Victorian Ladies with their bycile, 1880 ca.
A bycicle represents a pleasure to me: to ride down our still dirt country roads or to have a trip to the farmer’s market means to be part of the woods and the country I pass through, to meet little bunnies wandering looking for their breakfast, to see roe deer grazing on dewy morning grass, which greet my day in the better of ways, but for late Victorian women bicycles represented something quite different.
In that period police officers, postmen, milkmen and the military had already began to use bikes to perform their jobs.
In 1880, the League of American Wheelmen was formed, which successfully lobbied for paved roads to make them more accessible, safe and passable for bikers, no matter the weather. These improvements smoothed the way for the future automobiles. Almost ten years later bikes were being mass-produced, making the once expensive plaything of the wealthy affordable for the average worker. “It would not be at all strange if history came to the conclusion that the perfection of the bicycle was the greatest incident in the nineteenth century,” wrote the Detroit Tribune in 1896. But I think that one of the most important historical contributions of the bicycle was its place in the women’s suffrage movement. At first, women were not allowed to ride bikes at all so much so that special seats were made for them on men’s bikes.
Eventually, bycicle manufacturers and advertisers realized the amount of money that could be made among the female market – and so women began riding their own bikes.
Critics believed bike were bad for women’s health, morals and fertility. Some physicians thought cycling could damage a women’s reproductive system, but it was the change in female fashion that caused the most uproar.
“Let me tell you what I think of bicycling. I think it has done more to emancipate women than anything else in the world. It gives women a feeling of freedom and self-reliance. I stand and rejoice every time I see a woman ride by on a wheel... The picture of free, untrammeled womanhood.”
wrote Susan B. Anthony, the woman who dedicated herself to advancing the women’s suffrage movement throughout the mid to late 19th c. She claimed that "Bicycling has done more to emancipate women than anything else in the world.”
In fact, with her own bicycle a woman could travel to see new sights or tour new towns— and she could do it without depending on a man.
Author and cycling advocate Lillias Campbell Davidson wrote that bicycle riding helped women escape their homes: "The lives of women have been unnaturally cramped and contracted within doors." She encouraged housewives to take up cycling. She believed a good, healthy ride would help them return to their work “cheered, refreshed and braced to take up the burden of daily commonplace life once more.”
The Victorian image of the woman Angel-at-Hearth was expired, completely faded away.
For sure bicycles took with them a true revolution as for women attire. 19th century dresses included yards of fabric for long, full skirts, held up by crinolines, and for delicious and very precise bodices modeled by whalebone and metal corsets to accentuate the bust, both restrictive undergarments. The first, worn beneath skirts, precluded women from participating in physical activity; the second was meant to mold women’s bodies into the sought after curvy hourglass silhouette.
Victorian women underwear: the laced corset and the crinoline.
Tightly laced corsets altered the natural body shape and restricted range of movement. Women who cast off the corset and opted for functional clothing suited to biking, were referred to by a term still with us today — loose women.
That's why well-to-do families forbade their daughters from cycling which only drove them to do it, of course. It was a means to meet a beau without the prying eyes of a chaperone. Also, the divide between town and country, diminished, as cycling made it possible to cover greater distances. Cycling moved women past class and gender barriers and also allowed them to prove that they were up to performing tasks previously male dominated.
But let's see how, in detail, cycling changed women's fashion.
Crinolines became forgotten, gowns became shorter and skirts divided in two
Victorian Lady wearing a cycling proper attire, 1898 ca.
following the legs before bloomers were used as a cycling garment and became a recognizable and popular style in the 1890s, although they were based on a vogue already in existence (It was the half of the 19th century when Amelia Bloomer advocated for a dress reform and popularized a style of clothing that included loose-fitting trousers gathered at the ankle, often worn under a knee-length skirt. This style, initially known as the Bloomer costume, was intended to provide women with more comfortable and practical clothing for various activities. It will become one of the symbols of the Suffragette Movements whose fashion was thus called Bloomerism).
Drying Amelia Bloomer's pants.
We have already dealt with this topic many years ago, but we only talked about the bicycle itself as a Victorian invention, not about all that it entailed in terms of customs, especially for housewives of the time, who until then had been confined within the walls of their homes.
Well, that post dates back to 2014 and it has been widely read, but if you want to have a look at it once again just click on the image below
DAISY, DAISY, GIVE ME YOUR ANSWER DO ! -
RIDING A BYCICLE IN HISTORY.
Personally I love the image of the Victorian woman Angel-at-Hearth, maybe because I live my home as a nest and that image of womanhood reflects myself and the maternal education I received. Although I love to ride my bike, when I have the chance to do it!
My dearest and affectionate "travel mates",
these appointments of ours
are increasingly exciting and precious to me,
that's why I'm leaving you with a hug
filled with affection and gratitude.
See you soon ❤
Dany
✽ Le Signore della Ruota ✽ Le donne vittoriane conquistano la bicicletta
IMMAGINE DI COPERTINA - Lady vittoriane con le loro biciclette nel 1880 ca.
Per me la bicicletta rappresenta un piacere: percorrere le nostre strade di campagna ancora sterrate o fare un giro al mercato contadino significa far parte dei boschi e della campagna che attraverso, incontrare coniglietti che vagano in cerca della loro colazione, vedere caprioli brucare l'erba rugiadosa del mattino, tutte cose che danno il benvenuto alla mia giornata nel modo migliore. Ma per le donne tardo vittoriane la bicicletta rappresentava qualcosa di completamente diverso. A quel tempo, agenti di polizia, postini, lattai e militari avevano già iniziato a usare le biciclette per svolgere il loro lavoro.
IMMAGINE 2 - Un postino che distribuisce la posta viaggiando sul suo "Penny Farthing"
detto in italiano "Bicilo".
Nel 1880 fu fondata la League of American Wheelmen - Lega dei ciclisti americani, un'associazione che si batté con successo affinché le strade asfaltate fossero più accessibili, sicure e percorribili per i ciclisti, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Questi miglioramenti spianarono la strada alle future automobili. Quasi dieci anni dopo le biciclette iniziarono a essere prodotte in serie, rendendo quello che un tempo era un costoso giocattolo per i ricchi un mezzo accessibile al lavoratore medio. "Non sarebbe affatto strano se la storia giungesse alla conclusione che il perfezionamento della bicicletta sia stato il più grande evento del diciannovesimo secolo", scriveva il Detroit Tribune nel 1896. Ma credo che uno dei contributi storici più importanti della bicicletta sia stato il suo ruolo nel movimento per il suffragio femminile. Inizialmente, alle donne non era permesso andare in bicicletta, tanto che vennero realizzati seggiolini speciali per loro sulle biciclette da uomo.
IMMAGINE 3 - Era già chiamato "Tandem", ma solamente l'uomo ne usava i pedali.
Col tempo, i produttori di biciclette e i pubblicitari si resero conto della quantità di denaro che si poteva guadagnare con il mercato femminile, e così anche le donne iniziarono ad usare le biciclette. I critici ritenevano che la bicicletta fosse dannosa per la salute, la morale e la fertilità delle donne. Alcuni medici pensavano che il ciclismo potesse danneggiare l'apparato riproduttivo femminile, ma fu il cambiamento nella moda femminile a causare il maggiore clamore.
"Lasciate che vi dica cosa penso della bicicletta. Penso che abbia fatto più per emancipare le donne di qualsiasi altra cosa al mondo. Dà alle donne un senso di libertà e autosufficienza. Mi alzo e gioisco ogni volta che vedo una donna passare su una bicicletta... L'immagine di una femminilità libera e senza vincoli."
scriveva Susan B. Anthony, la donna che si dedicò a promuovere il movimento per il suffragio femminile tra la metà e la fine del XIX secolo. Affermava che "La bicicletta ha fatto più per emancipare le donne di qualsiasi altra cosa al mondo." Infatti, con la propria bicicletta una donna poteva viaggiare per vedere nuovi luoghi o visitare nuove città, e poteva farlo senza dipendere da un uomo.
L'autrice e sostenitrice della bicicletta Lillias Campbell Davidson scrisse che andare in bicicletta aiutava le donne a fuggire dalle loro case: "La vita delle donne è stata innaturalmente limitata e contratta tra le mura domestiche". Incoraggiò le casalinghe a iniziare ad andare in bicicletta. Credeva che una bella e salutare pedalata le avrebbe aiutate a tornare al lavoro "rinfrancate e rinvigorite per affrontare ancora una volta il peso della vita quotidiana".
L'immagine vittoriana della donna "Angelo del Focolare" era tramontata, del tutto svanita.
IMMAGINE 4 - La tipica donna vittoriana dedita alla vita domestica e famigliare.
Di sicuro la bicicletta portò con sé una vera e propria rivoluzione nell'abbigliamento femminile. Gli abiti del XIX secolo implicavano metri e metri di tessuto per gonne lunghe e ampie, sostenute da crinoline, e per corpetti deliziosi e precisissimi, modellati da corsetti retti da stecche fatte di osso di balena o in metallo per accentuare il seno, entrambi indumenti intimi restrittivi. I primi, indossati sotto le gonne, impedivano alle donne di partecipare a qualsiasi attività fisica; i secondi erano pensati per modellare il corpo femminile nella ricercata silhouette sinuosa che ricordava la clessidra.
IMMAGINE 5 - Capi d'abbigliamento intimo vittoriani: il corsetto stretto da lacci e la crinolina.
I corsetti stretti e allacciati alteravano la forma naturale del corpo e limitavano la libertà di movimento. Le donne che si liberavano del corsetto e optavano per un abbigliamento funzionale adatto alla bicicletta venivano definite con un termine che ancora oggi usiamo: "donne facili".
Per questo motivo le famiglie benestanti proibivano alle figlie di andare in bicicletta, il che ovviamente non faceva che spingerle a farlo. Era un modo per incontrare un corteggiatore senza gli occhi indiscreti di un'accompagnatrice. Inoltre, il divario tra città e campagna si ridusse, poiché il ciclismo consentiva di coprire distanze maggiori. Il ciclismo permise alle donne di superare le barriere di classe e di genere e permise loro di dimostrare di essere all'altezza di svolgere compiti precedentemente preponderanti per gli uomini.
Ma vediamo come, nel dettaglio, il ciclismo cambiò la moda femminile.
Le crinoline furono dimenticate, gli abiti si accorciarono e le gonne si divisero in due
IMMAGINE 6 - Lady vittoriana che indossa abiti appropriati per andare in bicicletta (1898 ca.).
seguendo le gambe prima che i bloomers venissero utilizzati come indumenti da ciclista e diventassero uno stile riconoscibile e popolare negli anni 1890, sebbene fossero basati su una voga già esistente (era la metà del XIX secolo quando Amelia Bloomer sostenne una riforma dell'abbigliamento e rese popolare uno stile di abbigliamento che includeva pantaloni larghi raccolti alla caviglia, spesso indossati sotto una gonna al ginocchio. Questo stile, inizialmente noto come costume Bloomer, aveva lo scopo di fornire alle donne abiti più comodi e pratici per varie attività. Diventerà uno dei simboli del movimento delle suffragette la cui moda venne perciò chiamata Bloomerismo).
IMMAGINE 7 - Un paio di pantaloni in stile Amelia Bloomer che asciugano distesi.
Abbiamo già affrontato questo argomento molti anni fa, ma abbiamo parlato solo della bicicletta in sé come invenzione vittoriana, non di tutto ciò che comportò in termini di costume, soprattutto per le casalinghe dell'epoca, che fino ad allora erano state confinate tra le mura domestiche.
Beh, quel post risale al 2014 ed è stato ampiamente letto, ma se volete dargli un'occhiata di nuovo basta cliccare sull'immagine qui sotto
RIDING A BYCICLE IN HISTORY.
Personalmente adoro l'immagine della donna vittoriana "Angelo del Focolare", forse perché vivo la mia casa come un nido e quell'immagine di femminilità riflette me stessa e l'educazione materna che ho ricevuto. Anche se adoro andare in bicicletta, quando ne ho la possibilità!