lunedì 28 luglio 2025

Victorian Shopkeepers and their Shops



A Victorian Shop run by Husband and Wife.

Before the Victorian age, people shopped at local marketplaces for fresh food and other goods. Some of them operated daily, while others were held weekly or on specific days. A quite common way to purchase was also offered by travelling vendors known as pedlars or hawkers, including street vendors who advertised their goods by calling out loudly, going door-to-door, and vendors who travelled from village to village. The Victorian age saw the birth of general grocery shops stocking a wide range of products. In the mid-19th century, these shops typically offered staple foods and household items such as flour, sugar, tea, coffee, dried fruits, spices, and soap. Many goods were sold in bulk, with customers often bringing their own containers to fill. Early in the period goods did not have prices on them. You had to ask how much it cost, which did allow some room for haggling. It also gave the shopkeeper the ability to charge a higher price to a shopper who looked more affluent than another or to lower a price in order to gain a sale. People were not allowed to touch the goods without the shop's clerk. All goods were kept in drawers, cases or behind the counter out of the shopper's reach. The above began to change in the 1830s. More and more shop owners began placing items on counters and shelves with prices noted. Shopkeeping was not an easy profession, for it required long hours of work, often from early morning to midnight, and profit margins were low, and income was uncertain. However, compared to working-class jobs in factories, foundries, and mines, shopkeeping offered comfort, security, independence, and status. The many hours of work and the wide disposability shopkeepers offered to their customers was the reason why they often lived upstairs the shop and occasionaly it was run by the entire family.



Most shops were owned and run by men, 





although some were owned by widows of shop owners. At first women were not permitted to own property or sign contracts. It was also believed at the time that they should not be merchants as they lacked the brains, stamina and competitive drive that was required to run a business. Little by little women acquired the customers' confidence but the only shops they run tended to be confectionery or milliners, seamstresses and dressmakers. 





With the time stores began to expand in size and, with the installation of plate glass windows, became brighter along with displays of merchandise placed within them; their shutters were removed in the morning for the start of business (the stores would open as early as 6:00 A.M. in the Summer and 8:00 A.M. in the Winter) and put back up at dusk at the shop's closing. The typical work week was Monday through Saturday plus a half-day on Sunday. Christian reformers during the period called for the ending of business on Sunday and while this posed no problem for the middle and upper classes, it did add to a degree some pressure on the working class as all their shopping had to be done on Saturday. Little by little shops became central to communities in both rural villages and urban neighbourhoods, serving as a hub for shopping and chatting or socialising. This is because in order to protect themselves shoppers very often frequented the same stores and built relationships with the shopkeepers. By the early 20th century, advances in food preservation, such as canning and refrigerated transport, had expanded the variety of products available. Grocers began to stock a wider array of canned and packaged foods, including meats, vegetables, and fruits. This period also saw the introduction of branded goods and an increase in imported products as the British Empire expanded.
Products were becoming available prepackaged by the manufacturer reducing the risk of adulteration and short weight. Royal Warrants were also created which permitted the tradesman to have a coat of arms applied to their stationery as a sign of quality of their products. Queen Victoria and her family granted over 2000 such warrants during Her reign.
One last curiosity: the photographs I've collected belongs to more or less 150 years ago!


In the hope to have entertained you with interest, 
curiosity and enthusiasm, 
I'm thanking you for being so important for ~ My little old world ~
See you soon 




Dany






I Negozianti Vittoriani ed i loro Negozi


IMMAGINE DI COPERTINA - 
Un negozio vittoriano gestito da marito e moglie.


Prima dell'epoca vittoriana, la gente faceva la spesa nei mercati locali per acquistare cibo fresco e altri beni. Alcuni di essi erano aperti tutti i giorni, mentre altri si tenevano settimanalmente o in giorni specifici. Un modo piuttosto comune per fare acquisti era anche offerto dai venditori ambulanti, noti come pedlars o hawkers, che includevano venditori ambulanti che pubblicizzavano i loro prodotti gridando a gran voce, andando porta a porta, e venditori che viaggiavano di villaggio in villaggio. L'epoca vittoriana vide la nascita di negozi di alimentari generici che rifornivano un'ampia gamma di prodotti. A metà del XIX secolo, questi negozi offrivano in genere alimenti di base e articoli per la casa come farina, zucchero, tè, caffè, frutta secca, spezie e sapone. Molti prodotti venivano venduti sfusi, e i clienti spesso portavano i propri contenitori da riempire. All'inizio del periodo non c'era un prezzo indicato sui prodotti. Bisognava chiedere quanto costasse, il che lasciava un certo margine di contrattazione. Dava anche al negoziante la possibilità di applicare un prezzo più alto a un acquirente che sembrava più ricco di un altro o di abbassare un prezzo per concludere una vendita. Non era permesso toccare la merce senza la presenza del commesso. Tutti i beni venivano conservati in cassetti, casse o dietro il bancone, fuori dalla portata dei clienti. La situazione iniziò a cambiare negli anni '30 dell'Ottocento. Sempre più negozianti iniziarono a esporre gli articoli su banconi e scaffali con i prezzi indicati. Quella del commerciante non era una professione facile, poiché richiedeva lunghe ore di lavoro, dalla mattina presto a mezzanotte, i margini di profitto erano bassi e il reddito incerto. Tuttavia, rispetto ai lavori degli operai confinati in fabbriche, fonderie e miniere, il commerciante poteva contare su comodità, sicurezza, indipendenza e prestigio. Le molte ore di lavoro e l'ampia disponibilità che i negozianti offrivano ai loro clienti erano il motivo per cui spesso vivevano al piano superiore del negozio e occasionalmente il negozio era gestito dall'intera famiglia.


IMMAGINI D'EPOCA.


La maggior parte dei negozi era di proprietà di uomini,


IMMAGINI D'EPOCA.


sebbene alcuni fossero di proprietà delle vedove dei negozianti. Al principio dell'età vittoriana alle donne non era permesso possedere proprietà o firmare contratti: si credeva che esse non potessero lavorare in un negozio poiché mancava loro l'intelligenza, la resistenza e la competitività necessarie per gestire un'attività. A poco a poco le donne conquistarono la fiducia dei clienti, ma gli unici negozi che gestivano tendevano a essere confetterie, negozi di cappelli, di abiti e sartorie per signore.


IMMAGINI D'EPOCA.


Con il tempo, i negozi iniziarono ad ampliarsi e, con l'installazione di vetrine, divennero più luminosi, così come le esposizioni di merce al loro interno; le saracinesche venivano aperte al mattino per l'inizio delle attività (i negozi aprivano già alle 6:00 in estate e alle 8:00 in inverno) e riaperte al tramonto, alla chiusura dei negozi. La settimana lavorativa tipica era dal lunedì al sabato, più mezza giornata di domenica. I riformatori cristiani di quel periodo imposero la chiusura delle attività la domenica e, sebbene ciò non rappresentasse un problema per le classi medie e alte, aumentò in una certa misura la pressione sulla classe operaia, poiché tutti i loro acquisti dovevano essere fatti di sabato. A poco a poco, i negozi divennero centrali per le comunità, sia nei villaggi rurali che nei quartieri urbani, fungendo da punto di riferimento per lo spesa, le chiacchiere e la socializzazione. Questo perché, per tutelarsi, gli acquirenti frequentavano molto spesso gli stessi negozi e instauravano rapporti con i negozianti. All'inizio del XX secolo, i progressi nella conservazione degli alimenti, come l'inscatolamento e il trasporto refrigerato, ampliarono la varietà di prodotti disponibili. I commercianti iniziarono a rifornirsi di una più ampia gamma di alimenti in scatola e confezionati, tra cui carne, verdura e frutta. Questo periodo vide anche l'introduzione di prodotti di marca e un aumento dei prodotti importati con l'espansione dell'Impero britannico.
I prodotti divennero disponibili preconfezionati dal produttore, riducendo il rischio di adulterazione e il peso ridotto. Furono inoltre creati i Royal Warrants - Le Garanzie Regali, che consentivano ai commercianti di applicare uno stemma sulla propria cancelleria come segno di qualità dei prodotti. La regina Vittoria e la sua famiglia concessero oltre 2000 di queste garanzie durante il Suo regno.
Un'ultima curiosità: le fotografie che ho raccolto risalgono a circa 150 anni fa!


Nella viva speranza di avervi intrattenuti con interesse, 
curiosità ed entusiasmo, 
vi ringrazio di essere così importanti per ~ My little old world ~
A presto 


Dany




LINKING WITH:






lunedì 21 luglio 2025

Miss Lettie Lane Paper Doll and her Family


Born in the United States in the late Victorian age, Sheila Young became far popular as a children illustrator already at the very beginning of the 20th century. She was commissioned by three magazines, the Ladies' Home Journal, Good Housekeeping and Extension, to produce colorful realistic looking paper dolls which were published during the Edwardian period.
We'll talk about the Ladies' Home Journal because today I'm introducing you to "Lettie Lane Paper Family", which appeared starting from the October 1908 issue and were the very first paper dolls published on a magazine for women which could be cut out, so as their dresses. This magazine, first published on February 16, 1883, was born as a supplement and only later became a monthly magazine which, during the 20th century, will be one of the most widespread in the United States.


MISS LETTIE LANE (October 1908 issue).



LETTIE'S FAVORITE DOLL (July 1909 issue).

It goes without saying that along the first and the second decades of the last century Lettie Lane became one of the most famous paper dolls in America: her manners and fashions mirrored and will influence American domestic lifestyles and society.


LETTIE'S LITTLE TWIN BROTHER AND SISTER (November 1908 issue).



LETTIE'S GRANDMOTHER (December 1908 issue).



LETTIE'S BABY SISTER WITH HER NURSE (January 1909 issue).



LETTIE'S MOTHER (February 1909 issue).



LETTIE'S FATHER (April 1909 issue).


Lettie Lane belongs to a welthy and large family, but the series included not only the entire Lane family - Lettie's parents, siblings and relatives - but also friends and even servants, along with stories and accessories for the dolls linked with them. Thus Lettie has a wide range of possibilities as there were many costumes shown in this paper doll series over the four years she was produced. 
Sheila Young, the original designer, brought a sophisticated line to these dolls: their individualistic faces mark an artistic zenith in the field. In addition, all Lettie's siblings, family and friends are shown decked out in evening dressed, riding suits, gowns, Summer wear, haute couture and other stylish apparel.
Lettie Lane's older sister was presenting as the one who's going to marry and this wedding was a significant event featured in the series, with the bride, groom, bridesmaids, and other family members depicted in various outfits.


LETTIE'S SISTER AS A BRIDE (March 1909 issue).


THE BRIDE'S MAID OF HONOR (December 1909 issue).

Then, to add to the excitemnet, Lettie Lane introduced her best friend "Betty Bonnet" in March of 1915. 


LETTIE'S BEST FRIEND BETTY BONNET (March 1915 issue).

Betty Bonnet ran successfully through 1918. So to sum it up, there wasn't an actual Lettie Lane doll, only paper dolls of a fictional little girl who owned her dolls, her toys and her family.
Today Lettie Lane paper dolls are avidly sought by collectors and so great is the demand that un uncut Lettie sheet is rare indeed.
I've always loved paper dolls when I was a child and played such a lot with them, but although having truly many of them so much so that they filled a large box, I've never had such charming ones. Today I look at them with different eyes, of course, but they really seem very beautiful to me!

In the hope to have let You spend a few minutes 
coming back to the nice days of Your childhood,
I'm wishing You all the best for the coming week.
See You soon 



Dany




La bambola di carta "Miss Lettie Lane" e la sua famiglia

Nata negli Stati Uniti in epoca tardo-vittoriana, Sheila Young divenne molto popolare come illustratrice per bambini già agli inizi del Novecento tanto che le verrà commissionata, da tre riviste, il Ladies' Home Journal, il Good Housekeeping ed Extension, la realizzazione di bambole di carta colorate e dall'aspetto realistico, che verranno pubblicate durante il periodo edoardiano. Parleremo del Ladies' Home Journal perché oggi ho intenzione di presentarvi "Lettie Lane Paper Family", che apparve a partire dal numero di ottobre del 1908 e fu la prima bambola di carta pubblicata su una rivista per donne che poteva essere ritagliata, così come i suoi abiti. Questa rivista, pubblicata per la prima volta il 16 febbraio 1883, nacque come supplemento e solo in seguito divenne una rivista mensile che, nel corso del XX secolo, sarà una delle più diffuse negli Stati Uniti.

IMMAGINE 1 - MISS LETTIE LANE (numero di ottobre 1908).

IMMAGINE 2 - LA BAMBOLA PREFERITA DA LETTIE CON I SUOI ABITINI
(numero di luglio 1909).


Inutile dire che nel primo e nel secondo decennio del secolo scorso Lettie Lane divenne una delle bambole di carta più famose d'America: i suoi modi e la sua moda rispecchiavano e influenzeranno lo stile di vita domestico e la società americana.

IMMAGINE 3 - I GEMELLINI - FRATELLO E SORELLA - MINORI DI LETTIE 
(numero di novembre 1908).

IMMAGINE 4 - LA NONNA DI LETTIE (numero di dicembre 1908).

IMMAGINE 5 - LA SORELLINA NEONATA DI LETTIE CON LA SUA BABY SITTER 
(numero di gennaio 1909).

IMMAGINE 6 - LA MAMMA DI LETTIE (numero di febbraio 1909).

IMMAGINE 7 - IL PAPA' DI LETTIE (numero di aprile 1909).


Lettie Lane appartiene a una famiglia benestante e numerosa, ma la serie include non solo l'intera famiglia Lane (i genitori, fratelli, le sorelle e i parenti di Lettie): ne fanno parte anche amici e perfino domestici, insieme a storie e accessori per le bambole ad esse inerenti. 
Lettie possiede, perciò, una vasta gamma di possibilità quanto ad abbigliamento, dato che sono stati molti i costumi mostrati in questa serie di bambole di carta nei quattro anni in cui è stata prodotta.
Sheila Young, la designer originale, ha dato a queste bambole una linea sofisticata: i loro volti individualistici segnano un apice artistico nel settore. Inoltre, tutti i fratelli, i familiari e gli amici di Lettie sono raffigurati in abiti da sera, completi da equitazione, gonne lunghe, abiti estivi, haute couture e altri capi eleganti. La sorella maggiore di Lettie Lane si presentava come colei che si sarebbe sposata e questo matrimonio fu mostrato come un evento significativo nella serie di bambole di carta con la sposa, lo sposo, le damigelle e gli altri membri della famiglia raffigurati in vari abiti.


IMMAGINE 8 - LA SORELLA MAGGIORE DI LETTIE IN ABITI DA SPOSA 
(numero di marzo 1909).

IMMAGINE 9 - LA DAMIGELLA D'ONORE DELLA SPOSA 
(numero di dicembre 1909).


Con l'intento di aggiungere entusiasmo, nel marzo del 1915 Lettie Lane presenta la sua migliore, "Betty Bonnet". 


IMMAGINE 10 - LA MIGLIORE AMICA DI LETTIE: BETTY BONNET


Betty Bonnet fu pubblicata con successo fino al 1918. Quindi, per riassumere, non esisteva una vera bambola di Lettie Lane, solo bambole di carta di una bambina immaginaria che possedeva le sue bambole, i suoi giocattoli e la sua famiglia.
Oggi le bambole di carta di Lettie Lane sono ricercatissime dai collezionisti e la richiesta è talmente rilevante che un foglio di Lettie non tagliato è davvero raro.
Ho sempre adorato le bambole di carta da bambina e ci giocavo tantissimo, ma pur avendone davvero così tante da riempire una grande scatola, non ne ho mai avute di così graziose. Oggi le guardo con occhi diversi, ovviamente, ma mi sembrano davvero bellissime!

Nella speranza di averVi fatto trascorrere qualche minuto
ripensando ai bei giorni della Vostra infanzia,
Vi auguro tutto il meglio per la prossima settimana.
A presto 

Dany





LINKING WITH:






This article was featured by Pam of the blog an artful mom - living creatively is more fun a lovely Lady belonging to team of blogger hosting TFT party each Thursday.
THANK YOU SWEET FRIEND, I'M SINCERELY HONOURED AND SO DEEPLY GLAD!




domenica 13 luglio 2025

This is Jane Austen's Year


 " Look into your own heart 
because who looks outside, dreams, 
but who looks inside awakes."

Jane Austen


It sounds so unbelievable to me, since her writings and novels are still so alive and current, but they've been passing 250 years from Jane Austen's birth.


The Georgian style Heckfield Place near Chawton, Hampshire.


And I've chosen just the image of this amazing manor to introduce today's topic because it will be the heart of all the celebrations that will be held in England, starting from the first days of July, although Jane was born in December. Six months to remeber this incredible woman and writer who was, and still is, an example to novelists of all the eras following hers. I suppose that her uniqueness is first of all due to her quite rare skill in depicting an era, the Regency one, as for etiquette, womanhood, education, culture. Her novels look like paintings able to make us feel like as if we would be side by side with her and part of the age she lived and wrote in. And it was needed much ability for doing it since Regency, also known ast the era of the elegance, was governed by so many rules, both in private life and in public, that we today cannot even imagine!
Her "paintings" go alongside with the plot, and end together with it. I compared her ability to depict her era to that of a painter, but it could also be compared to that of a stitcher, who completes her tapestry without missing a single stitch. 


After all, Jane Austen is a pre-romantic writer and she absorbs some of the themes of this literary period: the palpitations of love, the ethics of personal relationships and the morality of the society of the time. Women and their role in British society, relationships between men and women, feelings are the themes she loved most. There is no shortage of weddings, hugs, sighs and heartbeats, long dances and chats with knights and noble gentlemen, even if it must be said that she rarely lets herself go to aggressive scenes or passionate tones. This, after all, is foreign to the world in which the virtuous Jane lived! The language of her works is always clean and flowing, elegant, but sometimes also witty and sarcastic, always in an impeccable form that testifies to her culture and her passion for reading.
But let's talk about this gorgeous building, Heckfield Place, which was born as an aristocratic mansion.


It was built between 1763 and 1766 for Jane Hawley (1744–1815) who was the elder daughter of Revd. John Baker of Ilton, Somerset (1713–1757). She began the construction of the five-bay core of Heckfield Place manor house after the death of her husband, William Hawley of West Green House, Mattingley around August 1763. Jane had been orphaned (1757) and married (still a minor, in 1760), and become a mother (1761) and then a widow (1763) all in around six years, and she was still not yet twenty years old.
She borrowed against the funds left in trust for her infant son Henry, and used some of the money to build herself a new house and amass a small estate. The choice of the site for Heckfield Place seems to have been influenced by the proximity of her uncle and guardian, William Baker (1716–1800) and aunt Sarah with whom lived Jane's younger sister Catherine, at a house called The Grove on Heckfield Heath. The site was also high, pleasant, and healthy, and afforded magnificent views to the north-east towards Windsor. The architect of the house is unknown. It was brick-built, three-storey (with a stone staircase), of five bays, with five rooms on the ground floor. To make the most of the views down a small valley, the garden front faced east, and the main entrance was on the west front. Late 18th-century maps suggest three outbuildings to the north and north-west. These included a double coach-house, and good stabling for ten horses. Advertisements for the letting of West Green, in July 1766 suggest that Heckfield Place was completed by this date.
In 1768 Jane married for a second time. Her husband was Revd. Mountague Rush (1731–1785), younger son of Sir John Rush of Streatley, a former High Sheriff of Berkshire. Jane had another nine children, of which only one did not survive. Rush was, from 1774, the rector of the neighbouring parish of Elvetham. 
Just the following year our Jane would have been born. 
Rush died in February 1785, an event which caused the sale of Heckfield Place. Contemporary sale notices confirm that the Heckfield Place estate, by that date, stretched to about 120 acres.
John Lefevre (1721/2-1790) of a successful Huguenot family of textile dyers, gin distillers and bankers established around East London, bought Heckfield Place in February 1786. He and his wife Helena had an only daughter, also Helena, who in 1789 was married to Charles Shaw (1759–1823). John Lefevre died the very following year and Shaw, as a condition of marriage and inheritance, added the name 'Lefevre' to his own. After the death of John Lefevre's widow in 1816, the Shaw Lefevres enlarged the Rush house by the addition of identical wings to the north and south. Servants' quarters, walled gardens, an ice house, stables and coach houses were also built, and the upper lake created. By 1790, Shaw Lefevre had also acquired the present-day Home Farm acreage. Through land exchanges with neighbours (particularly Pitt and afterwards, the Dukes of Wellington), by purchase and through enclosure, Shaw Lefevre and his son greatly enlarged the estate, particularly to the south, until it extended to 2,388 acres.
In that period our Jane had already begun writing her very first tales and short novels collected in the Juvenilia, which will be later collected in three volumes, while still living at Steventon. At the end of the year 1800 Reverend Austen left Steventon for Bath together with his family, but at his death, occured in 1805,Jane, Cassandra and their mother found themselves in a misery condiction. It was on July 7, 1809 that Jane, along with her mother and sister Cassandra, and their friend Martha Lloyd, moved into Chawton Cottage, which was offered to them by her brother Edward, who owned the Chawton estate, not far from Heckfield Place.


It was within these walls that Jane found the inspiration for writing the novels that made her immortal: Sense and Sensibility, Pride and Prejudice, Mansfield Park, Emma, ​​Northanger Abbey, and Persuasion. She also began writing Lady Susan, Sanditon and The Watsons here, but these works remained unfinished. Jane died in Winchester in 1817 before completing them.
But let's come back to Heckfield Place and go on with its history which, this year, will echo that of the only writer beloved throughout the world.

The Shaw Lefevres had four sons, but it was the eldest, Charles (1794-1888), later Viscount Eversley, who, together with his wife Emma, undertook two further phases of work to the manor house: by 1840 square bay windows had been added to the east and west fronts, and outside, a formal Italianate balustraded terrace had been wrapped around the east and south fronts; by the 1850s, the whole of the south-east corner of the house had been thrown out to create a fine library. Probably at the same time, French windows were inserted into the south front, giving direct access to the garden from the drawing room. Sicilian marble columns and fireplaces were added in the public rooms, the cast-iron firebacks displaying the quartered arms of Shaw Lefevre and Whitbread.
At the north end of the terrace, a conservatory was added, perpendicular to the house. Inserted into the terrace on the east side were steps giving access to the Pinetum and shrubberies, begun in the mid-1850s. A second lake was excavated below the first, with a waterfall, island and boat house.
Its garden was opened to the public, and in 1882 drew 2,000 visitors in five days. The Journal of Horticulture and Cottage Gardener that year described it as 'a model garden both in design and execution. Surpassed by none and equalled by few.'
Little by little, passing through the hands of other owners, Heckfield Place became the splendid building that we can still admire today, when, with its 67 acres of land that remain surrounding it, it is used for public and private meetings and ceremonies.




SOURCES:




So today too our time has come to an end, alas!
In the hope to have given you some carefree moments as a gift,
I'm wishing you a wonder-filled new week
See you soon  ❤




Oh, I forgot to say that if you're interested in Jane Austen's world, maybe you like reading these posts  ~ My little old world ~ published during the previous years (just click on the image to open the page of the article):


By the way of Jane Austen 



Jane Austen's Loves



"Godmersham Park" by Gill Hornby, 
a delightful jump back in time to Jane Austen's world 




AT HOME WITH JANE AUSTEN by Kim Wilson




Silhouettes, the Ancient Art of the Shadows




What Jane Austen ate - 
Typical dishes for Regency meals.

Charles E.Brock, 
illustrator of Jane Austen's most popular novels




Jane Austen's poor sight and death due to arsenic poisoning?




"Longbourn" by Jo Baker, the Downstairs World of 
"Pride and Prejudice"


Regency desserts recipes for your tea with Jane Austen.




Dany





Questo è l'anno in cui si festeggia Jane Austen


 "guarda nel profondo del tuo cuore
perché chi guarda fuori sogna,
ma chi si guarda dentro si desta."


Jane Austen


Mi sembra talmente incredibile, visto che i suoi scritti e i suoi romanzi sono ancora così vivi e attuali, ma sono trascorsi ben 250 anni dalla nascita di Jane Austen.


IMMAGINE DI COPERTINA - Heckfield Place, l'edificio in stile georgiano situato in prossimità di Chawton nell' Hampshire.


E ho scelto proprio l'immagine di questa splendida dimora per introdurre l'argomento di oggi perché essa sarà il cuore di tutte le celebrazioni che si terranno in Inghilterra, a partire dai primi giorni di luglio, sebbene Jane sia nata a dicembre. Sei mesi per ricordare questa donna e scrittrice incredibile che è stata, ed è tuttora, un esempio per i romanzieri di tutte le epoche successive alla sua. Suppongo che la sua unicità sia dovuta innanzitutto alla sua rara capacità di rappresentare un'epoca, quella Regency, in termini di etichetta, femminilità, educazione e cultura. I suoi romanzi sembrano dipinti capaci di farci sentire come se fossimo al suo fianco, ovvero parte dell'epoca in cui visse e scrisse. E ci voleva molta abilità per riuscirci, dato che l'epoca Regency, altresì detta epoca dell'eleganza, era governata da così tante regole cui adeguarsi, sia nella vita privata che in quella pubblica, che oggi non possiamo neppure immaginare!
Ho paragonato la sua capacità di rappresentare la sua epoca a quella di un pittore, poiché ogni suo "dipinto" accompagna la trama e si conclude insieme ad essa, ma potrebbe anche essere paragonabile a quella di una ricamatrice, che completa il suo arazzo senza perdere un solo punto. 


IMMAGINE 2 - Ritratto di Jane Austen.


Dopotutto Jane Austen è una scrittrice pre-romantica e di questo periodo letterario assorbe parte delle tematiche: le palpitazioni amorose, l’etica dei rapporti personali e la moralità della società dell’epoca. La donna e il suo ruolo nella società britannica, i rapporti tra uomo e donna, i sentimenti sono i temi a lei più cari. Non mancano matrimoni, abbracci, sospiri e batticuori, lunghi balli e chiacchierate con cavalieri e nobili gentiluomini, anche se va detto che raramente l’autrice si lascia andare a scene aggressive o toni passionali. Questo, d'altronde, è estraneo al mondo in cui vive la virtuosa Jane! Il linguaggio delle sue opere è sempre pulito e scorrevole, elegante, ma talora anche arguto e sarcastico, sempre in una forma impeccabile che testimonia la sua cultura e la sua passione per la lettura.
Ma parliamo di questo splendido edificio, Heckfield Place, che nacque come dimora aristocratica.


IMMAGINE 3 - Heckfield Place come è oggi.


Fu costruito tra il 1763 e il 1766 per Jane Hawley (1744-1815), figlia maggiore del Reverendo John Baker di Ilton, Somerset (1713-1757). Ella iniziò la costruzione del nucleo centrale a cinque campate della casa padronale di Heckfield Place dopo la morte del marito, William Hawley di West Green House, Mattingley, intorno all'agosto del 1763. Jane era rimasta orfana (1757), si era sposata (ancora minorenne, nel 1760), era diventata madre (1761) e poi vedova (1763), il tutto nell'arco di circa sei anni, e non aveva ancora compiuto vent'anni. Prese in prestito i fondi fiduciari intestati al figlio neonato Henry e usò parte del denaro per costruirsi una nuova casa e mettere insieme una piccola proprietà. La scelta del luogo in cui edificare Heckfield Place sembra essere stata influenzata dalla vicinanza dello zio e tutore, William Baker (1716-1800), e della zia Sarah, con cui viveva la sorella minore di Jane, Catherine, in una casa chiamata The Grove a Heckfield Heath. Il sito era anche elevato, piacevole e salubre e offriva magnifiche viste a nord-est verso Windsor. L'architetto cui fu commissionato il progetto è sconosciuto. Heckfield Place fu fatta edificare in mattoni, su tre piani (con una scala in pietra), con cinque campate e con cinque stanze al piano terra. Per sfruttare al meglio la vista su una piccola valle, il fronte del giardino era rivolto a est e l'ingresso principale era sul fronte ovest. Le mappe della fine del XVIII secolo indicano tre annessi a nord e a nord-ovest che includevano una rimessa doppia per carrozze e una buona scuderia capace di alloggiare dieci cavalli. Gli annunci di locazione forniti dal West Green del luglio 1766 ci suggeriscono che Heckfield Place fosse stata completata entro quella data.
Nel 1768 Jane si risposò. Suo marito divenne il Reverendo Mountague Rush (1731–1785), figlio minore di Sir John Rush di Streatley, ex Alto Sceriffo del Berkshire. Jane ebbe altri nove figli, di cui solo uno non sopravvisse. Rush fu, dal 1774, rettore della vicina parrocchia di Elvetham e si spense nel febbraio del 1785, evento che determinò la vendita di Heckfield Place. 
Frattanto la nostra Jane era nata a Steventon il 16 dicembre del 1775.
Gli avvisi di vendita dell'epoca confermano che la tenuta di Heckfield Place, a quella data, si estendeva per circa 48,5 ettari. John Lefevre (1721/2-1790), membro di una prospera famiglia ugonotta di tintori tessili, distillatori di gin e banchieri stabilitisi nell'East London, acquistò Heckfield Place nel febbraio del 1786. Lui e sua moglie Helena ebbero un'unica figlia, anche lei di nome Helena, che nel 1789 sposò Charles Shaw (1759-1823). John Lefevre morì l'anno successivo e Shaw, come condizione per il matrimonio e l'eredità, aggiunse il cognome "Lefevre" al proprio. Dopo la morte della vedova di John Lefevre nel 1816, gli Shaw Lefevre ampliarono velocemente la costruzione con l'aggiunta di ali identiche a nord e a sud. Furono edificati anche alloggi per la servitù, giardini recintati, una ghiacciaia, scuderie e rimesse per le carrozze, e fu creato il lago superiore. Nel 1790, Shaw Lefevre aveva acquisito anche l'attuale terreno di Home Farm. Tramite scambi di terreni con i vicini (in particolare Pitt e, in seguito, i duchi di Wellington) e grazie ad acquisti e recinzioni, Shaw Lefevre e suo figlio ampliarono notevolmente la tenuta, in particolare a sud, fino a raggiungere poco meno di 950 ettari.
In quel periodo la nostra Jane aveva già iniziato a scrivere i suoi primi racconti, che verranno successivamente raccolti nei tre volumi degli Juvenilia, mentre viveva ancora a Steventon. Alla fine del 1800 il reverendo Austen lasciò Steventon per Bath con la sua famiglia, ma alla sua morte, avvenuta nel 1805, Jane, Cassandra e la loro madre si ritrovarono in una condizione di miseria. Il 7 luglio 1809 Jane, insieme alla madre, alla sorella Cassandra e alla loro amica Martha Lloyd, si trasferì a Chawton Cottage, offerto loro dal fratello Edward, proprietario della tenuta di Chawton, non lontano da Heckfield Place.


IMMAGINE 4 - Chawton Cottage.


Fu tra queste mura che Jane trovò l'ispirazione per scrivere quei romanzi che la resero immortale: Ragione e Sentimento, Orgoglio e Pregiudizio, Mansfield Park, Emma, L'Abbazia di Northanger e Persuasione. Iniziò a scrivere qui anche Lady Susan, Sanditon e I Watson, ma questi lavori rimarranno incompiuti. Jane si spegnerà a Winchester nel 1817 prima di portarli a termine.
Ma riprendiamo a parlare di Heckfield Place e della sua storia che quest'anno riecheggerà quella dell'unica scrittrice amata in tutto il mondo.
Gli Shaw Lefevre ebbero quattro figli, ma fu il maggiore, Charles (1794-1888), in seguito Visconte Eversley (1794-1888), che, insieme alla moglie Emma, ​​intraprese due ulteriori fasi di lavori alla casa padronale: entro il 1840 furono aggiunte finestre a bovindo quadrate alle facciate est e ovest, e all'esterno, una terrazza formale con balaustra in stile italiano fu avvolta attorno alle facciate est e sud; entro il 1850, l'intero angolo sud-est della casa fu demolito per creare una bella biblioteca. Probabilmente nello stesso periodo, furono inserite porte-finestre nella facciata sud, che consentivano l'accesso diretto al giardino dal salotto. Colonne e caminetti in marmo siciliano furono aggiunti nelle sale pubbliche, con le piastre in ghisa che mostravano gli stemmi in quarti degli Shaw Lefevre e Whitbread.
All'estremità nord della terrazza, fu aggiunta una serra, perpendicolare alla casa. Sul lato est, nella terrazza, furono inseriti dei gradini che davano accesso al Pinetum e ai cespugli, la cui costruzione iniziò a metà degli anni '50 dell'Ottocento. Un secondo lago fu scavato sotto il primo, con una cascata, un'isola e una rimessa per le barche.
Il suo parco fu aperto al pubblico e nel 1882 attirò 2.000 visitatori in cinque giorni. Quell'anno, il Journal of Horticulture and Cottage Gardener lo descrisse come "un parco modello sia nella progettazione che nell'esecuzione. Nessuno lo superava e pochi lo eguagliavano".
Poco per volta, passando per mano di altri proprietari, Heckfield Place divenne la splendida costruzione che possiamo ammirare ancora oggi, quando, con i suoi 27 ettari di terreno che sono rimasti a circondarla, viene utilizzata per meetings e cerimonie pubbliche e private.


FONTI:





E così anche oggi il nostro tempo è giunto al termine, ahimè!
Nella speranza di averVi donato momenti di spensieratezza,
Vi auguro una settimana colma di meraviglie
A presto ❤

Dany




LINKING WITH: