vita ai propri giardini può essere definito come una combinazione di formale e romantico, compresa l'influenza significativa dello stile 'Gardenesque', tipico della seconda metà del XIX secolo.
E romantici giardini all'inglese occupavano, infatti, anche la parte meridionale dell'isola formando numerose passeggiate curve con panchine poste in posizione panoramica e agli incroci di tali camminamenti furono collocate aiuole circolari, una per ogni specie di pianta tropicale.
Ad Alameda venne realizzato un vivaio dove venivano propagate specie vegetali autoctone, come il corbezzolo (Arbutus unedo) e il cipresso mediterraneo (Cupressus sempervirens), che furono poi messe a dimora lungo i viali dei giardini.
Ma furono progettati anche una serra ed un vivaio all'aperto, il cui scopo era quello di sperimentare le piante raccolte durante le spedizioni di Massimiliano.


La parte orientale dell'ex monastero




Ingresso principale del castello con il tavolino di Massimiliano in primo piano a destra




Giardini di fronte alla residenza



Tutto ciò accadeva quattro anni esatti prima che egli partisse per il Messico, dove sarebbe divenuto imperatore con il nome di Massimilano I e dove lo avrebbe atteso una sorte decisamente crudele: il governo di Benito Juárez mai lo accettò e mai riconobbe il suo potere tanto che fu infine fatto giustiziare dalle truppe governative a Querétaro nel giugno del 1867.
Per cui, come Miramare, anche Lacroma visse anni di abbandono. 
Tutto ciò fu conseguenza del fato avverso che colpì anche la sua sposa la quale, tornata in Europa per cercare aiuti presso le case regnanti quando si accorse che la situazione in Messico stava degenerando, accolse con disperazione la notizia della morte cruenta del suo consorte, lasciato solo in preda ai sovversivi, e si spense in Belgio in preda alla follia anni dopo.
Dopo essere stata venduta ad alcuni privati, questa isola ‘incantata’ tornò di proprietà degli Asburgo quando, nel 1880, l’arciduca Rodolfo (Vienna, 21 agosto 1858 – Mayerling, 30 gennaio 1889), figlio degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta, l’acquistò e vi trascorse la luna di miele con la propria sposa, la principessa Stefania del Belgio (Laeken, 21 maggio 1864 – Pannonhalma, 23 agosto 1945), la quale non poté che subire il fascino di questi luoghi tanto da dedicarvi, anni dopo, un libello che si concreta come una sorta di elegia al paradiso che vi si trova e, al contempo, come una mesta riflessione sul fatidico destino che venne riservato a tutti coloro che vi abitarono o ne divennero proprietari (fatalità che ebbe seguito fino ad epoche recenti).
Narra infatti una leggenda popolare che gli ultimi monaci che lasciarono l'isola abbiano cosparso di cera i bordi delle coste scagliandovi così contro una maledizione.

Ma torniamo al libello scritto nel 1892 dalla principessa Stefania, ormai rimasta vedova, tradotto la primavera del 2019 dalla Casa Editrice MGS Press di Trieste: esso ci rende partecipi dell’entusiasmo che ella provò anni prima nello scoprire le meraviglie naturali del luogo, lavorate nei secoli dal mare, e dello splendore che vi sommò l’arciduca Massimiliano facendovi pervenire flora e fauna tropicale. Intercalando parole estasiate alle immagini che ritraggono gli scorci più suggestivi di questa sorta di Arcadia insulare - tratte dagli originali del Pittore di Camera dell’Imperialregia Marina A.Perko - e ai versi scritti dallo stesso Massimiliano al tempo in cui ne era l’orgoglioso possidente, la principessa rende partecipe il lettore della malia che in special modo alcuni panorami esercitarono su di lei.


Veduta del cortile interno della residenza imperiale




Il monastero di Lacroma con in prima piano la Torre di Massimiliano


Si tratta di una lettura talmente piacevole da risultare troppo breve, il testo scorre fluido e gradevole, tanto che non si vede l’ora di voltare pagina per andare oltre.
Con queste parole inizia l’arciduchessa Stefania:

Dai dolci quieti flutti dell’azzurro Adriatico, di fronte all’antica città di Ragusa, e sotto gli stessi, fausti cieli di Napoli, si erge un’isola deliziosa, copiosamente adorna di tutte le attrattive di una vegetazione che si può definire quasi tropicale: Lacroma è il suo nome e descriverla è il compito di queste pagine.2 

Nell’arco di poco meno di una cinquantina di pagine la sfortunata consorte dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo consegna alla sua penna il compito di coinvolgere il lettore prendendolo
per mano per accompagnarlo in un mondo quasi fiabesco, e riesce compiutamente nel suo intento di trasmettere meraviglia ed entusiasmo per questi luoghi ameni.


Come il Mar Morto, questo piccolo lago, grazie ad una serie di grotte sotterranee che comunicano con il mare, racchiude acque salate


Lacroma si concreta così, nel suo racconto descrittivo, come una sorta di paradiso dei sensi dove trova un quieto ricovero l’anima pellegrina di chi è affranto.



Inutile dire che vi consiglio con entusiasmo questa lettura, che, anche se breve, lascia il cuore leggero e l'animo appagato.



Lacroma, l'isola maledetta degli Asburgo,

Stefania del Belgio (Autore), Carlo Giovanella (a cura di), Anton Perco (Illustratore), Flavia Foradini (Traduttore), Hans Kitzmüller (Traduttore), Trieste, MGS Press, 15 aprile 2019



Ringraziandovi ancora con tutto il cuore,

mi congedo da voi 

mentre invio a ciascuno dei miei cari lettori ed amici

il mio più caloroso abbraccio! 



A presto ❤ 





CITAZIONI: 

1 - Stefania del Belgio, Lacroma, l'isola maledetta degli Asburgo, Trieste, Mgs Press, 2019, p.22

2 - Stefania del Belgio, op. cit., p.9


LE IMMAGINI SONO STATE TRATTE DAI DOCUMENTI 

Sanja Žaja Vrbica, Putopis Lacroma krunske princeze udove Stephanie i dvorskog marinista Antona Perka

Mara Marić, Mladen Obad Šćitaroci, Prostor 1-2017








- PICTURE 1 - First page of the booklet about Lacroma written by Stephanie of Belgium in 1892



My island is on an expance of waves

surrounded by the blue Adriatic foam.

A  green toy of the nature

so as the young love dreams of it 1



Today I want to tell you about an island that, among the many surrounding the coasts of Italy, stands out for having had a very particular history, which only increases its charm, characterized by fascinating landscape views and panoramas such to leave the rapt observer in ecstasy: his name is Lacroma (Lokrum in Croatian).

It seems to be shrouded in mystery the tale which wants that King Richard I of England (Oxford, 8 September 1157 - Châlus, 6 April 1199), better known, perhaps, as Richard the Lionheart, was the first to stay on the island of Lacroma after a shipwreck finding shelter there in 1192 returning from the Crusades.
At that time there was already an abbey and a Benedictine monastery founded in 1023.
For centuries the monks lived in peace and prayer cultivating medicinal plants until a violent earthquake induced them in 1667 to abandon these places.
The dissolution of the order and the subsequent Napoleonic occupation dispersed the last brothers who stood on the island which remained uninhabited for a long time.
Considered of rare beauty to the point of being named 'Pearl of the Adriatic', the island, still belonging to Croatia today and located exactly in front of Ragusa (today Dubrovnyk), was part, during the second half of the XIXth century, of the Austro-Hungarian Empire and represented the pride of the Habsburgs and of all the Austrian nobles who, on what they called 'their' Riviera, went to winter.
Archduke Ferdinand Maximilian (Vienna, 6 July 1832 - Santiago de Querétaro, 19 June 1867), officer of the Austrian navy (Kriegsmarine) and already husband of Princess Charlotte of Belgium (Laeken, 7 June 1840 - Meise, 19 January 1927), as well as


- PICTURE 2 - Charlotte and Ferdinand Maximilian at the time of their engagement


- PICTURE 3 - Maximilian (on the right looking at the lens) photographed with his three brothers at the end of the 1850s: from left  Karl Ludwig, the emperor Franz Joseph, standing the junior Ludwig Viktor


younger brother of Emperor Franz Joseph - called the 'esthete' brother - bought it in May 1859. He transformed what were now the ruins of the monastery into a royal summer palace and enriched the botanical garden, which he had made build, with numerous specimens of plants coming from the South Americas and Australia, as he had done in Trieste, in the fabulous gardens of the Miramare Castle built between 1856 and 1860.
Maximilian's project involved introducing exotic plants - known during his travels - into the existing vegetation consisting of Mediterranean scrub and woods, treating the entire island as a park, while preserving most of the native plants.
The set of gardens and buildings that starting from the sea led to the imperial residence was called Alameda, a name derived from the Spanish, in which it means 'place shaded by trees in which to walk'.
Around the monastic complex, Maximilian made create private gardens, reserved for himself and Charlotte on the western side, and public gardens on the eastern side.


- PICTURE  4 - First known project of Alameda


The western gardens, with its cascading stairways, terrace and fountains, were inspired by El Retiro garden in Malaga as it was at the end of the XVIIth century.
The style used by Maximilian to bring his gardens to life can be defined as a combination of formal and romantic, including the significant influence of the 'Gardenesque' style, typical of the second half of the XIXth century.
In fact, romantic English gardens also occupied the southern part of the island, forming numerous curved walks with benches placed in panoramic positions, and circular flower beds were placed at the intersections of these walkways, one for each species of tropical plant.
A nursery was built in Alameda where native plant species were propagated, such as the strawberry tree (Arbutus unedo) and the Mediterranean cypress (Cupressus sempervirens), which were then planted along the garden paths.
A greenhouse and an outdoor nursery were also designed, the purpose of which was to make experiment with the plants collected during Massimiliano's expeditions.


- PICTURE 5 - The eastern part of the former monastery


- PICTURE 6 - Main entrance of the castle with Massimiliano's table in the foreground on the right


- PICTURE 7 - The gardens facing the residence


It all happened exactly four years before he left for Mexico, where he would have become emperor with the name of Maximilan I and where a decidedly cruel fate awaited him: the government of Benito Juárez never accepted him and never recognized his power so much that he was finally executed by government troops in Querétaro in June 1867.
So, like Miramare, Lacroma also experienced years of neglect.
All this was a consequence of the adverse fate that also struck his wife who, returned to Europe to seek help from the ruling houses when she realized that the situation in Mexico was degenerating, received with desperation the news of the bloody death of her husband she left alone at the mercy of subversives and died in Belgium in the grip of madness years later.
After being sold to some private people, this 'enchanted' island returned to the Habsburgs when, in 1880, Archduke Rudolph (Vienna, 21 August 1858 - Mayerling, 30 January 1889), son of the emperors Franz Joseph and Elizabeth, bought it and spent his honeymoon there with his wife, Princess Stephanie of Belgium (Laeken, May 21, 1864 - Pannonhalma, August 23, 1945), who could only be fascinated by these places so much that she dedicated to them, years later, a pamphlet.
This little book takes shape as a sort of elegy to the paradise that she found there and, at the same time, as a sad reflection on the fateful destiny that was reserved to all those who lived there or became its owners (a fate that followed until recent times).
In fact, a popular legend tells that the last monks who left the island sprinkled the edges of the coasts with wax, thus throwing a curse on it.

But let's come back to the pamphlet written in 1892 by Princess Stefania, now a widow, translated in the Spring of 2019 by the MGS Press Publishing House in Trieste: it makes us share in the enthusiasm she felt years earlier in discovering the natural wonders of the place, worked in the centuries from the sea, and of the splendor that Archduke Maximilian added to it by planting there tropical flora and fauna. By interspersing ecstatic words with images that portray the most evocative glimpses of this sort of Arcadia - taken from the originals of the Imperial Chamber Painter A. Perko - and the verses written by Maximilian himself at the time when he was the proud owner of Lacroma , the princess makes the reader participate in the spell that some exeptional panoramas make her feel.


- PICTURE 8 - View of the internal courtyard of the imperial residence


- PICTURE 9 - The later monastery of Lacroma with Massimiliano's Tower in the foreground


It's such a pleasant reading that it is too short, the text flows smoothly and pleasantly, so much so that you can't wait to turn the page and go further.
Archduchess Stephanie begins with these words:

From the gentle quiet waves of the blue Adriatic, in front of the ancient city of Ragusa, and under the same, auspicious skies of Naples, a delightful island rises, abundantly adorned with all the attractions of a vegetation that can be defined almost tropical: Lacroma is its name and to describe it is the task of these pages.2 

In the span of just under fifty pages, the unfortunate wife of Archduke Rudolph of Habsburg gives her pen the task of involving the reader by taking him by hand to accompany him in an almost fairytale world, and she fully succeeds in her intent to convey wonder and enthusiasm for these pleasant places.


- PICTURE 10 - Like the Dead Sea, this small lake, thanks to a series of underground caves communicating with the sea, contains salty waters 


Thus Lacroma becomes, in her descriptive story, as a sort of paradise of the senses where the pilgrim soul of those who are heartbroken finds a quiet refuge.


- PICTURE 11 - The Cross of the Triton


It's useless to say that I do suggest you this reading, but it's edited in Italian and German only, alas, not in English!



Thanking you again with all my heart,

I take my leave of you 

while sending to all my dear readers and friends 

my warmest embrace!


See you soon 






QUOTATIONS: 

1 - Stefania del Belgio, Lacroma, l'isola maledetta degli Asburgo, Trieste, Mgs Press, 2019, p.22

2 - Stefania del Belgio, op. cit., p.9


PICTURES HAVE BEEN TAKEN FROM:

Sanja Žaja Vrbica, Putopis Lacroma krunske princeze udove Stephanie i dvorskog marinista Antona Perka

Mara Marić, Mladen Obad Šćitaroci, Prostor 1-2017






LINKING WITH:










lunedì 2 agosto 2021

IL FIGLIO AMERICANO DI RODOLFO D'ASBURGO ~ L'intervista in diretta

 


AVVISO PER TUTTI GLI AMICI ED I LETTORI DI ~ My little old world ~


Dopodomani terrò un'intervista in diretta su Fb durante la quale presenterò il saggio storico che, a fronte di anni di ricerche, ho scritto per la MGS Press di Trieste.
Chi ha piacere di seguirmi può chiedermi l'amicizia sul mio profilo e sarà immediatamente sintonizzato non appena comincerà la diretta.
Vi aspetto 






TO EVERY READER AND FRIEND OF ~ My little old world ~


The day after tomorrow I will hold a live interview on Fb during which I will present the historical essay I wrote, after years of researches, for the MGS Press of Trieste.
Anyone who likes to follow me can ask me for my friendship on my profile and will be immediately on-line as soon as the live broadcast begins.
Even if it will be held in Italian, 
I'll be waiting for you ❥




By clicking HERE you'll see the video which has been recorded





LINKING WITH:

August week 2