venerdì 2 febbraio 2024

Victorian Mad Hatters

 


They've been passing almost ten years since ~ My Little Old World ~ published the post entitled:


It was 10 February, 2014 when I revealed to all the readers of mine that it was a real little girl in flash and bone to inspire this enchanting fantasy story of Lewis Carroll, pen name of Charles Lutwidge Dodgson (1832 - 1898), mathematician, writer and photographer.
Lovingly accompanied with illustrations that he himself drew, the story of the adventures of Alice was conceived on a Summer day in 1862, exactly on July 4th: that day Carroll took a boat trip on the Isis ( as it's called the Thames in the tretch that runs beneath Oxford ) to Godstow to make a pic - nic with Henry George Liddell, dean of the Christ Church College, University of Oxford, where Dodgson taught mathematics, and with the three daughters of his, Edith aged eight, Lorina, thirteen, and Alice Pleasance, called simply Alice, aged ten years.
This novel, which he linked indissolubly his name to, will be published on November 1865. As we're going to see, there was something alse, which was true, and that inspired him:


THE MAD HATTERS' SYNDROME


also knew as PSYCHIC ERETHISM.
The expression "As mad as a Hatter" can be traced back in England as fas as 1837. Let's see where did it came from. 
Since the Middle Ages, in Europe mercury was used in medicine and manufacturing. Prior to the 17th century, urine was used by hatters to separate skin from furs of little animals, but French hat makers discovered that mercury – first in the form of mercurial urine from hat workers who consumed mercury chloride to treat syphilis and later in the form of the mercuric salts such as mercuric nitrate – made the process easier.
In Victorian England, men's top hat and lady's fur hat were made using little animals such as rabbits, hares or beavers. Fur was readied by separating the skin and hair through a process known as felting or carroting.This new method involved the treating of fur of these little animals with a diluted solution of mercuric nitrate. 


The skins were then dried in an oven before being stretched over a bar in a cutting machine. The pelts were then sliced off in thin shreds and layered onto a conical mould, where they would be pressed and shrunk with steam and hot water. The resulting felt could then be dyed and made into fine hats. The method was referred to as carroting as the mercuric nitrate solution turned white fur a reddish brown colour.
The advantage of this method was that it made the outer stiff hairs on the pelt soft and limp, and twisted and roughened them so that they matted together more easily. The problem was that the treated felt released mercury as a vapour, and felt-making tended to be done in small, confined and poorly ventilated spaces.
As a result, hatters began to present the symptoms of mercury poisoning. These included physical symptoms, such as slurred speech, headaches, weakness and tremors; and neurological problems, such as personality changes – irritability, anxiety, low self-confidence, depression, apathy, and shyness – as well as memory loss, delirium, and hallucinations. Hat makers exposed to prolonged inhalation of the mercury vapours that were released upon exposure to heat developed mad hatter disease – or mercury poisoning.



So, for the second time, we learn that to follow fashion in the Victorian age was highly poisonous.


We already dealed with the poisonous effects of the EMERALD GREEN or PARIS GREEN: despite its high levels of toxicity (it contained arsenic) became so popular that it would be used in the manufacture of garments, wallpaper, carpets, paints and more throughout the century. The production of the dye was really booming. This substance, which was mixed with copper, cobalt and tin, enhanced the color of the clothes, giving them an extraordinary shine. It was also used to dye accessories, such as flowers, headbands or gloves. (click HERE if you're interested in reading it all).
And we'll have the chance to talk about other poisonous effects of Victorian fashion very soon, that's a promise!
Of course, these were problems concerning wealthy people. 
Destitute women were lucky if they had a gown for every season and, in winter, a scarf or a shawl to protect their head and shoulders from cold, so as men usually wore a hat made of face-cloth maybe bought worn.
But there were cheating they couldn't escape: them too were the inconsciuos victims of other deceits. If hatters weren't aware of the risks they ran with their work so as milliners and people wearing fashionable fur hats too, we must consider that in the Victorian age, culinary frauds to obtain maximum profit from the sale of food products were quite common: foods were mixed with various substances, usually dangerous to health. But the traders had no scruples if they could earn a little more money.
Some shopkeepers were truly "cunning fellows": they mixed sugar with sand so that it weighed more and thus they could save a lot of sugar when selling; bakers ground chalk and added this powder to flour. The chalk made the flour appear whiter and, furthermore, the merchant would set aside a quantity of flour to resell it later; milkmen diluted milk with water. 
Taking into account that this was a common practice of mothers of humble families to “stretch” milk for their offspring, we realize that the poorest Victorian classes drank more water than milk.
And there were confectioners who mixed melted wax with brown paint to make (and later sell) chocolate!
One of the most common frauds was committed in "dairy products", where traders added lead to the cheese because the mixture gave it a reddish color resembling Gloucester cheese, which sold more expensively than ordinary cheese.
I wonder how and when such frauds were discovered and punished...
I'm closing today's post with some vintage images of Victorian shops, which have always been so charming to me. But to be honest, since when I know that some sellers could be so imprudent to act in such a way, well, these images has lost a little of their allurement to my eyes, alas!



With sincere thankfulness for all the enthusiasm and affection you never miss to show me,
I'm sending my dearest embrace to all ~ My Little Old World ~
Readers and Friends.
See you soon
  






Dany







I "cappellai matti" vittoriani



Sono passati quasi dieci anni da quando ~My Little Old World~ pubblicò un post dal titolo:




Era il 10 febbraio 2014 quando rivelai a tutti i miei lettori che fu una ragazzina in carne ed ossa ad ispirare questo incantevole romanzo di fantasia di Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson (1832 - 1898), matematico, scrittore e fotografo.
Amorevolmente accompagnata da illustrazioni da lui stesso disegnate, la storia delle avventure di Alice fu concepita in un giorno d'estate del 1862, esattamente il 4 luglio: quel giorno Carroll fece una gita in barca sull'Isis (come viene chiamato il Tamigi nel tratto che corre sotto Oxford) a Godstow per fare un picnic con Henry George Liddell, preside del Christ Church College, appartenente all'Università di Oxford, dove Dodgson insegnava matematica, e con le sue tre figlie, Edith di otto anni, Lorina di tredici anni, e Alice Pleasance, detta semplicemente Alice, di dieci.
Questo romanzo, al quale legherà indissolubilmente il suo nome, verrà pubblicato nel novembre del 1865. Come vedremo, c'era anche qualcosa d'altro che lo ispirò e che faceva parte della realtà di allora:


LA SINDROME DEL CAPPELLAIO MATTO


conosciuta anche come ERETISMO PSICHICO.
L'espressione "As mad as a Hatter" - Matto come un cappellaio, che per noi equivale a ditre "Matto come un cavallo" può essere fatta risalire in Inghilterra addirittura al 1837. Vediamo da dove trae origine. Fin dal Medioevo, in Europa il mercurio veniva utilizzato in medicina e nell'industria manifatturiera. Prima del XVII secolo i produttori di cappelli utilizzavano l'urina per separare la pelle dell'animale dalla sua pelliccia, ma i fabbricanti di cappelli francesi scoprirono che il mercurio – prima sotto forma di urina mercuriale proveniente da lavoratori dei cappelli che consumavano cloruro di mercurio per curare la sifilide e poi sotto forma di sali di mercurio come il nitrato di mercurio – rendevano il processo più semplice.
Nell'Inghilterra vittoriana, il cilindro da uomo e il cappello di pelliccia da donna venivano realizzati utilizzando piccoli animali come conigli, lepri o castori. La pelliccia veniva preparata separando la pelle e il pelo attraverso un processo noto come infeltrimento o carotazione. Questo nuovo metodo prevedeva il trattamento della pelliccia di questi animali di piccole dimensioni con una soluzione diluita di nitrato di mercurio.

STAMPA CHE PERCORRE LE VARIE FASI DELLA PRODUZIONE DEI CAPPELLI


Le pelli venivano poi essiccate in un forno prima di essere stese su di un banco su cui veniva passata una macchina da taglio. Le pelli venivano ridotte in pezzetti sottili e adagiate su uno stampo conico, dove venivano pressate e ristrette con vapore e acqua calda. Il feltro risultante poteva poi essere tinto e trasformato in pregiati cappelli. Il metodo veniva chiamato carotazione poiché la soluzione di nitrato mercurico conferiva alla pelliccia bianca un colore bruno-rossastro, simile a quello della carota, appunto.
Il vantaggio di questo metodo era che rendeva morbidi e flosci i peli rigidi esterni della pelle, e li attorcigliava e irruvidiva in modo che si arruffassero insieme più facilmente. Il problema era che il feltro trattato rilasciava mercurio sotto forma di vapore e la produzione del feltro tendeva ad essere effettuata in spazi piccoli, confinati e scarsamente ventilati.
Di conseguenza, i cappellai iniziarono a presentare i sintomi di avvelenamento da mercurio. Questi includevano sintomi fisici, come linguaggio confuso, mal di testa, debolezza e tremori; e problemi neurologici, come cambiamenti di personalità – irritabilità, ansia, scarsa fiducia in se stessi, depressione, apatia e timidezza – così come perdita di memoria, delirio e allucinazioni. I produttori di cappelli esposti all'inalazione prolungata dei vapori di mercurio rilasciati in seguito all'esposizione al calore hanno sviluppato la malattia del cappellaio matto, o avvelenamento da mercurio.


IMMAGINI DI PRODUTTRICI DI CAPPELLI AL LAVORO


Quindi, per la seconda volta, apprendiamo che seguire la moda in epoca vittoriana era altamente velenoso.


IMMAGINE DI MODISTE VITTORIANE IN ATELIER


Abbiamo già parlato degli effetti velenosi del VERDE SMERALDO o VERDE PARIGI: nonostante la sua elevata tossicità (conteneva arsenico) divenne così popolare che sarebbe stato utilizzato nella fabbricazione di indumenti, carta da parati, tappeti, vernici e altro nel corso del secolo. La produzione della tintura era davvero in forte espansione. Questa sostanza, che veniva mescolata con rame, cobalto e stagno, esaltava il colore degli abiti, donando loro una straordinaria lucentezza. Veniva utilizzato anche per tingere accessori, come fiori, fasce o guanti. (clicca QUI se sei interessato a leggerlo per intero). E di altri effetti velenosi della moda vittoriana avremo occasione di parlare molto presto, ve lo prometto!
Naturalmente questi erano problemi che riguardavano esclusivamente le persone benestanti. Le donne indigenti erano fortunate se avevano un abito per ogni stagione e, in inverno, una sciarpa o uno scialle per proteggere la testa e le spalle dal freddo, così come gli uomini erano soliti indossare un cappello di panno magari acquistato di seconda mano.
Ma c'erano inganni a cui anche i poveracci non potevano sottrarsi: anche loro erano vittime inconsce di altre frodi. Se i cappellai non erano consapevoli dei rischi che correvano con il loro lavoro così come le modiste e anche le persone che indossavano cappelli di pelliccia alla moda, bisogna considerare che in epoca vittoriana le frodi volte ad ottenere il massimo profitto dalla vendita dei prodotti alimentari erano piuttosto comuni: gli alimenti erano mescolati con varie sostanze, solitamente pericolose per la salute. Ma i commercianti non avevano scrupoli se potevano guadagnare un po' più di denaro. Alcuni negozianti erano dei veri furbacchioni: mescolavano lo zucchero con la sabbia in modo che pesasse di più e così potessero risparmiare molto zucchero nella vendita; i fornai macinavano il gesso e lo aggiungevano ridotto in polvere alla farina. Il gesso faceva apparire la farina più bianca e, inoltre, il mercante metteva da parte una quantità di farina per rivenderla successivamente; i lattai diluivano il latte con acqua.
Tenendo conto che quella di “allungare” il latte per la propria prole era una pratica comune presso le madri facenti parte delle famiglie umili ci rendiamo conto che le classi vittoriane più povere bevevano più acqua che latte.
E c'erano pasticceri che mescolavano la cera fusa con la vernice marrone per produrre (e poi vendere) il cioccolato!
Una delle frodi più comuni veniva commessa nel settore dei prodotti lattiero-caseari, dove i commercianti aggiungevano piombo al formaggio perché la miscela gli conferiva un colore rossastro simile al formaggio Gloucester, che veniva venduto a un prezzo più elevato del formaggio normale.
Mi chiedo come e quando tali frodi furono scoperte e punite...
E concludo lo scritto di oggi con alcune immagini vintage di negozi vittoriani, che mi hanno sempre affascinato. Ma, ad essere onesti, da che so che alcuni venditori erano così imprudenti da agire in questo modo, beh, queste immagini hanno perso un po' del loro fascino ai miei occhi, mi spiace!

IMMAGINI DI RIVENDITE E NEGOZIANTI VITTORIANI



Con sentita gratitudine per tutto l'entusiasmo e l'affetto 
che mai mancate di dimostrarmi,
invio il mio più caro abbraccio a tutti gli amici di 
~ My Little Old World ~
A presto  


Dany





LINKING TO





8 commenti:

  1. Oh, Danni, how "Horribly" interesting. I knew there was a reason we had the FDA here (Federal Dept of Agriculture) and OSHA ( Occupational Safety and Health Administration), but I had no idea how bad it was. Your posts are always interesting and I loved the Mad Hatter print. Hugs from America, Sandi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sandi Magle,
      I'm always in high spirits when you come and meet me here and when I read your words, so meaningful to me, thank you Dearie!
      I'm sending hugs and more hugs to you ⊰✽*Ƹ̴Ӂ̴Ʒ*✽⊱

      Elimina
  2. We sometimes forget how much we owe to government standards on the purity of food and drugs as well as safety standards in industry.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. messymimi,
      You're so right, sweet friend of mine, we have to look back in time to discover how much improvement and growth we have earned with the meaning to protect our health, thank you to underline it!
      With sincere gratitude for being always present -
      I appreciate your visits and words so so much -
      I'm thinking of you and sending good wishes for a peaceful and love-filled remainder of your week ✿⊰✽⊱✿

      Elimina
  3. Carissima Daniela, con la tua abituale competenza e studio approfondito della materia, riesci a trattare in modo esaustivo e coinvolgente un argomento così...difficile!
    Mi ha colpito particolarmente la parte iniziale del "cappellaio matto" essendo figlia di commercianti che in Roma hanno avuto per sessant'anni una cappelleria Borsalino. Ed ho avuto modo di conoscere anche i trattamenti e le lunghe fasi in laboratorio per riportare completamente a nuovo e pulire cappelli di feltro dai quali i proprietari faticavano a staccarsi. Ma di prodotti seriamente nocivi non ce n'erano o comunque ero piccola per rendermene conto. Ricordo con piacere lo sciogliere dei cristalli di colla di ciliegio per modellare il feltro sulla forma di legno.
    Grazie di cuore per quanto ci hai spiegato.
    Con affetto ti auguro buona domenica
    Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Susanna,
      Mia cara, ignoravo che i tuoi genitori possedessero una cappelleria borsalino ed immagino la tua meraviglia nell'osservare le varie fasi della lavorazione dei cappelli che così dettagliatamente hai descritto. Il problema dell'avvelenamento da piombo, che è il tema dominante di questo mio post, riguardava il XIX secolo ed era limitato ai paesi anglofoni che avevano mutuato il metodo di lavorazione del feltro dalla Francia secoli prima. Credo proprio che qui in Italia si fosse già da allora molto più attenti ad evitare l'utilizzo di certe sostanze!
      Ringraziandoti infinitamente per il tuo bellissimo ed interessantissimo contributo, ti auguro una magnifica serata.
      Ti abbraccio forte forte *♥*ஐ*♥*

      Elimina
  4. Oh ! How awful ! Poor small animals ! 🐿️🐭🐻 Such an interesting post to read from you today ! 💐x

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Daisy Debs,
      Tender and sweet friend of mine, men have always been using furs to protect themselves from cold, alas, and still in the XIXth century hats both for ladies and gentlemen were made by furs of little animals, poor darling creatures!
      With heartfelt gratitude for gracing my blog with your beautiful words,
      I'm wishing you a most wonderful day •ღ❤ღ•

      Elimina

I THANK YOU WHOLEHEARTEDLY FOR YOUR THOUGHTS AND WORDS, SO PRECIOUS TO ME.