lunedì 25 ottobre 2021

‘Snapp-Apple Night’ or ‘All-Hallow Eve, in Ireland’ by Daniel Maclise, 1833.

 

Snapp-Apple Night or All-Hallow Eve in Ireland by Daniel Maclise, 1833.


This painting was inspired by a Halloween celebration Maclise attended at Blarney in County Cork in 1832. It depicts some of the traditional activities of Halloween gatherings, many of which remained popular and were practised across Britain throughout the Victorian period and for all the XXth century.
The name of the painting is taken from the game of 'snap-apple’ which is played in the centre of the image. For the game, apples and lit candles were placed on sticks suspended from the ceiling which were then made to spin around. Players had to snap at the apples with their teeth and attempt to catch one while avoiding the flames and hot wax dripping from the candles. 


In the foreground youngsters can be seen bobbing for apples and coins in a tub of water, while the children in the corner embody the mischievous nature of the night by playing pranks on the musicians, including trying to tickle the fiddle player with a piece of straw and puncture the piper’s bagpipes with a pin.


The people gathered around the fire are all performing different divination rituals, which were an integral part of 19th century Halloween celebrations. The standing couple has placed two nuts on a shovel ready to put them on the fire to see how they burn to predict the nature of their future life together. The old woman is using a deck of cards to read the fortunes of the boy and girl behind her. The girl next to her is performing molybdomancy - pouring molten lead through the loop of a key into a bucket of water to create metal shapes which could then be interpreted to find out the future profession of the person holding the key. The woman holding the shoe is trying to divine its wearer’s character and the girl next to her is reading the boy’s future from his hands.




Our time is coming to its end, 
Dearest Friends and Readers of mine,
it always passes too fast to me, alas! 
and while greeting you with a warm hug, 
I wish you a beautiful Halloween filled with joy and happiness.





"Snapp-Apple Night" o "All-Hallow Eve in Ireland", dipinto di Daniel Maclise datato 1833



IMMAGINE 1 - Snapp-Apple Night o All-Hallow Eve in Ireland, dipinto di Daniel Maclise datato 1833.


Questo dipinto è stato ispirato da una celebrazione di Halloween cui Maclise ebbe a partecipare a Blarney, nella Contea di Cork, nel 1832. In esso troviamo raffigurate le principali attività tradizionali che avevano luogo durante i raduni per celebrare Halloween in Irlanda, molte delle quali rimasero popolari e furono praticate in tutta la Gran Bretagna per tutto il periodo vittoriano e fino all'intero XX° secolo.
Il nome del dipinto è tratto dal gioco "snap apple" che si svolge al centro dell'immagine: mele e candele accese venivano poste su ciascuna estremità di bastoncini sospesi in orizzontale appesi al soffitto che venivano poi fatti ruotare. I giocatori dovevano spezzare le mele con i denti e tentare di prenderne una evitando le fiamme e la cera calda che gocciolava dalle candele. 


IMMAGINE 2 - Dettaglio


In primo piano si possono vedere i ragazzi che cercano di prendere con la bocca mele e monete immerse in una vasca d'acqua, mentre i bambini nell'angolo incarnano la natura maliziosa della notte facendo scherzi ai musicisti, incluso il tentativo di solleticare il violinista con un pezzo di paglia e forare le cornamuse del pifferaio con uno spillo.


IMMAGINE 3 - Dettaglio


Le persone riunite intorno al fuoco stanno tutte eseguendo diversi rituali di divinazione, che erano parte integrante delle celebrazioni di Halloween nel XIX° secolo. La coppia in piedi ha messo due noci su una pala pronta a metterle sul fuoco per vedere come bruciano al fine di poter predire la natura della loro futura vita insieme. La donna anziana seduta sta usando un mazzo di carte per leggere le sorti del ragazzo e della ragazza dietro di lei. La ragazza accanto a lei sta eseguendo la "molibdomia": essa consisteva nel versare piombo fuso attraverso l'anello di una chiave in un secchio d'acqua; le forme metalliche che venivano a definirsi dovevano essere interpretate per scoprire la futura professione della persona che stava tenendo la chiave in mano. Infine la donna che tiene la scarpa sta cercando di indovinare il carattere di chi la indossa e la ragazza accanto a lei sta leggendo il futuro del ragazzo dalle sue mani.


IMMAGINE 4 - Dettaglio



Anche quest'oggi il nostro tempo sta volgendo al termine,
Carissimi Amici e Lettori, passa sempre troppo in fretta per me, purtroppo, 
e mentre vi saluto con un caloroso abbraccio, 
vi auguro un bellissimo Halloween colmo di gioia e felicità.



domenica 17 ottobre 2021

That fashionable, elegant emerald-green gown, as much beautiful as poisonous

 

William Mc Gregor Paxton, The Green Dress, (1875)


The dresses of most Victorian ladies of the early XIXth century were made in small sewing workshops by seamstresses who not only sewed, but also designed the models that would then be exhibited in the best London salons.The desire to stand out, typical of every well-to-do woman, and to be the most beautiful in a meeting or a dance, led the Victorian ladies to look for ever more daring models and with increasingly bright colors. Discarding the soft pastels and the understated elegance of dark tones, they focused their attention overall on the pigments that transformed a simple dress into a dazzling one, tinged with scarlet red, vibrant purple, luminous indigo blue or bright emerald green. The goal was not only to be the most elegant, but to make such an impression among the attendees of an event to became the center of attention that night and the star of the comments of all the meetings over the coming week.
At the time, gas was replacing oil and candlelight, and women were fascinated by the way their bright green dresses sparkled under the lamps.

It was 1775 when a German chemist developed a new pigment called SCHEELE'S GREEN, a bright and attractive shade unlike any other of its kind. In 1814 a new and improved version was invented and widely known as PARIS GREEN or EMERALD GREEN.
It contained arsenic, a well-known poison.
Despite its high levels of toxicity, EMERALD GREEN became so popular that it would be used in the manufacture of garments, wallpaper, carpets, paints and more throughout the century.
The production of the dye was really booming.
This substance, which was mixed with copper, cobalt and tin, enhanced the color of the clothes, giving them an extraordinary shine. It was also used to dye accessories, such as flowers, headbands or gloves.
The textile workshops worked to offer the most dazzling fabrics, not skimping on dyes for both the cheaper fabrics such as cotton, and for the more expensive ones such as leather, silk, muslin and lace, not to mention satin ribbons and other accessories to match the dress.








Reflection-Sally with her hair up by Jerry Barrett (1824-1906)




The Green Gown by Thomas Edwin Mostyn (1864-1930)









And it certainly didn't help to find out that Queen Victoria also wore EMERALD GREEN robes herself.



Portrait of Queen Victoria by John Partridge (1840)




Queen Victoria, Lithograph by Day and Haghe (1838)


But this precious emerald color, obtained with this product mix, was highly toxic. The seamstresses were at first the most affected, as they had to work hours and hours cutting, sewing fabrics and putting the finishing touches on the designs. The consequences were terrible: they affected not only the skin but also the eyes, mouth, lungs and nasal mucosa. The skin suffered irreversible injuries and the affected women ended up throwing up a horrible green liquid.
At that time, there were several deaths of seamstresses due to arsenic poisoning. In the image below we can see the state of the hands of the seamstresses after having worked diligently on the fabrics treated with this dye.


Illustration from a French medical journal in 1859


But even for the ladies who wore the dresses the consequences were tremendously unhealthy, as the contact of the fabric with the skin caused problems with the skin, eyes and respiratory tract. The same thing happened to the gentlemen who accompanied them even for just one evening, because the arsenic powder of the fabric remained suspended in the room.
And doctors knew this was happening. They began talking about the "Great deal of slow poisoning going on in Great Britain" as early as 1857. Before long, illustrations were being run in newspapers depicting skeletons dancing in green dresses.


The green pigment, known, as we first saw, as SCHEELE'S GREEN, was used also for wallpapers since it gave the paper such a beautiful color and it was, thus, slowly poisoning all the family members. Being a particularly cheerful color, it was common to find it in children's bedrooms and in the paint of some toys where little by little, and as the pigments were lost, it caused serious health problems to the little ones, as well as nausea and skin irritation. One of the saddest cases occurred in a London home in 1862, where children of one family died after ingesting pieces of wallpaper colored deadly green.
As if that were not enough, there were dining rooms carpeted almost entirely with fabrics dyed in arsenic green, with matching curtains and tablecloths in the same tone, and rooms where, in addition to the aforementioned paper, green was used for bedspreads, carpets and cushions.
The cleaning staff in charge of taking care of these rooms and the workers who put the wallpaper in the rooms were exposed to arsenic like families. Nor should we forget the artists who were intoxicated to death by its use in paintings too.
Arsenic has also been found on the covers of some books and even in foods. In these cases it is likely that it was used not to enhance the color or as a condiment but to preserve both books and food as it was a very effective insect repellent.
Matilda Scheurer, a 19-year-old woman who applied green arsenic dye to fake flowers, died in a way that horrified the population in 1861. She threw up green vomit, the whites of her eyes turned green and when she died, she claimed that "everything what he was looking at was green. "When people began investigating such labs, they found other women in similar distress, such as one "who had been required to [work with] the green ... until her face was a mass of sores."
In 1871, a "Lady who bought a box of green gloves from a well-known and respectable house was horrified to find that her hands blistered after putting them on." Unless the dye was sealed, sweaty palms could run the dye onto the wearer's skin. Other accounts from this era tell of children dying in their nurseries after playing on green carpets or rubbing against green wallpaper — it wasn't necessary to ingest it to get intoxicated!
William Morris 1 himself used green as a background for many of his popular wallpapers and Charles Dickens was unwittingly saved from certain death by his wife who dissuaded him from painting the whole house in that color she thought was horrible, but which he liked very much.


Charles Dickens in his study by William Powell Frith (1859)




 Dante Gabriel Rossetti and Theodore Watts-Dunton, 1882, by Henry Treffry Dunn,
© National Portrait Gallery, London



Arsenic was also a compound widely used in the preparation of cosmetics and medical treatments recommended by doctors of the time present in numerous remedies for intestinal problems, and those who ingest them found themselves with far more serious problems.

And I want to finish this post of mine adding that the Victorian slang born about the fashion of the years 1850-1860 for an attractive person — "killing" — even took on new meaning, with the British Medical Journal remarking:

"Well may the fascinating wearer of it be called a killing creature. She actually carries in her skirts poison enough to slay the whole of the admirers she may meet with in half a dozen ball-rooms."

Probably people thought that if it was safe to use in medicines then it’s got to be safe to have it on the walls or in dresses. 
But eventually, public pressure about the dangers of arsenic meant its use faded.
Even William Morris started to sell ‘arsenic-free’ wallpaper.  Although he was never convinced it was a problem, perhaps because his family fortune came from copper mining, from which arsenic was a by-product.



Thanking you with all my heart,
I take my leave of you while 
sending you all my warmest embrace.

See you soon 





QUOTATIONS AND NOTES:

1- William Morris (1834-1896) was a British artist and writer and the founder of the ARTS & CRAFTS art movement.


BIBLIOGRAPHIC SOURCES:

Wallpaper & Arsenic in the Victorian Home by Lucinda Hawksley, Lucinda Hawksley / The Telegraph

Fashion Victims: The Dangers of Dress Past and Present by Alison Matthews David, Ava Pub Sa, 2015




Quell'elegante abito alla moda verde smeraldo, tanto bello quanto velenoso



IMMAGINE 1 - William Mc Gregor Paxton, The Green Dress, (1875)



Gli abiti della maggior parte delle dame vittoriane del primo Ottocento venivano realizzati in piccoli laboratori di cucito da sarte che non solo cucivano, ma disegnavano anche i modelli che sarebbero poi stati esposti nei migliori saloni londinesi.
Il desiderio di distinguersi, proprio di ogni donna altolocata, ed essere la più bella in un incontro o in un ballo condusse le ladies vittoriane a cercare modelli sempre più audaci e con colori sempre più sgargianti. Scartando i tenui colori pastello e la discreta eleganza dei toni scuri, la domanda si concentrò quindi sui pigmenti che trasformavano un abito semplice in uno smagliante, tinto di rosso scarlatto, viola vibrante, blu indaco luminoso o verde smeraldo brillante. L'obiettivo non era solo quello di essere la più elegante, ma di fare una tale impressione tra i partecipanti di un evento da diventare il centro dell'attenzione quella notte e la protagonista dei commenti di tutti gli incontri durante la settimana a venire.
A quel tempo il gas stava sostituendo il petrolio e la luce delle candele, e le ladies erano affascinate dal modo in cui i loro vestiti verde brillante scintillavano sotto le lampade.

Era il 1775 quando un chimico tedesco scoprì un nuovo pigmento chiamato SCHEELE'S GREEN - VERDE di SCHEELE, una tonalità di verde brillante e accattivante, diversa da qualsiasi altra nel suo genere. Nel 1814 fu inventata una versione nuova e migliorata e ampiamente conosciuta come PARIS GREEN - VERDE PARIGI o EMERALD GREEN - VERDE SMERALDO.
Conteneva arsenico, un noto veleno.
Nonostante i suoi alti livelli di tossicità il VERDE SMERALDO divenne così popolare da essere utilizzato nella produzione di indumenti, carta da parati, tappeti, vernici e altro per tutto il secolo XIX°.
La produzione delle tinture era davvero in forte espansione.
Questa sostanza, che veniva mischiata con rame, cobalto e stagno, esaltava il colore degli abiti, donando loro una lucentezza straordinaria ed era utilizzato anche per tingere accessori, come fiori, cerchietti o guanti.
I laboratori tessili lavoravano per offrire i tessuti più smaglianti, non lesinando sulle tinture sia per i tessuti più economici come il cotone, sia per quelli più costosi come pelle, seta, mussola e pizzo, senza contare nastri di raso e altri accessori da abbinare al vestito.

IMMAGINE 2 - Antique Victorian 1840-50s Hand Colored Fashion Plate, The Godey's Lady's Book

IMMAGINE 3 - Graham Magazine, London, April 1, 1857

IMMAGINE 4 - La Mode, Février 1850

IMMAGINE 5 - Reflection-Sally with her hair up by Jerry Barrett (1824-1906)

IMMAGINE 6 - The Green Gown by Thomas Edwin Mostyn (1864-1930)

IMMAGINE 7 - LE MONITEUR DE LA MODE, Paris, Automne 1862

IMMAGINE 8 - LE MONITEUR DE LA MODE, Paris, Été 1855

IMMAGINE 9 - Journal des Demoiselles, 1851

E non fu di certo di aiuto constatare che anche la stessa regina Vittoria non disdegnava indossare abiti verde smeraldo.


IMMAGINE 10 - Portrait of Queen Victoria di John Partridge (1840)

IMMAGINE 11Queen Victoria, litografia di Day and Haghe (1838)


Ma questo prezioso colore smeraldo, ottenuto con mischiando insieme tali prodotti, era altamente tossico. Le sarte furono le prime ad essere colpite, poiché dovevano lavorare ore e ore tagliando, cucendo tessuti e dando gli ultimi ritocchi ai disegni. Le conseguenze erano devastanti: non solo la pelle subiva lesioni irreversibili, ma anche gli occhi, la bocca, i polmoni e la mucosa nasale. In ultimo le donne colpite rigettavano un orribile liquido verde.
A quel tempo, furono documentate diverse morti di sarte a causa di avvelenamento da arsenico. Nell'immagine sottostante possiamo vedere lo stato delle mani delle sarte dopo aver lavorato diligentemente sui tessuti trattati con questa tintura.

IMMAGINE 12 - Illustrazione tratta da una rivista di medicina francese del 1859


Anche per le ladies che indossavano gli abiti le conseguenze erano tremendamente malsane, poiché il contatto del tessuto con la pelle causava problemi alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. La stessa cosa accadeva ai gentlemen che le accompagnavano anche solo che per una serata, perché la polvere di arsenico del tessuto rimaneva sospesa nella stanza.
E i medici sapevano che cosa stava accadendo. Cominciarono a parlare della "Grande quantità di avvelenamento lento in corso in Gran Bretagna" già nel 1857. Non dovette trascorrere molto tempo perché anche sui giornali fossero pubblicate illustrazioni raffiguranti danzanti scheletri in abiti verdi.

IMMAGINE 13 - PUNCH, OR THE LONDON CHIARIVARI, February 8, 1862


Il pigmento verde noto, come abbiamo visto all'inizio, come VERDE di SCHEELE, che dava su qualsiasi materiale un colore così bello, venne utilizzato anche per la produzione di tappezzerie e stava lentamente avvelenando i membri delle famiglie. Essendo un colore particolarmente allegro, era comune trovarlo nelle camerette dei bambini e nella vernice di alcuni giocattoli dove a poco a poco, e man mano che i pigmenti si disperdevano, causava ai più piccoli seri problemi di salute, oltre a nausea e irritazione cutanea. Uno dei casi più tristi si verificò in una casa di Londra nel 1862, dove i bambini di una famiglia sono morti dopo aver ingerito pezzi di carta da parati colorati del 'verde mortale'.
Come se non bastasse, c'erano sale da pranzo tappezzate quasi interamente di stoffe tinte di verde arsenico, con tende e tovaglie abbinate nello stesso tono, e stanze in cui, oltre alla suddetta carta, il verde era utilizzato per copriletto, tappeti e cuscini.
Il personale delle pulizie incaricato di prendersi cura di queste stanze e gli operai che hanno messo la carta da parati nelle stanze erano esposti all'arsenico così come le famiglie. Né dobbiamo dimenticare gli artisti che erano intossicati a morte dall'uso di questo verde nei loro dipinti.
L'arsenico è stato trovato anche sulle copertine di alcuni libri e persino negli alimenti. In questi casi è probabile che fosse usato non per esaltare il colore o come condimento ma per conservare sia i libri che il cibo in quanto era un repellente per insetti molto efficace.
Matilda Scheurer, una donna di 19 anni che applicava la tintura verde arsenico ai fiori finti, morì in un modo che fece inorridire la popolazione nel 1861: rigettò un liquido verde, il bianco dei suoi occhi divenne verde e, poco prima di spegnersi, affermò che "tutto ciò che guardava era verde". Quando le persone hanno iniziato a indagare su tali laboratori, hanno trovato altre donne in analoghe difficoltà, come una "che era stata tenuta a lavorare con il verde... fino a quando il suo viso divenne una massa di piaghe".
Nel 1871, una "signora che acquistò una scatola di guanti di colore verde in una casa ben nota e rispettabile" rimase inorridita nello scoprire che sulle sue mani si erano formate delle vesciche dopo averli indossati. A meno che il colorante non fosse sigillato, i palmi sudati potevano far scorrere il colorante sulla pelle di chi li indossava. Altri resoconti di quest'epoca raccontano di bambini che morivano negli asili nido dopo aver giocato su tappeti verdi o essersi strofinati contro la carta da parati verde - non era necessario ingerirla per intossicarsi!
Lo stesso William Morris 1 utilizzò il verde come sfondo per molte delle sue carte da parati così in voga e Charles Dickens fu involontariamente salvato da morte certa dalla moglie che lo dissuase dal dipingere l'intera casa di quel colore che ella riteneva orribile, ma che a lui piaceva molto.


IMMAGINE 14 - Charles Dickens in his study by William Powell Frith (1859)

IMMAGINE 15 - Dante Gabriel Rossetti and Theodore Watts-Dunton, 1882, by Henry Treffry Dunn,© National Portrait Gallery, London (STUDIO DI ROSSETTI, CHEYENE WALK 16, LONDRA)


L'arsenico era anche un composto ampiamente utilizzato nella preparazione di cosmetici e cure mediche consigliate dai medici dell'epoca presente in numerosi rimedi per problemi intestinali e chi li assumeva si ritrovava con problemi assai ben più gravi.
E concludo aggiungendo che, ironizzando sulla moda degli anni 1850-1860, divenne un modo di dire tipicamente vittoriano: 

"Si tratta di una persona talmente attraente da (far) morire

frase che, con il British Medical Journal, assunse un nuovo significato. Ebbe infatti questa testata giornalistica ad osservare: 

"Beh, l'affascinante lady che lo indossa (si intende l'abito verde smeraldo) può essere chiamata una 'creatura assassina'. In realtà porta nelle sue vesti abbastanza veleno da uccidere il tutti gli ammiratori che potrebbe incontrare in una mezza dozzina di sale da ballo."

Probabilmente la gente pensava che se era sicuro tanto da essere utilizzato nelle medicine, allora doveva essere sicuro averlo sulle pareti o negli abiti.
Ma alla fine, la pressione pubblica sui pericoli dell'arsenico ha fatto sì che il suo uso svanisse.
Anche William Morris iniziò a vendere carta da parati senza arsenico, nonostante non fosse mai stato convinto che fosse realmente un problema, forse perché la sua fortuna familiare proveniva dall'estrazione del rame, di cui l'arsenico era un sottoprodotto.



Ringraziandovi con tutto il cuore,
prendo congedo da voi mentre 
vi invio il mio più caloroso abbraccio.

A presto 




CITAZIONI E NOTE:

1- William Morris (1834-1896) fu un artista ed uno scrittore britannico nonché il fondatore del movimento artistico ARTS & CRAFTS.


FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Wallpaper & Arsenic in the Victorian Home by Lucinda Hawksley / The Telegraph

Fashion Victims: The Dangers of Dress Past and Present by Alison Matthews David, Ava Pub Sa, 2015







LINKING WITH:












Laurie at Ridge Haven Homstead has featured today May 7, 2023, this blog post of mine!
I'm so, so happy, you've filled my heart with the deepest joy ever, Lovely Lady, thank you 

lunedì 11 ottobre 2021

We're coming from Holland, the Land of Windmills...




Some time ago I found on the web this collection of images dating back to 1910, which I evaluate very 'precious'... and thus they really are considering that they speak to us of ancient traditions and that they're children in traditional costumes telling us about them.


This image portrays the three main protagonists of these ancient shots delighted, indeed fascinated by the window of a confectionery shop: they could be three little sisters, the eldest of which - the one on the left, seems to touch inside the pocket of her little dress to note that they don't have any money...
And it is always the same shop that attracts other children from the little town: in the photo below there are two little girls and a little boy, who seems to be more attentive to the photographer than to the window or to the chatter of his mates.


This shop was located at number 50 in the Street of the School and probably represented a fixed stop for every child who attended it!

