domenica 26 dicembre 2021

Louisa May Alcott's Christmas Legacy




"Now, I believe every one has had a Christmas present and a good time. Nobody has been forgotten, not even the cat," said Mrs. Ward to her daughter, as she looked at Pobbylinda, purring on the rug, with a new ribbon round her neck and the remains of a chicken bone between her paws.
It was very late, for the Christmas-tree was stripped, the little folks abed, the baskets and bundles left at poor neighbors' doors, and everything ready for the happy day which would begin as the clock struck twelve. They were resting after their labors, while the yule log burned down...

Louisa May Alcott, Rosa's Tale, Source: Aunt Jo's Scrap-Bag, Volume 5, 1879


Today I want to deal with a special topic.
I want to tell you about an authoress that we all know and have learned to love over the years through the numerous readings she left us as a legacy: Louisa May Alcott.
Her voice, like that of Charles Dickens, whom she loved and admired so much, knows no fashions, the barriers of time do not stop it and continues to resonate inexorably and to create the atmosphere of these days full of magic and profound meanings, since the passion she had for the Holiday Season really knew no bounds.
In fact, Christmas inspired her many stories, fairy tales and novels.
And it is certainly not a coincidence that her famous novel Little Women, the one that consecrated her to success, starts right from a Christmas morning, a particular Christmas, not only because it was without any gift, but because it will be loaded with truer and authentic principles that the heart of a good Christian makes its own and observes without making any effort: the love for other people, the charity, the renunciation for those who suffer, the warmth of the family are the values ​​that most gratify our soul, especially during the Christmas period, which they give it meaning and depth more than a gift to be discarded that perhaps excites us, but the prestige of which is exhausted in something purely material.

But in reality this is not what I intended to tell to you today, or rather, it was not my intention to deal with it in this way ... I want to tell you about how Louisa May Alcott contributed to making of Christmas the real Christmas we still celebrate today.
Can you imagine a Santa Claus preparing gifts for children without the help of his faithful, hardworking and tireless goblins or elves, if you prefer, who, with a red or green hood, also take care of his reindeer?
The Scandinavian tradition teaches us to distinguish the Ljosalfar (Seelie court), the light elves, who are the good ones who defended the houses from evil spirits, from the Svartalfar (Unseelie court), or dark elves, who are mischievous sprites.
They are fairy beings, especially the light ones are very good and beautiful, they are generally as tall as a three year old child, and have the ability to transform themselves.
But how was it possible that from the mythology of northern Europe these little creatures became part of the world of Santa Claus in the United States during the Victorian era?
Well, it was our inexhaustible writer who first mentioned the elves in literature, which she called the 'Santa Little Helpers'.
During the Summer of 1855 our Louisa May Alcott finished a collection of Christmas stories entitled Christmas Elves.
We read in her correspondence:

Finished fairy book in September. [...] October.– [...] May illustrated my book, and tales called "Christmas Elves." Better than "Flower Fables." Now I must try to sell it.
[Innocent Louisa, to think that a Christmas book could be sold in October.–L. M. A.] 1

This book never saw the light, her publisher didn't agree to sell the aforementioned collection of short stories even in the following December. A few months later May became seriously ill and died. Louisa reacted to the pain of the loss of her beloved sister by taking care of her niece, Louisa May Nieriker, known as Lulu, to whom she dedicated new books of Christmas fairy tales.
The original manuscript, which thus lost its importance, has been lost, but some extracts have been saved in other works of the writer, such as in the poem The Wonders of Santa Claus, published in the magazine HARPER'S WEEKLY in the issue of 26 December 1857, in which was narrated the fervent activity of the helping elves busy in Santa's workshop. 


1857 - Harpers weekly : a journal of civilization, [Shenandoah.Iowa: Living History.Inc.] - https://library.si.edu/image-gallery/99827-


The image of the elves was later popularized by The Godey's Lady's Book, the famous American women's magazine published from 1830 to 1878. The cover illustration of the Christmas issue of 1873 showed Santa Claus surrounded by toys and elves and in the caption that the 'accompanied it read:

"In this way takes place the preparation of toys to be distributed to the little ones in the period before Christmas"


The Godey's Lady's Book magazine played an important role in influencing the Christmas traditions that were developing in the United States during the Victorian period: for example, it was the cover of the 1850 Christmas issue that presented, for the first time, the Christmas tree as we still decorate it today.


And therefore, to conclude, it was thanks to the pen of our Louisa May Alcott and her fervent imagination that we owe the passage of the figure of the elf, belonging for centuries to the Scandinavian mythology, to that of the willing elf who helps Santa Claus to pack his toys: we are therefore also indebted for this too to this authoress who loved Christmas to the point of reinventing its myths and stories in an imagination very personal and filled with phantasy, which still continues to speak to us today.


May this Holiday Season go on filling your home with Joy, 
your heart with Love, and your life with laughter.

See you soon 











L'eredità natalizia di Louisa May Alcott



- IMMAGINE 1 - Fotografia d'introduzione con un ritratto giovanile di Louisa May Alcott


"Orbene, credo che tutti abbiano ricevuto un dono per Natale e si siano divertiti. Nessuno è stato dimenticato, nemmeno il gatto", disse la signora Ward a sua figlia, mentre guardava Pobbylinda, che, facendo le fusa sul tappeto, con un nuovo nastro intorno al collo, teneva ciò che rimaneva di un osso di pollo tra le zampe.
Era molto tardi, perché l'albero di Natale era stato spogliato, i piccoli erano a letto, i cesti ed i fagotti erano stati lasciati alle porte dei vicini più poveri e tutto era pronto per il felice giorno che sarebbe iniziato quando l'orologio avrebbe suonato le dodici. Tutti stavano riposando dopo le loro fatiche, mentre il ceppo di Natale continuava ad ardere...

Louisa May Alcott, Rosa's Tale, da: Aunt Jo's Scrap-Bag, Volume 5, 1879



Quest'oggi desidero trattare di un argomento speciale.
Voglio parlarvi di un'autrice che tutti noi conosciamo ed abbiamo imparato ad amare nel corso degli anni attraverso le numerose letture che ci ha lasciato in eredità: Louisa May Alcott.
La sua voce, come quella di Charles Dickens, che tanto amava ed ammirava, non conosce mode, non la fermano le barriere del tempo e continua a risuonare inesorabile e a fare l'atmosfera di questi giorni ricchi di magia e di profondi significati, poiché la passione che ella nutriva per le festività natalizie non conosceva davvero limiti. 
Il Natale le ispirò infatti numerose storie, fiabe e racconti.
E non è di certo un caso che il suo celeberrimo romanzo Piccole Donne, quello che la consacrò al successo, prenda avvio proprio da una mattina di Natale, un Natale particolare, non solo perché senza doni, ma perché si caricherà di princìpi più veri ed autentici che il cuore di un buon cristiano fa propri ed osserva senza compiere alcuno sforzo: l'amore per il prossimo, la carità, la rinuncia per chi soffre, il calore della famiglia sono i valori che più gratificano, specialmente nel periodo natalizio, che gli conferiscono senso e spessore più di un dono da scartare che magari entusiasma, ma il cui prestigio si esaurisce in qualcosa di meramente materiale.

Ma in realtà non è di questo che intendevo parlarvi oggi, o meglio, non era mia intenzione trattarne in questo modo... ci tengo qui a dirvi di come Louisa May Alcott contribuì a fare del Natale che ancora oggi festeggiamo il vero Natale.
Riuscite ad immaginare un Babbo Natale che prepara i doni senza l'aiuto dei suoi fedeli, operosi ed instancabili folletti od elfi, se preferite, che, con il cappuccio rosso o verde si prendono inoltre cura delle sue renne?
La tradizione scandinava ci insegna a distinguere i Ljosalfar (Seelie court in inglese), gli elfi chiari, che sono quelli buoni che difendevano le case dagli spiriti malvagi, dagli Svartalfar (Unseelie court in inglese), ovvero elfi scuri, che sono spiritelli dispettosi.
Essi sono esseri fatati, in modo particolare quelli chiari sono molto buoni e belli, sono alti generalmente come una bimbo di tre anni, e hanno la capacità di trasformarsi.
Ma come è stato possibile che dalla mitologia del nord Europa queste piccole creature entrassero a far parte del mondo di Babbo Natale negli Stati Uniti durante l'epoca vittoriana?
Ebbene, fu proprio la nostra inesauribile scrittrice la prima a nominare in letteratura gli elfi, che definì i 'Santa Little Helpers', gli Aiutanti di Babbo Natale.
Durante l’estate del 1855 la Alcott terminò una raccolta di racconti natalizi intitolata Christmas Elves, Gli Elfi di Natale.
Leggiamo nel suo epistolario:

Finito il libro di fate a Settembre. [...] Ottobre. [...] May ha fatto le illustrazioni del mio libro di racconti intitolato Christmas Elves. È migliore di Flowers Fable. Ora devo cercare di venderlo. [Quanto sei ingenua Louisa a pensare che un libro natalizio possa essere venduto ad  ottobre.–L. M. A.]1

Questo libro non vide mai la luce, il suo editore non accettò di vendere la suddetta raccolta di racconti neppure nel dicembre successivo. Alcuni mesi dopo May si ammalò gravemente e morì. Alcott reagì al dolore per la perdita della sorella occupandosi della nipote, Louisa May Nieriker, detta Lulù cui dedicò nuovi libri di favole natalizie.
Il manoscritto originale, che perse, così, di importanza, è andato perduto, ma se ne sono salvati taluni estratti in altre opere della scrittrice, come nel poema The Wonders of Santa Claus, pubblicato sulla rivista HARPER'S WEEKLY nel numero del 26 dicembre 1857, in cui veniva narrata la fervente attività degli elfi aiutanti affaccendati nel laboratorio di Babbo Natale.


- IMMAGINE 2 - 1857 - Harpers weekly : a journal of civilization, [Shenandoah.Iowa: Living History.Inc.] - https://library.si.edu/image-gallery/99827-



L’immagine degli elfi fu in seguito resa popolare da The Godey’s Lady’s Book, la celeberrima rivista femminile americana pubblicata dal 1830 al 1878. L’illustrazione di copertina del numero natalizio del 1873 mostrava Babbo Natale circondato da giocattoli ed elfi e nella didascalia che l'accompagnava si leggeva:

In questo modo, ha luogo la preparazione dei giocattoli da distribuire ai piccoli nel periodo che precede il Natale


- IMMGINE 3 - Copertina del numero natalizio del 1873 di The Godey’s Lady’s Book


La rivista The Godey’s Lady’s Book giocò un ruolo importante nell’influenzare le tradizioni natalizie che si stavano sviluppando negli Stati Uniti durante il periodo vittoriano: per esempio, fu la copertina del numero di Natale del 1850 a presentare, per la prima volta, l'albero di Natale come siamo usi decorarlo ancora oggi.


- IMMAGINE 4 - Copertina del numero natalizio del 1850 di The Godey’s Lady’s Book


E quindi, per concludere, fu grazie alla penna della nostra Louisa May Alcott e alla sua fervida immaginazione che si deve il passaggio della figura del folletto, appartenente da secoli alla mitologia scandinava, a quella dell'elfo volenteroso che aiuta Babbo Natale a confezionare i giocattoli: siamo perciò debitori anche di ciò verso quest'autrice che amò il Natale a tal punto da reinventarne i miti e le storie in un immaginario personalissimo e pieno di fantasia, che ancora oggi continua a parlarci.


Possano queste Feste procedere a colmate le vostre case di Gioia, 
il vostro cuore di Amore, e la vostra vita di risate.

A presto 







LINKING WITH:











lunedì 20 dicembre 2021

A Brief Story of Christkindlmärkten (Christmas Markets)

 
Our story begins in the late Middle Ages in parts of the former Holy Roman Empire.



The Christmas Fair by Georg von Rosen (1843-1923)

The precursor to Christmas markets is thought to be Vienna’s Dezembermarkt (December Market), dating back to around 1296. Emperor Albrecht I granted shopkeepers the rights to hold a market for a day or two in early winter so that townspeople could stock up on supplies to last through the cold months.Wintermärkte (Winter markets) began to spring up all over Europe.
Over time, local families started setting up stalls to sell baskets, toys, and woodcarvings alongside others selling almonds, roasted chestnuts, and gingerbread. These were often bought as gifts to give away at Christmas.

It was the winter markets that eventually became known as Christmas Markets—the earliest of which are claimed to be born in Germany: the very first were those held in Munich in around 1310, Bautzen in 1384, and Frankfurt in 1393. But Dresden’s Strietzelmarkt may have been the first real Christmas Market, dating from 1434. Today, during the lead up to Christmas, most towns of moderate size across the German-speaking world have a Christmas market.


Cristmas Market by Genrich Manizer (1847-1925) 




Christmas Market by Anton Pieck (1895- 1987)




Selling Christmas Trees by David Jacobsen (1821-1871)



Still today Christmas markets have a particular charm since they combine the fascination of the traditions with the allurement of an open-air marketplace, they help us rekindle the enchantment of our childhood memories...
Something magic happens at this time of year all across Northern Europe, especially in Germany and Austria; pretty little stalls huddle together, filled with glistening decorations, handmade figurines, and local products; the sounds of children’s laughter, sleigh bells, and choir singers fill the night air.
Mouth-watering aromas of sizzling 'bratwurst', gingerbread, and toasted almonds waft through the stalls.







(All these shots were taken two years ago in Salzburg during the Christmas period)


Actually, nowadays, during the lead up to Christmas, most towns of moderate size across the German-speaking world have a Christmas market.
Several cities in the UK, US and Canada also hold Christmas markets, where visitors can enjoy traditional foods like Zwetschgenmännle (figures made of decorated dried plums), Nussknacker (carved Nutcrackers), Gebrannte Mandeln (candied, toasted almonds), and freshly-grilled Bratwurst. Favorite beverages include Glühwein (hot mulled wine), Eierpunsch (an egg-based warm alcoholic drink) and Apfelwein (hot cider).
More regional food specialties include Christstollen (Stollen), a sort of egg bread with candied fruit from Saxony, and Frankfurter Bethmännchen a sweet made from marzipan, rose water and almonds originally from Hesse.
And there is still no shortage of other handmade items, toys, books, Christmas tree decorations and other ornaments that set the atmosphere of these days. 


AND THIS IS MY CHRISTMAS MESSAGE FOR YOU ALL: 

Take a smile,
give it to those who have never had it.
Take a ray of sunshine,
let it fly where the night reigns.
Discover a spring,
make those who live in mud get wet.
Take a tear,
pass it on the face of someone who has never cried.
Take the courage,
put it in the soul of those who do not know how to fight.
Discover life,
tell it to those who don't know how to understand it.
Take the hope
and live in her light.
Take the goodness
and give it to those who cannot give.
Discover love
and make it known to the world.

- Mahatma Gandhi

MERRY CHRISTMAS DEAREST FRIENDS AND READERS OF MINE




See you soon ❤










Breve storia dei Christkindlmärkten (Mercatini di Natale)


La nostra storia inizia nel tardo Medioevo in alcune parti di quello che fu il Sacro Romano Impero.


- IMMAGINE 1 - The Christmas Fair by Georg von Rosen (1843-1923)


Si pensa che il precursore dei Mercatini di Natale sia il Dezembermarkt (Mercato di dicembre) di Vienna, risalente al 1296 circa. L'imperatore Albrecht I concesse ai negozianti il ​​diritto di tenere aperto un mercato per un giorno o due all'inizio dell'inverno in modo che i cittadini potessero fare scorta di provviste che consentissero loro di sopravvivere ai mesi freddi. Da allora i Wintermärkte (Mercati invernali) cominciarono a fiorire in tutta Europa.
Nel corso del tempo, le famiglie locali iniziarono ad allestire bancarelle per vendere cestini, giocattoli e sculture in legno insieme ad altre che vendevano mandorle, caldarroste e pan di zenzero, tutti articoli che spesso venivano acquistati come regali da donare a Natale.

Furono i mercatini invernali che alla fine divennero noti come Mercatini di Natale, i primi dei quali si dice siano nati in Germania: i primissimi furono quelli tenuti a Monaco intorno al 1310, a Bautzen nel 1384 e a Francoforte nel 1393. Ma lo Strietzelmarkt di Dresda potrebbe essere stato il ​​primo vero Mercatino di Natale, risalente al 1434. Oggi, durante il periodo precedente il Natale, la maggior parte delle città di medie dimensioni in tutto il mondo in cui si parla la lingua tedesca ha il proprio Mercatino di Natale.


- IMMAGINE 2 - Cristmas Market by Genrich Manizer (1847-1925) 

- IMMAGINE 3 - Christmas Market by Anton Pieck (1895- 1987)

- IMMAGINE 4 - Selling Christmas Trees by David Jacobsen (1821-1871)


Ancora oggi i Mercatini di Natale conservano un fascino particolare poiché uniscono l'incanto delle tradizioni al carisma che avvolge un mercatino all'aperto, ci aiutano a riaccendere la maga dei nostri ricordi d'infanzia...
Qualcosa di prodigioso e suggestivo accade in questo periodo dell'anno in tutto il Nord Europa, soprattutto in Germania ed Austria.
Graziose bancarelle si accalcano insieme, piene di decorazioni scintillanti, figurine fatte a mano e prodotti locali; i suoni delle risate dei bambini, delle campane delle slitte e dei cantanti di cori riempiono l'aria della notte.
Aromi appetitosi di Bratwurst croccanti, pan di zenzero e mandorle tostate si diffondono tra una bancarella e l'altra.


- IMMAGINE 5 , 6, 7, 8, 9, 10 - Fotografie scattate a Salisburgo due anni fa durante il periodo natalizio


In realtà, al giorno d'oggi, durante il periodo che precede il Natale, la maggior parte delle città di dimensioni moderate in tutto il mondo di cultura tedesca ha un mercatino di Natale.
Anche numerose città nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada tengono mercatini di Natale dove i visitatori possono gustare cibi tradizionali come Zwetschgenmännle (figurine fatte di prugne secche decorate), Nussknacker (schiaccianoci intagliati), Gebrannte Mandeln (mandorle candite e tostate) e wurstel. Le bevande preferite includono Glühwein (vin brulé caldo), Eierpunsch (una bevanda alcolica calda a base di uova) e Apfelwein (sidro caldo).
Altre specialità gastronomiche tradizionali includono il Christstollen (Stollen), una sorta di pane all'uovo con frutta candita della Sassonia, e il Frankfurter Bethmännchen, un dolce a base di marzapane, acqua di rose e mandorle originario dell'Assia.
E continuano a non mancare molti altri oggetti fatti a mano, giocattoli, libri, decorazioni per l'albero di Natale e altri ornamenti che fanno l'atmosfera di questi giorni.


E QUESTO E' IL MIO MESSAGGIO DI NATALE PER TUTTI VOI:


Prendi un sorriso,
regalalo a chi non lo ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole,
fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente,
fa bagnare chi vive nel fango.
Prendi una lacrima,
passala sul volto di chi non ha mai pianto.
Prendi il coraggio,
mettilo nell'animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita,
raccontala a chi non sa capirla.
Prendi la speranza
e vivi nella sua luce.
Prendi la bontà
e donala a chi non sa donare.
Scopri l'amore
e fallo conoscere al mondo.

- Mahatma Gandhi


FELICE NATALE, MIEI CARISSIMI LETTORI ED AMICI







LINKING WITH:









This article was featured by Laurie! Thank you Dearie, 
this is such a surprise and such a wonderful
 gift to me, I thank you from the bottom of my heart ❥




martedì 14 dicembre 2021

Advent Calendars in History



Advent calendar dating back to 1926 
(This calendar has been produced since 1926 and still is today)








"The celebration of Advent is possible only to those who are troubled in soul, 
who know themselves to be poor and imperfect,
and who look forward to something greater to come." 

~ Dietrich Bonhoeffer (theologian,1906-1945)




The word 'Advent' comes from the Latin word “adventus” and means “arrival.”
Celebrated since the IVth century, it is a four-week period usually beginning on the Sunday closest to November 30th, that is the Sunday that falls between November 27th and December 3rd or the feast day of St. Andrew, and it ends on December 24th.
It comprises approximately four weeks and always has 4 Sundays, while the total number of weekdays range from 22 to 27.
To be clearer, it is the period before Christmas, observed in many Western Christian churches, during which Christians prepare themselves, amongst fasting, contemplation and reflexion for Christmas and the birth of Jesus. 

The Advent calendar we know today has an origin story dating back hundreds of years ago.
Like many others aspects of modern Christmas practices, the Advent calendar is of German origin. From the early nineteenth century, at the latest, German Protestants began to mark the days of Advent either by burning a candle for the day or, more simply, marking walls or doors with a line of chalk each day. 
Another ancient ractice was to light a candle every day, either on an Advent wreath or a chandelier. It seems that the first advent wreath has been invented by the Lutheran theologist, Johann Hinrich Wichern (1808-1881). 


It was the year 1839 when he used a wooden wheel with four large and nineteen small candles. During Advent, for each Sunday a large candle was lit, and for every other day a small one. Children could see how many more days they were until Christmas arrived. Another tradition relates the “Advent tree”, originating around the mid of the XIXth century; at the start of the Advent period a conifer would be placed in the home and every day a prophecy of the Old Testament would be recited before putting a candle, together with a paper star on which the recited text was written.
A new practice of hanging a devotional image every day ultimately led to the creation of the first known handmade, wooden, Advent calendar in 1851. Around 1880 printed prophecies became available (model in the form of vine leaves has been found).
Sometime in the early XXth century (either 1902 or 1908 depending on who you believe) the first printed calendars appeared, followed by Gerhard Lang’s innovation of adding small doors; 


One of the very first Advent calendars with little doors to open daily


he is thus often seen as the creator of the modern calendar. Others added short bible verses behind the doors alongside the traditional Holy images. Lang’s business closed shortly before the outbreak of war when cardboard was rationed and with a Nazi ban on the printing of calendars with images, they disappeared completely. But after the war ended Richard Sellmar of Stuttgart almost miraculously (considering the paper shortages) obtained a permit from the US officials to begin printing and selling them again. His company Sellmar-Verlag, remains one of the most important producers of such calendars. Calendars filled with chocolate began to appear from the late 1950s around the time when they began to spread around the world. 
President Eisenhower is sometimes credited with the American popularisation of them having been photographed while opening them with his grandchildren.


In 1953, U.S. President Dwight D.Eisenhower's three grandchildren joined in an appeal for sales of Advent calendars that had been imported from Germany by the National Epilepsy League.
PHOTOGRAPH VIA BETTMANN ARCHIVE/GETTY


Today they are a global phenomenon, even seeing a boost in popularity in recent years but at their heart they retain the essence of counting down the days to Weihnachten-Christmas that began with those simple chalk scratches.



Thanking you for having accompanied me in this brief journey 
through History,

I greet you dearly and wish you lots and lots of serenity. 

See you soon 












I calendari dell'Avvento nella Storia



- IMMAGINE 1 - Calendario dell'Avvento che risale al 1926 ( questo calendario è stato prodotto per la prima volta nel 1926 e lo è tutt'ora)


- IMMAGINE 2 - Calendario dell'Avvento aperto-parte 1


- IMMAGINE 3 - Calendario dell'Avvento aperto-parte 2



"La celebrazione dell'Avvento è possibile solo per coloro che sono travagliati nell'animo,
che sanno di essere poveri e imperfetti,
e che non vedono l'ora che venga qualcosa di più grande."

~ Dietrich Bonhoeffer (teologo,1906-1945)



La parola "Avvento" deriva dalla parola latina "adventus" e significa "arrivo".
Celebrato fin dal IV secolo, consta di un periodo di quattro settimane ed ha inizio solitamente la domenica più prossima al 30 novembre, cioè la domenica che cade tra il 27 novembre e il 3 dicembre ovvero la festa di Sant'Andrea, e termina il 24 dicembre.
Dura circa quattro settimane e comprende sempre quattro domeniche, mentre il numero totale dei giorni della settimana varia da ventidue a ventisette.
Per essere più chiari, è il periodo prima del Natale, osservato in molte chiese cristiane occidentali, durante il quale i cristiani si preparano, tra digiuno, contemplazione e riflessione, al Natale e alla nascita di Gesù.

Il calendario dell'Avvento che conosciamo oggi ha una storia la cui origine risale a centinaia di anni fa.
Come molti altri aspetti delle moderne pratiche natalizie, anche il calendario dell'Avvento è originario della Germania. Dall'inizio del XIX secolo, e forse anche prima, i protestanti tedeschi iniziarono a tener conto dei giorni dell'Avvento bruciando una candela per ogni giorno o, più semplicemente, marcando ogni giorno muri o porte con una linea di gesso.
Un'altra antica abitudine era quella di accendere una candela ogni giorno, su di una corona dell'Avvento o su di un lampadario. Sembra che la prima corona d'avvento sia stata inventata dal teologo luterano Johann Hinrich Wichern (1808-1881).


- IMMAGINE 4 - Corona dell'Avvento


Era l'anno 1839 quando usò una ruota di legno su cui mise quattro candele grandi e diciannove piccole: durante l'Avvento, per ogni domenica veniva accesa una candela grande, e per ogni altro giorno feriale una piccola in modo che i bambini potessero vedere quanti giorni mancavano a Natale. Un altro tradizione riguarda “l'albero dell'Avvento”, originario della metà dell'ottocento circa: all'inizio del periodo di Avvento si metteva in casa una conifera ed ogni giorno si recitava una profezia tratta dall'Antico Testamento prima di accendere una candela, insieme ad una stella di carta su cui era scritto il testo recitato.
Una nuova pratica di appendere un'immagine devozionale ogni giorno condusse infine alla creazione del primo calendario dell'Avvento fatto a mano, in legno, nel 1851. Intorno al 1880 divennero disponibili profezie stampate (è stato trovato un modello a forma di foglie di vite).
All'inizio del XX secolo (taluni dicono nel 1902 altri indicano invece il 1908) apparvero i primi calendari stampati, seguiti dall'innovazione di Gerhard Lang di aggiungere piccole porte;


- IMMAGINE 5 - Uno dei primissimi calendari dell'Avvento con porticine da aprire ogni giorno


è quindi spesso visto come il creatore del calendario moderno. 
Altri hanno aggiunto brevi versi della Bibbia dietro le porte accanto all'immagine tradizionale di carattere sacro. L'attività di Lang chiuse poco prima dello scoppio della guerra, quando il cartone fu razionato e con il divieto nazista di stampare calendari con immagini, essi scomparvero del tutto. Ma dopo la fine della guerra Richard Sellmar di Stoccarda ottenne quasi miracolosamente (considerando la carenza di carta) un permesso dai funzionari statunitensi per ricominciare a stamparli e venderli. La sua azienda Sellmar-Verlag, rimane ancor'oggi uno dei più importanti produttori di tali calendari. I calendari ripieni di cioccolato iniziarono ad apparire dalla fine degli anni '50 nel periodo in cui i calendari dell'Avvento iniziarono a diffondersi in tutto il mondo.
Al presidente Eisenhower ne viene talvolta attribuita la divulgazione in America visto che sono state fatte fotografie mentre li apre con i suoi nipoti.


- IMMAGINE 6 - Nel 1953, i tre nipoti del presidente degli Stati Uniti Dwight D.Eisenhower si unirono ad un appello per la vendita di calendari dell'Avvento che erano stati importati dalla Germania dalla National Epilepsy League. FOTOGRAFIA TRATTA DALL'ARCHIVIO BETTMANN/GETTY


Oggi sono un fenomeno globale, anche se hanno visto un aumento di popolarità negli ultimi anni, ma nel loro cuore conservano l'essenza del conto alla rovescia dei giorni fino a Weihnachten-Natale che cominciò con quei semplici graffi di gesso.


Ringraziandovi per avermi accompagnata in questo breve viaggio 
attraverso la Storia,

Vi saluto caramente augurandovi tanta, tanta serenità. 

A presto 






martedì 7 dicembre 2021

A Ghost Story born from experiencing Poverty: 'A Christmas Carol'


Sir Luke Fildes, Applicants for Admission to a Casual Ward, 1874, oil on canvas.
Reproduced courtesy of Royal Holloway, University of London.


When we think about the Victorian age we remind of the etiquette that governed it and the good manners that were cradled by it, the luxury of hunting parties, the patrician residences, theaters, concerts and aristocratic ladies as well as something like a starting of well-being also favored by the industrial revolution; but the Victorian age wasn't all in this.
Unfortunately, an extreem poverty very heavily weighed on a large part of the British population, indeed, let's circumscribe the speech to London, where starvation and hardships led to high mortality rates both among adults and among children.
Victorian London was living an economic boom, but one that left the poorest behind...

It was the winter of 1843.
Long after the sober folks had gone to bed, Charles Dickens walked throug the streets of London.
Unaware of time and place, he would walk fifteen or twenty miles a night, his head filled with thoughts about his latest project which was nearly finished.
A Christmas Carol was born of an idea that the best way to bring about awareness for the plight of the poor was through telling stories which they were the main charachters of.
People loved stories.
Dickens had considered the idea of writing pamphlets and essays, but these were not the ways to reach people’s hearts.
A few weeks earlier, his friend the Baroness Burdett-Coutts had considered donating to the system of religiously-inspired schools known as the “Ragged Schools”.
She had asked Dickens if he would visit the school at Saffron Hill in London and relay his impressions.
Dickens was shocked with what he saw.

I have seldom seen in all the strange and dreadful things I have seen in London and elsewhere, anything so shocking as the dire neglect of soul and body exhibited in these children. 
(Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, English edition by R. Shelton, pp. 143-44).

We have to say that it was his personal experience that imbued Dickens with a sense of duty to help the poor.
Growing up, his father, John Dickens, was imprisoned in Marshalsea debtors prison, while Charles, aged 12, was forced to leave school and work in a blacking factory (he wen to work to Warren's Blacking Factory, a warehouse where they prepared lampblack, a black paste or polish, especially that used for giving a black finish to shoes, metals, etc.).


Dickens at the Blacking Warehouse, drawing by unknown author


Before the Bankruptcy Act of 1869, debtors in England were routinely imprisoned at the pleasure of their creditors.
Memories of this period would haunt Dickens for the rest of his life.
Having lived poverty on his shoulders he made himself a spokesperson through his novels knowing that there were people who were living even worse than he did.
In fact towards the end of the Victorian age that the problem of poverty, and the consequent depravity, became decidedly serious and urgent to solve.
Today we cannot even imagine the conditions in which most Londoneers lived in the East End and probably even Dickens knew that the situation will grow even more acute during 1870s-80s, when 'The Long Depression' will bore down on the economy.


‘Four penny coffins’ were a relative luxury compared to the alternatives!


Furtermore, to worsen matters, large areas of lower-income housing across the capital had been destroyed to make way for railroads and the creation of broad new thoroughfares, such as Shaftesbury Avenue, crowding thus London's poor in fewer and more densly packed spaces.
Whitechapel was one of the most notorious of these, but was by no means the only sink of poverty in the capital: pockets of destituition, crime and misery flourished throughout the metropolis.
Studies of those years reveal that a significant percentage of the inhabitants of Whitechapel were identified as "poor", "very poor" or "semi-criminal".
The throbbling dark heart of the district was Spitalfields, 


but even the police feared Dorset Street, Throw Street, Flower and Dean Street and the small thoroughfares contiguous to them. 
In Whitechapel alone there were 233 common lodging houses, which accomodated an estimated 8.530 homeless people. Naturally those on Dorset Street, Throw Street, Flower and Dean Street bore the worst reputation.
Four pence per night could buy someone a single hard, flea-hopping bed in a stifling, stinking dormitory. Eight pence could buy an equally squalid double bed with a wooden partition around it. There were single-sex lodging houses, though those that admitted both sexes were aknowledged to be the more morally degenerate. All lodgers were entitled to make use of the communal kitchen, which was open all day and late into the night. Residents used this as a gathering place cooking meager meals and quaffing tea or beer with one another using their rude manners and horrific languages which became easily proper of the children too.
However it was the violent behavior, degrading filth and overflowing toilets, in addition to the open displays of nakedness, free sexual intercourse, drunkenness and child neglect to which social investigators and riformers truly objected. 
In the "doss house" everything offensive about the slum was concentrated under one roof; most families shared in fact one room where were people lived squeezed together.
One bed may have sufficed for a entire household, with younger children sleeping on makeshift truckle beds stowed beneath. A table and a few chairs served as a parlour, a dining room and as a wardrobe; every corner would contain something for use, from brooms to pot to buckets to sacks of onions and coal.


Gustave Doré, A Poor-House, 1869


Parents, children, siblings, and members of the extended families dressed, washed, engaged in sex, and if no "adjacents conveniences" were available, defecated in full view of one another (please forgive me if I'm so frank...): as one family member prepared a meal, a sick child with a raging fever might be vomiting into a chamber pot beside them , while a parent or sibling stood for a half-naked, changing their clothes.
Husbands and wives made future children while lying beside present ones!
even at a rent of four shillings a week, these buildings had little to reccomend them. 
Tenants might expect damp interioirs, soot-blackening ceilings with peeling plaster, rotting floorboards, and broken or ill-fitting windows with gaps that allowed in the rain and the wind.
However, what concerned the inhabitants most frequently was not the crowded living conditions or the ramshackle buildings, but rather access to clean water, sufficient drainage and fresh air... 
But let's come back to our Dickens at to his bad experiences during his second childhood: it was the year 1824 when his father and his mother were moved to Marshalsea debtors' prison south to the River Thames and he was sent to North London, to the despised Bayham Street, to lodge, along with three other unwanted children, with an old woman called Mrs Roylance, who had once boarded children at Brighton. The thing which was heavier for him to stand was that not only he was separated from his family, but that he had to live on the opposite side of the river and of the city.
The characters of Dickens' novels present their poverty as a reality to which they seem to have almost adapted, so much it is usual for them, but if this illustrious writer gives voice to the protagonists of the pages of his masterpieces, painters such as Sir Samuel Luke Fieldes, William Powell Frith, Augustus Edwin Mulready and many others gave a face on their canvases to the most needy and disadvantaged whom they saw wandering the streets.


Augustus Edwin Mulready, Uncared for, 1871



William Powell Frith, Poverty and Wealth, 1888



Frank Holl, Newgate: Committed for Trial,1878, oil on canvas. 
Reproduced courtesy of Royal Holloway, University of London.



Augustus Edwin Mulready, The Flower Sellers, 1889


And probably it was just the writer Queen Victoria loved most and whose novels read as first, who touched har heart: the Queen came to argue that the so-called immorality of the poor classes could not be compared to that of the wealthy classes, the first being dictated by necessity, the second based on ethical choices governed by the waste of money, not by its total lack. It was with this in mind that she, together with Prince Consort Albert, gave birth to the FUND FOR THE IMPROVEMENT OF WORKING CLASSES, fed by capitals coming from their own annuities.
And this was the first step towards the realization of a series of social reforms, not least that of the abolition of the tax on beer, which for the poor was almost a source of livelihood, and the imposition of that on wine, which rich people could afford to pay without making great sacrifices and efforts. Other important reforms on social field will included legislation on child labour, safety in mines and factories, public health, the end of slavery in the British Empire, and education—by 1880 education was compulsory for all children up to the age of 10.

But when Dickens was working at his masterpiece, in the winter of 1843, the situation was still hard for children belonging to poor families.
As we said above, the industrial revolution brought huge wealth to a tiny percentage of the population, with the majority scraping a living in damp, noisy factories, and staying in cramped, filthy slums. Dickens and the Baroness felt that education was the solution. At least it gave hope even to the poorest of families that their children might one day break the mold of poverty and join the rising middle class.
With the Saffron Hill Ragged School still playing on his mind, in October of 1843 Dickens visited a workingmen’s educational institute in the industrial city of Manchester, England.
It was here that Dickens had his “eureka moment”.
Instead of writing a journalistic piece on the plight of the poor, he would write a ghost story—A Christmas Carol.


A Christmas Carol by Charles Dickens. In Prose. Being a Ghost Story of Christmas. With Illustrations by John Leech. Chapman & Hall, London, 1843. First edition. 


Through the story he tells, Dickens asked for people to recognize the plight of those whom the Industrial Revolution had driven into poverty, and the duty of society to provide for them humanely.
It's hard to believe, but its success was immediate and critical praises poured in.

A tale to make the reader laugh and cry – to open his hands, and open his heart to charity even toward the uncharitable … a dainty dish to set before a King.

- The London literary magazine, Athenaeum



It brings the old Christmas of bygone centuries and remote manor houses, into the living rooms of the poor of today
- The New York Times



It's a national benefit and to every man or woman who reads it, a personal kindness.

- William Makepeace Thackeray in Fraser's Magazine



And it isn't all.
Already in the Spring of 1844 there was a sudden burst of charitable giving in Britain; the Scottish philosopher and writer Thomas Carlyle staged two Christmas dinners after reading the book; after attending a reading on Christmas Eve in Boston, Massachusetts, in 1867, a Mr Fairbanks closed his factory on Christmas Day and sent every employee a turkey and the British stage actor Sir Squire Bancroft raised £20,000 for the poor by reading A Christmas Carol out loud in public.
With today’s information revolution displacing many livelihoods, the story is as relevant as it was for Charles Dickens who wanted not to forget his father and what he knew him was responsible of: although he loved him, he saw in him a cold-hearted miser, inspiring the dual characters of Ebenezer Scrooge, who had a deep cold within him frozing his old features (it nipped his pointed nose, made his eyes red, his thin lips blue, and made him speak out shrewdly with a grating voice).
In advocating the humanitarian focus of the Christmas holiday, Dickens influenced many aspects that are still celebrated in Western culture today—family gatherings, seasonal food and drink, dancing, games and a festive generosity of spirit.


And so, dear friends and readers,

let's prepare our heart to receive Christmas!

See you soon 






SOURCES:

Jerrod, Blanchard and Gustave Doré, London: A Pilgrimage, Grant & Co., UK, 1872

Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, English edition by R. Shelton

Mayhew, Henry, The London Underworld in the Victorian Period: Authentic First-Person Accounts by Beggars, Thieves and Prostitutes, Dover Publications, New York, 2005

Werner, Alex and Tony Williams, Dickens's Victorian London: The Museum of London, Ebury Press, London, 2012







Una storia di fantasmi nata dall'esperienza della povertà: 'A Christmas Carol'



IMMAGINE 1 - Sir Luke Fildes, Applicants for Admission to a Casual Ward, 1874, olio su tela.
Courtesy of Royal Holloway, University of London.


Quando pensiamo all'età vittoriana ricordiamo il galateo che la governava e le buone maniere che da essa erano cullate, il lusso delle battute di caccia, le residenze patrizie, i teatri, i concerti e le dame aristocratiche oltre a qualcosa come un inizio di benessere favorito anche dalla Rivoluzione Industriale; ma l'età vittoriana non era tutta qui.
Purtroppo una povertà estrema gravava molto pesantemente su gran parte della popolazione britannica, anzi, circoscriviamo il discorso a Londra, dove la fame e le privazioni hanno portato ad alti tassi di mortalità sia tra gli adulti che tra i bambini.
La Londra vittoriana stava vivendo un autentico boom economico, che però lasciò i più poveri indietro...

Era l'inverno del 1843.
Molto tempo dopo che le persone sobrie erano andate a letto, Charles Dickens camminava per le strade di Londra.
Ignaro del tempo che trascorreva e del luogo in cui si trovava, camminava per quindici o venti miglia a notte, la testa piena di pensieri sul suo ultimo progetto che era quasi finito.
A Christmas Carol è nato dall'idea che il modo migliore per sensibilizzare le persone sulle condizioni in cui vivevano i poveri fosse raccontare storie che li vedessero protagonisti.
La gente amava le storie.
Dickens aveva preso in considerazione l'idea di scrivere opuscoli e saggi, ma non erano questi i modi consoni per raggiungere il cuore delle persone.
Poche settimane prima, la sua amica, la baronessa Burdett-Coutts, aveva preso in considerazione l'idea di fare una donazione al sistema di scuole di ispirazione religiosa conosciute come le “Ragged Schools".
Aveva chiesto a Dickens se poteva visitare la scuola di Saffron Hill a Londra e riferire le sue impressioni.
Dickens rimase scosso da ciò che vide.

Raramente ho avvertito in tutte le cose strane e atroci che ho visto a Londra e altrove, qualcosa di così scioccante come il terribile abbandono dell'anima e del corpo che mostrano questi bambini.
(Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, edizione inglese di R. Shelton, pp. 143-44).

Dobbiamo dire che fu la sua esperienza personale a infondere in Dickens l'idea che quello di aiutare i poveri fosse un dovere.
Charles aveva dodici anni quando suo padre, John Dickens, fu imprigionato nella prigione per debitori di Marshalsea: egli fu quindi costretto a lasciare la scuola e ad andare a lavorare - andò a lavorare alla Warren's Blacking Factory, un magazzino dove preparavano nerofumo, una pasta o lucido nero, specialmente quello usato per dare una finitura nera a scarpe, metalli, ecc.


IMMAGINE 2 - Dickens at the Blacking Warehouse, disegno di autore sconosciuto


Prima del 'Bankruptcy Act' del 1869, i debitori in Inghilterra venivano regolarmente imprigionati a piacimento dei loro creditori.
I ricordi di questo periodo avrebbero perseguitato Dickens per il resto della sua vita.
Avendo vissuto la povertà sulle proprie spalle egli se ne fece portavoce attraverso i suoi romanzi sapendo che c'erano persone che vivevano anche peggio di lui.
Infatti verso la fine dell'età vittoriana il problema della povertà, e della conseguente depravazione, divenne decisamente serio e urgente da risolvere.
Oggi non possiamo nemmeno immaginare le condizioni in cui viveva la maggior parte dei londinesi nell'East End e probabilmente anche Dickens sapeva che la situazione sarebbe diventata ancora peggiore durante gli anni 1870-80, quando 'La lunga depressione' si sarebbe abbattuta sull'economia.


IMMAGINE 3 - Le "bare da quattro soldi" potevano essere un lusso rispetto alle alternative!


Inoltre, ad aggravare le cose, vaste aree di abitazioni a basso reddito in tutta la capitale erano state distrutte per far posto alle ferrovie e alla creazione di nuove ampie arterie, come Shaftesbury Avenue, cosa che assiepò i poveri di Londra in spazi sempre più limitati.
Whitechapel era uno dei quartieri più famigerati, ma non era affatto l'unico 'pozzo di povertà' nella capitale: sacche di indigenza, criminalità e miseria fiorivano in tutta la metropoli.
Gli studi di quegli anni rivelano che una percentuale significativa degli abitanti di Whitechapel veniva identificata come "povera", "molto povera" o "semicriminale".
Il palpitante cuore oscuro del distretto era Spitalfields,


IMMAGINE 4 - Una delle vie del distretto 


ma anche la polizia temeva Dorset Street, Throw Street, Flower e Dean Street e le piccole arterie ad esse contigue.
Nella sola Whitechapel c'erano 233 alloggi comuni, che ospitavano circa 8.530 senzatetto. Naturalmente quelli di Dorset Street, Throw Street, Flower e Dean Street avevano la peggior reputazione.
Quattro scellini a notte potevano comprare a qualcuno un letto duro e pieno di pulci in un dormitorio soffocante e puzzolente. Otto scellini potevano comprare un letto matrimoniale altrettanto squallido con un tramezzo di legno intorno. C'erano alloggi per persone dello stesso sesso, anche se quelli che ammettevano entrambi i sessi erano riconosciuti come i più moralmente degenerati. Tutti gli inquilini avevano il diritto di usufruire della cucina comune, aperta tutto il giorno e fino a tarda notte. I residenti la usavano come luogo di ritrovo cucinando pasti magri e tracannando tè o birra usando maniere rudi l'uno con l'altro e linguaggi orribili che divennero facilmente appresi anche dai bambini.
Tuttavia sono stati il ​​comportamento violento, la sporcizia degradante e i gabinetti traboccanti, oltre alle esibizioni aperte di nudità, rapporti sessuali gratuiti, ubriachezza e abbandono dei più piccoli a cui gli investigatori sociali e i riformatori si sono davvero opposti.
Nelle così dette "Doss Houses" tutto ciò che era immorale e relativo ai bassifondi era concentrato sotto lo stesso tetto; la maggior parte delle famiglie condivideva infatti una stanza dove le persone vivevano strette insieme.
Un letto poteva essere sufficiente per un'intera famiglia, con i bambini più piccoli che dormivano su letti improvvisati stipati ​​sotto. Un tavolo e alcune sedie servivano da salottino, sala da pranzo e guardaroba; ogni angolo poteva contenere qualcosa di utile, dalle scope alla pentola, ai secchi, ai sacchi di cipolle e carbone.


IMMAGINE 5 - Gustave Doré, A Poor-House, 1869


Genitori, figli, fratelli e sorelle e membri delle famiglie allargate si vestivano, si lavavano, facevano sesso e, se non erano disponibili "convenienze adiacenti", defecavano in piena vista l'uno dell'altro (perdonatemi se sono così franca... ): mentre un membro della famiglia preparava un pasto, un bambino malato con una febbre furiosa poteva vomitare in un vaso da notte posto accanto, mentre un genitore o un fratello si alzavano seminudi, cambiandosi i vestiti.
Mariti e mogli davano vita a futuri figli mentre giacevano accanto a quelli presenti!
Anche con un affitto di quattro scellini la settimana, questi edifici avevano poco per cui poter essere consigliati.
Gli inquilini potevano aspettarsi interni umidi, soffitti anneriti dalla fuliggine con intonaco scrostato, assi del pavimento marce e finestre rotte o inadatte con fessure che permettevano alla pioggia e al vento di passare.
Tuttavia, ciò che preoccupava più spesso gli abitanti non erano le condizioni di vita affollate o gli edifici sgangherati, ma piuttosto l'accesso ad acqua pulita, drenaggio sufficiente e aria fresca...
Ma torniamo al nostro Dickens e alle sue brutte esperienze durante la sua seconda infanzia: era l'anno 1824 quando suo padre e sua madre furono trasferiti nella prigione per debiti di Marshalsea a sud del fiume Tamigi ed egli fu mandato a nord di Londra, alla malfamata Bayham Street, per alloggiare, insieme ad altri tre piccoli indesiderati, con una vecchia signora chiamata Mrs Roylance, che una volta aveva ospitato bambini a Brighton. La cosa più pesante da sopportare per lui era non solo l'essere separato dalla sua famiglia, ma il dover vivere dalla parte opposta del fiume e della città.
I personaggi dei romanzi di Dickens presentano la loro povertà come una realtà a cui sembrano essersi quasi adattati, tanto è per loro consueto, ma se questo illustre scrittore dà voce ai protagonisti delle pagine dei suoi capolavori, pittori come come Sir Samuel Luke Fieldes, William Powell Frith, Augustus Edwin Mulready e molti altri davano un volto sulle loro tele ai più bisognosi e svantaggiati che vedevano vagare per le strade.


IMMAGINE 6 - Augustus Edwin Mulready, Uncared for, 1871

IMMAGINE 7 - William Powell Frith, Poverty and Wealth, 1888

IMMAGINE 8 - Frank Holl, Newgate: Committed for Trial,1878, olio su tela. Courtesy of Royal Holloway, University of London.

IMMAGINE 9 - Augustus Edwin Mulready, The Flower Sellers, 1889


E probabilmente fu proprio lo scrittore che Victoria amava di più e i cui romanzi leggeva per prima, a toccarle il cuore: la regina arrivò a sostenere che la cosiddetta immoralità delle classi povere non poteva essere paragonata a quella delle classi abbienti, essendo la prima dettata dalla necessità, la seconda basata su scelte etiche governate dallo spreco di denaro, non dalla sua totale mancanza. Fu in quest'ottica che ella, insieme al principe consorte Albert, diede vita al FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CLASSI LAVORATIVE, alimentato dai capitali delle proprie rendite.
E questo fu il primo passo verso la realizzazione di una serie di riforme sociali, non ultima quella dell'abolizione della tassa sulla birra, che per i poveri era quasi una fonte di sostentamento, e l'imposizione di quella sul vino, che i ricchi poteva permettersi di pagare senza fare grandi sacrifici e sforzi. Altre importanti riforme in campo sociale includeranno la legislazione sul lavoro minorile, la sicurezza nelle miniere e nelle fabbriche, la salute pubblica, la fine della schiavitù nell'Impero britannico e l'istruzione: nel 1880 l'istruzione divenne obbligatoria per tutti i bambini fino all'età di 10 anni.

Ma quando Dickens stava lavorando al suo capolavoro, nell'inverno del 1843, la situazione era ancora difficile per i bambini appartenenti a famiglie povere.
Come abbiamo detto sopra, la rivoluzione industriale portò un'enorme ricchezza a una piccola percentuale della popolazione, con la maggioranza che si guadagnava piuttosto da vivere in fabbriche umide e rumorose e alloggiava in baraccopoli sporche e anguste. Dickens e la baronessa sentivano che l'istruzione era la soluzione. Almeno dava speranza anche alle famiglie più povere che i loro figli potessero un giorno rompere gli schemi della povertà e unirsi alla nascente classe media.
Con la Saffron Hill Ragged School ancora in gioco nella sua mente, nell'ottobre del 1843 Dickens visitò un istituto di istruzione per lavoratori nella città industriale di Manchester.
E fu qui che egli ebbe la sua intuizione geniale.
Invece di scrivere un pezzo giornalistico sulla condizione dei poveri, scriverà una storia di fantasmi: A Christmas Carol.


IMMAGINE 10 - A Christmas Carol di Charles Dickens. In Prose. Being a Ghost Story of Christmas. With Illustrations by John Leech. Chapman & Hall, London, 1843. Prima edizione. 


Attraverso la sua storia, Dickens chiese alle persone di riconoscere la difficile situazione in cui versavano coloro che la Rivoluzione Industriale aveva condotto alla povertà e l'obbligo della società di provvedere a loro in modo umano.
Difficile da credersi, ma il successo fu immediato e gli elogi della critica scorsero a fiumi.

Una favola per far ridere e piangere il lettore – per aprire le sue mani, e aprire il suo cuore alla carità anche verso i non caritatevoli… un piatto prelibato da mettere davanti a un Re.

- The London literary magazine, Athenaeum



Porta il vecchio Natale dei secoli passati e delle remote case padronali, nei salotti dei poveri di oggi
- The New York Times



È un beneficio nazionale e per ogni uomo o donna che lo legge, una gentilezza personale.

- William Makepeace Thackeray su Fraser's Magazine


Non solo.
Già nella primavera del 1844 ci fu un'improvvisa esplosione di beneficenza in Gran Bretagna; il filosofo e scrittore scozzese Thomas Carlyle organizzò due cene di Natale dopo aver letto il libro; dopo aver assistito a una lettura la vigilia di Natale a Boston, nel Massachusetts, nel 1867, un certo Mr Fairbanks chiuse la sua fabbrica il giorno di Natale e mandò a tutti i dipendenti un tacchino e l'attore teatrale britannico Sir Squire Bancroft raccolse £ 20.000 per i poveri leggendo A Christmas Carol in pubblico.
Con l'odierna rivoluzione dell'informazione che sta soppiantando molti mezzi di sussistenza, la storia è rilevante quanto lo era per Charles Dickens che volle, comunque, non dimenticare suo padre e ciò di cui lo sapeva essere stato responsabile: sebbene lo amasse, vedeva in lui un avaro dal cuore freddo che gli ispirò il personaggio di Ebenezer Scrooge, dalla duplice personalità, che aveva un profondo freddo dentro di sé tale da congelare i suoi vecchi lineamenti (gli punzecchiava il naso appuntito, gli faceva arrossire gli occhi, gli aveva ridotto le le labbra sottili blu e lo faceva parlare astutamente con voce stridula).
Nel sostenere l'obiettivo umanitario del periodo natalizio, Dickens ha influenzato molti aspetti che sono celebrati ancora oggi nella cultura occidentale: riunioni di famiglia, cibo e bevande stagionali, balli, giochi e una festosa generosità di spirito.


E allora, carissimi amici e lettori, 

prepariamo il nostro cuore a ricevere il Natale!

A presto 






FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Jerrod, Blanchard and Gustave Doré, London: A Pilgrimage, Grant & Co., UK, 1872

Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, English edition by R. Shelton

Mayhew, Henry, The London Underworld in the Victorian Period: Authentic First-Person Accounts by Beggars, Thieves and Prostitutes, Dover Publications, New York, 2005

Werner, Alex and Tony Williams, Dickens's Victorian London: The Museum of London, Ebury Press, London, 2012






LINKING WITH: