martedì 13 febbraio 2024

Empress Elisabeth of Austria and the Adventure at the Masquerade Ball of "Mardi Gras"1874

 


Today I'm taking you with me to Vienna in the year 1874: the Carnival, known in German as Fasching, has begun, officially inaugurating the ball season. On the evening of Mardi Gras, Shrove Tuesday, at the Musikverein, headquarters of the Society of the Friends of Music inaugurated four years earlier, the most elegant ball is held, which all of Vienna talks about and at which gentlemen, ladies and even young ladies belonging to the best society meet themselves. In the Regency Vienna, balls were very important and organized at the Hofburg  by Archduchess Sofia herself, the mother of Emperor Franz Joseph, since she loved them so much: the dances season began with the Fasching and lasted until the beginning of Lent. This was one of the traditions that she inaugurated when she gained importance at Court, but, like all the others, it was lost after her death in 1872. But let's get back to our story. The Empress, always traveling around the world, is occasionally in Vienna, while Franz Joseph is absent, he left for Petersburg on February 11th to return the Tsar's visit and will remain away from the capital until the 22nd. To Elisabeth, as usual bored of having to stay in the imperial palace, suddenly feels like going to this ball that intrigues her so much, but she will have to do it in great secrecy.
Only the Lady of Honor Ida Ferenczy, the indispensable hairdresser Fanny Feifalik and Countess Gabriele Pálffy de Erdõd, trusted Lady-in-waiting, are in on the secret, but they must swear not to betray it at all.


As soon as everyone is asleep, Elisabeth gets up, puts on a domino tail, of very heavy yellow brocade, of imprudent luxury, and places a reddish wig on her magnificent hair. She then covers her face with a mask edged with a long black lace, so that not the slightest part of her face or even the back of her neck remains visible, neither in front nor behind her. Ida Ferenczy, in red domino, constantly calls the Empress  « Gabriele ».

This is precisely to cast any suspicion on Countess Pálffy who was also tall and slender like the Empress. Ida Ferenczy, for that evening, will be «Henriette ». Elisabeth and Ida sit in the gallery and observe all the guests meeting cheerfully, but, when 11.00 pm arrives, the Empress admits that she doesn't feel the fun that she was sure would have enjoyed that evening.


"Gabriele, please, choose someone in the room whom you like and who is not from the Court society; and I will bring him up here to you. At such parties you have to talk to people, to tease them."
"Yes, do you think so?" replies the yellow domino, looking down into the room. He notices a young, elegant man walking alone and whose face is new to her. She points it out to Ferenczy and she immediately goes down into the room, approaches the stranger from behind, surprisingly slips her arm under his and begins to question him lively about whether she [...]
Then the domino suddenly asks him:
"Would you like to do me a favor?"
"I'd love that."
"I'm here with a beautiful friend of mine, who is all alone on her in the gallery and bored out of her mind. Would you like to keep her some company?"
"Of course."
And here the red domino leads his protégé to the yellow domino, who watched the maneuver with amusement.

The young man with whom the Empress spent the rest of that evening was called Friedrich (Fritz) Pacher List zu Theinburg, he was 26 years old and worked as a ministerial official. Finding themselves facing each other, the two immediately begun a conversation. She asked him what they say in Vienna about the Empress, the Emperor and the Court and she was amused by his answers. Saying she was unable to meet him a second time because she is often busy traveling abroad, she promised to willingly exchange correspondence with this new friend of hers. That evening the Empress had asked Fritz to give her his address and had given him the address of a post office box where to address his messages: "Gabriele FL36". The young man felt curious and want to know who is really hiding behind that mask, surely having already guessed that she was a lady of the high Viennese nobility. The discomfort of Elisabeth, or Gabriele, among the crowd, her too slender figure, her elegant gait and the "aura" that surrounded her even in her costume aroused a suspicion in him: it is really Empress Elisabeth of Austria, who gave him her delicate gloved hand and let herself be led by his arm through the Golden Hall, light as a feather? He had to find it out! He lifted the veil she wore over her face, but she was faster than him and pushed his hand away with her delicate silk fan: needless to say, such an unconventional and almost brazen attitude struck Gabriele. Suddenly, Ida found herself among them, urging her friend to leave with her: at that point the Empress had to escape, there was no need to run the risk of her to be discovered.


Fritz succeeded however to grab and hold Sisi's fan.
“You're not Gabriele, your name is Elisabeth and you're 36,” he whispered to her before she ran away from him in horror and grabbed Ida's arm, running through the crowd towards their carriage. The two mysterious masks disappeared, thus, surrounded by the darkness of the Viennese festive night. They were drunk and happy, but, with the suspicion of being identified and followed, they asked the fiacker not to take them directly to the Hofburg, but to take a road that would lead them to the outskirts and then return to the center of the capital following a vicious route that it would have led anyone astray.
Fritz came back to his humble home drunk, but was unable to sleep, troubled by that woman who had literally enchanted him. Every day he went to the Prater with the hope of meeting the Empress on horseback, he often stopped at the Hofburg to see her leave the palace in a carriage, and once they managed to meet, but only Sisi noticed. A month after that dancing evening, Fritz received a letter from Gabriele from Munich:

"Dear friend, You will be amazed to receive these first lines of mine from Munich. I have been passing through here for a few hours and I take advantage of the brief stop to give you, as promised, a sign of life. And with what impatience you were waiting for it! Be sincere, from good German, and don't try to deny it. But don't be afraid, I don't ask for declarations; I know, as if I were you yourself, what happens to you from that night onwards. You have already spoken to a thousand women and girls, it also seemed to you to find pleasure, but your spirit never met its soul mate. Finally, in a phantasmagoria of dreams, you found what you had been looking for for a long time, only to perhaps lose it again forever...
I'm traveling to England to visit my mother's relatives. [...] You'll still hear from me from London. Write to me in the meantime

Main post office Vienna post office
at the address "Gabriele FL36"

And she concluded by saying that it will be her "cousin", that was Ida, who will get her the letters. Pacher's response didn't take long to arrive. He had really fallen in love with her and, as happens with every victim of infatuation, he would like to know everything about the yellow domino that stole his heart and to see him again.
Pretending to be already in England, where instead she will go for the hunting season at the end of the Summer, Sisi sends her friend a second letter in March: she too always has him in her mind because the memory of that naive adventure at the masquerade ball goes on keeping the monotony of everyday life away from her.

"Dear friend, I feel so sorry for you! Such a long time without news from me, what a desert your life will have been, how interminable the hours! But I couldn't do otherwise. [...] Some days I sat for hours at a time at the window, with my gaze lost in the disconsolate fog; then I returned in joy and ran from one entertainment to another. What if I thought about you too? I know what I thought, and that's it. [...] Do you dream of me right now or do you make passionate songs resonating in the silence of the night? [...]
Cordial greetings
Gabriele"

Sisi entrusts this letter to her sister Maria Sofia, Queen of Naples who is about to go to England and instructs her to collect any replies: she is the most trustworthy person, from her point of view, she does not want her ladies to know about her correspondence with Fritz.


The Empress will write to him again in April trying to put him on a false trail by saying that she hates dogs, London, etc., that is, everything she loves most. But the young man wants to prove to her that he hasn't fallen into the trap: he knows that her pen-friend is called Elisabeth and he knows who she is. For Sisi it is enough to read these lines to decide to end the correspondence.
Years later, contacted by the Empress's first biographer, Count Egon Caesar Corti, Fritz showed him the fan, which remained him as a souvenir of that masquerade ball, together with some letters. Count Corti recognized Elisabeth's handwriting and the delicate fan, which was already falling to pieces. Corti had set out on Fritz's trail because he had learned from Ida that for many years after the ball there had been an exchange of letters between him and Elisabeth alias Gabriele. The Empress sent letters to Fritz from Munich, London, and even from Rio de Janeiro, among other places, adding only a post office box address, rather than her own. Fritz replied, but only a few letters actually reached the Empress, the rest were never collected or read. As we have seen, at the beginning Sisi enjoyed confusing and misleading Fritz, but his increasingly specific questions and finally his rather rude jokes about her true identity made this enthusiasm of hers vanish.
She put an end to this adventure with a poem both mocking and melancholic, which has been preserved and is entitled "The Song of the Yellow Domino - A Long, Long Time Ago". Fritz never forgot the beautiful woman and the glittering evening of dancing for the rest of his life and kept her fan and her letters until his death on May 12, 1934. He lived to be 87 and died knowing that he had kept the arm of Empress Elisabeth of Austria at the 1874 carnival ball.

The Song of the Yellow Domino
"A long, long time ago."

Do you think of that night still in the glowing ballroom?
Long, long ago, long ago,
where two souls once met,
long, long ago, long ago,
where our odd friendship began.
Do you, my friend, still think of it at times?
Do you think of the words, so intimately trusting,
that we exchanged by the loud dance music?
Oh, only too fast our time dwindled away,
a press of the hand yet, and I had to fly.
I did not dare unveil my face to you,
but I did show my soul to the light.
Friend, that was more, that was more!
Years have gone and drawn away,
but they will never unite us two again.
Questioning at night I look at the stars,
none gave me back help or answer.
Soon I came near to you, soon again far away.
Are you already lingering on another star?
If you live, then give me a sign by day,
that I may scarcely hope, but can await.
So long ago, so long ago!
Let me wait no more,
wait no more!

The Empress had many suitors, from Bay Middleton, a hunting companion in England, to Gyula Andrassy, a Hungarian politician and diplomat and others, but no love adventure, whether naive or not, was proven and documented. This is the only one that can be told with certainty and in detail.
I hope with all my heart that this narrative, although long, has given you a pleasant time.



Sending you all all the best,
I wish you a pleasant Mardi Gras
See you soon ❤




Dany


NOTE:
This adventure is mentioned in the memoirs of Ida Ferenczy, in those of Sisi's favorite daughter, Maria Valeria, who transcribed them as they were told to her by her mother, and in those of her niece, Countess Marie Larisch.
The parts written in bold are taken from Corti's biography which deals with the topic at length in his biography from page 217 to page 226 (Italian translation by L. Emery for MONDADORI, Milan, 1935)



L'imperatrice Elisabetta d'Austria e l'avventura al ballo in maschera del 
"Martedì Grasso" 1874


IMMAGINE DI COPERTINA


Quest'oggi vi porto con me nella Vienna dell'anno 1874: è cominciato il carnevale, detto in tedesco Fasching, con cui si inaugura ufficialmente la stagione dei balli. La sera del martedì grasso si tiene, presso il Musikverein, sede della Società degli Amici della Musica inaugurata quattro anni prima, il veglione più elegante, di cui tutta Vienna parla e a cui si danno convegno signori, signore ed anche signorine appartenenti alla miglior società. Nella Vienna Regency i balli erano molto importanti e organizzati alla Hofburg direttamente dall'arciduchessa Sofia, la madre dell'imperatore Francesco Giuseppe. che tanto li amava: già allora la stagione dei balli iniziava con il Fasching e si protraeva fino all'inizio della Quaresima. Questa fu una delle tradizioni che inaugurò da quando acquistò importanza a Corte, ma, come tutte le altre, si perse dopo la sua scomparsa avvenuta nel 1872. Ma torniamo al nostro racconto. L'imperatrice, sempre in viaggio per il mondo, si trova occasionalmente a Vienna, mentre Francesco Giuseppe è assente, è partito l'11 di febbraio per Pietroburgo per ricambiare la visita dello zar e rimarrà lontano dalla capitale fino al giorno 22. Ad Elisabetta, come sempre annoiata di dover stare nel palazzo imperiale, viene improvvisamente voglia di recarsi a questo ballo che tanto la incuriosisce, ma dovrà farlo in gran riserbo.
Solamente la dama d'onore Ida Ferenczy, l'indispensabile pettinatrice Fanny Feifalik e la contessa Gabriele Pálffy de Erdõd, fidata dama di compagnia, sono a parte del segreto, ma devono giurare di non tradirlo per nulla. 


LE TRE DAME CHE CONDIVIDONO IL SEGRETO DELL'IMPERATRICE E NE SONO COMPLICI


Non appena tutti dormono, Elisabetta si alza, indossa un domino a coda, di broccato giallo pesantissimo, di un lusso imprudente, e pone una parrucca rossiccia sulla sua magnifica chioma. Poscia si copre il volto con una maschera orlata di un lungo pizzo nero, sì che non rimanga visibile, né dinanzi né di dietro una menoma parte del viso e nemmeno della nuca. Ida Ferenczy, in domino rosso, chiama costantemente l'imperatrice « Gabriele ».

Questo appunto per far cadere gli eventuali sospetti sulla contessa Pálffy anch'ella alta e snella analogamente all'imperatrice. La Ferenczy, per quella sera, sarà « Henriette ». Elisabetta e Ida si mettono a sedere in galleria ed osservano i convenuti che si incontrano festevoli, ma, giunte le 23,00, l'imperatrice ammette di non provare quel divertimento che, era certa, avrebbe allietato quella sua serata.


IL MUSIKVEREIN DI VIENNA 


"Gabriele, ti prego, scegli qualcuno, nella sala, che ti piaccia e che non sia della società di Corte; e io te lo condurrò quassù. A un veglione bisogna rivolger la parola alla gente, stuzzicarla."
"Sì, credi? "risponde il domino giallo cercando con lo sguardo giù nella sala. Vi nota un uomo giovane ed elegante che passeggia solo e il cui viso le riesce nuovo. Lo addita alla Ferenczy e questa subito scende in sala, s'avvicina di dietro allo sconosciuto, infila di sorpresa il braccio sotto quello di lui e comincia ad interrogarlo briosamente su l'esser suo [...] 
Allora il domino gli chiede all'improvviso:
"Vorresti farmi un piacere? "
"Volentieri." 
"Sono qui con una mia bella amica , che è tutta sola su in galleria e si annoia a morte. Vorresti farle un po' di compagnia? "
"Ma certamente." 
Ed ecco che il domino rosso conduce il suo protetto al domino giallo, che ha assistito con divertimento alla manovra. 

Il giovane con cui l'imperatrice trascorse il resto della serata si chiamava Friedrich (Fritz) Pacher List zu Theinburg, aveva 26 anni ed era un funzionario ministeriale. Trovatosi una di fronte all'altro, i due iniziarono subito una conversazione. Sisi gli chiese cosa dicessero a Vienna dell'imperatrice, dell'imperatore e della Corte e fu divertita dalle sue risposte. Dicendosi impossibilitata ad incontrarlo una seconda volta perché spesso impegnata in viaggi all'estero, promise di scambiare volentieri corrispondenza con questo suo nuovo amico, quella sera l'imperatrice si era fatta dare da Fritz il suo indirizzo ed alla gli aveva fornito quello di una casella postale a cui indirizzare le sue per lei: "Gabriele FL36". Il giovane era curioso e voleva sapere chi si nascondeva veramente dietro quella maschera, sicuramente avendo già intuito che si trattava di una dama dell'alta nobiltà viennese. Il disagio di Elisabetta, o Gabriele, tra la folla, la figura troppo snella, l'andatura elegante e l'aura che la circondava anche nel suo costume suscitarono in lui un sospetto: era davvero l'imperatrice Elisabetta d'Austria, che tese la sua delicata mano guantata a e lasciarsi condurre per il braccio attraverso la Sala d'Oro, leggera come una piuma? Doveva scoprirlo! Lui le sollevò il velo che portava sul viso, ma lei fu più veloce e gli allontanò la mano con il suo delicato ventaglio di seta: inutile dire che un tale atteggiamento così poco convenzionale e quasi sfacciato colpì Gabriele. All'improvviso, Ida si trovò in mezzo a loro, esortando la sua amica a partire con lei: a quel punto bisognava darsi alla fuga, non bisognava correre il rischio che l'imperatrice venisse scoperta. 


FRIEDRICH (FRITZ) PACHER LIST ZU THEINBURG


Fritz riuscì comunque ad afferrare e a trattenere il ventaglio di Sissi.
“Non sei Gabriele, ti chiami Elisabeth e hai 36 anni”, le sussurrò prima che lei gli scappasse inorridita e afferrasse il braccio di Ida, correndo tra la folla verso la loro carrozza. Le due maschere misteriose scomparvero, così, avvolte dal buio della notte di festa viennese. Erano ebbre e beate, ma, con il sospetto di essere individuate e seguite, chiesero al fiacker di non condurle direttamente a palazzo, ma di prendere una strada che le avrebbe portate in periferia per poi fare ritorno nel centro della capitale seguendo un percorso vizioso che avrebbe sviato chiunque. 
Fritz rincasò nella sua umile dimora ubriaco, ma non riuscì a dormire, turbato da quella donna che lo aveva letteralmente ammaliato. Ogni giorno si recava al Prater con la speranza d'incontrare l'imperatrice a cavallo, sostava spesso presso la Hofburg per vederla uscire dal palazzo in carrozza, ed una volta riuscirono ad incontrarsi, ma soltanto Sissi se ne avvide. Un mese dopo quella serata danzante, Fritz ricevette da Gabriele una lettera da Monaco: 

"Caro amico, Sarete meravigliato di ricevere queste mie prime righe da Monaco. Sono da qualche ora qui di passaggio e approfitto della breve sosta per darvi, come promesso, un segno di vita. E con che impazienza l'aspettavate! Siate sincero, da buon tedesco, e non tentate negarlo. Ma non temete, io non chiedo dichiarazioni; so, come fossi voi medesimo, che cosa accade in voi da quella notte in poi. Avete già parlato con mille donne e fanciulle , vi è anche sembrato di trovarvi diletto, ma il vostro spirito non incontrò mai l'anima gemella. Finalmente, in una fantasmagoria di sogno, trovaste ciò che da tento tempo cercavate, per tornarlo forse a perdere per sempre... 
Sono in viaggio per l'Inghilterra per far visita ai parenti di mia madre. [...] Riceverete ancora mie notizie da Londra. Scrivetemi intanto

Ufficio postale principale fermo posta Vienna
all'indirizzo "Gabriele FL36"

E concluse dicendo che sarà sua cugina, ovvero Ida, a procurarle le lettere. La risposta del Pacher non si fece attendere a lungo. questi si era realmente innamorato e, come accade ad ogni vittima d'infatuazione, vorrebbe sapere tutto del domino giallo che gli ha rubato il cuore e rivederlo.
Fingendo di trovarsi già in Inghilterra, dove invece si recherà per la stagione della caccia a fine estate, Sisi invia all'amico una seconda lettera a marzo: anch'ella lo ha sempre in mente perché il ricordo di quell'ingenua avventura al ballo mascherato continua a tenerle lontana la monotonia della quotidianità. 

"Caro amico, Quanto mi fai compassione! Tanto tempo senza mie nuove, che deserto sarà stata la tua vita, come interminabili le ore! Ma non mi fu possibile fare diversamente. [...] Certi giorni sedevo ore intere alla finestra, con lo sguardo perduto nella nebbia sconsolata; poi tornavo in allegria e correvo da un divertimento all'altro. Se pensavo anche a te? Quel che pensavo, lo so io, e tanto basta. [...] Mi sogni in questo momento o fai risonare canti appassionati nel silenzio notturno? [...] 
Saluti Cordiali 
Gabriele"

Sisi affida questa sua lettera alla sorella Maria Sofia di Napoli che è in procinto di recarsi in Inghilterra e la incarica di ritirare le eventuali risposte: è la persona più fidata, dal suo punto di vista, non vuole che le sue dame sappiano della sua corrispondenza con Fritz. 


UNA BELLISSIMA FOTOGRAFIA DI MARIA SOFIA IN BAVIERA, SORELLA DELL'IMPERATRICE, DIVENTATA REGINA DI NAPOLI PER MATRIMONIO


L'imperatrice gli scriverà ancora ad aprile cercando di metterlo su di una falsa traccia dicendo che detesta i cani, Londra, etc, ovvero tutto ciò che più ama. Ma il giovane vuole darle dimostrazione di non essere caduti nel tranello: sa che la sua amica di penna si chiama Elisabetta e sa chi è. Per Sisi è sufficiente leggere queste righe per decidere di troncare la corrispondenza. 
Anni dopo, contattato dal primo biografo dell'imperatrice, il conte Egon Caesar Corti, gli mostrò il ventaglio, che gli rimaneva come ricordo di quel ballo in maschera, insieme ad alcune lettere. Il conte Corti riconobbe la calligrafia di Elisabetta e il delicato ventaglio, che già stava cadendo a pezzi. Il Corti si era messo sulle tracce di Fritz perché aveva saputo da Ida che per molti anni dopo il ballo c'era stato uno scambio di lettere tra tra lui ed Elisabetta alias Gabriele. L'imperatrice inviò lettere a Fritz da Monaco, Londra e persino da Rio de Janeiro, tra gli altri luoghi, aggiungendo solo l'indirizzo di una buca delle lettere, anziché il proprio. Fritz rispose, ma solo poche lettere arrivarono effettivamente all'imperatrice, il resto non fu mai ritirato né letto. Come abbiamo visto all'inizio Sisi si divertiva a confondere e fuorviare Fritz, ma le sue domande sempre più specifiche e infine le battute piuttosto scortesi sulla sua vera identità fecero svanire questo suo entusiasmo.
Ella mise fine a quest'avventura con una poesia allo stesso tempo beffarda e malinconica, che è stata conservata e si intitola "La Canzone del Domino Giallo - Molto, molto tempo fa". Fritz non dimenticò mai la bella donna e la scintillante serata di ballo per il resto della sua vita e conservò il suo ventaglio e le sue lettere fino alla sua morte, avvenuta il 12 maggio 1934. Visse fino a 87 anni e morì sapendo che aveva tenuto il braccio dell'imperatrice Elisabetta di Austria al ballo di  carnevale del 1874.

La Canzone del Domino Giallo
"Molto, molto tempo fa."

Pensi a quella notte ancora nella luminosa sala da ballo?
Molto, molto tempo fa, molto tempo fa,
dove due anime un tempo si incontravano,
molto, molto tempo fa, molto tempo fa,
dove è iniziata la nostra strana amicizia.
Amico mio, ci pensi ancora a volte?
Pensi alle parole, così intimamente fiduciose,
che ci siamo scambiati con la musica da ballo ad alto volume?
Oh, troppo velocemente il nostro tempo si è esaurito,
ancora una semplice pressione della mano e dovevo volare.
Non ho osato svelarti il mio volto,
ma ho mostrato la mia anima alla luce.
Amico, quello era di più, quello era di più!
Gli anni sono andati e si sono allontanati,
ma non ci uniranno mai più.
Interrogandomi di notte guardo le stelle,
nessuno mi ha dato aiuto o risposta.
Presto mi sono avvicinato a te, presto di nuovo lontano.
Ti stai già soffermando su un'altra stella?
Se vivi, dammi un segno di giorno,
che posso a malapena sperare, ma posso aspettare.
Tanto tempo fa, tanto tempo fa!
Non lasciarmi aspettare più,
non aspettare più!

L'imperatrice ebbe molti corteggiatori, da Bay Middleton, compagno di caccia in Inghilterra, a Gyula Andrassy, politico e diplomatico Ungherese ed altri ancora, ma nessuna avventura amorosa, ingenua o meno che fosse, fu provata e documentata. Questa è la sola che si possa raccontare con sicurezza e nei dettagli. 
Spero di tutto cuore che questa narrazione, anche se lunga, vi abbia fatto trascorrere momenti piacevoli.


Inviando a tutti Voi ogni bene, 
Vi auguro un piacevole martedì grasso
A presto  


Dany



NOTA:
Quest'avventura si trova menzionata nelle memorie di Ida Ferenczy, in quelle della figlia prediletta di Sisi, Maria Valeria, che le ha trascritte come le furono raccontate dalla madre, e in quelle di sua nipote, la contessa Marie Larisch.
Le parti scritte in grassetto sono tratte dalla biografia del Corti che dell'argomento tratta lungamente nella sua biografia da pag. 217 a p. 226 (Traduzione italiana a cura di L. Emery per MONDADORI, Milano, 1935)




LINKING TO:



venerdì 2 febbraio 2024

Victorian Mad Hatters

 


They've been passing almost ten years since ~ My Little Old World ~ published the post entitled:


It was 10 February, 2014 when I revealed to all the readers of mine that it was a real little girl in flash and bone to inspire this enchanting fantasy story of Lewis Carroll, pen name of Charles Lutwidge Dodgson (1832 - 1898), mathematician, writer and photographer.
Lovingly accompanied with illustrations that he himself drew, the story of the adventures of Alice was conceived on a Summer day in 1862, exactly on July 4th: that day Carroll took a boat trip on the Isis ( as it's called the Thames in the tretch that runs beneath Oxford ) to Godstow to make a pic - nic with Henry George Liddell, dean of the Christ Church College, University of Oxford, where Dodgson taught mathematics, and with the three daughters of his, Edith aged eight, Lorina, thirteen, and Alice Pleasance, called simply Alice, aged ten years.
This novel, which he linked indissolubly his name to, will be published on November 1865. As we're going to see, there was something alse, which was true, and that inspired him:


THE MAD HATTERS' SYNDROME


also knew as PSYCHIC ERETHISM.
The expression "As mad as a Hatter" can be traced back in England as fas as 1837. Let's see where did it came from. 
Since the Middle Ages, in Europe mercury was used in medicine and manufacturing. Prior to the 17th century, urine was used by hatters to separate skin from furs of little animals, but French hat makers discovered that mercury – first in the form of mercurial urine from hat workers who consumed mercury chloride to treat syphilis and later in the form of the mercuric salts such as mercuric nitrate – made the process easier.
In Victorian England, men's top hat and lady's fur hat were made using little animals such as rabbits, hares or beavers. Fur was readied by separating the skin and hair through a process known as felting or carroting.This new method involved the treating of fur of these little animals with a diluted solution of mercuric nitrate. 


The skins were then dried in an oven before being stretched over a bar in a cutting machine. The pelts were then sliced off in thin shreds and layered onto a conical mould, where they would be pressed and shrunk with steam and hot water. The resulting felt could then be dyed and made into fine hats. The method was referred to as carroting as the mercuric nitrate solution turned white fur a reddish brown colour.
The advantage of this method was that it made the outer stiff hairs on the pelt soft and limp, and twisted and roughened them so that they matted together more easily. The problem was that the treated felt released mercury as a vapour, and felt-making tended to be done in small, confined and poorly ventilated spaces.
As a result, hatters began to present the symptoms of mercury poisoning. These included physical symptoms, such as slurred speech, headaches, weakness and tremors; and neurological problems, such as personality changes – irritability, anxiety, low self-confidence, depression, apathy, and shyness – as well as memory loss, delirium, and hallucinations. Hat makers exposed to prolonged inhalation of the mercury vapours that were released upon exposure to heat developed mad hatter disease – or mercury poisoning.



So, for the second time, we learn that to follow fashion in the Victorian age was highly poisonous.


We already dealed with the poisonous effects of the EMERALD GREEN or PARIS GREEN: despite its high levels of toxicity (it contained arsenic) became so popular that it would be used in the manufacture of garments, wallpaper, carpets, paints and more throughout the century. The production of the dye was really booming. This substance, which was mixed with copper, cobalt and tin, enhanced the color of the clothes, giving them an extraordinary shine. It was also used to dye accessories, such as flowers, headbands or gloves. (click HERE if you're interested in reading it all).
And we'll have the chance to talk about other poisonous effects of Victorian fashion very soon, that's a promise!
Of course, these were problems concerning wealthy people. 
Destitute women were lucky if they had a gown for every season and, in winter, a scarf or a shawl to protect their head and shoulders from cold, so as men usually wore a hat made of face-cloth maybe bought worn.
But there were cheating they couldn't escape: them too were the inconsciuos victims of other deceits. If hatters weren't aware of the risks they ran with their work so as milliners and people wearing fashionable fur hats too, we must consider that in the Victorian age, culinary frauds to obtain maximum profit from the sale of food products were quite common: foods were mixed with various substances, usually dangerous to health. But the traders had no scruples if they could earn a little more money.
Some shopkeepers were truly "cunning fellows": they mixed sugar with sand so that it weighed more and thus they could save a lot of sugar when selling; bakers ground chalk and added this powder to flour. The chalk made the flour appear whiter and, furthermore, the merchant would set aside a quantity of flour to resell it later; milkmen diluted milk with water. 
Taking into account that this was a common practice of mothers of humble families to “stretch” milk for their offspring, we realize that the poorest Victorian classes drank more water than milk.
And there were confectioners who mixed melted wax with brown paint to make (and later sell) chocolate!
One of the most common frauds was committed in "dairy products", where traders added lead to the cheese because the mixture gave it a reddish color resembling Gloucester cheese, which sold more expensively than ordinary cheese.
I wonder how and when such frauds were discovered and punished...
I'm closing today's post with some vintage images of Victorian shops, which have always been so charming to me. But to be honest, since when I know that some sellers could be so imprudent to act in such a way, well, these images has lost a little of their allurement to my eyes, alas!



With sincere thankfulness for all the enthusiasm and affection you never miss to show me,
I'm sending my dearest embrace to all ~ My Little Old World ~
Readers and Friends.
See you soon
  






Dany







I "cappellai matti" vittoriani



Sono passati quasi dieci anni da quando ~My Little Old World~ pubblicò un post dal titolo:




Era il 10 febbraio 2014 quando rivelai a tutti i miei lettori che fu una ragazzina in carne ed ossa ad ispirare questo incantevole romanzo di fantasia di Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson (1832 - 1898), matematico, scrittore e fotografo.
Amorevolmente accompagnata da illustrazioni da lui stesso disegnate, la storia delle avventure di Alice fu concepita in un giorno d'estate del 1862, esattamente il 4 luglio: quel giorno Carroll fece una gita in barca sull'Isis (come viene chiamato il Tamigi nel tratto che corre sotto Oxford) a Godstow per fare un picnic con Henry George Liddell, preside del Christ Church College, appartenente all'Università di Oxford, dove Dodgson insegnava matematica, e con le sue tre figlie, Edith di otto anni, Lorina di tredici anni, e Alice Pleasance, detta semplicemente Alice, di dieci.
Questo romanzo, al quale legherà indissolubilmente il suo nome, verrà pubblicato nel novembre del 1865. Come vedremo, c'era anche qualcosa d'altro che lo ispirò e che faceva parte della realtà di allora:


LA SINDROME DEL CAPPELLAIO MATTO


conosciuta anche come ERETISMO PSICHICO.
L'espressione "As mad as a Hatter" - Matto come un cappellaio, che per noi equivale a ditre "Matto come un cavallo" può essere fatta risalire in Inghilterra addirittura al 1837. Vediamo da dove trae origine. Fin dal Medioevo, in Europa il mercurio veniva utilizzato in medicina e nell'industria manifatturiera. Prima del XVII secolo i produttori di cappelli utilizzavano l'urina per separare la pelle dell'animale dalla sua pelliccia, ma i fabbricanti di cappelli francesi scoprirono che il mercurio – prima sotto forma di urina mercuriale proveniente da lavoratori dei cappelli che consumavano cloruro di mercurio per curare la sifilide e poi sotto forma di sali di mercurio come il nitrato di mercurio – rendevano il processo più semplice.
Nell'Inghilterra vittoriana, il cilindro da uomo e il cappello di pelliccia da donna venivano realizzati utilizzando piccoli animali come conigli, lepri o castori. La pelliccia veniva preparata separando la pelle e il pelo attraverso un processo noto come infeltrimento o carotazione. Questo nuovo metodo prevedeva il trattamento della pelliccia di questi animali di piccole dimensioni con una soluzione diluita di nitrato di mercurio.

STAMPA CHE PERCORRE LE VARIE FASI DELLA PRODUZIONE DEI CAPPELLI


Le pelli venivano poi essiccate in un forno prima di essere stese su di un banco su cui veniva passata una macchina da taglio. Le pelli venivano ridotte in pezzetti sottili e adagiate su uno stampo conico, dove venivano pressate e ristrette con vapore e acqua calda. Il feltro risultante poteva poi essere tinto e trasformato in pregiati cappelli. Il metodo veniva chiamato carotazione poiché la soluzione di nitrato mercurico conferiva alla pelliccia bianca un colore bruno-rossastro, simile a quello della carota, appunto.
Il vantaggio di questo metodo era che rendeva morbidi e flosci i peli rigidi esterni della pelle, e li attorcigliava e irruvidiva in modo che si arruffassero insieme più facilmente. Il problema era che il feltro trattato rilasciava mercurio sotto forma di vapore e la produzione del feltro tendeva ad essere effettuata in spazi piccoli, confinati e scarsamente ventilati.
Di conseguenza, i cappellai iniziarono a presentare i sintomi di avvelenamento da mercurio. Questi includevano sintomi fisici, come linguaggio confuso, mal di testa, debolezza e tremori; e problemi neurologici, come cambiamenti di personalità – irritabilità, ansia, scarsa fiducia in se stessi, depressione, apatia e timidezza – così come perdita di memoria, delirio e allucinazioni. I produttori di cappelli esposti all'inalazione prolungata dei vapori di mercurio rilasciati in seguito all'esposizione al calore hanno sviluppato la malattia del cappellaio matto, o avvelenamento da mercurio.


IMMAGINI DI PRODUTTRICI DI CAPPELLI AL LAVORO


Quindi, per la seconda volta, apprendiamo che seguire la moda in epoca vittoriana era altamente velenoso.


IMMAGINE DI MODISTE VITTORIANE IN ATELIER


Abbiamo già parlato degli effetti velenosi del VERDE SMERALDO o VERDE PARIGI: nonostante la sua elevata tossicità (conteneva arsenico) divenne così popolare che sarebbe stato utilizzato nella fabbricazione di indumenti, carta da parati, tappeti, vernici e altro nel corso del secolo. La produzione della tintura era davvero in forte espansione. Questa sostanza, che veniva mescolata con rame, cobalto e stagno, esaltava il colore degli abiti, donando loro una straordinaria lucentezza. Veniva utilizzato anche per tingere accessori, come fiori, fasce o guanti. (clicca QUI se sei interessato a leggerlo per intero). E di altri effetti velenosi della moda vittoriana avremo occasione di parlare molto presto, ve lo prometto!
Naturalmente questi erano problemi che riguardavano esclusivamente le persone benestanti. Le donne indigenti erano fortunate se avevano un abito per ogni stagione e, in inverno, una sciarpa o uno scialle per proteggere la testa e le spalle dal freddo, così come gli uomini erano soliti indossare un cappello di panno magari acquistato di seconda mano.
Ma c'erano inganni a cui anche i poveracci non potevano sottrarsi: anche loro erano vittime inconsce di altre frodi. Se i cappellai non erano consapevoli dei rischi che correvano con il loro lavoro così come le modiste e anche le persone che indossavano cappelli di pelliccia alla moda, bisogna considerare che in epoca vittoriana le frodi volte ad ottenere il massimo profitto dalla vendita dei prodotti alimentari erano piuttosto comuni: gli alimenti erano mescolati con varie sostanze, solitamente pericolose per la salute. Ma i commercianti non avevano scrupoli se potevano guadagnare un po' più di denaro. Alcuni negozianti erano dei veri furbacchioni: mescolavano lo zucchero con la sabbia in modo che pesasse di più e così potessero risparmiare molto zucchero nella vendita; i fornai macinavano il gesso e lo aggiungevano ridotto in polvere alla farina. Il gesso faceva apparire la farina più bianca e, inoltre, il mercante metteva da parte una quantità di farina per rivenderla successivamente; i lattai diluivano il latte con acqua.
Tenendo conto che quella di “allungare” il latte per la propria prole era una pratica comune presso le madri facenti parte delle famiglie umili ci rendiamo conto che le classi vittoriane più povere bevevano più acqua che latte.
E c'erano pasticceri che mescolavano la cera fusa con la vernice marrone per produrre (e poi vendere) il cioccolato!
Una delle frodi più comuni veniva commessa nel settore dei prodotti lattiero-caseari, dove i commercianti aggiungevano piombo al formaggio perché la miscela gli conferiva un colore rossastro simile al formaggio Gloucester, che veniva venduto a un prezzo più elevato del formaggio normale.
Mi chiedo come e quando tali frodi furono scoperte e punite...
E concludo lo scritto di oggi con alcune immagini vintage di negozi vittoriani, che mi hanno sempre affascinato. Ma, ad essere onesti, da che so che alcuni venditori erano così imprudenti da agire in questo modo, beh, queste immagini hanno perso un po' del loro fascino ai miei occhi, mi spiace!

IMMAGINI DI RIVENDITE E NEGOZIANTI VITTORIANI



Con sentita gratitudine per tutto l'entusiasmo e l'affetto 
che mai mancate di dimostrarmi,
invio il mio più caro abbraccio a tutti gli amici di 
~ My Little Old World ~
A presto  


Dany





LINKING TO





domenica 21 gennaio 2024

♚ NOBLE MANSIONS AND CROWNS ♚ Brocket Hall, Lady Caroline Ponsonby and her husband, Lord Melbourne



Brocket Hall in Hertfordshire in 1829


I'm far sure you do remember Lady Georgiana Cavendish, Duchess of Devonshire, neé Spencer, whom we've already met during our walks through history. As well as Lady Elizabeth Vassall who became Baroness Holland by marriage and the far famous meetings which were held at her Holland House. Well, today we're going to talk about them along with some others famous people from Regency London, not last Lord George Gordon Byron. But don't be hurry, follow me, take my hand and let's begin this amazing story linked to the estate of Brocken Hall too.
Lady Georgiana, who was born in
1857 to John, 1st Count Spencer and his wife Lady Margaret Poyntz, had two younger siblings, George, who came into the world in 1758, and Henrietta Frances, born three years later. Today we must focus our attention on Georgiana's younger sister who, in fact, wasn't as beautiful as her, but had many suitors. Yes, we're interested in Henrietta's life.

In this painting she's the second sitting beside her sister looking at her brother George already named Lord Althorp. On 27 November, 1780 she got married with Frederick Ponsonby,
3rd Count of Bessborough. Theirs was a very sad marriage since they both were avid gamblers and very often found themselves in debt. Furthermore Frederick was well known for how he humiliated his wife during public meetings asking her to find the money to pay the debts they had incurred. They had four children, three males and a girl, Caroline, indeed, Lady Caroline Ponsonby, which grew up with a quite bizzare temper, amongst Spencer House and Devonshire House, a stately mansion in Piccadilly, London. Since her birth she was very frail, that's why she travelled a lot with her mother, trying to find the suited climate for her health. When they came back to England, Caroline and Henrietta went to live to Devonshire House where the young girl formed a strong bound with her aunt Georgiana, her children and those born to Elizabeth Foster, called Lady Bess, who was Georgiana's best friend and who became Lord Cavendish' lover, also living there with her children, and the other members of the Spencer family. Honestly that was rather a strange family, given Georgiana  lived under the same roof with her husband's lover and their little bastards, and she had a lover of her own whom she didn't hide, Charles Grey. 
Anyway, Caroline was educated together with these children at the Dame School in Knightsbridge.

It was said that she was "lovely and lively", a tiny girl with something elfishlike. 
Deeming her character very difficult, she was treated with sedatives such as laudanum. She was in her teen when she knew, at a party held at Brocket Hall, Lord William Lamb, son of Sir Peniston Lamb, known as 1st Viscount Melbourne, six years her senior, and both fell deeply in love one another.  William felt enchanted by her given she had an extrahordinary charm, a puckish appeareance and a puckish behaviour. (1)
(In this painting on the right we can admire a precious miniature by Anne Mee portraying a very young Caroline with her mother). Caroline was aged 19 when she got married to her William on 3 June 1805 and went to live in Melbourne House together with her new family. This marriage, which was seen as a good match by both the Melbournes and the Ponsonbies, was happy just for a few years. In 1810 Caroline begun having lovers, and her stories were of public domain: that was far bad for her husband who already begun his political career which would have held him to become Queen Victoria's mentor as her Home Secretary (1830-34) and Prime Minister (1834 and 1835-41). Caroline loved to make people talk of her, chatting about her vicious life, that's why she started to practice Holland House and became one of the most famous Lord Byron's lovers. She became Byron's most passionate lover and never accepted having been left by him: he was an adventurer, a traveler, a man always in search of new emotions who could not get lost in long relationships. Only the Italian Countess Teresa Guiccioli was able to completely steal his heart: she was Byron's greatest love and was also the last of his very short life. (If you are interested HERE you can read the post that~ My Little Old World ~ published some times ago about this intense love story)


Lord William Lamb, who'll become 2nd Viscount of Melbourne, and his wife, Lady Caroline Ponsonby Lamb

Brocket Hall, the stately mansion of the property of the Lambs in Hertfordshire, is well-known not only because it was there that she first met he who will become her loved husband, but also because it was the setting of her first meeting with Lord Byron and also because there took place a rather memorable State dinner party: as a present for her husband's birthday she had herself served up naked in a soup tureen to him. The more the time passed, the more Caroline led a scandalous life. William defended his wife against his mother, who insisted that the couple separate, but he would not listen to her and he tried to remain by his wife's side despite the scandal and disapproval of family and society. Lady Caroline, although her husband was against it, insisted on formally separating from him, which she achieved in 1825. And Brocket Hall will become the former residence of the scandalous Lady Caroline Lamb, who will live the last years of her life suffering from mental instability, complicated by alcohol and laudanum abuse.


~ BROCKET  HALL  ~


Brocket Hall is a neoclassical red brick house in a beautifully landscaped setting with a Palladian bridge over the River Lea. The interior of the house is not very valuable, but there are some exceptions, namely the main staircase and the Grand Hall which was decorated specifically to entertain royalty. The walls are covered with silk, the original furniture was made by Chippendale, the ceiling was painted by Francis Wheatley, and the banquet table seats eighty people. 


The cost of this room was recorded as £1,500, which was equivalent to more than the cost of a notable palace at the time!
In 1746 Sir Matthew Lamb, William's great-grandfather, a successful lawyer and banker, purchased the mansion. At that time there were already two buildings in the park, the oldest of which, built in 1239, was known as  the Brocket Lea: it is on the south side of the upper reaches of the river, visible from almost the whole of the estate; the second was  built almost two centuries later. It is known that by 1477 Thomas Brockett held both manors. The family went on occupying them both - being in 1553 the home of Sir John Brocket, a wealthy spice importer and the captain of Queen Elizabeth's personal guard. 
Sir Matthew Lamb's son, Peniston Lamb, 1st Viscount Melbourne, was often visited at Brocket Hall by the Prince Regent, who had a connection with Lady Melbourne. Upon the death of his father, William inherited the Estate.
In 1832 Lord Melbourne became Prime Minister. Princess Victoria was a frequent visitor to Brocket Hall and it is said that Melbourne thought of her as a daughter. It was Lord Melbourne who broke, in 1837, the news to a young Victoria that she was to become Queen. He taught her almost everything that could to prepare her for the mammoth task in front of her. She often visited Brocket Hall and until her marriage to Prince Albert, weekly bunches of flowers were sent from the Estate to the Palace.
Here there are some shots from the interiors which are so beautiful to me, so bright and welcoming:







In the hope to have entertained You with gladness, 
I'm sending You my dearest embrace!
See you soon 




Dany



NOTES:

(1) - Antonia Fraser, Lady Caroline Lamb. A Free Spirit, Weidenfeld & Nicolson, London 2023, p.24.


LET ME FINALLY ADD JUST A CURIOSITY: 

In 1848 Lord Melbourne died peacefully at Brocket Hall. The estate was inherited by his sister and her husband, the man who will take his place as Prime Minister too, Lord Palmerstone. It is said that he died in 1865 at Brocket Hall by a liaison with a maid on the billiard table...
This so beautiful mansion has truly many tales to tell...





Brocket Hall, Lady Caroline Ponsonby ed il suo consorte, Lord Melbourne



IMMAGINE DI COPERTINA - Bocket Hall, situata nell'Hertfordshire, nel 1829


Sono più che certa che vi ricordate di Lady Georgiana Spencer, diventata duchessa del Devonshire, dopo aver sposato Lord Cavendish, che abbiamo già incontrato durante le nostre passeggiate nella storia. Così come di Lady Elizabeth Vassall, che divenne baronessa Holland per matrimonio, nonché degli incontri molto famosi che si tenevano alla sua famosa Holland House. Bene, oggi parleremo di loro insieme ad altri personaggi famosi della Londra Regency, non ultimo Lord George Gordon Byron. Ma non abbiate fretta, seguitemi, prendete la mia mano e iniziamo questa fantastica storia legata, inoltre, alla tenuta di Brocket Hall.
Lady Georgiana, nata nel 1857 da John, I conte Spencer e da sua moglie Lady Margaret Poyntz, ebbe due fratelli più giovani, George, che venne alla luce nel 1758 e Henrietta Frances, nata tre anni dopo. Oggi dobbiamo focalizzare la nostra attenzione sulla sorella minore di Georgiana che, in effetti, non era bella come lei, ma aveva molti pretendenti. Sì, siamo interessati alla vita di Henrietta.

IMMAGINE SULLA SX: ANGELICA KAUFFMANN - Portrait of Lady Georgiana, Lady Henrietta and George Spencer

In questo dipinto ella è la seconda da sinistra e siede accanto a sua sorella mentre guarda suo fratello George già nominato Lord Althorp. Il 27 novembre 1780 ella si sposò con Frederick Ponsonby, III conte di Bessborough. Il loro fu un matrimonio molto triste poiché entrambi erano avidi giocatori d'azzardo e molto spesso si trovarono sommersi dai debiti. Inoltre, Frederick era ben noto per il modo in cui era solito umiliare sua moglie durante le riunioni pubbliche chiedendole di trovare i soldi per pagare i debiti che avevano sostenuto. Avevano quattro figli, tre maschi e una femmina, Caroline, ovvero Lady Caroline Ponsonby, che crebbe con un carattere abbastanza bizzarro, tra Spencer House e Devonshire Haouse, una maestosa dimora situata a Piccadilly, Londra. Fin dalla sua nascita fu subito evidente la sua fragilità ecco perché viaggiò molto con la madre, cercando di trovare il clima più adatto alla sua salute. Quando tornarono in Inghilterra Caroline e Henrietta andarono a vivere alla Devonshire House dove la ragazza stabilì un forte legame con sua zia Georgiana, i suoi figli e quelli nati da Elizabeth Foster, chiamata Lady Bess, che era la migliore amica di Georgiana e che era diventata l'amante di Lord  Cavendish. Onestamente quella degli Spencer era diventata una famiglia alquanto strana, dato che Georgiana viveva sotto lo stesso tetto con l'amante di suo marito e i loro piccoli bastardi, e aveva, a sua volta, un amante di cui non faceva mistero, Charles Gray. Comunque, Caroline fu educata insieme a questi bambini alla Dame School di Knightsbridge.

IMMAGINE SULLA DESTRA - ANNE MEE, miniatura di Caroline con la madre Henrietta

Si diceva che fosse "adorabile e vivace", una piccola ragazza con qualcosa di elfico. Ritenuta di temperamento molto difficile, veniva trattata con sedativi tipo il laudano. Era una giovane adolescente quando, ad una festa che si tenne a Brocket Hall, conobbe Lord William Lamb, figlio di Sir Peniston Lamb-noto come I visconte Melbourne- di sei anni più grande di lei, ed entrambi si innamorarono profondamente l'uno dell'altro. William si sentiva incantato da lei, aveva un fascino non comune, un aspetto ed un atteggiamento maliziosi. (1)
(In questo dipinto a destra possiamo ammirare una preziosa miniatura di Anne Mee che ritrae una Caroline molto giovane con la madre). Caroline aveva 19 anni quando si sposò con il suo William il 3 giugno 1805 e andò a vivere a Melbourne House insieme alla sua nuova famiglia. Questo matrimonio, che è stato visto come una bella accoppiata sia dai Melbourn che dai Ponsonby, fu felice solo per alcuni anni. Nel 1810 Caroline iniziò ad avere amanti e le sue storie erano di dominio pubblico: il che era un vero danno per suo marito che aveva già iniziato la propria carriera politica che lo avrebbe condotto a diventare mentore della regina Victoria in qualità di suo segretario personale (1830-34) e primo ministro (1834 e 1835-41).
Caroline adorava che la gente parlasse di lei, che chiacchierasse della sua vita viziosa, ecco perché cominciò a praticare Holland House e diventò una delle più famose amanti di Lord Byron. Di Byron ella diventò l'amante più passionale e mai accetterà di essere stata lasciata da lui: egli era un avventuriero, un viaggiatore, un uomo sempre in cerca di nuove emozioni che non poteva perdersi in lunghe relazioni. Solo la contessa italiana Teresa Guiccioli fu in grado di rapire completamente il suo cuore: fu il più grande amore di Byron e fu anche l'ultimo della sua brevissima vita. (Se vi fa piacere QUI potete leggere il post che ~ My Little Old World ~ ha pubblicato tempo fa su questa intensa storia d'amore)

IMMAGINE AL CENTRO: Lord William Lamb, che verrà nominato II visconte di Melbourne, e sua moglie, Lady Caroline Ponsonby Lamb

Bocket Hall, la maestosa dimora della proprietà dei Lamb nell'Hertfordshire, è ben nota non solo perché Caroline vi conobbe colui che sarebbe diventato il suo amato marito, e vi invitò Lord Byron per il loro primo incontro, ma anche perché fu l'ambientazione di una cena di Stato piuttosto memorabile durante la quale si presentò nuda su di un vassoio in argento come regalo di compleanno per il suo William. Più passava il tempo, più Caroline conduceva una vita viziosa. William difendeva sua moglie contro sua madre, che voleva insistentemente che la coppia si separasse, ma egli non l'ascoltò e continuò a rimanere al fianco di sua moglie nonostante lo scandalo e la disapprovazione della famiglia e della società. Lady Caroline, sebbene suo marito fosse contrario, insistette per ottenere il divorzio, e lo ottenne nel 1825. Bocket Hall diventerà la residenza della scandalosa Lady Caroline Lamb, che vi trascorrerà gli ultimi anni della sua vita soffrendo di instabilità mentale, complicata dall'abuso di alcool e laudano.

~ BROCKET  HALL  ~


DIPINTO DI CALEB ROBERT STANLEY (1795 - 1868)


Bocket Hall è un edifico in stile neoclassico costruito con mattoni rossi in uno scenario naturale splendidamente paesaggistico con un ponte palladiano sul fiume Lea. L'interno della casa non è molto prezioso, ma ci sono alcune eccezioni, vale a dire la scala principale e la Grand Hall che è stata decorata appositamente per intrattenere i reali. Le pareti sono coperte di seta, i mobili originali sono stati realizzati da Chippendale, il soffitto è stato dipinto da Francis Wheatley e il tavolo del banchetto può ospitare fino a ottanta persone.


IMMAGINE DELLA SALA DA BANCHETTO


Il costo di questa stanza fu di £ 1.500, che era equivalente a più del costo di un notevole palazzo all'epoca!
Nel 1746 Sir Matthew Lamb, il bisnonno di William, avvocato e banchiere di successo, aveva acquistato la dimora. A quel tempo c'erano già due edifici nel parco, il più vecchio dei quali, costruito nel 1239, era noto come Brocket Lea: si trova sul lato sud rispetto alle sponde superiori del fiume ed è visibile da quasi tutta la tenuta; il secondo fu costruito quasi due secoli dopo. È noto che nel 1477 Thomas Brocket deteneva entrambi i manieri. La famiglia continuò a occuparli entrambi - essendo nel 1553 la dimora ufficilae di Sir John Brocket, un ricco importatore di spezie e il capitano della guardia personale della regina Elisabetta.
Il figlio di Sir Matthew Lamb, Peniston Lamb, I visconte Melbourne, riceveva spesso in visita il principe Reggente a Brocket Hall, in quanto egli aveva un legame con Lady Melbourne. Alla morte di suo padre, William ereditò la tenuta.
Nel 1832 Lord Melbourne divenne primo ministro. La principessa Victoria era un'assidua visitatrice di Brocket Hall e si dice che Melbourne la considerasse come una figlia. Fu Lord Melbourne a dare, nel 1837, la notizia ad una giovane Victoria che stava diventando regina. Le insegnò quasi tutto ciò che poteva per prepararla in vista del compito gigantesco che aveva di fronte e fino a quando non si sposò con il principe Albert, le vennero inviati a palazzo ogni settimana mazzi di fiori provenienti da Brocket HallQui di seguito ho raccolto alcune immagini degli interni che sono così belli per il mio gusto, così luminosi e accoglienti:


CINQUE IMMAGINI DEGLI INTERNI DI BROCKET HALL


Con la speranza di averVi intrattenuto con diletto, 
Vi invio il mio più caro abbraccio!
A presto 

Dany



NOTE:

(1) - Antonia Fraser, Lady Caroline Lamb. A Free Spirit, Weidenfeld & Nicolson, London 2023, p.24.


LASCIATE INFINE CHE AGGIUNGA UNA CURIOSITA':

Nel 1848 Lord Melbourne morì pacificamente a Bocket Hall. La tenuta venne ereditata da sua sorella e dal marito, l'uomo che prenderà il suo posto come Primo Ministro, Lord Palmerstone. Si dice che questi sia deceduto nel 1865 a Bocket Hall mentre giaceva con una cameriera sul tavolo da biliardo...
Questa splendida dimora ha davvero in serbo molte storie da raccontare...





LINKING WITH: