domenica 31 agosto 2025

Empress Elisabeth of Austria in the words of those who knew her



Today I want to present you something unusual: it's like a mosaic, not of pictures, but of quotes. I thought that it might be nice to know a little more about this Empress which became a myth for everything She was, both physically and emotionally, but not by reading Her biographers' works. No, they're are not Her biographers who are talking to us today, who, we suppose, had to depict an image of a fairy-tale Empress: they're nobles or aristocrats who got in touch with her by chance; everyone wrote something about Her, their impressions and feelings, in their private writings, such as letters or memoirs. After so much time they have been published and now we can read them. Ordering to order them chronologically, we obtain a picture which completes the one we already have about Her.
So let's let talk those who had the fortunate chance to know Her Majesty...


… I want to tell you about this charming young Empress, whom I have at last seen, and with whom I am delighted. I think she is worthy of the Emperor. They are the most charming couple, and the bestmatched one can imagine. She is a thousand times better than her portraits ; none of them give an idea of her freshness, her air of candour and gentleness and intelligence, and of the perfect grace of all her movements. If her features are not perfect, they are delicate ; her complexion white and clear, her lips like coral, he;r brown eyes not large, rather deep-set, but bright, pretty hair (about the colour of Rose's), dressed a I'imperatrice - that is, drawn off the forehead and temples - which I think frightful for everybody ; but she can stand it, because she has a pretty forehead. Her figure is charming, medium size, slender and lissom, pretty shoulders and round arms, a most distinguished air, and a young, soft voice. I have heard no one speak of her otherwise than charming.
I saw her first arrive on the boat at Nussdorf The Emperor was at the landing-point with his father and mother alone, without Ladies-in- Waiting or any suite (because all the Court were assembled at Schonbrunn to receive her). Hardly had the boat touched land than the Emperor ran on to the bridge and embraced her openly. I can't tell you the effect of this natural and simple act. Not only the thousands of spectators on the banks burst into prolonged cheers, but many eyes besides mine were wet (which possess no more tears . for sorrow, and yet which had so many tears for this affection, that I cannot look at these two happy beings without my eyes filling).
They looked so happy, so radiant, coming up the stairway together on to the platform, where I was fortunate enough to be quite close to them ; and that good mother who embraced her daughter-in-law with so much affection, you can guess whether she also shared in my looks and tears !
She looked happy, but pale. I confess I never thought to look at the parents of the bride. The next day I had a very good place to see the entrance into Vienna, which was very magnificent, as you know by the papers.
On Sunday I was at the marriage in a tribune (stand), from which I saw this fine couple beautifully during the whole ceremony, and afterwards I was presented, with the other Ministers' wives (we were only six in all), before the reception , where I stayed to see the ceremony of kissing hands by all the Court. It was then that I was able to notice well this young Empress, who bore herself during this trying ex;perience with so much grace, modesty, and simplicity. The Emperor was at her side all the time, suggesting to her a word to help her speak to the people presented. When it was my turn, he told me she spoke English well ; then she spoke to me in English, and when I replied in surprise at hearing her speak and pronounce so well, she told me she had had an English governess, and that she always spoke that language with her sister. 

The Correspondence of Priscilla, Countess of Westmorland, by Priscilla Anne Wellesley Pole Fane, Countess of Westmorland, E.P. Dutton & co., New York, 1909.

Priscilla Anne Fane, née Wellesley-Pole (1793 – 1879), styled Lady Burghersh between 1811 and 1841, was the fourth child of the Honourable William Wellesley-Pole - later first Baron Maryborough and third Earl of Mornington - by Katharine Elizabeth, eldest daughter of Admiral the Honourable John Forbes. Arthur Wellesley, 1st Duke of Wellington, was her uncle. Priscilla was a great favourite with him, who had a high opinion of her political judgement, as did Lord Melbourne. In 1811, she married John Fane, Lord Burghersh, son of John Fane, 10th Earl of Westmorland, and became known as the Countess of Westmorland when her husband succeeded as 11th Earl of Westmorland in 1841. She was an accomplished linguist, a diplomatic service wife and a distinguished artist.


~~



During our stay my parents called on the Empress Elizabeth at the Hofburg. She was dressed in black satin, and looked very beautiful and tall and slender. Her dress was quite plain, and showed off her marvelous figure. Her hair, which was so long that she could cover herself entirely with it, she wore plaited all around her small head, which gave the impression of a wreath or crown, and enhanced the beauty of her pure features. Being extremely shy, she always held a small pocket handkerchief in her hand, which she constantly lifted to her mouth.

A Romanov Diary. The Autobiography of the Grand Duchess Marie Georgievna of Russia, Atlantic Intl. Pubns., USA, 1988.

Princess Marie of Greece and Denmark (1876–1940) was a daughter of King George I of Greece and his wife Grand Duchess Olga Constantinovna of Russia. She was a sister of King Constantine I of Greece and a first cousin of Tsar Nicholas II of Russia and King George V of the United Kingdom. Her father, George I of Greece, born Prince Vilhelm of Denmark, was linked to the English royal family through his marriage – Marie's mother  was the Grandmother of Prince Philip, the Duke of Edinburgh, who will marry Queen Elisabeth II of Great Britain – and because of his sister, Princess Alexandra, who married the British Prince of Wales, the future King Edward VII. This connection strengthened ties between Greece and Great Britain, with the British monarchy often supporting George I's reign. Princess Marie, nicknamed "Greek Minnie" to tell her apart from the elder "Minnie", her paternal aunt (Empress Maria Feodorovna of Russia), grew up as part of a large family of eight children. They were raised by British nannies and educated by governesses and private tutors who taught them English as first language. They spoke Greek between themselves and English with their parents. She became lifelong friends with two cousins of hers: Grand Duchess Xenia of Russia and Princess Victoria of the United Kingdom. Her father instilled in her a great love for Greece and throughout her life, she remained a fervent patriot. She married Grand Duke George Mikhailovich of Russia, her first cousin once removed, who courted her for five years. The couple settled in St. Petersburg and they had two daughters: Princesses Nina and Xenia of Russia. She left a book of memoirs, published posthumously by her grandchildren.


~~


Elizabeth, Empress of Austria, never came to Paris, but nevertheless ordered three or four dresses every year from us. Clothes meant little to her. She affected the greatest simplicity, and wore mostly white, pearl gray, or very, very pale violet. The Viennese dress makers always saw to it that they had at least one beautiful dress made to her measurements always in readiness.

Jean-Philippe WorthA Century of fashionLittle, Brown, & Co., Boston, 1928.

The son of Charles F. Worth, considered the founder of the haute couture, and Marie Vernet, was born in Paris in 1856 and joined his father in the tailoring business in 1874. In 1895, he took over the entire creative process, striving to maintain the quality and exclusivity of his designs. Its particularly intense and refined activity confirms the specialization of the House of Worth in evening and ball gowns or in any case in particularly luxurious and refined toilettes.


~~

In a letter to his cousin Grand Duke Sergei Alexandrovich, the Tsarevich Nicholas Alexandrovich (1868-1918, the son of Tsar Alexander III and Dagmar of Denmark) described Empress Elisabeth of Austria as someone with a captivating and almost saintly aura. 
He noted 
her exquisite beauty, height, and way she evoked a sense of tenderness in those around her, despite her relatively reserved demeanor. He described a certain quality about her that "rented your heart," suggesting a profound and almost ethereal presence and observed that the Empress was universally adored in Russia. He noted that while she was reserved, there was a depth of character that made her memorable and impactful. This description paints a picture of a woman who was not just physically beautiful, but also carried a captivating and almost spiritual presence, a stark contrast to the more controversial figure of her husband.

The Empress was so kind to seat next to me and to talk to me all the time. I liked her very much, just as Papa and Mama did; they also found her remarkably kind and beautiful.

Tsarevich Nicholas Alexandrovich, the later Tsar Nicholas II (1885).
He'll be the last Tsar after the murder of his whole family occured on July 17th, 1918.

~~


An ancient legend goes that there was a White Lady who, moving with silent steps, appeared to the people of royal Houses foretelling tragic events. Prince Christopher of Greece and Denmark recalls that his Grandmother saw this ghost a few days before her youngest son was taken ill and, in less than a week, he was dead. Empress Elisabeth too knew this ghost, he wrote in his Memoirs.

The Empress Elizabeth of Austria, on one of her visits to Greece, told my mother that she too had seen the White Lady just before the tragic death of the Archduke Rudolph. The ghost appeared to her in the Palace of Schoenbrunn one evening in much the same circumstances as those in which my grandmother had seen it. “ And I know that she will come to me again, before my own death . . .” the Empress added.
I have never heard whether this prophecy was fulfilled or not.
I was a child when the Empress came to Athens and saw her only once or twice, but I remember her more vividly than many people I knew far better. I imagine it was the same with everyone who came in contact with her. Her brilliant, beautiful and restless personality left an indelible impression. She was so enchanted with Greece that she decided to build a villa in Corfu. The site she chose could not have been more beautiful, about twelve miles outside the town, set on a high hill overlooking the sea on one side and a chain of mountains on the other. But she was too impatient even to look at the plans and gave the architect "carte blanche". So instead of the simple cottage she had intended he erected an orate and hideous palace lavishly adorned with frescoes, statues and bronzes of every description. This atrocity cost the Austrian Govemment twelve million crowns, I believe. The Empress’s life was dominated by the fear of losing her beauty. As she grew older it became an obsession. Hours were spent every moring brushing the glorious brown hair that she wore gathered into two great plaits coiled around her head. This hair-brushing was a matter of solemn ritual. Any hairs that fell out during the process were carefully collected and presented to the Empress on a silver salver. If their number proved to be too many the entire day was blackened to her. Once a captain of a Russian gunboat reported that he had seen a yacht coming into the Piraus harbour with a woman seated on the deck whose mass of hair reached down to the ground while two attendants stood behind her brushing it. 
“ That could only be the Empress of Austria.” said my father, when he heard the story. Later in the day a carriage drove up to the Palace and a mysterious visitor was announced, a lady who refused to give her name. It was, as we expected, the Empress Elizabeth. She insisted on preserving a strict incognito while she was in Greece, although it seemed rather unnecessary, since everyone knew who she was. She detested nothing so much as being photographed, or even looked at for that matter, and always carried a large fan with her on her walks, so that she could unfurl it and hide her face from the passers-by. The Empress was a fine woman in many respects, far finer, I think, than most of her biogtaphers have represented her. Intelligent, intuitive, sensitive, she had all the qualities to make a great empress. But she was tragically lacking in a sense of proportion. Even in the small issues of everyday life she had no idea of modera-tion. She could not take anything up without making it a mania. While she was in Corfu she set herself to learn Greek, although she had gone there to rest. Now Greek is a complicated language and its study is hardly to be recommended as a restful pursuit. The Empress certainly did not regard it as such either for herself or any one else, for she wore out her two teachers, Count Mercati and Mr. Christomanos. Every day she walked ten or twelve miles with one or the other, talking Greek all the way and, even during the hair-brushing ceremony, one of them was always present reading to her. Her figure became another obsession with her. Although she was exaggeratedly slender when she came to Greece (she weighed, I believe, only seven stones) no Hollywood film star could have followed out a more Spartan regime. Her constant dieting made her irritable and depressed. Even when she lunched with my mother and father she would often eat nothing but a salad and some fruit, and she would start off immediately afterwards on one of her exhausting walks, skimming over the ground like a restless, beautiful wraith. 

Memoirs of H R H Prince Christopher of Greece by Prince Christopher of Greece and Denmark, Hurst & Blackett Ltd, London, 1938.

Christopher, Prince of Greece and Denmark, (1888- 1940) was born at Pavlovsk, Imperial Russia, the son of King George I of Greece and Queen Olga, a Russian grand duchess by birth. He was the youngest of their eight children, being twenty years younger than their oldest one, Constantine, and the fifth son of theirs. He was called "Christo" in the family. His older brothers were future King Constantine I, George, Nicholas and Andrew. Like his siblings he was a polyglot, speaking Greek, English, Danish, Russian, French, and Italian. The siblings spoke Greek to one another, and used English with their parents. The parents, however, spoke German to each other. The Greek royal family maintained close relations with the Danish royal family, to which they also officially belonged. The Hellenic royal line was a cadet branch of the Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg dynasty which had mounted the throne of Greece in 1863. Belonging to a House which mounted and lost the throne several times during Prince Christopher's lifetime, he spent much of it living abroad.

In the hope to have satisfied your curiosity 
quoting unofficial sources - 
as a researcher I can assure you that they are more precious and believable than official ones -
I'm wishing you a Joy-filled day,
Dear readers and Friends of ~ My little old world ~ 
See you soon 




Dany




L'Imperatrice Elisabetta d'Austria nelle parole di coloro che la conobbero


Oggi mi piace presentarvi qualcosa di insolito: si tratta di qualcosa di simile ad un mosaico, ma non di immagini, di citazioni. Ho pensato che sarebbe stato bello saperne di più su questa imperatrice, diventata un mito per tutto ciò che era, sia fisicamente che emotivamente, ma non leggendo le opere dei suoi biografi. No, non sono i suoi biografi a parlarci oggi, che, possiamo supporre, potrebbero anche essere stati spronati a dipingere l'immagine di un'imperatrice da favola: sono nobili o aristocratici che sono entrati in contatto con lei per caso; ognuno di loro ha scritto qualcosa su di lei, le proprie impressioni e i propri sentimenti, nei suoi scritti privati, quali lettere o diari. Dopo tanto tempo essi hanno trovato pubblicazione e ora possiamo leggerli. Ordinandoli cronologicamente, otteniamo un quadro che completa quello che già abbiamo su di lei.
Lasciamo quindi parlare chi ha avuto la fortuna di conoscere Sua Maestà...


... Voglio parlarvi di questa affascinante giovane imperatrice, che finalmente ho visto cosa di cui sono felicissima. Penso che sia degna dell'imperatore. Sono la coppia più affascinante e più affiatata che si possa immaginare. Lei è mille volte migliore di come appare nei suoi ritratti; nessuno di essi rende un'idea della sua freschezza, della sua aria di candore, della sua gentilezza ed intelligenza, e della perfetta grazia di tutti i suoi movimenti. Se i suoi lineamenti non sono perfetti, sono delicati; la sua carnagione è bianca e chiara, le sue labbra sono come il corallo, i suoi occhi sono castani non grandi, piuttosto infossati, ma luminosi, ha bei capelli (più o meno del colore di quelli di Rose), acconciati all'imperatrice - cioè tirati fuori dalla fronte e dalle tempie - cosa che ritengo spaventosa per tutti; ma lei può sopportarlo, perché ha una bella fronte. La sua figura è affascinante, di media statura, snella e flessuosa, ha belle spalle e braccia rotonde, un'aria distinta e una voce giovane e dolce. Nessuno l'ha definita in modo diverso che "affascinante". La vidi arrivare per la prima volta in battello a Nussdorf. L'Imperatore era all'approdo con suo padre e sua madre da soli, senza dame di compagnia né alcun seguito (perché tutta la Corte era riunita a Schönbrunn per riceverla). Appena l'imbarcazione toccò terra, l'Imperatore corse sul ponte e la abbracciò festosamente. Non posso descrivervi l'effetto di questo gesto naturale e semplice. Non solo le migliaia di spettatori sulla riva scoppiarono in prolungati applausi, ma molti occhi oltre ai miei erano umidi (sono occhi che non hanno più lacrime per il dolore, eppure ne avevano così tante per questo affetto, tanto che che non posso ripensare a queste due creature felici senza che mi si riempiano di nuovo di lacrime). Sembravano così beati, così radiosi, mentre salivano insieme le scale verso la piattaforma, dove ebbi la fortuna di essere abbastanza vicino a loro; e quella buona madre che abbracciò sua nuora con tanto affetto, potete immaginare se condivideva con me i miei sguardi e le mie lacrime! Sembrava felice, ma pallida. Confesso che non ho mai pensato di guardare i genitori della sposa. Il giorno dopo avevo un ottimo posto per assistere all'ingresso a Vienna, che fu magnifico, come sapete dai giornali. Domenica ero presente al matrimonio in tribuna, da cui ho visto magnificamente questa splendida coppia durante tutta la cerimonia, e poi sono stata presentata, insieme alle altre mogli dei ministri (eravamo solo sei in tutto), prima del ricevimento, dove sono rimasta per assistere alla cerimonia del bacio della mano da parte di tutta la Corte. Fu allora che potei osservare attentamente questa giovane imperatrice, che si comportò durante questa difficile esperienza con tanta grazia, modestia e semplicità. L'Imperatore le fu sempre accanto, suggerendole una parola per aiutarla a parlare alle persone presenti. Quando fu il mio turno, mi disse che parlava bene l'inglese; poi mi parlò in inglese, e quando risposi sorpresa nel sentirla quanto lo parlasse bene e quale bella pronuncia possedesse, mi disse che aveva avuto una governante inglese e che parlava sempre quella lingua con sua sorella.

The Correspondence of Priscilla, Countess of Westmorland, di Priscilla Anne Wellesley Pole Fane, Contessa di Westmorland, E.P. Dutton & co., New York, 1909.

IMMAGINE A SX: Priscilla Wellesley Pole Countess of Westmorland by John Rogers Herbert (1810-1890).

Priscilla Anne Fane, nata Wellesley-Pole (1793 – 1879), soprannominata Lady Burghersh tra il 1811 e il 1841, era la quarta figlia dell'Onorevole William Wellesley-Pole - in seguito Primo Barone di Maryborough e Terzo Conte di Mornington - e di Katharine Elizabeth, figlia maggiore dell'Ammiraglio Onorevole John Forbes. Suo zio era Arthur Wellesley, Primo Duca di Wellington. Priscilla era una delle sue preferite, e ad aveva un'alta opinione del suo giudizio politico, così come l'aveva il più noto Lord Melbourne. Nel 1811 sposò John Fane, Lord Burghersh, figlio di John Fane, X Conte di Westmorland, e divenne nota come Contessa di Westmorland quando suo marito succedette al padre come XI Conte di Westmorland nel 1841. Era nota come un'abile linguista, come perspicace moglie di un diplomatico nonché come artista di spicco.


~~


Durante il nostro soggiorno, i miei genitori fecero visita all'imperatrice Elisabetta alla Hofburg. Vestiva di raso nero ed era molto bella, alta e snella. Il suo abito era piuttosto semplice e metteva in risalto la sua figura meravigliosa. I suoi capelli, così lunghi da poterla coprire completamente, erano intrecciati tutt'intorno alla piccola testa, il che dava l'impressione di una ghirlanda o di una corona, e metteva in risalto la bellezza dei suoi lineamenti puri. Essendo estremamente timida, teneva sempre in mano un piccolo fazzoletto che portava costantemente alla bocca.

A Romanov Diary. The Autobiography of the Grand Duchess Marie Georgievna of Russia, Atlantic Intl. Pubns., USA, 1988.

IMMAGINE A DX. Principessa Maria di Grecia e Danimarca (Granduchessa Maria Georgievna)

La principessa Maria di Grecia e Danimarca (1876–1940) era figlia di re Giorgio I di Grecia e di sua moglie, la granduchessa Olga Constantinovna di Russia. Era, inoltre, sorella di re Costantino I di Grecia e cugina di primo grado dello zar Nicola II di Russia e di re Giorgio V del Regno Unito. Suo padre, Giorgio I di Grecia, nato principe Vilhelm di Danimarca, era legato alla famiglia reale inglese per via del matrimonio – la madre di Maria era la nonna del principe Filippo, duca di Edimburgo, che sposerà la regina Elisabetta II di Gran Bretagna – e per via della sorella, la principessa Alexandra, che sposò il principe di Galles britannico, il futuro re Edoardo VII. Questo legame rafforzò i legami tra Grecia e Gran Bretagna, tanto che la monarchia britannica spesso si trovò a sostenere il regno di Giorgio I. La principessa Maria, soprannominata "Minnie greca" per distinguerla dalla "Minnie" più grande, sua zia paterna (l'imperatrice Maria Feodorovna di Russia), crebbe in una numerosa famiglia di otto figli. Furono cresciuti da tate britanniche e istruiti da governanti e tutori privati che insegnarono loro l'inglese come prima lingua. Parlavano greco tra loro e inglese con i genitori. Fu amica per tutta la sua vita di due sue cugine: la Granduchessa Xenia di Russia e la Principessa Vittoria del Regno Unito. Suo padre le instillò un grande amore per la Grecia e sarà sempre una fervente patriota. Sposò il Granduca Giorgio Michajlovič di Russia, suo cugino di primo grado, che la corteggiò per ben cinque anni. La coppia si stabilì a San Pietroburgo ed ebbero due figlie: le Principesse Nina e Xenia di Russia. Lasciò un libro di memorie, pubblicato postumo dai suoi nipoti, da cui è ho tratto, per l'appunto, la citazione.


~~


Elisabetta, imperatrice d'Austria, non venne mai a Parigi, ma, nonostante ciò, ci ordinava tre o quattro abiti l'anno. In realtà gli abiti contavano poco per lei. Ostentava la massima semplicità e indossava principalmente bianco, grigio perla o viola molto, molto chiaro. Le sarte viennesi si assicuravano sempre di avere almeno un bell'abito confezionato su misura per lei, sempre pronto.

Jean-Philippe WorthA Century of fashionLittle, Brown, & Co., Boston, 1928.

IMMAGINE A SX: Jean-Philippe Worth.

Figlio di Charles F. Worth, considerato il fondatore dell'alta moda, e di Marie Vernet, nacque a Parigi nel 1856 e affiancò il padre nell'attività sartoriale nel 1874. Nel 1895, assunse la direzione dell'intero processo creativo, impegnandosi a mantenere la qualità e l'esclusività delle sue creazioni. La sua attività particolarmente intensa e raffinata diede conferma alla specializzazione della Maison Worth in abiti da sera e da ballo o comunque in articoli da toilette particolarmente lussuosi e raffinati.


~~


In una lettera al cugino, il granduca Sergej Aleksandrovič, lo Zarevic Nikolaj Aleksandrovič (1868-1918, figlio dello zar Alessandro III e di Dagmar di Danimarca) descrisse l'imperatrice Elisabetta d'Austria come una persona dotata di un'aura affascinante e quasi santa.

IMMAGINE A DX: Lo Zarevic Nikolaj Aleksandrovič.

Notò la sua squisita bellezza, la sua altezza e il modo in cui evocava un senso di tenerezza in chi la circondava, nonostante il suo atteggiamento relativamente riservato. Descrisse una certa qualità in lei che "ti conquistava il cuore", suggerendo una presenza profonda e quasi eterea, e osservò che l'Imperatrice era universalmente adorata in Russia. Notò che, pur essendo riservata, aveva una profondità di carattere che la rendeva memorabile e di grande impatto. Questa descrizione dipinge il ritratto di una donna non solo fisicamente bella, ma anche dotata di una presenza accattivante e quasi spirituale, in netto contrasto con la figura più controversa del marito.

L'Imperatrice fu così gentile da sedersi accanto a me e parlare con me per tutto il tempo. Mi piacque molto, proprio come piacque a mamma e papà; anche loro la trovavano straordinariamente gentile e bella.

Zarevic Nikolaj Aleksandrovič, futuro Zar Nicola II (1885).
Sarà l'ultimo zar dopo l'assassinio suo e di tutta la sua famiglia, avvenuto il 17 luglio 1918.


~~



Un'antica leggenda narra che una Dama Bianca, muovendosi a passi silenziosi, apparisse alle genti delle Case Reali predicendo eventi tragici. Il principe Cristpher di Grecia e Danimarca ricorda che sua nonna vide questo fantasma pochi giorni prima che il suo figlio più giovane si ammalasse e, in meno di una settimana, morisse. Anche l'imperatrice Elisabetta conosceva questo fantasma, scrisse il principe nei suoi Memoirs.

L'imperatrice Elisabetta d'Austria, durante una delle sue visite in Grecia, raccontò a mia madre di aver visto anche lei la Dama Bianca poco prima della tragica morte dell'arciduca Rodolfo. Il fantasma le apparve una sera nel Palazzo di Schönbrunn, più o meno nelle stesse circostanze in cui l'aveva visto mia nonna. "E so che tornerà da me, prima della mia morte..." aggiunse l'imperatrice.
Non ho mai saputo se questa profezia si sia avverata o meno.
Ero bambino quando l'imperatrice venne ad Atene e la vidi solo una o due volte, ma la ricordo più vividamente di molte persone che conoscevo molto meglio. Immagino che fosse lo stesso per tutti coloro che entrarono in contatto con lei. La sua personalità brillante, bella e irrequieta lasciò in me un'impressione indelebile. Era così affascinata dalla Grecia che decise di costruire una villa a Corfù. Il luogo che scelse non avrebbe potuto essere più bello, a circa dodici miglia dalla città, su un'alta collina con vista sul mare da un lato e su una catena montuosa dall'altro. Ma lei era troppo impaziente persino per guardare i progetti e diede carta bianca all'architetto. Così, invece del semplice cottage che aveva progettato, questi eresse un palazzo orribile  riccamente decorato con affreschi, statue e bronzi di ogni tipo. Questa atrocità costò al governo austriaco dodici milioni di corone, credo. La vita dell'imperatrice era dominata dalla paura di perdere la sua bellezza. Con l'avanzare dell'età, questa divenne un'ossessione. Ogni mattina trascorreva ore a far spazzolare i suoi splendidi capelli castani, raccolti in due grandi trecce che le avvolgevano la testa. Quello della spazzolatura era un rituale solenne. I capelli che cadevano durante la procedura venivano raccolti con cura e offerti all'imperatrice su un vassoio d'argento. Se il loro numero si rivelava eccessivo, l'intera giornata le veniva rabbuiata. Una volta, il capitano di una cannoniera russa riferì di aver visto uno yacht entrare nel porto del Pireo con una donna seduta sul ponte, la cui massa di capelli arrivava fino a terra, mentre due inservienti, in piedi dietro di lei, la spazzolavano.
"Non poteva che essere l'Imperatrice d'Austria", disse mio padre, quando sentì la storia. Più tardi, quel giorno, una carrozza si fermò a Palazzo e fu annunciata una misteriosa visitatrice, una signora che si rifiutò di rivelare il suo nome. Era, come ci aspettavamo, l'Imperatrice Elisabetta. Insisteva per mantenere un rigoroso incognito durante la sua permanenza in Grecia, anche se sembrava piuttosto superfluo, dato che tutti sapevano chi fosse. La cosa che più detestava era essere fotografata, o anche solo guardata, e portava sempre con sé un grande ventaglio durante le sue passeggiate, in modo da poterlo aprire e nascondere il viso ai passanti. L'Imperatrice era una donna raffinata sotto molti aspetti, molto più raffinata, credo, di quanto la maggior parte dei suoi biografi l'abbiano rappresentata. Intelligente, intuitiva, sensibile, aveva tutte le qualità per essere una grande Imperatrice. Ma le mancava tragicamente il senso delle proporzioni. Persino nelle piccole questioni della vita quotidiana non aveva idea di cosa fosse la moderazione. Non riusciva a prendere nulla senza farne una mania. Mentre era a Corfù, si mise a studiare il greco, sebbene vi fosse andata per riposarsi. Ora, il greco è una lingua complicata e il suo studio non è certo raccomandabile come attività rilassante. L'imperatrice non lo considerava certo tale né per sé né per nessun altro, poiché logorava i suoi due insegnanti, il conte Mercati e il signor Christomanos. Ogni giorno camminava per quindici o dodici miglia con l'uno o l'altro, parlando greco per tutto il tragitto e, persino durante la cerimonia della spazzolatura dei capelli, uno dei due era sempre presente e le leggeva qualcosa. La sua immagine divenne un'altra ossessione per lei. Sebbene fosse esageratamente snella quando arrivò in Grecia (pesava, credo, solo 30 chili), nessuna star del cinema di Hollywood avrebbe potuto seguire un regime più spartano. La sua dieta costante la rendeva irritabile e depressa. Anche quando pranzava con mia madre e mio padre, spesso non mangiava altro che un'insalata e un po' di frutta, e subito dopo iniziava una delle sue estenuanti passeggiate, sfiorando il terreno come uno spettro irrequieto e bellissimo.

Memoirs of H R H Prince Christopher of Greece del Principe Christopher di Grecia e Danimarca, Hurst & Blackett Ltd, London, 1938.

IMMAGINE A SX: Il Principe Christopher.

Cristopher, Principe di Grecia e Danimarca (1888-1940), nacque a Pavlovsk, nella Russia imperiale, figlio di Re Giorgio I di Grecia e della Regina Olga, granduchessa russa di nascita. Era il più giovane dei loro otto figli, essendo di vent'anni più giovane del maggiore, Costantino, e il quinto figlio maschio. In famiglia veniva chiamato "Cristo". I suoi fratelli maggiori erano il futuro Re Costantino I, Giorgio, Nicola e Andrea. Come i suoi fratelli, era poliglotta: parlava greco, inglese, danese, russo, francese e italiano. I fratelli parlavano greco tra loro e usavano l'inglese con i genitori. I genitori, tuttavia, parlavano tedesco tra di loro. La famiglia reale greca manteneva stretti rapporti con la famiglia reale danese, alla quale apparteneva ufficialmente. La linea reale ellenica era un ramo cadetto della dinastia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, che salì al trono di Grecia nel 1863. Appartenente a una Casata che salì e perse il trono più volte durante la vita del principe Cristopher, egli trascorse gran parte del suo tempo all'estero. 


Nella speranza di aver soddisfatto la vostra curiosità
citando fonti non ufficiali -
in quanto ricercatrice posso assicurarvi che sono ben più preziose e attendibili di quelle ufficiali -
vi auguro una giornata piena di gioia, 
cari amici e lettori di ~ My little old world ~ 
A presto 


Dany






LINKING WITH:


lunedì 18 agosto 2025

Following in Charles Dickens's footsteps in mid-nineteenth-century Genoa


It was the Summer of 1844 when Charles Dickens decided to travel to Italy together with his family, stopping in Genoa, which would become his favorite city, before reaching Venice, Verona, Florence, Rome, and Naples. He wanted to stay away from England for about a year, not only to fulfill a desire for a holiday, to escape creditors, or to seek new inspirations for his literary work: he was determined to interrupt the production of novels and short stories for a few years to reappear before his public, hoping to reconnect with readers. He therefore commissioned his friend Fletcher, a sculptor who was living in Italy for long, to look for a villa in Genoa for him to rent. It was July 16th when Dickens arrived in Genoa, and upon seeing it from the sea, he was impressed.


We could see Genoa before three; and watching it as it gradually developed its splendid amphitheatre, terrace rising above terrace, garden above garden, palace above palace, height upon height, was ample occupation for us, till we ran into the stately harbour.

He wrote this in what could be described as his travel diary, which he titled Pictures from Italy. The book was published on May 18th, 1846, and, after receiving harsh reviews, was overshadowed by greater works and quickly forgotten; for us it is a precious guide on this journey of ours with him. Dickens took up residence at Villa Barabino, 36 Via S. Nazaro, Albaro. What is now one of the most elegant and exclusive quarters of the city, at that time was little more than countryside, a suburb at a short distance from the city and the sea. He immediately nicknamed his new home VILLA BAGNARELLO


from the owner's surname, a butcher who lived nearby and who needed to be escorted every evening because he was so tipsy he couldn't find his way home. This caricatured character, seemingly drawn from a novel of his, struck him as so charming and charming that he couldn't help but rename his villa after him (today it's still called Villa Barabino and, since 1894, a plaque has been mounted on the doorway commemorating his stay).



About twenty years earlier, also in Albaro, Lord George Gordon Byron had stayed for a few months in what is still known today as Villa Saluzzo (click HERE if you want to read the post of ~ My little old world ~ about the poet's stay in Genoa). A few steps from Via San Nazaro, at Villa Negrotto, around the same time, Albaro had also welcomed the British writer Mary Shelley, "mother" of the imaginative character Frankenstein.
Dickens found his home in a state of decay, but as for the surroundings, the views he could enjoy from there, well, he couldn't find the words to describe them. I'll let the author of David Copperfield tell you about his experience and his first impressions of my city at the time.

The Villa Bagnerello [...] is in one of the most splendid situations imaginable. The noble bay of Genoa, with the deep blue Mediterranean, lie stretched out near at hand; monstrous old desolate houses and palaces are dotted all about; lofty hills, with their tops often hidden in the clouds, and with strong forts perched high up on their craggy sides, are close upon the left ; and in front, stretching from the walls of the house, down to a ruined chapel which stands upon the bold and pictui-esque rocks on the sea-shore, are green vineyards, where you may wander all day long in partial shade, through interminable vistas of grapes, trained on a rough trellis- work across the narrow paths.

This sequestered spot is approached by lanes so very narrow, that when we anived at the Custom-house, we found the people here, had taken the measure of the narrowest among them, and were waiting to apply it to the cai'riage ; which ceremony was gi'avely performed in the street, while we all stood by, in breathless suspense. It was found to be a very tight fit, but just a possibility, and no more — as I am reminded every day, by the sight of various large holes which it punched in the walls on either side as it came along. We are more fortunate, I am told, than an old lady who took a house in these parts not long ago, and who stuck fast in her carriage in a lane ; and as it was impossible to open one of the doors, she was obliged to submit to the indignity of being hauled through one of the little front windows, like a harlequin.


Watercolour of a typical narrow lane of Genoa, said caruggio.


When you have got through these nan'ow lanes, you come to an archway, imperfectly stopped up by a rusty old gate — my gate. The rusty old gate has a bell to correspond, which you rmg as long as you like, and which nobody answers, as it has no connexion whatever with the house. But there is a rusty old knocker, toovery loose, so that it slides round when you touch it — and if you learn the trick of it, and knock long enough, somebody comes. The Brave Courier comes, and gives you admittance. You walk into a seedy little garden, all wild and weedy, from which the vineyard opens; cross it, enter a square hall like a cellar, walk up a cracked marble staircase, and pass into a most enormous room with a vaulted roof aiid whitewashed walls: not unlike a great methodist chapel. This is the sala. It has five windows and five doors, and is decorated with pictures wliich would gladden the heart of one of those picture-cleaners in London who hang up, as a sign, a picture divided, like death and the lady, at the top of the old ballad: which always leaves you in a state of micertainty whether the ingenious professor has cleaned one half or dirtied the other. The fumitm*e of this sala is a sort of red brocade. All the chairs are immovable, and the sofa weighs several tons.

On the same floor, and opening out of this same chamber, are dining-room, drawing-room, and divers bed-rooms : each with a multiplicity of doore and windows. Up stairs are divers other gaunt chambers, and a kitchen ; and down stairs is another kitchen, which, with all sorts of strange contrivances for burning charcoal, looks like an alchemical laboratory. There are also some half-dozen small sitting-rooms, where the servants, in this hot July, may escape from the heat of the fire, and where the Brave Courier plays all sorts of musical instruments of his own manufacture, all the evening long. A mighty old, wandering, ghostly, echomg, grim, bare house it is, as ever I beheld or thought of.

There is a little vine-covered terrace, openmg from the drawing-room; and under this ten'ace, and forming one side of the little garden, is what used to be the stable. It is now a cow-house, and has three cows in it, so that we get new milk by the bucket-full. There is no pasturage near, and they never go out, but are constantly lying down and sm'feiting themselves with vine -leaves — perfect Italian cows — enjoying the dolce far niente all day long. They are presided over, and slept with, by an old man named Antonio, and his son : two burnt-sienna natives with naked legs and feet, who wear, each, a shirt, a pair of trousers, and a red sash, with a relic, or some sacred chaim like a bonbon off a twelfth cake, hanguig round the neck. The old man is veiy anxious to convert me to the Catholic Faith; and exhorts me frequently. We sit upon a stone by the door, sometimes, in the eveniug, like Robinson Crusoe and Friday reversed ; and he generally relates, towards my conversion, an abridgment of the History of Saint Peter — chiefly, I beheve, from the imspeakable delight he has in his imitation of the cock.

The view, as I have said, is charming ; but in the day you must keep the lattice-blinds close shut, or the sun would drive you mad.


The entrance of Villa Barabino today.


Given the color of its facades, Dickens found another nickname for his Genoese home: for him, Villa Barabino became THE PINK JAIL. But the life he led in Genoa, a city waiting to be explored, renewing itself daily before your eyes, was certainly not that of a prisoner. He had to leave his lodgings before winter began, because while it was very warm in the Summer, it was uninhabitable in the Winter due to the cold that saturated the rooms: Villa Barabino had no heating system.
On September 23rd, he moved with his wife and young daughter to PALAZZO PESCHIERE, located in Via San Bartolomeo degli Armeni, n.5, in what today is the Manin quarter, and what still was the heart of the city.
Villa Pallavicino, known as “Delle Peschiere,” was built around 1560 for Tobia Pallavicino. He was a Genoese nobleman who had become wealthy from the alum trade, a precious mineral used as a mordant for dyeing cloth and wool and a key ingredient in the embalming process. He desired a suburban residence elevated above the city, therefore outside its walls. Built on five floors in keeping with the stylistic trends of the time—that is, obeying the canons of the Mannerist artistic movement, which dictated extreme elegance—Villa Delle Peschiere was included within the New Walls only in the 17th century and, following the 19th-century expansion of the city, is now located in the center of Genoa.
Dickens found a true paradise there.


Villa Pallavicino o Delle Peschiere - Facciata d'ingresso.



Villa Delle Peschiere - Facciata nord.


There is not in Italy, they say (and I believe them), a lovelier residence than the Palazzo Peschiere, or Palace of the Fishponds, whither we removed as soon as our three months’ tenancy of the Pink Jail at Albaro had ceased and determined.

It stands on a height within the walls of Genoa, but aloof from the town: surrounded by beautiful gardens of its own, adorned with statues, vases, fountains, marble basins, terraces, walks of orange-trees and lemon-trees, groves of roses and camellias.  All its apartments are beautiful in their proportions and decorations; but the great hall, some fifty feet in height,


The ceiling of the great hall, decorated by Bergamasco, depicts the life of Ulysses and his adventures.


with three large windows at the end, overlooking the whole town of Genoa, the harbour, and the neighbouring sea, affords one of the most fascinating and delightful prospects in the world.  Any house more cheerful and habitable than the great rooms are, within, it would be difficult to conceive; and certainly nothing more delicious than the scene without, in sunshine or in moonlight, could be imagined.  It is more like an enchanted place in an Eastern story than a grave and sober lodging.

How you may wander on, from room to room, and never tire of the wild fancies on the walls and ceilings, as bright in their fresh colouring as if they had been painted yesterday; or how one floor, or even the great hall which opens on eight other rooms, is a spacious promenade; or how there are corridors and bed-chambers above, which we never use and rarely visit, and scarcely know the way through; or how there is a view of a perfectly different character on each of the four sides of the building; matters little.  But that prospect from the hall is like a vision to me.  I go back to it, in fancy, as I have done in calm reality a hundred times a day; and stand there, looking out, with the sweet scents from the garden rising up about me, in a perfect dream of happiness.

He wrote to his friend Fletcher:

"The Fishpond is highly regarded for its healthiness: it is situated in the midst of the most splendid panorama, within the walls of Genoa, in the heart of all the walks on the Hill, surrounded by the most delightful gardens (full of fountains, orange trees, and every kind of pleasantry) that you can imagine [...]. Inside, everything is painted, walls and ceilings, every inch, in the most sumptuous manner. There are ten rooms on each floor: only a few are smaller than the largest living rooms in Hampton Court Palace, and one is certainly as large and long as the Saloon of the Drury Lane Theatre, with a great vaulted ceiling higher than that of the Waterloo Gallery at Windsor Castle—indeed, when you think of it, much higher."

But let's come back to Dickens's Pictures from Italy. Going on describing the vistas he enjoyed from his new mansion, it reads:

There lies all Genoa, in beautiful confusion, with its many churches, monasteries, and convents, pointing up into the sunny sky; and down below me, just where the roofs begin, a solitary convent parapet, fashioned like a gallery, with an iron across at the end, where sometimes early in the morning, I have seen a little group of dark-veiled nuns gliding sorrowfully to and fro, and stopping now and then to peep down upon the waking world in which they have no part.  Old Monte Faccio, brightest of hills in good weather, but sulkiest when storms are coming on, is here, upon the left.  The Fort within the walls [...] commands that height upon the right.  The broad sea lies beyond, in front there; and that line of coast, beginning by the light-house, and tapering away, a mere speck in the rosy distance, is the beautiful coast road that leads to Nice.  The garden near at hand, among the roofs and houses: all red with roses and fresh with little fountains: is the Acqua Sola—a public promenade, where the military band plays gaily, and the white veils cluster thick, and the Genoese nobility ride round, and round, and round, in state-clothes and coaches at least, if not in absolute wisdom. [...] And now, the sun is going down, in such magnificent array of red, and green, and golden light, as neither pen nor pencil could depict; and to the ringing of the vesper bells, darkness sets in at once, without a twilight.  Then, lights begin to shine in Genoa, and on the country road; and the revolving lanthorn out at sea there, flashing, for an instant, on this palace front and portico, illuminates it as if there were a bright moon bursting from behind a cloud; then, merges it in deep obscurity.  And this, so far as I know, is the only reason why the Genoese avoid it after dark, and think it haunted.


The 400-meter-long "marble terrace" was built between 1835 and 1840 to cover shops and warehouses and extended from Porta dei Vacca to Caricamento, along the newly built Via Carlo Alberto (now Via Gramsci). Details from a canvas painting by Carlo Bossoli, ca. 1840 - (Genoa, private collection)


He discovered, day after day, that he loved Genoa, its streets lined with stately buildings, its alleyways, inhabited by the humblest people; Genoa, whose patron saint is Saint John the Baptist, and the Genoeses, who have dedicated countless churches to him: their devotion is such that when the sea is rough, they carry the Saint's relics before the storm to calm the fury of the waves. And it's no coincidence that many in these parts are named after that Saint, John the Baptist.

... whose latter name is pronounced in the Genoese patois 'Batcheetcha,' like a sneeze.
 
And remembering when he watched Genoa approaching from the sea and peered at it through binoculars from the steamboat, he wrote:

… I never imagined, that day, that I would ever come to have a connection even with the stones of the streets of Genoa and that I would think back to the city with affection, because it was connected to so many hours of happiness and tranquility!

When shall I forget the Streets of Palaces: the Strada Nuova


Strada Nuova, today Via Garibaldi.

and the Strada Balbi! 


Strada Balbi, today Via Balbi.


Or how the former looked one summer day, when I first saw it underneath the brightest and most intensely blue of summer skies: which its narrow perspective of immense mansions, reduced to a tapering and most precious strip of brightness, looking down upon the heavy shade below!

Dickens couldn't help but return to Genoa, and in fact, he returned to the "Superba" in October 1853. This time, he stayed at the Hotel Croce di Malta. Situated in Vico dei Morchi, it was, at the time, a famous hotel in the Caricamento area, near the old port, a renowned place frequented by writers, poets, and illustrious artists, who were captivated by its lively commercial and tourist scene. Located inside the TORRE DEI MORCHI


it ceased operating in 1878, after having also hosted Fenimore Cooper, Henry James, Mary Shelley, Marie-Henri Beyle, better known by his pseudonym Stendhal, Gustave Flaubert, Mark Twain, and Giuseppe Verdi. But let's return to Charles Dickens. His aim was to retrace the streets of the past and return to the places he had loved. Many were fundamentally unchanged—Albaro, the alleys—but his favorite villa in the world, the Peschiere, had become a boarding school for girls: the paintings of pagan deities had been censored and the gardens left to neglect. In any case, Dickens remained faithful to his initial opinion: for picturesque beauty and character, no city in Italy, second only to Venice, can compete with Genoa.




SOURCES: 

Charles Dickens, Pictures from Italy, London : Bradbury & Evans, 1846, pp. 38-75.

Images drawn from the Web.


I always feel so charmed when I can read writings by famous authors conveying us their feelings, and in this case, thanks to Dickens's words, I was able to see with the eyes of my mind every little corner of Genoa he passed through!

With utmost thankfulness 
if You had the patience to read 
everything I wrote up to here, 
I'm sending my dearest hug to You
See you soon ❤




Dany






Nella Genova di metà Ottocento sulle orme di Charles Dickens


Nell'estate del 1844 Charles Dickens decise di compiere un viaggio in Italia con la sua famiglia fermandosi a Genova, che diventerà la città da lui prediletta, per poi raggiungere Venezia, Verona, Firenze, Roma e Napoli. Voleva rimanere lontano dall'Inghilterra per circa un anno non solo per rispondere ad un desiderio di vacanza, per il bisogno di sfuggire ai creditori, o per la necessità di cercare nuovi spunti per i suoi lavori letterari: egli era determinato ad interrompere per qualche anno la produzione di romanzi e racconti per ripresentarsi al pubblico con la speranza di una rinnovata presa sui lettori. Incaricò quindi l'amico Fletcher, scultore residente ormai da tempo in Italia, di affittargli una villa nella "Superba". Era il 16 luglio quando Dickens giunse a Genova e, vedendola dal mare ne rimase impressionato.


IMMAGINE DI COPERTINA 
Veduta della città e del Porto di Genova, Louis le Breton, 1849 ca, litografia colorata
Genova, Collezione Topografica del Comune,  inv 1177. 


Prima delle tre potemmo vedere Genova; e osservarla mentre gradualmente si sviluppava nel suo splendido anfiteatro, terrazza sopra terrazza, giardino sopra giardino, palazzo sopra palazzo, altura sopra altura, impegnò ampiamente il nostro tempo, finché non ci imbattemmo nel suo maestoso porto.

Così annotava in quello che si potrebbe definire il suo diario di viaggio che intitolò Pictures from Italy. Il libro uscì il 18 maggio del 1846, e, dopo essere stato recensito duramente, fu oscurato da opere maggiori e presto dimenticato: Per noi è una guida preziosa in questo nostro viaggio al suo fianco. Dickens prese dimora a Villa Barabino, in via S. Nazaro, 36, ad Albaro. Quello che oggi è uno dei quartieri più eleganti ed esclusivi della città, a quei tempi era poco più che campagna, era un sobborgo a poca distanza dalla città e dal mare. Egli soprannominò subito la sua nuova dimora VILLA BAGNARELLO, dal cognome del 


IMMAGINE 2
L'ingresso di Villa Barabino, come cita la targa affissa sulla destra, alla fine del secolo XIX.



proprietario, un macellaio che abitava lì vicino e che tutte le sere aveva bisogno di essere accompagnato a casa perché era talmente alticcio da non ritrovarne la strada. Questo personaggio così caricaturale che sembrava tratto da uno dei suoi romanzi, gli risultò talmente pittoresco e simpatico che non poteva rinominare la sua villa con il suo cognome (oggi è ancora chiamata Villa Barabino e dal 1894 reca infissa sul portale una lapide per ricordare il suo soggiorno). 


IMMAGINE 3
 La lapide di Villa Barabino. 


Una ventina di anni prima, sempre in Albaro, aveva alloggiato per alcuni mesi Lord George Gordon Byron in quella che ancora oggi è chiamata Villa Saluzzo (clicca QUI per leggere il post di ~ My little old world ~ che ripercorre il soggiorno genovese del poeta) e, a pochi passi da Via S. Nazaro, in Villa Negrotto, all'incirca nello stesso periodo, Albaro aveva accolto anche la scrittrice britannica Mary Shelley, "madre" del fantasioso personaggio di Frankenstein.
Dickens trovò la sua dimora in uno stato di decadenza, ma quanto ai dintorni, ai panorami di cui da lì poteva godere, beh, non riuscì a trovare le parole per descriverli. Lascio a questo punto che sia l'autore di David Copperfield a raccontarvi la sua esperienza e le sue prime impressioni sulla mia città di allora. 

Villa Bagnarello [...] si trova in una delle posizioni più splendide che si possano immaginare. Il maestoso golfo di Genova, con il profondo blu del Mediterraneo, si estende a portata di mano; mostruose, antiche case e palazzi desolati sono disseminati tutt'intorno; alte colline, con le cime spesso nascoste tra le nuvole e con possenti fortezze arroccate sui loro fianchi scoscesi, si trovano subito sulla sinistra; e di fronte, dalle mura della casa fino a una cappella in rovina che si erge sulle rocce audaci e pittoresche in riva al mare, si estendono verdi vigneti, dove si può passeggiare tutto il giorno in penombra, attraverso interminabili distese di uva, coltivata su un rozzo pergolato attraverso gli stretti sentieri.
Questo luogo appartato è raggiungibile tramite vicoli così stretti che, quando siamo arrivati alla dogana, abbiamo scoperto che la gente del posto aveva preso la misura del più stretto e stava aspettando di applicarla alla carrozza; La cerimonia si svolse solennemente in strada, mentre tutti noi rimanevamo lì, col fiato sospeso. Si scoprì che era molto stretto, ma avevamo solo una possibilità, e niente di più, come mi ricorda ogni giorno la vista dei vari grandi buchi che ha perforato nei muri su entrambi i lati durante il suo passaggio. Siamo più fortunati, mi dicono, di una vecchia signora che ha preso casa da queste parti non molto tempo fa e che è rimasta bloccata nella sua carrozza in un vicolo; e poiché era impossibile aprire una delle porte, è stata costretta a subire l'umiliazione di essere trascinata attraverso una delle piccole finestre anteriori, come un arlecchino.


IMMAGINE 4 
Acquerello che raffigura un caratteristico vicolo di Genova detto in dialetto caruggiu.


Una volta attraversati questi stretti vicoli, si arriva ad un arco, imperfettamente ostruito da un vecchio cancello arrugginito – il mio cancello. Il vecchio cancello arrugginito ha un campanello che si suona quanto si vuole: nessuno risponde, poiché non ha alcun collegamento con la casa. Ma c'è anche un vecchio batacchio arrugginito, molto lento, tanto che scivola quando lo tocchi, e se impari il trucco e bussi abbastanza a lungo, qualcuno arriva: è il coraggioso custode e ti fa entrare. Accedi in un giardinetto squallido, selvaggio e pieno di erbacce, da cui si apre il vigneto; lo attraversi, entri in un atrio quadrato simile a una cantina, sali una scala di marmo screpolata e passi in una stanza enorme con il tetto a volta e le pareti imbiancate a calce: non dissimile da una grande cappella metodista. Questa è la sala. Ha cinque finestre e cinque porte, ed è decorata con quadri [...]. L'arredamento di questa sala è una specie di broccato rosso. Tutte le sedie sono fisse e il divano pesa diverse tonnellate. Sullo stesso piano, e che si aprono su questa stessa stanza, si trovano la sala da pranzo, il salotto e diverse camere da letto, ognuna con una molteplicità di porte e finestre. Al piano superiore si trovano altre stanze disabitate e una cucina; e al piano inferiore c'è un'altra cucina che, con ogni sorta di strani congegni per bruciare il carbone, sembra un laboratorio alchemico. Ci sono anche una mezza dozzina di piccoli salotti, dove la servitù, in questo caldo luglio, può ripararsi dal calore del fuoco, e dove il coraggioso Corriere suona ogni sorta di strumenti musicali di sua fabbricazione, per tutta la sera. È una casa molto vecchia, vagabonda, spettrale, echeggiante, tetra e spoglia, come non ne avevo mai vista o immaginata una. C'è una piccola terrazza coperta di vite che si apre sul salotto; e sotto questa terrazza, che forma un lato del piccolo giardino, c'è quella che un tempo era la stalla. Ora è una stalla e ospita tre mucche, così che riceviamo latte fresco a secchiate. Non c'è pascolo nelle vicinanze perciò escono mai e ne stanno sempre sdraiate e si saziano di pampini: perfette mucche italiane che si godono il dolce far niente tutto il giorno. Sono sorvegliate e dormono con loro un vecchio di nome Antonio e suo figlio: due indigeni color terra di Siena bruciata con gambe e piedi nudi, che indossano ciascuno una camicia, un paio di pantaloni e una fascia rossa, con una reliquia, o qualche amuleto sacro come il bonbon di una "Twelfth-cake", appesa al collo. Il vecchio è molto ansioso di convertirmi alla fede cattolica e mi esorta spesso. Ci sediamo su una pietra vicino alla porta, a volte la sera, come Robinson Crusoe e Venerdì al contrario; e di solito mi racconta, per aiutarmi a convertirmi, un compendio della Storia di San Pietro, principalmente, credo, per l'indescrivibile piacere che prova nell'imitazione del gallo.
La vista, come ho detto, è incantevole; ma di giorno devi tenere le persiane ben chiuse, altrimenti il sole ti farebbe impazzire.



IMMAGINE 5
 L'ingresso di Villa Barabino oggi.



Dato il colore delle sue facciate Dickens trovò alla sua dimora genovese un altro soprannome: per lui Villa Barabino divenne THE PINK JAIL, la PRIGIONE ROSA, ma la vita che condusse a Genova, una città tutta da esplorare che si rinnova ogni giorno sotto i vostri occhi, non fu certo da prigioniero. Dovette lasciare il suo alloggio prima che cominciasse l'inverno, perché se d'estate era molto calda, non era abitabile d'inverno per il freddo che saturava le stanze: Villa Barabino non era provvista di alcuna fonte o impianto di riscaldamento.
Il 23 settembre si trasferì quindi, con la moglie e la figlioletta, al Palazzo Peschiere situato al n.5 di via San Bartolomeo degli Armeni, nel quartiere di Manin, il cuore della città. 
Quella che oggi si chiama Villa Pallavicino detta “Delle Peschiere” fu costruita intorno al 1560 per Tobia Pallavicino. Era questi un nobile genovese che si era arricchito con il commercio dell’allume, allora minerale prezioso in quanto usato come mordente per la tintura di panno e lana ed ingrediente fondamentale per il processo d’imbalsamazione. Egli desiderava una residenza suburbana in posizione elevata rispetto alla città, perciò al di fuori delle sue mura. Edificata su cinque piani in accordo con le tendenze stilistiche dell’epoca, ossia obbedendo ai canoni della corrente artistica manierista, che detta eleganza estrema, Villa Delle Peschiere fu inclusa all'interno della cerchia delle Mura Nuove solo nel Seicento e, in seguito all'espansione ottocentesca, oggi si trova nel centro di Genova. 
Dickens, in essa, trovò un autentico paradiso. 


IMMAGINE 6 - Villa Pallavicino o Delle Peschiere - Facciata d'ingresso.

IMMAGINE 7 - Villa Delle Peschiere - Facciata nord.


Dicono (e io ci credo) che non vi sia in Italia una residenza più bella di Palazzo Peschiere, o Palazzo delle Peschiere, dove ci siamo trasferiti non appena il nostro soggiorno di tre mesi nella Prigione Rosa di Albaro è terminato.
Esso si erge su di un'altura all'interno delle mura di Genova, ma isolato dalla città: circondato da splendidi giardini privati, ornati da statue, vasi, fontane, vasche di marmo, terrazze, viali di aranci e limoni, boschetti di rose e camelie. Tutti i suoi appartamenti sono splendidi nelle proporzioni e nelle decorazioni; ma il grande salone, alto circa 4,5 metri, 


IMMAGINE  8
 Il soffitto del salone, decorato dal Bergamasco, che raffigura la vita di Ulisse e le sue avventure.


con tre grandi finestre in fondo, che si affacciano sull'intera città di Genova, sul porto e sul mare vicino, offre una delle viste più affascinanti e deliziose del mondo. Sarebbe difficile immaginare una casa più gioiosa e confortevole in cui vivere delle grandi stanze interne; e certamente non si potrebbe immaginare nulla di più delizioso del panorama esterno, al sole o al chiaro di luna. Sembra più un luogo incantato in una fiaba orientale che un alloggio austero e sobrio. Come si possa vagare di stanza in stanza senza mai stancarsi delle fantasie sfrenate sulle pareti e sui soffitti, vivaci nei loro freschi colori come se fossero stati dipinti ieri; o come un piano, o persino il grande salone che si apre su altre otto stanze, sia una spaziosa passeggiata; o come ci siano corridoi e camere da letto al piano superiore, che non usiamo mai e visitiamo raramente, e di cui conosciamo a malapena la strada; o come ci sia una vista di un carattere completamente diverso su ciascuno dei quattro lati dell'edificio; poco importa. Ma quella vista dal salone è come una visione per me. Ci ritorno, con la fantasia, come ho fatto nella calma realtà cento volte al giorno; e mi fermo lì, a guardare fuori, con i dolci profumi del giardino che mi salgono intorno, in un perfetto sogno di felicità.

Scriverà all'amico Fletcher:

“Il Peschiere è tenuto in gran considerazione per la sua salubrità: è situato nel mezzo del più splendido panorama, entro le mura di Genova, nel cuore di tutte le passeggiate della Collina, circondato dai più deliziosi giardini (pieni di fontane, alberi di arancio, e ogni sorta di piacevolezza) che tu possa immaginare […]. All’interno, è tutto dipinto, muri e soffitti, in ogni centimetro, nel più sfarzoso dei modi. Vi sono dieci stanze per piano: solo poche sono più piccole delle più grandi stanze d’abitazione del palazzo di Hampton Court, e una è sicuramente altrettanto larga e lunga del Saloon del Teatro di Drury Lane, con una gran copertura a volta più alta di quella della Galleria Waterloo nel Castello di Windsor, anzi, a pensarci bene, molto più alta”.

Ma torniamo a Pictures from Italy. Continuando a descrivere i panorami di cui godeva dalla sua nuova villa, si legge:

Lì si estende tutta Genova, in una splendida confusione, con le sue numerose chiese, monasteri e conventi, che si stagliano verso il cielo soleggiato; e sotto di me, proprio dove iniziano i tetti, un solitario parapetto di un convento, modellato come una galleria, con una traversa di ferro all'estremità, dove a volte, la mattina presto, ho visto un piccolo gruppo di suore velate di scuro scivolare tristemente avanti e indietro, fermandosi di tanto in tanto per sbirciare al risveglio il mondo di cui non facevano parte. Il vecchio Monte Faccio, sulla più luminosa delle colline con il bel tempo, ma la più cupa quando si avvicinano i temporali, è qui, sulla sinistra. Il Forte entro le mura [...] domina quell'altura sulla destra. Il mare si estende oltre, di fronte; e quella linea di costa, che inizia presso il faro e si assottiglia, un semplice puntino nella rosata distanza, è la splendida strada costiera che conduce a Nizza. Il giardino lì vicino, tra i tetti e le case: tutto rosso di rose e fresco di piccole fontane: è l'Acqua Sola, una passeggiata pubblica, dove la banda militare suona allegramente, e i veli bianchi si ammassano fitti, e la nobiltà genovese cavalca in tondo, in tondo, in tondo, almeno in abiti di gala e carrozze, se non con assoluta saggezza. [...] E ora, il sole sta tramontando, in una tale magnifica schiera di luci rosse, verdi e dorate, che né penna né matita potrebbero descrivere; e al suono delle campane del vespro, l'oscurità cala all'improvviso, senza crepuscolo. Poi, le luci cominciano a brillare a Genova e sulla strada di campagna; e la lanterna rotante laggiù in mare, lampeggiando per un istante sulla facciata e sul portico di questo palazzo, lo illumina come se ci fosse una luna splendente che spunta da dietro una nuvola; poi, lo immerge in una profonda oscurità. E questa, per quanto ne so, è l'unica ragione per cui i genovesi lo evitano dopo il tramonto e lo credono infestato.


IMMAGINE 9
 La "terrazza di marmo" lunga 400 metri fu costruita tra il 1835 ed il 1840 a copertura di negozi e magazzini e si sviluppava da Porta dei Vacca a Caricamento, lungo la appena costruita via Carlo Alberto (ora via Gramsci). Particolari da dipinto su tela di Carlo Bossoli ca 1840. 
(Genova coll. privata).


Scoprì, giorno dopo giorno, di amare Genova, le sue strade fiancheggiate da palazzi signorili, i suoi vicoli, abitati dalla gente più umile; Genova, il cui santo patrono è San Giovanni Battista, e i genovesi, che gli hanno dedicato innumerevoli chiese: la loro devozione è tale che, quando il mare è agitato, portano le reliquie del Santo prima della tempesta per placare la furia delle onde. E non è un caso che molti da queste parti prendano il nome da quel Santo, Giovanni Battista.

... il cui ultimo nome si pronuncia in dialetto genovese 'Batcheetcha', come uno starnuto.

E ricordando quando guardava Genova avvicinarsi dal mare e la scrutava con il binocolo dal battello a vapore, scrisse:

… Non avrei mai immaginato, quel giorno, che avrei mai potuto avere un legame anche solo con le pietre delle strade di Genova e che avrei ripensato alla città con affetto, perché era legata a tante ore di felicità e tranquillità!

Quando mai dimenticherò le Vie dei Palazzi: la Strada Nuova 


IMMAGINE 10
Strada Nuova, oggi Via Garibaldi, in una fotografia d'epoca.


e la Strada Balbi! 


IMMAGINE 11
Strada Balbi, oggi Via Balbi, in una fotografia d'epoca.


O come appariva la prima un giorno d'estate, quando la vidi per la prima volta sotto il più luminoso e intenso dei cieli estivi: con la sua stretta prospettiva di immense dimore, ridotte a una sottile e preziosa striscia di luminosità, che guardava dall'alto la pesante ombra sottostante!

Dickens non poteva non fare ritorno a Genova ed infatti data ottobre 1853 un suo nuovo soggiorno nella "Superba". questa volta prese alloggio all'Hotel Croce di Malta. Situato in Vico dei Morchi era, al tempo, un famoso albergo collocato nella zona di Caricamento, vicino al porto antico, un luogo rinomato, frequentato da scrittori, poeti e artisti illustri, che erano conquistati dalla sua vivacità commerciale e turistica. Situato all'interno della Torre dei Morchi 


IMMAGINE 9
Torre dei Morchi.


cessò la sua attività nel 1878 dopo aver ospitato anche Fenimore Cooper, Henry James, Mary Shelley, Marie-Henri Beyle, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal, Gustave Flaubert, Mark Twain e Giuseppe Verdi. Ma torniamo a Charles Dickens. Il suo intento era quello di ripercorrere le strade di un tempo e di fare ritorno nei luoghi che aveva amato. Molti erano fondamentalmente immutati, Albaro, i vicoli, ma la sua villa preferita al mondo, le Peschiere, era diventata un collegio femminile: i dipinti di divinità pagane erano stati censurati e i giardini lasciati all'incuria. Comunque sia Dickens rimase del suo parere iniziale: in quanto a bellezza pittoresca e carattere, nessuna città d'Italia, seconda solo a Venezia, può competere con Genova.



 
FONTI: 

Charles Dickens, Pictures from Italy, London : Bradbury & Evans, 1846, pp. 38-75.

Immagini attinte dal Web.



Rimango sempre affascinata dalla lettura di scritti di autori famosi che ci trasmettono i loro sentimenti, e in questo caso, grazie alle parole di Dickens, ho potuto vedere, con gli occhi della mente, ogni piccolo angolo di Genova da lui percorso!


Con immensa gratitudine,
se avete avuto la pazienza di leggere
tutto quello che ho scritto fin qui,
Vi mando il mio più caro abbraccio
A presto ❤

Dany





LINKING WITH: