He was George Byron, the great English poet, repudiated by his wife and driven by the aversion his London society now showed him to seek a new homeland in Italy; she was a countess from Romagna, Teresa Gamba Guiccioli, "as beautiful as the dawn and as warm as midday", who was married at a very young age with an elderly aristocrat.
They met in Venice and it was love immediately, an overwhelming love that would have marked the lives of both of them.
On the afternoon of 10th November 1816, George Gordon Lord Byron arrived to the Hotel Gran Bretagna in Venice where he had been given a pleasant apartment overlooking the Grand Canal. He was accompanied by William Fletcher, his valet, and his friend John Cam Hobhouse, the same with whom in July 1809 he had embarked on a memorable Grand Tour in Spain and Portugal and in the countries of the eastern Mediterranean.1
Lord Byron, the famous poet who made so much talk about himself and for his verses, that gave rise to the romantic current, and for his dissolute life that made him a characteristic man of the fashion of the time, almost an exemplar - the dandy par excellence, had decided to put his head to the party a year earlier and to marry Anna Isabelle known as Annabella Milbanke (1792-1860). But the marriage failed in the face of the well-founded accusations by his wife who impeached him of libertinage, cruelty and incestuous relations with his half-sister Augusta Leigh. Byron was an inveterate heartthrob and, even if he wanted to, he couldn't help but indulge this aspect of his disposition. So, by now, even the entire London public opinion lined up with Annabella, thus, abandoned by his wife who officially asked for separation, and no longer feeling welcome and praised as he had been until then by his fellow citizens, the poet decided to leave in voluntary exile for Switzerland. He then reached Milan through the Simplon and chose to settle in Venice, the city he said he was in love with before even knowing it and which he saw as a second motherland. It goes without saying that the waters of the lagoon, as well as those of the Thames at the time, will be the setting for the numerous amorous adventures that he will allow himself well aware of having regained his freedom, adventures which he will boast even in the smallest most intimate details.
But it will be fateful the meeting with Teresa in the rich home of Countess Marina Querini Guerzoni, one of the Venetian noblewomen who every evening organized receptions or simple "conversations" in competition with Countess Albizzi.
Teresa was the third of the daughters of Count Ruggero Gamba Ghiselli and his wife Maria Amalia Macchirelli, both members of the Romagna nobility who still based their wealth on agriculture and land holdings-eleven were their children in all: eight girls and three males.
Her education was entrusted to the college of the ancient convent of Santa Chiara in Faenza and, after seven years of studies that made her an almost erudite young woman, something unusual for her sex, she savored for a few months the life that her age allowed her, as she was soon given in wife to Count Alessandro Guiccioli, a widower for the second time three months ago, father of seven children all born from the second marriage, 37 years older than her (when they got married in January 1818 Teresa was 20 years old , he 57). On 3rd April 1819, the Guiccioli couple were in Venice and, after going to the theater, after midnight, they went to the aforementioned refined drawing room, which welcomed nobles, aristocrats and intellectuals of the time.
"...Lord Byron had just arrived from Countess Benzoni and was sitting on the sofa in front of the entrance, next to his friend [Alexander] Scott, when the door opened and a young lady entered. She was Countess Guiccioli [...] Crossing the threshold of her salon her eyes met those of the young Lord, and the meeting of their gazes was the seal of the fate of their hearts. Oh, mysterious attraction of souls enclosed in a simple glance! Lord Byron seemed to the young lady a celestial apparition." 2
"The next evening - we read - [Countess Guiccioli] went to the theater as usual. She was still so upset that after the show she refused to go back to Countess Benzoni, and wanted to go home. But at this she limited her resistance. And the next evening she let her husband, on leaving the theater, accompany her again to Madame Benzoni.
Here she found Lord Byron who sat down next to her and asked her why she hadn't shown up the previous evening...
