venerdì 16 luglio 2021

Emily Dickinson's secret love: the mistery 'Master' of her heart.

 


“Titolo divino – è il mio!
 Quello di Moglie senza firma. 
Ecco  quello che dovevo 'dirti' – non lo dirai a nessun altro? 
L’Onore  è pegno di sé stesso... "(L250) 1




Tutti noi che conosciamo la poesia della magistrale poetessa di Amherst ci siamo sempre chiesti se non vi sia mai stato nessuno che avesse guidato la sua penna nello scrivere la sua vastissima produzione - che conta 1775 componimenti - soprattutto quella che data dal 1858 al 1864, più sentimentale e, sembrerebbe, più decisamente legata ad un oggetto d'amore.
I suoi versi, che si snodano come guidati dalla melodia di un canto, non sembrano essere solamente ispirati dalla Natura e dal senso del Divino per celebrare la Sacralità che essa racchiude ed esprime: suggeriscono palesemente l'esistenza di una figura che la ispirava e alla quale ella si rivolgeva con deferenza, gratitudine, devozione, passione. 

Già nel 
1932 Martha Dickinson Bianchi, figlia del fratello Austin e della moglie Sue (Susan) e perciò unica nipote della Dickinson (anche la sorella minore Lavinia come Emily non contrasse matrimonio), nel suo libro Emily Dickinson Face to Face: Unpublished Letters, with Notes and Reminiscences confessava che la zia nutriva un amore tenuto segreto per ovvi motivi, da che il si trattava di un sentimento reciproco: l'oggetto della sua passione era un uomo importante, dalla carriera ben avviata e con una famiglia, insomma si trattava di un uomo che aveva un nome da difendere e che non poteva essere infangato.  
Ma chi era questo personaggio misterioso, definito spesso 'dark man', questa presenza che rendeva vitale il suo estro poetico, visto che la Dickinson conduceva una vita del tutto ritirata? Ben pochi erano infatti i frequentatori della sua casa, se non gli amici del fratello, almeno fino a che questi non si maritò ed andò a vivere agli 'Evergreen' - questo era il nome che aveva scelto per la costruzione che aveva fatto edificare all'altro capo dell'antica proprietà del padre, Edward Dickinson avvocato e stimato politico dalle idee conservatrici di Amherst.
Alcuni studiosi hanno fatto il nome, tra gli altri, anche assurdi, di un certo Dr.Holland, spesso presente nella dimora dei Dickinsons in quanto amico intimo di famiglia: era l'inizio degli anni '50 del XIX° secolo ed Emily, ricambiata, s'innamorò di lui. Chiese quindi al padre il permesso di sposarlo, ma il matrimonio le venne negato poiché il vecchio Edward era poco fiducioso che questo medico, divenuto scrittore, potesse mantenere la sua figlia minore al livello di vita che da sempre, grazie a lui e ai suoi proventi, conduceva. Josiah Holland (1819-1881) lavorava come 'semplice' editore per lo Springfield Republican, un giornale di successo, ma la professione che aveva scelto di esercitare non dava sufficienti garanzie al patriarca circa il futuro della sua Emily.
E la storia non ebbe alcun seguito. Holland si sposò con una certa Elizabeth che divenne, tra l'altro, una delle migliori amiche della Dickinson ( in una lettera che Emily le scrisse si legge:

“Spero che tu possa vivere finché non mi addormenterò nella mia tomba... Non vorrei sopravvivere al sorriso sul tuo viso innocente.”
– Emily Dickinson alla signora J. G. Holland, inizio 1877 (L487)."2

Per comprendere meglio l'identità di questo personaggio dobbiamo guardare al periodo in cui la poetessa, 'già mito in vita', come ebbe a scrivere Mabel Todd3, mutò le sue abitudini iniziando a vivere reclusa, non muovendosi oltre i limiti del proprio giardino e vestendo sempre in bianco, come una sposa consacrata. Ella trascorse così quindici anni della sua esistenza dando vita alla maggior parte dei suoi componimenti, quasi cinquanta dei quali sarebbero dedicati ad un certo Samuel Bowles che ella
chiama SAM.

Sarebbe questo, in realtà, il suo 'cavaliere dell'ombra' secondo quanto la stessa Emily ci confessa e non uso questa definizione a caso: ella lo scrive nelle sue poesie in modo criptato seguendo i canoni utilizzati dall'antica letteratura medievale e cortese anagrammando, rovesciando e sovrapponendo le parole, in un gioco accattivante che diventa quasi enigmistico.
Spesso sono proprio le lettere maiuscole che non casualmente inserisce nei propri testi a rivelare la presenza di questo nome sotto forma di acronimo e perciò a dirci che la poesia era dedicata a lui, quasi come accadrebbe leggendo componimenti che trattano dell'amore di Abelardo ed Eloisa, per intenderci, ambientati in epoca trobadorica e facenti parte della letteratura cortese.
Alcuni esempi ce li fornisce Bill Arnold che nel suo libro del 1998 Emily Dickinson's Secret Love - Mystery Master's Behind Poems avrebbe definitivamente tolto ogni dubbio sull'identità del 'padrone del cuore' della poetessa americana. A pagina 111 del suo testo l'autore ci suggerisce di prendere in considerazione il poema 62, il 94, entrambi scritti nel 1859, ed il 188, scritto l'anno successivo, prestando attenzione alle lettere maiuscole con cui iniziano i primi tre capoversi:

J62 (1859)

"Sown in dishonor"!
Ah! Indeed!
May this "dishonor" be?

"Seminato nel disonore"!
Ah! Davvero!
Può
questo essere "disonore"?


J94 (1859)

Angels, in the early morning
May be seen the Dews among,
Stooping - plucking - smiling - flying -


Angeli, di primo mattino
Si possono vedere fra le Rugiade,
Chinarsi - estirpare - sorridere - volare -


J188 (1860)

Make me a picture of the sun -

So I can hang it in my room.
And make believe I'm getting warm

Fammi un quadro del sole -

Così potrò appenderlo nella mia stanza
E far finta di scaldarmi


Nel primo caso le lettere maiuscole ci danno direttamente SAM, mentre nella poesia 94 e nella 188 ne troviamo un anagramma (rispettivamente AMS - MSA). Non vi sembra tutto semplicemente geniale? Ma di quella genialità vestita della delicatezza che solamente la nostra Emily poteva concepire.
Tutto questo per nascondere una storia d'amore che era nata con un uomo sposato che aveva una famiglia numerosa (in realtà la moglie, Mary, ebbe dieci gravidanze in 90 mesi, ma tre figli nacquero morti per cui ne  sopravvissero solo sette) ed una reputazione da proteggere.
Emily lo conobbe una sera agli 'Evergreen', da che Bowles era ottimo amico di Austin e Susan. E per entrambi fu amore a prima vista. Samuel Bowles (1826-1878) era proprietario e redattore capo dello Springfield Republican, il giornale a quei tempi più influente del New England. Fondato nel 1824 dal padre come un settimanale divenne, sotto la sua guida, uno dei più accreditati quotidiani d'informazione progressista contribuendo a fondare il partito repubblicano, sostenendo il movimento antischiavista e promuovendo la riforma sociale su diversi fronti. E proprio la testata giornalistica di cui era a capo lo condusse ad Amherst per vedere di persona innovativi macchinari che avrebbero dovuto agevolare il lavoro degli agricoltori.
Poteva questa persona essere un uomo comune? No di certo, il SAM di cui si era innamorata la Dickinson era un uomo del tutto speciale, per non dire brillante.
L'amicizia di Emily Dickinson e di Samuel Bowles iniziò già sotto il vessillo di un buon auspicio. Ella gli scrisse poco dopo averlo incontrato: 

"Anche se sono quasi le nove, i cieli esprimono gioia e riflettono una luce gialla, e vi è un vascello viola o qualcosa del genere, su cui un amico potrebbe navigare. Stasera sembra "Gerusalemme". Penso che Gerusalemme debba essere come il salotto di Sue, quando siamo lì a parlare e a ridere, quando tu e la signora Bowles siete con noi "(L189).4

Una cinquantina di lettere indirizzate a Bowles si sono conservate e sono giunte fino a noi - la maggior parte di esse fu scritta durante il 1861 e il 1862, un periodo particolarmente difficile per la poetessa americana.
Ed alcuni dei componimenti che ella gli dedicò vennero pubblicati in forma anonima proprio da Bowles sullo Springfield Republican. 
Nei suoi Annals of the Evergreens Susan Dickinson ricorda che le visite di Bowles agli Evergreens raramente si concludevano prima di mezzanotte:

"La sua gamma di argomenti era illimitata, ora trattava di politica locale, che magari suscitava la sua rabbia da uomo onesto, ora esprimeva qualche rara effusione di buoni sentimenti su di una poesia inedita scritta su di un foglio tirato fuori dalla sua tasca, ricevuta in anticipo dall'editore affascinato” (Annals, p. 3). La sua presenza agli Evergreens "sembrava arricchire e ampliare la vita per tutti noi, in quanto era un creatore di infinite prospettive" (Annals, p. 2)."

Nel 1862 egli partì per l'Europa ed iniziò così il periodo più sofferto, sia  emotivamente che poeticamente, per la Dickinson. Bowles tornò in America dove si spense ancora giovane nel 1878 e la Dickinson, che dal momento della sua partenza iniziò ad indossare le sue candide vesti, non le abbandonò più fino al momento della sua morte.
E' curioso notare come, anche se vestiva gli stessi indumenti immacolati, che per lei avevano un valore canonico - erano gli abiti che ella definiva 'della sposa vergine' - vi fosse una sostanziale differenza tra la Emily poetessa - dolce, ma capace di indagare l'essenza delle Cose - e la Emily donna - che si prendeva cura del suo giardino giocando con il proprio amato cane, apparentemente ingenua, immatura ed impacciata.




Un giorno dell'anno 1870, avvicinandosi al cancello della proprietà dei Dickinsons, Higginson5 ebbe a scrivere:

"Udii un passo come il picchiettare di un bambino alla porta d'ingresso e vidi quindi giungere una donna semplice, minuta, con sulla fronte due bande lisce di colore rossiccio ed un volto... privo di bei lineamenti - in un semplicissimo e squisitamente lindo abito di piqué bianco avvolta in uno scialle di lana pettinata tessuto a rete blu. Mi venne accanto con due gigli appena schiusi che mi mise in modo infantile nella mano dicendomi con una dolce, terrorizzata voce puerile priva di fiato: 'Questa è la mia presentazione' - ed aggiunse, sempre senza respirare 'Mi perdoni se sono terrorizzata; non vedo mai estranei e difficilmente trovo cosa dire...' "6



A presto miei carissimi ed affezionati lettori ed amici, 
vi abbraccio affettuosamente augurandovi ogni bene 










NOTE E CITAZIONI AL TESTO:

1 - The letters of Emily Dickinson, (tradotte da Giuseppe Ierolli), pubblicate da
Thomas H. Johnson, Associated Editor: Theodora Ward, Cambridge MA, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958


3 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, Florida, PPB Press, 1998, p.32


5 - Thomas Wentworth Higginson (1823-1911) co-editore delle prime due raccolte di poesie di Emily Dickinson, era un uomo dai talenti e risultati sorprendentemente vari. Divenne suo amico e corrispondente.

6 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, op.cit.,p.38 




 ∗⊱♡❀♡⊰∗




- picture 1 - Cynthia Nixon in "A Quiet Passion", a 2016 film about the life of the American poetess written and directed by Terence Davies.


“Title divine – is mine!

The Wife without a Sign

Here's - what I had to "tell you" - You will tell no other? 

Honor - is it's own pawn- (L250) 1




All of us who know the poetry of the masterful poetess of Amherst have always wondered if there has ever been anyone who had 'driven' her pen in writing her vast production - which counts 1775 compositions - especially the one that dates from 1858 to 1864, more sentimental and, it would seem, more definitely linked to an object of love.
Her verses, which unfold as if guided by the melody of a song, do not seem to be inspired only by Nature and the sense of the Divine to celebrate the Sacredness that it encloses and expresses: they clearly suggest the existence of a figure inspiring her and which she addressed with deference, gratitude, devotion, passion.


- picture 2 on the left - Martha Dickinson Bianchi


Already in 1932 Martha Dickinson Bianchi, daughter of his brother Austin and her sister-in-law Sue (Susan) and therefore the only niece of hers (her younger sister Lavinia like Emily didn't marry), in her book Emily Dickinson Face to Face: Unpublished Letters, with Notes and Reminiscences confessed that her aunt had a love kept secret for obvious reasons: the object of her passion, who loved her in turn, was an important man, with a well-established career and with a family, in short, it was a matter of a man who had a name to defend and who couldn't be besmirched.
But who was this mysterious person, often called a 'dark man', this presence that made her poetic flair vital, given that Dickinson led a completely secluded life? In fact, they were very few the frequenters of her house, if not his brother's friends, at least until he got married and went to live at the 'Evergreen'.
This was the name his wife Susan had chosen for the building he had built at the other head of the former estate of his father, Edward Dickinson, a lawyer and respected politician with conservative ideas from Amherst.
Some scholars have mentioned, among others, some names even absurd, such as that of a certain Dr. Holland, often present in the Dickinsons' home as a close friend of the family: it was the beginning of the 50's of the XIXth century and Emily, reciprocated, fell in love with him. She then asked her father for permission to marry him, but the marriage was denied because the old Edward wasn't very confident that this doctor, who had become a writer, could keep his youngest daughter at the level of life that she had always led, thanks to him and his income. Josiah Holland (1819-1881) worked as a 'simple' editor for The Springfield Republican, a successful newspaper, but the profession he had chosen did not give the patriarch sufficient guarantees about the future of his Emily.
And the story had no sequel. Holland married a certain Elizabeth who became, among other things, one of Emily's best friends. (In a letter to her, Emily will write:

“I hope you may live till I am asleep in my personal Grave . . . I would not like to outlive the smile on your guileless Face.” 
– Emily Dickinson to Mrs. J. G. Holland, early 1877 -L487).2

To better understand the identity of this character we must look at the period in which the poetess, 'already a myth in life', as Mabel Todd3 wrote, changed her habits starting to live in seclusion, not moving beyond the limits of her garden and always dressing in white, like a consecrated bride. She spent fifteen years of her existence giving life to most of her compositions, almost fifty of which would be dedicated to a certain Samuel Bowles that she calls SAM.


- picture 3 on the right - Samuel Bowles


Actually, this would be her 'shadow knight' according to what Emily herself confesses to us and I do not use this definition by chance: she writes it in her poems in an encrypted way following the canons used by ancient medieval literature and courteous anagram , overturning and overlapping the words, in a captivating game that becomes almost enigmistic.
Often they're precisely the capital letters that she, not casually, inserts in her texts to reveal the presence of this name in the form of an acronym and therefore to tell us that the poem was dedicated to him, almost as would happen reading poems dealing with the love of Abelard and Eloisa, so to speak, set in the troubadour era and part of the courtly literature.
Some examples are provided by Bill Arnold who in his book from 1998 Emily Dickinson's Secret Love - Mystery Master's Behind Poems would have definitively removed any doubt about the identity of the American poet's 'Master of the heart'. On page 111 of his book, the author suggests us to consider poem 62, 94, both written in 1859, and 188, written the following year, paying attention to the capital letters with which the first three paragraphs begin:

J62 (1859)

"Sown in dishonor"!
Ah! Indeed!
May this "dishonor" be?


J94 (1859)

Angels, in the early morning
May be seen the Dews among,
Stooping - plucking - smiling - flying -


J188 (1860)

Make me a picture of the sun -

So I can hang it in my room.
And make believe I'm getting warm 



In the first case the capital letters give us SAM directly, while in poem 94 and 188 we find an anagram of it (respectively AMS - MSA). Doesn't it all seem simply brilliant? But of that talent 'dressed' with the delicacy that only our Emily could conceive.
All this to hide a love story that was born with a married man who had a large family (in reality his wife, Mary, had ten pregnancies in 90 months, but three children were born died so only seven survived) and one reputation to protect.
Emily met him one night at the Evergreen, since Bowles was close friend with Austin and Susan. And for both of them it was love at first sight. Samuel Bowles (1826-1878) was the owner and editor-in-chief of The Springfield Republican, the most influential newspaper in New England at the time. Founded in 1824 by his father as a weekly, it became, under his leadership, one of the most accredited progressive information newspapers, helping to found the republican party, supporting the anti-slavery movement and promoting social reform on several fronts. And the newspaper he headed led him to Amherst to see for himself innovative machinery that should have facilitated the work of farmers.
Could this person be an ordinary man? Certainly no, the SAM that Emily fell in love with was a very special man, indeed extraordinary.
The friendship of Emily Dickinson and Samuel Bowles began under the banner of a good omen. She wrote to him shortly after having met him:

Though it is almost nine o'clock, the skies are gay and yellow, and there's a purple craft or so, in which a friend could sail. Tonight looks like "Jerusalem." I think Jerusalem must be like Sue's Drawing Room, when we are talking and laughing there, and you and Mrs Bowles are by.(L189)4

About fifty letters addressed to Bowles have survived and have come down to us - most of them were written during 1861 and 1862, a particularly difficult period for the American poet.
And some of the poems she dedicated to him were published anonymously by Bowles himself in The Springfield Republican.
In her Annals of the Evergreens Susan Dickinson recalls that  Susan recalled that Bowles’s visits to The Evergreens rarely ended until after midnight: 

His range of topics was unlimited, now some plot of local politics, rousing his honest rage, now some rare effusion of fine sentiment over an unpublished poem which he would draw from his pocket, having received it in advance from the fascinated editor” (Annals, p. 3). His presence in The Evergreens “seemed to enrich and widen all life for us, a creator of endless perspectives” (Annals, p. 2).

In 1862 he left for Europe and thus began the most painful period, both emotionally and poetically, for Emily. Bowles returned to America where he died still young in 1878 and Dickinson, who from the moment of his departure began to wear her white robes, never abandoned them until the moment of her death.
It is curious to note how, even if she wore the same immaculate garments, which for her had a canonical value - they were the clothes 'of the virgin bride' - there was a substantial difference between the poet Emily - sweet, but able to investigate the essence of Things - and the woman Emily - who took care of her garden playing with her beloved dog, apparently naive, immature and awkward.


- picture 4 - Portrait of Emily Dickinson dating back to the late 60's of the XIXth c.


One day in the year 1870, approaching the gate of the Dickinsons' estate, Higginson5 wrote:


"A step like a pattering child's in entry and in glided a little plain woman with two smooth bands of reddish hair and a face... with no good feature - in a very plain and exquisitely clean white piqué and a blue net worsted shawl. She came to me with two day lilies, which she put in a sort of childlike way into my hand and said, childlike voice - and addeda under her breath, 'Forgive me, I am frightened; I never see strangers and hardly know what to say...' ".6



See you soon, my beloved and affectionate readers and friends, 
I hug you warmly wishing you all my best 







NOTES AND QUOTATIONS:


1 - The letters of Emily Dickinson, (transl.in it. by Giuseppe Ierolli), edited by
Thomas H. Johnson, Associated Editor: Theodora Ward, Cambridge MA, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958


3 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, Florida, PPB Press, 1998, p.32


5 - Thomas Wentworth Higginson (1823-1911) co-publisher of Emily Dickinson's first two collections of poetry, he was a man of surprisingly varied talents and accomplishments. He became her friend and correspondent.

6 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, op.cit.,p.38 





LINKING WITH:















lunedì 5 luglio 2021

Victorian Houses: the Major Architectural Styles (part 1)





Victorians cared particularly fashions in house design, exactly as we have fashions in clothing or hair style — except that well-to-do Victorians took the design of their homes far more seriously than we take our hair. They were highly status-conscious, and in the Victorian Age, nothing displayed your status like your house.
House fashions started at the dinner table since most wealthy Victorians spent an incredible amount of time socializing (it was not uncommon for them to either attend or host a dinner party 2 to 5 times a week!). Victorian dinners were formal and long, consisting of many courses served over as much as three hours. Afterwards, the gentlemen would retire to the game room for cigars, brandy, and billiards or cards, while the ladies would retire to the drawing room for needlepoint, possibly music, and have sherry or tea.
In short, your social circle saw your house a lot, so it was important that the house was impressive — that is, designed in the latest fashion. The house of a successful Victorian family was more than merely a home; it was a display of its taste, education and wealth.
Let's have a look at the most important architectural styles of those times.




THE GOTHIC REVIVAL STYLE ~




The Gothic Revival was the first and most important of the many house fashions during the Victorian Age starting in about 1830. This style harked back to medieval castles and cathedrals, and its growth in popularity came simultaneously with romantic movements in all the arts — that is, simultaneously with the Victorian taste for melodramatic music, plays, and novels. 
The Gothic Revival house is characterized by steeply pitched roofs, pointed-arch windows, elaborate vergeboard trim along roof edges, high dormers, the use of lancet windows and other Gothic details, and board and batten siding, often set vertically rather than horizontally. In the Usa the greatest concentration of classic Gothic Revival houses is in New England — but the more modest "folk Victorian" houses which were built by Victorians working-class eventually became so ubiquitous that it is almost impossible to imagine an America not covered coast-to-coast with them. In midwestern farming communities in particular the style exhibited incredible durability, and (in Folk Victorian form) was still being built as late as the 1940's.





THE QUEEN ANN STYLE ~




During Queen Victoria’s long reign (1837-1901), England experienced changes brought by industrialization and a growing middle class. In response, mid-nineteenth century English architects turned to the comfort of vernacular domestic architecture emphasizing home and pre-industrial times. This Old English style imitated Tudor manor houses with half-timbering, tile-hung walls, leaded glass windows, and steep roofs. Richard Norman Shaw also created a related style called Queen Anne, which he rendered in red brick with white woodwork. Though called the Queen Anne style, Shaw and other architects drew from sources earlier than Queen Anne’s reign (1702-14).
Likewise in America, rapid changes were taking place. A growing middle class was developing taste and means; balloon framing replaced heavy timber framing, enabling complex building forms; and building components were mass produced and shipped quickly on expanding train routes, encouraging generous ornament and variety. In the face of the changes of industrialization and growth, and with the American centennial approaching, Americans were equally nostalgic for a simpler past.
Queen Anne houses generally have a central block with a steep hipped roof, and projections from the front and sides forming cross gables. Bay windows, one storey porches, and towers create complex massing. Brick, clapboard, shingles, and terracotta used in the same building add to the picturesque quality of these houses. Wooden ornament in the Eastlake style, such as spindles, scrolled brackets, and turned posts decorate eaves, friezes, gables and porches.





THE STICK STYLE ~




The Stick Style, popular from about 1860 to 1890, is sometimes considered to be a High Victorian elaboration of the Gothic Revival style, and/or is considered to be a transitional style between the Gothic Revival and the Queen Anne. Whatever the classification, the style is sufficiently distinct to deserve separate mention.
The single most distinguishing feature of the style is small vertical, horizontal, or diagonal planks placed on top of the exterior walls. The style is often associated with houses featuring enormous, overhanging, second-story porches, sometimes called "Swiss Chalet" houses.  Stick Style houses which feature additional applied decoration, like that near the top of the house in the photo, are sometimes called Eastlake, after British furniture designer and arbiter of taste Charles Eastlake.  (Eastlake, by the way, had no interest in architecture, and when he discovered that those balmy colonists had named an entire style of hideously un-British house decoration after him, he issued a furious disclaimer disavowing any responsibility for it.)


TO BE CONTINUED...


In the hope you've enjoyed this topic too, 
I'm sending all my best to you,
with utmost gratitude

See you soon ❤








Le residenze vittoriane ~

 I principali stili architettonici (parte prima)




- immagine 1 - Residenza tipicamente vittoriana


I vittoriani si preoccupavano particolarmente delle mode nel design della propria casa, esattamente come noi oggi siamo attenti alla moda nell'abbigliamento o nelle acconciature, ma va detto che i vittoriani benestanti prendevano il design delle loro case molto più sul serio di quanto noi consideriamo il modo in cui acconciare i nostri capelli. Erano molto attenti al proprio ‘status’ sociale, e nell'età vittoriana, niente lo esibiva di più della propria casa.
La moda inerente l’abitazione cominciava a tavola poiché la maggior parte dei vittoriani facoltosi trascorreva un'incredibile quantità di tempo a socializzare (non era raro che partecipassero o ospitassero una cena da 2 a 5 volte la settimana!). Le cene vittoriane erano formali e lunghe, e consistevano in molte portate servite nell'arco di tre ore. Successivamente, i signori si ritiravano nella sala giochi per fumare sigari, sorseggiare brandy e giocare a biliardo o a carte, mentre le signore si ritiravano nel salotto per il ricamo, possibilmente accompagnato da musica, e bevevano sherry o tè.
In breve, la cerchia sociale che ruotava intorno ad una famiglia era molto presente in casa, quindi era importante che la casa facesse colpo, ovvero fosse progettata seguendo l’ultima moda. La casa di una famiglia vittoriana di successo era più di una semplice casa, era l’esibizione del suo gusto, della sua educazione e della sua ricchezza.
Diamo uno sguardo agli stili architettonici più importanti di quei tempi.




~ IL REVIVAL GOTICO ~


- immagine 2 - Schema delle caratteristiche dello stile 'Revival Gotico'


Il 'Revival Gotico' fu il primo ed il più importante dei tanti stili architettonici che divennero famosi durante l'età vittoriana a partire dal 1830 circa. Questo stile si rifà ai castelli e alle cattedrali medievali e la sua crescita in popolarità arrivò contemporaneamente ai movimenti romantici in tutte le arti, ovvero contemporaneamente al gusto vittoriano per la musica melodrammatica, per le opere teatrali ed i romanzi.
La casa neogotica è caratterizzata da tetti spioventi, finestre ad arco a sesto acuto, elaborate rifiniture lungo i bordi del tetto, alti abbaini, l'uso di bifore ed altri dettagli gotici come rivestimenti di assi e listelli, spesso disposti verticalmente anziché orizzontalmente. Negli Stati Uniti la più grande concentrazione di case in stile neogotico classico la si trova ancor oggi nel New England, ma le più modeste case "popolare vittoriane" costruite dalla classe operaia vittoriana alla fine del XIX secolo sono diventate così onnipresenti che è quasi impossibile immaginare un'America senza di esse percorrendola da una costa all’altra. Nelle comunità agricole del Midwest, in particolare, lo stile mostrava un'incredibile durata e (in forma vittoriana ‘vernacolare’) rimase in costruzione fino agli anni '40.


- immagine 3 - Esempi di residenze vittoriane in stile 'Revival Gotico'




~ LO STILE 'QUEEN ANNE' ~


- immagine 4 - schema delle caratteristiche dello stile 'Queen Anne'


Durante il lungo regno della regina Vittoria (1837-1901), l'Inghilterra conobbe i cambiamenti portati dall'industrializzazione e da una classe media in crescita. In risposta, gli architetti inglesi della metà del diciannovesimo secolo guardarono indietro al comfort dell'architettura domestica vernacolare, sottolineando l'epoca domestica e preindustriale. Questo stile antico inglese imitava le case padronali Tudor con pareti a graticcio, pareti piastrellate, finestre in vetro piombato e tetti ripidi. Richard Norman Shaw fu il creatore di questo stile che abbinava mattoni rossi a legno bianco e, sebbene sia stato denominato 'Queen Anne', Shaw e altri architetti hanno attinto da fonti precedenti al regno della regina Anna (1702-14).
Analogamente anche in America, stavano avvenendo rapidi cambiamenti. Una classe media in crescita stava sviluppando gusto e mezzi economici; l'intelaiatura a palloncino ha sostituito l'intelaiatura in legno pesante, consentendo forme architettoniche complesse e i componenti dell'edificio venivano prodotti in serie e spediti rapidamente su rotte ferroviarie in espansione, incoraggiando generosamente la produzione di grandi varietà di ornamenti. Pur trovandosi di fronte ai cambiamenti portati dall'industrializzazione e dalla crescita economica, e con l'avvicinarsi del centenario americano, gli americani conservavano nostalgia di un passato più semplice.
Le case in stile 'Queen Anne' hanno generalmente un blocco centrale con un tetto a padiglione ripido e sporgenze dalla parte anteriore e dai lati che formano timpani trasversali. Finestre a bovindo, portici a un piano e torri creano ammassamenti complessi. Mattoni, assi, scandole e terracotta utilizzati nello stesso edificio aggiungono alla pittoresca qualità a queste case. Ornamenti in legno in stile Eastlake, come fusi, staffe a volute e pali torniti decorano grondaie, fregi, timpani e portici.


- immagine 5 - esempi di residenze vittoriane in stile 'Queen Anne'





~ LO 'STICK STYLE' ~


- immagine 6 - schema delle caratteristiche dello 'Stick Style'


Lo Stick Style, popolare dal 1860 al 1890 circa, è talvolta considerato un'elaborazione vittoriana dello stile neogotico e/o considerato uno stile di transizione tra il revival gotico e la quello Queen Anne. Qualunque sia la classificazione, lo stile è sufficientemente distinto da meritare una menzione separata.
L'unica caratteristica che più lo distingue è l’utilizzo di piccole assi verticali, orizzontali o diagonali posizionate sopra le pareti esterne. Lo stile è spesso associato a case dotate di enormi portici sporgenti al secondo piano, a volte chiamate "chalet svizzeri". Le case Stick Style che presentano decorazioni aggiuntive applicate sono talvolta chiamate Eastlake, in onore del designer di mobili britannico e arbitro del gusto Charles Eastlake. Va detto che questi non aveva alcun interesse per l'architettura, e quando scoprì che quei miti coloni avevano dato il suo nome a un intero stile architettonico non britannico, emise un furioso ‘disclaimer’ sconfessando ogni responsabilità per questo.

- immagine 7 - esempi di residenze vittoriane in 'Stick Style'



CONTINUA...



 Nella speranza di avervi intrattenuti piacevolmente 
anche con questo argomento, 
vi abbraccio con tutto il cuore e con immensa gratitudine
e vi aspetto per il nostro prossimo appuntamento

A presto ❤









LINKING WITH:














sabato 19 giugno 2021

Saturnia, Herald of the Beautiful Season, has eventually arrived!

 



They gave her a name filled with so much charm, she’s called ‘Saturnia’ as if she came from another planet to announce us the Beautiful Season coming, with its warmth and its beauty.
She’s one of the largest moths in the world - its wingspan reaches 15-17 cm. - and the largest at all we have in Italy.
With its 'eyes' painted on her wings that seem to scrutinize you if you approach her - made to chase away nocturnal predators - this wonderful butterfly, which moves only when cloaked in the white light of the moon, belongs to a family of moths not very common in Italy but that you can commonly find in tropical and subtropical countries, where large insects are diffused.
Just think that when she's flying at night she's so big to be confused with a bat!





Here at Tenuta Geremia we are lucky enough to have some rare specimens that every year come to visit us, first when they’re still caterpillar with their large blue-dotted body



and then, once they become butterflies, they stay with us for a few nights, waiting to be courted by the males to lay eggs and leave their memory for the next Spring: we see them from February to May, depending on the temperature trend. That's why this year they were late in coming: Spring was truly bizarre and characterized by unstable weather, but lately temperatures are rising little by little and the weather seems to be getting more stable day after day.
It is not a coincidence, in fact, that all the Spring blooms are late and even our roses, this year, have just begun to open their buds.





And then good Summer to all of you, my dear readers, in the hope that the Beautiful Season is delighting you too with its Beauty, its scents and its colours.


I hug you warmly, thanking You with all my heart, as usual,

see you soon 







Saturnia, Messaggera della Bella Stagione, è finalmente arrivata!


 FOTO SATURNIA


Le è stato dato un nome pieno di fascino, si chiama ‘Saturnia’ come se provenisse da un altro pianeta per annunciare l’arrivo della bella stagione, dei suoi profumi e del suo tepore; è una delle più grandi falene del mondo – la sua apertura alare raggiunge i 15-17 cm. – e la più grande che abbiamo in Italia.
Con i suoi ‘occhi’ dipinti sulle ali che sembrano scrutarvi se vi avvicinate, fatti per scacciare i predatori notturni, questa meravigliosa farfalla, che si muove solo se ammantata dalla bianca luce della luna, appartiene ad una famiglia di falene non molto diffusa in Italia, che si trova comunemente nei paesi tropicali e subtropicali, dove è consueto che vivano insetti di grandi dimensioni.
Pensate che quando è in volo di notte è talmente grande da poter essere confusa con un pipistrello!


 ALTRE FOTO SATURNIA


Qui a Tenuta Geremia abbiamo la fortuna di averne alcuni rari esemplari che ogni anno vengono a farci visita prima con il loro grande bruco punteggiato di blu


FOTO BRUCO


e poi, una volta divenute farfalle, rimangono con noi per alcune sere, in attesa di essere corteggiate dai maschi per deporre uova e lasciare il loro ricordo per la primavera a venire: le vediamo da febbraio a maggio, a seconda dell’andamento delle temperature. Ecco perché quest’anno hanno tardato a venire: la primavera è stata molto bizzarra e connotata da tempo instabile, ma ultimamente le temperature stanno salendo poco per volta ed il tempo sembra farsi più stabile giorno dopo giorno.
Non è un caso, infatti, che tutte le fioriture primaverili siano state tardive ed anche le rose quest’anno abbiano cominciato da poco ad aprire i loro boccioli.


FOTO ROSE

1 - Banksiae Alba Plena

2 - Geoff Hamilton

3 - Malvern Hills


Ed allora buona estate a tutti voi, miei cari lettori, nella speranza che la bella stagione vi stia deliziando con i suoi profumi ed i suoi colori.


Vi abbraccio caramente ringraziandovi come sempre,

a presto 







LINKING WITH:

INSPIRE ME MONDAY

BLUE MONDAY

TROUGH MY LENS

AWWW MONDAYS

TUESDAY WITH A TWIST

VINTAGE CHARM PARTY

THANKFUL THURSDAY

THURSDAY FAVORITE THINGS

Bev at Ecletic Red Barn featured this post! I heartily thank you lovely Lady 

FLORAL FRIDAY FOTOS

MOSAIC MONDAY

PINK SATURDAY


martedì 1 giugno 2021

The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse.


"Humility and simplicity are the two real sources of beauty."

Johann Joachim Winckelmann (Stendal, December 9, 1717 - Trieste, June 8, 1768)


The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse 

(Geneva, April 24, 1767 – London, December 27, 1849)



Today I want to show you a painting, which, despite its naturalness, has unique characteristics.

THE AUTHOR- Born in Geneva, Jacques-Laurent Agasse went to Paris, when he wasn’t twenty yet, to attend a veterinary school before devoting himself to painting, which is why his first paintings portray horses and other animals. Back in Switzerland, it seems that he was so appreciated by a rich Englishman to whom he had painted the dog, that he followed his mentor to England, where he began to paint landscapes and life scenes.
Unfortunately, like most of the artists of his time, he wasn’t appreciated during his life and died in the same poverty which he was born in.

THE PROTAGONISTS - Forced to leave France after the French Revolution, as a Protestant family, the Chalon first took refuge in Switzerland to settle permanently, at the end of the 18th century, in London. The two sons, Alfred and John Chalon, both became artists and it seems likely that they came to know Agasse, a colleague who emigrated from Switzerland and who knew their Paris.

What we have before our eyes is a painting - it is an oil on canvas - which fascinated me as soon as I saw it precisely for its informality: it is in fact the type of image that artists created and gave as a gift to friends or which painted for mere pleasure- the thing is also suggested to us by its limited size (it measures only about 5 "x 7" - 13.7 x 19.7 cm.). Unfortunately, the specific identities of the people portraiyed have been forgotten, but we can still say with certainty that this looks like the portrait of a peaceful and comfortable family. The women are engaged in their manual labor, while the men speak over the wall and although it is not documented, it would not be surprising if the man leaning outside the boundary wall in the upper left was Agasse himself.


The first thing that catches your eye in this painting is probably the light, which takes us back to the late afternoon hours of a Summer day.
Also worth of note is the wealth of detail in the clothing of the four women.

The older woman, probably the mother, sitting alone and looking at the artist with modest eyes, is dressed in the style of a previous generation, with a simple dress, a handkerchief and a ruffled bonnet. She is also wearing a floral print apron over which she has superimposed a cloth maybe for not to get it dirty; instead of sewing, she is busy peeling white turnips, perhaps to prepare dinner: a plate of those already peeled appears on the ground next to her on her right, while other turnips with leaves still attached and still dirty with earth are at her feet on the left.

The young women who are intent on sewing are dressed in a much more elegant way with hats, shoes and high-waisted dresses typically belonging to the Regency era (in fact the painting is dated around 1800). Gathered around a wooden table and seated on chairs that were probably brought outside from an indoor living room, they are trying to keep the most of the daylight with their work-baskets close at their hands. 

The woman in the center wears glasses, and I wonder if the woman on the right, who keeps her head down, wears them too. A curiosity: at the time the glasses that were used for manual work didn’t have rods and didn’t hook around the ears, but were fixed with a ribbon at the nape ... and I wonder if the blue ribbons that go down under the hat on the sides of her face are just those which should tie the glasses, perhaps simply resting on the nose like pince-nez.
Finally I want to point out the 'spencer' that this young woman is wearing: it seems to be in brown velvet, and it was a real 'gem' of Regency women's clothing, not to mention the beige crocheted or knitted ‘bolero’ that dresses the one at center.

I wanted to present this oil on canvas to you because it communicates a particular tranquility to me, it portrays the calm and the sweetness of family life lived peacefully, in that peace so longed-for and, after so much wandering, finally conquered. But not only for that: it is so rich in details, especially as regards the clothes, that it looks like a photograph of the fashion of the time, something that the painter certainly, while painting, had absolutely not thought about.

Look at this print below taken from the Parisian fashion magazine The Journal des Dames et des Modes of 1799: even if the model is a lady and not a young woman, don't you find perfect correspondence in the clothes and accessories?



And what about these hats dating back to the early 1800s from The Ackermann Repository?



If you love Regency fashion, read that post that ~ My little old world ~ published some time ago on this subject: click HERE and enjoy!


Alas, our time has run out, my dear friends and readers, and I always tell you this with a hint of regret; I therefore wish you all the best while waiting to find you here on our next journey among the romantic and curious wonders belonging to our past.
See you soon ♥






 ∗⊱♡❀♡⊰∗



"L'umiltà e la semplicità sono le due vere fonti della bellezza."

Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 - Trieste, 8 giugno 1768)


 The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse 

(Ginevra, 24 Aprile 1767 – Londra, 27 Dicembre 1849)


Oggi voglio proporvi un dipinto, che, pur nella sua genuinità, presenta delle caratteristiche uniche.

L’AUTORE – Nato a Ginevra, Jacques-Laurent Agasse si recò a Parigi non ancora ventenne per frequentare la scuola di veterinaria prima di dedicarsi alla pittura, ecco perché i suoi primi dipinti ritraggono cavalli ed altri animali. Tornato in Svizzera, sembra che sia stato talmente apprezzato da un ricco inglese al quale aveva dipinto il cane, che seguì il suo anfitrione in Inghilterra, dove si diede alla pittura paesistica e alle scene di vita. 
Purtroppo, come la maggior parte degli artisti del tempo, non fu apprezzato in vita e si spense nella stessa povertà in cui nacque.

I PROTAGONISTI – Costretta a lasciare la Francia dopo la Rivoluzione francese, in qualità di protestante, la famiglia Chalon si rifugiò prima in Svizzera per stabilirsi definitivamente, sul finire del XVIII° secolo, a Londra. I due figli maschi, Alfred e John Chalon, diventarono entrambi artisti e sembra probabile che siano così giunti a far conoscenza di Agasse, una collega emigrato dalla Svizzera che conosceva la loro Parigi.

Quello che abbiamo sotto gli occhi è un dipinto – si tratta di un olio su tela – che mi ha affascinata appena lo vidi proprio per la sua informalità: si tratta infatti di quel tipo di immagine che gli artisti creavano e davano in dono agli amici o che dipingevano per mero diletto, cosa che ci è suggerita  anche dalla sua limitata dimensione (misura solo circa 5 "x 7"- 13,7 x 19,7 cm.). Purtroppo le identità specifiche delle persone sono andate dimenticate, ma possiamo comunque dire con certezza che questo appare come il ritratto di una famiglia serena e a proprio agio. Le donne sono impegnate nel proprio lavoro manuale, mentre gli uomini parlano oltre il muro e pur non essendo documentato, non ci sarebbe da sorprendersi se l'uomo appoggiato all’esterno del recinto in alto a sinistra fosse proprio lo stesso Agasse.



La prima cosa che salta agli occhi è la luce di questo dipinto, che ci riporta alle ore del tardo pomeriggio di un giorno d’estate.
Da notare è inoltre la ricchezza di dettagli nell'abbigliamento delle quattro donne.
 

La donna più anziana, probabilmente la madre, seduta da sola e che guarda, con occhi dimessi l'artista, è vestita nello stile proprio di una generazione precedente, con un abito semplice, un fazzoletto ed una cuffietta arruffata. Indossa anche un grembiule con stampa floreale a cui ha sovrapposto un drappo probabilmente per non sporcarlo; ella, invece che nel cucire, è impegnata a sbucciare rape bianche forse per preparare la cena: un piatto di quelle già sbucciate figura per terra accanto a lei alla sua destra, mentre altre rape con le foglie ancora attaccate ed ancora sporche di terra sono ai suoi piedi sulla sinistra.
Le giovani donne che sono intente a cucire sono vestite in modo molto più elegante con cappellini, scarpette ed abiti a vita alta tipicamente appartenenti all’epoca Regency (infatti il dipinto è datato 1800 ca.). Riunite attorno a un tavolo in legno e sedute su sedie che probabilmente sono state portate all'aperto da un salotto interno, stanno sfruttando al massimo la luce del giorno con i cestini da lavoro a portata di mano. 

La donna al centro porta gli occhiali, e mi chiedo se li indossi anche la donna a destra che tiene il capo chino. Una curiosità: all'epoca gli occhiali che venivano utilizzati per i lavori manuali non avevano bacchette e non si agganciavano intorno alle orecchie, ma venivano fissati con un nastro alla nuca… e chissà che i nastri azzurri che le scendono sotto il cappellino ai lati del viso siano proprio quelli che dovrebbero legare gli occhiali, magari semplicemente appoggiati al naso come pince-nez.

Infine voglio farvi notare lo ‘spencer’ che veste la giovane sulla sinistra: sembra essere di velluto marrone, ed era una vera ‘chicca’ dell’abbigliamento femminile epoca, per non parlare del bolerino beige fatto all’uncinetto o a maglia che veste quella al centro. 

Ho voluto presentarvi questo olio su tela perché a me comunica una particolare tranquillità, ritrae la calma e la dolcezza della vita famigliare vissuta pacificamente, in quella pace agognata e, dopo tanto peregrinare, finalmente conquistata. Ma non solo: così ricco di dettagli, soprattutto per quanto concerne gli abiti, sembra una fotografia della moda del tempo, cosa a cui il pittore sicuramente, dipingendo, non aveva assolutamente pensato.

Guardate questa stampa qui sotto tratta dalla rivista di moda parigina il Journal des Dames et des Modes del 1799: la modella è una lady e non una giovane donna, ma non trovate comunque una perfetta rispondenza negli abiti e negli accessori?


 

E che dire di questi cappellini riportarti nei primi anni del 1800 dall’Ackermann Repository



Se amate la moda Regency riprendete quel post che  ~ My little old world ~ pubblicò tempo fa sull’argomento: cliccate QUI e buona lettura!


Il nostro tempo si è esaurito, miei carissimi amici e lettori, e ve lo dico sempre con un pizzico di rammarico; vi auguro quindi ogni bene nell'attesa di ritrovarvi qui nel nostro prossimo viaggio tra le romantiche e curiose meraviglie che appartengono al nostro passato.
A presto 









LINKING WITH: