venerdì 24 maggio 2013

La rosa - viaggio tra storia, mito, simbologia.



Rosa, fiore ineffabile ed imperscrutabile, senza tempo e senza età, dal fascino che non ammette descrizioni e tramonto, da sempre musa ispiratrice di maestri della pittura e della poesia, dai molteplici e spesso controversi significati, simbolo di castità e di voluttà, di vita e di morte, di pace e di guerra, di vanità e di santità …




                                      George Stone, The Story of the Rose, 1902


Scriveva Anacreonte circa 500 anni prima di Cristo:

Senza le vaghe rose,
Qual cosa è mai gradita?
Colle rosate dita
L’Alba colora il dì.
Le Najadi vezzose
Di rose hanno le braccia;
Di rose il sen la faccia
Venere ha pur così.

Ch’è di ristoro a’ mali
La rosa io so per prova,
E che incorrotti giova
Gli estinti a conservar.
Invan spiegando l’ali
Va il tempo sul suo verde,
Ch’ella l’odor non perde
De’ giorni al trapassar.

(dall'ode LVIII)

Ma vi siete mai chiesti da quanto tempo gli uomini si lasciano ammaliare da questo fiore ?
Come attestano i reperti fossili rinvenuti in Colorado, Giappone e nel centro Europa, la rosa esisteva già circa quattro milioni di anni or sono quindi la sua comparsa sulla terra è sicuramente antecedente all'uomo e noi, da sempre, ne subiamo il fascino e la annoveriamo tra i fiori che più amiamo, attribuendole spesso, nel corso della storia, significati simbolici, da quelli pagani a quelli più specificamente legati al misticismo cristiano.
Agli albori del XX° secolo, gli scavi archeologici che condussero alla scoperta della civiltà micenea ed al ritrovamento del palazzo di Minosse presso Cnosso ad opera di Sir Arthur John Evans, portarono alla luce affreschi e ceramiche raffiguranti rose, la rosa damascena, la prima ad essere dipinta: siamo nell'età del bronzo, approssimativamente 2000 anni avanti Cristo, ma la documentazione scritta è ben antecedente, risale a circa 3000 anni prima, agli antichi Sumeri che abitavano la Mesopotamia e che già coltivavano rose nei propri giardini.




                                Rosa damascena, Pierre Joseph Redouté (1759 - 1840)


La patria della rosa antica fu senza dubbio la Persia dove era talmente diffusa che "fiore" e "rosa" erano sinonimi; si dice infatti che proprio dall'antica Persia ci derivi l'amore per i fiori e le piante, la passione che riponiamo nel prenderci cura dei nostri giardini.

Ma facciamo ancora un salto indietro nel tempo per tornare all'epoca dell'antico Egitto, quando la rosa era considerata fiore pudìco, sacro alla dea Iside, a quando Cleopatra s'immergeva in vasche colme di petali di rose e, narra la tradizione, se ne ornasse il giaciglio, o nella Grecia classica, quando la poetessa Saffo, nel 600 a.c. nominava la rosa “regina dei fiori” e quando divenne così importante da essere consacrata ad Afrodite, simbolo della voluttà, dell'amore, della fecondità, le cui sacerdotesse, adorne di ghirlande di rose bianche, percorrevano sentieri rivestiti di petali di rose.

Nell'antica Roma la rosa continuò a crescere in popolarità, sia per l'utilizzo in campo medico che per l'impiego nella decorazione dei soffitti delle stanze in cui si tenevano riunioni in segreto ( fu coniato allora il termine sub-rosa per indicare qualcosa di estremamente riservato e si dirà, molto più avanti, nel 1400   

Quidquid sub rosa fatur
Repetitio nulla sequatur.
Sint vera vel fincta
Sub rosa tacita dicta.

) e banchetti, per adornare i tavoli ed i pavimenti nella convinzione che avesse potere afrodisiaco e fosse un antidoto contro l'ubriachezza ed infine, le rose si sostituirono alle foglie di alloro nelle corone con cui venivano fregiati i valorosi.
Si rivestivano di petali di rose le strade prima che le percorresse l'imperatore e tra Maggio e Luglio si tenevano delle festività nominate Rosalie, durante le quali si offrivano rose alle divinità protettrici del focolare domestico; si cominciò inoltre a deporle sopra le tombe dei cari scomparsi.
E furono probabilmente i commercianti romani ad introdurre le prime rose Alba in Inghilterra, ( Nella Naturalis historia, trattato naturalistico enciclopedico scritto da Plinio il Vecchio tra il 23 ed il 79, sembra che quelle menzionate siano proprio le rose alba)





Acquerello di rosa alba x alba di autore sconosciuto


mentre si suppone che la rosa Damascena sia stata portata in occidente più tardi dai reduci delle prime crociate, ma fu sempre la terra di Gran Bretagna che vide la vera grande diffusione della rosa durante il periodo medioevale.
Ogni monastero possedeva un roseto perchè ai significati che la rosa aveva acquistato nel tempo si sovrappose quello mistico .. basti pensare ai rosoni con cui furono fregiati gli edifici di culto in stile romanico prima e gotico più tardi, che sposavano l'unione della rosa con la croce, al fatto che le bacche di rosa canina furono utilizzate per “comporre” i primi rosari ( da cui, appunto, mutuarono il nome), e che la rosa bianca divenne il fiore della Madre di Cristo, Maria, e alla rosa selvatica rossa si associò la passione: il colore rappresenterebbe il sangue di Cristo, i cinque petali le sue cinque piaghe e le spine i peccati di cui si fece carico morendo sulla croce; ma pensiamo anche all'araldica,

alla rosa bianca degli York



 e alla rosa rossa che rappresentava il casato dei Lancaster




e alla Guerra delle Rose che impegnò l'Inghilterra del XV° secolo facendo nascere un nuovo simbolo araldico,dato dall'unione della rosa rossa con quella bianca, la rosa Tudor





ed una nuova rosa, nominata appunto York and Lancaster.



                             Rosa York e Lancaster, Pierre Joseph Redouté (1759 - 1840)


Sempre nel periodo che corrisponde al nostro Medio Evo, torniamo in Persia per scoprire Sa’di, personaggio carismatico, poeta, filosofo, saggio, uomo di grande talento, figura cardine della cultura islamica antica, che scrisse, a cavallo tra il XII ed il XIII secolo un poema dal titolo “Il Roseto”, in lingua originale “Golestàn”, in cui, come in affresco, ci consegna uno spaccato della società e della cultura del tempo e definisce il giardino delle rose il luogo in cui poter raggiungere il livello più elevato della contemplazione.

Il nostro viaggio, per il momento, si ferma qui, ma lo riprenderemo presto trattando delle rose antiche e di quelle inglesi..
E sempre con l'appoggio della poesia voglio congedarmi da voi, ricorrendo, questa volta, al romanticismo dei versi dei sonetti di William Shakespeare, ed al dipinto della Venere di Urbino del Tiziano, entrambi figli della cultura del cinquecento europeo, che rappresentano due modi d'interpretare la sensualità del fiore della rosa, uno in poesia, l'altro in pittura.




 

Quanto più bella appare una bellezza
quando s’adorna d’una vita piena:
bella la rosa, e più bella s’apprezza
per quel dolce profumo che l’invena.
Rosa canina ha fiamma d’ugual fuoco
quant’è nel fior di serra, più odoroso:
pari le spine, pari il lieto gioco
d’alito estivo al bocciolo ritroso.
Rosa di campo è bella né pregiata,
vien disamata in boccio, umile in fiore,
sfiorisce a sé. La rosa coltivata
muore soave in suo soave odore:
così di te, giovane bell’amica,
sfiorito il boccio, la poesia ridica.



William Shakespeare, sonetto LIV




A presto



Dany





Fonti bibliografiche:

Taylor Barbara Lea; OLD FASHIONED AND DAVID AUSTIN ROSES, New Zealand, Firefly Books Ltd, 2004








THE ROSE - A JOURNEY THROUGH HISTORY, MITH AND SYMBOLISM.


Rose, ineffable and inscrutable flower, with timeless and ageless charm that doesn't allow descriptions and sunset, since always muse of masters of painting and poetry, from the multiple meanings and often controversial symbol, of chastity and lust, of life and death, peace and war, of vanity and holiness ...

- picture 1

About 500 years before Christ Anacreon wrote:

Without the vague roses,
What thing is ever acceptable?
With rosy fingers
The Dawning colors on the day.
The flirty Najadi
Of roses have their arms;
Of roses brest faceVenus has even so.

That is remedy to illness
The rose I know for test,
And that it is useful to save yourself
from corrupted instinct.
In vain explaining the wings
The time runs on her green
She doesn't loose her smell
With the passing of the days

(From Ode LVIII)

But Do you wonder how long men let themselves be enchanted by this flower? As proven by the fossils found in Colorado, Japan and central Europe, the rose was present on Earth already about four million years ago, so her appearance is definitely before the man's, and we, since always, undergo her charm and number her among the flowers that we mostly love, often giving her, throughout history, symbolic meanings, from pagan to those more specifically related to Christian mysticism.
At the dawn of the twentieth century, the archaeological excavations that led to the discovery of the Mycenaean civilization and of the palace of Minos at Knossos by Sir Arthur John Evans, unearthed pottery and frescoes depicting roses, damask rose, the first to be painted; we are in the Bronze Age, about 2000 years before Christ, but the written documentation dates even before, it dates back to about 3000 years ago: the ancient Sumerians, who lived in Mesopotamia, already cultivated roses in their gardens.

- picture 2

The home of ancient rose was undoubtedly the ancient Persia where it was so widespread that "flower" and "rose" were synonymous and they said that we derive from here love for flowers and plants and passion that we put in taking care of our gardens.
But let's jump back in time till returning to the ancient Egypt, when the rose was considered a modest flower, sacred to the goddess Isis, and when Cleopatra plunged into tanks full of rose petals and, according to tradition, with them she embellished her bed, or in classical Greece, when the poet Sappho, in 600 BC, appointed the rose "queen of flowers" and when the rose became so important to be consecrated to Aphrodite, the symbol of lust, love, fertility, whose priestesses, adorned with garlands of white roses, walked along paths covered with rose petals.

In ancient Rome the rose continued to grow in popularity, both for use in the medical field and for use in the decoration of the ceilings of rooms where, in secret, meetings were held (that's the age when was coined the word "sub-rosa" to indicate something of highly confidential and it will be said, much later, in 1400

 
Quidquid sub rosa fatur
Repetitio nothing sequatur.
Sint real speed fincta
Sub rosa tacit dicta

) and banquets, to adorn the tables and floors believing that she had aphrodisiac power and she was an antidote against drunkenness effects and finally, the roses took the place of laurel leaves in the crown with which they embellished brave people.
Romans covered the street with petals rose before the passing of the emperor and from May to July took place festivities named "Rosalie" during which they offered roses to the home deities; it also began the usual of laying them over the graves of disappeared beloved.
It was probably Roman merchants that introduced the first roses Alba in England, (In his Naturalis Historia, naturalistic encyclopedic treatise written by Pliny the Elder between 23 and 79, it seems that those mentioned are just the rose alba)

- picture 3 

and we know that the rose Damascena was later brought to the West by veterans of the first crusades, but it was always the land of Great Britain which saw the real big spread of the roseduring the medieval period.
Every monastery had a rose garden because at the meanings that the rose had acquired over time they overlapped the mystical one: just think of the roses with which were embellished the religious buildings in Romanesque before and Gothic style later marrying the union of the rose with the cross, to the fact that rosehips berries were used to "compose" the first rosary ( from which, in fact, borrowed the name), and that the white rose became the flower of the Mother of Christ, Mary, and the wild red rose ment the passion: the color represents the blood of Christ, the five petals His five wounds and plugs the sins he took charge of dying on the cross, but we also think of heraldry, the white rose of York

- picture 4

and the red rose representing the House of Lancaster

- picture 5

and the Wars of the Roses that engaged England of the XVth century, giving birth to a new heraldic symbol, the union of the red rose with the white one, the Tudor Rose

- picture 6

and a new rose, named precisely Lancaster and York.

- picture 7

Also during the period that corresponds to our Middle Ages, let's come back to Persia to discover Sa'di, charismatic personality, poet, philosopher, wise man of great talent, pivotal figure of the ancient Islamic culture, who wrote, at the turn of the XII th and XIIth century a poem entitled "The Rose Garden", in the original language "Golestan", in which, as in a painting, he gives us an insight into the society and culture of the time and defines the rose garden the place where people can reach the higher level of contemplation.
For the moment, our journey stops here, but we'll treating soon of old and English roses .. And with the support of the poetry again, I want to take my leave of you, appealing, this time, to the romance of William Shakespeare's sonnets verses, and the painting of Venus of Urbin by Titian, both sons of the XVIth century European culture, which represent two different ways of interpretate the sensuality of the rose flower, one in poetry, the other in painting.

- picture 8

O! how much more doth beauty beauteous seem
By that sweet ornament which truth doth give?
The rose looks fair, but fairer we it deem
For that sweet odour, which doth in it live.
The canker blooms have full as deep a dye
As the perfumed tincture of the roses,
Hang on such thorns, and play as wantonly
When summer's breath their masked buds discloses:
But, for their virtue only is their show,
They live unwoo'd, and unrespected fade;
Die to themselves. Sweet roses do not so;
Of their sweet deaths, are sweetest odours made:
And so of you, beauteous and lovely youth,
When that shall fade, by verse distills your truth.


- William Shakespeare, Sonnet LIV

See you soon 

Dany


Bibliographic sources:

Taylor, Barbara Lea, OLD - FASHIONED AND DAVID AUSTIN ROSES, New Zealand, Firefly Books Ltd, 2004.





domenica 19 maggio 2013

Appunti di viaggio - Il romanticismo dell'Altstadt di Salisburgo.



" Die Gegenden von Salzburg, Neapel und Konstantinopel halte ich für die schönsten der Erde." - ( I dintorni di Salisburgo, Napoli e Costantinopoli sono quelli che considero i più belli al mondo. )
(Alexander von Humboldt)





Avete mai avuto la fortuna di poter godere di una vacanza, anche breve, tra le verdi conche in cui sorge la città di Salisburgo e si formano i laghi alpini che colorano di blu il Salzakammergut.. ?
Quando ne ho l'occasione non me la lascio sfuggire e faccio un salto a respirare l'aria di questa parte delle alpi, ricca di storia, cultura, arte, letteratura, prelibata gastronomia, dal folclore e dalle tradizioni così ancora radicate e sospese tra profondo culto per la religione e quello per la civiltà ed il rispetto e musica, sempre tanta musica a rendere tutto il suo passato ancora vivo e presente: ci sono stata in occasione del periodo natalizio e per la prima volta ho visto tutte le vallate vestite di neve e punteggiate dalle luminarie che illuminavano a giorno i villaggi alpini ed i percorsi delle piste da sci e ci sono tornata alcuni giorni fa, in un periodo che non è meno fascinoso, quello della tarda primavera, in cui i giardini, i balconi, le vie delle città sembrano, per noi, sempre vestite a festa, perchè profondo è anche il culto che gli austriaci hanno per i fiori cui delegano la comunicazione di saluto, di benvenuto, con i fiori vogliono accogliere e stringere tutti in un caloroso abbraccio.
Osservate come persino il cornicione di questa storica farmacia sia ornato con dei gerani rosa e come gli stessi fiori siano nella ghirlanda che decora l'ingresso del negozio di fianco.




Mi piace parlarvi in particolare della vecchia città di Salisburgo, dichiarata nel 1992 patrimonio dell'umanità dell'Unesco, le cui origini datano all'età del Neolitico, poi resa centro rinomato in epoca romana non solo che per le miniere di salgemma presenti nelle vicinanze, ma anche per la sua bellezza, tanto che i romani la nominarono, città del Dio in terra, per esprimere con una sola parola l'amenità di questa terra, giocata tra cielo e boschi, tra verde e blu; solcata dalle impetuose acque del Salzach che cattura il turchino più profondo del cielo alpino, l'Altstadt, la vecchia città, conserva tutt'oggi numerose e ricche tracce del passato medioevale, nelle finestre scalfite nella pietra ed ornate da blocchi lavorati che quasi fanno loro da drappo





nei portali di legno robusto ed inalterabile, fregiati di pesante ferro battuto, tutto frutto di artigiani del luogo,






nelle edicole che spesso ornano i palazzi più caratteristici con figure allegoriche (nella foto qui sotto è rappresentata la giustizia);






Pensate che vi sono costruzioni risalenti al IX secolo, tuttt'ora abitate, che sembrano fuoriuscire direttamente dalla roccia che, come una conchiglia, custodisce ed orna la città e che nella vecchia Getreidegasse, la via del grano, oggi conosciuta come via delle insegne di ferro battuto, ci si imbatte anche in antichissimi dettagli architettonici tutt'ora funzionanti:





In questo palazzo ogni piano ha un appartamento il cui campanello, situato sotto un davanzale, è azionato da un filo che corre lungo il muro esterno, sistema poi utilizzato all'interno degli edifici signorili per collegare le stanze di soggiorno con quelle di alloggio della servitù.





Ed ancora notate come sotto le gronde vi siano "pignatte" di raccolta dell'acqua piovana, spesso riciclata, come erano in uso preso i castelli medievali. 
Trovarsi nelle vecchie vie di Salisburgo, tra edifici che risalgono a 600, 500 anni fa, è un po' come fare un viaggio nel tempo anche perchè ci si trova calati in una cultura così lontana dalla nostra, ancora fatta di buoni vecchi sentimenti e tradizioni, degli usi che ci insegnavano i nostri nonni, del codice della gentilezza, della cortesia, del rispetto che difficilmente oggi si riece a praticare con rispondenza, ahimè !

Non pretendo di descrivervi tutta la magia di questa città, divenuta nel corso del XVII secolo capitale del barocco europeo, dalla storia più recente fatta della musica del genio di Mozart ed ancora dal passato asburgico, ancor più vicino a noi, che ha lasciato ovunque orme indelebili perchè rischierei di cadere nella retorica e nel "già detto", ma cerco piuttosto di dirvi che se vi sono edifici e luoghi di culto che per la loro altisonanza e solennità quasi incutono soggezione, cosa che si prova con una certa facilità percorrendo un po' tutta l'Austria, soprattutto a Vienna, qui, nell'Altstadt, nella città vecchia, si respira un'atmosfera d'intimità, di romantico calore, di familiarità, che ci fa sentire a casa nostra e provare quasi malinconia quando la si deve lasciare ...

I vicoli che raccordavano le vie del centro storico al fiume, i portici così bassi d'aria resi vitali dai romantici cortili e dalle vetrine di vecchi negozietti, trasportano spesso i profumi dei vecchi Gasthof, i ristoranti tipici, delle confetterie e delle pasticcerie storiche, delle rivendite di cioccolato, (quella dei cioccolatieri è una nobile attività artigianale del luogo combinata con l'arte del creare piccole opere d'arte, deliziose e splendide praline ), del caratteristico mercato rionale di prodotti agricoli (formaggi e salumi), delle panetterie che espongono i loro tipici "Brötchen", panini arricchiti dalle più disparate granaglie e conducono ai vecchi negozi di artigiani del legno, tessitori, sarti che espongono i propri manufatti, echeggiando la musica che aleggia ovunque ...
Ebbene, mi credete se vi dico che ogni volta che lascio l'Austria non vedo l'ora di tornare ... ?!?





Ah, dimenticavo, se vi capita di passare da Salisburgo vi consiglio di soggiornare presso l'intimo l'Hotel Amadeus ( www.hotelamadeus.at/ ) nella storica Linzergasse, per provare l'ebbrezza di alloggiare in stanze con cinque secoli di storia e gustare il delizioso tipico buffet di colazione tutto fatto in casa.

A presto

 
Dany







TRAVEL NOTES - THE ROMANTICISM OF THE ALTSTADT OF SALZBURG

" Die Gegenden von Salzburg, Neapel und Konstantinopel halte ich für die schönsten der Erde." - ( I consider the surroundings of Salzburg, Naples and Constantinople the most beautiful in the world.)
(Alexander von Humboldt)

- picture 1

Have you ever had the good fortune to enjoy a holiday, also short, amongst the green valleys where lies the city of Salzburg and grow the alpine lakes that paint with blue the Salzakammergut .. ?
When I get the possibility I don't miss the chance and I jump to breathe the air of this part of the Alps, rich in history, culture, art, literature, delicious gastronomy and traditions so rooted and suspended between deep devotion to religion and to civilization and respect, and music, always a lot of music to make all its past still present and alive: I was there during the Christmas period and for the first time I've seen all the valleys dressed with snow and studded with lights that lit up the day in Alpine villages and ski runs and I went back a few days ago, in a period that isn't less fascinating, the late spring, when the gardens, balconies, streets of cities seem always dressed to the nines to us, because it's also deep the cult that the Austrians have for the flowers to whom they delegate the communication of greeting, welcome, with flowers they mean to tighten everybody in a warm embrace.

- picture 2

Notice how even the eaves of this historic pharmacy is adorned with pink geraniums and how the same flowers are in the garland decorating the entrance of the shop at the door beside.
I like to talk expecially about the old town of Salzburg, declared in 1992 a UNESCO World Heritage Site, the origins of which date back to the Neolithic age, became known in Roman times not only for the salt mines in the vicinity but also for its beauty, so much so that the Romans named it "the city of God on earth" to express in one word the amenity of this land, played between sky and woods, green and blue; crossed by the waters of the Salzach that captures the deepest blue of the Alpine sky, the Altstadt, the old town, still retains many traces of the rich medieval past, in the windows scratched into the stone and adorned with machined stone making them almost drapes

- picture 3

the portals of sturdy and unalterable wood embellished with heavy wrought iron, all results of local craftsmen,

- picture 4

kiosks that often adorn with allegorical figures tipical places ( here we find represented justice );

- picture 5

Just think that there are buildings dating back to the IX th century, still inhabited, which seems to emerge from the rock which, like the a shell, guards and adorns the town and that in the old Getreidegasse, the "way of grain", now known as the road the of wrought iron signboards , we come across even in the most ancient architectural details still in working order

- picture 6

In this building each floor has an apartment whose bell, located under a window, is still driven by a wire that runs along the outer wall, that's the system that was used many centuries later inside stately buildings to connect the master living rooms with the servants flats.

- picture 7

Notice how under the eaves there are "hollows" harvesting rainwater, often recycled, as in use in the medieval castles.
Being in the old streets of Salzburg, between buildings that date back to 600, 500 years ago, is a bit like taking a trip back in the time also because you are dropped into a culture so far from our own, still made of good old feelings and traditions, of the uses that our grandparents taught us, of the Code of kindness, courtesy and respect that today is hardly to practice with compliance, alas! 

I don't pretend to describe the magic of this city, became the capital of the European Baroque during the XVII th century, made, in the more recent history, of the music of Mozart's genius and of the Habsburg past, closer to us, which has left indelible footprints everywhere, because I would risk falling into the rhetoric and in the "already said", but rather I try to tell you that if there are buildings and places of worship for their bombastic and solemnity almost to inspire awe, feeling that quite easily you can feel along the whole Austria, especially in Vienna, here, in the Altstadt, the old city, you can breathe an atmosphere of intimacy, romantic warmth, familiarity, which makes you feel at home and almost melancholy when you have to leave ...

The alleys that connected the streets of the old town to the river, the far too low air arcades made vital by the romantic courtyards and by the windows of old shops, often carrying the scents of the old "Gasthof", the typical restaurants, of the sugar confectionery and of the historical pastries, of the resales of chocolate (chocolate is one noble craft of the place they combined with the art of creating small works of art, wonderful and delicious pralines), of the characteristic local market of agricultural products (cheese and sliced sausages), of the bakeries that expose their typical "Brötchen“, bread - rolls enriched from many different grains, lead to the old shops of wood craftsmen, weavers, tailors who exhibit their artifacts, echoing the music wafting everywhere ...
Well, do you believe me when I'm telling you that every time I leave Austria I cannot wait to come back .. ?!?

- picture 8

Oh, if you should have the chance of passing by Salzburg, I'm recomending you the intimate Hotel Amadeus ( www.hotelamadeus.at/ ), in the historic Linzergasse, to experience the thrill of staying in rooms with five centuries of history and taste the delicious typical breakfast buffet all homemade.

See you soon

 
Dany


LINKING WITH:





giovedì 2 maggio 2013

Gusto vittoriano, incantesimo in giardino - parte 2^ : orangeries e conservatories.


E rieccoci a contemplare il nostro giardino vittoriano, avvolti dal suo fascino e dalla sua atmosfera d'altri tempi .. riuscite anche voi a vedere che, se sono punti di carisma le statue, gli arredi, l'accostamento delle piante, c'è un elemento in particolare che è la reale essenza del suo prestigio ?!
Ma certo, la conservatory, il vano verandato tramite cui la dimora ottocentesca si protendeva verso il giardino per conquistarne il verde e la luce: esposta a sud per catturare i raggi più caldi e più luminosi del sole, spesso circondata da cespugli, costituiva il tocco finale all'eclettismo romantico neogotico dell'architettura vittoriana, reso ancor più poetico dalle influenze medio-orientali ed era, al contempo, il punto di forza dell'atmosfera lirico – bucolica sprigionata dall'intero giardino.






CENNI STORICI.
La storia delle conservatories ci porta molto indietro nel tempo, fino agli antichi romani che furono i primi a tentare di costruire strutture capaci di catturare la luce e di riparare dal freddo le piante più delicate, principalmente agrumi provenienti dalle coste più calde del Mediterraneo, lunghi pergolati retti da strutture in legno o da colonnati in granito; nacquero così le prime limonaie, progenitrici delle orangeries che ritroviamo nelle regioni del centro Europa tra XVII e XVIII secolo .
Con l'inizio del XVII secolo si verificò infatti in Olanda e in tutto il territorio delle Fiandre un utilizzo più esteso del vetro ed una maggiore diffusione di tutti i manufatti vitrei ( pensiamo a questo secolo come quello che qui vide la nascita del microscopio, degli occhiali, del cannocchiale, etc. ) tanto che si cominciarono ad applicare vetrate alle strutture delle orangeries creando quindi le prime serre e le prime verande.
Ma fu proprio nell'epoca vittoriana che le conservatories conobbero la propria età d'oro.





Stampe d'epoca vittoriana


L'abolizione dell'imposta sul vetro ( introdotta nel 1746 durante il regno di re Giorgio II ) del 1845, sotto il governo di sir Robert Peel e di quella sulle finestre nel 1851 ( che gravava sui britannici da ben più tempo, datata 1696 ed introdotta da re William III ), se da un lato alleggerivano la pressione fiscale sui ceti più modesti, dall'altro permettevano alle classi sociali medio – alte di coltivare nuove specie esotiche di piante, fiori e frutti provenienti dagli angoli più remoti del vasto impero britannico e di goderne in una serra, o ancor meglio in una veranda.
Ovviamente le prime conservatories dell'800 non avevano tutti i confort di cui furono corredate in seguito, col tempo ed il progresso tecnologico che le resero comodi ed accoglienti soggiorni in cui ricevere,




Tea in the Conservatory, Harry E. J. Browne


angoli relax dove coltivare hobbies quali la pittura, ad esempio, o la lettura, la musica, pittoresche sale da pranzo, ecc.: erano troppo calde in estate e fredde in inverno per essere abitate, erano inannzitutto luoghi in cui ricoverare specie tropicali principalmente orchidee, gelsomini, howea, gardenie, felci, kenthie che mal tolleravano il gelo dei mesi dell'inverno inglese e che solo in un vano che ricreasse il loro ambiente naturale potevano avere l'opportunità di sopravvivere anche in regioni il cui clima sarebbe stato per loro estremamente ostile.




LA CONSERVATORY VITTORIANA.
L'apogeo delle conservatories si ebbe in Inghilterra nel tardo '800 come frutto dell'amore dei vittoriani per il giardinaggio sposato con il progresso nella produzione del vetro, con l'introduzione dell'impiego dell'acciaio nelle tecniche edilizie che si andava sostituendo alla ghisa e al ferro battuto anche nella molatura delle vetrate ( pioniere in questo campo fu l'ingegnoso Joseph Paxton, architetto del Christal Palace di Londra nel 1851, ma solo con l'invenzione del convertitore Bessemer nel 1856 divenne possibile la produzione di acciaio in serie a prezzi modesti poichè ottenuto direttamente dalla ghisa ) ed il clima di generale benessere economico che, soprattutto nelle campagne ed in periferia, si andava diffondendo.
Ricavata generalmente ampliando una finestra od utilizzando una porta già esistente orientata a meriodione, la tipica conservatory vittoriana esprimeva la conquista dello spazio aperto con una struttura semicircolare, a tre o cinque sfacettature,


ma fu con i dettagli architettonici che i vittoriani si sbizzarrirono, ricorrendo talvolta a quelli più disparati, tutti armoniosamente adeguati allo stile degli edifici: da quelli più semplici, con tocchi di gusto d'epoca che arricchivano ed ingentilivano la struttura dell'edificio, a quelli più elaborati, tra cui i pannelli ad arco, mensole di legno intagliate a mano rette da esili colonnine, spessi cornicioni ornati con dentellature.






Con il tempo, il gotico rivisitato dall'architettura vittoriana ha, gradatamente, aggiunto altri elementi, sovrapponendo pinnacoli, merlature, guglie e colonne sempre più complesse




a creare risultati di sempre maggior fascino, in cui ancor oggi, con una certa facilità, ci si può imbattere, percorrendo le campagne della verde, incantata Inghilterra: vecchie case, cottages, vicariati, continuano a raccontarci, con le loro conservatory, del loro prestigioso passato vittoriano.

A presto


Dany







And here we are to contemplate our Victorian garden again, surrounded by the charm and the atmosphere of times gone by .. can you also feel that, if statues, furnishings and the combination of plants are points of charism, there is one item in particular that is the real essence of its prestige?! The conservatory, of course, the space through which the nineteenth-century residence jutted out into the garden to conquer the green and the light: facing south to catch the warmer and brighter rays of the sun, often surrounded by bushes, it was the final touch of romantic neo-Gothic eclectism of Victorian architecture, made even more poetic from the Middle East influences and it was, at the same time, the strength of the lyric - bucolic atmosphere that the entire garden gave off.

picture 1

BACKGROUND.
The history of conservatories brings us back a long way till the ancient Romans who were the first to try and build structures able to capturing light and shelter from cold delicate plants, mainly citrus fruits from the hottest coasts of the Mediterranean , long pergolas supported by wooden structures or granite pillared ; so born the first lemon houses, progenitor of the orangeries we can find in the regions of central Europe among the seventeenth and eighteenth century.With the beginning of the seventeenth century, in fact, in Netherlands and throughout the territory of Flanders a more extensive use of glass and a higher prevalence of all types of glassware took place ( we have to think of this century as the one that saw the birth of the microscope, spectacles, the telescope, etc.) so that they began to apply glass to the structures of orangeries to create the first greenhouses and the first verandas. But it was during the Victorian era that conservatories knew their golden age.

picture 2

picture 3

The abolition of the Glass tax (introduced in 1746 during the reign of King George II) in 1845, under the government of Sir Robert Peel and the Window tax in 1851 (which weighed on the United Kingdom for much more time dating back to1696, introduced by King William III), while lightened the fiscal burden on the more modest classes, on the other hand allowed the middle - high classes to cultivate new exotic species of plants, flowers and fruits coming from the remotest corners of the vast British Empire and to enjoy them in a greenhouse, or even better, on a verandah. Obviously the first conservatories didn't have all the comforts of which were later accompanied with time and technological progress that made them comfortable and cozy living room where receiving,

picture 4

relaxation corners where cultivate hobbies such as painting, for example, or reading, music, quaint dining rooms, etc.; they were too hot in summer and cold in winter to be inhabited, were above all places where protecting tropical species such as orchids, jasmine, howea, gardenias, ferns, kenthia who resented the cold months of English winter and that only in a compartment that recreate their natural environment could have an opportunity to survive even in regions where the climate would have been extremely hostile to them.

THE VICTORIAN CONSERVATORY.
The apogee of conservatories took place in England in the late '800 as fruit of the Victorians' love for gardening married with the progress in the production of glass, with the introduction of the use of steel in construction techniques that was replacing the cast iron and wrought iron also in grinding of the glass ( pioneer in this field was the ingenious Joseph Paxton, architect of the Christal Palace in London in 1851, but it was the invention of the Bessemer converter in 1856 which enabled to produce steel series at modest prices extracting it directly from cast iron ), and with the climate of general economic well-being that, especially in the countryside and in the outskirts, was spreading.
Generally obtained by changing a window or using an existing door oriented to South, the typical Victorian conservatory expressed the conquest of the open space with a semicircular structure, with three or five facets,

picture 5

but it was in the architectural details that Victorians indulged themselves resorting occasionally to the most disparate ones, all harmoniously adapted to the style of their houses: from simple details, which gave touches of taste of epoch that enriched and made more graceful the structure of the building, to the more elaborate ones, including arched panels, hand-carved wooden shelves held up by slender columns, cornices adorned with thick indentations.

picture 6

picture 7

picture 8

With time, the Victorian gothic revival architecture has gradually added other elements, overlapping pinnacles, battlements, spiers and columns of growing complexity

picture 9

o create ever more fascinating results, that even today, quite easily, we can meet walking along the countryside of the green, enchanted England: old houses, cottages, vicariate, still keep telling us, with their conservatory, their prestigious Victorian past.

See you soon ♥

Dany