All these images are taken from the photographic archive of Arnemuiden (Images Bank of the Historical Association Arnemuiden), a little town that even today has just over five thousand inhabitants, and which at the time was nothing more than a small village of very ancient origins, mentioned for the first time time in a written document dated 1223, in which everyone probably knew each other.
We know that the Netherlands still had a mainly agricultural economy and that windmills played a central role.
Historically, Dutch windmills had many functions, the most important of which was probably pumping water from the ground to return it to the rivers beyond the dams in order to obtain arable land. In the XIVth century the windmills which were empty inside were used to run huge wheels that dried up the marshy land. But the force of the wind was also used to carry out other works: there were in fact mills that functioned as sawmills (there is Windmill de Otter in Amsterdam, the only mill-sawmill still in operation) and others that were used to grind grain.
Life was probably not very easy at the time and most of the population lived in poor conditions.
This is confirmed by the two photos that I am about to present to you: when even the youngest children are involved in work activities, even if not very burdensome, a picture of poverty becomes concrete in our eyes, which however, perhaps, was not as heavy to tolerate as we can imagine it today because it had to be a condition shared by everyone.




These two girls are two little sisters, two of the three with whom our story began who, probably on leaving school, not being able to buy anything from the confectionery's, try to accumulate a few coins by reselling the bread taken from the baker's: they are two loaves weighing eight pounds each!
In this last photo the smaller one on the right looks really desperate: either the lady who opened the door for them doesn't need bread - which means no sweets! - or that those huge wooden clogs she is looking at frighten her to tears.
This was the house of the village milkman (the one on the door is her wife) who was probably a burly man, perhaps to the point of intimidating the smallest girl...



This is another particularly picturesque and characteristic image of those places, where life took place between one channel and another.
The channel to cross here is that of Arnezij. The big bell was placed in 1890 because the ferryman often didn't hear the old bell which was much smaller.
Of this photograph even the names of the protagonists are known: the name of the little girl who, following with her eyes what her mother-Cornelia van Belzen suggests, pulls the bell rope to warn the ferryman, is Pie. Next to her are her younger sisters Jacomina (Mien) and Jorina.

And finally I present two photographs, always very tender, which belong to another collection, also dating back to 1910: 






I'm leaving you with this image that inspires the most naive sweetness
and in the hope to have entertained you with delight
I wait for you for the next post wishing you all my best.

See you soon!








Veniamo dall'Olanda, la terra dei mulini a vento...



IMMAGINE 1 - COPERTINA


Ho trovato tempo fa sul web questa raccolta di immagini, che datano 1910, che ritengo molto 'preziose'...e lo sono davvero considerato che ci parlano di antiche tradizioni e che a raccontarcele sono dei bambini in costume tradizionale.




Questa immagine ritrae le tre protagoniste principali di questi antichi scatti deliziate, anzi affascinate dalla vetrina di un negozio di dolciumi: potrebbe trattarsi di tre sorelline, la maggiore delle quali - quella sulla sinistra, sembra toccarsi dentro la tasca dell'abitino per constatare che non ha denaro...
Ed è sempre lo stesso negozio ad attirare altri bimbi del paese: nella foto qui sotto sono ritratte due bimbe ed un bimbo, che sembra essere più attento al fotografo che alla vetrina o alle chiacchiere delle sue compagne.




Questo negozio era sito al n.50 della Via della Scuola e probabilmente rappresentava una tappa fissa per ogni bambino che la frequentava!

Tutte queste immagini sono tratte dall'archivio fotografico di Arnemuiden (Banca d'Immagini Associazione Storica Arnemuiden), una cittadina che oggi conta poco più di cinquemila abitanti, e che allora era niente più che un piccolo paesino di antichissime origini, menzionato per la prima volta in un documento datato 1223, in cui tutti, probabilmente si conoscevano.
Sappiamo che i Paesi Bassi si reggevano ancora su di un'economia principalmente agricola e che svolgevano un ruolo centrale i mulini a vento.
Storicamente, i mulini a vento olandesi avevano molte funzioni la più importante delle quali era probabilmente pompare l’acqua dal terreno per reimmetterla nei fiumi al di là delle dighe, al fine di ottenere terreno coltivabile. Nel quattordicesimo secolo i mulini vuoti all’interno erano usati per far funzionare enormi ruote che prosciugavano i terreni acquitrinosi. Ma la forza del vento era usata anche per compiere altri lavori: esistevano infatti mulini che funzionavano come segherie (esiste ad Amsterdam il Mulino de Otter, l’unico mulino-segheria ancora in attività) ed altri che servivano per macinare il grano.
Probabilmente la vita non era molto facile a quel tempo e la maggior parte della popolazione versava in condizioni misere. 
Ce lo confermano le due foto che sto per presentarvi: quando anche i bambini più piccoli sono coinvolti in attività lavorative, anche se poco gravose, prende concretezza ai nostri occhi un quadro di indigenza, che però, forse, non era pesante da tollerare come possiamo immaginarla oggi perché doveva trattarsi di una condizione condivisa da tutti.


IMMAGINE 4 - APRI LA PORTA!



Queste due bimbe sono due sorelline, due delle tre con cui è cominciata questa nostra storia le quali, probabilmente all'uscita da scuola, non potendo comprare nulla dal pasticcere, cercano di accumulare qualche spicciolo rivendendo il pane preso dal forno: si tratta di due pagnotte che pesano otto libbre ciascuna!
In questa ultima foto la più piccola sulla destra sembra davvero disperata: o che la signora che ha aperto loro la porta non ha bisogno di pane - il che significa niente dolci!- o che le fanno paura quegli enormi zoccoli in legno che sta guardando in lacrime.
Questa era la casa del lattaio del paese (quella sull'uscio è sua moglie) che probabilmente era un uomo corpulento, magari al punto da intimorire la più piccolina, chissà! 




Questa è un'altra immagine particolarmente pittoresca e caratteristica di quei luoghi, in cui la vita si svolgeva tra un canale ed un altro.
Il canale da attraversare qui è quello di Arnezij. La grande campana fu collocata nel 1890 perché il traghettatore spesso non sentiva la vecchia campana che era molto più piccola. 
Di questa fotografia si conoscono persino i nomi delle protagoniste: il nome della bambina che, seguendo con lo sguardo quanto le suggerisce di fare la madre - Cornelia van Belzen, tira la corda della campana per avvisare il traghettatore, è Pie. Accanto a lei ci sono le sue sorelle minori Jacomina (Mien) e Jorina.

Ed infine vi presento due fotografie, sempre tenerissime, che appartengono ad un'altra collezione, sempre datate 1910:


IMMAGINE 7 - CIAO, DOVE SEI?

IMMAGINE 8 - TI PIACE UN DOLCETTO?



 Vi lascio con questa immagine che ispira la più ingenua dolcezza
e, nella speranza di avervi intrattenuti con diletto,
 vi aspetto per il prossimo post augurandovi ogni bene.

A presto!






LINKING WITH:











lunedì 4 ottobre 2021

Lord Byron & Countess Teresa Guiccioli ~ The Italian Love

 


He was George Byron, the great English poet, repudiated by his wife and driven by the aversion his London society now showed him to seek a new homeland in Italy; she was a countess from Romagna, Teresa Gamba Guiccioli, "as beautiful as the dawn and as warm as midday", who was married at a very young age with an elderly aristocrat.
They met in Venice and it was love immediately, an overwhelming love that would have marked the lives of both of them.

On the afternoon of 10th November 1816, George Gordon Lord Byron arrived to the Hotel Gran Bretagna in Venice where he had been given a pleasant apartment overlooking the Grand Canal. He was accompanied by William Fletcher, his valet, and his friend John Cam Hobhouse, the same with whom in July 1809 he had embarked on a memorable Grand Tour in Spain and Portugal and in the countries of the eastern Mediterranean.1

Lord Byron, the famous poet who made so much talk about himself and for his verses, that gave rise to the romantic current, and for his dissolute life that made him a characteristic man of the fashion of the time, almost an exemplar - the dandy par excellence, had decided to put his head to the party a year earlier and to marry Anna Isabelle known as Annabella Milbanke (1792-1860). But the marriage failed in the face of the well-founded accusations by his wife who impeached him of libertinage, cruelty and incestuous relations with his half-sister Augusta Leigh. Byron was an inveterate heartthrob and, even if he wanted to, he couldn't help but indulge this aspect of his disposition. So, by now, even the entire London public opinion lined up with Annabella, thus, abandoned by his wife who officially asked for separation, and no longer feeling welcome and praised as he had been until then by his fellow citizens, the poet decided to leave in voluntary exile for Switzerland. 
He then reached Milan through the Simplon and chose to settle in Venice, the city he said he was in love with before even knowing it and which he saw as a second motherland.
It goes without saying that the waters of the lagoon, as well as those of the Thames at the time, will be the setting for the numerous amorous adventures that he will allow himself well aware of having regained his freedom, adventures which he will boast even in the smallest most intimate details.
But it will be fateful the meeting with Teresa in the rich home of Countess Marina Querini Guerzoni, one of the Venetian noblewomen who every evening organized receptions or simple "conversations" in competition with Countess Albizzi. 

Teresa was the third of the daughters of Count Ruggero Gamba Ghiselli and his wife Maria Amalia Macchirelli, both members of the Romagna nobility who still based their wealth on agriculture and land holdings-eleven were their children in all: eight girls and three males.
Her education was entrusted to the college of the ancient convent of Santa Chiara in Faenza and, after seven years of studies that made her an almost erudite young woman, something unusual for her sex, she savored for a few months the life that her age allowed her, as she was soon given in wife to Count Alessandro Guiccioli, a widower for the second time three months ago, father of seven children all born from the second marriage, 37 years older than her (when they got married in January 1818 Teresa was 20 years old , he 57). On 3rd April 1819, the Guiccioli couple were in Venice and, after going to the theater, after midnight, they went to the aforementioned refined drawing room, which welcomed nobles, aristocrats and intellectuals of the time.

"...Lord Byron had just arrived from Countess Benzoni and was sitting on the sofa in front of the entrance, next to his friend [Alexander] Scott, when the door opened and a young lady entered. She was Countess Guiccioli [...] Crossing the threshold of her salon her eyes met those of the young Lord, and the meeting of their gazes was the seal of the fate of their hearts. Oh, mysterious attraction of souls enclosed in a simple glance! Lord Byron seemed to the young lady a celestial apparition.2
"The next evening - we read - [Countess Guiccioli] went to the theater as usual. She was still so upset that after the show she refused to go back to Countess Benzoni, and wanted to go home. But at this she limited her resistance. And the next evening she let her husband, on leaving the theater, accompany her again to Madame Benzoni.
Here she found Lord Byron who sat down next to her and asked her why she hadn't shown up the previous evening...
From that evening onwards, the English nobleman met the countess every day, first at the theater and then at Madame Benzoni's, and their conversations became more and more confidential [...] For her to converse with him, for him to spend time with her, for both of them to stay there one sitting next to the other, breathing the same air, feeling the same movement of the heart was true bliss. And Venice would have kept them other joys too..." 3

And this idyll lasted for a week during which the two lovers managed to meet even during the day, probably with the awareness of Count Guiccioli who, pretending to ignore everything, had overcome all forms of jealousy and made things go well: for him Byron had become a sort of cavalier servente, the cicisbeo of his young Teresa (at the time it was customary for Italian noblewomen to have a valet who accompanied them everywhere and who was also able, why not, to satisfy their love needs ).


Lord George Gordon Byron con Contessa Teresa Guiccioli, 1819, litography by Regnier


When business brought the count and his wife back to Romagna, the two lovers had to separate themselves, but it was not for long, because Byron was not satisfied with exchanging only written words sent by post with his beloved (there are about 500 letters dating back to that time): he could no longer help but be close to her. 
This time the English poet had truly lost his mind as never before.
The love for Teresa inspired the domesticity of a quiet, serene, almost marital love, as well as what he had happened to feel for Augusta, which Teresa reminded him so much, but Teresa was more cultured, strong-willed, adamant of character, daring in her conversations, intelligent, in short, reflected the ideal of a woman that the English poet did not know he possessed in his imagination, but now without her or far from her he felt he could no longer live. So it was not just a question of passion, but of authentic love, which is nourished by the closeness of the loved object.
Byron was no longer the libertine lover who changes partner every day, that capricious young man always ready to devote time and money to a new conquested lady, who tries to embrace the romantic ideal even in everyday life and who had left London: he had matured to the point of wanting only Teresa and wanting her all to himself.
They were both jealous of each other, they behaved like two teenagers in their first love experiences, like two young people who are unsure of the love of their beloved.
Byron went so far as to propose to her to run away with him, to abandon her marital roof, to reach France incognito to embark, then to America; but he did not realize that Teresa belonged to a culture which wasn't the Anglo-Saxon one: she belonged to the Latin one, which still admitted the presence under the same roof of both her husband and her lover, who tacitly accepted him if he was a valet.
So, as a true lover, devoted, assiduous and caring, he decided to settle in Ravenna, to make of that charming little town, as Dante did in his time, the goal of his exile, which in his case was a voluntary expatriation and definitely sealed by Love.

And precisely according to the canons dictated by the romantic ideal, this was a truly tormented and suffered love: Byron was torn apart, divided between the fear of tarnishing the honor of his beloved, the suspicion with which he looked at the benevolence of Count Guiccioli, who welcomed him into his home, the strong feeling that bounded him to Teresa and the hostility exhibited by her family of origin, that of the Gamba counts.
To put an end to this torment, the poet even came to mature the idea of ​​returning to his homeland, but he understood that living away from Teresa would be a cause of much greater torment.
The noble English poet was right to look with suspicion at the complacency and hospitality exhibited by Count Alessandro since in reality, as he discovered over time, he 'accepted'him, indeed he wanted him at Villa Osio guided by a second purpose: he had asked borrowed money to Byron, and, by hosting him in his house in the apartment on the ground floor without asking him for any income, he intended to pay off his debt and settle the score.
Teresa was also not so naïve as to think that her husband was devoid of hidden interests.
When at last the count revealed his intentions to her, namely that he would never pay the noble English poet for his services and never return the money he had lent him, she reacted badly thinking that Byron, beyond the love that tied her to him, didn't deserve such a double game. This was a definitive step, because at that point, given the reaction of his wife, Giuccioli threw her mask and went on her in all her fury: he treated her ill and beat her, and left some bruises on her face. She jumped the ball. She complained to her father and, on his advice, she asked the Pope for a dispensation to get separate from her husband and abandon the marital roof in order to lawfully rejoin her family of origin.

The waiting time was short: the response from the Vatican was not long in coming, it came quickly and was positive, since the Holy Father not only consented to the dissolution of this sacred bond, but also required Count Guiccioli to pay a substantial monthly income to his ex-wife for alimony, as well as the restitution of everything that belonged to her. She could therefore have gone to the Filetto estate where the Gamba counts spent the summer months (all this was happening between July and August 1820).
But Byron, to save her appearances, had to do everything possible not to attract her attention, so he remained for some time, reluctantly, at a safe distance from her beloved.
Until she received Count Gamba's invitation for a garden reception given on the occasion of a solar eclipse. He then realized that he was welcomed as a family person, both by the parents and by Teresa's brother, Pietro who, from Rome, had arrived to Filetto to spend a few days there.
The latter, sensitive to the revolutionary uprisings that were inflaming the south of the peninsula, as a member of the Carbonari as he was, was trying to involve his friends who lived in Romagna in the revolutionary uprisings: the intention was to free those territories that were still part of the Papal State.
It goes without saying that Byron, in the name of his character and his mentality, was strongly interested in these issues and was willingly fascinated by the speeches of Teresa's older brother, to the point of becoming a Carbonaro himself and welcoming in his apartment, in Ravenna, clandestine meetings of subversives affiliated with the secret association which he belonged to.
But if the revolutionary attempts were unsuccessful, the love for Teresa showed no signs of abating, neither for one nor for the other.
The poet wrote to his half-sister Augusta on 5th October 1821:

This 'liaison' is lasting for almost three years; I was madly in love, and she blindly as she sacrificed everything to this overwhelming passion. That's what happens to being romantic. I can say that without being as furiously in love as I was in the beginning, I am more attached to her than I thought it to be possible to be to a woman after three years, and I have not the slightest desire, or intention, to part with her.4

At the end of that summer his friend Shelley joined him in Ravenna just when he was about to leave for Tuscany: it was there that the Gamba counts decided to take refuge as exiles from their government because they were identified as rioters.
Speaking of how deep he knew the bond between Byron and Teresa was, he will write to her:

"... his happiness depends on the closeness of The One who was his good angel, of The One who brought him from darkness to light, who deserves not only the gratitude of him, but also that of those who cares about him.5

For Byron, the overwhelming passion of the earliest times had become a tender feeling comparable to the love that characterizes a marital relationship...and had something changed for Teresa?
Certainly not, so much so that that when she learned that her brother intended to leave Italy  for Greece - which aspired to get independence from the Turks - and that Byron wished to follow him, she wanted to join them. But Byron absolutely rejected the idea. In order to escape the Tuscan heat, they had all, in the meantime, moved to Genoa, on whose heights, near the Albaro hill, they had rented Villa Saluzzo Mongiardino.
In Genoa Byron had found the Blessingtons, famous English counts desired by the most prestigious salons who grouped the London nobility - also on holiday - and the Comte D'Orsay who, during the journey, had joined them.
And right from the port of Genoa on Sunday, 13th September 1823 Lord Byron with Pietro and other friends, servants and the most faithful animals of his, aboard the schooner Hercules, left his beloved for the Ionian islands.


Lord Byron on the Shore of the Hellenic Sea by Giacomo Trecourt, 1850 ca.


Only two days after his departure Byron will return with his mind to his decision and will judge it taken hastily and guided by the romantic impetus that too often had dragged him: he regretted the happy hours spent at Villa Saluzzo, he regretted those walls, he regretted Teresa. And in the meantime the poor young girl was pouring into her most inconsolable anguish:

I hoped I could have had the strength to endure this misfortune without dying, but the weight increases every moment. I feel like I'm dying. Send for me, my Byron, if you still want to see me alive - or that I flee and come at any risk...7

At the end of that year Byron decided that he would have reached Missolungi, a small, unsanitary, marshy fishing town, separated from the sea by a muddy expanse and a reed-covered lagoon plain, but strategically located north of the Gulf of Patras.
Teresa would join him in the Spring, but Byron, weakened by fevers, probably of a malarial nature, died in the late afternoon of 19th April 1823.
Pietro will write in his diary that, before abandoning himself, Byron managed to say, expressing himself in Italian:

"I leave something dear in the world; for the rest I am happy to die!"

Pietro will entrust his father with the task of communicating this misfortune to Teresa who was preparing to reach her brother and her beloved and tells, who will be next to her in the years to come, that she, while retaining her charm, will wear always on her face the signs of this immense, immeasurable and unbridgeable sorrow: with Byron Teresa had lost not only a lover, but also a friend, a confidant, a faithful companion, a support.

And I rely on the lines of Emily Dickinson, the American poet I love so much and to whom I have often dedicated my writings, to conclude this long post:


Unto a broken heart

No other one may go

Without the high prerogative

Itself hath suffered too


 
Emily Dickinson, J1704-F1745


A heartfelt thanks to all of you!
See you soon 







SOURCES:

Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995

Emily Dickinson, The Complete Poems - Tutte le poesie, Translation and notes by Giuseppe Ierolli



QUOTATIONS AND NOTES:

1 - Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995, p.9

2 - Natale Graziani, op. cit., p.38 - In the Inedito Ravennate, as in an intimate diary, but writing about herself in the third person, Teresa recalls the fatal encounter, the times and the emotions that only she would have been able to transpose into words.

3 - Ibidem, p.40

4 - Ibid., p.150

5 - Ibid., p.159

6 - ~ My little old world ~ already told you about the Blessingtons, the Comte D'Orsay, their stay in Genoa Albaro and the meeting with Lord Byron which took place at Villa Saluzzo Mongiardino. Just click HERE if you want to read it.

7 - Natale Graziani, op. cit., p.194







Lord Byron e la contessa Teresa Guiccioli ~
L'amore italiano



IMMAGINE 1 - Countess Teresa Guiccioli by Henry William Pickersgill + George Gordon Byron, 6th Baron Byron by Richard Westall


Lui era George Byron, il grande poeta inglese, ripudiato dalla moglie e spinto dall'avversione che ormai gli dimostrava la società della sua Londra a cercare una nuova patria in Italia; lei era una contessa romagnola, Teresa Gamba Guiccioli,"bella come l'aurora e calda come il mezzogiorno", andata in sposa giovanissima ad un anziano aristocratico.
Si incontrarono a Venezia e fu subito amore, un amore travolgente che avrebbe segnato la vita di entrambi.

 Nel pomeriggio del 10 novembre 1816 George Gordon Lord Byron scendeva all'Hotel Gran Bretagna di Venezia dove gli era stato riservato un piacevole appartamento affacciato sul Canal Grande. L' accompagnavano William Fletcher, suo valletto, e l'amico John Cam Hobhouse, lo stesso con cui nel luglio 1809 aveva intrapreso un memorabile Grand Tour in Spagna e Portogallo e nei paesi del Mediterraneo orientale.1


IMMAGINE 2 A SINISTRA - Portrait de Lord Byron, Photo illustration, ca.1880, Vintage albumen print


Byron, il famoso poeta che tanto faceva parlare di sé e per i suoi versi che diedero avvio alla corrente romantica, e per la sua vita dissoluta che ne faceva un individuo caratteristico della moda del tempo, quasi un esemplare-il dandy per eccellenza, aveva deciso di mettere la testa a partito un anno prima e di sposarsi con Anna Isabelle detta Annabella Milbanke (1792-1860). Ma il matrimonio fallì di fronte alle accuse, fondate, della moglie che lo imputava di libertinaggio, di crudeltà nonché di rapporti incestuosi con la sorellastra Augusta Leigh. Byron era un rubacuori incallito e, pur volendo, non riusciva a non assecondare questo aspetto della sua indole. Quindi, con Annabella si schierava, ormai, anche l'intera opinione pubblica londinese, per cui, abbandonato dalla moglie che chiese ufficialmente la separazione, e non sentendosi più ben accetto ed osannato come lo era stato fino ad allora dai suoi concittadini, il poeta decise di partire in esilio volontario per la Svizzera. Raggiunse quindi Milano attraverso il Sempione e scelse di stabilirsi a Venezia, la città di cui si diceva innamorato prima ancora di conoscerla e che vedeva come una seconda patria.
Inutile dire che le acque della laguna, così come a suo tempo quelle del Tamigi, faranno da cornice alle numerose avventure amorose che egli si concederà ben consapevole di aver riconquistata la propria libertà, avventure di cui si farà vanto anche nei minimi dettagli più intimi.
Ma sarà "galeotto" l'incontro con Teresa nella ricca dimora della contessa Marina Querini Guerzoni, una delle nobildonne veneziane che ogni sera organizzava ricevimenti o semplici “conversazioni” facendo concorrenza alla contessa Albizzi. 


IMMAGINE 3 A DESTRA - Countess Teresa Guiccioli by Henry Thomas Ryall, after William Brockedon, incisione a puntino, pubblicata nel 1836 (1833) © National Portrait Gallery, London, Reference Collection NPG D5404


Teresa era la terza delle figlie femmine del conte Ruggero Gamba Ghiselli e di sua moglie Maria Amalia Macchirelli, entrambi facenti parte della nobiltà romagnola che ancora fondava le proprie ricchezze sull'agricoltura e sui possedimenti terrieri-undici furono in tutto i loro figli: otto femmine e tre maschi.
La sua educazione fu affidata al collegio dell'antico convento di Santa Chiara in Faenza e, dopo sette anni di studi che ne fecero una giovane quasi erudita, cosa inconsueta per il suo sesso, assaporò per pochi mesi la vita che la sua età le concedeva, poiché venne presto data in moglie al conte Alessandro Guiccioli, da tre mesi vedovo per la seconda volta, padre di sette bambini tutti nati dal secondo matrimonio, di 37 anni più vecchio di lei (quando si sposarono nel gennaio del 1818 Teresa aveva 20 anni, lui 57). Il 3 aprile 1819 i coniugi Guiccioli si trovavano a Venezia e, dopo essere andati a teatro, trascorsa la mezzanotte, si recarono presso il ricercato salotto summenzionato, che accoglieva nobili, aristocratici ed intellettuali del tempo.

"...Lord Byron era appena arrivato dalla contessa Benzoni e si era seduto sul divano posto di fronte all'ingresso, vicino al suo amico [Alexander] Scott, quando la porta si aprì ed entrò una giovane signora. Era la contessa Guiccioli [...] Varcando la soglia del salone i suoi occhi incontrarono quelli del giovane Lord, e l'incrocio dei loro sguardi fu il sigillo del destino dei loro cuori. Oh, misteriosa attrazione delle anime racchiusa in un semplice sguardo! Lord Byron sembrò alla giovane signora un'apparizione celestiale.2
"La sera successiva - si legge - [la contessa Guiccioli] andò a teatro come d'abitudine. Era ancora così turbata che dopo lo spettacolo si rifiutò di ritornare dalla contessa Benzoni, e volle rientrare a casa. Ma a quest'unico gesto si limitò la sua resistenza. E il giorno seguente lasciò che il marito, all'uscita da teatro, l'accompagnasse di nuovo da Madame Benzoni. Qui ritrovò Lord Byron che si mise a seder vicino a lei e le chiese perché la sera precedente non si era fatta vedere...
Da quella sera in avanti il nobile inglese incontrò quotidianamente la contessa, prima a teatro poi da Madame Benzoni, e le loro conversazioni divennero sempre più confidenziali [...] Per lei conversare con lui, per lui intrattenersi con lei, per entrambi restare l'uno seduto accanto all'altra, respirare la stessa aria, provare lo stesso moto del cuore era vera beatitudine. E Venezia avrebbe serbato loro anche altre gioie…" 3

E questo idillio si protrasse per una settimana durante la quale i due amanti riuscirono ad incontrarsi anche di giorno, probabilmente con la consapevolezza del conte Guiccioli il quale, facendo finta di ignorare tutto, aveva superato ogni forma di gelosia e si faceva andare bene la cosa: per lui Byron era diventato una sorta di cavalier servente, di cicisbeo della sua giovane Teresa (al tempo era consuetudine che le nobildonne italiane avessero un valletto che le accompagnasse ovunque e che fosse anche in grado, perché no, di soddisfare alle loro esigenze amorose). 


IMMAGINE 4 - Lord George Gordon Byron con Contessa Teresa Guiccioli, 1819, litografia di Regnier


Quando gli affari richiamarono in Romagna il conte e la sua consorte, i due amanti dovettero separarsi, ma non fu per molto, perché Byron non si accontentò di scambiare con l'amata solo parole scritte ed inviate per posta (si contano circa 500 lettere risalenti a quel periodo): egli non poteva più fare a meno di starle accanto. Questa volta il poeta inglese aveva davvero perso la testa come mai gli era accaduto prima di allora. 
L'amore per Teresa ispirava la domesticità di un amore tranquillo, sereno, quasi coniugale, così come quello che gli era accaduto di provare per Augusta, che Teresa tanto gli ricordava, ma Teresa era più colta, volitiva, forte di carattere, audace nelle conversazioni, intelligente, insomma, rispecchiava l'ideale di donna che il poeta inglese non sapeva di possedere nel proprio immaginario, ma ora senza di lei o lontano da lei sentiva di non potere più vivere. Quindi non si trattava solo di passione, ma di amore autentico, quello che si alimenta della vicinanza dell'oggetto amato.
Byron non era più l'amante libertino che ogni giorno cambia compagna, quel giovane capriccioso sempre pronto a dedicare tempo e denaro ad una nuova conquista che cerca di abbracciare l'ideale romantico anche nella vita di tutti i giorni e che aveva lasciato Londra: egli era maturato al punto da volere solo Teresa e volerla tutta per sé.
Erano entrambi gelosi l'uno dell'altra, si comportavano come due adolescenti alle prime esperienze amorose, come due giovani che sono insicuri dell'amore dell'amato/a.
Byron giunse al punto di proporle di fuggire con lui, di abbandonare il tetto coniugale, di raggiungere in incognito la Francia per imbarcarsi, quindi alla volta dell'America; ma non si rendeva conto che Teresa apparteneva ad una cultura diversa da quella anglosassone, quella latina, che ammetteva ancora la presenza sotto lo stesso tetto sia del marito che dell'amante, che tacitamente lo accettava se vestiva i panni del valletto.
Per cui, da vero innamorato, devoto, assiduo e premuroso, decise di stabilirsi a Ravenna, di fare di quell'affascinante piccolo centro, così come a suo tempo fece Dante, la meta del suo esilio, che nel suo caso era un espatrio volontario ed infine sigillato dall'Amore.


IMMAGINE 5 A DESTRA - commons.wikimedia.org, Lord Byron colored drawing,1873


E proprio secondo i canoni dettati dall'ideale romantico, questo fu un amore davvero tormentato e sofferto: Byron era dilaniato, diviso tra il timore di infangare l'onore dell'amata, il sospetto con cui guardava alla benevolenza del conte Guiccioli, che lo accolse nella sua dimora, il sentimento forte che lo legava a Teresa e l'ostilità esibita dalla sua famiglia di origine, quella dei conti Gamba.
Per porre fine ad un tale tormento, il poeta giunse persino a maturare l'idea di far ritorno in patria, ma comprese che vivere lontano da Teresa sarebbe stato motivo di un tormento ben maggiore.
Aveva ragione il nobile poeta inglese a guardare con sospetto alla compiacenza e all'ospitalità esibita dal conte Alessandro, poiché questi, in realtà, come scoprì con il tempo, lo accettò, anzi lo volle a Villa Osio guidato da un secondo fine: aveva chiesto denaro in prestito a Byron, e, ospitandolo in casa sua nell'appartamento sito al piano terreno senza chiedergli alcuna rendita, intendeva estinguere il proprio debito e pareggiare i conti.
Anche Teresa non era così ingenua da pensare che il marito fosse privo di interessi reconditi.
Quando infine il conte le rivelò le sue intenzioni, ovvero che mai avrebbe pagato il nobile poeta inglese per i suoi servigi e mai gli avrebbe reso il denaro che questi gli aveva prestato, ella reagì malamente pensando che Byron, al di là dell'amore che lo legava a lui, non meritasse un doppio gioco del genere. Fu questo un passo definitivo, perché a quel punto, vista la reazione della moglie, il Giuccioli gettò la maschera ed andò su tutte le furie: la malmenò e la percosse, e le lasciò alcuni lividi sul volto. Ella prese la palla al balzo. Se ne lamentò con il padre e, su suo consiglio, chiese al Papa una dispensa per separarsi dal marito ed abbandonare il tetto coniugale al fine di ricongiungersi lecitamente con la sua famiglia di origine.


IMMAGINE 6 A SINISTRA - UNITED KINGDOM - DECEMBER 16 Portrait of Countess Teresa Guiccioli (1801-1873), incisione di Alfred Edward Chalon (1780-1860)


Fu breve il tempo dell'attesa: la risposta dal Vaticano non si fece troppo attendere, giunse velocemente e fu positiva, da che il Santo Padre non solo acconsentiva allo scioglimento di questo sacro vincolo, ma imponeva al conte Guiccioli di versare mensilmente una cospicua rendita alla ex moglie per gli alimenti, nonché la restituzione di tutto quanto le appartenesse. Ella avrebbe quindi potuto recarsi così nella tenuta di Filetto dove i conti Gamba trascorrevano i mesi estivi (tutto ciò stava accadendo tra luglio ed agosto del 1820).
Ma Byron, per salvare le apparenze, doveva fare il possibile per non dare nell'occhio, per cui rimase per qualche tempo, a malincuore, a debita distanza dall'amata.
Fino a che ricevette l'invito del conte Gamba per un ricevimento in giardino dato in occasione di un'eclissi di sole. Si accorse quindi di essere accolto come una persona di famiglia, sia dai genitori che dal fratello di Teresa, Pietro che, da Roma, era arrivato a Filetto per trascorrervi alcuni giorni.
Questi, sensibile ai moti rivoluzionari che stavano infervorando il sud della penisola, da aderente alla carboneria quale era, si stava organizzando per coinvolgere nei moti rivoluzionari anche i suoi amici che abitavano in Romagna: l'intenzione era quella di affrancare i territori che ne facevano parte dallo Stato Pontificio.
Inutile dire che Byron, in nome del suo carattere e della sua mentalità, era fortemente interessato a tali tematiche e si lasciò affascinare volentieri dai discorsi del fratello maggiore di Teresa, al punto da divenire carbonaro egli stesso e di accogliere nel suo appartamento, in Ravenna, riunioni clandestine di sovversivi affiliati all'associazione segreta cui apparteneva.
Ma se i tentativi rivoluzionari non andarono a buon fine, l'amore per Teresa, quello, non dava segni di cedimento, né per l'uno, né per l'altra.
Scriveva il poeta alla sorellastra Augusta il 5 ottobre 1821: 

Sono quasi tre anni che questa 'liaison' dura; io ero pazzamente innamorato, e lei ciecamente poiché ha sacrificato ogni cosa a questa passione travolgente. E' quello che succede ad essere romantici. Posso dire che senza essere così furiosamente innamorato come all'inizio, io sono più attaccato a lei di quanto credessi possibile esserlo ad una donna dopo tre anni, e non ho il minimo desiderio, o intenzione, di separarmene.

Alla fine di quell'estate lo raggiunse a Ravenna l'amico Shelley proprio quando era in procinto di partire per la Toscana: era lì che i conti Gamba decisero di rifugiarsi quali esiliati dal loro governo poiché individuati come rivoltosi.
Egli, a proposito di quanto sapeva fosse profondo il legame che univa Byron a Teresa, le scriverà: 

"...la sua felicità dipende dalla vicinanza di Colei che è stata il suo angelo buono, di Colei che lo ha tratto dalle tenebre alla luce, la quale merita non soltanto la riconoscenza di lui, ma anche quella di chi gli vuole bene." 5

Per Byron la passione travolgente dei primissimi tempi si era fatta un tenero sentimento paragonabile alla relazione amorosa che caratterizza un rapporto coniugale...e per Teresa era cambiato qualcosa?
No di certo, tanto che quando seppe che suo fratello intendeva lasciare l'Italia e partire per la Grecia-che ambiva all'indipendenza dai Turchi-e che Byron aveva intenzione di seguirlo, ella volle unirsi a loro. Ma Byron rifiutò l'idea nel modo più assoluto. Allo scopo di sfuggire il caldo della Toscana, si erano tutti nel frattempo trasferiti a Genova, sulle cui alture, presso la collina di Albaro, avevano affittato Villa Saluzzo Mongiardino.6
A Genova Byron aveva trovato i Blessingtons, famosi conti inglesi desiderati dai più prestigiosi salotti che raggruppavano la nobiltà londinese-anche loro in villeggiatura-ed il Comte D'Orsay che, durante il viaggio, si era unito a loro. 
E proprio dal porto di Genova domenica 13 settembre 1823 Lord Byron con Pietro ed altri amici, servitori ed i più fedeli animali, a bordo della goletta Hercules, lasciava la sua amata alla volta delle isole ioniche. 


IMMAGINE 7 - Lord Byron sulle sponde del Mar Ellenico, Giacomo Trecourt, 1850 ca.


Solamente due giorni dopo la sua partenza tornerà Byron sulla sua decisione e la giudicherà presa frettolosamente e guidata dall'impeto romantico che troppo spesso lo aveva trascinato: rimpiangeva le ore felici trascorse a Villa Saluzzo, rimpiangeva quelle mura, rimpiangeva Teresa. E nel frattempo la poverina versava nella più inconsolabile angoscia:

Io sperava poter avere la forza di sopportare senza morire questa disgrazia, ma il peso accresce ogni momento. Mi sento morire. Mandami a prendere, mio Byron, se ancora vuoi vedermi in vita - o ch'io fuggo e vengo a qualunque rischio...7

Alla fine di quell'anno Byron decise che sarebbe salpato per Missolungi, una piccola città di pescatori, insalubre, palustre, separata dal mare da una distesa fangosa e da una pianura lagunosa coperta di canne, ma situata in una posizione strategica a nord del Golfo di Patrasso.
Teresa lo avrebbe raggiunto in primavera, ma Byron, fiaccato da febbri, probabilmente di natura malarica, si spense nel tardo pomeriggio del 19 aprile 1823.
Scriverà Pietro nel suo diario che, prima di abbandonarsi, Byron riuscì a dire, esprimendosi in italiano: 

"Io lascio qualche cosa di caro nel mondo; per il resto sono contento di morire!"

Pietro affiderà al padre l'incarico di comunicare l'avvenuta disgrazia a Teresa che si stava preparando per raggiungere il fratello e l'amato e racconta, chi le starà accanto negli anni a venire, che, pur conservando il suo fascino, sul volto porterà sempre i segni di questo immenso, incommensurabile ed incolmabile dispiacere: con Byron Teresa aveva perso non solo un amante, ma anche un amico, un confidente, un fedele compagno, un sostegno. 

E mi affido ai versi di Emily Dickinson, la poetessa americana che tanto amo e a cui spesso ho dedicato i miei scritti, per concludere questo lungo post:

A un cuore spezzato

Nessun altro può volgersi

Senza l'alta prerogativa

Di avere anch'esso sofferto


Emily Dickinson, J1704-F1745

Un grazie di vero cuore a tutti voi!
A presto 






FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995

Emily Dickinson, The Complete Poems - Tutte le poesie, Traduzione e note di Giuseppe Ierolli


CITAZIONI E NOTE AL TESTO:

1 - Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995, p.9

2 - Natale Graziani, op. cit.p.38 - Nell'Inedito Ravennate, come in un diario intimo, ma scrivendo di sé in terza persona, Teresa rievoca il fatale incontro, i tempi e le emozioni che solamente lei sarebbe stata in grado di trasporre in parole.

3 - Ibidem, p.40

4 - Ibid.p.150

5 - Ibid.p.159

6 - ~ My little old world ~ dedicò tempo fa un post ai Blessingtons, al Comte D'Orsay, al loro soggiorno in Genova Albaro e all'incontro con Lord Byron avvenuto presso Villa Saluzzo Mongiardino. E' sufficiente cliccare QUI se avete piacere di leggerlo.

7 - Natale Graziani, op. cit.p.194