giovedì 6 giugno 2013

A gardening heritage - Victoria, Queen of hearts and of .. English gardens.


Con un gesto delicato, un'esile mano inclina una brocca per versare un filo d'acqua su di una tenera pianta di rosa appena germogliata: l'aveva chiamata Empress Joséphine il famoso Descemet che le aveva dato i natali nel 1814 in Francia e lei aveva voluto portarla con sè dai meravigliosi giardini di Kensington Palace,





Kensington Palace in un dipinto del 1724 di Jan Kip

                           


dove era nata e dove aveva vissuto l' infanzia e l'adolescenza;



      Victoria all'età di 14 anni con il suo cocker spaniel Dash in un dipinto di George Hayter


 sullo sfondo, oltre la recinzione del sontuoso giardino, si allinea una ricca varietà di piante già adulte, alte, rigogliose, volute dai suoi predecessori.

"Things, to their best perfection come / not all at once, but some and some" (Le cose non raggiungono la perfezione di colpo, ma poco a poco) aveva letto in un vecchio libro, non di etica o di pedagogia, ma in un manuale di giardinaggio del '700, e questo Victoria, " Drina" ( Alexandrina Victoria, Principessa di Kent) lo avrebbe imparato presto e lo avrebbe esteso anche alla storia della propria vita.





Victoria in un ritratto del 1843 di Franz Xaver Winterhalter


Si accosta la mano sinistra al volto per ricomporre alcune ciocche di capelli che le erano sfuggite dall'acconciatura e che, molto soavemente, le ornavano le gote e leva quindi lo sguardo per cercare la propria figura riflessa nelle ampie vetrate del salone d'ingresso.. tutti i suoi gesti, anche i più banali, non mancavano di esprimere una grazia ed una regalità innate: “Sono realmente io la Regina?” continuava a domandarsi incredula.
Come era bella in quel suo abito di piquet azzurro cielo che le aveva donato lo zio Leopold, lui che continuava a viziarla da quando era piccolissima ed ancora non smetteva di coccolarla e ricoprirla di doni .. Quella gradazione di turchese le accendeva il ceruleo degli occhi ed il colorito roseo della carnagione e, pur non essendo alta, in quel delizioso abitino sembrava una delle bambole della sua preziosa collezione, tanto era graziosa !
Era ancora giovanissima, da poco aveva compiuto diciotto anni e solo da qualche mese Buckingham Palace era diventata la sua dimora



                                                       Buckingham Palace


dove si era trasferita con la madre, la Duchessa di Kent e Strathern, il suo precettore, il reverendo George Davis, e la sua governante Louise Lehzen, chiamata al trono dalla morte dello zio Guglielmo IV: aveva ereditato un regno che sotto la sua guida sarebbe diventato il più potente e prospero del mondo.


                   


                 Queen Victoria receiving the Sacraments at her Coronation, 28 June 1838, 
        by Charles Robert Leslie, from the Royal Collection © Her Majesty Queen Elizabeth II






This is a detail from a picture painted in 1839 by Sir George Hayter (1792-1871) depicting the Coronation of Queen Victoria at Westminster Abbey on 28 June 1838, from the Royal Collection © Her Majesty Queen Elizabeth II

Impreparata, politicamente inesperta ed ancora fragile fanciulla per la sue età Victoria cerca spesso appoggio ed incoraggiamento nelle competenza del consigliere Lord Melbourne, protetttivo e paterno con lei, ma non appena gli impegni glielo consentono si rifugia tra le piante secolari del parco, dove l'attendono i suoi cani e le sue rose.
"La dedizione al giardino educa al gusto, all'osservazione, alla pazienza, all'intelligenza", si sentiva dire da bambina Victoria, ma lei dei suoi fiori si prendeva cura ancora ora e lo faceva non con una finalità educativa, lo faceva per passione.

Come aveva già detto Francis Bacon, filosofo inglese (1561 - 1626), "Il giardinaggio è il più puro dei piaceri e il più grande sollievo per lo spirito dell'uomo" ed in ossequio al concetto di "libertà di spirito" espresso dal poeta Alexander Pope, l'Inghilterra, già a partire dal settecento, ripudia il giardino geometrico e formale che per anni aveva imitato dai modelli italiani e francesi, per sposare l'ideale estetico di giardino romantico, selvaggio, pittoresco, il "natural garden" in cui l'uomo si adopera per imitare la natura e nel periodo vittoriano questa tendenza si estende, diventando cultura popolare, tradizione.
La Royal Horticoltural Society, fondata nel 1804, promuove il giardinaggio a "stile di vita" e diffonde la conoscenza per le piante esotiche; fioriscono le pubblicazioni e la letteratura legata al giardino (nel 1826 Loudon fonda il The Gardener Magazine, nel 1829 nasce il Magazine of Natural History a cui collaborano scrittori del calibro di John Ruskin e nel 1871 il Journal of Horticolture and Cottage gardener fondato da Reginal Blomfield) e cominciò a diffondersi il detto secondo cui "gli inglesi non coltivano i giardini per ornare le case, ma costruiscono le case per decorare i giardini":




tutto questo accadeva nel periodo vittoriano del quale ho già cominciato, anche se sommariamente, a parlarvi. 

L'Inghilterra non doveva essere seconda a nessuno neppure in fatto di giardinaggio e dato l'amore di Victoria per le rose non c'era tempo da perdere, cos'altro si doveva aspettare prima d'importare quelle da poco ibridate in Francia da Dupont, Descemet, Vibert e in America da Noisette e Chapney e per crearne delle altre, nuove, magari più affascinanti, profumate, preziose?
I famosi giardini della Malmaison, trascurati dopo la morte dell'Imperatrice Josèphine, erano caduti in rovina e poco o nulla rimaneva del suo prezioso roseto, per cui sembrava che i tempi fossero maturi anche per questo.



Victoria, spinta anche dalla propria indole, dalla stima e dalla fiducia che riponeva nella figura di Lord Melbourne non se lo fece ripetere a lungo e decise di seguire il suo consiglio.
Chiamò a corte Henry Bennet e volle informarsi sugli studi da lui condotti sull'ibridazione delle rose che stava da tempo conducendo .. era un agricoltore e seguiva da vicino la natura senza troppo forzarla; l'Inghilterra stava rivestendosi di parchi e di giardini ( Il principe prussiano di Pückler-Muskau scrisse :"Ci vorrebbero 420 anni per visitare tutti i parchi del regno !"1 ), sia nelle zone di città che in quelle rurali e sicuramente l'introduzione di nuove rose avrebbe trovato grande plauso nelle signore della midle – class inglese.


La storia ci dirà che nel periodo vittoriano, oltre le rose già diffuse in Francia, ebbero grandissima popolarità in Inghilterra le rose muscosa,




nuove mutazioni spontanee di Rose Centifolia, caratterizzate da una formazione muscosa che ricopre i sepali e che produce un’essenza aromatica e viscosa. Vi segnalo i nomi delle allora più apprezzate: Alfred de Dalmas, Capitaine John Ingram, Comtesse De Murinais, Gloire Des Mousseux, Marèchal Davoust, Nuits De Young, Old Pink Moss, Renè D’Anjou, Salet, Striped Moss e William Lobb.( Molte di esse sono tutt'ora conservate e propagate dal vivaio di David Austin Roses - http://www.davidaustinroses.com/ )

Sarebbe passato ancora molto tempo prima che, sotto il suo patrocinio, venisse fondata la Royal National Rose Society (accadrà nel 1876 quando, già al momento dell'inaugurazione, verranno mostrate con orgoglio nazionale, le rose inglesi fino ad allora ottenute; di essa faranno parte anche altri eminenti ibridatori quali Joseph Pemberton , Hugh Dickson di Belfast, etc. ); prima verranno inaugurati i giardini di Kew a Londra (Nel 1840 i giardini ebbero ufficialmente riconosciuto lo status di Orto Botanico Nazionale e sotto la direzione di William Hooker la loro superficie  fu incrementata sino a 30 ha e l'annesso arboretum si estese sino ai 130 ha attuali.)

e si terrà la prima Royal Exibition, la grande esposizione internazionale nel Crystal Palace di Hyde Park dal 1 maggio al 15 ottobre 1851, esibizione che attirerà visitatori da tutto il mondo per celebrare il progresso industriale, tecnologico e scientifico, e soprattutto il primato inglese a livello mondiale, fortemente voluto dal principe Alberto, adorato consorte della regina, ma anche qui


“Le macchine, prodotti fabbricati, oggetti d'arte esposti, scomparivano sotto un cumulo di fiori e di piante verdi” 2
Vittoria vorrà mettere fiori ovunque e l'Inghilterra sarebbe presto divenuta fiera di potergliene donare in quantità !


Nella Rural Life of England - "Vita rurale in Inghilterra" del 1840, dello scrittore inglese William Howitt (1792 - 1879) si legge: "Chiunque abbia il senso del piacere del vivere deve ringraziare il cielo che gli ha permesso di vivere in questo paese e in  quest'epoca !" .. e pensare che il periodo vittoriano era appena cominciato, il bello doveva ancora arrivare !!

(- Tratto da una mia bozza del 2010. 

Voi cosa ne pensate ? .. Io sono sempre più convinta di essere nata per sbaglio nel XX secolo !!!
 
A presto ♥

Dany
 
    
 
Fonti bibliografiche:
 
Carolly Erickson, HER LITTLE MAJESTY: The Life of Queen Victoria, Simon and Schuster, 2002
 
Jacques Chastenet, LA VITA QUOTIDIANA IN INGHILTERRA AI TEMPI DELLA REGINA VITTORIA, R.C.S. Libri, Milano, 1998
 
Lytton Strachey, LA REGINA VITTORIA - Con un saggio di Virginia Woolf, Mondadori, Milano, 1994
 
 
 
Citazioni:
 
1 - LA VITA QUOTIDIANA IN INGHILTERRA AI TEMPI DELLA REGINA VITTORIA, op. cit., pag. 53
2 - op. cit. pag. 273









With a delicate gesture, a slender hand inclines a jug to pour a little water on a tender rose plant just grown: it was called Empress Joséphine from the famous Descemet who gave it birth in 1814 in France and she he wanted to take with her this wonderful rose from the gardens of Kensington Palace,

- picture 1

where she was born and where she lived her childhood and her adolescence;

- picture 2

 in the background, over the fence of the magnificent garden, a rich variety of plants already mature, tall, lush, wanted by his predecessors aqligns.
"Things, to their perfection come / not all at once, but some and some" she read in a book, not of moral or of pedagogy, but in an old gardening handbook of 700, and this Victoria, "Drina" (Alexandrina Victoria, Princess of Kent) would have learned early on and would have extended to the story of her life.

- picture 3

She approaches her left hand to her face to redial a few strands of hair that had escaped from the hair - style and taht, very gently, adorned her cheeks and then looked up to find her own image reflected in the large windows of the entrance hall. . all her gestures, even the most trivial, didn't fail to express an innate grace and majesty: "Am I really the Queen?" she went on asking incredulously.
How beautiful she was in that piquet blue sky dress that her uncle Leopold had given her as a present, he who continued to spoil her since she was a little child and still could not stop cuddling and covering her with gifts .. That shade of the turquoise lit the cerulean eyes and the rosy complexion and, while not tall, in that delightful dress she looked like a doll of her valuable collection, so pretty she was! 
She was so young, had recently turned eighteen years old and for a few months Buckingham Palace had become her residence

- picture 4

where she moved with her mother, the Duchess of Kent and Strathern, her tutor, the Rev. George Davis, and her governess Louise Lehzen, called to the throne after the death of her uncle William IV had inherited a kingdom that under her leadership would have become the most powerful and prosperous in the world.

- picture 5

- pictiure 6


Unprepared, politically inexperienced and still fragile girl for her age Victoria often seeks support and encouragement in the competence of the adviser Lord Melbourne, protective and fatherly with her, but as soon as her schedule allows she takes refuge among the trees of the park, where her dogs and her roses are waiting for her."Taking care of the garden educates taste, observation, patience, and intelligence," they said to her as a child, but Victoria still takes care of her flowers but without an educational purpose, she does with passion.
As Francis Bacon, English philosopher (1561 – 1626)said , "Gardening is the purest of pleasures and the greatest relief to the spirit of a man" and in accordance with the concept of "freedom of spirit" expressed by the poet Alexander Pope, England, just in the early eighteenth century, divorces from formal and geometric garden which for years had imitated by Italian and French models, to marry the aesthetic ideal of romantic, wild, picturesque garden, the "natural garden" in which man strives to imitate nature and in the Victorian period this trend extends, becoming popular culture, tradition.
The Royal Horticultural Society, founded in 1804, promotes gardening to "lifestyle" and disseminates knowledge for exotic plants and publications and literature related to the garden are flourishing (in 1826 Loudon founded The Gardener Magazine, born in 1829 Magazine of Natural History to which are going to collaborate writers like John Ruskin and in 1871 the Journal of Horticolture and Cottage gardener founded by Reginald Blomfield) and began to spread the saying that "the English do not cultivate the gardens to beautify homes, but build houses to decorate the gardens ":

- picture 7

all this was happening in the Victorian period of which I have already begun, even if briefly, to talk to you.

But I still have so many things to tell !

England didn't have to be second to none even in gardening and just because Victoria's love for roses there was no time to lose, what else was there to wait before importing the newly bred in France by Dupont , Descemet, and in America by Noisette, Vibert and to create other, new, perhaps the most beautiful, fragrant, precious?
The famous gardens of Malmaison, neglected after Empress Josephine's death. had fallen into disrepair and little or nothing left of her precious rose garden, for it seemed that the time was ripe for this too.
Victoria, also driven by their character, from the estimate and the confidence reposed in the figure of Lord Melbourne doesn't need to be told for a long time and decided to follow his advice and decided to call at court Henry Bennet to inquire about the studies conducted by him on hybridization of roses .. he was a farmer and followed closely nature without forcing it too much; England was donning of parks and gardens (The Prussian Prince of Pückler-Muskau wrote: "It would take 420 years to visit all the parks of the kingdom!" 1), both in areas of cities and in rural areas and certainly the introduction of new roses would have found great acclaim in the ladies of the English middle - class.
History tells us that in the Victorian period, as well as the roses already grown in France, in England had great popularity Moss Roses,


- picture 8 


new spontaneous mutations of Rose Centifolia, characterized by a mossy training that covers the sepals and produces an aromatic and viscose essence. Let me point out the names of the most appreciated then: Alfred de Dalmas, Capitaine John Ingram, Comtesse De Murinais, Gloire Des Mousseux, Maréchal Davoust, Nuits De Young, Old Pink Moss, Rene D'Anjou, Salet, Striped Moss and William Lobb. (Many of them are still preserved and propagated by the nursery of David Austin Roses - http://www.davidaustinroses.com/ ) 

It Would have gone a long time before that, under his patronage, were founded the Royal National Rose Society (will happen in 1876 when, already at the time of the inauguration, will be shown with national pride, English roses obtained by hybridation and also other eminent breeders such as Joseph Pemberton, Hugh Dickson, Belfast, etc.. will join it) will be opened before the Kew Gardens in London (in 1840 the gardens were officially granted the status of National Botanical Gardens and under the direction of William Hooker their surface was increased to 30 and the adjoining arboretum has extended up to actuall 130 ha.)


- picture 9 and will be held the first major International Exhibition in the Crystal Palace in Hyde Park from May 1 to October 15, 1851, an exhibition which will attract visitors from all around the world to celebrate industrial progress, science and technology, and especially the primacy of England in the world, strongly backed by Prince Albert, adored Queen's husband, but even here

- picture 10 "The machines, manufactured products, art objects on display, disappeared under a pile of flowers and green plants" 2 Victoria will want to put flowers everywhere and England would soon become proud to donate her a great amount of them! In the - "Rural Life in England" written in 1840 by the English writer William Howitt (1792-1879) we may read: "Anyone who has the sense of pleasure to life cannot be thankful that allowed him to live in this country and at this time! ".. and let's think that the Victorian period had just begun, the best was yet to come!

(-Taken from a draft of mine of 2010

What do you think about that ? .. I am more and more convinced to have been born by mistake in the twentieth century




See you soon ♥



Dany

Bibliographic sources:

 

Carolly Erickson, HER LITTLE MAJESTY : The Life of Queen Victoria , Simon and Schuster, 2002 
 
Jacques Chastenet, LA VITA QUOTIDIANA IN INGHILTERRA AI TEMPI DELLA REGINA VITTORIA, R.C.S. Libri, Milano, 1998  

Lytton Strachey, LA REGINA VITTORIA - Con un saggio di Virginia Woolf, Mondadori, Milano, 1994
 
 
 
Quotations:
 
1 - LA VITA QUOTIDIANA IN INGHILTERRA AI TEMPI DELLA REGINA VITTORIA, op. cit., pag. 53
2 - op. cit. pag. 273

venerdì 31 maggio 2013

Joséphine, un'imperatrice e le sue rose - Souvenir de la Malmaison.


Quando mi trovo a pensare alle rose antiche, la mia mente corre subitanea a due affascinanti figure femminili protagoniste della storia europea del XIX secolo figlia di Francia l'una, l'altra di Gran Bretagna, dalle sorti e dai ruoli storici ben differenti, ma con una grande, radicata passione in comune .. sto parlando dell'Imperatrice Giuseppina, al secolo Joséphine Tascher de la Pagerie, meglio conosciuta come Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone Bonaparte, e della Regina Vittoria, salita al trono ancor giovanissima e costretta a divenire velocemente donna matura capace di guidare con carattere e risolutezza le sorti di un intero, importante impero.

Cosa può accomunare due personalità così tanto differenti se non qualcosa che trascenda la realtà di tutti i giorni, in grado di gratificare il loro spirito estraniandole dai doveri che la storia impose loro .. Ma certo, la smisurata passione per le rose !!
Entrambe amavano circondarsi di rose, rose allora recenti, ancora sconosciute, e rose già antiche, con un passato, amavano abbandonarsi all'estasi del loro avvolgente profumo, coltivarle, curarle, conservare le specie più datate ed incentivare l'ibridazione di nuove rose con caratteristiche da perpetuare o da migliorare e a loro dobbiamo la nascita delle rose di cui, noi, oggi, da cultrici di giardini d'altri tempi, più amiamo bearci.



- GIUSEPPINA E LA MALMAISON.


                    Joséphine De Beaurhanais, Portrait engraved by Gouttière, 1838


Nata in una piantagione di zucchero dell'isola della Martinica nel 1763 da genitori entrambi europei ma, come voleva il costume, essendo all'epoca l'isola una colonia francese, considerata “creola”, Marie – Joseph – Rose , chiamata da tutti “Joséphine”, dai familiari “Yeyette” ( da Rosette), ancora adolescente, era così descritta nelle parole del conte di Montpaillard: ”Senza essere bella e neppure graziosa, si faceva notare per un fascino, un’espressione del volto da cui era difficile difendersi. Vi era voluttà e grazia indefinibile nel suo sguardo, che carezzava, giungeva all’anima, soprattutto parlava ai sensi. La sua figura era quella delle ninfe; tutta la persona portava l’impronta della vivacità, della mollezza, dell’abbandono che solo le creole sanno unire nel passo, nei modi, nel tono della voce, fino nei silenzi.”
A soli sedici anni fu data in sposa al figlio del governatore dell'isola, Alessandro di Beauharnais in un matrimonio che, come spesso accadeva quando erano le famiglie a decidere, non rese felici nessuno dei due, ma da cui nacquero due figli che saranno sempre vicini a Joséphine, Eugenio, poi divenuto Vicerè d'Italia per nomina napoleonica ed Ortensia, futura madre di Napoleone III e fu proprio l'incontro tra Napoleone ed Eugenio che diede a Joséphine l'opportunità di conoscere il futuro Imperatore dei Francesi: Napoleone s'innamorò presto della graziosa e civettuola fanciulla cui nel 1798 si unì in matrimonio, legato a lei, secondo le fonti storiche, da un amore profondo, molto passionale, ma viziato dal carattere ribelle di entrambi e soprattutto dalla ragion di stato che lo costrinse a divorziare nel 1814 dalla sua Joséphine per sposare Maria Luisa d'Asburgo onde rendere più “sentita” l'alleanza con l'Austria.

Ma torniamo alla Malmaison,



acquistata da Joséphine nel 1799 per assecondare il desiderio di Napoleone di possedere una residenza di campagna, acquisto forse non molto indovinato, secondo le parole della duchessa D'Abrantès, poiché trattavasi di “ una casa di campagna, graziosa, gradevole per i dintorni, ma, come abitazione, del tutto scomoda e, in più, molto malsana”. Joséphine nell’acquisto avrebbe agito “come una bambina che compra una bambola che le piace, senza sapere se se ne divertirà a lungo. Il parco non era grande - un grazioso giardino all’inglese - e il Castello cascava a pezzi da ogni parte.. .”
Il prezzo fu inoltre di duecentocinquantarnila franchi, che Joséphine non aveva ma che le furono procurati.
Gli architetti Percier e Fontaine , più tardi Lapère, lavorarono per risanare, ristrutturare ed ampliare il castello e la proprietà fu negli anni notevolmente estesa con l'acquisto del bosco del Butard e della Mélannière, del parco e del castello di Buzenval e della Chaussée, del bosco di Saint - Cucufa e del Bois – Préau.

Joséphine amò molto la Malmaison dove trascorse gran parte del suo tempo e dove si ritirò dopo il divorzio e Napoleone vi trascorreva con lei i fine settimana



quando, spesso, erano organizzati giochi e ricevimenti,





o incontri privati.







Alla Malmaison Joséphine aveva fatto allestire grandi spazi per gli uccelli più rari, molto amati dell'Imperatrice, tra cui numerosi fagiani dorati importati dalla Cina, due prestigiosi cigni neri che si dice, si acclimatarono molto bene alla Malmaison tanto da fare più nidiate, uno struzzo, cicogne e libere per il parco giravano gazzelle, un camoscio, canguri e scimmie di ogni specie, ma la sua grande, intima, vera passione erano i fiori



e qui ne fece importare di ancora sconosciuti: rododendri, mirti, hibiscus, hydrangea, flox, camelie, ma soprattutto rose, tante rose per quello che doveva diventare uno dei giardini più belli e prestigiosi d'Europa .. e fu sicuramente la rosa il fiore che Joséphine amò di più. Abbiamo visto che uno dei suoi nomi di battesimo era Rose .. in "Nomen omen" dicevano i Latini, nel nome vi sarebbe un presagio, l'indizio di un destino e la passione di Joséphine per le rose assunse proporzioni tali da divenire proverbiale. 

Ella asssunse l'ideatore del roseto dei Giardini del Lussemburgo di Parigi per raccogliere tutte le specie conosciute di rose con il risultato di rendere quello della Malmaison il giardino più famoso e prestigioso dell'epoca e chiamò al suo servizio i più noti botanici e giardinieri tra cui Aimé Bonpland, che supervisionò i suoi giardini a partire dal 1806; molti ibridatori, inoltre, spinti dal patrocinio imperiale, in particolare i francesi André Dupont e Jacques-Louis Descemet iniziarono a dare vita a diverse centinaia di nuove cultivar dei gruppi europei (‘Gallica’, ‘Damascena’, ‘Alba’, ‘Centifolia’...).
L'imperatrice, infine, incaricò Pierre - Joseph Redouté di immortalare le varie specie di rosa che popolavano il parco, cosa che gli fece guadagnare enorme prestigio e per cui ancor oggi è celebrato con frequenti pubblicazioni.
Anche durante le ostilità, le rose potevano passare incolumi: se fosse stata catturata una nave addetta al trasporto di piante o semi per la Malmaison, i tesori botanici avrebbero dovuto essere consegnati immediatamente.
John Kennedy del Vivaio Vineyard di Hammersmith, nei pressi di Londra, fu convocato dall'Imperatrice quale consigliere per il suo giardino, e, nonostante le guerre in corso, egli viaggiò spesso tra Londra e la Francia, munito di uno speciale lasciapassare, come incaricato d'affari per acquistare rose per Joséphine che spese, come possiamo
immaginare, con la complicità di Napoleone, enormi somme di denaro per il suo giardino (si disse che lasciò debiti superiori ai 2.500.000 franchi !!).


Alla sua morte il roseto della Malmaison contava più di 250 specie e varietà diverse; 167 Galliche, 27 Centifolia, 22 Chinensis, 9 Damascena, 8 Alba, 4 Spinosissima e dozzine di altre specie, comprese Rosa moscata; da non dimenticare che furono questi giardini a dare, nel 1808 - 1809, i natali alle Rosa x odorata o Rosa Thea, così chiamata per il profumo delle foglie, vagamente simile a quello del Tè.

"Les Roses" furono l’ultima commissione di Joséphine, ormai non più Imperatrice, al “Raffaello dei fiori”, come venne soprannominato Redouté, ma ella non vide mai tale opera, ultimata tre anni dopo la sua scomparsa, dalla quale furono poi tratte le immagini di 169 rose pubblicate in un’edizione in folio composta di tre volumi di soli cinque esemplari tra il 1817 e il 1824, la maggior parte delle quali tratte proprio dal roseto della Malmaison (oggi si trovano in commercio numerose riedizioni di tale pubblicazione). 


Nel 1843 Béluze, per celebrare l'Imperatrice dei Francesi che tanto amò le rose ed il suo castello, creò la rosa Souvenir de la Malmaison, una delicatissima e fascinosa Bourbon i cui soffici petali spaziano cromaticamente dalle varietà del rosa cipria fino al grigio madreperla






molto profumata e rifiorente regala corolle divise quasi perfettamente in quarti che assumono contorni sempre più .. morbidi e quasi compassati con il trascorrere delle stagioni per donare splendide fioriture fino all'autunno.



Ci sono numerose storie sulla sua origine, inclusa quella che fu da lui inviata anonimamente alla Malmaison nel 1843, dopo la morte dell'Imperatrice, quando i giardini erano ormai trascurati. Un granduca russo in visita ne fu colpito e la riportò con sè in patria come ricordo ai Giardini Imperiali di San Pietroburgo.

Il parco della Malmaison, che un tempo si estendeva per 1726 ettari, è ora molto ridotto, ma una parte continua ad essere riservata alle rose.

A presto ♥


Dany






Mi permetto di suggerirvi una lettura - Se come me amate la complessa personalità ed il destino passionale e turbolento di Giuseppina Bonaparte vi invito a leggere questo che forse è improprio definire romanzo storico, perchè qui le vicende private della vita dell'Imperatrice vengono talvolta reinventate e colorite a rendere la trama ancor più avvincente e realistica, quasi avventurosa .. Io l'ho trovato dolce ed avvincente, cosa che non sempre si può dire di un romanzo.







Fonti bibliografiche:

Carolly Ericksson; L'IPERATRICE CREOLA. Amori e destino di Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone, Mondadori, Milano, 2003
Carolly Ericksson; LA VITA SEGRETA DI GIUSEPINA BONAPARTE , Mondadori, Milano, 2011
H. Walter Lack; JARDIN DE LA MALMAISON: EMPRESS JOSEPHINE'S GARDEN , Prestel Publishing, 2004
Jill Duckess of Hamilton; NAPOLEON; THE EMPRESS AND THE ARTIST - The story of Napoleon, Josephine's garden at Malmaison, Redouté and Australian plants, Simon and Schuster Ltd., 2000










JOSEPHINE, AN EMPRESS AND HER ROSES - SOUVENIR DE LA MALMAISON.


When I find myself thinking about old roses, my mind races sudden two amazing female protagonists of European history of the nineteenth century daughter of France, the first, the other from Britain, with very different fate and historical roles, but with a great, deep-rooted passion in common .. I'm talking about Empress Josephine, born Josephine Tascher de la Pagerie, better known as de Beauharnais, the first wife of Napoleon Bonaparte, and Queen Victoria ascended the throne still very young and forced to become rapidly a mature woman capable of leading with character and resolve the fate of a whole, major empire.
What can bring together such different personalities if not something that transcends the reality of every day, able to gratify their spirit estranging them from the duties that history gave them .. Of course, the huge passion for roses! Both loved to be surrounded by roses, recent roses, and yet unknown, and also ancient roses, roses having already a past, they loved to indulge in the ecstasy of their enveloping scent, cultivate, cure, preserve and encourage the older species hybridization of new roses with characteristics to perpetuate or improve and we owe them the birth of the roses that, today, as lover of gardens of the past, more love to dlight.

Josephine and Malmaison


- picture 1


Born in a sugar plantation on the island of Martinique in 1763 by parents who both were European, but, as the costume wanted, being at that time the island a French colony, considered "Creole", Marie - Joseph - Rose, called from all "Joséphine" , by family members "Yeyette" (from Rosette), still a teenager, was so described in the words of the Earl of Montpaillard: "Without being beautiful and graceful even it was observed for a charm, a facial expression from which it was difficult to defend. There was delight and indefinable grace in her eyes, caressing, caming to the soul, especially spoke to the senses. Her figure was that of the nymphs; whole person bore the imprint of brightness, of tenderness, abandonment that only they know creole join in step, in the manner, tone of voice, right down to the silences. "
At the age of sixteen she was given in marriage to the son of the governor of the island, Alexander de Beauharnais in a marriage that, as often happened when they were the families to decide, did't make happy either, but from which were born two sons who would have been always close to Josephine, Eugene, who later became Viceroy of Italy for the appointment of Napoleon and Hortense, the future mother of Napoleon III, and it was the meeting between Napoleon and Eugene, that gave the opportunity to Josephine to know the future Emperor of the French; Napoleon soon fell in love with the pretty and flirtatious girl to whom he married in 1798, tied to her, according to historical sources, from a deep, very passionate love, but spoiled by the rebellious nature of both and especially for reasons of state which forced him to divorce in 1814 from his Josephine to marry Marie Louise of Habsburg in order to make more "felt" the alliance with Austria.

But let's come back to Malmaison,


- picture 2



purchased by Josephine in 1799 to accommodate the desire of Napoleon to own a country house, shopping maybe not much guessed in the words of the Duchess d'Abrantes, as was a matter of "a country house, a nice, pleasant to the surroundings, but , as a dwelling, completely uncomfortable and, in addition, very unhealthy ". Josephine would act "like a little girl who buys a doll that she likes, without knowing if it entertained for a long time. The park was not great - a lovely garden - and the castle he fell to pieces on all sides .. . "The price was also 250.000 francs, that Josephine didn't have but theywas caused.The architects Percier and Fontaine, later Lapere, worked to rehabilitate, renovate and expand the castle and the property was significantly extended over the years with the purchase of the forest and the Butard Mélannière, the park and the castle of Buzenval and Chaussee, the forest of Saint - Cucufa and Bois - Préau.
Josephine loved Malmaison such a lot, she spent there most of her time and she retired there after the divorce and Napoleon spent the weekend there with her


- picture 3


where, often, were organized games and receptions,


- picture 4


or private meetings.


- picture 5

- picture 6


At Malmaison Joséphine had set up large spaces for the rarest birds, much beloved from the Empress, including several golden pheasants imported from China, two prestigious black swans they said, were acclimatized very well to Malmaison to do more broods, one ostrich, storks and free for the park turned gazelles, a chamois, wallabies and monkeys of all kinds, but her great, intimate, passion were flowers

- picture 7


and here she made import of still unknown: rhododendron, myrtle, hibiscus, hydrangea, phlox, camellias, but especially roses, many roses for what had to become one of the most beautiful and prestigious gardens in Europe .. and it was definitely the rose that Josephine loved the most. We have seen that one of her Christian names was Rose .. in "Nomen Omen" said the Latins, in the name there would be an omen, a sign of the fate of Josephine and passion for roses assumed such great dimensions to become proverbial. She engaged the creator of the rose garden of the Luxembourg Gardens in Paris to collect all the known species of roses with the result of making the Malmaison one of the most famous and prestigious gardens of the era and called to her service the best known among botanists and gardeners such as Aimé Bonpland, who oversaw the gardens from 1806; many breeders also driven by imperial patronage, in particular the French André Dupont and Jacques-Louis Descemet, began to give birth to several hundreds of new cultivars of European roses ('Gallica', 'Damask', 'Sunrise', 'Centifolia '...).
Finally, the Empress appointed Pierre - Joseph Redouté to capture the various species of rose that lived in the park, which earned him enormous prestige and for which even today is celebrated with frequent publications.
John Kennedy from the Vineyard Nursery in Hammersmith, near London, was summoned by the Empress as director for her garden, and, despite the ongoing wars, he traveled frequently between London and France, equipped with a special pass, as instructed business to buy roses for Josephine who spent, as we can imagine, with the complicity of Napoleon, huge amounts of money for her garden (it was said that she left debts exceeding 2,500,000 francs!)

At her death, the rose garden of Malmaison had more than 250 different species and varieties; 167 Gallic, centifolia 27, 22 Chinensis, 9 Damask, Alba 8, 4 Spinosissima and dozens of other species, including Rosa nutmeg, not to forget that these gardens were to give, in 1808 - 1809, the birth to Rosa x odorata or Rosa Thea, so called because of the smell of the leaves, vaguely similar to that of tea.
"Les Roses" were the last commission of Josephine, no more Empress, to the "Raphael of flowers", as was nicknamed Redouté, but she never saw such a work, which was completed three years after her death, from which they were taken images published in an edition of 169 roses in folio consists of three volumes of only five specimens between 1817 and 1824, most of which are taken right from the rose garden of Malmaison (now you can find many editions of such publication in commerce) .
In 1843, Beluze, to celebrate the Empress of the French who loved roses so much and her castle, created the Souvenir de la Malmaison, a very delicate and charming Bourbon rose whose petal soft range chromatically from varieties of powder pink to gray mother of pearl

- picture 8

- picture 9

gives very fragrant and flourishing blooms almost perfectly divided into quarters that take on the shape more and more .. soft and almost prim with the passing of the seasons to give beautiful blooms until fall.

- picture 10


There are numerous stories about its origin, including the one that was anonymously sent to Malmaison in 1843, after the death of the Empress, when the gardens were almost neglected. A visiting Russian grand duke was struck and brought it with him at home as a souvenir at the Imperial Gardens in St. Petersburg.
The park of Malmaison, which once stretched for 1,726 acres, is now much reduced, but some is still reserved for the roses.
See you soon ♥

Dany

Allow me to suggest you a reading - If as me you love Josephine Bonaparte's complex personality and passionate and turbolent destiny I invite you to read this that perhaps isn't appropriate to define historical novel, because here the Empress's private life is sometimes reinvented and more colorful to make the story even more compelling and realistic, almost adventurous .. I found it fresh and exciting, something that you cannot always say about a novel.

Bibliographic sources:
Carolly Ericksson; L'IPERATRICE CREOLA. Amori e destino di Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone, Mondadori, Milano, 2003
Carolly Ericksson; LA VITA SEGRETA DI GIUSEPINA BONAPARTE , Mondadori, Milano, 2011
H. Walter Lack; JARDIN DE LA MALMAISON: EMPRESS JOSEPHINE'S GARDEN , Prestel Publishing, 2004
Jill Duckess of Hamilton; NAPOLEON; THE EMPRESS AND THE ARTIST - The story of Napoleon, Josephine's garden at Malmaison, Redouté and Australian plants, Simon and Schuster Ltd., 2000




LINKING WITH :





lunedì 27 maggio 2013

Il parco del castello di Hellbrunn, sospeso tra sogno e realtà.


Mettendo ordine tra le foto della recente vacanza a Salisburgo con mamma e papà, giorni di spensieratezza e gioia indimenticabili che porterò sempre nel mio cuore, mi sono soffermata su quelle del castello di Hellbrunn ed ho pensato che proprio non posso fare a meno di parlarvene!







Era l'anno 1621 quando l'arcivescovo Marcus Sitticus von Hohenems, da poco eletto principe di Salisburgo, si rivolgeva all'architetto Santino Solari per l'edificazione di una residenza di campagna che appagasse la sua propensione per l'architettura italiana, in stile neo - barocco, da collocare tra i boschi a sud di Salisburgo, comoda e raggiungibile in pochi minuti di carrozza; il punto in cui avviare i lavori edili fu scelto laddove si trovava una delle numerose sorgenti che popolano il sottosuolo della zona alpina, da cui il nome appunto, "hell" / chiara, "Brunn" (dal tedesco rinascimentale) / pozzo, sorgente, ed è proprio l'acqua di questa sorgente, tutt'ora vitale e misteriosamente ingeliva anche in pieno inverno, la vera anima dell'intero parco a fare di Hellbrunn un raro capolavoro di ingegnieria idraulica che continua a lasciarmi estasiata ogni volta che torno a visitarlo.
Nessuno di loro sapeva che stavano per dare vita a quella che sarebbe diventata una vera e propria gemma che sarebbe rimasta per secoli incastonata tra le vallate cupe del verde dei cedri e degli abeti senza tempo, custodita e conservata con amore e doveroso orgoglio.





E' l'acqua la magica protagonista della mistica atmosfera che soggioga i visitatori in ogni angolo del parco,







in centinaia di metri da percorrere tra viali, di cui non si vede il limite, di conifere secolari, molte delle quali ancora originali; essa colma fiabeschi specchi d'acqua





popolati da anatre selvatiche




anima zampilli che giocosamente sgorgano dal pavimento, dalle pareti che fiancheggiano i sentieri, da statue, da sedili azionati o dalla pressione dei piedi in alcuni punti del camminamento o da pulsanti sapientemente fatti nascondere dal Sitticus,




produce forza motrice azionando curiosi meccanismi



genera suoni flautati da cui spesso si è avvolti nelle grotte in cui alloggiano statue di figure mitologiche.










Tutto questo per prendersi gioco, a volte con scopo di mero divertimento,a volte con scherno, dei propri ospiti che, per lasciarsi alle spalle la calura dei giorni estivi della "città", lo seguivano volentieri, talora accompagnandosi con leggiadre signore con le quali “preferivano” non mostrarsi in pubblico..






E questa volta vi saluto in musica, sulle note dell'aria del Don Giovanni di Mozart, "Là ci darem la mano", che accompagna il movimento dell'incantevole e stupefacente teatro in miniatura, azionato dal più sofisticato meccanismo che qui si possa trovare; in questa nicchia preservata dalle intemperie e dai secoli l'acqua muove centinaia di figure che sembrano svolgere attività quotidiane in una via dei primi del settecento ed aziona, contemporaneamente, un organo idraulico .. qui l'utilizzo dello scorrere dell'acqua raggiunge il risultato decisamente più .. imponente !






Questo è il parco di Hellbrunn, in cui ancora oggi, tra sobri scenari ed attimi di emozione e di divertimento, si percepisce lo spirito con cui fu concepito, qui, ancor oggi, si cammina tra sogno e realtà.

A presto


Dany







THE PARK OF THE CASTLE OF HELLBRUNN, SUSPENDED BETWEEN DREAM AND REALITY.

While tidying up the photos of the recent holiday with mom and dad in Salzburg, days of carefree and unforgettable joy that I will always take in my heart, I focused on those of Hellbrunn castle and I thought that I just cannot really avoid the temptation of talking you about it!

- picure 1

- picture 2

It was the year 1621 when the archbishop Sitticus Marcus von Hohenems, recently elected Prince of Salzburg, intrusted the architect Santino Solari with building a country residence that could satisfy his passion for Italian architecture, early – baroque styled, that should have been placed in the woods in the south of Salzburg, comfortable and just at a few minutes of carriage from the town; the point where placing the construction work was chosen where there was one of the many sources that populate the subsoil of the alpine zone, from which the name exactly, "hell" / clear and "Brunn" (from the Renaissance German) / well, water - spring, and it is the water of this still life – giving and mysteriously frost-proof even in winter spring, the true soul of the entire park to do Hellbrunn a rare masterpiece of hydraulic engineering that continues to leave me ecstatic every time I come back.. None of them knew that they were going to give birth to what would have become a real gem that would have been remaining for centuries, situated between the valleys of the dark green of timeless cedars and firs, guarded and preserved with love and proper pride.

- picture 3

That's the water the magical character of the mystical atmosphere that subjugates the visitors in every corner of the park,

- picture 4

hundreds of meters to walk between avenues of which you do not see the limit, of coniferous trees, many of which still original, it fills fairytale ponds inhabited by wild ducks

- picture 5

gives life to jets that playfully spring from the floor, from the walls lining the paths, statues, or from the seats, operated by the pressure of the feet in some places of the walkway or from buttons dutifully hidden from Sitticus,

- picture 6

produces a driving force actuating curious mechanisms,

- picture 7
generates fluted sounds which often wrapped you in the caves in which are housed statues of mythological figures.


- picture 8

- video

All this to make fun, sometimes with the purpose of mere entertainment, sometimes with scorn, with their guests, who followed him willingly, left the heat of summer days of the "city", often accompanied with graceful ladies with whom they "preferred" not to appear in public ..

- picture 9

And this time I'm greeting you in music, with the notes of the air Mozart's Don Giovanni, "Là ci darem la mano," which accompanies the movement of the enchanting and amazing miniature theater, driven by the most sophisticated mechanism that you can find here; in this niche, preserved from the weather and the centuries, the water moves hundreds of figures that seem to perform daily activities in a street of the early eighteenth century and operates, at the same time, a hydraulic organ .. Here the use of flowing water reaches the result definetely much more .. impressive!

- video

This is the park of Hellbrunn, where even today, between sober scenes and moments of excitement and fun, you may feel the spirit in which it was conceived, here, even today, you walk between dream and reality.
See you soon


Dany




LINKING WITH: