venerdì 13 febbraio 2015

Marcus Stone, the Victorian Romanticism on canvas.





Lovers Embrace



SILENTIUM AMORIS

Come il sole costringe nella sua
Grotta la bianca luna quando ancora
Non ha strappato all'usignolo il primo
Canto, così la tua Bellezza toglie
Alle mie labbra ogni voce, e le note
Più dolci fa che suonino stonate.

E come all'alba sopra un liscio prato
Giunge su ali impetuose vento,
E con i troppi rudi baci spezza
La canna ove cantava, in egual modo
Me stronca il vento della passione:
Per eccesso d'Amore Amore è morto.

Ma certo a Te i miei occhi hanno svelato
Perché taccio ed è muta la mia lira; 
Meglio sarebbe altrimenti partirsi
E tu cercare più canore labbra,
E io rifugio in aride memorie
Di baci elusi e canti non cantati. 


Oscar Wilde 1





Sguardi languidi dettati da un cuore trafitto,



Absence Makes my Heart grow Fonder
, ca 1880




da un amore non corrisposto, magari lontano o impossibile da realizzare, 



The Return of the Soldier





Reverie, 1899



da una passione profonda che quasi consuma, fa soffrire, 



Contemplation




 Summertime



un amore visto nei suoi aspetti più drammatici come voleva la letteratura romantica, popolano le tele di uno dei più grandi pittori dell'epoca vittoriana che tanta fertilità concesse a questo tipo di arte.



SELF PORTRAIT, 1883
Figlio ed allievo del pittore Frank Stone, associato alla Royal Academy of Art di Londra (1800-1859), Marcus Stone cominciò con l'esporre i propri dipinti, non ancora diciottenne, alla Royal Academy dal 1858 di cui divenne socio (ARA) nel 1876 e riconosciuto membro a pieno titolo (RA) nel 1886. Già in epoca vittoriana le sue tele erano molto apprezzate e considerate estremamente prestigiose; rimasto orfano del padre fu Charles Dickens a prendersene cura e lo volle come illustratore sia del suo romanzo Great Expectations nel 1862 della Library Edition e di Our Mutual Friend due anni più tardi, anche se va detto che è sulla tela che egli riusciva senza alcun dubbio ad esprimere il meglio del proprio spirito e talento artistico.

Quella che Stone rappresenta sembra quasi la trasposizione su tela della classica dicotomia Eros-Thanatos, amore e morte, che grazie al suo pennello trovano conciliazione quasi a voler dire che se vissuto con troppo trasporto, quale 'pensiero dominante', l'amore abbia il potere di annientare lo spirito escludendo ogni altro tipo di interesse dall'esistenza, per rapire la mente ed il corpo estraniandoli dal fluire del tempo e dagli eventi che lo connotano.



Reverie, 1896





Daydreams



Mi sembra perciò così appropriato accompagnare queste immagini con alcuni passi tratti dal Diario del seduttore -Titolo originale: ''Forforerens Dagbog'' - di Soeren A.Kirkegaard (1813-1855), che sembra quasi Stone avesse in mente mentre stava dando vita, sulla tela, alle sue ladies affrante ...
Il filosofo svedese, anch'egli governato temporalmente ed artisticamente dal movimento romantico che gli fa da cornice, espone, per mezzo di un breve romanzo, in parte epistolare, pubblicato per la prima volta nel 1843 all'interno dell'opera Aut Aut, il difficile rapporto tra Johannes e Cordelia, mettendo in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore, che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Johannes, il seduttore, è un autentico esteta che trova appagamento alla propria brama nel momento della conquista e precisamente quello del turbamento, il momento in cui la passione genera nella donna uno stato di confusione, e Cordelia, come ogni eroina romantica, s'innamora e vive con sofferenza e struggimento questo amore senza alcuna speranza; il seduttore gode dell'incanto che scaturisce da cotale passione, senza che, a tale passione, egli, mai, ceda, in un gioco crudele che termina con l'abbandono.



The Letter



Johannes,

non ti chiamo mio, intendo bene che mai tu lo sei stato, e se una volta illusi l'anima mia con un simile pensiero, ora crudelmente son punita. Eppure ti chiamo mio: mio seduttore, mio impostore, mio nemico, mio assassino, fonte della mia sventura, tomba della mia letizia, baratro della mia felicità. Io ti chiamo mio e mi dico tua, e se queste parole lusingarono una volta il tuo orgoglio prostrato nella mia adorazione, suonino oggi come una maledizione contro di te, una maledizione per tutta l'eternità.


Lost in Thougt, 1864




Non compiacerti al pensiero che sia mia intenzione d'inseguirti o di armare la mia mano d'un pugnale, per meritare così il tuo scherno !  Ovunque tu fuggirai, io rimarrò sempre tua. Ritirati agli estremi confini del mondo, io rimarrò sempre tua. Ama cento altre donne, io rimarrò sempre tua; sì, nell'ora della morte sarò ancor tua. Le parole stesse che adopero contro di te, ti provino che io sono tua. Tu hai ardito ingannare una creatura fino al punto di divenire tutto per essa, fino al punto che non avrei desiderata altra gioia che d'essere tua schiava. Io sono tua, tua, tua: la tua maledizione. 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Tua Cordelia 2 


Love at the First Sight



Johannes

non c'è più dunque alcuna speranza? Non più si ridesterà il tuo amore ? Perché tu m'abbia amata lo so, sebbene non sappia che cosa me ne dia certezza. 
Aspetterò, anche se il tempo mi sembrerà lungo, aspetterò, aspetterò finché non sarai stanco di amare altre donne; e allorché il tuo amore per me sorgerà dalla sua tomba, io tornerò ad amarti come sempre, ti ringrazierò come sempre, come un tempo, Giovanni, come un tempo ! E' contro di me questa tua spietata freddezza ?


Briga - Il y en a toujours un autre, 1882, details



E' questa la tua vera natura ? Furono il tuo amore, il tuo ricco cuore, solo menzogne e falsità ? Ordunque, torna in te ! Sopporta il mio amore e perdonami se ancora continuo ad amarti. lo so, il mio amore è un peso per te, ma verrà pure il tempo in cui tornerai alla tua Cordelia ! Alla tua Cordelia ! Ascolta queste parole supplichevoli ! La tua Cordelia, la tua Cordelia.
                                                                                                                                        
                                                                                                                                                                  Tua Cordelia 3


In the Shade








 Her First Love Letter





Two Lovers

Nel segreto rossore della guancia / Brilla l'ardore del cuore 4




In Love



Oggi per la prima volta il mio occhio s'è posato a lungo su di lei. Si vuole che il sonno appesantisca a tal punto le palpebre da farle chiudere; può darsi che il mio sguardo abbia un potere siffatto. L'occhio le si chiude, tuttavia oscure forze si agitano in lei. Ella non vede che io la sto guardando: lo sente, lo avverte per tutto il corpo. L'occhio le si chiude ed è notte, ma dentro di lei è giorno chiaro. 5 



A Stolen Kiss




Cordelia mia
l'amore ama il mistero: un fidanzamento è una rivelazione; l'amore ama il silenzio: un fidanzamento è un proclama; l'amore ama il bisbiglio: un fidanzamento è un'assordante divulgazione .... 6 


In Love




Married for Love, 1882





Welcome Steps



Ma noi che all'amore crediamo facciamo nostri gli ultimi passi di questo libello in cui si legge che


L'amore è tutto; a causa sua, per colui che ama, ogni cosa ha cessato di avere un proprio significato e soltanto ha quello che l'amore, interpretandola, vi dà. 7 



Il più bell'augurio che possa rivolgervi, miei carissimi amici e lettori, è che l'Amore sia sempre con voi e, per chi lo festeggia, lasciate che concluda scrivendo Happy 
St.Valentine's Day !



