mercoledì 29 ottobre 2025

The Montebello Castle and the Ghost of Azzurrina


“… She had sky-blue eyes and light hair with blue highlights…”

Unknown collector of stories of the 17th century



I seem that my Readers are all fond of history and of stories, but for those who love especially those with knights, queens, and swords, they're castles to be definitely the places for them. There's no official census, but they say that there here in Italy there are approximately 45,000 of these abodes, almost all of which have anecdotes and legends worth sharing. Some can be visited, while others are either privately owned or are unsafe and therefore considered dangerous. But among those you can discover there's also the castle with the most ghosts in the world. You absolutely shouldn't miss this beautiful castle, but remember: you shouldn't be afraid of ghosts.
The castle I am going to tell you about is a castle of rare beauty located among the hills of Romagna, a structure 436 meters above sea level which offers a journey through history, art and nature. Built as a defensive fortress during the Roman times, it dominates the Marecchia and Uso valleys from a hill in the Rimini hinterland. Its origins date back to the 12th century, but over the centuries it has undergone several modifications and expansions, becoming, during the Renaissance period, a noble residence owned first by the Malatesta family, and then by the Counts Guidi di Bagno, who still own it today. This is the Montebello Castle






located in Poggio Torriana, also known as the Azzurrina's Castle. They dates back to the Middle Age the keep, the original core of the castle, the military cells, and the fortress's various defense traps and the access steps of uneven height. The Renaissance wing houses valuable furniture dating from 1300 to 1800, as well as paintings, including a 17th century one depicting the family tree, mirrors, and antique jewelry.
Worthy of note is the splendid collection of coffers and chests, including a painted one dating back to the Crusades, two 16th century blackwood high chairs, an elegant 17th century four-seater sofa richly carved, and, in the banqueting and party rooms, the imposing late 16th century sideboard and the beautiful 19th century table.
But the real protagonist of today's story is Guendalina, daughter of a certain Ugolinuccio or Uguccione, who was feudal lord of Montebello in the second half of the 14th century. She risked being executed for witchcraft because of her albinism, which was then considered indicative of something magical and diabolical, indeed, such children were believed to be children of the devil and sent to the pyre. Her mother attempted to hide her little daughter characteristic by dyeing her hair with herbs, in the hope they became black, but the albino's white hair never fully take on the color. Thus the little girl found herself with hair a light shade of blue. Constantly watched by two guards, Guendalina, playfully chasing her ball of rags, one day mysteriously disappeared into the castle's ice house uttering a scream. 
It was June 21, 1375, a stormy day, and she was 5 just years old. 


The castle corridor leading to the ice house.


 “… She had sky-blue eyes and light hair with blue highlights…”


The pen of a 17th-century collector of stories thus captured, on paper, the long flight of what was already a legend: Azzurrina (I could translate it in Light-blue little girl).
Hence Guendalina's nickname and its evocative appeal, from a "true" phenomenon that, upon closer inspection, turns out to be the result of a bad hair color, because the baby was actually born with white hair—that is an albino. Diversity is something that has often frightened people since time immemorial, especially in the past, when it was still believed that what appeared unusual was indicative of something linked to magic and devilish. Yet the fascination it still exerts on the Castle's many visitors, on television producers, and on the merely curious, remains hidden in the mysterious. What drives so many people to travel the winding roads of the thousand-year-old cliff, finally reaching the Rocca di Mons Belli? To find it out, let's return to our seventeenth-century manuscript and go on reading it:


"... And it is said that, at the end of the Summer solstice every five years, a sound coming from that underground tunnel can still be heard."


So, every five years, on June 21st, Azzurrina's ghost would return to haunt the castle.
In 1989, the castle became a museum, and the legend was already public knowledge. Some immediately supported it blindly, some contested it, many feared it, others derided it, but everyone talked about it. On June 21st, 1990, sound engineers interested in these episodes, made the first recordings with sophisticated equipment. All frequencies were recorded. In the studio, the listening session began: thunder, a violent downpour of rain, then... a sound. The legend continues to amaze scholars and researchers, and images are added in subsequent years, and research went and still go on ...
Tourists visiting the fortress can listen to all the recordings. Reactions to this day remain varied, if not conflicting. To some, it sounds like a baby crying, to others something like a laughter, many say they hear a voice that says a word, and many others claim they hear nothing but the wind and rain in the storm.
For those who don't believe this kind of evidence, it's possible to notice the footprints of a little girl on the ceiling, which an employee says he saw walking upside down.
We all know that legends come from a true event, a news story, the rest, often added over the centuries, is not always believable, but I seemed it to be a story appropriate for Halloween that my dear Readers would have appreciated whether they believe in the paranormal or not.


Have a spooky night, my Friends, 
Happy Halloween to you all!
See you soon 


Image by Claire (visit her SHOP on ETSY to get in touch with her lovely artistic creations).


Dany





Il Castello di Montebello e il fantasma di Azzurrina

  “… Aveva gli occhi color del cielo e i capelli chiari coi riflessi azzurrini…”

Raccoglitore di storie dal nome ignoto del XVII secolo.



IMMAGINE DI COPERTINA - AZZURRINA


Sembra che i miei Lettori siano tutti appassionati di storia e di storie, ma per chi ama in particolare quelle con cavalieri, regine e spade, sono i castelli a rappresentare il luogo che decisamente fa per loro. Non esiste un censimento ufficiale, ma si dice che qui in Italia ci siano circa 45.000 di queste dimore, quasi tutte ricche di aneddoti e leggende che vale la pena condividere. Alcune sono visitabili, mentre altre sono di proprietà privata o sono fatiscenti e quindi considerate pericolose. Ma tra quelle che potete scoprire c'è anche il castello considerato il più infestato al mondo. Non dovete assolutamente perdervi questo splendido castello, ma ricordate: non bisogna aver paura dei fantasmi.
Il castello di cui vi parlerò è un castello di rara bellezza situato tra le colline romagnole, una struttura a 436 metri sul livello del mare che offre un viaggio tra storia, arte e natura. Costruito come fortezza difensiva in epoca romana, domina le valli del Marecchia e dell'Uso da un colle nell'entroterra riminese. Le sue origini risalgono al XII secolo, ma nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e ampliamenti, diventando, durante il Rinascimento, una residenza nobiliare di proprietà prima dei Malatesta, e poi dei Conti Guidi di Bagno, che ne sono ancora oggi proprietari. E' questo il Castello di Montebello


IMMAGINE 2 

IMMAGINE 3 

IMMAGINE 4

IMMAGINE 5

IMMAGINE 6


situato a Poggio Torriana, noto anche come il Castello di Azzurrina. Risalgono al Medioevo il mastio, il nucleo originario del castello, le celle militari, le varie trappole difensive della fortezza e la scalinata di accesso di altezza irregolare. L'ala rinascimentale ospita preziosi mobili risalenti al periodo compreso tra il 1300 e il 1800, oltre a dipinti, tra cui uno del XVII secolo raffigurante l'albero genealogico della famiglia che ancora oggi lo possiede, specchiere e gioielli antichi.
Degna di nota è la splendida collezione di forzieri e cassapanche, tra cui uno dipinto risalente alle Crociate, due seggioloni in legno nero del XVI secolo, un elegante divano a quattro posti del XVII secolo riccamente intagliato e, nelle sale per banchetti e ricevimenti, l'imponente credenza di fine XVI secolo e il bellissimo tavolo del XIX secolo. Ma la vera protagonista della storia di oggi è Guendalina, figlia di un certo Ugolinuccio o Uguccione, feudatario di Montebello nella seconda metà del XIV secolo. Rischiò di essere giustiziata per stregoneria a causa del suo albinismo, che all'epoca era considerato indice di qualcosa di magico e diabolico; infatti, i bambini albini venivano considerati figli del diavolo e mandati al rogo. La madre tentò di nascondere le caratteristiche della figlia tingendole i capelli con delle erbe, nella speranza che diventassero neri, ma i capelli bianchi dell'albino non assumono mai completamente il colore. Così la bambina si ritrovò con i capelli di una leggera tonalità di azzurro. Costantemente sorvegliata da due guardie, Guendalina, rincorrendo giocosamente il suo pallone fatto di stracci, un giorno in cui fuori imperversava il temporale, scomparve misteriosamente nella ghiacciaia del castello emettendo un urlo: era il 21 giugno 1375, ed ella aveva appena 5 anni.


IMMAGINE 7 - Il corridoio del castello che conduce alla ghiacciaia dove scomparve Guendalina.


 “… Aveva gli occhi color del cielo e i capelli chiari coi riflessi azzurrini…”


La penna di un collezionista di storie del XVII secolo ha così catturato, sulla carta, il lungo volo di quella che era già una leggenda: Azzurrina.
Da qui il soprannome di Guendalina e il suo fascino evocativo, da un fenomeno "reale" che, a ben vedere, si rivela essere il risultato di un brutto colore di capelli, perché la bambina era in realtà nata con i capelli completamente bianchi. La diversità è qualcosa che ha spesso spaventato fin da tempi immemorabili, soprattutto in passato, quando si credeva ancora che ciò che appariva insolito fosse indice di qualcosa di magico e di diabolico. Eppure il fascino che ancora esercita sui molti visitatori del Castello, sui produttori di trasmissioni televisive, sui semplici curiosi, rimane riposto nell’arcano. Cosa spinge tanta gente a percorrere le tortuose strade della millenaria rupe, per giungere in fine alla Rocca di Mons Belli? 
Per scoprirlo riprendiamo il nostro manoscritto seicentesco e continuiamo a leggere:

 
… E si narra che, allo scadere del solstizio estivo di ogni lustro, un suono proveniente da quel sotterraneo cunicolo si faccia ancora sentire.


Quindi, ogni cinque anni, il 21 di giugno il fantasma di Azzurrina tornerebbe a farsi sentire nel castello.
Nel 1989, il castello divenne un museo e la leggenda era già di dominio pubblico. Alcuni la sostennero subito ciecamente, altri la contestarono, molti la temettero, altri la derisero, ma tutti ne parlarono. Il 21 giugno 1990, tecnici del suono interessati a questi episodi, effettuarono le prime registrazioni con apparecchiature sofisticate. Tutte le frequenze furono registrate. In studio, la sessione d'ascolto iniziò: tuoni, un violento scroscio di pioggia, poi un suono... La leggenda continua a stupire studiosi e ricercatori, ed immagini vengono aggiunte negli anni successivi, e la ricerca continua...
Ai turisti che visitano la fortezza vengono fatte ascoltare tutte le registrazioni. Le reazioni a tutt'oggi rimangono varie, se non contrastanti. Per alcuni, sembra il pianto di un bambino, per altri una risata, molti dicono di sentire una voce che pronuncia una parola, e molti altri affermano di non sentire altro che il vento e la pioggia nella tempesta. Per chi non crede a questo tipo di prove, è possibile notare, su alcuni soffitti, le impronte di una bambina che un dipendente afferma di aver visto camminare a testa in giù. Sappiamo tutti che le leggende derivano da un evento reale, da un fatto di cronaca; il resto, spesso aggiunto nel corso dei secoli, non è sempre credibile, ma questa mi è sembrata una storia adatta ad Halloween che i miei cari Lettori avrebbero apprezzato, si che credano al paranormale oppure no.


Vi auguro una notte da brivido, amici miei.
Buon Halloween a tutti!
A presto ❤





 Dany

Nessun commento:

Posta un commento

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.