lunedì 25 ottobre 2021

‘Snapp-Apple Night’ or ‘All-Hallow Eve, in Ireland’ by Daniel Maclise, 1833.

 

Snapp-Apple Night or All-Hallow Eve in Ireland by Daniel Maclise, 1833.


This painting was inspired by a Halloween celebration Maclise attended at Blarney in County Cork in 1832. It depicts some of the traditional activities of Halloween gatherings, many of which remained popular and were practised across Britain throughout the Victorian period and for all the XXth century.
The name of the painting is taken from the game of 'snap-apple’ which is played in the centre of the image. For the game, apples and lit candles were placed on sticks suspended from the ceiling which were then made to spin around. Players had to snap at the apples with their teeth and attempt to catch one while avoiding the flames and hot wax dripping from the candles. 


In the foreground youngsters can be seen bobbing for apples and coins in a tub of water, while the children in the corner embody the mischievous nature of the night by playing pranks on the musicians, including trying to tickle the fiddle player with a piece of straw and puncture the piper’s bagpipes with a pin.


The people gathered around the fire are all performing different divination rituals, which were an integral part of 19th century Halloween celebrations. The standing couple has placed two nuts on a shovel ready to put them on the fire to see how they burn to predict the nature of their future life together. The old woman is using a deck of cards to read the fortunes of the boy and girl behind her. The girl next to her is performing molybdomancy - pouring molten lead through the loop of a key into a bucket of water to create metal shapes which could then be interpreted to find out the future profession of the person holding the key. The woman holding the shoe is trying to divine its wearer’s character and the girl next to her is reading the boy’s future from his hands.




Our time is coming to its end, 
Dearest Friends and Readers of mine,
it always passes too fast to me, alas! 
and while greeting you with a warm hug, 
I wish you a beautiful Halloween filled with joy and happiness.





"Snapp-Apple Night" o "All-Hallow Eve in Ireland", dipinto di Daniel Maclise datato 1833



IMMAGINE 1 - Snapp-Apple Night o All-Hallow Eve in Ireland, dipinto di Daniel Maclise datato 1833.


Questo dipinto è stato ispirato da una celebrazione di Halloween cui Maclise ebbe a partecipare a Blarney, nella Contea di Cork, nel 1832. In esso troviamo raffigurate le principali attività tradizionali che avevano luogo durante i raduni per celebrare Halloween in Irlanda, molte delle quali rimasero popolari e furono praticate in tutta la Gran Bretagna per tutto il periodo vittoriano e fino all'intero XX° secolo.
Il nome del dipinto è tratto dal gioco "snap apple" che si svolge al centro dell'immagine: mele e candele accese venivano poste su ciascuna estremità di bastoncini sospesi in orizzontale appesi al soffitto che venivano poi fatti ruotare. I giocatori dovevano spezzare le mele con i denti e tentare di prenderne una evitando le fiamme e la cera calda che gocciolava dalle candele. 


IMMAGINE 2 - Dettaglio


In primo piano si possono vedere i ragazzi che cercano di prendere con la bocca mele e monete immerse in una vasca d'acqua, mentre i bambini nell'angolo incarnano la natura maliziosa della notte facendo scherzi ai musicisti, incluso il tentativo di solleticare il violinista con un pezzo di paglia e forare le cornamuse del pifferaio con uno spillo.


IMMAGINE 3 - Dettaglio


Le persone riunite intorno al fuoco stanno tutte eseguendo diversi rituali di divinazione, che erano parte integrante delle celebrazioni di Halloween nel XIX° secolo. La coppia in piedi ha messo due noci su una pala pronta a metterle sul fuoco per vedere come bruciano al fine di poter predire la natura della loro futura vita insieme. La donna anziana seduta sta usando un mazzo di carte per leggere le sorti del ragazzo e della ragazza dietro di lei. La ragazza accanto a lei sta eseguendo la "molibdomia": essa consisteva nel versare piombo fuso attraverso l'anello di una chiave in un secchio d'acqua; le forme metalliche che venivano a definirsi dovevano essere interpretate per scoprire la futura professione della persona che stava tenendo la chiave in mano. Infine la donna che tiene la scarpa sta cercando di indovinare il carattere di chi la indossa e la ragazza accanto a lei sta leggendo il futuro del ragazzo dalle sue mani.


IMMAGINE 4 - Dettaglio



Anche quest'oggi il nostro tempo sta volgendo al termine,
Carissimi Amici e Lettori, passa sempre troppo in fretta per me, purtroppo, 
e mentre vi saluto con un caloroso abbraccio, 
vi auguro un bellissimo Halloween colmo di gioia e felicità.



domenica 17 ottobre 2021

That fashionable, elegant emerald-green gown, as much beautiful as poisonous

 

William Mc Gregor Paxton, The Green Dress, (1875)


The dresses of most Victorian ladies of the early XIXth century were made in small sewing workshops by seamstresses who not only sewed, but also designed the models that would then be exhibited in the best London salons.The desire to stand out, typical of every well-to-do woman, and to be the most beautiful in a meeting or a dance, led the Victorian ladies to look for ever more daring models and with increasingly bright colors. Discarding the soft pastels and the understated elegance of dark tones, they focused their attention overall on the pigments that transformed a simple dress into a dazzling one, tinged with scarlet red, vibrant purple, luminous indigo blue or bright emerald green. The goal was not only to be the most elegant, but to make such an impression among the attendees of an event to became the center of attention that night and the star of the comments of all the meetings over the coming week.
At the time, gas was replacing oil and candlelight, and women were fascinated by the way their bright green dresses sparkled under the lamps.

It was 1775 when a German chemist developed a new pigment called SCHEELE'S GREEN, a bright and attractive shade unlike any other of its kind. In 1814 a new and improved version was invented and widely known as PARIS GREEN or EMERALD GREEN.
It contained arsenic, a well-known poison.
Despite its high levels of toxicity, EMERALD GREEN became so popular that it would be used in the manufacture of garments, wallpaper, carpets, paints and more throughout the century.
The production of the dye was really booming.
This substance, which was mixed with copper, cobalt and tin, enhanced the color of the clothes, giving them an extraordinary shine. It was also used to dye accessories, such as flowers, headbands or gloves.
The textile workshops worked to offer the most dazzling fabrics, not skimping on dyes for both the cheaper fabrics such as cotton, and for the more expensive ones such as leather, silk, muslin and lace, not to mention satin ribbons and other accessories to match the dress.








Reflection-Sally with her hair up by Jerry Barrett (1824-1906)




The Green Gown by Thomas Edwin Mostyn (1864-1930)









And it certainly didn't help to find out that Queen Victoria also wore EMERALD GREEN robes herself.



Portrait of Queen Victoria by John Partridge (1840)




Queen Victoria, Lithograph by Day and Haghe (1838)


But this precious emerald color, obtained with this product mix, was highly toxic. The seamstresses were at first the most affected, as they had to work hours and hours cutting, sewing fabrics and putting the finishing touches on the designs. The consequences were terrible: they affected not only the skin but also the eyes, mouth, lungs and nasal mucosa. The skin suffered irreversible injuries and the affected women ended up throwing up a horrible green liquid.
At that time, there were several deaths of seamstresses due to arsenic poisoning. In the image below we can see the state of the hands of the seamstresses after having worked diligently on the fabrics treated with this dye.


Illustration from a French medical journal in 1859


But even for the ladies who wore the dresses the consequences were tremendously unhealthy, as the contact of the fabric with the skin caused problems with the skin, eyes and respiratory tract. The same thing happened to the gentlemen who accompanied them even for just one evening, because the arsenic powder of the fabric remained suspended in the room.
And doctors knew this was happening. They began talking about the "Great deal of slow poisoning going on in Great Britain" as early as 1857. Before long, illustrations were being run in newspapers depicting skeletons dancing in green dresses.


The green pigment, known, as we first saw, as SCHEELE'S GREEN, was used also for wallpapers since it gave the paper such a beautiful color and it was, thus, slowly poisoning all the family members. Being a particularly cheerful color, it was common to find it in children's bedrooms and in the paint of some toys where little by little, and as the pigments were lost, it caused serious health problems to the little ones, as well as nausea and skin irritation. One of the saddest cases occurred in a London home in 1862, where children of one family died after ingesting pieces of wallpaper colored deadly green.
As if that were not enough, there were dining rooms carpeted almost entirely with fabrics dyed in arsenic green, with matching curtains and tablecloths in the same tone, and rooms where, in addition to the aforementioned paper, green was used for bedspreads, carpets and cushions.
The cleaning staff in charge of taking care of these rooms and the workers who put the wallpaper in the rooms were exposed to arsenic like families. Nor should we forget the artists who were intoxicated to death by its use in paintings too.
Arsenic has also been found on the covers of some books and even in foods. In these cases it is likely that it was used not to enhance the color or as a condiment but to preserve both books and food as it was a very effective insect repellent.
Matilda Scheurer, a 19-year-old woman who applied green arsenic dye to fake flowers, died in a way that horrified the population in 1861. She threw up green vomit, the whites of her eyes turned green and when she died, she claimed that "everything what he was looking at was green. "When people began investigating such labs, they found other women in similar distress, such as one "who had been required to [work with] the green ... until her face was a mass of sores."
In 1871, a "Lady who bought a box of green gloves from a well-known and respectable house was horrified to find that her hands blistered after putting them on." Unless the dye was sealed, sweaty palms could run the dye onto the wearer's skin. Other accounts from this era tell of children dying in their nurseries after playing on green carpets or rubbing against green wallpaper — it wasn't necessary to ingest it to get intoxicated!
William Morris 1 himself used green as a background for many of his popular wallpapers and Charles Dickens was unwittingly saved from certain death by his wife who dissuaded him from painting the whole house in that color she thought was horrible, but which he liked very much.


Charles Dickens in his study by William Powell Frith (1859)




 Dante Gabriel Rossetti and Theodore Watts-Dunton, 1882, by Henry Treffry Dunn,
© National Portrait Gallery, London



Arsenic was also a compound widely used in the preparation of cosmetics and medical treatments recommended by doctors of the time present in numerous remedies for intestinal problems, and those who ingest them found themselves with far more serious problems.

And I want to finish this post of mine adding that the Victorian slang born about the fashion of the years 1850-1860 for an attractive person — "killing" — even took on new meaning, with the British Medical Journal remarking:

"Well may the fascinating wearer of it be called a killing creature. She actually carries in her skirts poison enough to slay the whole of the admirers she may meet with in half a dozen ball-rooms."

Probably people thought that if it was safe to use in medicines then it’s got to be safe to have it on the walls or in dresses. 
But eventually, public pressure about the dangers of arsenic meant its use faded.
Even William Morris started to sell ‘arsenic-free’ wallpaper.  Although he was never convinced it was a problem, perhaps because his family fortune came from copper mining, from which arsenic was a by-product.



Thanking you with all my heart,
I take my leave of you while 
sending you all my warmest embrace.

See you soon 





QUOTATIONS AND NOTES:

1- William Morris (1834-1896) was a British artist and writer and the founder of the ARTS & CRAFTS art movement.


BIBLIOGRAPHIC SOURCES:

Wallpaper & Arsenic in the Victorian Home by Lucinda Hawksley, Lucinda Hawksley / The Telegraph

Fashion Victims: The Dangers of Dress Past and Present by Alison Matthews David, Ava Pub Sa, 2015




Quell'elegante abito alla moda verde smeraldo, tanto bello quanto velenoso



IMMAGINE 1 - William Mc Gregor Paxton, The Green Dress, (1875)



Gli abiti della maggior parte delle dame vittoriane del primo Ottocento venivano realizzati in piccoli laboratori di cucito da sarte che non solo cucivano, ma disegnavano anche i modelli che sarebbero poi stati esposti nei migliori saloni londinesi.
Il desiderio di distinguersi, proprio di ogni donna altolocata, ed essere la più bella in un incontro o in un ballo condusse le ladies vittoriane a cercare modelli sempre più audaci e con colori sempre più sgargianti. Scartando i tenui colori pastello e la discreta eleganza dei toni scuri, la domanda si concentrò quindi sui pigmenti che trasformavano un abito semplice in uno smagliante, tinto di rosso scarlatto, viola vibrante, blu indaco luminoso o verde smeraldo brillante. L'obiettivo non era solo quello di essere la più elegante, ma di fare una tale impressione tra i partecipanti di un evento da diventare il centro dell'attenzione quella notte e la protagonista dei commenti di tutti gli incontri durante la settimana a venire.
A quel tempo il gas stava sostituendo il petrolio e la luce delle candele, e le ladies erano affascinate dal modo in cui i loro vestiti verde brillante scintillavano sotto le lampade.

Era il 1775 quando un chimico tedesco scoprì un nuovo pigmento chiamato SCHEELE'S GREEN - VERDE di SCHEELE, una tonalità di verde brillante e accattivante, diversa da qualsiasi altra nel suo genere. Nel 1814 fu inventata una versione nuova e migliorata e ampiamente conosciuta come PARIS GREEN - VERDE PARIGI o EMERALD GREEN - VERDE SMERALDO.
Conteneva arsenico, un noto veleno.
Nonostante i suoi alti livelli di tossicità il VERDE SMERALDO divenne così popolare da essere utilizzato nella produzione di indumenti, carta da parati, tappeti, vernici e altro per tutto il secolo XIX°.
La produzione delle tinture era davvero in forte espansione.
Questa sostanza, che veniva mischiata con rame, cobalto e stagno, esaltava il colore degli abiti, donando loro una lucentezza straordinaria ed era utilizzato anche per tingere accessori, come fiori, cerchietti o guanti.
I laboratori tessili lavoravano per offrire i tessuti più smaglianti, non lesinando sulle tinture sia per i tessuti più economici come il cotone, sia per quelli più costosi come pelle, seta, mussola e pizzo, senza contare nastri di raso e altri accessori da abbinare al vestito.

IMMAGINE 2 - Antique Victorian 1840-50s Hand Colored Fashion Plate, The Godey's Lady's Book

IMMAGINE 3 - Graham Magazine, London, April 1, 1857

IMMAGINE 4 - La Mode, Février 1850

IMMAGINE 5 - Reflection-Sally with her hair up by Jerry Barrett (1824-1906)

IMMAGINE 6 - The Green Gown by Thomas Edwin Mostyn (1864-1930)

IMMAGINE 7 - LE MONITEUR DE LA MODE, Paris, Automne 1862

IMMAGINE 8 - LE MONITEUR DE LA MODE, Paris, Été 1855

IMMAGINE 9 - Journal des Demoiselles, 1851

E non fu di certo di aiuto constatare che anche la stessa regina Vittoria non disdegnava indossare abiti verde smeraldo.


IMMAGINE 10 - Portrait of Queen Victoria di John Partridge (1840)

IMMAGINE 11Queen Victoria, litografia di Day and Haghe (1838)


Ma questo prezioso colore smeraldo, ottenuto con mischiando insieme tali prodotti, era altamente tossico. Le sarte furono le prime ad essere colpite, poiché dovevano lavorare ore e ore tagliando, cucendo tessuti e dando gli ultimi ritocchi ai disegni. Le conseguenze erano devastanti: non solo la pelle subiva lesioni irreversibili, ma anche gli occhi, la bocca, i polmoni e la mucosa nasale. In ultimo le donne colpite rigettavano un orribile liquido verde.
A quel tempo, furono documentate diverse morti di sarte a causa di avvelenamento da arsenico. Nell'immagine sottostante possiamo vedere lo stato delle mani delle sarte dopo aver lavorato diligentemente sui tessuti trattati con questa tintura.

IMMAGINE 12 - Illustrazione tratta da una rivista di medicina francese del 1859


Anche per le ladies che indossavano gli abiti le conseguenze erano tremendamente malsane, poiché il contatto del tessuto con la pelle causava problemi alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. La stessa cosa accadeva ai gentlemen che le accompagnavano anche solo che per una serata, perché la polvere di arsenico del tessuto rimaneva sospesa nella stanza.
E i medici sapevano che cosa stava accadendo. Cominciarono a parlare della "Grande quantità di avvelenamento lento in corso in Gran Bretagna" già nel 1857. Non dovette trascorrere molto tempo perché anche sui giornali fossero pubblicate illustrazioni raffiguranti danzanti scheletri in abiti verdi.

IMMAGINE 13 - PUNCH, OR THE LONDON CHIARIVARI, February 8, 1862


Il pigmento verde noto, come abbiamo visto all'inizio, come VERDE di SCHEELE, che dava su qualsiasi materiale un colore così bello, venne utilizzato anche per la produzione di tappezzerie e stava lentamente avvelenando i membri delle famiglie. Essendo un colore particolarmente allegro, era comune trovarlo nelle camerette dei bambini e nella vernice di alcuni giocattoli dove a poco a poco, e man mano che i pigmenti si disperdevano, causava ai più piccoli seri problemi di salute, oltre a nausea e irritazione cutanea. Uno dei casi più tristi si verificò in una casa di Londra nel 1862, dove i bambini di una famiglia sono morti dopo aver ingerito pezzi di carta da parati colorati del 'verde mortale'.
Come se non bastasse, c'erano sale da pranzo tappezzate quasi interamente di stoffe tinte di verde arsenico, con tende e tovaglie abbinate nello stesso tono, e stanze in cui, oltre alla suddetta carta, il verde era utilizzato per copriletto, tappeti e cuscini.
Il personale delle pulizie incaricato di prendersi cura di queste stanze e gli operai che hanno messo la carta da parati nelle stanze erano esposti all'arsenico così come le famiglie. Né dobbiamo dimenticare gli artisti che erano intossicati a morte dall'uso di questo verde nei loro dipinti.
L'arsenico è stato trovato anche sulle copertine di alcuni libri e persino negli alimenti. In questi casi è probabile che fosse usato non per esaltare il colore o come condimento ma per conservare sia i libri che il cibo in quanto era un repellente per insetti molto efficace.
Matilda Scheurer, una donna di 19 anni che applicava la tintura verde arsenico ai fiori finti, morì in un modo che fece inorridire la popolazione nel 1861: rigettò un liquido verde, il bianco dei suoi occhi divenne verde e, poco prima di spegnersi, affermò che "tutto ciò che guardava era verde". Quando le persone hanno iniziato a indagare su tali laboratori, hanno trovato altre donne in analoghe difficoltà, come una "che era stata tenuta a lavorare con il verde... fino a quando il suo viso divenne una massa di piaghe".
Nel 1871, una "signora che acquistò una scatola di guanti di colore verde in una casa ben nota e rispettabile" rimase inorridita nello scoprire che sulle sue mani si erano formate delle vesciche dopo averli indossati. A meno che il colorante non fosse sigillato, i palmi sudati potevano far scorrere il colorante sulla pelle di chi li indossava. Altri resoconti di quest'epoca raccontano di bambini che morivano negli asili nido dopo aver giocato su tappeti verdi o essersi strofinati contro la carta da parati verde - non era necessario ingerirla per intossicarsi!
Lo stesso William Morris 1 utilizzò il verde come sfondo per molte delle sue carte da parati così in voga e Charles Dickens fu involontariamente salvato da morte certa dalla moglie che lo dissuase dal dipingere l'intera casa di quel colore che ella riteneva orribile, ma che a lui piaceva molto.


IMMAGINE 14 - Charles Dickens in his study by William Powell Frith (1859)

IMMAGINE 15 - Dante Gabriel Rossetti and Theodore Watts-Dunton, 1882, by Henry Treffry Dunn,© National Portrait Gallery, London (STUDIO DI ROSSETTI, CHEYENE WALK 16, LONDRA)


L'arsenico era anche un composto ampiamente utilizzato nella preparazione di cosmetici e cure mediche consigliate dai medici dell'epoca presente in numerosi rimedi per problemi intestinali e chi li assumeva si ritrovava con problemi assai ben più gravi.
E concludo aggiungendo che, ironizzando sulla moda degli anni 1850-1860, divenne un modo di dire tipicamente vittoriano: 

"Si tratta di una persona talmente attraente da (far) morire

frase che, con il British Medical Journal, assunse un nuovo significato. Ebbe infatti questa testata giornalistica ad osservare: 

"Beh, l'affascinante lady che lo indossa (si intende l'abito verde smeraldo) può essere chiamata una 'creatura assassina'. In realtà porta nelle sue vesti abbastanza veleno da uccidere il tutti gli ammiratori che potrebbe incontrare in una mezza dozzina di sale da ballo."

Probabilmente la gente pensava che se era sicuro tanto da essere utilizzato nelle medicine, allora doveva essere sicuro averlo sulle pareti o negli abiti.
Ma alla fine, la pressione pubblica sui pericoli dell'arsenico ha fatto sì che il suo uso svanisse.
Anche William Morris iniziò a vendere carta da parati senza arsenico, nonostante non fosse mai stato convinto che fosse realmente un problema, forse perché la sua fortuna familiare proveniva dall'estrazione del rame, di cui l'arsenico era un sottoprodotto.



Ringraziandovi con tutto il cuore,
prendo congedo da voi mentre 
vi invio il mio più caloroso abbraccio.

A presto 




CITAZIONI E NOTE:

1- William Morris (1834-1896) fu un artista ed uno scrittore britannico nonché il fondatore del movimento artistico ARTS & CRAFTS.


FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Wallpaper & Arsenic in the Victorian Home by Lucinda Hawksley / The Telegraph

Fashion Victims: The Dangers of Dress Past and Present by Alison Matthews David, Ava Pub Sa, 2015







LINKING WITH:












Laurie at Ridge Haven Homstead has featured today May 7, 2023, this blog post of mine!
I'm so, so happy, you've filled my heart with the deepest joy ever, Lovely Lady, thank you 

lunedì 11 ottobre 2021

We're coming from Holland, the Land of Windmills...




Some time ago I found on the web this collection of images dating back to 1910, which I evaluate very 'precious'... and thus they really are considering that they speak to us of ancient traditions and that they're children in traditional costumes telling us about them.


This image portrays the three main protagonists of these ancient shots delighted, indeed fascinated by the window of a confectionery shop: they could be three little sisters, the eldest of which - the one on the left, seems to touch inside the pocket of her little dress to note that they don't have any money...
And it is always the same shop that attracts other children from the little town: in the photo below there are two little girls and a little boy, who seems to be more attentive to the photographer than to the window or to the chatter of his mates.


This shop was located at number 50 in the Street of the School and probably represented a fixed stop for every child who attended it!

All these images are taken from the photographic archive of Arnemuiden (Images Bank of the Historical Association Arnemuiden), a little town that even today has just over five thousand inhabitants, and which at the time was nothing more than a small village of very ancient origins, mentioned for the first time time in a written document dated 1223, in which everyone probably knew each other.
We know that the Netherlands still had a mainly agricultural economy and that windmills played a central role.
Historically, Dutch windmills had many functions, the most important of which was probably pumping water from the ground to return it to the rivers beyond the dams in order to obtain arable land. In the XIVth century the windmills which were empty inside were used to run huge wheels that dried up the marshy land. But the force of the wind was also used to carry out other works: there were in fact mills that functioned as sawmills (there is Windmill de Otter in Amsterdam, the only mill-sawmill still in operation) and others that were used to grind grain.
Life was probably not very easy at the time and most of the population lived in poor conditions.
This is confirmed by the two photos that I am about to present to you: when even the youngest children are involved in work activities, even if not very burdensome, a picture of poverty becomes concrete in our eyes, which however, perhaps, was not as heavy to tolerate as we can imagine it today because it had to be a condition shared by everyone.




These two girls are two little sisters, two of the three with whom our story began who, probably on leaving school, not being able to buy anything from the confectionery's, try to accumulate a few coins by reselling the bread taken from the baker's: they are two loaves weighing eight pounds each!
In this last photo the smaller one on the right looks really desperate: either the lady who opened the door for them doesn't need bread - which means no sweets! - or that those huge wooden clogs she is looking at frighten her to tears.
This was the house of the village milkman (the one on the door is her wife) who was probably a burly man, perhaps to the point of intimidating the smallest girl...



This is another particularly picturesque and characteristic image of those places, where life took place between one channel and another.
The channel to cross here is that of Arnezij. The big bell was placed in 1890 because the ferryman often didn't hear the old bell which was much smaller.
Of this photograph even the names of the protagonists are known: the name of the little girl who, following with her eyes what her mother-Cornelia van Belzen suggests, pulls the bell rope to warn the ferryman, is Pie. Next to her are her younger sisters Jacomina (Mien) and Jorina.

And finally I present two photographs, always very tender, which belong to another collection, also dating back to 1910: 






I'm leaving you with this image that inspires the most naive sweetness
and in the hope to have entertained you with delight
I wait for you for the next post wishing you all my best.

See you soon!








Veniamo dall'Olanda, la terra dei mulini a vento...



IMMAGINE 1 - COPERTINA


Ho trovato tempo fa sul web questa raccolta di immagini, che datano 1910, che ritengo molto 'preziose'...e lo sono davvero considerato che ci parlano di antiche tradizioni e che a raccontarcele sono dei bambini in costume tradizionale.




Questa immagine ritrae le tre protagoniste principali di questi antichi scatti deliziate, anzi affascinate dalla vetrina di un negozio di dolciumi: potrebbe trattarsi di tre sorelline, la maggiore delle quali - quella sulla sinistra, sembra toccarsi dentro la tasca dell'abitino per constatare che non ha denaro...
Ed è sempre lo stesso negozio ad attirare altri bimbi del paese: nella foto qui sotto sono ritratte due bimbe ed un bimbo, che sembra essere più attento al fotografo che alla vetrina o alle chiacchiere delle sue compagne.




Questo negozio era sito al n.50 della Via della Scuola e probabilmente rappresentava una tappa fissa per ogni bambino che la frequentava!

Tutte queste immagini sono tratte dall'archivio fotografico di Arnemuiden (Banca d'Immagini Associazione Storica Arnemuiden), una cittadina che oggi conta poco più di cinquemila abitanti, e che allora era niente più che un piccolo paesino di antichissime origini, menzionato per la prima volta in un documento datato 1223, in cui tutti, probabilmente si conoscevano.
Sappiamo che i Paesi Bassi si reggevano ancora su di un'economia principalmente agricola e che svolgevano un ruolo centrale i mulini a vento.
Storicamente, i mulini a vento olandesi avevano molte funzioni la più importante delle quali era probabilmente pompare l’acqua dal terreno per reimmetterla nei fiumi al di là delle dighe, al fine di ottenere terreno coltivabile. Nel quattordicesimo secolo i mulini vuoti all’interno erano usati per far funzionare enormi ruote che prosciugavano i terreni acquitrinosi. Ma la forza del vento era usata anche per compiere altri lavori: esistevano infatti mulini che funzionavano come segherie (esiste ad Amsterdam il Mulino de Otter, l’unico mulino-segheria ancora in attività) ed altri che servivano per macinare il grano.
Probabilmente la vita non era molto facile a quel tempo e la maggior parte della popolazione versava in condizioni misere. 
Ce lo confermano le due foto che sto per presentarvi: quando anche i bambini più piccoli sono coinvolti in attività lavorative, anche se poco gravose, prende concretezza ai nostri occhi un quadro di indigenza, che però, forse, non era pesante da tollerare come possiamo immaginarla oggi perché doveva trattarsi di una condizione condivisa da tutti.


IMMAGINE 4 - APRI LA PORTA!



Queste due bimbe sono due sorelline, due delle tre con cui è cominciata questa nostra storia le quali, probabilmente all'uscita da scuola, non potendo comprare nulla dal pasticcere, cercano di accumulare qualche spicciolo rivendendo il pane preso dal forno: si tratta di due pagnotte che pesano otto libbre ciascuna!
In questa ultima foto la più piccola sulla destra sembra davvero disperata: o che la signora che ha aperto loro la porta non ha bisogno di pane - il che significa niente dolci!- o che le fanno paura quegli enormi zoccoli in legno che sta guardando in lacrime.
Questa era la casa del lattaio del paese (quella sull'uscio è sua moglie) che probabilmente era un uomo corpulento, magari al punto da intimorire la più piccolina, chissà! 




Questa è un'altra immagine particolarmente pittoresca e caratteristica di quei luoghi, in cui la vita si svolgeva tra un canale ed un altro.
Il canale da attraversare qui è quello di Arnezij. La grande campana fu collocata nel 1890 perché il traghettatore spesso non sentiva la vecchia campana che era molto più piccola. 
Di questa fotografia si conoscono persino i nomi delle protagoniste: il nome della bambina che, seguendo con lo sguardo quanto le suggerisce di fare la madre - Cornelia van Belzen, tira la corda della campana per avvisare il traghettatore, è Pie. Accanto a lei ci sono le sue sorelle minori Jacomina (Mien) e Jorina.

Ed infine vi presento due fotografie, sempre tenerissime, che appartengono ad un'altra collezione, sempre datate 1910:


IMMAGINE 7 - CIAO, DOVE SEI?

IMMAGINE 8 - TI PIACE UN DOLCETTO?



 Vi lascio con questa immagine che ispira la più ingenua dolcezza
e, nella speranza di avervi intrattenuti con diletto,
 vi aspetto per il prossimo post augurandovi ogni bene.

A presto!






LINKING WITH: