martedì 25 novembre 2025

A Late-Victorian Thanksgiving Day


While  'strolling' around  the  web  and  leafing  through  Victorian  newspapers, I came  across  a  very  interesting  article :  it  is  from  the  El  Dorado  Daily  Republican  and  bears  the  date  of  25 th  November  1897:  that  year,  two  days  later,  Thanksgiving  Day  would  have  been  celebrated. 



I thought it to be interesting to se how this so important day was lived than, so I decided to transcribe this article in its entirety for you. For sure, during the years, the celebrations for this holiday too have changed, but it remains, thanks God, a wonderful day to gather with family and/or friends. 


THANKSGIVING DAY.
___________

A HAPPY TIME WHEN FAMILY CIRCLES ARE REUNITED.
__________

An Occasion When the Turkey Outshines the Eagle — Date of the Festival Chosen In 1782 — Fitting Souvenirs and Games. Seasonable Decorations.

For a long time the observance of Thanksgiving day was an annual custom belonging almost exclusively to the northern states of the Union, but now the observance knows no north, south, east nor west, and everywhere over our broad land the beautiful custom rests upon us like a benediction.  From far and near the members of the family circle who have flown away from the home nest find their way back for Thanksgiving, like carrier pigeons, bearing with them tender thoughts and remembrance of the loved ones who, with the poet, decided that “to stay at home is best.”
There is no law saying that Thanksgiving shall be observed, nor is there need of any, for the law of custom has decided the matter, and the president issues each year a Thanksgiving proclamation setting aside a certain day in the latter part of November for the general celebration. The first public Thanksgiving day appointed officially in this country was observed by the Puritans on Oct. 24, 1621. 


Pilgrims Thanksgiving 1621 - Puritans Fathers And Native Americans Sharing The Harvest At The First Thanksgiving At Plymouth Colony In 1621 - Wood Engraving American 1870.
Credit THE LIBRARY OF CONGRESS.


In 1778 the chaplain of congress recommended that “Wednesday, Dec. 30, be observed as a day of public thanksgiving and praise.” In 1779 the first Tuesday in May was set aside, and in October, 1779, Congressman Root suggested that the day be changed to Thursday, Dec. 9, but in 1782 Thursday, Nov. 28, was chosen, and from that time to the present the last Thursday in November has been the day decided upon for the great festival.
It is a good day to lay aside and forget all differences and to keep in one’s heart only the tenderness and sunshine out of which the lips and eyes will make such loving smiles and glances.
After father and mother, the oldest grandchild and the newest baby, the next most important Thanksgiving personage is the turkey. He is a noble biped, and, while it may not be his aim in life to shine at the festal Thanksgiving board, it is most assuredly his end.  The turkey is the great American bird, and on Thanksgiving days he outshines the lordly eagle in point of utility and as a subject for discussion of the most absorbing kind.  The exact origin of the turkey is buried in obscurity, but he himself is so resplendent that his ancestry may be forgiven him, or rather the haziness of it may be. Any bird so thoroughly satisfactory and admirable as the turkey must have had a noble ancestry, and the proud blood of some great and royal biped must perforce flow gladly through his veins.
In the fore part of the sixteenth century the old world had become acquainted with the charms of the new world bird, and wherever he has been introduced he has made a favorable and lasting impression. Who can imagine a Thanksgiving dinner without its piece de resistance being the turkey stuffed with chestnuts, oysters or truffles and revealing its noble proportions and golden brown breast to the admiring gaze of the assembled diners?
Can it be possible that the turkey will ever occupy a less lofty pinnacle than he at present enjoys? Perish the thought!
Akin to our Thanksgiving day celebration is the green corn dance of the Natives, which probably had its origin hundreds of years ago. It falls due every September and is observed with great enthusiasm and picturesque savagery. The event is commemorative of the yearly ripening of the corn and grain, and all the members of the tribe assemble at a given place, arrayed in the glories of paint, feathers, red blankets, beads, moccasins and other similar adornments. But, alas, there is no roast turkey! 
The exchange of Thanksgiving souvenirs is almost as universal now as that of birthday and Christmas remembrances, and really the occasion is eminently fitting for such a custom. One always enjoys the possession of pretty souvenirs, for many happy little memories cluster around them, like sunbeams around a summer rose. Thanksgiving souvenirs should not be elaborate, but appropriate and suggestive of the merry occasion. All kinds of cunning little bonbon boxes are now shown, decorated with tiny gilt turkeys or silvered baby pigs with tiny candy apples in their innocent little mouths. Small paper pumpkins, filled with dainty bonbons, are also timely little souvenirs, and real Thanksgiving candies in the way of sugar turkeys, an ear of ripe corn in cream paste, nuts and pumpkins in chocolate and barley sugar are especially appropriate decorations.
Autumn leaves and flowers form beautiful adornment for the dining room and the table, the halls and parlors, and only the rich autumn colors of red and russet, tan and gold and brown, should be allowed to hold high revelry at the great autumn carnival of the year.
It is a happy custom now for Thanksgiving evening to be filled up with merry, informal games and dances (emphasis added), in which old and young may both join with equal propriety. Any of the games played during the holidays and on birthday and social occasions are perfectly suitable for Thanksgiving night, and proverbs, buzz, story telling, reading character in the palm, fortune telling, quotations, the memory game and others of a similar nature will afford any amount of fun and pleasure to young and old.
A big, splendid, golden pumpkin, decked with vines about its base, makes a fine centerpiece for a Thanksgiving dinner table, or just the shell of the pumpkin may be used as a vase, and autumn leaves and berries and vines may overflow its golden body in the most gorgeous splendor.
One of the best ways to enjoy Thanksgiving is to contribute something to the fund for supplying the poor and friendless with a good, wholesome Thanksgiving dinner. New York and Brooklyn have many charitable people who will see that the poor are fed that day, and it is one of the sights of the great city to go among the clustering thousands of unfortunates and see them in at least one thankful mood, however short it may be.
It is asserted by many that the first Thanksgiving day in America was not established by the pilgrims, but by the church of England. It is said to have been celebrated at Monhegan, off the cost of Maine, in 1607. A chaplain by the name of Seymour preached the sermon. Thirteen years later the Mayflower reached Plymouth. – New York Tribune.


The Pilgrim Fathers boarding the 'Mayflower' for their voyage to America
painting by Bernard Gribble, 1885.



Embarkation of the Pilgrims, painting by Robert Walter Weir, 1857, 
Brooklyn Museum - New York.



The landing of the Pilgrim Fathers in America. A.D. 1620
by Popular Graphic Arts.


And now it's time for my heartfelt wishes 
which I send to all of You.



Dany






Un Giorno del Ringraziamento tardo vittoriano



Mentre  'gironzolavo' sul  web  e  sfogliavo  i  giornali  vittoriani,  mi  sono  imbattuta  in  un  articolo  molto  interessante :  è  dell' El  Dorado  Daily  Republican  e  reca  la  data  del  25  novembre  1897 :  quell'anno,  due  giorni  dopo,  si sarebbe  celebrato  il  Giorno  del  Ringraziamento.


IMMAGINE DI COPERTINA - LA CENA DEL RINGRAZIAMENTO



Ho pensato fosse interessante vedere come veniva vissuto questo giorno così importante, quindi ho deciso di trascrivere questo articolo nella sua interezza per voi. Sicuramente, nel corso degli anni, anche le celebrazioni per questa ricorrenza hanno subito cambiamenti, ma rimane, grazie a Dio, un giorno meraviglioso per riunirsi con la famiglia e/o gli amici. 



IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO.
___________

UN MOMENTO FELICE IN CUI LE FAMIGLIE SI RIUNISCONO.
__________

Un'occasione in cui il tacchino diventa più importante dell'aquila — Data della festa scelta nel 1782 — Souvenir e giochi adatti. Decorazioni stagionali.

Per lungo tempo, la celebrazione del Giorno del Ringraziamento è stata un'usanza annuale appartenente quasi esclusivamente agli stati settentrionali dell'Unione, ma ora non conosce nord, sud, est o ovest, e ovunque nel nostro vasto territorio la splendida usanza si posa su di noi come una benedizione. Da lontano e da vicino, i membri della cerchia familiare che hanno lasciato il nido domestico ritrovano la strada del ritorno per il Giorno del Ringraziamento, come piccioni viaggiatori, portando con sé teneri pensieri e il ricordo dei propri cari e che, come dice il poeta, decidono che "restare a casa è meglio".
Non esiste una legge che stabilisca che il Giorno del Ringraziamento debba essere osservato, né se ne avverte la necessità, poiché la legge della consuetudine ha deciso la questione, e il presidente emana ogni anno un proclama del Giorno del Ringraziamento che riserva un certo giorno nella seconda metà di novembre per la celebrazione generale. Il primo Giorno del Ringraziamento pubblico istituito ufficialmente in questo paese fu osservato dai Puritani il 24 ottobre 1621.


IMMAGINE 2 - Pilgrims Thanksgiving 1621 - Puritans Fathers And Native Americans Sharing The Harvest At The First Thanksgiving At Plymouth Colony In 1621 - Wood Engraving American 1870.
Credit THE LIBRARY OF CONGRESS.


Nel 1778 il cappellano del Congresso raccomandò che "mercoledì 30 dicembre fosse osservato come giorno di ringraziamento e lode pubblici". Nel 1779 fu scelto il primo martedì di maggio e nell'ottobre 1779 il deputato Root suggerì di spostare la data a giovedì 9 dicembre, ma nel 1782 fu scelto giovedì 28 novembre e da allora a oggi l'ultimo giovedì di novembre è stato il giorno stabilito per la grande festa.
È un giorno ideale per mettere da parte e dimenticare tutte le differenze e conservare nel cuore solo la tenerezza e la solarità che da labbra e occhi scaturiranno sorrisi e sguardi così amorevoli.
Dopo il padre e la madre, il nipote più grande e il neonato, il personaggio più importante del Ringraziamento è il tacchino. È un nobile bipede e, sebbene il suo scopo nella vita non sia brillare alla tavola imbandita del Ringraziamento, è sicuramente il suo fine. Il tacchino è il grande uccello americano, e nei giorni del Ringraziamento surclassa la maestosa aquila in termini di utilità e come argomento di discussione del tipo più avvincente. L'origine esatta del tacchino è avvolta nell'oscurità, ma lui stesso è così splendente che la sua ascendenza può essergli perdonata, o meglio, la sua vaghezza. Qualsiasi uccello così soddisfacente e ammirevole come il tacchino deve aver avuto una nobile ascendenza, e il sangue fiero di qualche grande e regale bipede deve per forza scorrere felicemente nelle sue vene.
Nella prima metà del XVI secolo, il vecchio mondo aveva familiarizzato con il fascino dell'uccello del nuovo mondo, e ovunque sia stato introdotto ha lasciato un'impressione favorevole e duratura. Chi può immaginare una cena del Ringraziamento senza il suo pezzo forte, il tacchino ripieno di castagne, ostriche o tartufi, che rivela le sue nobili proporzioni e il petto dorato allo sguardo ammirato dei commensali riuniti? È possibile che il tacchino occupi mai un posto meno elevato di quello di cui gode attualmente? Che il pensiero non ci sia!
Analogamente alla nostra celebrazione del Giorno del Ringraziamento è la danza del mais verde dei nativi americani, che probabilmente ha avuto origine centinaia di anni fa. Si celebra ogni settembre ed è celebrata con grande entusiasmo e pittoresca ferocia. L'evento commemora la maturazione annuale del mais e dei cereali, e tutti i membri della tribù si riuniscono in un luogo prestabilito, adornati con sfarzi di vernice, piume, coperte rosse, perline, mocassini e altri ornamenti simili. Ma, ahimè, non c'è il tacchino arrosto!
Lo scambio di souvenir del Ringraziamento è ormai quasi altrettanto universale quanto quello dei compleanni e dei ricordi di Natale, e in effetti l'occasione è particolarmente adatta a tale usanza. Si apprezza sempre il possesso di graziosi souvenir, perché attorno a essi si raccolgono tanti piccoli ricordi felici, come raggi di sole attorno a una rosa estiva. I souvenir del Ringraziamento non dovrebbero essere elaborati, ma appropriati e evocativi dell'allegra ricorrenza. Ora si vedono in bella mostra ogni sorta di scatoline di caramelle, decorate con minuscoli tacchini dorati o maialini argentati con minuscole mele candite nelle loro innocenti bocconcini. Anche piccole zucche di carta, piene di deliziosi bonbon, sono dei souvenir perfetti, e i veri dolci del Ringraziamento, come tacchini di zucchero, una pannocchia di mais matura in pasta di crema, noci e zucche al cioccolato e zucchero d'orzo, sono decorazioni particolarmente appropriate.
Le foglie e i fiori autunnali formano splendide decorazioni per la sala da pranzo e la tavola, i corridoi e i salotti, e solo i ricchi colori autunnali, rosso e ruggine, beige, oro e marrone, dovrebbero essere ammessi a far festa nel grande carnevale autunnale dell'anno.
È ormai una felice usanza che la sera del Ringraziamento sia ricca di giochi e balli allegri e informali (enfasi aggiunta), a cui grandi e piccini possono partecipare con pari dignità. Tutti i giochi praticati durante le festività, i compleanni e le occasioni sociali sono perfetti per la notte del Ringraziamento, e proverbi, pettegolezzi, racconti, lettura del carattere sul palmo della mano, divinazione, citazioni, giochi di memoria e altri di natura simile offriranno divertimento e piacere a grandi e piccini.
Una grande, splendida zucca dorata, ornata di tralci alla base, è un ottimo centrotavola per la tavola del Ringraziamento, oppure il guscio della zucca può essere usato come vaso, e foglie autunnali, bacche e tralci possono traboccare dal suo corpo dorato nel più splendido splendore.
Uno dei modi migliori per godersi il Ringraziamento è contribuire al fondo per fornire ai poveri e a chi è solo una buona e sana cena del Ringraziamento. New York e Brooklyn hanno molte persone caritatevoli che si assicureranno che gli indigenti ricevano cibo quel giorno, ed è uno degli spettacoli della grande città andare tra le migliaia di sfortunati che si radunano e vederli in stato d'animo grato almeno una volta, per quanto breve possa essere. Molti sostengono che il primo Giorno del Ringraziamento in America non sia stato istituito dai Padri Pellegrini, ma dalla Chiesa d'Inghilterra. Si dice che sia stato celebrato a Monhegan, al largo della costa del Maine, nel 1607. Un cappellano di nome Seymour predicò il sermone. Tredici anni dopo, la Mayflower raggiunse Plymouth. – New York Tribune.


IMMAGINE 3 - The Pilgrim Fathers boarding the 'Mayflower' for their voyage to America
dipinto di Bernard Gribble, 1885.

IMMAGINE 4 - Embarkation of the Pilgrims, dipinto di Robert Walter Weir, 1857, 
Brooklyn Museum - New York.

IMMAGINE 5 - The landing of the Pilgrim Fathers in America. A.D. 1620
prodotto da Popular Graphic Arts.



Ricevete come sempre i miei più sentiti ringraziamenti, 
e agli amici americani che seguono ~ My little old world ~ 
vanno i miei più sinceri auguri per il 
Giorno del Ringraziamento.
A presto 


Dany


Nessun commento:

Posta un commento

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.