From that evening onwards, the English nobleman met the countess every day, first at the theater and then at Madame Benzoni's, and their conversations became more and more confidential [...] For her to converse with him, for him to spend time with her, for both of them to stay there one sitting next to the other, breathing the same air, feeling the same movement of the heart was true bliss. And Venice would have kept them other joys too..." 3
And this idyll lasted for a week during which the two lovers managed to meet even during the day, probably with the awareness of Count Guiccioli who, pretending to ignore everything, had overcome all forms of jealousy and made things go well: for him Byron had become a sort of cavalier servente, the cicisbeo of his young Teresa (at the time it was customary for Italian noblewomen to have a valet who accompanied them everywhere and who was also able, why not, to satisfy their love needs ).
Lord George Gordon Byron con Contessa Teresa Guiccioli, 1819, litography by Regnier
When business brought the count and his wife back to Romagna, the two lovers had to separate themselves, but it was not for long, because Byron was not satisfied with exchanging only written words sent by post with his beloved (there are about 500 letters dating back to that time): he could no longer help but be close to her.
This time the English poet had truly lost his mind as never before.
The love for Teresa inspired the domesticity of a quiet, serene, almost marital love, as well as what he had happened to feel for Augusta, which Teresa reminded him so much, but Teresa was more cultured, strong-willed, adamant of character, daring in her conversations, intelligent, in short, reflected the ideal of a woman that the English poet did not know he possessed in his imagination, but now without her or far from her he felt he could no longer live. So it was not just a question of passion, but of authentic love, which is nourished by the closeness of the loved object.
Byron was no longer the libertine lover who changes partner every day, that capricious young man always ready to devote time and money to a new conquested lady, who tries to embrace the romantic ideal even in everyday life and who had left London: he had matured to the point of wanting only Teresa and wanting her all to himself.
They were both jealous of each other, they behaved like two teenagers in their first love experiences, like two young people who are unsure of the love of their beloved.
Byron went so far as to propose to her to run away with him, to abandon her marital roof, to reach France incognito to embark, then to America; but he did not realize that Teresa belonged to a culture which wasn't the Anglo-Saxon one: she belonged to the Latin one, which still admitted the presence under the same roof of both her husband and her lover, who tacitly accepted him if he was a valet.
So, as a true lover, devoted, assiduous and caring, he decided to settle in Ravenna, to make of that charming little town, as Dante did in his time, the goal of his exile, which in his case was a voluntary expatriation and definitely sealed by Love.
And precisely according to the canons dictated by the romantic ideal, this was a truly tormented and suffered love: Byron was torn apart, divided between the fear of tarnishing the honor of his beloved, the suspicion with which he looked at the benevolence of Count Guiccioli, who welcomed him into his home, the strong feeling that bounded him to Teresa and the hostility exhibited by her family of origin, that of the Gamba counts.
To put an end to this torment, the poet even came to mature the idea of returning to his homeland, but he understood that living away from Teresa would be a cause of much greater torment.
The noble English poet was right to look with suspicion at the complacency and hospitality exhibited by Count Alessandro since in reality, as he discovered over time, he 'accepted'him, indeed he wanted him at Villa Osio guided by a second purpose: he had asked borrowed money to Byron, and, by hosting him in his house in the apartment on the ground floor without asking him for any income, he intended to pay off his debt and settle the score.
Teresa was also not so naïve as to think that her husband was devoid of hidden interests.
When at last the count revealed his intentions to her, namely that he would never pay the noble English poet for his services and never return the money he had lent him, she reacted badly thinking that Byron, beyond the love that tied her to him, didn't deserve such a double game. This was a definitive step, because at that point, given the reaction of his wife, Giuccioli threw her mask and went on her in all her fury: he treated her ill and beat her, and left some bruises on her face. She jumped the ball. She complained to her father and, on his advice, she asked the Pope for a dispensation to get separate from her husband and abandon the marital roof in order to lawfully rejoin her family of origin.
The waiting time was short: the response from the Vatican was not long in coming, it came quickly and was positive, since the Holy Father not only consented to the dissolution of this sacred bond, but also required Count Guiccioli to pay a substantial monthly income to his ex-wife for alimony, as well as the restitution of everything that belonged to her. She could therefore have gone to the Filetto estate where the Gamba counts spent the summer months (all this was happening between July and August 1820).
But Byron, to save her appearances, had to do everything possible not to attract her attention, so he remained for some time, reluctantly, at a safe distance from her beloved.
Until she received Count Gamba's invitation for a garden reception given on the occasion of a solar eclipse. He then realized that he was welcomed as a family person, both by the parents and by Teresa's brother, Pietro who, from Rome, had arrived to Filetto to spend a few days there.
The latter, sensitive to the revolutionary uprisings that were inflaming the south of the peninsula, as a member of the Carbonari as he was, was trying to involve his friends who lived in Romagna in the revolutionary uprisings: the intention was to free those territories that were still part of the Papal State.
It goes without saying that Byron, in the name of his character and his mentality, was strongly interested in these issues and was willingly fascinated by the speeches of Teresa's older brother, to the point of becoming a Carbonaro himself and welcoming in his apartment, in Ravenna, clandestine meetings of subversives affiliated with the secret association which he belonged to.
But if the revolutionary attempts were unsuccessful, the love for Teresa showed no signs of abating, neither for one nor for the other.
The poet wrote to his half-sister Augusta on 5th October 1821:
This 'liaison' is lasting for almost three years; I was madly in love, and she blindly as she sacrificed everything to this overwhelming passion. That's what happens to being romantic. I can say that without being as furiously in love as I was in the beginning, I am more attached to her than I thought it to be possible to be to a woman after three years, and I have not the slightest desire, or intention, to part with her.4
At the end of that summer his friend Shelley joined him in Ravenna just when he was about to leave for Tuscany: it was there that the Gamba counts decided to take refuge as exiles from their government because they were identified as rioters.
Speaking of how deep he knew the bond between Byron and Teresa was, he will write to her:
"... his happiness depends on the closeness of The One who was his good angel, of The One who brought him from darkness to light, who deserves not only the gratitude of him, but also that of those who cares about him." 5
For Byron, the overwhelming passion of the earliest times had become a tender feeling comparable to the love that characterizes a marital relationship...and had something changed for Teresa?
Certainly not, so much so that that when she learned that her brother intended to leave Italy for Greece - which aspired to get independence from the Turks - and that Byron wished to follow him, she wanted to join them. But Byron absolutely rejected the idea. In order to escape the Tuscan heat, they had all, in the meantime, moved to Genoa, on whose heights, near the Albaro hill, they had rented Villa Saluzzo Mongiardino.
In Genoa Byron had found the Blessingtons, famous English counts desired by the most prestigious salons who grouped the London nobility - also on holiday - and the Comte D'Orsay who, during the journey, had joined them.
And right from the port of Genoa on Sunday, 13th September 1823 Lord Byron with Pietro and other friends, servants and the most faithful animals of his, aboard the schooner Hercules, left his beloved for the Ionian islands.
Lord Byron on the Shore of the Hellenic Sea by Giacomo Trecourt, 1850 ca.
Only two days after his departure Byron will return with his mind to his decision and will judge it taken hastily and guided by the romantic impetus that too often had dragged him: he regretted the happy hours spent at Villa Saluzzo, he regretted those walls, he regretted Teresa. And in the meantime the poor young girl was pouring into her most inconsolable anguish:
I hoped I could have had the strength to endure this misfortune without dying, but the weight increases every moment. I feel like I'm dying. Send for me, my Byron, if you still want to see me alive - or that I flee and come at any risk...7
At the end of that year Byron decided that he would have reached Missolungi, a small, unsanitary, marshy fishing town, separated from the sea by a muddy expanse and a reed-covered lagoon plain, but strategically located north of the Gulf of Patras.
Teresa would join him in the Spring, but Byron, weakened by fevers, probably of a malarial nature, died in the late afternoon of 19th April 1823.
Pietro will write in his diary that, before abandoning himself, Byron managed to say, expressing himself in Italian:
"I leave something dear in the world; for the rest I am happy to die!"
Pietro will entrust his father with the task of communicating this misfortune to Teresa who was preparing to reach her brother and her beloved and tells, who will be next to her in the years to come, that she, while retaining her charm, will wear always on her face the signs of this immense, immeasurable and unbridgeable sorrow: with Byron Teresa had lost not only a lover, but also a friend, a confidant, a faithful companion, a support.
And I rely on the lines of Emily Dickinson, the American poet I love so much and to whom I have often dedicated my writings, to conclude this long post:
Unto
a broken heart
No
other one may go
Without
the high prerogative
Itself
hath suffered too
Emily Dickinson, J1704-F1745
A heartfelt thanks to all of you!
See you soon ❤
SOURCES:
Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995
QUOTATIONS AND NOTES:
1 - Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995, p.9
2 - Natale Graziani, op. cit., p.38 - In the Inedito Ravennate, as in an intimate diary, but writing about herself in the third person, Teresa recalls the fatal encounter, the times and the emotions that only she would have been able to transpose into words.
3 - Ibidem, p.40
4 - Ibid., p.150
5 - Ibid., p.159
6 - ~ My little old world ~ already told you about the Blessingtons, the Comte D'Orsay, their stay in Genoa Albaro and the meeting with Lord Byron which took place at Villa Saluzzo Mongiardino. Just click HERE if you want to read it.
7 - Natale Graziani, op. cit., p.194
Lord Byron e la contessa Teresa Guiccioli ~
L'amore italiano
IMMAGINE 1 - Countess Teresa Guiccioli by Henry William Pickersgill + George Gordon Byron, 6th Baron Byron by Richard Westall
Lui era George Byron, il grande poeta inglese, ripudiato dalla moglie e spinto dall'avversione che ormai gli dimostrava la società della sua Londra a cercare una nuova patria in Italia; lei era una contessa romagnola, Teresa Gamba Guiccioli,"bella come l'aurora e calda come il mezzogiorno", andata in sposa giovanissima ad un anziano aristocratico.
Si incontrarono a Venezia e fu subito amore, un amore travolgente che avrebbe segnato la vita di entrambi.
Nel pomeriggio del 10 novembre 1816 George Gordon Lord Byron scendeva all'Hotel Gran Bretagna di Venezia dove gli era stato riservato un piacevole appartamento affacciato sul Canal Grande. L' accompagnavano William Fletcher, suo valletto, e l'amico John Cam Hobhouse, lo stesso con cui nel luglio 1809 aveva intrapreso un memorabile Grand Tour in Spagna e Portogallo e nei paesi del Mediterraneo orientale.1
IMMAGINE 2 A SINISTRA - Portrait de Lord Byron, Photo illustration, ca.1880, Vintage albumen print
Byron, il famoso poeta che tanto faceva parlare di sé e per i suoi versi che diedero avvio alla corrente romantica, e per la sua vita dissoluta che ne faceva un individuo caratteristico della moda del tempo, quasi un esemplare-il dandy per eccellenza, aveva deciso di mettere la testa a partito un anno prima e di sposarsi con Anna Isabelle detta Annabella Milbanke (1792-1860). Ma il matrimonio fallì di fronte alle accuse, fondate, della moglie che lo imputava di libertinaggio, di crudeltà nonché di rapporti incestuosi con la sorellastra Augusta Leigh. Byron era un rubacuori incallito e, pur volendo, non riusciva a non assecondare questo aspetto della sua indole. Quindi, con Annabella si schierava, ormai, anche l'intera opinione pubblica londinese, per cui, abbandonato dalla moglie che chiese ufficialmente la separazione, e non sentendosi più ben accetto ed osannato come lo era stato fino ad allora dai suoi concittadini, il poeta decise di partire in esilio volontario per la Svizzera. Raggiunse quindi Milano attraverso il Sempione e scelse di stabilirsi a Venezia, la città di cui si diceva innamorato prima ancora di conoscerla e che vedeva come una seconda patria.
Inutile dire che le acque della laguna, così come a suo tempo quelle del Tamigi, faranno da cornice alle numerose avventure amorose che egli si concederà ben consapevole di aver riconquistata la propria libertà, avventure di cui si farà vanto anche nei minimi dettagli più intimi.
Ma sarà "galeotto" l'incontro con Teresa nella ricca dimora della contessa Marina Querini Guerzoni, una delle nobildonne veneziane che ogni sera organizzava ricevimenti o semplici “conversazioni” facendo concorrenza alla contessa Albizzi.
IMMAGINE 3 A DESTRA - Countess Teresa Guiccioli by Henry Thomas Ryall, after William Brockedon, incisione a puntino, pubblicata nel 1836 (1833) © National Portrait Gallery, London, Reference Collection NPG D5404
Teresa era la terza delle figlie femmine del conte Ruggero Gamba Ghiselli e di sua moglie Maria Amalia Macchirelli, entrambi facenti parte della nobiltà romagnola che ancora fondava le proprie ricchezze sull'agricoltura e sui possedimenti terrieri-undici furono in tutto i loro figli: otto femmine e tre maschi.
La sua educazione fu affidata al collegio dell'antico convento di Santa Chiara in Faenza e, dopo sette anni di studi che ne fecero una giovane quasi erudita, cosa inconsueta per il suo sesso, assaporò per pochi mesi la vita che la sua età le concedeva, poiché venne presto data in moglie al conte Alessandro Guiccioli, da tre mesi vedovo per la seconda volta, padre di sette bambini tutti nati dal secondo matrimonio, di 37 anni più vecchio di lei (quando si sposarono nel gennaio del 1818 Teresa aveva 20 anni, lui 57). Il 3 aprile 1819 i coniugi Guiccioli si trovavano a Venezia e, dopo essere andati a teatro, trascorsa la mezzanotte, si recarono presso il ricercato salotto summenzionato, che accoglieva nobili, aristocratici ed intellettuali del tempo.
"...Lord Byron era appena arrivato dalla contessa Benzoni e si era seduto sul divano posto di fronte all'ingresso, vicino al suo amico [Alexander] Scott, quando la porta si aprì ed entrò una giovane signora. Era la contessa Guiccioli [...] Varcando la soglia del salone i suoi occhi incontrarono quelli del giovane Lord, e l'incrocio dei loro sguardi fu il sigillo del destino dei loro cuori. Oh, misteriosa attrazione delle anime racchiusa in un semplice sguardo! Lord Byron sembrò alla giovane signora un'apparizione celestiale." 2
"La sera successiva - si legge - [la contessa Guiccioli] andò a teatro come d'abitudine. Era ancora così turbata che dopo lo spettacolo si rifiutò di ritornare dalla contessa Benzoni, e volle rientrare a casa. Ma a quest'unico gesto si limitò la sua resistenza. E il giorno seguente lasciò che il marito, all'uscita da teatro, l'accompagnasse di nuovo da Madame Benzoni. Qui ritrovò Lord Byron che si mise a seder vicino a lei e le chiese perché la sera precedente non si era fatta vedere...
Da quella sera in avanti il nobile inglese incontrò quotidianamente la contessa, prima a teatro poi da Madame Benzoni, e le loro conversazioni divennero sempre più confidenziali [...] Per lei conversare con lui, per lui intrattenersi con lei, per entrambi restare l'uno seduto accanto all'altra, respirare la stessa aria, provare lo stesso moto del cuore era vera beatitudine. E Venezia avrebbe serbato loro anche altre gioie…" 3
E questo idillio si protrasse per una settimana durante la quale i due amanti riuscirono ad incontrarsi anche di giorno, probabilmente con la consapevolezza del conte Guiccioli il quale, facendo finta di ignorare tutto, aveva superato ogni forma di gelosia e si faceva andare bene la cosa: per lui Byron era diventato una sorta di cavalier servente, di cicisbeo della sua giovane Teresa (al tempo era consuetudine che le nobildonne italiane avessero un valletto che le accompagnasse ovunque e che fosse anche in grado, perché no, di soddisfare alle loro esigenze amorose).
IMMAGINE 4 - Lord George Gordon Byron con Contessa Teresa Guiccioli, 1819, litografia di Regnier
Quando gli affari richiamarono in Romagna il conte e la sua consorte, i due amanti dovettero separarsi, ma non fu per molto, perché Byron non si accontentò di scambiare con l'amata solo parole scritte ed inviate per posta (si contano circa 500 lettere risalenti a quel periodo): egli non poteva più fare a meno di starle accanto. Questa volta il poeta inglese aveva davvero perso la testa come mai gli era accaduto prima di allora.
L'amore per Teresa ispirava la domesticità di un amore tranquillo, sereno, quasi coniugale, così come quello che gli era accaduto di provare per Augusta, che Teresa tanto gli ricordava, ma Teresa era più colta, volitiva, forte di carattere, audace nelle conversazioni, intelligente, insomma, rispecchiava l'ideale di donna che il poeta inglese non sapeva di possedere nel proprio immaginario, ma ora senza di lei o lontano da lei sentiva di non potere più vivere. Quindi non si trattava solo di passione, ma di amore autentico, quello che si alimenta della vicinanza dell'oggetto amato.
Byron non era più l'amante libertino che ogni giorno cambia compagna, quel giovane capriccioso sempre pronto a dedicare tempo e denaro ad una nuova conquista che cerca di abbracciare l'ideale romantico anche nella vita di tutti i giorni e che aveva lasciato Londra: egli era maturato al punto da volere solo Teresa e volerla tutta per sé.
Erano entrambi gelosi l'uno dell'altra, si comportavano come due adolescenti alle prime esperienze amorose, come due giovani che sono insicuri dell'amore dell'amato/a.
Byron giunse al punto di proporle di fuggire con lui, di abbandonare il tetto coniugale, di raggiungere in incognito la Francia per imbarcarsi, quindi alla volta dell'America; ma non si rendeva conto che Teresa apparteneva ad una cultura diversa da quella anglosassone, quella latina, che ammetteva ancora la presenza sotto lo stesso tetto sia del marito che dell'amante, che tacitamente lo accettava se vestiva i panni del valletto.
Per cui, da vero innamorato, devoto, assiduo e premuroso, decise di stabilirsi a Ravenna, di fare di quell'affascinante piccolo centro, così come a suo tempo fece Dante, la meta del suo esilio, che nel suo caso era un espatrio volontario ed infine sigillato dall'Amore.
IMMAGINE 5 A DESTRA - commons.wikimedia.org, Lord Byron colored drawing,1873
E proprio secondo i canoni dettati dall'ideale romantico, questo fu un amore davvero tormentato e sofferto: Byron era dilaniato, diviso tra il timore di infangare l'onore dell'amata, il sospetto con cui guardava alla benevolenza del conte Guiccioli, che lo accolse nella sua dimora, il sentimento forte che lo legava a Teresa e l'ostilità esibita dalla sua famiglia di origine, quella dei conti Gamba.
Per porre fine ad un tale tormento, il poeta giunse persino a maturare l'idea di far ritorno in patria, ma comprese che vivere lontano da Teresa sarebbe stato motivo di un tormento ben maggiore.
Aveva ragione il nobile poeta inglese a guardare con sospetto alla compiacenza e all'ospitalità esibita dal conte Alessandro, poiché questi, in realtà, come scoprì con il tempo, lo accettò, anzi lo volle a Villa Osio guidato da un secondo fine: aveva chiesto denaro in prestito a Byron, e, ospitandolo in casa sua nell'appartamento sito al piano terreno senza chiedergli alcuna rendita, intendeva estinguere il proprio debito e pareggiare i conti.
Anche Teresa non era così ingenua da pensare che il marito fosse privo di interessi reconditi.
Quando infine il conte le rivelò le sue intenzioni, ovvero che mai avrebbe pagato il nobile poeta inglese per i suoi servigi e mai gli avrebbe reso il denaro che questi gli aveva prestato, ella reagì malamente pensando che Byron, al di là dell'amore che lo legava a lui, non meritasse un doppio gioco del genere. Fu questo un passo definitivo, perché a quel punto, vista la reazione della moglie, il Giuccioli gettò la maschera ed andò su tutte le furie: la malmenò e la percosse, e le lasciò alcuni lividi sul volto. Ella prese la palla al balzo. Se ne lamentò con il padre e, su suo consiglio, chiese al Papa una dispensa per separarsi dal marito ed abbandonare il tetto coniugale al fine di ricongiungersi lecitamente con la sua famiglia di origine.
IMMAGINE 6 A SINISTRA - UNITED KINGDOM - DECEMBER 16 Portrait of Countess Teresa Guiccioli (1801-1873), incisione di Alfred Edward Chalon (1780-1860)
Fu breve il tempo dell'attesa: la risposta dal Vaticano non si fece troppo attendere, giunse velocemente e fu positiva, da che il Santo Padre non solo acconsentiva allo scioglimento di questo sacro vincolo, ma imponeva al conte Guiccioli di versare mensilmente una cospicua rendita alla ex moglie per gli alimenti, nonché la restituzione di tutto quanto le appartenesse. Ella avrebbe quindi potuto recarsi così nella tenuta di Filetto dove i conti Gamba trascorrevano i mesi estivi (tutto ciò stava accadendo tra luglio ed agosto del 1820).
Ma Byron, per salvare le apparenze, doveva fare il possibile per non dare nell'occhio, per cui rimase per qualche tempo, a malincuore, a debita distanza dall'amata.
Fino a che ricevette l'invito del conte Gamba per un ricevimento in giardino dato in occasione di un'eclissi di sole. Si accorse quindi di essere accolto come una persona di famiglia, sia dai genitori che dal fratello di Teresa, Pietro che, da Roma, era arrivato a Filetto per trascorrervi alcuni giorni.
Questi, sensibile ai moti rivoluzionari che stavano infervorando il sud della penisola, da aderente alla carboneria quale era, si stava organizzando per coinvolgere nei moti rivoluzionari anche i suoi amici che abitavano in Romagna: l'intenzione era quella di affrancare i territori che ne facevano parte dallo Stato Pontificio.
Inutile dire che Byron, in nome del suo carattere e della sua mentalità, era fortemente interessato a tali tematiche e si lasciò affascinare volentieri dai discorsi del fratello maggiore di Teresa, al punto da divenire carbonaro egli stesso e di accogliere nel suo appartamento, in Ravenna, riunioni clandestine di sovversivi affiliati all'associazione segreta cui apparteneva.
Ma se i tentativi rivoluzionari non andarono a buon fine, l'amore per Teresa, quello, non dava segni di cedimento, né per l'uno, né per l'altra.
Scriveva il poeta alla sorellastra Augusta il 5 ottobre 1821:
Sono quasi tre anni che questa 'liaison' dura; io ero pazzamente innamorato, e lei ciecamente poiché ha sacrificato ogni cosa a questa passione travolgente. E' quello che succede ad essere romantici. Posso dire che senza essere così furiosamente innamorato come all'inizio, io sono più attaccato a lei di quanto credessi possibile esserlo ad una donna dopo tre anni, e non ho il minimo desiderio, o intenzione, di separarmene.4
Alla fine di quell'estate lo raggiunse a Ravenna l'amico Shelley proprio quando era in procinto di partire per la Toscana: era lì che i conti Gamba decisero di rifugiarsi quali esiliati dal loro governo poiché individuati come rivoltosi.
Egli, a proposito di quanto sapeva fosse profondo il legame che univa Byron a Teresa, le scriverà:
"...la sua felicità dipende dalla vicinanza di Colei che è stata il suo angelo buono, di Colei che lo ha tratto dalle tenebre alla luce, la quale merita non soltanto la riconoscenza di lui, ma anche quella di chi gli vuole bene." 5
Per Byron la passione travolgente dei primissimi tempi si era fatta un tenero sentimento paragonabile alla relazione amorosa che caratterizza un rapporto coniugale...e per Teresa era cambiato qualcosa?
No di certo, tanto che quando seppe che suo fratello intendeva lasciare l'Italia e partire per la Grecia-che ambiva all'indipendenza dai Turchi-e che Byron aveva intenzione di seguirlo, ella volle unirsi a loro. Ma Byron rifiutò l'idea nel modo più assoluto. Allo scopo di sfuggire il caldo della Toscana, si erano tutti nel frattempo trasferiti a Genova, sulle cui alture, presso la collina di Albaro, avevano affittato Villa Saluzzo Mongiardino.6
A Genova Byron aveva trovato i Blessingtons, famosi conti inglesi desiderati dai più prestigiosi salotti che raggruppavano la nobiltà londinese-anche loro in villeggiatura-ed il Comte D'Orsay che, durante il viaggio, si era unito a loro.
E proprio dal porto di Genova domenica 13 settembre 1823 Lord Byron con Pietro ed altri amici, servitori ed i più fedeli animali, a bordo della goletta Hercules, lasciava la sua amata alla volta delle isole ioniche.
IMMAGINE 7 - Lord Byron sulle sponde del Mar Ellenico, Giacomo Trecourt, 1850 ca.
Solamente due giorni dopo la sua partenza tornerà Byron sulla sua decisione e la giudicherà presa frettolosamente e guidata dall'impeto romantico che troppo spesso lo aveva trascinato: rimpiangeva le ore felici trascorse a Villa Saluzzo, rimpiangeva quelle mura, rimpiangeva Teresa. E nel frattempo la poverina versava nella più inconsolabile angoscia:
Io sperava poter avere la forza di sopportare senza morire questa disgrazia, ma il peso accresce ogni momento. Mi sento morire. Mandami a prendere, mio Byron, se ancora vuoi vedermi in vita - o ch'io fuggo e vengo a qualunque rischio...7
Alla fine di quell'anno Byron decise che sarebbe salpato per Missolungi, una piccola città di pescatori, insalubre, palustre, separata dal mare da una distesa fangosa e da una pianura lagunosa coperta di canne, ma situata in una posizione strategica a nord del Golfo di Patrasso.
Teresa lo avrebbe raggiunto in primavera, ma Byron, fiaccato da febbri, probabilmente di natura malarica, si spense nel tardo pomeriggio del 19 aprile 1823.
Scriverà Pietro nel suo diario che, prima di abbandonarsi, Byron riuscì a dire, esprimendosi in italiano:
"Io lascio qualche cosa di caro nel mondo; per il resto sono contento di morire!"
Pietro affiderà al padre l'incarico di comunicare l'avvenuta disgrazia a Teresa che si stava preparando per raggiungere il fratello e l'amato e racconta, chi le starà accanto negli anni a venire, che, pur conservando il suo fascino, sul volto porterà sempre i segni di questo immenso, incommensurabile ed incolmabile dispiacere: con Byron Teresa aveva perso non solo un amante, ma anche un amico, un confidente, un fedele compagno, un sostegno.
E mi affido ai versi di Emily Dickinson, la poetessa americana che tanto amo e a cui spesso ho dedicato i miei scritti, per concludere questo lungo post:
A un cuore spezzato
Nessun altro può volgersi
Senza l'alta prerogativa
Di avere anch'esso sofferto
Emily Dickinson, J1704-F1745
Un grazie di vero cuore a tutti voi!
A presto ❤
FONTI BIBLIOGRAFICHE:
Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995
CITAZIONI E NOTE AL TESTO:
1 - Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995, p.9
2 - Natale Graziani, op. cit., p.38 - Nell'Inedito Ravennate, come in un diario intimo, ma scrivendo di sé in terza persona, Teresa rievoca il fatale incontro, i tempi e le emozioni che solamente lei sarebbe stata in grado di trasporre in parole.
3 - Ibidem, p.40
4 - Ibid., p.150
5 - Ibid., p.159
6 - ~ My little old world ~ dedicò tempo fa un post ai Blessingtons, al Comte D'Orsay, al loro soggiorno in Genova Albaro e all'incontro con Lord Byron avvenuto presso Villa Saluzzo Mongiardino. E' sufficiente cliccare QUI se avete piacere di leggerlo.
7 - Natale Graziani, op. cit., p.194