A presto 














Fonti bibliografiche:


Soeren Kirkegaard, DIARIO DEL SEDUTTORE, Fabbri Editori, Milano, 1996

Oscar Wilde, Poesia, Lorenzo Barbera Editore, Siena, 2006

Christopher Wood, Victorian Painters: The Text (Dictionary of British Art), Antique Collectors' Club Ltd, 1995

Christopher Wood, Victorian Painting, W&N Publisher, 1999





Citazioni :

1 - Oscar Wilde, Poesia, Lorenzo Barbera Editore, Siena, 2006, pag.124


2 - Soeren Kirkegaard, DIARIO DEL SEDUTTORE, Fabbri Editori, Milano, 1996, pag. 25

3 - Soeren Kirkegaard, DIARIO DEL SEDUTTORE, op. cit., pag. 26

4 - Ibidem, pag. 96


5 - Ibidem, pag. 81

6 - Ibidem, pag. 105

7 - Ibidem, pag. 124














- picture 1- Lovers Embrace




SILENTIUM AMORIS

AS oftentimes the too resplendent sun  
  Hurries the pallid and reluctant moon  
Back to her sombre cave, ere she hath won  
  A single ballad from the nightingale,  
  So doth thy Beauty make my lips to fail,         
And all my sweetest singing out of tune.  
  
And as at dawn across the level mead  
  On wings impetuous some wind will come,  
And with its too harsh kisses break the reed  
  Which was its only instrument of song,  
  So my too stormy passions work me wrong,  
And for excess of Love my Love is dumb.  
  
But surely unto Thee mine eyes did show  
  Why I am silent, and my lute unstrung;  
Else it were better we should part, and go,  
  Thou to some lips of sweeter melody,  
  And I to nurse the barren memory  
Of unkissed kisses, and songs never sung.

Oscar Wilde 1






Languid gazes dictated by a pierced heart,




- picture 2 - Absence Makes my Heart grow Fonder, ca 1880 




by an unrequited, perhaps far or impossible to implement love,




- picture 3 - The Return of the Soldier


- picture 4 - Reverie, 1899




by a deep passion that almost exhaustes, that hurts,




- picture 5 - Contemplation


- picture 6 -  Summertime




love seen in its most dramatic aspects as the romantic literature wanted too, populates the paintings of one of the greatest painters of the Victorian era which so many fertility granted to this type of art.



- picture 7 on the left - Son and pupil of the painter Frank Stone, associated with the Royal Academy of Art in London (1800-1859), Marcus Stone began with exhibiting his paintings, not yet eighteen, at the Royal Academy from 1858, of which became member associated (ARA) from 1876 and full member (RA) in 1886. Already in his days his paintings were greatly appreciated and considered extremely prestigious; orphaned father was Charles Dickens to care and wanted him as an illustrator both of his novel Great Expectations in 1862 by Library Edition and, two years later, of Our Mutual Friend also if it must be said that it's on the canvas that he was completely able to express the best of his spirit and his artistic talent.

What Stone represents seems the transposition on canvas of the classic dichotomy of Eros - Thanatos, love and death, which thanks to its brush finds conciliation as if to say that if you live love with too much transport, as a  'dominant thought', it finds the power to annihilate your spirit and to exclude any other type of interest from your existence, to kidnap your mind and your body putting them outside by the flowing of the time and the events characterizing it.




- picture 8 - Reverie, 1896


- picture 9 - Daydreams




That's why it seems so appropriate therefore to accompany these images with some passages from the Diary of the Seducer - Original title: '' Forforerens Dagbog '' - of Soeren A.Kirkegaard (1813-1855), who seems almost Stone had in his mind when he was creating his broken-hearted ladies on canvas ...
The Swedish philosopher, who also was temporally and artistically governed by the Romantic movement that made him as a frame, exposes, by means of a short novel, partly epistolary, published for the first time in 1843 within the work Aut Aut, the difficult relationship between Johannes and Cordelia, showing the smart and elegant aesthetic play of the seducer, who won his prey enchanting the woman with the weapons of his spirit. Johannes, the seducer, is a true esthete who finds contentment to his craving in the moment of the conquest, namely that of the disturbance, the time when the passion generates in the woman a state of confusion, and Cordelia, like every romantic heroine, has fallen in love and lives with suffering and torment this sentiment without any hope; the seducer enjoys the enchantment that comes from this passion without ever surrender to it, in a cruel game that ends with the abandonment.




- picture 10 - The Letter





Johannes,

I don't call you 'my', I do well know that you've never been, and if once I deluded my soul with such a thought, now I am cruelly punished. Indeed I call 'my': my seducer, my impostor, my enemy, my murderess, source of my misfortune, grave of my joy, abyss of my happiness. I call you 'my', and tell myself yours, and if these words once flattered your prostrate pride in my adoration, they sound today as a curse against you, a curse all eternity long.




- picture 11 - Lost in Thougt, 1864




Don't flatter at the thought that it's my intention to follow you or to arm my hand with a dagger, as for to deserve your scorn! Wherever you'll flee, I'll always be yours. Withdraw yourself to the ends of the world, I'll always be yours. Love  others hundred women, I'll be always yours; yes, even in the hour of death I'll be yours. The very words I use against you, prove you that I'm yours. You've dared to deceive a creature to the point of becoming all for her, to the point that I wouldn't want any other joy than to be your slave. I'm yours, yours, yours: your curse.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Your Cordelia 2




- picture 12 - Love at the First Sight





Johannes

therefore there isn't hope anymore? Your love won't awaken anymore? I know why you loved me, although I don't know what gives certainty to me.
I'll wait, even if the time will seem long, I'll wait, I'll wait until you are tired of loving other women; and when your love for me will rise from its grave, I'll be back to love you as always, I'll thank you as always, as once, Johannes, as once ! Is this ruthless coldness of yours against me?




- picture 13 - Briga - Il y en a toujours un autre, 1882, details




Is this your true nature? Were your love, your rich heart, only lies and untruth? Well, come back into yourself! Bear my love and forgive me if I'm still loving you. I know, my love is a burden to you, but it will arrive a time when you'll return to your Cordelia! Your Cordelia! Listen to these pleading words ! Your Cordelia, your Cordelia.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Your Cordelia 3




- picture 14 - In the Shade


- picture 15 - Her First Love Letter


- picture 16 - Two LoversIn the secret redness of the cheek / Shines the ardor of the heart 4


- picture 17 - In Love




Today for the first time my eye had laid for long about her. So it is that sleep bloats so much from her eyelids to make them shut; maybe that my gaze has such a power. Her eye closes itself, however dark forces stir in her.  She doesn't see that I'm watching her: she feels it, she warns it her whole body. Her eye is going closed and it is night, but inside her it is clear day. 5




- picture 18 - A Stolen Kiss




My Cordelia

love loves the mystery: an engagement is a revelation; love loves the silence: an engagement is a proclamation; love loves the whisper: an engagement is a deafening disclosure .... 6




- picture 19 - In Love


- picture 20 - Married for Love, 1882


- picture 21 - Welcome Steps




But we, believing deeply in love, we make ours the final steps of this pamphlet which states that



Love is all; because of it, for the one who loves, everything has ceased to have its own meaning and only has what love, interpreting it, gives it. 7



The most beautiful wish I could send you, my dearest friends and readers, is that Love is always with you and, for those celebrating it, let me conclude by writing Happy St.Valentine's Day !


See you soon 















Bibliographic sources:


Soeren Kirkegaard, DIARIO DEL SEDUTTORE, Fabbri Editori, Milano, 1996

Oscar Wilde, Poesia, Lorenzo Barbera Editore, Siena, 2006


Christopher Wood, Victorian Painters: The Text (Dictionary of British Art), Antique Collectors' Club Ltd, 1995

Christopher Wood, Victorian Painting, W&N Publisher, 1999




Quotations:

1 - Oscar Wilde, Poesia, Lorenzo Barbera Editore, Siena, 2006, pag.124


2 - Soeren Kirkegaard, DIARIO DEL SEDUTTORE, Fabbri Editori, Milano, 1996, pag. 25

3 - Soeren Kirkegaard, DIARIO DEL SEDUTTORE, op. cit., pag. 26

4 - Ibidem, pag. 96

5 - Ibidem, pag. 81

6 - Ibidem, pag. 105

7 - Ibidem, pag. 124

domenica 8 febbraio 2015

Grandmother's aprons ~ Quanti ricordi legati ad un grembiule ...



Non credo, e lo dico con un pizzico di rimpianto, che i fanciulli d'oggi sappiano che cosa sia in effetti un grembiule e quali molteplici usi di esso in passato si facessero, promuovendolo così come uno degli indumenti più ricchi di significato, soprattutto sul piano emotivo, dell'intero abbigliamento femminile. 






All'epoca delle nostre nonne, e forse ancor prima, esso serviva a  proteggere il vestito che copriva, perché un tempo gli abiti erano pochi e bisognava conservarli lindi ed in ordine il più possibile, era necessaria poca stoffa per cucirne uno - spesso era fatto con ritagli di vecchi abiti lisi e consunti - e si lavava ed asciugava con più facilità rispetto ad un abito; 




in cucina era utile come presina, per togliere le teglie dal forno e per mantenere la gonna asciutta lavorando vicino all'acquaio.




Ma a questi quanti altri utilizzi si sono col tempo aggiunti e quanti ricordi ciascuno di noi ha di sicuro almeno ad un grembiule legati ...





Le nostre nonne ci correvano incontro per asciugare amorevolmente con esso le nostre lacrime quando ci sentivano piangere magari perché eravamo caduti a terra e nelle sue pieghe vidi spesso trovar riparo ai volti e agli sguardi dei fanciulli più timorosi e timidi; 





in occasione degli ultimi preparativi prima che in casa giungesse qualche ospite veniva velocemente fatto scorrere sui mobili scuri passati a cera per togliere gli ultimi, invisibili granellini di polvere che non potevano convivere con noi !





La cara, compianta Signora Angela, padrona della casa in cui trascorrevamo le vacanze estive quando ero bambina e ragazzina, a cui ero molto legata ed il cui ricordo mi accompagna ogni giorno, usciva dal pollaio con il grembiule colmo di uova calde da portare in casa, e talvolta, vicino il trogolo a cui lavava i panni, lo utilizzava per asciugarvisi le braccia, bagnate fino ai gomiti, mentre vi veniva incontro per salutarvi con il suo amabile sorriso; era facile vederla chiudere il cancellino dell'orto tenendo i lembi di un vecchio grembiule sporco di terra e colmo di ogni tipo di verdure oppure vederla sgranare piselli o fagioli seduta sui gradini di casa, ed allora il grembiule ne raccoglieva le cotiche. Ricordo infine di aver spesso visto sventolare il suo grembiule per enfatizzare qualche frase di cui, ahimè, non ho memoria, e di sicuro sulla porta di casa per chiamare d'estate gli uomini dal lavoro all'ora di pranzo, ben cinque ne aveva in famiglia !


In autunno spesso il grembiule, la sera, sulla strada di casa, si colmava di mele o pere raccolte dai prati perché cadute dagli alberi e, quando si cominciava con l'accendere la stufa, esso serviva per trasportare i pezzi più piccoli di legna e per proteggere le mani quando si impugnava la maniglia incandescente dello sportello del focolaio; era facile, un tempo, vedere i grembiuli ad asciugare sopra le care vecchie stufe a legna prima di andare a letto, sventolare lievemente mossi dal calore che dalla piastra di ghisa esalava, quasi salutassero la fine del giorno con una umile danza, e quando faceva molto freddo, nei pomeriggi d'inverno, spesso le nostre nonne, rabbrividendo, vi si avvolgevano le braccia per proteggerle dal gelo.

Avendo la fortuna di aver trascorso molto tempo della mia infanzia con i miei cari nonni e, con loro, molto spesso in campagna, dove antiche tradizioni stentano a svanire, ho avuto la possibilità di vivere personalmente le scene di cui vi ho fatto menzione e di apprezzare, perciò, molto questo 'accessorio' femminile e credo con questo, infine, di poter dire che nessun'altro indumento femminile abbia un tale valore affettivo e suppongo che debba trascorrere ancora molto tempo prima che un'altro lo possa, in tale significazione, sostituire.


Vi ringrazio come sempre per aver letto ciò che con tanta passione scrivo su queste pagine e vi saluto con tanto amore e gratitudine.


A presto 




















Grandmother's aprons ~ How many memories linked to an apron ...




I do not think, and I say it with a hint of regret, that the children of today know what in effect an apron is and such multiple uses of it in the past they did, promoting in this way it as one of the richest garments of meaning, especially emotional, of the whole women's clothing.



- picture 1



At the time of our grandmothers, and perhaps even before, it was used to protect the dress that covered, because once the clothes were very few and had to keep neat and tidy as much as possible, it was necessary a little piece of fabric to sew one - often it was done with scraps of old clothes threadbare and worn - and was washed and dried more easily than a dress; 



- picture 2



in the kitchen was useful as a pot holder to remove the pans from the oven and keep the skirt dry working near the sink.



- picture 3



But how many other uses were added to these over time and how many memories each of us has, for sure, at least to an apron tied ...



- picture 4



Our grandmothers rushed us toward us to dry lovingly with it our tears when crying, maybe because we had fallen to the ground, and how many times I saw the faces and the looks of the children more fearful and timid finding shelter in its folds;



- picture 5



on the occasion of the final preparations before the arrival of some guest it was quickly used to wipe down the dark waxed furniture to remove the last, invisible, dust motes that they couldn't live with us !



- picture 6



The dear, lamented Mrs. Angela, hostess of the house where we spent the summer holidays when I was a child and a young girl, whom I was very much tied to, whose memory accompanies me every day, came out of the chicken coop with her apron full of hot eggs to take home, and sometimes, near the trough where she washed the clothes, she used it to dry fastly her arms, wet up to her elbows, while she was running toward you to greet you with her pleasant and joyful smile; it was easy to see her close the gate of her garden keeping the edges of an old apron, dirty of ground and filled with all sorts of vegetables and sometimes you could see her sitting on the steps of her old house shelling peas or beans, and then her apron was useful to contain their rinds. Finally, I remember that I had often seen her waving her apron to emphasize a few sentences of which, alas, I have no memory, and certainly on the doorstep to call on summer the family men at lunchtime after a morning of hard work, she had five of them in her house !



- picture 7 on the left - In autumn often the apron in the evening, on the way back home, was filled with apples or pears picked up from the meadows because fell down from the trees, and when they began with lighting the stove, it was used to transport the smaller pieces of wood and to protect your hands when you gripped the handle of the glowing door of the fireplace; it was easy, once, to see aprons hanging to dry above the dear old wood stoves before going to bed, waving slightly, moved by the warmth that the cast iron plate radiated, almost if they wanted to greet the end of each day with a humble dance, and when it was very cold, in the winter afternoons, often our grandmothers, shivering, in their apron wrapped their arms to protect them from frost.

Having the good fortune to have spent much of my childhood with my beloved grandparents and, with them, very often, in the countryside, where ancient traditions are struggling to fade, I had the opportunity to experience personally the scenes which I made mention of and appreciate, therefore, this feminine item of clothing; I think with this, finally, to be able and say that no other female garment has such sentimental value and I suppose that it must still flow a lot of time before another could, in this signification, replace it.


Thank you, as always, for reading what I write with such passion on these pages of mine and let me greet you with so much love and gratitude.


See you soon 













This post is linked-up to: