domenica 23 gennaio 2022

He failed to make her his mistress and crowned her Empress - Story of the love between Napoleon III and Eugenia de Montijo.



Eugenia de Monijo in a portrait by Franz Xaver Winterhalter (1856)


"The Emperor is courting the little Montijo"  1  

wrote Lord Cowley, ambassador of England in Paris, to Lord John Russel.
The year 1853 had just begun and for seven years Louis Napoleon, former President of the French Republic (1848-1852), who had just become Emperor with the name of Napoleon III, had been linked to a relationship with a certain Harriet Howard, a famous actress in the United Kingdom and dubbed in France The English chain.
An enterprising man, a stubborn bachelor whose gallant adventures could no longer be counted and an adamant lover of his own freedom, Bonaparte's grandnephew had never before been tied to a woman for so long.

Louis Napoleon had brought this splendid young star of the demi-monde to Paris from London in 1848 and had never got separated from her. Which suggested that this actress, daughter of a shoemaker who worked for the English aristocracy and granddaughter of the owner of the Castle Hotel in Brighton - a coastal town located on the southern coast of England well known by people like Jane Austen and Eliza de Feuillide- were to become his future bride. But the rumors that circulated in the aristocratic salons of the time seemed to deny what by now was consolidating as a certainty. In fact, with the beginning of 1853 the Emperor had abruptly interrupted the love affair that bound him to her.
On January 16, the Marquise of Contades, a young aristocrat very prominent in Parisian society and aware of all worldly gossip, wrote to her father, the Marshal of Castellane:

"You will have heard the echo of the chatter of Paris even from afar. There is no talk of anything other than the marriage of the Emperor and Mademoiselle de Montijo. And it seems that it really has to happen ...".2

It goes without saying that the whole family of the Emperor did not look favorably on such a marriage and did their utmost to prevent it.
But why the beautiful Mademoiselle de Montijo, who enchanted all men with her refined beauty, her elegant gait and her gaze that left even the Parisian demoiselles speechless, had not yet married at the age of 27?
Everyone asked this question with many implications and much malice, without knowing that that girl, so splendid and adored, always very elegant and admired, had suffered cruel amorous disappointments that had broken her heart.
Belonging to the high Spanish nobility, María Eugenia Ignacia Agustina de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, who descended from the Guzman family on her father's side and thanks to her mother had in her veins the blood of the King of Scotland Robert Bruce, she fell in love with the Duke of Alba, the most beautiful name in Spain, but she had stepped aside to make way for her beloved sister Paca - full name María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick - since she too fell madly in love with him.

So she had felt sincere feelings for the Marquis d'Alcanice, but her family refused her, and therefore Eugenia had to give up even this love of hers.
Her heart, deeply wounded, led her to reject the numerous marriage proposals that followed and she found herself still alone at an age that at the time was no longer considered to be suited for marriage.
She had met the Emperor in 1949 when he was still President of the French Republic with the name of Louis Napoleon at a dinner given by Princess Matilda, his sister: misunderstanding a speech made by Eugenia, sitting next to him at the table, the young heartthrob mistook her for a woman belonging to the category of easy women and immediately identified her as a worthy replacement for Harriet Howard, an abusive lover who had become bulky and annoyed the French aristocrats.
But the numerous courtship attempts made by Louis Napoleon, who never tired of inviting Eugenia and her mother to lunches, dinners, hunting trips and sent her gifts, even expensive, were of no avail. Eugenia did not yield. She didn't want to prove herself an easy woman, she absolutely wasn't so.
When the prospects of an empire appeared in France, diplomats and ministers began to think of marrying Louis Napoleon and he himself began to think about it; however he knew he had no access to the sovereign families of Europe because she did not enjoy the liking of the Great Courts.

"They push me to decide because a dynasty must be founded. But the Wasa didn't want to give me their daughter. Russia and Austria don't consider me a good match, neither does England. I would like to find a beautiful princess which I can fall in love with." 3


Meanwhile Eugenia and her mother had planned to leave the French capital on January 2, 1853 to spend the winter in Rome and, just as they were getting into the carriage to begin their long journey, they were stopped by a messenger of the Emperor who wanted them. at dinner at the Tuileries Palace that very ening.
When Eugenia entered the hall, dressed in a white dress trimmed with silver bows, the envy of the ladies that were present was such that their voices were heard saying:

"Adventuress!" 4

For Eugenia, reduced to tears by those words, there was really nothing left to do than leaving, but the Emperor stopped her: he was determined not to lose her and to ask the Countess de Montijo, her mother, for her hand that same evening.
The wedding was set for January 30 at Notre Dame and the civil ceremony was officiated the day before. 


Engraving by Jules Gaildrau (1816-1898) which documents the civil marriage between Napoleon III and Eugenia de Montijo which took place on 29 January 1853 in the Tuileries


That Sunday at the end of January the bells did not stop ringing in celebration: the curious people had crowded along the streets and filled the large square.
Finally the imperial carriage arrived, from which the Emperor got out and Eugenia behind him.
The future Empress saw those tense faces turned towards her, speechless, those French over whom she would reign, and felt embarrassed.
Then, with a gesture that surprised everyone, she turned to them making, with her slim, lithe body, the most beautiful curtsy she was capable of.


Seeing that gesture of great humility, all the poeple presents cried aloud: 

"Long live the Empress!" 5

And so it was that, with her sweetness, Eugenia was finally able to conquer her people too.


The religious celebration that joined in marriage Napoleon III and Eugenia


Dearest Friends and Readers of mine, 

before than taking my leave of you,

with the deepest gratitude ever, 

let me send you all my love !


See you soon ♥





QUOTATIONS:


1 - HISTORIA, issue 110, January 1967, p.62

2 - Ivi

3 - HISTORIA, op. cit., p.66

4 - Ivi

5 - HISTORIA, op. cit., p.68





Non riuscì a farne la sua amante e la incoronò imperatrice - Storia dell'amore tra Napoleone III ed Eugenia de Montijo.


IMMAGINE 1 - Eugenia de Monijo in un ritratto di Franz Xaver Winterhalter datato 1856


 "L'Imperatore corteggia la piccola Montijo" 1  

scriveva Lord Cowley, ambasciatore d'Inghilterra a Parigi, a Lord John Russel. Era appena iniziato il 1853 e da ben sette anni Luigi Napoleone, già Presidente della Repubblica francese (1848-1852), appena divenuto imperatore con il nome di Napoleone III, era vincolato ad una relazione con una certa Harriet Howard, un'attrice famosa nel Regno Unito e soprannominata in Francia La catena inglese.
Uomo intraprendente, scapolo ostinato le cui avventure galanti non si riuscivano più a contare e ferreo amante della propria libertà, il figliastro di Bonaparte mai prima di allora si era legato per così tanto tempo ad una donna. 
 

IMMAGINE  2  A SINISTRA - Portrait of Harriet Howard, Duchess of Sutherland di Franz Xavier Winterhalter. 


Luigi Napoleone aveva portato a Parigi da Londra nel 1848 questa splendida giovane stella del demi-monde e non si era mai separato da lei. Il che faceva pensare che proprio questa attrice, figlia di un calzolaio che lavorava per l'aristocrazia inglese e nipote del proprietario del Castle Hotel in Brighton-località costiera situata sulla costa meridionale dell'Inghilterra frequentata da persone come Jane Austen ed Eliza de Feuillide-dovesse diventare la sua futura sposa. Ma le voci che circolavano nei salotti aristocratici del tempo sembravano smentire quella che ormai andava consolidandosi come una certezza. Infatti con l'inizio del 1853 l'Imperatore aveva bruscamente interrotto la relazione amorosa che lo legava a lei.
Il 16 gennaio la marchesa di Contades, giovane aristocratica molto in vista nella società parigina e al corrente di tutti i pettegolezzi mondani scriveva al padre, il maresciallo di Castellane:

"Avrete sentito anche da lontano l'eco delle chiacchiere di Parigi. Non si parla d'altro che del matrimonio dell'Imperatore e della signorina de Montijo. 
E pare che debba proprio avvenire...".2

Inutile dire che tutta la famiglia dell'Imperatore non vedeva di buon occhio un tale matrimonio e fece l'impossibile per impedirlo.
Ma perché la bellissima signorina de Montijo, che incantava tutti gli uomini con la sua ricercata bellezza, il suo incedere signorile ed il suo sguardo che lasciava senza parole anche le demoiselles parigine, all'età di 27 anni non si era ancora sposata?
Tutti si ponevano questa domanda con molti sottintesi e molta malignità, senza sapere che quella fanciulla, così splendida ed adorata, sempre elegantissima ed ammirata, aveva sofferto crudeli delusioni amorose che le avevano spezzato il cuore. 
Appartenente all'alta nobiltà spagnola, María Eugenia Ignacia Agustina de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, che discendeva dalla famiglia Guzman da parte di padre e grazie alla madre aveva nelle vene il sangue del re di Scozia Robert Bruce, si era invaghita del duca d'Alba, il più bel nome di Spagna, ma si era fatta da parte per lasciare il posto all'adorata sorella Paca- nome per intero María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick- anche lei innamoratasi follemente di lui.


IMMAGINE 3 A DESTRA Francisca de Sales Portocarrero y Palafox, Duquesa de Alba, di Federico de Madrazo, 1855

Quindi aveva provato sinceri sentimenti per il marchese d'Alcanice, ma la sua famiglia la rifiutò, e quindi Eugenia dovette rinunciare anche a questo suo amore.
Il suo cuore, doppiamente ferito nel profondo, la indusse a rifiutare le numerose proposte di matrimonio che seguirono e si ritrovò ancora sola in un'età che al tempo era considerata non più da marito.
Aveva conosciuto l'Imperatore nel 1949 quando ancora era presidente della Repubblica francese con il nome di Luigi Napoleone ad un pranzo che diede la principessa Matilde, sua sorella: travisando un discorso fatto da Eugenia, seduta al suo fianco a tavola, il giovane rubacuori la scambiò per una donna appartenente alla categoria delle "donne facili" e subito individuò in lei una degna sostituta di Harriet Howard, amante abusiva che si era fatta ingombrante e che dava noia agli aristocratici francesi.
Ma a nulla valsero i numerosi tentativi di corteggiamento avanzati da Luigi Napoleone, che non si stancava di invitare Eugenia e la madre a pranzi, cene, battute di caccia e le faceva pervenire doni, anche costosi. Eugenia non cedeva. Non voleva dimostrarsi una donna facile, non lo era assolutamente.
Quando in Francia si profilarono le prospettive di un impero, diplomatici e ministri cominciarono a pensare di far sposare Luigi Napoleone e lui stesso cominciò a pensarci; tuttavia sapeva di non avere possibilità di accesso nelle famiglie sovrane d'Europa perché non godeva della simpatia delle Grandi Corti.

"Mi spingono a decidermi perché bisogna fondare una dinastia. Ma i Wasa non hanno voluto darmi la loro figlia. La Russia e l'Austria non mi considerano un buon partito, l'Inghilterra nemmeno. Vorrei trovare una bella principessa della quale potermi innamorare." 3


Frattanto Eugenia e la madre avevano programmato di lasciare la capitale francese il 2 gennaio del 1853 per trascorrere l'inverno a Roma e, proprio mentre stavano salendo in carrozza per iniziare il loro lungo viaggio, furono fermate da un messo dell'Imperatore che le voleva a cena al Palazzo delle Tuileries quella sera stessa.
Quando Eugenia fece il suo ingresso nel salone, vestita con un abito bianco guarnito di fiocchi d'argento, fu tale l'invidia delle dame presenti che giunsero a far sentire le loro voci dire:

"Avventuriera!" 4

Per Eugenia, ridotta in lacrime da quelle parole, non rimaneva davvero altro da fare che andarsene, ma l'Imperatore la fermò: era deciso a non perderla e a chiedere alla contessa de Montijo, sua madre, la sua mano quella sera stessa.
Le nozze furono fissate per il  30 gennaio a Notre Dame ed il giorno prima fu ufficiato il rito civile.


IMMAGINE 4 - Incisione di Jules Gaildrau (1816-1898) che documenta il matrimonio civile tra Napoleone III ed Eugenia de Montijo avvenuto il 29 gennaio 1853 alle Tuileries


Quella domenica di fine gennaio le campane non smisero di suonare a festa: il popolo, curioso, si era assiepato numeroso lungo le vie ed aveva colmato la grande piazza.
Finalmente arrivò la carrozza imperiale, da cui scese l'Imperatore e dietro di lui Eugenia.
La futura Imperatrice vide quei volti tesi rivolti verso di lei, ammutoliti, quei francesi sui quali avrebbe regnato, e rimase in imbarazzo.
Quindi, con un gesto che sorprese tutti, si rivolse verso di loro facendo, con il suo corpo sottile e flessuoso, la più bella riverenza di cui fosse capace. 


IMMAGINE 5 - Copertina della rivista LIFE su cui appare l'imperatrice Eugenia con il suo abito nuziale.


Nel vedere quel gesto di grande umiltà, tutti i presenti gridarono a gran voce: 

"Viva l'Imperatrice!" 5

E fu così che, con la sua dolcezza, Eugenia riuscì a conquistare, infine, anche il suo popolo.

IMMAGINE 6 - Il rito religioso che unì in matrimonio Napoleone III ed Eugenia



Carissimi amici e lettori,

prima di congedarmi da voi,

con la più profonda gratitudine,

lasciate che vi invii tutto il mio affetto!


A presto 







CITAZIONI:


1 - HISTORIA, numero 110, gennaio 1967, p.62

2 - Ivi

3 - HISTORIA, op. cit., p.66

4 - Ivi

5 - HISTORIA, op. cit., p.68




LINKING WITH:

BLUE MONDAY & RUBY TUESDAY TOO

AWWW MONDAYS

TUESDAY'S TREASURES

TUESDAY WITH A TWIST

VINTAGE CHARM PARTY

WONDERFUL WEDNESDAY BLOG HOP

THURSDAY FAVORITE THINGS

PINK SATURDAY


domenica 16 gennaio 2022

When the Mails was saved by a Clever Bolting Horse



A horse drawn mailcart ready to start and to deliver the mail


The intelligence of the horse is widely demostrated: he's able to reason, to discern and decide his behavior on the basis of his own experiences and he's able to understand and interpret the men's words too, especially from the tone and the inflection they use.
But I'm sure that what I'm telling you today is such an unusual news, that it's almost hard to believe it!
Let's come back to 1894, to be more precise to Saturday 15 September and let's take the issue of the LEEDS TIMES which was published just that day; on page 8 we can read that 

An attempt was made to rob the mailcart whilst it was being driven on Thursday night from Ramsgate to Dover. The driver was suddenly attacked by two men. He was cut about the head and face and found passed out. 

If we go on reading this aricle, we come to know that the ill fated driver 

was struck in the back of the head with a heavy implement. He was later found unconscious on a roadway near Sandwich. What the thieves intended to steal from the mail cart is unclear, for they were ultimately thwarted in their goal. Having seen them attack his master, the mail horse bolted away with the mail before the two villains could catch him.

The horse was apparently familiar with the mail route and, despite having no human to guide him, he galloped straight for the next mail stop at Sandwich and delivered the mail on his own. He was so efficient in his endeavor that having arrived at Sandwich, an edition of the DUNDEE EVENING TELEGRAPH 
dating back to two days later states that 

Not a single piece of mail was reported to be missing. The driver later recovered and proceeded on his journey. 

The newspapers do not explicitly say so, but I suppose that he reconnected with his horse at Sandwich. As for the horse, though reports do refer to him as an “intelligent horse” who saved the mail bags, there is no more information about him.
Loose horses, when frightened, will often head straight home to the safety of their stable—no matter how intricate the journey or how burdensome their cargo. For example, an 1882 edition of the THETFORD & WATTON TIMES and of the PEOPLE'S WEEKLY JOURNAL reports on a farmer who was driving a cart of sheep into town. When he climbed down to latch a gate, his horse bolted away with the cart and the sheep.  As the article states:

Although there were two or three turns in the road, it passed them all safely, and turned into the gateway of its home without doing the least damage to itself or cart.

But let's come back to the 'hero' of our story.
Granted, he did not live in Sandwich, but it was a regular stop on his route and a place which he was familiar with. Horses are far intellligent, we said it, but we may think that there are more kinds of intelligence: the newspapers allude that the mail horse’s work ethic and his intelligence inspired him to continue on with the mail delivery, but we can argue that he merely galloped to the closest place of safety. 
In any case, he demonstrated a very remarkable mental capacity.
We call them all 'animals', but for their sensitiveness, they're all gifted creatures which make our lives better lives and which can teach us so, so much if we are able to observe them and to listen to them!


MAN'S BEST FRIEND - Three horses and four foxhounds at water trough, 
by Carl Reichert, Austrian painter (1836-1918)



I thank you for the time you devoted to this reading and to me today, 
I'm truly glad to have such lovely readers and friends!
With the deepest joy and love ever, 
I hope to 
See you soon 






SOURCES:

https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/






Quando il carico postale fu salvato da un diligente cavallo in fuga.


IMMAGINE 1 - Un carro postale guidato da un cavallo pronto a partire e a consegnare il suo carico


L'intelligenza del cavallo è ampiamente dimostrata: è in grado di ragionare, di discernere e decidere il proprio comportamento in base alle proprie esperienze ed è in grado di comprendere e interpretare la parola dell'uomo, soprattutto dal tono e dall'inflessione utilizzata.
Nonostante ciò, quella che mi accingo a raccontarvi oggi è una notizia talmente insolita, che è quasi difficile da credersi!
Torniamo al 1894, più precisamente a sabato 15 settembre, e prendiamo il numero del LEEDS TIMES che fu pubblicato proprio quel giorno; a pagina 8 leggiamo che

È stato fatto un tentativo di rapinare il carro postale mentre veniva condotto giovedì notte da Ramsgate a Dover. Il conducente è stato improvvisamente aggredito da due uomini. Fu trovato con tagli alla testa e sul volto e privo di sensi.

Se continuiamo a leggere questo articolo, veniamo a sapere che lo sfortunato conducente

è stato colpito alla nuca con un attrezzo pesante. Successivamente è stato trovato incosciente su una strada vicino a Sandwich. Non è chiaro cosa i ladri intendessero rubare dal carro della posta, poiché alla fine furono vanificati nel loro obiettivo. Dopo averli visti attaccare il suo padrone, il cavallo che trainava il carro è scappato via con la posta prima che i due malvagi potessero catturarlo.

Apparentemente il cavallo conosceva il percorso della posta e, nonostante non avesse un essere umano a guidarlo, galoppò dritto verso la prossima fermata, che era il centro di Sandwich, e consegnò la posta da solo. Fu così efficiente nel suo sforzo che, essendo arrivato a Sandwich, un'edizione del 1894 del DUNDEE EVENING TELEGRAPH datata due giorni dopo teneva a dichiarare che 

Non era stata segnalata la mancanza di un solo pezzo dal carico trasportato. Il conducente si è poi ripreso e ha quindi proseguito il suo viaggio.

I giornali non lo dicono esplicitamente, ma probabilmente l'uomo avrà recuperato il suo cavallo a Sandwich. Per quanto riguarda il cavallo, sebbene i rapporti si riferiscano a lui come a un "cavallo intelligente" che ha salvato i sacchi della posta, non ci sono più informazioni che lo riguardano.
I cavalli sciolti, quando sono spaventati, spesso tornano direttamente a casa, al sicuro nella loro stalla, non importa quanto intricato il viaggio o quanto gravoso sia il loro carico. Ad esempio, un'edizione del 1882 del THETFORD & WATTON TIMES e del PEOPLE'S WEEKLY JOURNAL riportano la notizia di un contadino che stava guidando un carro di pecore in città. Quando scese per chiudere un cancello, il suo cavallo corse via con il carro e le pecore. Come è scritto sull'articolo:

Sebbene ci fossero due o tre curve sulla strada, le superò tutte in sicurezza e svoltò nel cancello della sua casa senza fare il minimo danno a se stesso o al carro.

Tornando al protagonista della nostra storia, è certo che non vivesse a Sandwich, ma era quella una tappa fissa lungo il suo percorso e un luogo che ben conosceva. I cavalli sono molto intelligenti, lo abbiamo detto, ma possiamo pensare che ci siano più tipi di intelligenza: i giornali alludono al fatto che l'etica del lavoro del cavallo addetto al trasporto della posta e la sua intelligenza lo abbiano ispirato a continuare con la consegna del suo carico, ma possiamo anche pensare che abbia semplicemente galoppato verso il più vicino luogo di sicurezza.
In ogni caso, diede esibizione di una capacità mentale davvero notevole.
Li chiamiamo tutti 'animali', ma per la loro sensibilità sono tutte creature dotate che rendono la nostra vita migliore e che possono insegnarci davvero molto se riusciamo ad osservarle e ad ascoltarle!


IMAGINE 2 - MAN'S BEST FRIEND - Three horses and four foxhounds at water trough, 
di Carl Reichert, pittore austriaco (1836-1918)


Vi ringrazio per il tempo che avete dedicato a questa lettura e a me oggi,
Sono davvero felice di avere lettori e amici così adorabili!
Con la gioia e l'amore più profondi che mai,
Spero di riavervi presto qui 










domenica 9 gennaio 2022

"I'm glad that you're in contact with the forgotten descendants" - U.S. Hapsburgs




Mr and Mrs James Longstreet Cleveland
HAPSBURG (US) AND WIFE
© Daniela Lasagnini



"I'm glad that you're in contact with the forgotten descendants"

That's a phrase taken from an e-mail I received some days ago from a member of the House of Habsburg-Lorraine which is the further confirmation I was looking for after having written my book.
For sure you do remembrer that in late Winter of 2021 I published my history essay Il figlio americano di Rodolfo d'Asburgo - Rudolf von Habsburg's American son, for MGS PRESS, in which, after almost three years of researches and work on private documents taken hidden, I was able to rebuilt the love-story between the misterious Princess K (Tsar Alexander II's last illegitimate daughter) and Crown Prince Rudolf, the 'fruit' of which was a baby boy born in Hot Springs, Arkansas.
He lived in Missouri, Washington DC and Colorado, was known with the name of James Longstreet Cleveland and had such an adventurous life that sounds almost like a romantic novel.
But everything's true and ratified (I also received a confirmation from a descendant of His belonging to the Habsburgs).
This story is told and published for the very first time and for the first time too I succeded in giving both an identity and a face to Princess K... You can just imagine how many people grew enthusiastic, but also how many, with a soul filled with distrust and hatred, have tried to denigrate this story and have written malicious words on socials, trying to limit its diffusion, without thinking that even speaking publicly not well about something, you make it become famous and viral! 

We know that when Crown Prince Rudolf's son died, on July 1st, 1938, he left a very young wife, Mrs Gertrude, and a little child aged 4, James Gillaspy, but after the census dating back to 1940 the data colleceted are approachable only by those people who are able and demostrate consanguineity, that's why I was cut off from going on further.
But my publisher and I didn't give up... He encouraged me to go on with my researches... Ascertained that James Longstreet Cleveland was Crown Prince Rudolf's American son, how about his offspring?
It sounded like it was impossible to find it...
And after all these months I've eventually reached a result: in America, and to be more precise in the State of Missouri, they're still living the grandchildren of James Cleveland Longstreet; his child had a few children, they have now another surname - in the United States it is very easy to change identities - and they lead the life of ordinary people. Of their ancestors, Archduke Rudolph, their great-grandfather, and James, their grandfather, they keep the memory alive even in not wanting to exhibit their noble roots as well as in the remarkable similarity of the facial features.
The confirmation, as mentioned, came to us from a member of the Habsburg-Lorraine Family. For months, despite the insistent e-mails we exchanged, he managed to gloss over the question I asked him:

"Are there any descendants of James Cleveland Longstreet in America?"

Then, suddenly, after I promised him in the last e-mail that it was not our intention to spread the names of James's descendants, he put me in contact with a person who lives in Missouri ... And from this contact came the confirmation, then sealed by the phrase quoted at the beginning.
I reiterate that we firmly want to keep the word given both to the Habsburg-Lorraine and to the American branch of their descent and I conclude by saying that I have also come into possession of a document - tha enlistment certificate thanks to which he took part in the Great War - compiled by James himself, claiming to be James Cleveland Longstreet Hapsburg, document which I deal with in my book on page 64 of which there is no trace in the American public archives.
I publish it below for you!


Oh, by the way, I'm publishing below also the original of a draft of an article appeared in a newspaper or magazine in the USA on July 31st, 1934 which is a unique copy I found on the back side of the photo I put as 'frontispiece' which I bought by an antiquarian.
That's also a quite curious story.
As an antiques lover I found myself, shortly after the middle of last month, leafing through an online catalog of an Icelandic antiques dealer based in Reykjavík; it had been published only ten days earlier and dealt exclusively with images that portray famous personalities from the world of entertainment, politics, sport, culture in general who were in the limelight from the beginning to the end of the last century.
These original single-copy photographs have been found in photographic archives of mainly British and Scandinavian editorial presses; kept for many years - the most recent date back to 30/40 ago, the oldest over 100 - in the archive of a European newspaper based in Latvia (Riga), far from everyone's eyes, they have only recently been put up for sale as a collector's items.
And this is how, quite by chance, I found myself in front of the image of James Longstreet Cleveland portrayed together with his wife in a photograph that bears the stamping of a prestigious photographic studio in New York.
As I wrote before, it is dated 1934 and together with it I bought the draft of the article which, on July 31st of the same year, was published together with the image.
Obviously I purchased this material which I consider very precious!
Not only beacuse the photograph comes from New York, but since the draft is written in English, I consider for sure that the European newspaper that published both the photograph and the article bought them from a US publisher.
I hope you'll be able to read it, it's quite faded by the time which has passed since then...


U.S. HAPSBURGS TURN DOWN CHANCE TO AUSTRIAN THRONE.


© Daniela Lasagnini


And thus, after having added another small piece to the unfortunate Crown Prince Rudolph of Habsburg-Lorraine's life through his American son and his descendants still living in Missouri, our time together is ending today too, alas!
In the hope that what we dealed today with, which is the tail end of the content of my book, has also thrilled you - given it's everything absolutely unpublished -
I wish you all a happy week.

See you soon 









"Sono lieto che sia in contatto con i discendenti dimenticati" - Gli Asburgo d'America



- IMMAGINE 1 - Mr and Mrs James Longstreet Cleveland
ASBURGO (STATUNITENSE) CON LA MOGLIE
© Daniela Lasagnini


Il titolo riprende una frase tratta da una e-mail ricevuta alcuni giorni fa da un membro della Casa d'Asburgo-Lorena che rappresenta l'ulteriore conferma che cercavo dopo aver scritto il mio libro.
Di sicuro ricordereta che a fine inverno dello scorso anno pubblicai il mio saggio di storia dal titolo Il figlio americano di Rodolfo d'Asburgo per la Casa Editrice MGS PRESS, in cui, dopo quasi tre anni di ricerche e lavoro su documenti privati ​​tenuti nascosti, sono riuscita a ricostruire la storia d'amore tra la misteriosa Principessa K (ultima figlia illegittima dello zar Alessandro II) e il principe ereditario Rodolfo d'Asburgo, il cui 'frutto' fu un figlio maschio nato a Hot Springs, in Arkansas.
Egli visse in Missouri, a Washington DC ed in Colorado; conosciuto con il nome di James Longstreet Cleveland ebbe una vita talmente avventurosa e romantica da sembrare quasi un romanzo.
Ma è tutto vero e confermato (ricevetti a suo tempo conferma di questa storia da un discendente degli Asburgo).
Nel mio libro questa storia viene raccontata per la prima volta e anche per la prima volta sono riuscita a dare sia un'identità nonché un volto alla Principessa K... potete immaginare quante persone si siano entusiasmate, ma anche quante, con l'animo intossicato da diffidenza ed astio, abbiano cercato di denigrare questa storia e hanno scritto parole malevole sui social, cercando di limitare la divulgazione del libro, senza pensare che anche parlando male di qualcosa pubblicamente, la si fa diventare famosa e virale!

Sappiamo che, quando morì, il 1 luglio 1938, il figlio dell'arciduca Rodolfo lasciò una giovanissima moglie, Mrs Gertrude, e un bambino dell'età di 4 anni, James Gillaspy, ma dopo il censimento del 1940 i dati raccolti sono avvicinabile solo da coloro che sono in grado di dimostrare consanguineità, ed è così che mi si è impedito di andare oltre.
Ma il mio editore ed io non ci siamo arresi... Egli mi ha incoraggiata a proseguire con le mie ricerche ed, appurato che James Longstreet Cleveland era il figlio americano del principe ereditario Rodolfo, che ne è stato della sua discendenza?
Sembrava impossibile trovarne traccia.
E dopo tutti questi mesi alla fine sono stata in grado di raggiungere un risultato: in America, e per la precisione nello Stato del Missouri, vivono ancora i nipoti di James Cleveland Longstreet; suo figlio ebbe più figli, i quali ora hanno un altro cognome - negli Stati Uniti è molto facile cambiare identità - e conducono una vita da gente comune. Dei loro antenati, l'arciduca Rodolfo, loro bisnonno, e James, loro nonno, mantengono vivo il ricordo anche nel non voler esibire la loro nobile ascendenza oltre che nella notevole simiglianza dei tratti somatici.
La conferma, come detto, ci è arrivata da un membro della Famiglia Asburgo-Lorena. Per mesi, nonostante le mail insistenti che ci scambiavamo, Questi è riuscito a sorvolare sulla domanda che gli ponevo:

"Ci sono discendenti di James Cleveland Longstreet in America?"

Poi, all'improvviso, dopo avergli promesso nell'ultima mail che non era nostra intenzione diffondere i nomi dei discendenti di James, mi ha messo in contatto con una persona che abita nel Missouri... E da questo contatto è arrivata la conferma, poi suggellata dalla frase citata all'inizio.
Ribadisco che vogliamo fermamente mantenere la parola data sia agli Asburgo-Lorena che al ramo americano della loro discendenza e concludo dicendo che sono anche entrata in possesso di un documento - il certificato di arruolamento grazie al quale prese parte alla Grande Guerra - compilato dallo stesso James che si dichiara James Cleveland Longstreet Hapsburg, documento che ho citato nel mio libro a pagina 64, ma di cui non vi è traccia negli archivi pubblici americani.
Lo pubblico qui di seguito per voi!


- IMMAGINE 2 - FOTOGRAFIA DEL DOCUMENTO DI ARRUOLAMENTO DI JAMES CLEVELAND LONGSTREET HAPSBURG (Grande Guerra)


Ah, a proposito, pubblico qui sotto anche l'originale di una bozza di un articolo apparso su un giornale o una rivista negli USA il 31 luglio 1934 che ho trovato sul retro della foto che ho messo come 'frontespizio' acquistata da un antiquario.
Anche questa è una storia abbastanza curiosa.
Da cultrice di antiquariato mi sono trovata, poco dopo la metà del mese scorso, a sfogliare un catalogo on-line di un antiquario islandese con sede a Reykjavík; era stato pubblicato solo dieci giorni prima e trattava esclusivamente di immagini che ritraggono personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della politica, dello sport, della cultura in generale, che furono alla ribalta delle cronache dagli inizi alla fine del secolo scorso.
Queste fotografie originali in copia unica sono state rinvenute in archivi fotografici di stampa editoriale principalmente britannici e scandinavi; custodite per molti anni – le più recenti datano 30/40 fa, le più vecchie oltre 100 – nell’archivio di una testata giornalistica europea con sede in Lettonia (Riga), lontano dagli occhi di tutti, sono state messe in vendita solo di recente come materiale da collezione.
Ed è così che, in modo del tutto fortuito, mi sono trovata di fronte l’immagine di James Longstreet Cleveland ritratto, insieme con la moglie, in una fotografia che reca il timbro di un prestigioso studio fotografico di New York, nel 1934, cui è acclusa la bozza dell’articolo che il 31 luglio dello stesso anno venne pubblicato insieme con essa.
Ovviamente ho acquistato questo materiale che ritengo decisamente prezioso.
Poiché la bozza è scritta in inglese ritengo con certezza che la testata giornalistica europea che ha pubblicato sia la fotografia che l’articolo abbia acquistato entrambi da un giornale statunitense.
Di seguito traduco il testo dello scritto:



- ASBURGO (AMERICANO) CON LA MOGLIE -

GLI ASBURGO STATUNITENSI RIFIUTANO LA POSSIBILITA' DI SALIRE AL TRONO AUSTRIACO.

PROVIDENCE, MO. --- A PROVIDENCE, IN MISSOURI, QUESTA COPPIA E' CONOSCIUTA COME COMPOSTA DAL SIGNOR JAMES CLEVELAND LONGSTREET E SIGNORA. IN AUSTRIA SAREBBERO CONOSCIUTI COME RUDOLF ALEKSANDER NICHOLAS MARIE D'ASBURGO E CONSORTE.
NONOSTANTE SIA STATO ALLEVATO IN ALCUNI ORFANOTROFI DI ST.LOUIS MR. LONGSTREET E' ACCLAMATO COME IL FIGLIO DEL PRINCIPE EREDITARIO RUDOLF D'AUSTRIA E PERCIO' DIRETTO EREDE ALLA CORONA. QUESTO PERSONAGGIO E' AVVOLTO DA UN RAGGUARDEVOLE MISTERO E ROMANTICISMO. LA CONTESSA LARISCH, NIPOTE DELLA SPOSA DEL FU IMPERATORE FRANZ JOSEF SI STA FACENDO PROMOTRICE DI UNA MOSSA MONARCHICA IN SUO FAVORE.
LA VERITA' E' CHE QUESTI NON VORREBBE SALIRE AL TRONO ANCHE QUALORA GLI VENISSE OFFERTO. EGLI SOSTIENE CHE NON LO HA MAI RECLAMATO NONOSTANTE LE PRESSIONI CHE GLI SONO STATE FATTE. TENTO' DI CONQUISTARE UN SEGGIO AL SENATO PER LO STATO DI WASHINGTON ANNI FA, MA FU BATTUTO. SI CONSIDERA UN CITTADINO AMERICANO A PIENO TITOLO.

 © Daniela Lasagnini


E così, dopo aver aggiunto un altro piccolo tassello alla vita dello sfortunato principe ereditario Rodolfo d'Asburgo-Lorena attraverso il suo figlio americano ed i suoi discendenti che vivono tutt'oggi in Missouri, 
anche oggi il nostro tempo insieme sta finendo, ahimè!
Nella speranza che ciò di cui abbiamo trattato oggi, che è 'la coda' del contenuto del mio libro, abbia entusiasmato anche voi - dato che si tratta interamente di materiale che vede la pubblicazione per la prima volta -
auguro a tutti una felice settimana.

A presto 


lunedì 3 gennaio 2022

~⚜~ Our Home is our Nest ~⚜~



Our Home is our peaceful refuge, it is where we rest our weary soul;
It is the place where we collect our amulets, where happiness is complete because there it is Love that dictates the law.
It is the place that most gives us security, comfort, makes us feel protected and satisfied.
Our Home is our Nest.








It is during these days of Winter and of celebration, in which we are a little outside because of the cold temperatures and the few hours of light that the sun of this season presents us as a gift, that our Home comes back to life, to make us feel that it too has a soul, the one made of all the years it has lived and that we too have contributed to enriching, a soul that increases every day with everything we live in it.


In our Home, Winter is made up of the scents of the logs burning in the fireplace, of the spices with which we prepare the traditional cakes and biscuits of the holidays and that are hung on the Christmas Tree as decorations, of homemade bread, perfumes that have no time and that indeed, They seem to stop time in a set of rituals, sensations, suggestions that we have always known and that are centuries old.






We need this wonderful season to rediscover the richness of these Home treasures just as we need the holidays to re-appreciate the joy of Love, the greatest Gift we possess!

The poem I transcribed below, which bears the signature of Charles Swain, helps us to understand and remember just this, namely that the true concept of Home is not so much that of the place where you live, circumscribed by four walls: Home is being with the people who are dearest to us, we're at Home when we'retogether with them.



HOME DEFINED
Home’s not merely four square walls,
Though with pictures hung and gilded:
Home is where affection calls,
Filled with shrines the heart hath builded!
Home! go watch the faithful dove,
Sailing ‘neath the heaven above us;
Home is where there’s one to love!
Home is where there’s one to love us!

(Charles Swain, English poet, 1801-1874)


John Ruskin (1819-1900), the far famous British art critic whose conception not only of art, but also of architecture, strongly influenced Victorian and Edwardian aesthetics - let's not forget that he was also a painter, a writer and a poet - argued:


This is the true nature of home -
it is the place of Peace; the shelter, not only from all injury, but from all terror, 
doubt, and division.


And again:


If men lived like men indeed, their houses would be temples 
- temples which we should hardly dare to injure, and in which it would make us holy to be permitted to live.


AND WHILE THE SECRET GARDEN

 
IS SLEEPING UNDER A BLANKET MADE OF SNOWFLAKES, WARMTH AND SILENCE 
AND DREAMING OF THE FIRST SPRING BUDS,
WE ENJOY THE WARMTH OF OUR FAMILY'S LOVE 
WHICH IS CRADLED AND WARDED BY OUR BELOVED HOME


In the Hope that your Holidays are still blessing your heart, 
I'm sending my dearest love to you
See you soon 






 ~⚜~ La nostra Casa è il nostro Nido ~⚜~ 



La nostra Casa è il rifugio dove troviamo pace, 
è dove riposiamo la nostra anima stanca;
È il luogo dove raccogliamo i nostri amuleti, 
dove la felicità è completa perché lì è l'Amore che detta legge.
È il luogo che più ci dà sicurezza, conforto, che ci fa sentire protetti e soddisfatti.
La nostra Casa è il nostro Nido.




IMMAGINI 2 - 3- 4- 5 - 6 - 7 - 8 - Interni di Tenuta Geremia


E' durante questi giorni d'inverno e di festa, in cui si sta poco fuori per le temperature rigide e per le poche ore di luce che il sole di questa stagione ci dona, che la nostra Casa torna a rivivere, a farci sentire che anch'essa ha un'anima, quella fatta di tutti gli anni che ha vissuto e che abbiamo contribuito ad arricchire anche noi, un'anima che accresce ogni giorno di ciò che in essa viviamo.


IMMAGINE 9 - Collage natalizio


Nella nostra Casa l'inverno è fatto dei profumi della legna che arde nel camino, delle spezie con cui prepariamo i dolci tradizionali delle feste e che sono appesi all'albero come decorazioni, del pane fatto a mano, profumi che non hanno tempo e che, anzi, il tempo sembrano proprio fermarlo in un'insieme di rituali, di sensazioni, di suggestioni che conosciamo da sempre e che sono vecchie di secoli.


 IMMAGINE 10 - Affetti ed altre immagini interni


Abbiamo bisogno di questa meravigliosa stagione per riscoprire la ricchezza di questi tesori casalinghi così come abbiamo bisogno delle feste per riapprezzare la gioia degli affetti, il Dono più grande che possediamo!


E la poesia che ho trascritto di seguito, che reca la firma di Charles Swain, ci aiuta a comprendere e a ricordare proprio questo, ossia che il vero concetto di Casa non è tanto quello del luogo in cui si vive, circoscritto da quattro pareti: Casa è stare con le persone che più ci sono care, siamo a Casa quando siamo insieme con loro.


DEFINIZIONE DI CASA
Casa non è solo l'insieme di quattro mura squadrate,
Sebbene con quadri appesi ed incorniciati in oro:
Casa è dove l'affetto ci chiama,
E' il luogo colmo di luoghi sacri che il cuore ha edificato!
Casa! Vai a guardare la colomba fedele,
Che sorvola sotto il cielo sopra di noi;
Casa è dove c'è qualcuno da amare!
Casa è dove c'è qualcuno che ci ama!

(Charles Swain, poeta inglese, 1801-1874)


Anche John Ruskin (1819-1900), il celeberrimo critico d'arte britannico la cui concezione non solo sull'arte, ma anche sull'architettura, influenzò fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana - non dimentichiamo che fu anche pittore, scrittore e poeta - sosteneva:


Questa è la vera natura della casa -
è il luogo della Pace; il rifugio, non solo da ogni offesa, ma da ogni terrore, 
dubbio e divisione.


Ed ancora:


Se gli uomini vivessero davvero come uomini, 
le loro case sarebbero templi, templi che difficilmente oseremmo ferire e in cui ci renderebbe santi se ci fosse permesso di viverci.


E MENTRE IL GIARDINO SEGRETO



IMMAGINE 11 - Porta del Giardino Segreto



STA DORMENDO SOTTO UNA COPERTA FATTA DI FIOCCHI DI NEVE, 
TEPORE E SILENZIO
E SOGNA DEI PRIMI GERMOGLI DI PRIMAVERA,
NOI GODIAMO DEL CALORE DELL'AMORE DELLA NOSTRA FAMIGLIA
CHE È CULLATA E PROTETTA DALLA NOSTRA AMATA CASA.


Nella speranza che le vostre feste vi stiano ancora riscaldando il cuore,
Vi invio tutto il mio affetto 
A presto 







LINKING WITH:


This post was featured by Laurie at Ridge Haven Homstead at the very first edition of this new Blog Hop, a true honour to me!
I heartily thank you, Dear Lady **





















I was featured by Bev at Eclectic Red Barn!
I cannot how to express all my gladness and my greatitude, Adorable Lady, blessed be **