lunedì 12 marzo 2018

Jonathan Reed, the man who lived in a tomb - Story of a neverending Love.



Old Print Article - Jonathan Reed Stricken In Tomb Where He Lived, Brooklyn Daily Eagle (1905)




We read on the New York Times Obituary from March 24th, 1905, that a certain Jonathan Reed, about 70 years old, was found agonizing on the floor of the mausoleum in which his wife was buried for almost a decade, located in Evergreen Cemetery in Brooklyn.

To discover the man at the end of life was the police supervising  the cemetery, who had seen the door of the funeral chapel half-open,  while it seemed that no one was inside, and one might think that the stroke, which was suppressing the poor man's life, had caught him during a visit to the tomb his deceased consort ... in reality there are stories of love that cross every threshold, including that of time and that of life ....

Mary E. Gould Reed had died in 1893 and since the day of her death the poor Jonathan, afflicted by a loss he felt he couldn't bear, dedicated to his dead wife the time he still had to live, almost as if death had reinforced the bond that already linked them.

After having built a mausoleum in which to burrow the remains of his beloved disappeared, Jonathan, a retired businessman, certainly belonging to the well-to-do society, elected this place as his future home: he furnished it like a sort of small living room, heated it with the oil stove that he had made build specifically for that place, hung on the walls the paintings that Mary loved and brought there her portraits, those portrayinh her as a child and as a young girl, the knitting work at which, at the time of her departure,  she was working, a deck of playing cards and the parrot that kept them company (and when the cherished bird died, he was preserved -thanks to taxidermy - and left in the chapel on his perch).

Sitting in his rocking chair, the disconsolate Jonathan found serenity and strength to live talking to his cherished wife who, as he had to declare to the press of time, surely was able not only to hear him, but also to answer him, since he was able to interpret her answers ... she, with her passing away, he had only lost the heat of her body ... for the rest nothing in her had changed, of this the poor man was more than convinced... she was not completely dead ...

The most striking thing is that at the time all this was not interpreted as a sort of delirium dictated by the deepness of his sorrow or as a way to accept a pain stronger than any other, but the news of this unusual way of living of his, which spread quickly, crossed not only the borders of the state, but even came to Asia and Europe: more than seven thousand people from all over the world moved on 'pilgrimage' - even some Tibetan monks wanted to see with their own eyes that man who was still able to communicate with his extinct dear - only during the first year of this singular life: he was in all respects considered a sort of phenomenon!

For this reason the news of his disappearance had such a resonance ... after spending nearly a dozen years of his life in the mausoleum he made build, Jonathan Reed ceased to live at Kings County Hospital where he was transported by an ambulance called by Dr. Meister who promptly rushed from Bradford Street Hospital after the call of the policeman who supervised the cemetery: he found him slumped on the ground, his arms protracted towards the coffin of his beloved, in the throes of a loss of consciousness due to a stroke.

His remains were buried next to those of his beloved, in what had for years become their new home ...

... And since then the door of that chapel has been closed, and nobody knew anything about its key ...





And today too our time has come to an end ...
and as always grateful for your praise,
I leave you with my warmest hug.


See you soon 💕











- immagine 1 - Old Print Article - Jonathan Reed Stricken In Tomb Where He Lived, Brooklyn Daily Eagle (1905)





Il 24 marzo del 1905 si legge sul New York Times Obituary che un certo Jonathan Reed, di anni 70 circa è stato trovato agonizzante sul pavimento della cappella in cui era sepolta la moglie da quasi una decina di anni, situata nell'Evergreen Cemetery di Brooklyn.

A scoprire l'uomo in fin di vita fu un operaio, che aveva visto la porta della cappella semiaperta, ma gli sembrava che nessuno vi fosse dentro, e si potrebbe pensare che il colpo apoplettico che stava stroncando la vita del povero uomo lo avesse colto durante una visita alla tomba della defunta consorte … in realtà esistono storie di amore che varcano ogni soglia, comprese quella del tempo e quella della vita ….



- immagine 2 sulla sinistra - Trafiletto tratto dal New York Times Obituary del 24 marzo 1905.




Mary E.Gould Reed era morta nel 1893 e dal giorno della sua scomparsa il povero Jonathan, afflitto da una perdita che non riusciva a sopportare, dedicò alla sua defunta consorte quanto ancora gli rimaneva da vivere, quasi come se la morte avesse rinforzato il vincolo che già li univa.

Dopo aver fatto costruire una cappella in cui tumulare le spoglie dell'amata scomparsa, Jonathan, uomo d'affari in pensione, per certo benestante, elesse tale luogo quale sua futura dimora: lo arredò come fosse una sorta di piccolo salotto, lo riscaldò con la stufa a petrolio che aveva fatto costruire appositamente per porla in quel luogo, appese alle pareti i quadri che Mary più amava e vi portò i suoi ritratti, quelli che la ritraevano da giovane e da fanciulla, il lavoro a maglia che al momento della sua dipartita stava portando avanti, un mazzo di carte da gioco ed il pappagallo che faceva loro compagnia (quando morì, l'animale venne imbalsamato e lasciato nella cappella sul suo trespolo).

Seduto sulla sua sedia a dondolo, lo sconsolato Jonathan ritrovava serenità e forza di vivere parlando alla sua adorata che, come ebbe modo di dichiarare alla stampa del tempo, sicuramente era in grado di sentirlo così come lui era capace di interpretare le sue risposte  … ella, con il trapasso, aveva solamente perso il calore del corpo … per il resto nulla in lei era cambiato, di questo il povero uomo era più che convinto. … non era del tutto morta ...

La cosa più eclatante è che al tempo tutto ciò non venne interpretato come una sorta di delirio dettato dal dolore, come un modo per accettare un dolore più forte di ogni altro, ma la notizia, che si sparse in fretta, varcò non solo i confini dello stato, ma giunse persino in Asia ed in Europa: più di settemila persone provenienti da ogni parte del mondo si mossero in 'pellegrinaggio' – anche alcuni monaci tibetani vollero vedere con i propri occhi quell'uomo che ancora era in grado di comunicare con la cara estinta – solamente durante il primo anno di questa insolita vita: egli era a tutti gli effetti considerato una sorta di fenomeno! 

Per questo la notizia della sua scomparsa ebbe una tale risonanza … dopo aver trascorso in cotal guisa circa una decina di anni della sua vita, Jonathan Reed cessò di vivere al Kings County Hospital dove venne fatto trasportare da un'ambulanza chiamata dal Dr. Meister che prontamente accorse dal Bradford Street Hospital dopo la chiamata del poliziotto che sovrintendeva al cimitero: egli lo trovò accasciato in terra, con le braccia protratte verso la bara dell'amata, in preda ad una perdita di coscienza dovuta ad un colpo apoplettico.

Le sue spoglie vennero tumulate accanto a quelle dell'amata, in quella che era da anni divenuta la loro nuova dimora ...


... E da allora la porta di quella cappella è rimasta chiusa, e della chiave nessuno più seppe nulla ...



- immagine 3 ed immagine 4 - Il monumento funerario in cui sono tumulati Mary e Jonathan.





Anche oggi il nostro tempo è giunto al termine ... 
e come sempre grata per il vostro plauso, 
vi lascio con il mio più caloroso abbraccio

a presto 💕




martedì 27 febbraio 2018

The Gratitude Train and its hand-made Dolls telling us the History of Fashion.


It was the year 1948: the whole Western Europe, thanks to the aid provided by the Marsahall Plan, better known in the States as the "European Recovery Program", but still under reconstruction after having paid such a heavy price as a result of the Second World War, when France, which, not unlike other countries, was still coming 
up the slope, decided to reward America: 
the state, but, above all, 
the population that had also rushed to help it.



Collage representing the XVIIth, the XIXth and the XXth century fashion



The "Friendship Train" made up of a good seven hundred wagons (the original project was to be of eighty!), filled with humanitarian aid for a total amount of 40 million dollars, had left New York the year before, after toured each US county, to reach Le Havre on December 18th, 1947.
The idea was by Drew Pearson, a political journalist and well-known radio personality, moved by compassion for the damage that France and Italy had suffered during the war.

The following year the French and Italian people, moved by this gesture of goodwill and eager to express their own gratitude, followed the suggestion of a veteran and former railwayman named André Picard, giving life to the "Gratitude Train" or "Merci Train": it consisted of 49 railroad freight cars, one for each American state - Washington DC and the Hawaiian Territory would had shared the forty-nineth wagon - and this too, as it was the case with the American Friendship Train, was a project based on the generosity of individuals.

People were encouraged to donate as much as they could: children created drawings or sacrificed beloved toys; women donated handmade doilies and ashtrays made of broken mirrors, food, sewing works, puppets for children, letters, war medals; men brought wine, books, furniture and homemade toys.
And the donations were so abundant that more than nine thousand gifts remained in France.

Each wagon and every gift inside it was labeled with the emblem of the Gratitude Train, the image of a train, seen in front, to which were added flowers to symbolize the fields of Flanders.

But it must be said that, with the humble gifts of individuals, they were included works of art and priceless historical artifacts: they were created by the designers, at that time most famous for their achievements, 49 models 24 inches tall (61 cm ca), authentic dolls built with skillfully shaped iron wire, complete with vintage hairstyles made of real hair, dressed with clothes whose details were just the same of dresses in real size, reproducing models that went from 1715 to 1906.

And it is not a coincidence that the very first mannequin bears precisely that date:


“1715 Doll”, Marcel Rochas 



the year 1715 marks the death of King Louis XIV, - Le Roi Solieil - whose kingdom had brought significant changes in the cultural landscape of France - some of the greatest artists and literary authors, from Molière to Rigaud, prospered during the period of his domination - and its political position within Europe, bringing the fashion industry to its peak by encouraging the production of tapestries and the Lyon silk industry.
Also known as a great patron, Le Roi Soleil was able to elevate his nation to a position of cultural domination that continued throughout his seventy-two years of reign.

Each designer then chose the historical period that inspired him most, referring to paintings and fashion prints of the era for which he had opted, giving life to an authentic masterpiece that knows no economic value and, at that time, La Syndicale de la Couture de Paris donated the entire collection to the Brooklyn Museum so that all the mannequins could remain united and be appreciated for what they are: a singular example of French craftsmanship and design ingenuity that is still admired and preserved today by The Metropolitan Museum of Art which holds the copyright of each of the images I am going to show you.

The fabrics used to create these miniature mannequins were donated by the Union des Industries Textiles, the Fédération de la Soire, the Comité Central de la Laine, the Syndicale Général de l'Industrie Cotonnière, and the Négociants en tissus speciaux pour la Haute Couture.

For sure this was a unique moment in the history of French fashion.

And here you are the miniatures I think to be the most charming ...



"1733 Doll", Jean Bader (French)




"1755 Doll", A.Reichert (French)




"1774 Doll", Jean Dessès (French)




"1779 Doll", Lucille Manguin (French)




"1785 Doll", Maggy Rouff (French)




"1787 Doll", Mendel (French)




"1811 Doll", House of Paquin (French)




"1820 Doll", House of Patou (French)




"1828 Doll", Henriette Beaujeu (French)




"1830 Doll", Madeleine de Rauch (French)




"1832 Doll", Marcelle Dormoy (French)




"1866 Doll", Marcelle Chaumont (French)




"1867 Doll", Jacques Fath (French)




"1873 Doll", Madeleine Vramant (French)




"1876 Doll", Jacques Heim (French)




"1884 Doll", Nina Ricci (Italian-born French fashion designer)




"1888 Doll", House of Balmain (French)




"1892 Doll", Germaine Lecomte (French)




"1896 Doll", Bruyère (French)




"1902 Doll", Robert Piguet (French)




"1906 Doll", Elsa Schiaparelli (Italian)



But it was also an unforgettable moment for the inhabitants of New York, who organized a great parade to welcome the freight cars that, through the Atlantic, on the merchant ship Magellan, after leaving the port of Le Havre, reached on February 3rd, 1949 that of New York: over two hundred thousand people attended the celebrations organized there to welcome the whole train, but above all the New York wagon that was transported from Broadway to Manhattan accompanied by an authentic festivity.

Once the United States were reached, the freight cars were divided according to the location of the states that they had to reach and took directions to the South, the West and the New England and put on open freight cars, ie without shores, since the wagons of the Gratitude Train were too large for the size of the railway tracks that ran through the States.

Every single state organized committees that cataloged the contents of their wagon and many were donated to charity auctions, while others were destined to libraries and museums.



Even today our time is over, but I hope, with all my heart,

 to have, once again, entertained you pleasantly ...

it's always a joy for me to have you here,

dear readers and friends!


See you soon 💕








SOURCES:


WIKIPEDIA (links HERE and HERE)


WEB as for the images









Correva l'anno 1948: tutta l'Europa occidentale, forte degli aiuti previsti dal Piano Marsahall, meglio conosciuto negli States come "European Recovery Program", ma ancora in via di ricostruzione dopo aver pagato duramente lo scotto conseguito dal secondo conflitto mondiale, quando la Francia, che, non diversamente dagli altri paesi, ancora stava risalendo la china, decise di ricompensare l'America: 
lo stato, ma soprattutto la popolazione 
che anche era accorsa in suo aiuto.




- immagine 1 - Collage che rappresenta la moda del XVIII°, del XIX° e del XX° secolo





Il treno dell'amicizia - "Friendship Train" - composto di ben settecento vagoni (il progetto originario ne prevedeva ottanta!) ricolmi di aiuti umanitari per un ammontare complessivo di 40 milioni di dollari, era partito da New York l'anno prima, dopo avere fatto il giro delle singole contee statunitensi, per raggiungere Le Havre il 18 dicembre 1947.
L'idea era stata di Drew Pearson, giornalista politico e noto personaggio radiofonico, mosso da compassione per i danni che soprattutto Francia ed Italia avevano subito durante la guerra.

L'anno successivo i popoli francese ed italiano, mossi all'azione da questo gesto di buona volontà e desiderosi di esprimere la propria gratitudine, seguirono il suggerimento di un veterano ed ex ferroviere di nome André Picard, dando vita al  "Gratitude Train" o "Merci Train", il treno della riconoscenza: lo componevano 49 vagoni merci, uno per ogni stato - Washington D.C. ed il Territorio delle Hawaii avrebbero condiviso il quarantanovesimo vagone - ed anche questo, così come accadde per l'American Friendship Train, era un progetto fondato sulla generosità delle singole persone.

Le genti furono incoraggiate a donare quanto potevano: i bambini creavano disegni o sacrificavano amati giocattoli; le donne donavano centrini fatti a mano e portaceneri fatti di specchi rotti, cibo, lavori di cucito, pupazzi per bambini, lettere, medaglie di guerra; gli uomini recavano vino, libri, mobili e giocattoli fatti in casa. 
E le donazioni furono talmente abbondanti che più di novemila doni rimasero in Francia.
Ogni vagone e ogni dono al suo interno era etichettato con l'emblema del Gratitude Train, l'immagine di un treno visto di fronte cui erano stati aggiunti dei fiori a simboleggiare i campi delle Fiandre.

Ma va detto che, con gli umili doni di singoli individui, furono incluse opere d'arte e manufatti storici inestimabili: vennero creati dagli stilisti, a quel tempo più famosi per le loro realizzazioni, 49 modelli alti 24 pollici (61 cm. ca), autentiche bambole costruite con filo di ferro sapientemente modellato, con tanto di acconciature d'epoca fatte di capelli veri, abbigliate con abiti i cui dettagli furono rispettati come in quelli a dimensioni reali, riproducenti modelli che andavano dal 1715 al 1906.

E non è un caso che il primissimo manichino rechi proprio quella data: 





- immagine 2 - “1715 Doll”, Marcel Rochas (French)





il 1715 segna la morte di Re Luigi XIV, il Re Sole - Le Roi Solieil -, il cui regno aveva determinato cambiamenti significativi nel panorama culturale della Francia - alcuni dei più grandi artisti e autori letterari, da Molière a Rigaud, prosperarono durante il periodo del suo dominio - e la sua posizione politica all'interno dell'Europa, portando all'apice l'industria della moda attraverso l'incoraggiamento della produzione di arazzi e dell'industria della seta di Lione.
Conosciuto anche come grande mecenate, il Re Sole fu in grado di elevare la sua nazione in una posizione di dominio culturale che continuò ben oltre i suoi settantadue anni di regno.

Ogni stilista scelse quindi il periodo storico che più lo ispirava, rifacendosi a dipinti e a stampe di moda dell'epoca per cui aveva optato, dando vita ad un autentico capolavoro che non conosce valore economico e, a quel tempo, La Syndicale de la Couture di Parigi fece dono dell'intera collezione al Museo di Brooklyn in modo che tutti i manichini potessero rimanere uniti ed essere apprezzati per quello che sono: un singolare esempio di artigianato francese ed ingegno progettuale che ancora oggi viene ammirato e conservato dal The Metropolitan Museum of Art che detiene il copyright di ciascuna delle immagini che sto per mostrarvi.

I tessuti utilizzati per creare questi manichini in miniatura furono donati dall' Union des Industries Textile, dalla Fédération de la Soire, dal Comité Central de la Laine, dal Syndicale Général de l’Industrie Cotonnière, e dai Négociants en tissus speciaux pour la Haute Couture.


Vi basti sapere che quello fu un momento unico nella storia della moda francese.

Ed eccovi i modelli che ritengo essere più affascinanti ...




- immagine 3 - "1733 Doll", Jean Bader (French)


- immagine 4 - "1755 Doll", A.Reichert (French)


- immagine 5 - "1774 Doll", Jean Dessès (French)


- immagine 6 - "1779 Doll", Lucille Manguin (French)


- immagine 7 - "1785 Doll", Maggy Rouff (French)


- immagine 8 - "1787 Doll", Mendel (French)


- immagine 9 - "1811 Doll", House of Paquin (French)


- immagine 10 - "1820 Doll", House of Patou (French)


- immagine 11 - "1828 Doll", Henriette Beaujeu (French)


- immagine 12 - "1830 Doll", Madeleine de Rauch (French)


- immagine 13 - "1832 Doll", Marcelle Dormoy (French)


- immagine 14 - "1866 Doll", Marcelle Chaumont (French)


- immagine 15 - "1867 Doll", Jacques Fath (French)


- immagine 16 - "1873 Doll", Madeleine Vramant (French)


- immagine 17 - "1876 Doll", Jacques Heim (French)


- immagine 18 - "1884 Doll", Nina Ricci (Italian-born French fashion designer)


- immagine 19 - "1888 Doll", House of Balmain (French)


- immagine 20 - "1892 Doll", Germaine Lecomte (French)


- immagine 21 - "1896 Doll", Bruyère (French)


- immagine 22 - "1902 Doll", Robert Piguet (French)


- immagine 23 - "1906 Doll", Elsa Schiaparelli (Italian)





Ma fu un momento indimenticabile anche per gli abitanti di New York, i quali organizzarono una grandiosa parata per accogliere i vagoni merci che, attraverso l'Atlantico, sulla nave mercantile Magellan, dopo aver lasciato il porto di Le Havre, raggiunsero il 3 febbraio del 1949 quello di New York: oltre duecentomila persone assistettero alle celebrazioni ivi organizzate per dare il benvenuto all'intero treno, ma soprattutto al vagone di New York che venne trasportato da Broadway a Manhattan accompagnato da un'autentica parata.

Una volta raggiunti gli Stati Uniti, i vagoni merci furono divisi in base alla collocazione degli stati che dovevano raggiungere e presero direzioni verso il Sud, l'Ovest e verso il New England e messi su carri merci aperti, ossia senza sponde, poiché i vagoni originari del Gratitude Train erano troppo larghi per le dimensioni delle rotaie della rete ferroviaria che percorreva gli 'States'.

Ogni singolo stato organizzò comitati addetti alla catalogazione del contenuto del proprio vagone e molti furono i doni messi all'asta per beneficenza, mentre altri furono destinati a biblioteche e musei.



Anche oggi il nostro tempo è terminato, ma mi auguro, con tutto il cuore,

 di avervi, ancora una volta, intrattenuti piacevolmente ... 

è sempre una gioia per me avervi qui, 

carissimi lettori ed amici!



A presto 💕








SOURCES:


WIKIPEDIA (links QUI e QUI)

WEB per le immagini