domenica 14 settembre 2025

The Victorian Age - When that of the “Cat Lady” became a Cultural Icon

 

“What greater gift than the love of a cat.”

Charles Dickens


A Victorian 'Cat Lady'.


~ BRIEF HISTORY OF CATS IN THE CENTURIES ~ 

The history of the cat as a pet or companion animal, marked partly by veneration and partly by superstitions, takes us far back in time. The Egyptians were the first to admire this domestic feline and to enjoy his company because, in ancient Egypt, cats were worshiped as divine beings as strongly associated with the cat goddess Bastet. Bastet symbolized domesticity, fertility, and feminine grace while cats in general were highly venerated for their protective qualities. They were the guardians of the human household who safeguarded families from rodents and snakes. Women especially formed deep connections with these sacred animals, seeing them as companions in both spiritual and everyday life.
Cats were treated with religious reverence and emotional affection so much so that when they died, they were often mummified, similar to humans, and buried with them, because ancient Egyptians believed that they would be reunited with their owners in the afterlife. It goes without saying that killing a cat was considered a serious offense, potentially punishable by death, highlighting the high regard in which they were held. 
Yet, this reverent relationship between women and cats will face dramatic transformation with the rise of European Christianity.

As Medieval Europe became increasingly governed by Christian belief, the church viewed cats as a threat because they had firmly held connections to old pagan religions and were still respected by many people, that’s what church wanted to stamp out. Cats, once sacred, were now depicted as evil, particularly black ones. The cat came to symbolize malevolence and witchcraft, becoming victims (along with women) of suspicion and superstition. Women who lived alone and kept cats faced especially harsh scrutiny.
In 1486  the German Dominican friar Heinrich Kramer wrote the infamous witch-hunting guide the Malleus Maleficarum. He was a man who was considered so extreme concerning his views of women, witches, and how to eradicate them that he was declared mentally unfit. But the damage was done, and Kramer’s book became the "ufficial" source for hunting witches. The association of single women with cats was solidified into sinister folklore.


Women living independently – especially widows and spinsters – who owned or cared for cats were often accused of witchcraft and their feline companions were labeled as familiars who aided in their unholy spells. This created a lasting and destructive stigma for both women and cats. And it was a legacy that would linger in cultural memory, fueling suspicion and fear for generations.
By the 18th century, the label of “witch” had eventually faded. Yet stigma around single, independent women and their cats persisted despite it being an “enlightened age.” But instead of fearing these women, they were now to be pitied. Unmarried women without children often had to rely on their family for support. This frequently built a level of resentment both towards the woman and any innocent cat she may have shared her days with. Both were seen as a burden.


 ~ THE VICTORIAN AGE  ~

Eventually, in the 19th century, cats began to receive much more respect and recognition as valid pets as the atmosphere around them changed. England’s increasing wealth in the 19th century made for an environment of an “expanding middle class with money to spare and aspirations for living like the upper classes.” This included the keeping of pets: if it before had been seen as a “wasteful extravagance” that only the rich could afford, by now pet ownership was a sign of moral virtue rather than that of corruption or scorn.


~ FAMOUS VICTORIAN CAT LOVERS ~

The “Cult of Pet-Keeping” was firmly established by the mid-19th century and was due in large part to Queen Victoria. Under her rule, she set new standards for keeping royal pets. She is known to have had 88 different pets during her long reign and each and everyone of them had a name. And while many of her pets were dogs, she also kept cats, the most famous being a Persian cat she named White Heather. By publicly embracing cats, Victoria helped legitimize them as pets, especially for women, and encouraged their presence in middle and upper-class homes. The reason was simple: if the Queen of England kept cats as pets, then surely their Medieval stigma and Enlightenment disdain were outdated modes of thinking. It was also Queen Victoria who insisted that a cat be included in the picture of bronze meadal of the Band of Mercy Royal Society of the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA) 


The image of a cat is below on the right.


persuaded that something had to be done about the general aversion to cats "which were generally misunderstood and grossly ill-treated." (Katharine M. Rogers, Cat, 2006, p. 48.)
Truly, the Victorian Era was a much happier age for cats than it had been for hundreds of years. Katharine Rogers agreed that during the nineteenth century the cat became identified “with the Victorian ideal of Home…It became an embodiment of domestic virtue.” (The Rise of Cats and Madness: III. The Nineteenth Century, 2022, p. 72.) 


My Lady's Chamber by Walter Crane, Victorian illustrator for children books, 


During this period cats were also increasingly associated with women, especially young women and female children. Many famous writers, poets, painters, and philosophers owned cats. The famous British nurse and humanitarian Florence Nightingale owned more than 60 cats during her lifetime, mostly Persians: some even followed her in her many journeys. One of the more memorable of them was named Mr. Bismark and was just one of the 17 cats that shared their lives with her after she returned to London from the Crimean War. She described him as “the most sensitively affectionate of cats, very gentle and really a lady” and his paw prints often autographed her corrispondence. Other members of her feline family included Big Pussie, Tom, Topsie, Tib, Gladstone, Mrs Tit, Mr Muff, Mr Darky, Quiz. Being chronically ill in her later years, she took refuge in her cats who, she said, possessed much more sympathy and feelings than human beings, and when she died in 1910, it was no surprise to learn that she had made provision for her remaining cats in her will. (Cfr. Florence Nightingale : the woman and her legend by Bostridge, Mark, London, Viking, 2009, p. 412). Other famous Victorian cat owners included John Keats (who wrote Sonnet To A Cat), Percy Bysshe Shelley, whose first known poem at age ten was Verses on a Cat, was once quoted as saying: “When my cats aren’t happy, I’m not happy. Not because I care about their mood, but because I know they are just sitting there, thinking up ways to get even.” and Lord Byron, who owned at least five cats at one time. The list goes on with another poet, William Blake, who was noted to prefer cats to dogs. And Charles Dickens had the comical experience of a favorite cat, William, later giving birth to kittens and was thus promptly renamed Williamina. The Brontë sisters were also well-known as cat-lovers. In 1842 Emily wrote an essay on The Cat in which she noted: “I can say with sincerity that I like cats, also I can give you very good reasons why those who despise them are wrong.” According to Katherine Rogers, Anne and Charlotte Brontë “introduced cats into their novels to mark the difference between sensitive people, who consider the feelings of an ani-mal regardless of its conventional status, and obtuse ones, who despise cats as the associates of women and peasants." (The Rise of Cats and Madness: III. The Nineteenth Century, op. cit., p. 75.)
Robert Southey, Poet Laureate of England from 1813-1843, kept many cats. When one of his favorite cats died, Southey wrote his friend Grosvenor, who also owned a cat himself: “Alas, Grosvenor, this day poor Rumpel was found dead, after a long and happy a life as cat could wish for, if cats form wishes on that subject. His full titles were: The Most Noble, the Archduke Rumpelstilszchen, Marcus Macbum, Earl Tomlefnagne, Baron Raticide, Waowhler and Scratch. There should be a court-mourning in Catland, and if the Dragon (your pet cat) wear a black ribbon around his neck, or a band of crape 'a la militaire' round one of his fore paws it will be but a becoming mark of respect…I believe we are each and all, servants included, more sorry for his loss, or rather more affected by it, than any one of us would like to confess.” (The Rise of Cats and Madness: III. The Nineteenth Century, op. cit., p.74.Sir Walter Scott was said to have “loved all his pets and particularly pampered his cats,” especially his favorite named Hinx. He wrote to a friend: “Ah! Cats are a mysterious kind of folk. There is more passing in their minds then we are aware of. It comes no doubt from their being too familiar with warlocks and witches.” William Wordsworth wrote a poem See The Kitten on the Wall and was quoted as saying that a kitten “is infinitely more amusing than half the people one is obliged to live with in this world.” Algernon Swinburne was said to be “devoted to cats,” especially his favorite named Atossa, and wrote a poem, To a Cat. John Clare, whose poetry celebrated the English countryside, included cats in several poems of his, including one titled The Cat Runs Races with Her Tail (Ibid.). It must be said that England was not unique in the attraction of its writers and poets to cats. Katherine Rogers claimed that “it would be hard to find a major nineteenth-century French writer who was not particularly fond of cats.” These included poets such as Charles Baudelaire, Thèophile Gautier, and Stéphane Mallarmé and the historian and critic Hippolyte Taine. This last one described himself as the “friend, master, and servant” of three cats, to whom he dedicated 12 sonnets of his. He also was quoted as saying: “I have studied many philosophers and many cats. The wisdom of cats is infinitely superior.”(Katharine M. Rogers, Cat, op. cit., pp 63 e 90).
Even on the other side of the Atlantic in America, cats were entering into the human love affair of having a cat for companionship rather than just for pest control. Samuel Clemens (better known as Mark Twain) was a devoted lover of cats. He shared this love with his mother and then carried it over into his own life when he had his own family. It was well-known that Clemens indulged his passion for cats freely and once wrote to his wife while she was away visiting family that the cats had “the run of the house. I wouldn’t take thousands of dollars for them. Next to a wife I idolize, give me cat.”
One notable historical piece of evidence that cats were becoming beloved by more than just “cat ladies” was the rise in paintings featuring cats.


~ FAMOUS VICTORIAN PAINTER OF CATS ~ 

The first I want you to know is Henriëtte Ronner-Knip (Amsterdam, 1821), a celebrated Dutch painter known for her popular Victorian-era paintings of domestic pets, particularly cats and kittens in bourgeois settings. After 1870, she specialized in depicting cats with a focus on their texture, fur, and expressive personalities, capturing both their playful and tranquil moments. Her charming and sentimental portrayals, often featuring cats on fine furniture or in playful domestic scenes, were a hit with the growing middle class and royalty, making her a renowned "painter of cat families" throughout Europe.


Henriëtte Ronner-Knip, Globetrotters.


Ford Madox Brown (Calais, 1821) was an English painter who, although not officially a member of the Pre-Raphaelite Brotherhood, significantly influenced the group's style by making their art known. A painter of moral and historical subjects, he was notable for his distinctively graphic and often Hogarthian version of the Pre-Raphaelite style. Amongst the others, for sure more famous, there's a painting of his in which we can see a daughter of his picking flowers in his garden with her cat.


Ford Madox Brown, The Nosegay.


Julius Anton Adam, known as "Cats Adam", (in German Katzen-Adam; Munich, 1852) was a German genre painter and animalier specialising in pictures of cats.

Julius Anton Adam, The Playful Kittens.


Carl Reichert (Vienna, 1836), son of the animal painter Franz Heinrich Reichert, was to follow in his father's footsteps and become a painter of genre, of pets, especially cats.


Carl Reichert, Cats and the Kokatoo.


But it was the Austrian artist Carl Kahler’s famous painting, My Wife’s Lovers (1891-93) that is the undisputed winner of cat paintings. Austrian by birth (he was born in Linz in 1856), he settled first in Australia, then in New York, and finally in San Francisco, where he was contacted by a Californian millionaire, Kate Birdsall Johnson, with whom he signed a three-year contract to paint her cats. So, rather than portraying Johnson herself, Kahler’s painting celebrates her passion directly, capturing the personalities of each cat vividly. The artwork was a milestone in honoring the loving bond women shared with their feline companions. In My Wife Lovers he depicts the 42 most beloved cats of the 350 owned by the client, exploring their unique personalities.

Carl Kahler, My Wife's Lovers.


Even suffragists cleverly reclaimed the cat image and used cats to their advantage. They soon became symbols of independence, self-sufficiency, and dignity. Women began proudly posing for photographs with their feline companions celebrating the cats and themselves. The campaign worked and effectively subverted a negative stereotype into a powerful symbol of self-sufficiency and solidarity. Cats thus transitioned from stigmatized companions to iconic allies in the fight for gender equality.
Perhaps nothing symbolized the achievement of feline respectability more than the first English cat show. It took place at London’s Crystal Palace on July 16, 1871, organized by Harrison Weir, an artist who was interested in different cat breeds. (Cfr. ~ My little old world ~ post The first cat show in history: London, Crystal Palace, July 13th, 1871)


Frances Simpson, long-haired cat lover and Persian hybridizer, & Cambyses


And always in England, the new century will begin with an important contribution to the love for cats: Beatrix Potter, who in 1902 had published The Tale of Peter Rabbit, which became a classic, in 1907 will publish The Tale of Tom Kitten, a children book, which tells the story of a mother cat—Tabitha Twitchit—and her three children, Tom and his sisters Moppet and Mittens. 


The Tale of Tom Kitten reinforced the emerging belief that cats were especially appropriate companions for small children.
I have to stop myself here, about this topic there's such a lot to say and write!
So let me end this post with the photograph of another adorable Victorian Cat Lady!



In the hope You've enjoyed with gladness 
the time we spent together today, 
I'm sending lots of love to You all.
See you soon ❤






SOURCES:

Florence Nightingale : the woman and her legend, Bostridge, Mark, London, Viking, 2009.

The Rise of Cats and Madness: III. TheNineteenth Century, 2022.

Cat, Katharine M. Rogers, London, Reaktion Books, 2006.


Dany





L'età Vittoriana - Quando quella della 'Gattara' divenne un'icona culturale


“Quale dono più grande dell'amore di un gatto.”

Charles Dickens



IMMAGINE DI COPERTINA - Una 'Gattara' - 'Cat Lady' vittoriana.


La storia del gatto come animale domestico o da compagnia, segnata in parte dalla venerazione e in parte dalle superstizioni, ci riporta molto indietro nel tempo. Gli Egizi furono i primi ad ammirare questo felino domestico e a godere della sua compagnia perché i gatti, nell'antico Egitto, erano reputati esseri divini, strettamente associati alla dea gatta Bastet. Bastet simboleggiava la domesticità, la fertilità e la grazia femminile, mentre i gatti in generale erano molto venerati per le loro qualità protettive. Erano i guardiani della casa, proteggevano le famiglie da roditori e serpenti. Le donne, in particolare, stringevano profondi legami con questi animali sacri, vedendoli come compagni sia nella vita spirituale che in quella quotidiana.
I gatti erano trattati con riverenza religiosa e affetto emotivo, tanto che alla loro morte venivano spesso mummificati, come gli esseri umani, e sepolti con loro, perché gli antichi Egizi credevano che si sarebbero riuniti ai loro proprietari nell'aldilà. Inutile dire che uccidere un gatto era considerato un reato grave, potenzialmente punibile con la morte, a dimostrazione dell'alta considerazione in cui questi erano tenuti.
Tuttavia, il rapporto di riverenza tra donne e gatti subirà una radicale trasformazione con l'ascesa del cristianesimo europeo.

Con l'Europa medievale sempre più governata dalla fede cristiana, la Chiesa considerava i gatti una minaccia perché avevano forti legami con le antiche religioni pagane ed erano ancora rispettati da molte persone; era proprio questo che la Chiesa voleva sradicare. I gatti, un tempo sacri, venivano ora raffigurati come malvagi, in particolare quelli neri. Il gatto divenne simbolo di malevolenza e stregoneria, diventando vittima (insieme alle donne) di sospetto e superstizione. Le donne che vivevano sole e tenevano gatti erano sottoposte a un esame particolarmente severo.
Nel 1486 il frate domenicano tedesco Heinrich Kramer scrisse la famigerata guida per lo sterminio delle streghe, il Malleus Maleficarum. Era un uomo considerato così estremista riguardo alle sue opinioni su donne, streghe e su come sradicarle, che fu dichiarato mentalmente incapace. Ma il danno era fatto e il libro di Kramer divenne la fonte "ufficiale" per la caccia alle streghe. L'associazione delle donne indipendenti che spartivano la loro vita con i gatti si consolidò come un'immagine folkloristica sinistra.


IMMAGINE 2 - Illustrazione Tratta dall' iconografia medievale che mette in evidenza in modo sinistro la stretta alleanza tra donna e gatto.


Le donne non maritate – soprattutto vedove e zitelle – che possedevano o si prendevano cura di gatti venivano spesso accusate di stregoneria e i loro compagni felini venivano etichettati come familiari che li aiutavano nei loro incantesimi sacrileghi. Ciò creò uno stigma duraturo e distruttivo sia per le donne che per i gatti. E fu un'eredità destinata a permanere nella memoria culturale, alimentando sospetto e paura per generazioni.
Nel XVIII secolo, l'etichetta di "strega" era ormai svanita. Eppure, nonostante si trattasse di un'"epoca illuminata", la diffidenza nei confronti delle donne single e indipendenti e dei loro gatti persisteva. Ma invece di essere temute, ora erano diventate esseri da compatire: le donne nubili e senza figli dovevano spesso contare sul sostegno della famiglia e questo alimentava un certo risentimento sia nei loro confronti che in quelli di qualsiasi gatto innocente con cui avesse condiviso le sue giornate. Entrambi erano vissuti come un peso.


~ L'ETÀ VITTORIANA ~

Tuttavia, nel XIX secolo, i gatti iniziarono a ricevere molto più rispetto e riconoscimento come animali domestici validi, man mano che l'atmosfera intorno a loro cambiava. La crescente ricchezza dell'Inghilterra dell'Ottocento creò un ambiente caratterizzato da una classe media in espansione con denaro da spendere e aspirazioni a vivere come le classi superiori. Questo includeva il possesso di animali domestici: se prima possedere un animale domestico era considerato uno spreco che solo i ricchi potevano permettersi, ora era interpretato come un segno di virtù morale piuttosto che di corruzione o disprezzo.



~ VITTORIANI DAI NOMI FAMOSI AMANTI DEI GATTI ~

Il "culto" di possedere animali domestici si affermò saldamente a metà del XIX secolo e fu dovuto in gran parte alla Regina Vittoria, poiché sotto il suo regno, stabilì nuovi standard per la cura degli animali domestici reali. È nota per aver avuto 88 animali da compagnia diversi durante il suo lungo regno, ognuno dei quali aveva un nome. E seppure molti fossero cani, ella teneva anche gatti, il più famoso dei quali era un persiano che chiamò White Heather. Accettando pubblicamente i gatti, Vittoria contribuì a legittimarli come animali domestici, soprattutto per le donne, e ne incoraggiò la presenza nelle case della classe media e alta. Il motivo era semplice: se la Regina d'Inghilterra teneva gatti come animali domestici, allora sicuramente lo stigma medievale e il disprezzo illuminista erano modi di pensare obsoleti. Fu sempre la regina Vittoria a insistere anche affinché un gatto fosse incluso nel disegno della medaglia di bronzo della Royal Society of the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA), 


IMMAGINE 3 - L'effigie del gatto compare in basso a destra.


convinta che si dovesse fare qualcosa per contrastare la generale avversione per i gatti "che erano generalmente incompresi e gravemente maltrattati". (Katharine M. Rogers, Cat, 2006, p. 48.)
Finalmente l'epoca vittoriana fu un'epoca molto più felice per i gatti di quanto non lo fosse stata per centinaia di anni. Katharine Rogers concordava sul fatto che durante il diciannovesimo secolo il gatto si identificasse "con l'ideale vittoriano di casa... Divenne l'incarnazione della virtù domestica" (The Rise of Cats and Madness: III. The Nineteenth Century, 2022, p. 72.).


IMMAGINE 4 - My Lady's Chamber di Walter Crane, illustratore di libri per bambini dell'epoca vittoriana. 


In questo periodo i gatti furono sempre più associati alle donne, soprattutto se giovani, e alle bambine. Molti scrittori, poeti, pittori e filosofi famosi possedevano gatti. La famosa infermiera e riformatrice britannica Florence Nightingale possedeva più di 60 gatti durante la sua vita, per lo più persiani: alcuni la seguirono persino nei suoi numerosi viaggi. Uno dei più memorabili si chiamava Mr. Bismark ed era solo uno dei 17 gatti che condivisero la loro vita con lei dopo il suo ritorno a Londra dalla guerra di Crimea. Lo descrisse come "il più sensibile e affettuoso dei gatti, molto gentile e una vera signora" e le sue impronte spesso autografavano la sua corrispondenza. Altri membri della sua famiglia felina includevano Big Pussie, Tom, Topsie, Tib, Gladstone, Mrs Tit, Mr Muff, Mr Darky e Quiz. Essendo cronicamente malata negli ultimi anni, trovò rifigio nei suoi gatti che, a suo dire, possedevano molta più compassione e sensibilità degli esseri umani, e quando morì nel 1910, non fu una sorpresa scoprire che aveva nel suo testamento non si era dimenticata dei  gatti che aveva lasciato. (Cfr. Florence Nightingale: the woman and her legend di Bostridge, Mark, Londra, Viking, 2009, p. 412). Tra gli altri vittoriani dai nomi famosi che possedettero gatti figurano John Keats (che scrisse Sonetto a un gatto), Percy Bysshe Shelley, la cui prima poesia conosciuta e che compose all'età di dieci anni fu Versi su un gatto, e che una volta ebbe a dire: "Quando i miei gatti non sono felici, non sono felice neppure io. Non perché mi importi del loro umore, ma perché so che se ne stanno lì seduti a pensare a come vendicarsi." e Lord Byron, che possedeva almeno cinque gatti contemporaneamente. L'elenco continua con un altro poeta, William Blake, che si diceva preferisse i gatti ai cani. E Charles Dickens il quale visse la comica esperienza legata ad un gatto a lui caro, William: un bel giorno questi diede alla luce dei gattini e fu quindi prontamente ribattezzato Williamina. Anche le sorelle Brontë erano note per essere amanti dei gatti. Nel 1842 Emily scrisse un saggio su Il Gatto in cui osservava: "Posso dire con sincerità che mi piacciono i gatti, e posso anche darvi ottime ragioni per cui coloro che li disprezzano sbagliano". Secondo Katherine Rogers, Anne e Charlotte Brontë "introdussero i gatti nei loro romanzi per sottolineare la differenza tra le persone sensibili, che considerano i sentimenti di un animale indipendentemente dal suo status convenzionale, e quelle ottuse, che disprezzano i gatti in quanto compagni di donne e contadini". (The Rise of Cats and Madness: III. The Nineteenth Century, op. cit., p. 75.)
Robert Southey, poeta laureato d'Inghilterra dal 1813 al 1843, possedeva molti gatti. Quando uno dei suoi gatti preferiti morì, Southey scrisse all'amico Grosvenor, il quale pure aveva un gatto: "Ahimè, Grosvenor, oggi il povero Rumpel è stato trovato morto, dopo una vita lunga e felice, come un gatto potrebbe desiderare, se i gatti formulano desideri a riguardo. I suoi titoli completi erano: Il Nobilissimo, l'Arciduca Rumpel, Marco Macbeth, Conte Tomlefnagne, Barone Ratticida, Waowhler e Scratch. Dovrebbe esserci un lutto di corte a Catlandia, e se Dragon (il tuo gatto domestico) indossa un nastro nero al collo, o una fascia di crespo alla militare attorno a una delle zampe anteriori, non sarà altro che un giusto segno di rispetto... Credo che tutti noi, servi compresi, siamo più dispiaciuti per la sua perdita, o meglio, più colpiti da essa, di quanto ognuno di noi vorrebbe confessare". (The Rise of Cats and Madness: III. The Nineteenth Century, op. cit., p. 74.) Si diceva che Sir Walter Scott "amasse tutti i suoi animali domestici e coccolasse in particolar modo i suoi gatti", in particolare il suo preferito di nome Hinx. Scrisse a un amico: "Ah! I gatti sono un tipo di gente misteriosa. C'è più di un passante nelle loro menti di quanto pensiamo. Deriva senza dubbio dalla loro troppa familiarità con stregoni e streghe". William Wordsworth scrisse una poesia intitolata Guarda il gattino sul muro e si dice abbia affermato che un gattino "è infinitamente più divertente della metà delle persone con cui si è obbligati a vivere in questo mondo". Si diceva che Algernon Swinburne fosse "devoto ai gatti", in particolare al suo preferito di nome Atossa, e scrisse una poesia, A un gatto. John Clare, i cui versi celebravano la campagna inglese, spesso citava i gatti nelle sue poesie. Ne ricordo una dal titolo Il gatto rincorre la sua coda (Ibid.). Va detto che i poeti e gli scrittori inglesi non erano gli unici ad essere attratti. Katherine Rogers sosteneva che "sarebbe difficile trovare un importante scrittore francese del XIX secolo che non fosse particolarmente appassionato di gatti". Tra di loro vanno ricordati, poeti come Charles Baudelaire, Théophile Gautier e Stéphane Mallarmé, nonché lo storico e critico Hippolyte Taine. Quest'ultimo si definiva "amico, padrone e servitore" di tre gatti, ai quali dedicò 12 sonetti. Fu anche noto per aver affermato: "Ho studiato molti filosofi e molti gatti. La saggezza dei gatti è infinitamente superiore" (Katharine M. Rogers, Cat, op. cit., pp 63 e 90).
Anche dall'altra parte dell'Atlantico, in America, i gatti stavano entrando a far parte della storia d'amore degli uomini che li volevano accanto per compagnia piuttosto che per il solo controllo dei parassiti. Samuel Clemens (meglio conosciuto come Mark Twain) era un devoto amante dei gatti. Condivideva questo amore con sua madre e poi lo trasferì nella sua vita quando ebbe una famiglia. Era risaputo che Clemens assecondava liberamente la sua passione per i gatti e una volta scrisse alla moglie, mentre era in visita alla famiglia, che i gatti avevano "tutto in casa. Non accetterei migliaia di dollari per loro. Accanto a una moglie che idolatro, dammi un gatto".
Una prova storica significativa che i gatti stavano diventando amati non solo dalle "gattare" fu l'aumento dei dipinti che li raffiguravano.



~ PITTORI VITTORIANI CHE RITRASSERO SOPRATTUTTO GATTI ~

Innanzitutto voglio farvi conoscere una donna, Henriëtte Ronner-Knip (Amsterdam, 1821), che fu una celebre pittrice olandese nota per i suoi popolari dipinti di animali domestici, in particolare gatti e gattini in ambientazioni borghesi. Dopo il 1870 si specializzò nella raffigurazione dei gatti, concentrandosi sul loro valore, sul pelo e sulla loro personalità espressiva, catturandoli sia i momenti giocosi che in quelli più tranquilli. I suoi ritratti affascinanti e sentimentali, spesso raffiguranti gatti su mobili pregiati o in giocose scene domestiche, furono un successo tra la crescente classe media e la nobiltà, cosa che la rese una rinomata "pittrice di famiglie di gatti" in tutta Europa.


IMMAGINE 5 - Henriëtte Ronner-Knip, Globetrotters.


Ford Madox Brown (Calais, 1821) è stato un pittore inglese che, pur non essendo ufficialmente membro della Confraternita dei Preraffaelliti, influenzò significativamente lo stile del gruppo, rendendone nota l'arte. Pittore di soggetti morali e storici, si distinse per la sua versione tipicamente grafica e spesso hogarthiana dello stile preraffaellita. Tra gli altri, sicuramente più famosi, c'è un suo dipinto in cui vediamo una sua figlia che raccoglie fiori nel suo giardino con il suo gatto.


IMMAGINE 6 - Ford Madox Brown, The Nosegay.


Julius Anton Adam, noto come "Cats Adam" (in tedesco Katzen-Adam; Monaco di Baviera, 1852), è stato un pittore di genere e animali tedesco, specializzato in immagini di gatti.


IMMAGINE 7 - Julius Anton Adam, The Playful Kittens.



Carl Reichert (Vienna, 1836), figlio del pittore di animali Franz Heinrich Reichert, avrebbe seguito le orme del padre e diventando un pittore di genere, di animali domestici, in particolare di gatti.


IMMAGINE 8 - Carl Reichert, Cats and the Kokatoo.



Ma fu il famoso dipinto dell'artista austriaco Carl Kahler, Gli amanti di mia moglie (1891-93), a essere il vincitore indiscusso dei dipinti di gatti. Austriaco di nascita (era nato a Linz nel 1856), si stabilì prima in Australia, poi a New York e infine a San Francisco, dove fu contattato da una milionaria californiana, Kate Birdsall Johnson, con la quale firmò un contratto triennale per dipingere i suoi gatti. Quindi, anziché ritrarre la Johnson stessa, il dipinto di Kahler celebra direttamente la sua passione, catturando vividamente le personalità di ogni gatto. Quest'opera d'arte fu una pietra miliare nell'onorare il legame d'amore che le donne condividevano con i loro compagni felini. In Gli amanti di mia moglie raffigura i 42 gatti più amati dei 350 di proprietà della cliente, esplorandone le personalità uniche.


IMMAGINE 9 - Carl Kahler, My Wife's Lovers.


Persino le suffragette rivendicarono abilmente l'immagine del gatto e lo usarono a proprio vantaggio. Ben presto esso divenne simbolo di indipendenza, autosufficienza e dignità. Le donne iniziarono a posare con orgoglio per fotografie con i propri compagni felini, celebrando i gatti e se stesse. La campagna funzionò e sovvertì efficacemente uno stereotipo negativo trasformandolo in un potente simbolo di autosufficienza e solidarietà. I ​​gatti passarono così da compagni stigmatizzati ad alleati iconici nella lotta per l'uguaglianza di genere. Forse nulla simboleggiava il raggiungimento della rispettabilità felina più della prima mostra felina inglese. Si tenne al Crystal Palace di Londra il 16 luglio 1871, organizzata da Harrison Weir, un artista interessato alle diverse razze feline. (Cfr. il post di ~ My little old world ~ intitolato The first cat show in history: London, Crystal Palace, July 13th, 1871).


IMMAGINE 10 - Frances Simpson, amante dei gatti a pelo lungo ed ibridatrice di Persiani, con il suo Cambyses.


E sempre in Inghilterra, il nuovo secolo inizierà con un importante contributo all'amore per i gatti: Beatrix Potter, che nel 1902 aveva pubblicato The Tale of Peter Rabbit, divenuto un classico, nel 1907 pubblicherà The Tale of Tom Kitten, un libro per bambini che racconta la storia di una gatta, Tabitha Twitchit, e dei suoi tre figli, Tom e le sue sorelle Moppet e Mittens. 


IMMAGINE 11 - Copertina della prima edizione di The Tale of Tom Kitten.


The Tale of Tom Kitten rafforzò la convinzione emergente che i gatti fossero compagni particolarmente adatti ai più piccoli.
Devo fermarmi qui, su questo argomento c'è così tanto da dire e scrivere!
Lasciate quindi che concluda questo post con la fotografia di un'altra adorabile gattara vittoriana!


IMMAGINE 12 - E concludiamo questo post con la fotografia di un'altra adorabile gattara vittoriana!


Nella speranza che Vi siate giovati con gioia 
del tempo che abbiamo trascorso insieme oggi,
invio ad ognuno di Voi tutto il mio affetto.
A presto


FONTI:

Florence Nightingale : the woman and her legend, Bostridge, Mark, London, Viking, 2009.

The Rise of Cats and Madness: III. TheNineteenth Century, 2022.

Cat, Katharine M. Rogers, London, Reaktion Books, 2006.


Dany






LINKING WITH: 


domenica 31 agosto 2025

Empress Elisabeth of Austria in the words of those who knew her



Today I want to present you something unusual: it's like a mosaic, not of pictures, but of quotes. I thought that it might be nice to know a little more about this Empress which became a myth for everything She was, both physically and emotionally, but not by reading Her biographers' works. No, they're are not Her biographers who are talking to us today, who, we suppose, had to depict an image of a fairy-tale Empress: they're nobles or aristocrats who got in touch with her by chance; everyone wrote something about Her, their impressions and feelings, in their private writings, such as letters or memoirs. After so much time they have been published and now we can read them. Ordering to order them chronologically, we obtain a picture which completes the one we already have about Her.
So let's let talk those who had the fortunate chance to know Her Majesty...


… I want to tell you about this charming young Empress, whom I have at last seen, and with whom I am delighted. I think she is worthy of the Emperor. They are the most charming couple, and the bestmatched one can imagine. She is a thousand times better than her portraits ; none of them give an idea of her freshness, her air of candour and gentleness and intelligence, and of the perfect grace of all her movements. If her features are not perfect, they are delicate ; her complexion white and clear, her lips like coral, he;r brown eyes not large, rather deep-set, but bright, pretty hair (about the colour of Rose's), dressed a I'imperatrice - that is, drawn off the forehead and temples - which I think frightful for everybody ; but she can stand it, because she has a pretty forehead. Her figure is charming, medium size, slender and lissom, pretty shoulders and round arms, a most distinguished air, and a young, soft voice. I have heard no one speak of her otherwise than charming.
I saw her first arrive on the boat at Nussdorf The Emperor was at the landing-point with his father and mother alone, without Ladies-in- Waiting or any suite (because all the Court were assembled at Schonbrunn to receive her). Hardly had the boat touched land than the Emperor ran on to the bridge and embraced her openly. I can't tell you the effect of this natural and simple act. Not only the thousands of spectators on the banks burst into prolonged cheers, but many eyes besides mine were wet (which possess no more tears . for sorrow, and yet which had so many tears for this affection, that I cannot look at these two happy beings without my eyes filling).
They looked so happy, so radiant, coming up the stairway together on to the platform, where I was fortunate enough to be quite close to them ; and that good mother who embraced her daughter-in-law with so much affection, you can guess whether she also shared in my looks and tears !
She looked happy, but pale. I confess I never thought to look at the parents of the bride. The next day I had a very good place to see the entrance into Vienna, which was very magnificent, as you know by the papers.
On Sunday I was at the marriage in a tribune (stand), from which I saw this fine couple beautifully during the whole ceremony, and afterwards I was presented, with the other Ministers' wives (we were only six in all), before the reception , where I stayed to see the ceremony of kissing hands by all the Court. It was then that I was able to notice well this young Empress, who bore herself during this trying ex;perience with so much grace, modesty, and simplicity. The Emperor was at her side all the time, suggesting to her a word to help her speak to the people presented. When it was my turn, he told me she spoke English well ; then she spoke to me in English, and when I replied in surprise at hearing her speak and pronounce so well, she told me she had had an English governess, and that she always spoke that language with her sister. 

The Correspondence of Priscilla, Countess of Westmorland, by Priscilla Anne Wellesley Pole Fane, Countess of Westmorland, E.P. Dutton & co., New York, 1909.

Priscilla Anne Fane, née Wellesley-Pole (1793 – 1879), styled Lady Burghersh between 1811 and 1841, was the fourth child of the Honourable William Wellesley-Pole - later first Baron Maryborough and third Earl of Mornington - by Katharine Elizabeth, eldest daughter of Admiral the Honourable John Forbes. Arthur Wellesley, 1st Duke of Wellington, was her uncle. Priscilla was a great favourite with him, who had a high opinion of her political judgement, as did Lord Melbourne. In 1811, she married John Fane, Lord Burghersh, son of John Fane, 10th Earl of Westmorland, and became known as the Countess of Westmorland when her husband succeeded as 11th Earl of Westmorland in 1841. She was an accomplished linguist, a diplomatic service wife and a distinguished artist.


~~



During our stay my parents called on the Empress Elizabeth at the Hofburg. She was dressed in black satin, and looked very beautiful and tall and slender. Her dress was quite plain, and showed off her marvelous figure. Her hair, which was so long that she could cover herself entirely with it, she wore plaited all around her small head, which gave the impression of a wreath or crown, and enhanced the beauty of her pure features. Being extremely shy, she always held a small pocket handkerchief in her hand, which she constantly lifted to her mouth.

A Romanov Diary. The Autobiography of the Grand Duchess Marie Georgievna of Russia, Atlantic Intl. Pubns., USA, 1988.

Princess Marie of Greece and Denmark (1876–1940) was a daughter of King George I of Greece and his wife Grand Duchess Olga Constantinovna of Russia. She was a sister of King Constantine I of Greece and a first cousin of Tsar Nicholas II of Russia and King George V of the United Kingdom. Her father, George I of Greece, born Prince Vilhelm of Denmark, was linked to the English royal family through his marriage – Marie's mother  was the Grandmother of Prince Philip, the Duke of Edinburgh, who will marry Queen Elisabeth II of Great Britain – and because of his sister, Princess Alexandra, who married the British Prince of Wales, the future King Edward VII. This connection strengthened ties between Greece and Great Britain, with the British monarchy often supporting George I's reign. Princess Marie, nicknamed "Greek Minnie" to tell her apart from the elder "Minnie", her paternal aunt (Empress Maria Feodorovna of Russia), grew up as part of a large family of eight children. They were raised by British nannies and educated by governesses and private tutors who taught them English as first language. They spoke Greek between themselves and English with their parents. She became lifelong friends with two cousins of hers: Grand Duchess Xenia of Russia and Princess Victoria of the United Kingdom. Her father instilled in her a great love for Greece and throughout her life, she remained a fervent patriot. She married Grand Duke George Mikhailovich of Russia, her first cousin once removed, who courted her for five years. The couple settled in St. Petersburg and they had two daughters: Princesses Nina and Xenia of Russia. She left a book of memoirs, published posthumously by her grandchildren.


~~


Elizabeth, Empress of Austria, never came to Paris, but nevertheless ordered three or four dresses every year from us. Clothes meant little to her. She affected the greatest simplicity, and wore mostly white, pearl gray, or very, very pale violet. The Viennese dress makers always saw to it that they had at least one beautiful dress made to her measurements always in readiness.

Jean-Philippe WorthA Century of fashionLittle, Brown, & Co., Boston, 1928.

The son of Charles F. Worth, considered the founder of the haute couture, and Marie Vernet, was born in Paris in 1856 and joined his father in the tailoring business in 1874. In 1895, he took over the entire creative process, striving to maintain the quality and exclusivity of his designs. Its particularly intense and refined activity confirms the specialization of the House of Worth in evening and ball gowns or in any case in particularly luxurious and refined toilettes.


~~

In a letter to his cousin Grand Duke Sergei Alexandrovich, the Tsarevich Nicholas Alexandrovich (1868-1918, the son of Tsar Alexander III and Dagmar of Denmark) described Empress Elisabeth of Austria as someone with a captivating and almost saintly aura. 
He noted 
her exquisite beauty, height, and way she evoked a sense of tenderness in those around her, despite her relatively reserved demeanor. He described a certain quality about her that "rented your heart," suggesting a profound and almost ethereal presence and observed that the Empress was universally adored in Russia. He noted that while she was reserved, there was a depth of character that made her memorable and impactful. This description paints a picture of a woman who was not just physically beautiful, but also carried a captivating and almost spiritual presence, a stark contrast to the more controversial figure of her husband.

The Empress was so kind to seat next to me and to talk to me all the time. I liked her very much, just as Papa and Mama did; they also found her remarkably kind and beautiful.

Tsarevich Nicholas Alexandrovich, the later Tsar Nicholas II (1885).
He'll be the last Tsar after the murder of his whole family occured on July 17th, 1918.

~~


An ancient legend goes that there was a White Lady who, moving with silent steps, appeared to the people of royal Houses foretelling tragic events. Prince Christopher of Greece and Denmark recalls that his Grandmother saw this ghost a few days before her youngest son was taken ill and, in less than a week, he was dead. Empress Elisabeth too knew this ghost, he wrote in his Memoirs.

The Empress Elizabeth of Austria, on one of her visits to Greece, told my mother that she too had seen the White Lady just before the tragic death of the Archduke Rudolph. The ghost appeared to her in the Palace of Schoenbrunn one evening in much the same circumstances as those in which my grandmother had seen it. “ And I know that she will come to me again, before my own death . . .” the Empress added.
I have never heard whether this prophecy was fulfilled or not.
I was a child when the Empress came to Athens and saw her only once or twice, but I remember her more vividly than many people I knew far better. I imagine it was the same with everyone who came in contact with her. Her brilliant, beautiful and restless personality left an indelible impression. She was so enchanted with Greece that she decided to build a villa in Corfu. The site she chose could not have been more beautiful, about twelve miles outside the town, set on a high hill overlooking the sea on one side and a chain of mountains on the other. But she was too impatient even to look at the plans and gave the architect "carte blanche". So instead of the simple cottage she had intended he erected an orate and hideous palace lavishly adorned with frescoes, statues and bronzes of every description. This atrocity cost the Austrian Govemment twelve million crowns, I believe. The Empress’s life was dominated by the fear of losing her beauty. As she grew older it became an obsession. Hours were spent every moring brushing the glorious brown hair that she wore gathered into two great plaits coiled around her head. This hair-brushing was a matter of solemn ritual. Any hairs that fell out during the process were carefully collected and presented to the Empress on a silver salver. If their number proved to be too many the entire day was blackened to her. Once a captain of a Russian gunboat reported that he had seen a yacht coming into the Piraus harbour with a woman seated on the deck whose mass of hair reached down to the ground while two attendants stood behind her brushing it. 
“ That could only be the Empress of Austria.” said my father, when he heard the story. Later in the day a carriage drove up to the Palace and a mysterious visitor was announced, a lady who refused to give her name. It was, as we expected, the Empress Elizabeth. She insisted on preserving a strict incognito while she was in Greece, although it seemed rather unnecessary, since everyone knew who she was. She detested nothing so much as being photographed, or even looked at for that matter, and always carried a large fan with her on her walks, so that she could unfurl it and hide her face from the passers-by. The Empress was a fine woman in many respects, far finer, I think, than most of her biogtaphers have represented her. Intelligent, intuitive, sensitive, she had all the qualities to make a great empress. But she was tragically lacking in a sense of proportion. Even in the small issues of everyday life she had no idea of modera-tion. She could not take anything up without making it a mania. While she was in Corfu she set herself to learn Greek, although she had gone there to rest. Now Greek is a complicated language and its study is hardly to be recommended as a restful pursuit. The Empress certainly did not regard it as such either for herself or any one else, for she wore out her two teachers, Count Mercati and Mr. Christomanos. Every day she walked ten or twelve miles with one or the other, talking Greek all the way and, even during the hair-brushing ceremony, one of them was always present reading to her. Her figure became another obsession with her. Although she was exaggeratedly slender when she came to Greece (she weighed, I believe, only seven stones) no Hollywood film star could have followed out a more Spartan regime. Her constant dieting made her irritable and depressed. Even when she lunched with my mother and father she would often eat nothing but a salad and some fruit, and she would start off immediately afterwards on one of her exhausting walks, skimming over the ground like a restless, beautiful wraith. 

Memoirs of H R H Prince Christopher of Greece by Prince Christopher of Greece and Denmark, Hurst & Blackett Ltd, London, 1938.

Christopher, Prince of Greece and Denmark, (1888- 1940) was born at Pavlovsk, Imperial Russia, the son of King George I of Greece and Queen Olga, a Russian grand duchess by birth. He was the youngest of their eight children, being twenty years younger than their oldest one, Constantine, and the fifth son of theirs. He was called "Christo" in the family. His older brothers were future King Constantine I, George, Nicholas and Andrew. Like his siblings he was a polyglot, speaking Greek, English, Danish, Russian, French, and Italian. The siblings spoke Greek to one another, and used English with their parents. The parents, however, spoke German to each other. The Greek royal family maintained close relations with the Danish royal family, to which they also officially belonged. The Hellenic royal line was a cadet branch of the Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg dynasty which had mounted the throne of Greece in 1863. Belonging to a House which mounted and lost the throne several times during Prince Christopher's lifetime, he spent much of it living abroad.

In the hope to have satisfied your curiosity 
quoting unofficial sources - 
as a researcher I can assure you that they are more precious and believable than official ones -
I'm wishing you a Joy-filled day,
Dear readers and Friends of ~ My little old world ~ 
See you soon 




Dany




L'Imperatrice Elisabetta d'Austria nelle parole di coloro che la conobbero


Oggi mi piace presentarvi qualcosa di insolito: si tratta di qualcosa di simile ad un mosaico, ma non di immagini, di citazioni. Ho pensato che sarebbe stato bello saperne di più su questa imperatrice, diventata un mito per tutto ciò che era, sia fisicamente che emotivamente, ma non leggendo le opere dei suoi biografi. No, non sono i suoi biografi a parlarci oggi, che, possiamo supporre, potrebbero anche essere stati spronati a dipingere l'immagine di un'imperatrice da favola: sono nobili o aristocratici che sono entrati in contatto con lei per caso; ognuno di loro ha scritto qualcosa su di lei, le proprie impressioni e i propri sentimenti, nei suoi scritti privati, quali lettere o diari. Dopo tanto tempo essi hanno trovato pubblicazione e ora possiamo leggerli. Ordinandoli cronologicamente, otteniamo un quadro che completa quello che già abbiamo su di lei.
Lasciamo quindi parlare chi ha avuto la fortuna di conoscere Sua Maestà...


... Voglio parlarvi di questa affascinante giovane imperatrice, che finalmente ho visto cosa di cui sono felicissima. Penso che sia degna dell'imperatore. Sono la coppia più affascinante e più affiatata che si possa immaginare. Lei è mille volte migliore di come appare nei suoi ritratti; nessuno di essi rende un'idea della sua freschezza, della sua aria di candore, della sua gentilezza ed intelligenza, e della perfetta grazia di tutti i suoi movimenti. Se i suoi lineamenti non sono perfetti, sono delicati; la sua carnagione è bianca e chiara, le sue labbra sono come il corallo, i suoi occhi sono castani non grandi, piuttosto infossati, ma luminosi, ha bei capelli (più o meno del colore di quelli di Rose), acconciati all'imperatrice - cioè tirati fuori dalla fronte e dalle tempie - cosa che ritengo spaventosa per tutti; ma lei può sopportarlo, perché ha una bella fronte. La sua figura è affascinante, di media statura, snella e flessuosa, ha belle spalle e braccia rotonde, un'aria distinta e una voce giovane e dolce. Nessuno l'ha definita in modo diverso che "affascinante". La vidi arrivare per la prima volta in battello a Nussdorf. L'Imperatore era all'approdo con suo padre e sua madre da soli, senza dame di compagnia né alcun seguito (perché tutta la Corte era riunita a Schönbrunn per riceverla). Appena l'imbarcazione toccò terra, l'Imperatore corse sul ponte e la abbracciò festosamente. Non posso descrivervi l'effetto di questo gesto naturale e semplice. Non solo le migliaia di spettatori sulla riva scoppiarono in prolungati applausi, ma molti occhi oltre ai miei erano umidi (sono occhi che non hanno più lacrime per il dolore, eppure ne avevano così tante per questo affetto, tanto che che non posso ripensare a queste due creature felici senza che mi si riempiano di nuovo di lacrime). Sembravano così beati, così radiosi, mentre salivano insieme le scale verso la piattaforma, dove ebbi la fortuna di essere abbastanza vicino a loro; e quella buona madre che abbracciò sua nuora con tanto affetto, potete immaginare se condivideva con me i miei sguardi e le mie lacrime! Sembrava felice, ma pallida. Confesso che non ho mai pensato di guardare i genitori della sposa. Il giorno dopo avevo un ottimo posto per assistere all'ingresso a Vienna, che fu magnifico, come sapete dai giornali. Domenica ero presente al matrimonio in tribuna, da cui ho visto magnificamente questa splendida coppia durante tutta la cerimonia, e poi sono stata presentata, insieme alle altre mogli dei ministri (eravamo solo sei in tutto), prima del ricevimento, dove sono rimasta per assistere alla cerimonia del bacio della mano da parte di tutta la Corte. Fu allora che potei osservare attentamente questa giovane imperatrice, che si comportò durante questa difficile esperienza con tanta grazia, modestia e semplicità. L'Imperatore le fu sempre accanto, suggerendole una parola per aiutarla a parlare alle persone presenti. Quando fu il mio turno, mi disse che parlava bene l'inglese; poi mi parlò in inglese, e quando risposi sorpresa nel sentirla quanto lo parlasse bene e quale bella pronuncia possedesse, mi disse che aveva avuto una governante inglese e che parlava sempre quella lingua con sua sorella.

The Correspondence of Priscilla, Countess of Westmorland, di Priscilla Anne Wellesley Pole Fane, Contessa di Westmorland, E.P. Dutton & co., New York, 1909.

IMMAGINE A SX: Priscilla Wellesley Pole Countess of Westmorland by John Rogers Herbert (1810-1890).

Priscilla Anne Fane, nata Wellesley-Pole (1793 – 1879), soprannominata Lady Burghersh tra il 1811 e il 1841, era la quarta figlia dell'Onorevole William Wellesley-Pole - in seguito Primo Barone di Maryborough e Terzo Conte di Mornington - e di Katharine Elizabeth, figlia maggiore dell'Ammiraglio Onorevole John Forbes. Suo zio era Arthur Wellesley, Primo Duca di Wellington. Priscilla era una delle sue preferite, e ad aveva un'alta opinione del suo giudizio politico, così come l'aveva il più noto Lord Melbourne. Nel 1811 sposò John Fane, Lord Burghersh, figlio di John Fane, X Conte di Westmorland, e divenne nota come Contessa di Westmorland quando suo marito succedette al padre come XI Conte di Westmorland nel 1841. Era nota come un'abile linguista, come perspicace moglie di un diplomatico nonché come artista di spicco.


~~


Durante il nostro soggiorno, i miei genitori fecero visita all'imperatrice Elisabetta alla Hofburg. Vestiva di raso nero ed era molto bella, alta e snella. Il suo abito era piuttosto semplice e metteva in risalto la sua figura meravigliosa. I suoi capelli, così lunghi da poterla coprire completamente, erano intrecciati tutt'intorno alla piccola testa, il che dava l'impressione di una ghirlanda o di una corona, e metteva in risalto la bellezza dei suoi lineamenti puri. Essendo estremamente timida, teneva sempre in mano un piccolo fazzoletto che portava costantemente alla bocca.

A Romanov Diary. The Autobiography of the Grand Duchess Marie Georgievna of Russia, Atlantic Intl. Pubns., USA, 1988.

IMMAGINE A DX. Principessa Maria di Grecia e Danimarca (Granduchessa Maria Georgievna)

La principessa Maria di Grecia e Danimarca (1876–1940) era figlia di re Giorgio I di Grecia e di sua moglie, la granduchessa Olga Constantinovna di Russia. Era, inoltre, sorella di re Costantino I di Grecia e cugina di primo grado dello zar Nicola II di Russia e di re Giorgio V del Regno Unito. Suo padre, Giorgio I di Grecia, nato principe Vilhelm di Danimarca, era legato alla famiglia reale inglese per via del matrimonio – la madre di Maria era la nonna del principe Filippo, duca di Edimburgo, che sposerà la regina Elisabetta II di Gran Bretagna – e per via della sorella, la principessa Alexandra, che sposò il principe di Galles britannico, il futuro re Edoardo VII. Questo legame rafforzò i legami tra Grecia e Gran Bretagna, tanto che la monarchia britannica spesso si trovò a sostenere il regno di Giorgio I. La principessa Maria, soprannominata "Minnie greca" per distinguerla dalla "Minnie" più grande, sua zia paterna (l'imperatrice Maria Feodorovna di Russia), crebbe in una numerosa famiglia di otto figli. Furono cresciuti da tate britanniche e istruiti da governanti e tutori privati che insegnarono loro l'inglese come prima lingua. Parlavano greco tra loro e inglese con i genitori. Fu amica per tutta la sua vita di due sue cugine: la Granduchessa Xenia di Russia e la Principessa Vittoria del Regno Unito. Suo padre le instillò un grande amore per la Grecia e sarà sempre una fervente patriota. Sposò il Granduca Giorgio Michajlovič di Russia, suo cugino di primo grado, che la corteggiò per ben cinque anni. La coppia si stabilì a San Pietroburgo ed ebbero due figlie: le Principesse Nina e Xenia di Russia. Lasciò un libro di memorie, pubblicato postumo dai suoi nipoti, da cui è ho tratto, per l'appunto, la citazione.


~~


Elisabetta, imperatrice d'Austria, non venne mai a Parigi, ma, nonostante ciò, ci ordinava tre o quattro abiti l'anno. In realtà gli abiti contavano poco per lei. Ostentava la massima semplicità e indossava principalmente bianco, grigio perla o viola molto, molto chiaro. Le sarte viennesi si assicuravano sempre di avere almeno un bell'abito confezionato su misura per lei, sempre pronto.

Jean-Philippe WorthA Century of fashionLittle, Brown, & Co., Boston, 1928.

IMMAGINE A SX: Jean-Philippe Worth.

Figlio di Charles F. Worth, considerato il fondatore dell'alta moda, e di Marie Vernet, nacque a Parigi nel 1856 e affiancò il padre nell'attività sartoriale nel 1874. Nel 1895, assunse la direzione dell'intero processo creativo, impegnandosi a mantenere la qualità e l'esclusività delle sue creazioni. La sua attività particolarmente intensa e raffinata diede conferma alla specializzazione della Maison Worth in abiti da sera e da ballo o comunque in articoli da toilette particolarmente lussuosi e raffinati.


~~


In una lettera al cugino, il granduca Sergej Aleksandrovič, lo Zarevic Nikolaj Aleksandrovič (1868-1918, figlio dello zar Alessandro III e di Dagmar di Danimarca) descrisse l'imperatrice Elisabetta d'Austria come una persona dotata di un'aura affascinante e quasi santa.

IMMAGINE A DX: Lo Zarevic Nikolaj Aleksandrovič.

Notò la sua squisita bellezza, la sua altezza e il modo in cui evocava un senso di tenerezza in chi la circondava, nonostante il suo atteggiamento relativamente riservato. Descrisse una certa qualità in lei che "ti conquistava il cuore", suggerendo una presenza profonda e quasi eterea, e osservò che l'Imperatrice era universalmente adorata in Russia. Notò che, pur essendo riservata, aveva una profondità di carattere che la rendeva memorabile e di grande impatto. Questa descrizione dipinge il ritratto di una donna non solo fisicamente bella, ma anche dotata di una presenza accattivante e quasi spirituale, in netto contrasto con la figura più controversa del marito.

L'Imperatrice fu così gentile da sedersi accanto a me e parlare con me per tutto il tempo. Mi piacque molto, proprio come piacque a mamma e papà; anche loro la trovavano straordinariamente gentile e bella.

Zarevic Nikolaj Aleksandrovič, futuro Zar Nicola II (1885).
Sarà l'ultimo zar dopo l'assassinio suo e di tutta la sua famiglia, avvenuto il 17 luglio 1918.


~~



Un'antica leggenda narra che una Dama Bianca, muovendosi a passi silenziosi, apparisse alle genti delle Case Reali predicendo eventi tragici. Il principe Cristpher di Grecia e Danimarca ricorda che sua nonna vide questo fantasma pochi giorni prima che il suo figlio più giovane si ammalasse e, in meno di una settimana, morisse. Anche l'imperatrice Elisabetta conosceva questo fantasma, scrisse il principe nei suoi Memoirs.

L'imperatrice Elisabetta d'Austria, durante una delle sue visite in Grecia, raccontò a mia madre di aver visto anche lei la Dama Bianca poco prima della tragica morte dell'arciduca Rodolfo. Il fantasma le apparve una sera nel Palazzo di Schönbrunn, più o meno nelle stesse circostanze in cui l'aveva visto mia nonna. "E so che tornerà da me, prima della mia morte..." aggiunse l'imperatrice.
Non ho mai saputo se questa profezia si sia avverata o meno.
Ero bambino quando l'imperatrice venne ad Atene e la vidi solo una o due volte, ma la ricordo più vividamente di molte persone che conoscevo molto meglio. Immagino che fosse lo stesso per tutti coloro che entrarono in contatto con lei. La sua personalità brillante, bella e irrequieta lasciò in me un'impressione indelebile. Era così affascinata dalla Grecia che decise di costruire una villa a Corfù. Il luogo che scelse non avrebbe potuto essere più bello, a circa dodici miglia dalla città, su un'alta collina con vista sul mare da un lato e su una catena montuosa dall'altro. Ma lei era troppo impaziente persino per guardare i progetti e diede carta bianca all'architetto. Così, invece del semplice cottage che aveva progettato, questi eresse un palazzo orribile  riccamente decorato con affreschi, statue e bronzi di ogni tipo. Questa atrocità costò al governo austriaco dodici milioni di corone, credo. La vita dell'imperatrice era dominata dalla paura di perdere la sua bellezza. Con l'avanzare dell'età, questa divenne un'ossessione. Ogni mattina trascorreva ore a far spazzolare i suoi splendidi capelli castani, raccolti in due grandi trecce che le avvolgevano la testa. Quello della spazzolatura era un rituale solenne. I capelli che cadevano durante la procedura venivano raccolti con cura e offerti all'imperatrice su un vassoio d'argento. Se il loro numero si rivelava eccessivo, l'intera giornata le veniva rabbuiata. Una volta, il capitano di una cannoniera russa riferì di aver visto uno yacht entrare nel porto del Pireo con una donna seduta sul ponte, la cui massa di capelli arrivava fino a terra, mentre due inservienti, in piedi dietro di lei, la spazzolavano.
"Non poteva che essere l'Imperatrice d'Austria", disse mio padre, quando sentì la storia. Più tardi, quel giorno, una carrozza si fermò a Palazzo e fu annunciata una misteriosa visitatrice, una signora che si rifiutò di rivelare il suo nome. Era, come ci aspettavamo, l'Imperatrice Elisabetta. Insisteva per mantenere un rigoroso incognito durante la sua permanenza in Grecia, anche se sembrava piuttosto superfluo, dato che tutti sapevano chi fosse. La cosa che più detestava era essere fotografata, o anche solo guardata, e portava sempre con sé un grande ventaglio durante le sue passeggiate, in modo da poterlo aprire e nascondere il viso ai passanti. L'Imperatrice era una donna raffinata sotto molti aspetti, molto più raffinata, credo, di quanto la maggior parte dei suoi biografi l'abbiano rappresentata. Intelligente, intuitiva, sensibile, aveva tutte le qualità per essere una grande Imperatrice. Ma le mancava tragicamente il senso delle proporzioni. Persino nelle piccole questioni della vita quotidiana non aveva idea di cosa fosse la moderazione. Non riusciva a prendere nulla senza farne una mania. Mentre era a Corfù, si mise a studiare il greco, sebbene vi fosse andata per riposarsi. Ora, il greco è una lingua complicata e il suo studio non è certo raccomandabile come attività rilassante. L'imperatrice non lo considerava certo tale né per sé né per nessun altro, poiché logorava i suoi due insegnanti, il conte Mercati e il signor Christomanos. Ogni giorno camminava per quindici o dodici miglia con l'uno o l'altro, parlando greco per tutto il tragitto e, persino durante la cerimonia della spazzolatura dei capelli, uno dei due era sempre presente e le leggeva qualcosa. La sua immagine divenne un'altra ossessione per lei. Sebbene fosse esageratamente snella quando arrivò in Grecia (pesava, credo, solo 30 chili), nessuna star del cinema di Hollywood avrebbe potuto seguire un regime più spartano. La sua dieta costante la rendeva irritabile e depressa. Anche quando pranzava con mia madre e mio padre, spesso non mangiava altro che un'insalata e un po' di frutta, e subito dopo iniziava una delle sue estenuanti passeggiate, sfiorando il terreno come uno spettro irrequieto e bellissimo.

Memoirs of H R H Prince Christopher of Greece del Principe Christopher di Grecia e Danimarca, Hurst & Blackett Ltd, London, 1938.

IMMAGINE A SX: Il Principe Christopher.

Cristopher, Principe di Grecia e Danimarca (1888-1940), nacque a Pavlovsk, nella Russia imperiale, figlio di Re Giorgio I di Grecia e della Regina Olga, granduchessa russa di nascita. Era il più giovane dei loro otto figli, essendo di vent'anni più giovane del maggiore, Costantino, e il quinto figlio maschio. In famiglia veniva chiamato "Cristo". I suoi fratelli maggiori erano il futuro Re Costantino I, Giorgio, Nicola e Andrea. Come i suoi fratelli, era poliglotta: parlava greco, inglese, danese, russo, francese e italiano. I fratelli parlavano greco tra loro e usavano l'inglese con i genitori. I genitori, tuttavia, parlavano tedesco tra di loro. La famiglia reale greca manteneva stretti rapporti con la famiglia reale danese, alla quale apparteneva ufficialmente. La linea reale ellenica era un ramo cadetto della dinastia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, che salì al trono di Grecia nel 1863. Appartenente a una Casata che salì e perse il trono più volte durante la vita del principe Cristopher, egli trascorse gran parte del suo tempo all'estero. 


Nella speranza di aver soddisfatto la vostra curiosità
citando fonti non ufficiali -
in quanto ricercatrice posso assicurarvi che sono ben più preziose e attendibili di quelle ufficiali -
vi auguro una giornata piena di gioia, 
cari amici e lettori di ~ My little old world ~ 
A presto 


Dany




LINKING WITH: