martedì 4 novembre 2025

An aquarium drawing inspiration from Victorian Wardian Cases

 

Last year hubby and I built a new aquarium for our little fishes: we have goldfishes and other fishes of every colour, also mixed, and carps, all living happily together, and we thought about something which would be capable to contain much water for their wellness. Of course it had to be in vintage style! So we commissioned our glassmaker nine plates of glass, eight for the sides and one, the nineth, which had to be eight-shaped for the bottom. 
We assembled the pieces of tempered glass by sealing them carefully with the help of metal strips, also cut to size.



Everybody at home liked the new ottagonal aquarium, 



but since it was quite large, we had to place it on our veranda table, which, alas, could not be used for anything else (on cold but sunny Winter days, we've always had the habit of moving to the veranda for breakfast or lunch).
Every year, during the beautiful season, our little fish spend their holidays in the fountain shaded by the trees in our secret garden, which gave us the opportunity, a few days ago, to build a small but sturdy table suitable for their aquarium, which holds almost 200 liters of water.
We are so in love with Victorian Wardian cases, the small glass greenhouses named after Nathaniel Bagshaw Ward (1791–1868) of London, who popularized them only after experimenting with them primarily for transporting and preserving tropical plants. (Click HERE if you'd like to read the post in which ~ My Little Old World ~ dealed with this fascinating topic.) But Wardian cases also became very useful for protecting plants in London apartments from the smoky air caused by the coal that the town's earliest industries used as fuel. That polluted air was called "smoky fog," later shortened to "smog." Naturally, plants need light and must be placed near windows, but smog would enter through them, making it even less suitable for keeping plants on windowsills. And smog was also the reason why women's dresses were all in shades of grey and the hats they wore to complete their "toilettes" were black. A Wardian case would have been so in harmony with our veranda decor, so we decided to start working on something similar, but not to contain plants: one that would house our little fish. We already had an aquarium with an unusual shape; we just needed its stylish wooden stand. Hubby took four wooden poles and turned them on the lathe to shape them in Victorian style.
Then he took some old planks we had lying around, and we started by cleaning them and then taking very precise measurements so that the base would fit the size of the aquarium. Then he took care of cutting the various pieces,



and I of assembling them - hubby says I'm terribly precise! 
But precision is far important in such a work, isn't it?!?




As you can see, our little table is made of different pieces of wood, of different essences, some offcuts, something already painted, but we didn't care, our meaning was to finally paint everything with a pale green paint that would have covered and make uniform everything.


After just one hand of painting it looked so different, almost as we wanted it to be, but two hands were just enough to obtain the final result we wanted.


We finally made a cap for our aquarium made just of the same measure of the table top and painted that too.


With our little fishes still "on holiday" it was possible to us to clean the aquarium and the gravel on its bottom,


and here's our aquarium in its new style, waiting for the little fishes which still are swimming in the water of the fountain.  


Wardian cases were much more refined and elegant, but I must admit that they inspired me, and we had to think of our little fishes and their needs as for space, not to plants.  I'd love to put on its cap a plant to make the result even more vintage style, I'm still wondering which one... In a few days our little ones are going to come back home and let's hope they will like their new position, amongst the green of the plants and just in front of the window.
Here they will see the sun shining, the rain and the snowflakes falling from the sky.


With sincere thankfulness for your enthusiasm 
and affection you
never fail to show me,
I'm sending my dearest embrace to all ~ My Little Old World ~
Readers and Friends.
See you soon  


 Dany




Un acquario che trae ispirazione dalle Wardian cases vittoriane


IMMAGINE DI COPERTINA


L'anno scorso mio marito ed io abbiamo costruito un nuovo acquario per i nostri pesciolini: abbiamo pesci rossi e altri pesci di ogni colore, anche i così detti "meticci", e carpe, che vivono tutti felicemente insieme, e abbiamo pensato a qualcosa che potesse contenere molta acqua per il loro benessere. Ovviamente doveva essere in stile "vintage"! Così abbiamo commissionato al nostro vetraio nove lastre di vetro, otto per i lati e una, la nona, che doveva essere di forma ottagonale per il fondo.
Abbiamo assemblato i pezzi di vetro temperato sigillandoli accuratamente con l'aiuto di strisce di metallo, anch'esse tagliate a misura...


IMMAGINE 2 


... E a tutti in casa il nuovo acquario è piaciuto molto!


IMMAGINE 3

IMMAGINE 4


Ma essendo piuttosto grande lo abbiamo dovuto posizionare sul tavolo della nostra veranda, che, ahimè, non poteva essere utilizzato per altro (nelle giornate fredde ma assolate d'inverno abbiamo sempre avuto l'abitudine di spostarci in veranda per la colazione o per il pranzo).
Ogni anno, nella bella stagione, i nostri pesciolini trascorrono le loro vacanze nella fontana che si trova all'ombra degli alberi del nostro giardino segreto, il che ci ha dato l'opportunità, alcuni giorni or sono, di costruire un tavolino adatto al loro acquario, piccolo ma robusto, dato che contiene quasi 200 litri d'acqua.
Siamo così innamorati delle Wardian cases vittoriane, le piccole serre in vetro che prendono il nome da Nathaniel Bagshaw Ward (1791–1868) di Londra, il quale le diffuse solo dopo averle sperimentate prima di tutto per trasportare e conservare in vita piante tropicali. (clicca QUI se ti piace leggere il post in cui ~ My little old world ~ trattò di questo affascinante argomento). Ma le Wardian cases divennero molto utili anche per preservare le piante degli appartamenti londinesi dall'aria impregnata di fumo, dovuto al carbone che le primissime industrie della città usavano come combustibile. Quell'aria inquinata veniva chiamata "smoky fog" (ossia "nebbia fumosa") ed in seguito sarebbe stata abbreviata in "smog". Naturalmente le piante hanno bisogno di luce e devono essere posizionate in prossimità dei vani delle finestre: ma da qui lo smog entrava, e tantomeno consentiva di tenere le piante sui davanzali. E sempre lo smog era il motivo per cui gli abiti delle signore erano tutti nei toni del grigio e i cappellini che usavano per completare le loro "toilette" erano neri. Una Wardian case sarebbe stata così in armonia con l'arredo della nostra veranda, così ci siamo decisi e abbiamo iniziato a lavorare su qualcosa di simile ad essa, ma non per contenere piante: a una in cui avrebbero vissuto i nostri pesciolini. Avevamo già un acquario dalla forma fuori dell'ordinario, ci mancava il suo supporto in legno realizzato con un tocco di stile.
Mio marito ha preso quattro paletti di legno e li ha lavorati al tornio per modellarli secondo il gusto dell'epoca vittoriana. Quindi ha recuperato alcune vecchie assi che avevamo da parte, abbiamo cominciato con il pulirle per continuare con il prendere misure molto precise al fine che la base si adattasse alle dimensioni dell'acquario. Poi lui si è occupato  del taglio dei vari pezzi,


IMMAGINE 5

IMMAGINE 6


ed io li ho messi insieme: mio marito dice che sono terribilmente precisa!
Ma la precisione è fondamentale in un lavoro del genere, non credete anche voi?!?


IMMAGINE 7

IMMAGINE 8

IMMAGINE 9


Come potete vedere il nostro tavolino è fatto di diversi pezzi di legno, di essenze diverse, di qualche scarto, di qualcosa di già impregnato, ma non ci importava, il nostro intento era di dipingere infine tutto con una vernice verde pallido che avrebbe coperto e reso tutto uniforme.


IMMAGINE 10


Dopo una sola mano di pittura appariva già molto differente, quasi come lo desideravamo, ma due mani sono state sufficienti per garantirci il risultato finale che volevamo ottenere.

IMMAGINE 11


Infine abbiamo realizzato un coperchio per il nostro acquario, fatto all'incirca delle stesse dimensioni del piano del tavolo, e abbiamo dipinto anche questo.


IMMAGINE 12


Con i nostri pesciolini ancora "in vacanza" ci è stato possibile pulire l'acquario e la ghiaia sul fondo,


IMMAGINE 13


ed ecco il nostro acquario nel suo nuovo stile, in attesa dei pesciolini che ancora nuotano nell'acqua della fontana.


IMMAGINE 14


Le Wardian cases erano molto più raffinate ed eleganti, ma devo ammettere che mi hanno ispirata, e comunque noi abbiamo dovuto pensare ai nostri pesciolini e alle loro esigenze in fatto di spazio, non alle piante. Mi piacerebbe mettere sul coperchio una pianta per rendere il risultato ancora più "vintage", sto ancora pensando a quale... A giorni i nostri piccolini torneranno in casa e speriamo che la loro nuova posizione, in mezzo al verde delle piante e proprio davanti alla finestra, sia di loro gradimento.
Da qui vedranno il sole splendere, la pioggia e i fiocchi di neve cadere dal cielo.


Con sincera gratitudine per il vostro entusiasmo
e l'affetto che mai mancate di dimostrarmi,
mando il mio più caro abbraccio a tutti i Lettori ed Amici 
di ~ My Little Old World ~
A presto

Dany




LINKING TO:


2 commenti:

  1. Hello my dear friend Daniela, I am deeply moved by this post. I love ❤️ animals and nature, as you know, and I find aquariums very soothing and enjoyable. I see your cat 🐈 is also enjoying it 😄
    I absolutely love this aquarium!!! Thank 😊 you so much for sharing.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Linda, Dearest One,
      I thank you so much for this visit of yours, I'm always far glad to read your comments, you're such a kindhearted Lady!
      This post is filled with sweets creatures and you, who are so sensitive, appreciated it maybe just for this reason, I do understand you. So you met one of our kittens - they're our fur-babies, and Gippy: the bird who's curiously looking at the aquarium is a redstart we adopted because he fell down from his nest. He lived with us in his aviary for almost eight years and passed away this Summer, alas...
      I'm probably exaggerated, but I don't feel ashamed to tell you that I talk to my little fishes which touch me when I do the cleaning of the water and call me when they're hungry by pressing their lips to the glass!
      Nature is such a Wonderful Gift to us, but sometimes we forget how important it is...
      ஜ~Ƹ̴Ӂ̴Ʒ Sending hugs and more hugs from across the ocean Ƹ̴Ӂ̴Ʒ~ஜ

      Elimina

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.