giovedì 13 novembre 2025

Queen Victoria at Home ~ "WE ARE AMUSED!"

 

Those who knew the Queen well, and apart from her family they were in the main courtiers or those clergy she was fond of, all realized she was two different people: a woman [...] 'both shy and humble' but a queen who was 'neither shy nor humble [who] asserted her position unhesitathingly'.


Let's start from this painting named "THE FAMILY OF QUEEN VICTORIA IN 1887" belonging to the Royal Collection Trust (RCIN 400500) - signed by Laurits Regner Tuxen - I chose as the cover of this post, in which Queen Victoria is sitting in the Green Drawing Room at Windsor Castle, surrounded by some members of her family. On the mantelpiece is a bronze bust of Prince Albert. Queen Victoria commissioned the painting to commemorate the gathering of her family for the Golden Jubilee, celebrating 50 years of her reign. She had admired the picture Tuxen had painted of the family of the King and Queen of Denmark (RCIN 402341) and wanted a similar record of her own family. The Queen noted that the composition was ‘not to be stiff & according to Etiquette, but prettily grouped’.
I chose it just because I thought it to be the most appropriate for today's topic, that is the knowledge of the private aspects of Queen Victoria's personality and life.
This so lovely painting is the cover of Queen Victoria at Home, a book written by Michael De-la-Noy (2003) in which the author takes us on a conducted tour of the many residences of Queen Victoria and crafts a domestic and intimate portrayal that adds depht to her legend. What emerges here is, alonside her self-centeredness and obsession with anniversary of deaths, a great deal of humor, shrewdness and compassion. She often showed generosity and affection to her servants: not only she merely turned a blind eye to drunkeness below stairs, but also showed real concern when they were ill.  To get in touch with Queen Victoria today first of all we can watch her in the portraits and shots most known. But there we can see the Queen, not the woman. So we have to deal with those who knew her to know her more closely.
The Dean of Windsor, Randall Davidson, thought that what constituted the Queen's 'irresistible charm' was 'a combination of absolute truthfulness and simplicity with the instinctive recognition and quite assertion of her position as Queen and of what belonged to it'. Arthur Ponsonby, 1st Baron Ponsonby of Shulbrede, who before becoming a British politician as an adult was Queen Victoria's page,


27 April 1882 - Queen Victoria and her page Arthur Ponsonby.
 

in his brief biography quoted by Michael De-la-Noy in his lovely book commented that 'handicapped as she might have been by her small stature and lack of beauty' she had 'acquired a bearing, a carriage and freedom of movement which made a noticeable and positive impression on all who came into her presence'.  He talks of small stature and in fact Victoria didn't reach the 1,50 meters of tallness - she was 4,11 feet high - despite all the relatives of hers and her parents too, were very tall.  I suppose you wonder why... All her life until she ascended the throne her mother and Sir John Conroy had Victoria under something called "The Kensington System".  


Queen Victoria of England - portrait of Her Majesty as a young woman by Emile Desmaisons.


Her diet consisted of meals like white bread and a glass of milk.  Or bland, flavorless mutton.  They counted her calories and were VERY strict. They said it was for her health, but more likely it was just to monitor her.  Thus the unhappy princess grew up malnourished, but when she became Queen, she essentially vowed to eat what she wanted, when she wanted, to make up for the years she'd been denied.  She ate luxurious meals constantly.  She loved sweets.  She had quite the sweet tooth, like Queen.  But with this topic we're going to deal in another post.  So let's come back to our Queen and her double personality.  Arthur Ponsonby thought her dignity did not depend on costume.  'Neither dress, age, figure nor feature could deprive her of the astonishing genius of her carriage with which she could with calm assurance assert her presence and command immediate attention in any assembly'.   


Queen Victoria sits for her first portrait as Queen. She is dressed in the robes she wore when Parliament was dissolved after her uncle’s death. Painted by Alfred Edward Chalon, 1838.


The Queen was not a witty woman so much as sharp and she seems to have depended for verbal effects on emphasis. In his biography Arthur Ponsonby goes on writing: When in conversation she pronounced somebody or something to be "most extraordinary" she was able by the tone of her pleasant and rather flute-like voice to convert the simple words into an expression of the deepest disapproval. So arresting was her personality that inattention in her presence was impossible. So keen was her interest that monarchs, Ministers, courtiers and servants were put on their mettle'. Yet she was so human that her superstition forbade her to cross the Channel on a Friday!
She could weep with the best of the persons around her and rock with laughter: 'She was immensely amused and roared with laughter, her whole face changing and lighting up in a wonderful way. And sometimes even the beautiful smile broke her face in the wonderful way it does.' 
These words lead us to consider that if the portraits of Queen Victoria always show us a Lady with a serious and almost hard appearance it is because of the Victorian etiquette which didn't allow people to smile when depicted both in paintings and in photographs. 
Arthur Henry Beavan, author of the book Popular Royalty (1904) on page 49 wrote:
'Her Majesty, like all her children, has a keen sense of humour, and a ready wit. But if the joke be not strictly within the bounds of decorum, she can, and does, allow the dignity of her exalted position to assert itself, as the following anecdotes will show.
Once the Queen heard some gentlemen laughing so loudly at the other end of the room over something one of the party had just related, that she walked across to where they stood, and said, "I should like to hear that joke, Captain. It must be very amusing." Captain flushed, looked much confused, and asked to be exempted from repeating it. The Queen insisted, and the unfortunate Captain, losing his presence of mind, gave it verbatim. It was not a lady's joke, and the Queen with much dignity and hauteur remarked, "We are not at all pleased."
On another occasion, when a number of the Queen's grandchildren, who were visiting her, had got together in their room, one of them made a joke which raised such roars of laughter, that Her Majesty entered their apartment to know the cause of so much merriment. The joke was somewhat "advanced," and the young people had to be asked more than once before they could be persuaded to repeat it. But a Queen's command must be obeyed ; so the boldest spirit — a masculine one — related it; whereupon Her Majesty drew herself up in dignified rebuke, and with the words
“We are not amused! " left the room. '
Here you can see a rare image in which the Queen is slightly smiling maybe thinking or saying: "We are amused"!


Queen Victoria portrayed by unknown between 1870 -1880.


Probably the most famous phrase associated with Queen Victoria is just "We are not amused". In his book Queen Victoria Was Amused (1932), Alan Hardy quotes numerous anecdotes to prove that the Queen had an often wicked and quite broad sense of humour. He argues that the use of the "we" in the phrase is not so much the Royal "we" rather the fact that she tended to play the part of mother hen, protective of the delicacy of the young ladies around her. Page 178 reads:
'In order to give herself greater freedom of expression she resorted increasingly in old age to what the Household called ‘Ladies’ Dinners’. Only ladies were present and the minimum of formality observed throughout the evening. On these occasions, says Lady Ponsonby, the old Queen would be amused “almost beyond endurance till she was simply breathless and could bear no more”. Basically she had not changed much from the days when Creevey had observed her to be "a homely little thing when she is at her ease, and she is evidently dying to be always more so". (Thomas Creevey was an English politician who witnessed the dawn of Queen Victoria's reign). She still liked cheerful companions, though not all the Court ladies of her later years were as light-hearted as she would have wished. Lady Erroll, for instance, was a keen advocate of Temperance and Sunday Observance. On neither subject could the Queen agree with her. “Dear Lady Erroll’s evangelistic efforts,” reported Marie Mallet, “culminated in the presentation to Lord Cross of a tract on temperance! He related this last night to the Queen at dinner amid shouts of laughter. I never saw the Queen more amused.”'


Queen Victoria looking amused while posing for a photograph taken in April 1886 with her daughter Beatrice, her granddaughter Vittoria  and her great-granddaughter Princess Alice of Battenberg 
(Prince Philip's mother).


And as she grew older so her occasions of grief became more genuine. "All fall around me and I become more and more lonely," she lamented late in life. One of the most pertinent comments on Victoria's character was made, once again, by Arthur Ponsonby:
'She was far for being intellectual; she may often have been ignorant, but she was never stupid.' Considering the inconvenience, discomfort and boredom to which she subjected her politicians and household, QV egendered loyalty and love to a remarkable degree. No one who is merely royal can do that. 
I'm ending today's post by telling you a last humorous story.
It's from the Kaiser's account and it's about Queen Victoria meeting an elderly Admiral after the disaster which involved the HMS Eurydice. The naval training ship HMS Eurydice sank off the Isle of Wight in 1878, resulting in the loss of over 300 men. The Queen wanted to invite an aged Admiral, whose sister she knew, to lunch to discuss the disaster. After talking about the topic, she changed the subject by politely inquiring after the health of the Admiral's sister. The Admiral, who was hard of hearing, mistakenly thought she was still asking about the shipwreck and said, "Well if I were in charge I would have her turned over, take a good look at her bottom and have it scraped!". According to the Kaiser, who was present, this caused a "stupendous" effect on the Queen who was reduced to helpless laughter. We can say, eventually, that Queen Victoria was not the humourless killjoy history wanted us to think. Home life too was full of fun. She loved music, dancing and slapstick and her sense of the ridiculous helped her survive the boredom of official life.


Queen Victoria's most famous smile, often considered her only one caught, dating back to the Diamond Jubilee celebrating the 60th anniversary of her accession which took place on June 1897.



In the hope I haven't bored You with this quite long post 
and that, indeed, 
You've enjoyed the time we spent together today, 
with sincere thankfulness I'm sending my dearest hug to You,  
Dearest Readers and Friends of mine!
See you soon  ❤





 Dany

BIBLIOGRAPHIC SOURCES: 

Popular Royalty, Beaven, Arthur H. (Arthur Henry), London : S. Low, Marston & co., ltd., 1904.

Queen Victoria at Home, De-la-Noy, Michael, New York : Carroll & Graf Publishers, 2003.

Queen Victoria was amused, Hardy, Alan, London : Murray, 1932.

We Are Very Amused!: Queen Victoria - The Truth Behind the Frown, English Heritage, London : Historic England, 2005.






La Regina Victoria a Casa 
"Siamo molto divertiti!"

IMMAGINE DI COPERTINA


Coloro che conobbero la Regina da vicino, ed eccetto i suo famigliari furono perloppiù persone facenti parte della Corte oppure quegli uomini di culto di cui era appassionata, tutti si resero conto che ella era nel contempo due persone differenti: una donna [...] 'sia timida che umile' ed una regina 'affatto timida o umile [che] rivendicava le sua posizione senza esitazione'.

Partiamo da questo dipinto intitolato "LA FAMIGLIA DELLA REGINA VITTORIA NEL 1887", appartenente al Royal Collection Trust (RCIN 400500) - firmato da Laurits Regner Tuxen - che ho scelto come copertina di questo post, in cui la Regina Vittoria è seduta nel Salotto Verde del Castello di Windsor, circondata da alcuni membri della sua famiglia. Sulla mensola del camino si trova un busto in bronzo del Principe Albert. La Regina Vittoria commissionò il dipinto per commemorare la riunione della sua famiglia in occasione del Giubileo d'Oro, che celebrava i 50 anni del suo regno. Ella aveva ammirato il quadro dipinto da Tuxen raffigurante la famiglia del Re e della Regina di Danimarca (RCIN 402341) e desiderava una testimonianza simile della sua famiglia, osservando che la composizione "non doveva essere rigida e conforme all'etichetta, ma graziosamente raggruppata".
L'ho scelto semplicemente perché lo ritenevo il più appropriato per l'argomento di oggi, ovvero che ci conduce a conoscere gli aspetti privati ​​della personalità e della vita della Regina Victoria. Questo splendido dipinto è la copertina di Queen Victoria at Home, un libro scritto da Michael De-la-Noy (2003) in cui l'autore ci accompagna in un tour guidato delle numerose residenze della Regina Vittoria e ne crea un ritratto intimo e domestico che aggiunge profondità alla sua leggenda. Ciò che emerge qui è, oltre al suo egocentrismo e all'ossessione per gli anniversari delle morti, una grande dose di umorismo, astuzia e compassione. Spesso dimostrava generosità e affetto verso i suoi servitori: non solo chiudeva un occhio sull'ubriachezza che dilagava "al piano terra " dove sono i locali di servizio, ma mostrava anche sincera preoccupazione quando costoro erano malati. Per entrare in contatto con la Regina Victoria oggi, possiamo innanzitutto osservarla nei ritratti e negli scatti più noti. Ma lì possiamo vedere la Regina, non la donna. Quindi dobbiamo confrontarci con chi la conobbe realmente per comprederne meglio la co,plessità. Il decano di Windsor, Randall Davidson, riteneva che ciò che costituiva l'"irresistibile fascino" della Regina fosse "una combinazione di assoluta sincerità e semplicità, con l'istintivo riconoscimento e la tranquilla affermazione della sua posizione di Regina e di ciò che le apparteneva". Arthur Ponsonby, I barone Ponsonby di Shulbrede, che prima di diventare un politico britannico da adulto era paggio della Regina Vittoria,


IMMAGINE 2 - 27 aprile 1882 - La regina Victoria ed il suo paggio Arthur Ponsonby.


Nella sua breve biografia, citata da Michael De-la-Noy nel suo splendido libro, si legge che "per quanto potesse essere ostacolata dalla sua bassa statura e dalla sua scarsa bellezza", aveva "acquisito un portamento, una gestualità ed una libertà di movimento che infondevano un'impressione notevole e positiva su chiunque la incontrasse". Egli parla di bassa statura e, in effetti, Victoria non raggiungeva il metro e mezzo di altezza (era lata 4,11 piedi) nonostante tutti i suoi parenti e i suoi genitori fossero molto alti. Immagino che vi chiediate il perché... Per tutta la sua vita, fino alla sua ascesa al trono, sua madre e Sir John Conroy avevano tenuto Victoria sotto quello che fu chiamato "Il Sistema Kensington".


 IMMAGINE 3 - La regina Victoria d'Inghilterra - ritratto di Sua Maestà da giovanissima di
Emile Desmaisons.



La sua dieta consisteva di pasti come pane bianco e un bicchiere di latte. O montone freddo e insipido. Contavano le sue calorie ed erano MOLTO severi. Dicevano che era per la sua salute, ma più probabilmente era solo per tenerla sotto controllo. Così l'infelice principessa crebbe malnutrita, ma quando divenne Regina, in sostanza, giurò di mangiare ciò che voleva, quando voleva, per recuperare gli anni che le erano stati negati. Mangiava costantemente pasti lussuosi. Amava i dolci. Era una vera golosa. Ma di questo argomento parleremo in un altro post. Torniamo quindi alla nostra Regina e alla sua "doppia personalità". Arthur Ponsonby pensava che la sua dignità non dipendesse dall'abbigliamento. "Né l'abito, né l'età, né la figura né i lineamenti potevano privarla della straordinaria genialità del suo portamento con cui poteva affermare con calma sicurezza la sua presenza e catturare immediatamente l'attenzione in qualsiasi assemblea".



 IMMAGINE 4 - La regina Victoria posa per il suo primo ritratto da regina. Indossa gli abiti che indossava quando il Parlamento fu sciolto dopo la morte dello zio. 
Dipinto di Alfred Edward Chalon, 1838.


La Regina non era una donna arguta quanto piuttosto acuta, e sembra che facesse affidamento sull'enfasi per ottenere effetti verbali. Nella sua biografia, Arthur Ponsonby continua a scrivere: "Quando, durante una conversazione, definiva qualcuno o qualcosa "straordinario", era in grado, con il tono della sua voce piacevole e piuttosto flautata, di trasformare le semplici parole in un'espressione di profonda disapprovazione. La sua personalità era così accattivante che la disattenzione in sua presenza era impossibile. Il suo interesse era così acuto che monarchi, ministri, cortigiani e servitori venivano messi alla prova". Eppure era così umana che la sua superstizione le proibiva di attraversare la Manica di venerdì!
Poteva piangere con le persone migliori intorno a lei e scoppiare a ridere: "Era immensamente divertita e si lasciava andare a risate di gusto e tutto il suo viso cambiava e si illuminava in modo meraviglioso. E a volte persino il suo splendido sorriso le accendeva il viso in un modo straordinario".
Queste parole ci portano a considerare che se i ritratti della Regina Victoria ci mostrano sempre una Signora dall'aspetto serio e quasi duro, ciò è dovuto all'etichetta vittoriana che non permetteva ad chi stava in posa di sorridere, sia nei dipinti che nelle fotografie.
Arthur Henry Beavan, autore del libro Popular Royalty (1904), a pagina 49 scrisse:
"Sua Maestà, come tutti i suoi figli, ha un acuto senso dell'umorismo e una battuta pronta. Ma se la battuta non rientra strettamente nei limiti del decoro, può, e lo fa, permettere alla dignità della sua elevata posizione di farsi valere, come dimostreranno i seguenti aneddoti.
Una volta la Regina sentì alcuni gentiluomini ridere così forte dall'altra parte della stanza per qualcosa che uno del gruppo aveva appena raccontato, tanto che si avvicinò e disse: "Mi piacerebbe sentire quella battuta, Capitano. Dev'essere molto divertente". Il Capitano arrossì, sembrò molto confuso e chiese di essere esentato dal ripeterla. La Regina insistette, e lo sfortunato Capitano, perdendo la presenza di spirito, lo riferì parola per parola. Non era uno scherzo da signora, e la Regina con molta dignità e alterigia osservò: "Non siamo affatto divertiti".
In un'altra occasione, quando alcuni nipoti della Regina, in visita, si erano riuniti nella loro stanza, uno di loro fece uno scherzo che suscitò tali fragorose risate che Sua Maestà entrò nel loro appartamento per sapere il motivo di tanta allegria. Lo scherzo era un po' "spinto", e i giovani dovettero essere interpellati più di una volta prima di poter essere persuasi a ripeterlo. Ma ad un ordine della Regina si deve obbedire; così lo spirito più audace – uno spirito maschile – lo raccontò; al che Sua Maestà si raddrizzò in un dignitoso rimprovero e con le parole: "Non ci divertiamo!" e lasciò la stanza.
Qui potete vedere una rara immagine in cui la Regina sorride leggermente, forse  pensando o dicendo: "Ci stiamo divertendo"!


 IMMAGINE 5 - La regina Vittoria ritratta da un anonimo tra il 1870 e il 1880.


Probabilmente la frase più famosa associata alla Regina Vittoria è appunto "Non ci stiamo divertendo". Nel suo libro Queen Victoria Was Amused (1932), Alan Hardy cita numerosi aneddoti per dimostrare che Sua Mestà aveva un senso dell'umorismo spesso malizioso e piuttosto ampio. Sostiene che l'uso del "noi" nella frase non è tanto il "plurale majestatis", quanto il fatto che ella tendesse a recitare la parte della chioccia, era protettiva della delicatezza delle giovani donne che la circondavano. A pagina 178 si legge: "Per garantirsi maggiore libertà di espressione, in età avanzata ricorreva sempre più a quelle che la Casa Reale chiamava 'Cene per Signore'. Erano presenti solo donne e per tutta la serata si osservava il minimo di formalità. In queste occasioni, dice Lady Ponsonby, l'anziana Regina si divertiva "quasi oltre ogni limite, finché non le rimaneva il fiato sospeso e non ne poteva più". In sostanza, non era cambiata molto dai tempi in cui Creevey l'aveva descritta come "una cosina semplice quando è a suo agio, ed evidentemente non vede l'ora di esserlo sempre di più" (Thomas Creevey fu politico inglese che ebbe modo di seguire l'alba del regno della regina Victoria). Le piacevano ancora le compagnie allegre, sebbene non tutte le dame di corte dei suoi ultimi anni fossero così allegre come avrebbe desiderato. Lady Erroll, ad esempio, era una fervente sostenitrice della Temperanza e dell'Osservanza Domenicale. Su nessuno dei due argomenti la Regina poteva essere d'accordo con lei. "Gli sforzi evangelici della cara Lady Erroll", riferì Marie Mallet, "culminarono nella presentazione a Lord Cross di un trattato sulla temperanza! Lo raccontò ieri sera alla Regina a cena tra scrosci di risate. Non ho mai visto la Regina più divertita".


 IMMAGINE 6 - La regina Vittoria appare divertita mentre posa per una fotografia scattata nell'aprile del 1886 con la figlia Beatrice, la nipote Vittoria e la pronipote, la principessa Alice di Battenberg
(madre del principe Filippo).


E con più divenne adulta ed anziana, i suoi momenti di dolore diventavarono più autentici. "Tutto mi cade intorno e mi sento sempre più sola", si lamentava negli ultimi anni della sua vita. Uno dei commenti più pertinenti sul carattere di Vittoria fu fatto, ancora una volta, da Arthur Ponsonby: "Era tutt'altro che intellettuale; poteva anche essere stata spesso ignorante, ma non è mai stata stupida". Considerando il disagio e la noia cui sottoponeva i suoi politici e la sua famiglia, Vittoria generò lealtà e amore in misura notevole. Nessuno che sia semplicemente un membro della famiglia reale può farlo. 
Concludo il post di oggi raccontandovi un ultimo aneddoto divertente.
È tratto dal racconto del Kaiser e riguarda l'incontro della Regina Victoria con un anziano ammiraglio dopo il disastro che coinvolse la HMS Eurydice. La nave scuola HMS Eurydice affondò al largo dell'Isola di Wight nel 1878, causando la perdita di oltre 300 uomini. La Regina volle invitare a pranzo un anziano ammiraglio, di cui conosceva la sorella, per discutere del disastro. Dopo averne parlato lungamente, cambiò argomento chiedendo gentilmente, all'ammiraglio, notizie della sorella. Questi, che era piuttosto duro d'orecchi, pensò erroneamente che stesse ancora chiedendo del naufragio e disse: "Beh, se fossi io al comando la farei girare, le darei un'occhiata al sedere e la farei raschiare!". Secondo il Kaiser, che era presente, questo provocò un effetto "stupefacente" sulla Regina, che fu ridotta a ridere in modo incontenibile. Possiamo dire, in definitiva, che la Regina Victoria non era la guastafeste priva di senso dell'umorismo che la storia ha sempre voluto farci credere. Anche la sua vita domestica fu colma di divertimento. Ella amava la musica, la danza e la farsa e il suo senso del ridicolo la aiutò a sopravvivere al tedio della vita ufficiale.


 IMMAGINE 7 - Il sorriso più famoso della regina Vittoria, spesso considerato l'unico ad essere stato immortalato, risale al Giubileo di Diamante che celebrava il 60° anniversario della sua ascesa al trono, che si tenne nel giugno del 1897.



Nella speranza di non averVi annoiato con questo post piuttosto lungo e che, anzi,
abbiate apprezzato il tempo trascorso insieme oggi,
con sincera gratitudine Vi invio il mio più caro abbraccio,
carissimi Lettori e Amici!
A presto ❤


 Dany

FONTI BIBLIOGRAFICHE: 

Popular Royalty, Beaven, Arthur H. (Arthur Henry), London : S. Low, Marston & co., ltd., 1904.

Queen Victoria at Home, De-la-Noy, Michael, New York : Carroll & Graf Publishers, 2003.

Queen Victoria was amused, Hardy, Alan, London : Murray, 1932.

We Are Very Amused!: Queen Victoria - The Truth Behind the Frown, English Heritage, London : Historic England, 2005.




Nessun commento:

Posta un commento

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.